View Full Version : Upgrade CPU(amd) o passaggio a intel?
Ciao ragazzi!! attualmente la mia config è questa:
amd fx 6300 3.5 ghz
asrock 970 pro 3 r 2.0
cooler master b600 600w
cooler master hyper 412s
sapphire radeon hd 7870 hd oc
case tt commander ms-i
visto che vorrei fare un upgrede/overclock senza spendere un capitale...
stavo pensando di comprare una scheda madre ga 970a ud3p e overcloccare l'fx 6300 e quando inizierà a starmi stretto fare l'upgrade a fx 8350..
oppure mi conviene lasciare tutto com'è e tra un paio d'anni passare ad intel?
carlottoIIx6
16-07-2014, 12:27
Ciao ragazzi!! attualmente la mia config è questa:
amd fx 6300 3.5 ghz
asrock 970 pro 3 r 2.0
cooler master b600 600w
cooler master hyper 412s
sapphire radeon hd 7870 hd oc
case tt commander ms-i
visto che vorrei fare un upgrede/overclock senza spendere un capitale...
stavo pensando di comprare una scheda madre ga 970a ud3p e overcloccare l'fx 6300 e quando inizierà a starmi stretto fare l'upgrade a fx 8350..
oppure mi conviene lasciare tutto com'è e tra un paio d'anni passare ad intel?
io prima di cambiare qualsiasi cosa vedrei che overclock mi reggie il sistema.
in hardware conviene cambiare più tardi possibile.
innanzitutto grazie per aver risposto ^^ si ho già provato ad overcloccare l'fx 6300 ma penso che con questa MB sia già al massimo.... ho provato a overcloccarlo a 4 Ghz.. ho disabilitato il turbo e impostato il vcore a 1.3500v ecco i test che ho fatto a stock e 4ghz (si accettano consigli)^^
P.S. non posso modificare LLC che su questa scheda madre non lo trovo >.>
Frequenza stock
http://www.tomshw.it/forum/attachments/overclock-generale/117991d1405337236-overclock-amd-fx-6300-a-immagine2.png
Frequenza 4Ghz
http://www.tomshw.it/forum/attachments/overclock-generale/118045d1405351041-overclock-amd-fx-6300-a-immagine.png
ho fatto 5 cicli senza nessun errore.. ma ho notato una cosa "strana" ovvero il thermal throttle durante il test da cpu-z ho notato che il v core scendeva 0.9v e la frequenza a 1400 mhz >.>
P.S. Hwmonitor ha sballato alcune temp massime e e i giri delle ventole >.>)
carlottoIIx6
16-07-2014, 13:44
forse qualche esperto in over ti può dire dov'è il problema.
se è la scheda madre, potresti aggiornare solo quella, con 80 euro o poco più ne hai una buona asus 6+2 fasi di alimentazione.
marchigiano
16-07-2014, 13:54
ti va in throttling perchè i mosfet si surriscaldano e vanno in protezione, metti dei dissipatori sulla mobo e poi clocca un pochino, quando ti stanchi passerai a altro
Visto che sono cocciuto ho provato a fare un nuovo test a frequenza 3,9ghz... ho impostato i seguenti parametri..
disattivati i risparmi energetici
disattivato turbo
oc monde impostato su manual
cpu mult 19.5 3,900mhz
vcore 1.344v
ecco il test... ho messo uso ram very h. per vedere più che altro le temp com'erano
http://www.tomshw.it/forum/attachments/overclock-generale/118323d1405518248-overclock-amd-fx-6300-a-immagine.png
nel test si vede un vcore a 1.376v ma io nel bios ho impostato 1.33v >.> i gflops non sono un pò troppo alti per un fx 6300? O_o
Grazie per il consiglio ^^ in effetti preferirei non fare l'upgrede e tra 2 anni passare a intel.. sapresti consigliarmi un dissi compatibile per la mia MB?
Le asrock con 4+1 fasi hanno molti problemi a tenere stabili i voltaggi e questo pesa sulla stabilità e sulla temp, per il throttling cerca di raffreddare i vrm (come ti hanno consigliato) e disattiva l'APM, come dissipatore anche un 212 evo (a cui montare la seconda ventola) può andarti bene... per l'oc l'asus M5A97 EVO r2 é migliore delle UD3.
;) ciauz
vorrei evitare di comprare una scheda madre nuova solo per overcloccare l'fx 6300(visto che non c'è grande differenza con i parenti più grossi fx 83x0).. per quei 500/600 mhz in più 80 euro di MB non valbono la spesa... quindi preferirei restare così e un domani passare a intel(a malincuore :( ).. per quanto riguarda la questione del dissipatore su vrm cosa dovrei acuistare per raffreddarli?(potete linkarmi qualche link o darmi qualche nome di dissipatori per vrm?) oppure devo fare del fai da te?
(ho un dissipatore cooler master hyper 412s sul procio ;) )
vorrei evitare di comprare una scheda madre nuova solo per overcloccare l'fx 6300(visto che non c'è grande differenza con i parenti più grossi fx 83x0).. per quei 500/600 mhz in più 80 euro di MB non valbono la spesa... quindi preferirei restare così e un domani passare a intel(a malincuore :( ).. per quanto riguarda la questione del dissipatore su vrm cosa dovrei acuistare per raffreddarli?(potete linkarmi qualche link o darmi qualche nome di dissipatori per vrm?) oppure devo fare del fai da te?
(ho un dissipatore cooler master hyper 412s sul procio ;) )
Il 412 é più che sufficente per un 6300... la differenza la fa la mobo, io con la saber lo tenevo così:
http://thumbnails110.imagebam.com/33925/cabfd1339246687.jpg (http://www.imagebam.com/image/cabfd1339246687)
per i vrm ho sempre cercato soluzioni "artigianali"
PS
i parenti più grossi, a parità di frequenza, offrono di più solo quando sono sfruttati più core (te lo dico io che sono passato da un 6300 a 4,6 ad un 8350 a 4,6), però a questa frequenza fanno divertire... e nn si stancano mai
;) ciauz
bè direi tutta un altra cosa :D
il fatto è che quando comprai la asrock 970 pro 3 sapevo di non poter fare overclock spinto ma almeno portare a 4 ghz >.>
domani dovrebbero arrivarmi 2 ventole aerocool shark red da 120mm forse riuscirò a scendere di qualche grado e di tenere stabile cputin se riesco a tenerlo su 53° in full è un miracolo... vi farò sapere ;)
al limite lascio tutto così e buonanotte :mc:
bè direi tutta un altra cosa :D
il fatto è che quando comprai la asrock 970 pro 3 sapevo di non poter fare overclock spinto ma almeno portare a 4 ghz >.>
domani dovrebbero arrivarmi 2 ventole aerocool shark red da 120mm forse riuscirò a scendere di qualche grado e di tenere stabile cputin se riesco a tenerlo su 53° in full è un miracolo... vi farò sapere ;)
al limite lascio tutto così e buonanotte :mc:
Per i 4ghz io dovevo solo cambiare il molti cpu, naturalmente con C1, C6, throttling, APM e turbo disabilitati... ma senza bisogno di toccare il voltaggio.
;) ciauz
asd pure throttling devo disattivare? O_o
io l'ho lasciato su auto(si attiva a 63°c) >.>
come ho già detto ho acquistato 2 ventole aerocool shark... per abbassare cputin dove sarebbe meglio metterle?
http://www.techpowerup.com/img/11-07-01/3g.jpg
secondo me c'è qualcosa che non va. Io tengo il 6300 a 4,2 con una mer...sa Asrock 970DE3/US3S, scheda madre del valore di 30 euro, che prima o poi esploderà. Mi pare strano che tu abbia problemi con il tuo, con una scheda madre ben migliore della mia (non il massimo, ma sicuramente migliore)
sembra strano anche a me... forse perche l'aria calda che sputa la ventola del dissipatore va a finire su i vrm? perchè l'aria calda la butta proprio dietro dove sono i vrm della mb >.>
potresti indicarmi i settaggi che hai messo?
sembra strano anche a me... forse perche l'aria calda che sputa la ventola del dissipatore va a finire su i vrm? perchè l'aria calda la butta proprio dietro dove sono i vrm della mb >.>
potresti indicarmi i settaggi che hai messo?
Sostanzialmente ho rimosso tutte le funzione turbo, c1e, thermal throttle ecc lasciando solo il c&q e portato il molti a 21. io lo tengo a 4.2 @ 1.35, di solito per sicurezza lo tenog a 1.375, ma vista l'estate ho tirato giu un pelo il vcore per il caldo, cercando di rimanere stabile.
e come mai pure il thermal throttle? non è pericoloso disattivarlo? (a me quando arriva a 63° cputin va in thermal throttle ma disattivando non si rischia di danneggiare la MB?... altra domanda che dissipatore usi e quante ventole ha?(se a torre)
e come mai pure il thermal throttle? non è pericoloso disattivarlo? (a me quando arriva a 63° cputin va in thermal throttle ma disattivando non si rischia di danneggiare la MB?... altra domanda che dissipatore usi e quante ventole ha?(se a torre)
ho il 412s, con ventola singola da 120. Più altre 3 da 120 in uscita e 2 in entrata
uff >.> anche io ho 412 >.> 2 ventole in immissione e 2 in estrazione >.> non riesco a capire.. sarà difettosa la MB bo >.>
per quanto riguarda il thermal throttle perchè si deve disattivare?
sembra strano anche a me... forse perche l'aria calda che sputa la ventola del dissipatore va a finire su i vrm? perchè l'aria calda la butta proprio dietro dove sono i vrm della mb >.>
potresti indicarmi i settaggi che hai messo?
Questo già potrebbe essere un problema, la mia ventola cpu spinge sul retro del case, dove ho anche una ventola da 120 in estrazione.
Secondariamente hai controllato di aver montato bene il dissi? ho fatto ora un test giocando a skyrim e come temp massima mi arriva sui 50 gradi (contando che ne ho 30 in questa stanza, che è un forno)....
si il dissi penso sia montato bene perchè in full package mi da 41° ... anche io ho una ventola in estrazione dietro il procio >.>
ormai mi sono rassegnato a portarlo a 4 ghz.. le ho provate di tutte >.>
ultima domanda...
se riesco a portare il procio a 3,8 ghz non cambierebbe niente in termini di prestazioni giusto?(considerando che se lascio stock posso tenere il turpo attivato(in auto)... la cosa strana è che con il turbo la frequenza non sale mai sopra i 3,7 ghz >.>
ormai mi sono rassegnato a portarlo a 4 ghz.. le ho provate di tutte >.>
ultima domanda...
se riesco a portare il procio a 3,8 ghz non cambierebbe niente in termini di prestazioni giusto?(considerando che se lascio stock posso tenere il turpo attivato(in auto)... la cosa strana è che con il turbo la frequenza non sale mai sopra i 3,7 ghz >.>
Ti faccio una domanda stupida, se tu lo tieni a 4/4,2 per esempio giocando o utlizzando programmi "quotidiani" ti da problemi?
Secondariamente ibt è molto pesante come test, prova a fare dei test con OCCT e guarda cosa ti esce.
Per esempio il mio 6300 a 4,2 non passa un test neanche a pagarlo, ma mentre gioco, anche stressandolo non mi ha mai dato un crash.
guarda se non mi ricordo male avevo provato con aida64 a 4 ghz.. package a 39° e cputin a 50 (in full dopo 40 min)..
no non mi da nessun tipo di problemi... solo con ibt dopo 7/8 cicli va in trott >.>
EDIT: ho provato con occt dopo 30 min cputin 52° package 41°
stesse identiche temp con ibt con uso ram very high(4 GB) ma se metto max(12gb) arriva a 60° cputin
stesse identiche temp con ibt con uso ram very high(4 GB) ma se metto max(12gb) arriva a 60° cputin
Triplicando l'utilizzo ram é normale che scaldi di più, ma considerando che la cputin é ok fino a 75° é ancora buona.
Il mio 6300 adesso é montato su una 970 extreme4 (quindi molto simile alla tua), dai 4,6ghz con 1,44v sulla sabertooth sono sceso a 4,4 con 1,45... però é stabile.
;) ciauz
guarda se non mi ricordo male avevo provato con aida64 a 4 ghz.. package a 39° e cputin a 50 (in full dopo 40 min)..
no non mi da nessun tipo di problemi... solo con ibt dopo 7/8 cicli va in trott >.>
Immaginavo, allora tienilo a 4,2 e vivi felice, i bench sono stress-test pesanti che difficilmente rispecchiano il reale utilizzo di un pc. Io per esempio tengo il mio a 1.375 e non passa i test, ora lo tengo a 1,35 visto che è estate (e dovrebbe essere piu instabile) ma a nessuno dei due voltaggi mi da problemi in un utilizzo normale. Probabilmente entrambi avessimo schede madri migliori potremmo puntare a qualcosa di stabile anche nei test, ma per ora accontentiamoci della stabilità nel daily
ho sgamato un trucchetto :D
in pratica cputin si scaldava tanto perchè i mosfet dell mb non sono dissipati... toccando il fianco del case(il fianco dietro la MB) ho notato che è da li che scaldava tanto(il resto del pc era fresco).. allora ho tolto il pannello laterale(sempre dietro la MB.. dove non si possono mettere ventole) fatto stresstest con ibt con ram max dopo 5 run.. le temp del processore sono: package 40,5°C cputin invece resta a ballare tra 54,5° e 55°C
posso lasciare il case senza quel pannello oppure me lo sconsigliate?(calcalate che dentro la mia cmera dove ho il pc ci sono 27° buoni >.>)
ho letto in giro che cputin per gli Fx non deve superare i 63°C altrimenti va in trot >.> (e l'ho provato sulla mia pellaccia..)
le impostazioni che ho messo sul bios sono:
overclock mode: manual
cpu frequency: 200mhz
pcie frequency: 101mhz
spread spectrum: disabled
multiplier voltage change: manual
cpu ratio: 20x 4ghz
cpu voltage: 1.35v
dram frequency: 1600mhz
c1e e SVM: disabled
il resto ho lasciato tutto com'è
ho sgamato un trucchetto :D
in pratica cputin si scaldava tanto perchè i mosfet dell mb non sono dissipati... toccando il fianco del case(il fianco dietro la MB) ho notato che è da li che scaldava tanto(il resto del pc era fresco).. allora ho tolto il pannello laterale(sempre dietro la MB.. dove non si possono mettere ventole) fatto stresstest con ibt con ram max dopo 5 run.. le temp del processore sono: package 40,5°C cputin invece resta a ballare tra 54,5° e 55°C
posso lasciare il case senza quel pannello oppure me lo sconsigliate?(calcalate che dentro la mia cmera dove ho il pc ci sono 27° buoni >.>)
ho letto in giro che cputin per gli Fx non deve superare i 63°C altrimenti va in trot >.> (e l'ho provato sulla mia pellaccia..)
le impostazioni che ho messo sul bios sono:
overclock mode: manual
cpu frequency: 200mhz
pcie frequency: 101mhz
spread spectrum: disabled
multiplier voltage change: manual
cpu ratio: 20x 4ghz
cpu voltage: 1.35v
dram frequency: 1600mhz
c1e e SVM: disabled
il resto ho lasciato tutto com'è
Puoi provare come soluzione a mettere una ventolina tra il retro della scehda madre e il laterale, in modo da raffrescare la zona vrm. Secondo me puoi provare usando questo trucchetto, ad arrivare ai 4,2, probabilmente ci arriveresti allo stesso vcore.
@ Denroth
tenere il case senza pannello laterale destro nn comporta problemi, può accumularsi un po' di polvere in più... ma nn essendoci ventole che l'aspirano la differenza é minima.
Il thermal throttling (come l'APM) si può disabilitare... e stai sicuro che a 63° nn friggi la cpu.
@ davo30
si, alla frequenza stabile con ibt o occt si riesce ad aggiungere minimo 100mhz (spesso anche 200) per l'uso quotidiano, ma quasi sempre a scapito delle prestazioni... anche se nn ci sono freeze o bsod un sistema nn completamente stabile peggiora le prestazioni, nonostante la frequenza sia più alta... naturalmente é diverso se i problemi con detti stress test riguardano solo la temp (perchè con un uso normale dette temp nn si raggiungeranno mai).
;) ciauz
ho risolto anche il problema del pannello... ho messo una seconda ventola sul dissi della cpu(aerocool shark 120mm) e un altra in fondo(vicino l'alimentatore) che butta aria all'interno... in pratica adesso il flusso d'aria forma una L la ventola in basso butta aria nel case e le 3 ventole sul dissi(2 sul dissi e una del case che si trova subito dietro) che buttano l'aria calda fuori.. ho abbassato le temp di 10° :D
scusate se mi intrometto ma ho letto che qui si parla di fx6300 e fx8320.
Io dovrei fare un pc da gioco @1680*1050 niente filtri e simili , quale dei due conviene prendere? li vale i soldi in piu l'8-core?
Poi che scheda madre dovrei prendere? Io avevo pensato a una gigabyte
esattamente la GA-970A-UD3P.Che differenza ha questa dalla saber che citavate sopra? :stordita:
bè meglio l'fx 8320 ma dipende dal tuo budget.. si li vale quei 20 euro in più perchè i giochi prossimamente verranno ottimizzati per 8 core.
la GA-970A-UD3 sale bene in overclock e è la migliore scheda per Fx con rapporto qualità/prezzo.
La saber è nettamente migliore e supporta il crossfire/sli cosa che la gigabyte non ha. ma costa il doppio >:>
@davo30 ho provato a portarlo a 4,2 ghz ma durante il test ibt il pc si freeza >.> rimane bloccato(non si muove ne mouse ne altro).. ho provato ad alzare il voltaggio a 1.36 ma non è cambiato niente
Le gigabyte sono ottime mobo, a me piacciono, ma la serie UD3 ha i voltaggi troppo ballerini per fare un buon oc con gli FX, meglio una asus M5A97 EVO r2 della GA-970A-UD3P... almeno lato oc.
La sabertooth é la mobo am3+ di fascia alta (crosshair V, gd80, extreme9) con il prezzo più basso.
Riguardo alla cpu per 20€ io consiglio l'8320 ma la frequenza di base é la stessa e il vantaggio c'é solo quando sono sfruttati più di 6 core... però la longevità é sicuramente maggiore.
;) ciauz
volevo chiedere un paio di consigli..
visto che adesso ho una scheda madre abbastanza scarza per overclock, mi chiedevo vale la pena acquistare una mobo per overcloccarlo(80 euro)? da quello che ho capito amd non produrrà più fx quindi non so se il gioco(80 euro) valga la candela.
Inoltre stavo pensando di acquistare dei heatsink per abbassare le temp dei mosfet(o di farli in casa.. ma in questo caso non sapremi come attaccarli anche avendo pad termici non credo possano reggere).
inoltre ho provato a portare il procio a 4,2 ghz con vcore a 1.35 ma durante il test si freeza il pc... si blocca tutto e devo ravviarlo.
consigli?:muro:
volevo chiedere un paio di consigli..
visto che adesso ho una scheda madre abbastanza scarza per overclock, mi chiedevo vale la pena acquistare una mobo per overcloccarlo(80 euro)? da quello che ho capito amd non produrrà più fx quindi non so se il gioco(80 euro) valga la candela.
Inoltre stavo pensando di acquistare dei heatsink per abbassare le temp dei mosfet(o di farli in casa.. ma in questo caso non sapremi come attaccarli anche avendo pad termici non credo possano reggere).
inoltre ho provato a portare il procio a 4,2 ghz con vcore a 1.35 ma durante il test si freeza il pc... si blocca tutto e devo ravviarlo.
consigli?:muro:
Se vuoi overclockarlo degnamente ne vale sicuramente la pena, oltretutto un 6300 a 4,5/4,6 nn é niente male
gli heatsink puoi ricavarli anche da qualche vecchio dissipatore, per attaccarli puoi usare la pasta bicomponente... che fa anche da adesivo, ma se riesci a puntare una ventola verso i vrm già dovrebbe dare i suoi frutti
per i 4,2ghz 1,35v dovrebbero essere sufficenti, ma dipende da quanto drooppa la mobo, oltre al fatto che potrebbe dipendere dal memory controller (voltaggio cpu/nb) e/o dal vdimm.
;) ciauz
vabbè dai 80 euro.. che vuoi che sia 80 caffè in meno :asd:
quindi vado di gigabyte ga-970a-ud3p o ASUS M5A97 EVO R2.0 ?
in giro leggo che è meglio la giga che a 8 fasi di alim
EDIT: conviene spendere 80 euro per la mobo o comprare un ssd samsung da 250 gb? >.>
vabbè dai 80 euro.. che vuoi che sia 80 caffè in meno :asd:
quindi vado di gigabyte ga-970a-ud3p o ASUS M5A97 EVO R2.0 ?
in giro leggo che è meglio la giga che a 8 fasi di alim
Tieni presente che sono solo un appassionato d'oc e nn ho provato nessuna delle 2... ma ho una 990FXA UD3 e una M5A99X EVO R2 e in oc la differenza é netta... a favore della mobo asus, poi a favore gella M5A97 EVO R2 ci sono molte testimonianze nel forum... buoni oc fatti con l'UD3 nn nè ho visti, l'8350 che con la giga tengo a 4,6 con la EVO é stabile a 4,8 come con la sabertooth (con la saber ho benchato anche a 5ghz)... fai te.
PS
SSD e mobo sono 2 cose diverse, certo l'ssd serve sempre (se basta da 120 o serve da 250 dipende da cosa devi metterci)... ma una buona mobo per un buon pc (e un buon oc) é fondamentale
;) ciauz
ragà ho acquistato la Gigabyte GA-970A-UD3P visto che mi è stata consigliata da un amico ^^ dovrebbe arrivarmi mercoledì.. quindi affilate gli uncini :P
ragà ho acquistato la Gigabyte GA-970A-UD3P visto che mi è stata consigliata da un amico ^^ dovrebbe arrivarmi mercoledì.. quindi affilate gli uncini :P
Casomai sei te che devi affilarli :asd:
;) ciauz
Ciao ragazzi vorrei fare un pò di overclock per cercare di portare il procio a 4,5 ghz o giu di li.
le specifiche sono:
GA 970 UD3P
fx 6300
cooler master b600 600w
sapphire radeon hd 7870 oc
12 gb 1600mhz ddr3 corsair v.
hyper 412s
... di seguito gli screen del bios e delle temp sotto stress con ibt.
qualche anima buona che mi aiuta a spingerlo?(cosa devo disattivare ?.. quiesta scheda è un pò complicata >.,>)
http://www.tomshw.it/forum/attachments/overclock-generale/120325d1406746922-overclock-fx-6300-ga-970-ud3p-immagine.png
http://tryimg.com/4/14073.png
http://tryimg.com/4/1ege.png
http://tryimg.com/4/1npn.png
http://tryimg.com/4/1cdc.png
http://tryimg.com/4/1ysy.png
Su tutte le configurazioni tengo HT e NB a 2400 con il voltaggio del cpu-nb a 1,25/27
la ram con i timings impostati manualmente come da specifiche, il vdimm sulla 990FXA UD3 lo tengo uno 0,02 sopra quello di targa e l'LLC su extreme (per limitare il vdroop)
turbo, APM, C1e e C6 disattivati
per il resto inizi ad alzare il molti cpu e testi la stabilità, alzando il vcore uno step alla volta quando serve... naturalmente tieni sempre d'occhio la temp.
;) ciauz
il problema è che ancora non riesco ad inquadrare il voltaggio(vcore) necessario(cos'è dinamic core? :wtf: ) ho disattivato i risparmi e messo llc su medim vcore ho messo 1.37v 4,2 ghz ma spunta il bdos >.> vorrei riuscire a portarlo a 4,4/4,5 ghz ma mi sa che è una bella impresa
ho disattivato tutti i risparmi... il resto ho lasciato tutto su auto(non sapendo cosa toccare)
in giro ho letto che per portare l'fx 6300 a 4,5 ghz ci vogliono 1,46v di vcore.. possibile? O_O
le ram ho stettato il profilo xmp e messo 1600 mhz
c'è anche un altra voce che non conosco: cpu unlock di defoult è disattivata la devo abilitare?
il problema è che ancora non riesco ad inquadrare il voltaggio(vcore) necessario(cos'è dinamic core? :wtf: ) ho disattivato i risparmi e messo llc su medim vcore ho messo 1.37v 4,2 ghz ma spunta il bdos >.> vorrei riuscire a portarlo a 4,4/4,5 ghz ma mi sa che è una bella impresa
ho disattivato tutti i risparmi... il resto ho lasciato tutto su auto(non sapendo cosa toccare)
in giro ho letto che per portare l'fx 6300 a 4,5 ghz ci vogliono 1,46v di vcore.. possibile? O_O
le ram ho stettato il profilo xmp e messo 1600 mhz
c'è anche un altra voce che non conosco: cpu unlock di defoult è disattivata la devo abilitare?
No, l'unlock nn serve con gli FX... lascialo disabilitato
il profilo xmp in alcuni casi da problemi, per questo ti ho teddo di settarle manualmente
il vcore necessario per una determinata frequenza cambia da cpu a cpu e anche da mobo a mobo, sulla sabertooth tenevo il 6300 a 4,6 con 1,44 sulla giga a 4,4 con 1,45... e la cpu é la stessa
l'overclock nn si fa così, per prima cosa trova la frequenza massima a cui sei stabile con vcore default... poi sali per gradi e vedrai che ad un certo punto l'incremento di voltaggio per 100mhz aumenta, anche se la temp é buona... quello é il momento di fermarsi, almeno per il daily.
;) ciauz
ok domani farò alcune prove con il voltaggio che ho adesso(1.36v)
grazie:stordita:
quanti cicli di ibt devo fare per capire se sono stabile?(quanta ram gli devo far usare?)
ok domani farò alcune prove con il voltaggio che ho adesso(1.36v)
grazie:stordita:
quanti cicli di ibt devo fare per capire se sono stabile?(quanta ram gli devo far usare?)
Io uso il linpack di occt, 15 minuti per vedere temp e possibilità di salire ancora, almeno un'ora per usarlo in daily.
;) ciauz
ok forse ho trovato la stabilità max a default... ho toccato solo il multi e i risparmi energetici.. vcore 1,365v freq 4 ghz ho fatto 5 cicli su very high con ibt e sono andati a buon fine.. domani riprovo e posto anche le temp
ok forse ho trovato la stabilità max a default... ho toccato solo il multi e i risparmi energetici.. vcore 1,365v freq 4 ghz ho fatto 5 cicli su very high con ibt e sono andati a buon fine.. domani riprovo e posto anche le temp
Come voltaggio default mi sembra alto, a 4ghz sull'UD3 io stavo così:
http://thumbnails112.imagebam.com/34226/48ca10342251221.jpg (http://www.imagebam.com/image/48ca10342251221)
;) ciauz
quella che hai messo è una scheda di fascia alta ^^" cmq non ho provato ad abbassare il voltaggio penso anche a 1.35 è stabile devo fare dei test >.>
quella che hai messo è una scheda di fascia alta ^^" cmq non ho provato ad abbassare il voltaggio penso anche a 1.35 è stabile devo fare dei test >.>
No, questa é di fascia alta:
http://thumbnails109.imagebam.com/34226/cabfd1342259218.jpg (http://www.imagebam.com/image/cabfd1342259218)
io ti avevo consigliato una asus, ma hai preferito una giga... cmq almeno i 4,4 dovresti farli.
;) ciauz
poco importa se arrivo a 4,4/4,5 l'iportante è che alzo :P
non ho preso l'asus perchè ho letto parecchie recensioni e tutte andavano per la giga ma alla fine se sono 100 mhz di differenza :cool:
poco importa se arrivo a 4,4/4,5 l'iportante è che alzo :P
non ho preso l'asus perchè ho letto parecchie recensioni e tutte andavano per la giga ma alla fine se sono 100 mhz di differenza :cool:
Anche 200... più i voltaggi sono costanti più é facile trovare la stabilità, cmq adesso se a 4,1 sei instabile alzi di uno step il vcore, se passi il test provi i 4,2... alza sempre di uno step alla volta, ma probabilmente da qui in poi ne serviranno anche 2 ogni 100mhz.
;) ciauz
allora ho provato a fare i test a 4,1 ghz con vcore 1.37v ma è in stabile(ibt da errore.. ma ho i risparmi energetici attivi.. tranne apm e turbo) possibile che l'istabilità sia dovuta da i risparmi energetici attivi?
cmq poi ho provato ad alzare un altro pò il vcore e l'ho portato a 1.381v a 4,1 ghz il pc è stabile(sempre con risparmi energetici attivi) come puoi vedere... il vdrop non è eccessivo...
http://s22.postimg.org/a9zwj3sch/Immagine.png
il problema è che anche con i risparmi attivi il vocore rimane sempre a 1.38v mente il multi scende a x7 xkè? >.>
nardustyle
01-08-2014, 14:20
il problema è che anche con i risparmi attivi il vocore rimane sempre a 1.38v mente il multi scende a x7 xkè? >.>
devi agire in offset e non in manual ;)
traduci per un povero mortale :muro:
devo variare il dinamic core?
nardustyle
01-08-2014, 17:50
traduci per un povero mortale :muro:
devo variare il dinamic core?
nella scheda dei voltaggi dovresti avere due voci per settare il vcore
in manuale (abbassa solo frequenza e non il voltaggio)
in offset cioe' con + o - sul v core standard ( questa modalita abbassa sia i voltaggi che la frequenza)
minuto 5.00
https://www.youtube.com/watch?v=wAGTW6yNNck&list=UU2VVDWpV64YjSjaX-ViMxZQ
;)
grazie vediamo cosa riesco a combinare :P
ho fatto altri test.. il vcore è abbastanza stabile il problema è che a frequenza 4,3 ghz con vocre a 1.4 il sistema è ancora instabile.. com'è possibile? >.>
a 4,1 ghz con 1,38v sono stabile
la cosa strana è che con la mia vecchia asrock 970 pro 3 stavo a 4 ghz con 1.35v adesso se abbasso sotto i 1.3625v mi da errore >.>
possibile che una scheda madre da 40 euro tiene meglio il vattaggio?
ho fatto altri test.. il vcore è abbastanza stabile il problema è che a frequenza 4,3 ghz con vocre a 1.4 il sistema è ancora instabile.. com'è possibile? >.>
a 4,1 ghz con 1,38v sono stabile
la cosa strana è che con la mia vecchia asrock 970 pro 3 stavo a 4 ghz con 1.35v adesso se abbasso sotto i 1.3625v mi da errore >.>
possibile che una scheda madre da 40 euro tiene meglio il vattaggio?
No, le asrock 4+1 hanno le fasi peggiori, almeno quando si spinge sul serio... sulla 970 extreme4 tenevo il 4100 a 4,8 con 1,4v, ma con il 6300 nn vado oltre i 4,4ghz... credo si tratti dell'amperaggio, cmq sulle gigabyte serve sempre del voltaggio in più... e se monitori attentamente il test e fai caso al valore minimo a cui scende in full capisci il perchè.... hai provato i settaggi che avevi sulla pro3 per vedere se sono stabili?
PS
prima di andare avanti ti consiglio di mettere a posto il problema del risparmio energetico, che in daily terrai attivo e quindi é con quello che ti serve la stabilità... nella mia giga (che nn ha neanche bios uefi) nn c'é la modalità offset, ma modificando il vcore in manuale il C&Q continua a funzionare... io tengo C1e e C6 disabilitati e la funzione del risparmio energetico di windows su risparmio energia
;) ciauz
innanzitutto grazie per l'aiuto che mi stai dando :)
per quanto riguarda il vattaggio rimane fisso quando imposto il vcore manuale con offset disattivato e/o se imposto llc diverso da "Auto"... in questo caso anche se ci sono tutti i risparmi energetici attivi il vcore non scende, mentre se imposto il vcore su manual e metto offset 0v il vcore si abbassa quando non è sotto sforzo.... ho letto in giro(e testato) che l'opzione migliore per tenere stabile il voltaggio è impostare llc su medium e in effetti ballano pochissimo( adesso ho vcore a 1.3625v e oscilla tra 1.356v e 1.37v)..
si ho provato a settare ma sulla asrock ci sono molto meno funzioni gestibili quandi più semblice.. qui ci sono molti paramentri in più che sulla asrock non potevo modificare(tipo llc).. se può essere di aiuto posso postare gli screen del bios con i settaggi che ho adesso.
EDIT: vedi che piano piano je la si fa :P sono riuscito a portare il vcore a 1.35v impostando il vcore su normal con offset -0.0125v ^^ (in full il vcore oscilla tra 1.344 e 1.356v) le temp sono buone?(perchè potrei aggiungere una seconda ventola sul dissipatore 412s)
http://s23.postimg.org/slmz01ge3/Immagine.png
innanzitutto grazie per l'aiuto che mi stai dando :)
per quanto riguarda il vattaggio rimane fisso quando imposto il vcore manuale con offset disattivato e/o se imposto llc diverso da "Auto"... in questo caso anche se ci sono tutti i risparmi energetici attivi il vcore non scende, mentre se imposto il vcore su manual e metto offset 0v il vcore si abbassa quando non è sotto sforzo.... ho letto in giro(e testato) che l'opzione migliore per tenere stabile il voltaggio è impostare llc su medium e in effetti ballano pochissimo( adesso ho vcore a 1.3625v e oscilla tra 1.356v e 1.37v)..
si ho provato a settare ma sulla asrock ci sono molto meno funzioni gestibili quandi più semblice.. qui ci sono molti paramentri in più che sulla asrock non potevo modificare(tipo llc).. se può essere di aiuto posso postare gli screen del bios con i settaggi che ho adesso.
EDIT: vedi che piano piano je la si fa :P sono riuscito a portare il vcore a 1.35v impostando il vcore su normal con offset -0.0125v ^^ (in full il vcore oscilla tra 1.344 e 1.356v) le temp sono buone?(perchè potrei aggiungere una seconda ventola sul dissipatore 412s)
cut
Credo che con queste 970 gigabyte abbia fatto dei migliorameni, éra ora... si, come ti ha nardu nardu, l'offset serve proprio a quello... anche se poi dipende da come é fatto il bios
Il wattaggio e l'amperaggio reali nn lì vedi con i programmi da windows (credo tu intenda il voltaggio e con impostazione manual é quello che accade sulla maggior parte delle mobo), io ho un misuratore alla presa... e anche con quello vedo quelli dell'intero pc e quindi é impossibile essere precisi con i consumi della sola cpu.
L'LLC impostato diverso da auto nn deve impedire il funzionamento dei risparmi energetici.
La temp é buona, ma deduco che sei a 4ghz? Per i 4,5 sicuramente la seconda ventola male nn fa...ma se hai quella posteriore in estrazione nel case dovrebbe supplire alla sua assenza, finchè durante lo stress test nn superi 65° sui core e/o 75° sul sensore cpu della mobo puoi stare tranquillo.
;) ciauz
si si adesso sono su 4 ghz il problema è che ieri ho provato a fare un test a 4,3 ghz con vcore a 1.41v ed era instabile >.> possibile che non si trova la stabilità con un vcore così alto?
si si adesso sono su 4 ghz il problema è che ieri ho provato a fare un test a 4,3 ghz con vcore a 1.41v ed era instabile >.> possibile che non si trova la stabilità con un vcore così alto?
A 4,3 nn ho test, ma a 4,4 passo occt con 1,38... però oltre a cambiare la mobo (test fatto sulla saber) cambia anche la cpu (l'altro mio 8350 sulla saber tiene i 4,6 con 1,38 questo vuole 1,46), quindi può anche essere una differenza dovuta alla cpu o ad entrambe le cose... ma hai portato il voltaggio del cpu/nb intorno 1,25?
;) ciauz
come ho gia detto su 4,1 ghz sono stabile a 1.38v(almeno con i test che ho fatto) poi ho provato a mettere vcore su normal e mettere l'offset su + in modo da raggiungere 1.38v ma ho nostato che così facendo non cambia niente... il vocre in full rimane sempre su 1.35v mentre in idle sta su 1.38v >.> possibile?
EDIT: ho risolto alzando NB voltage a 1.25v(era impostato a 1.1v >.>)
come ho gia detto su 4,1 ghz sono stabile a 1.38v(almeno con i test che ho fatto) poi ho provato a mettere vcore su normal e mettere l'offset su + in modo da raggiungere 1.38v ma ho nostato che così facendo non cambia niente... il vocre in full rimane sempre su 1.35v mentre in idle sta su 1.38v >.> possibile?
Nn ho una visione chiara del tuo bios, ma con determinate impostazioni é possibile che accada (su questo incide molto anche l'LLC)... però sicuramente nn sono quelle ottimali.
Se ti serve 1,38 per 4,1 suppongo che ti servirà 1,4 o poco meno per 4,2 e mi sembra abbastanza normale che 1,41 ti sia insufficente per 4,3 (tieni presente che più sali e più gli incrementi necessari ogni 100mhz aumentano, per questo ti avevo consigliato di fermarti quando diventano troppo grandi... ma fino a quando sono nell'ordine dello 0,02 e la temp é buona puoi continuare a salire).
;) ciauz
sto iniziando a capire come funziona questa mobo ^^ domani provo a fare altri test a 4,2 ghz e vediamo un pò che succede.
ho letto in giro che è meglio aumentare ht link e cpu nb freq ma quando lo faccio windows aero non funziona >.> (si vedono le finestre di cacca :stordita: ) quindi le lascio su auto(htlink 2000 cpu nb 2400).
Pernso che anche arrivare 4.3 ghz sia sufficente visto che l'incremento di prestazioni è minimo.
per quanto riguarda il bios ecco gli screen ^^
http://tryimg.com/4/14073.png
http://tryimg.com/4/1ege.png
http://tryimg.com/4/1npn.png
http://tryimg.com/4/1cdc.png
http://tryimg.com/4/1ysy.png
sto iniziando a capire come funziona questa mobo ^^ domani provo a fare altri test a 4,2 ghz e vediamo un pò che succede.
ho letto in giro che è meglio aumentare ht link e cpu nb freq ma quando lo faccio windows aero non funziona >.> (si vedono le finestre di cacca :stordita: ) quindi le lascio su auto(htlink 2000 cpu nb 2400).
Pernso che anche arrivare 4.3 ghz sia sufficente visto che l'incremento di prestazioni è minimo.
per quanto riguarda il bios ecco gli screen ^^
http://tryimg.com/4/14073.png
http://tryimg.com/4/1ege.png
http://tryimg.com/4/1npn.png
http://tryimg.com/4/1cdc.png
http://tryimg.com/4/1ysy.png
Nn ho ancora guardato gli screen del bios, ma prometto di farlo quanto prima :sofico:
riguardo il default di HT e NB con vishera dovrebbe essere 2600 per il primo e 2000 (o 2200 nn ricordo) per il secondo... ma per le prestazioni consigliano di tenerli in sincrono, io li tengo entrambi a 2400 con voltaggio cpu/nb a 1,25 sulla saber (1,26/27 su asrock e giga).
;) ciauz
Prof. Orribilus
02-08-2014, 19:14
Salve.
Avrei una domanda fare che non dovrebbe risultare offtopic, cioè a proposito di restare con AMD o meno.
Mi è stato riferito da un negoziante che i processori AMD, con il fatto che surriscaldano di più, tendono a rompere le schede madri. Inoltre, mi è stato detto che gli AMD non hanno un sistema di spegnimento automatico nel caso di raggiungimento di alte temperature (per esempio, per la rottura della ventola).
E' vero tutto ciò?
Salve.
Avrei una domanda fare che non dovrebbe risultare offtopic, cioè a proposito di restare con AMD o meno.
Mi è stato riferito da un negoziante che i processori AMD, con il fatto che surriscaldano di più, tendono a rompere le schede madri. Inoltre, mi è stato detto che gli AMD non hanno un sistema di spegnimento automatico nel caso di raggiungimento di alte temperature (per esempio, per la rottura della ventola).
E' vero tutto ciò?
Di al negoziante d'aggiornarsi, éra vero 10 anni fa... adesso nn più.
;) ciauz
sgrinfia
02-08-2014, 21:42
Salve.
Avrei una domanda fare che non dovrebbe risultare offtopic, cioè a proposito di restare con AMD o meno.
Mi è stato riferito da un negoziante che i processori AMD, con il fatto che surriscaldano di più, tendono a rompere le schede madri. Inoltre, mi è stato detto che gli AMD non hanno un sistema di spegnimento automatico nel caso di raggiungimento di alte temperature (per esempio, per la rottura della ventola).
E' vero tutto ciò?
Ma chè cose fantapolitica ?:D :D :D :D
Salve.
Avrei una domanda fare che non dovrebbe risultare offtopic, cioè a proposito di restare con AMD o meno.
Mi è stato riferito da un negoziante che i processori AMD, con il fatto che surriscaldano di più, tendono a rompere le schede madri. Inoltre, mi è stato detto che gli AMD non hanno un sistema di spegnimento automatico nel caso di raggiungimento di alte temperature (per esempio, per la rottura della ventola).
E' vero tutto ciò?
:gluglu: mah sarà... probabilmente nel 1998.. ma adesso ti assicuro che non è così:read:
Nn ho ancora guardato gli screen del bios, ma prometto di farlo quanto prima
riguardo il default di HT e NB con vishera dovrebbe essere 2600 per il primo e 2000 (o 2200 nn ricordo) per il secondo... ma per le prestazioni consigliano di tenerli in sincrono, io li tengo entrambi a 2400 con voltaggio cpu/nb a 1,25 sulla saber (1,26/27 su asrock e giga).
e non hai il problema di windows aero? :mc:
e non hai il problema di windows aero? :mc:
Assolutamente no.
PS
CPU performance boost disabled
C1E support disabled
SVM (se nn virtualizzi) disabled
Core C6 state disabled
APM disabled
NB core 1,25
;) ciauz
oggi ho provato a fare alcuni test a 4,2 ghz sono arrivato a 1.404v ma il sistema è ancora instabile >.> può essere che l'offset troppo alto? e/o i risparmi energetici fanno fallire il test?(mi sembra strano che con 0,02v(partendo da 1.38v) in più non regge 100 mhz :muro:
http://s16.postimg.org/dx06cmet1/Immagine.png
Durante lo stress test il vcore scende mai sotto 1,4 con la cpu in full?
cmq il vcore nn é l'unico responsabile della stabilità, hai modificato le voci che ti ho scritto sopra?
;) ciauz
no il vcore in full varia da 1.404v a 1.41v non scende mai sotto questi valori.
CPU bost l'ho disattivato, idem apm.. mentre C1E support, SVM Core C6 state sono tutti e tre attivi.
appena torno da lavoro riprovo disattivandoli
no il vcore in full varia da 1.404v a 1.41v non scende mai sotto questi valori.
CPU bost l'ho disattivato, idem apm.. mentre C1E support, SVM Core C6 state sono tutti e tre attivi.
appena torno da lavoro riprovo disattivandoli
Nn dimenticare NB core, da quello che ho visto é così che il tuo bios chiama il voltaggio del memory controller.
;) ciauz
giusto per darti un idea più chiara ti posto gli screen del bios a frequenza 4,1 ghz.
NB core è su auto a 1.2v
http://s2.postimg.org/pfin4ahsp/140804100322.jpg
http://s27.postimg.org/4z5kopqs3/140804100342.jpg
http://s10.postimg.org/oyxcutmix/140804100356.jpg
http://s27.postimg.org/r3fqllexf/140804100404.jpg
http://s23.postimg.org/x8g5zei2j/140804100440.jpg
EDIT: oggi ho riprovato il test(IBT su max) a 4,1 1.38 e mi da l'errore di instabilità >.> con vcore fisso a 1.38v in full sinceramente mi sta venendo il dubbio sulla stabilità a frequenza stock >.>
Prof. Orribilus
04-08-2014, 12:06
Di al negoziante d'aggiornarsi, éra vero 10 anni fa... adesso nn più.
;) ciauz:gluglu: mah sarà... probabilmente nel 1998.. ma adesso ti assicuro che non è così:read:Ok, grazie :)
Ma chè cose fantapolitica ?:D :D :D :DHeh :)
io attualmente sul pc monto 12 gb di ram corsair v. da 1600mhz più precisamente:
2 banchi da 4 gb ddr3 1600 mhz HP(in DC)
e altri due banchi da 2 gb da 1600 ddr3 LP(in DC)
può essere che essendo di capacità diverse possono creare problemi in fase di OC?(perchè con il test su very high non mi da nessun errore(10 cicli con ibt) mentre su max mi da gigaflops bassi(54k contro i 64k) e spunta l'errore. devo fare alcune prove togliendo i due banchi da 2 gb
provato a fare il test a 4,2 ghz sembra essere stabile con vcore a 1,42 >.> possibile che per 100 mhz in più ci servono +o,4v?:muro:
questa cpu scala di merda:grrr:
provato a fare il test a 4,2 ghz sembra essere stabile con vcore a 1,42 >.> possibile che per 100 mhz in più ci servono +o,4v?:muro:
questa cpu scala di merda:grrr:
Può essere la cpu, che mi sembra già di default ha un vcore abbastanza alto... e può essere la mobo che ha bisogno di più voltaggio per compensare carenze sulla stabilità delle fasi.
;) ciauz
ti dirò... il vcore è la cosa più stabile che ho al momento ^^" ogni volta che imposto un valore(es 1.38v) non scende mai(tranne se c'è il c&q attivo), anzi ogni tanto passa da 1.38v a 1.387v quindi non credo sia un problema delle fasi..
la cosa strana è che con l'asrock tenevo a 1.35v a 4.0 ghz >.> possibile che questa scheda madre è peggio di una asrock 970 pro 3?
EDIT ho appena fatto 5 cicli con ibt su very high a 4 ghz con 1.356v(vcore) e sembra essere stabile.
il vcore rimane fisso a 1.356v e non si è monsto per tutta la durata del test(40 min).
spempre più mi sale il dubbio delle 4 ram con diversa memoria.. non vorrei che ibt mi blocca i test per questo motivo. domani provo a fare i test con 2 banchi
ma devo mettere a 1.25v NB Voltage o NB core?(se il secondo con offset o in manual)
ma devo mettere a 1.25v NB Voltage o NB core?(se il secondo con offset o in manual)
Da quello che ho visto dagli screen che hai postato é NB core che devi mettere a 1,25... per nn correre rischi sul funzionamento del C&Q usa l'offset.
Banchi di ram diversi nn aiutano l'oc, ma fare la prova é semplice... basta che togli i 2 banchi da 2gb.
;) ciauz
niente sono arrivato a 4.1 ghz stabile.. ma penso sia colpa della cpu perchè anche con l'asrock 970 pro 3 succedeva la stessa cosa.. ogni volta che salivo sopra i 4 ghz mi dava errore qualsiasi cosa mettevo >.>
cmq ho fatto la prova a togliere le ram ma non è cambiato niente... la mia pazienza è quasi giunta al capolinea... se hai altre idee/prove che posso fare spara... altrimenti lascio a 4.1 ghz e aspetto l'uscita dell'fx 8370
Nhirlathothep
05-08-2014, 19:55
niente sono arrivato a 4.1 ghz stabile.. ma penso sia colpa della cpu perchè anche con l'asrock 970 pro 3 succedeva la stessa cosa.. ogni volta che salivo sopra i 4 ghz mi dava errore qualsiasi cosa mettevo >.>
cmq ho fatto la prova a togliere le ram ma non è cambiato niente... la mia pazienza è quasi giunta al capolinea... se hai altre idee/prove che posso fare spara... altrimenti lascio a 4.1 ghz e aspetto l'uscita dell'fx 8370
E a che scopo un simile upgrade? Tieni il tuo a 4ghz e via, che gli manca?
niente sono arrivato a 4.1 ghz stabile.. ma penso sia colpa della cpu perchè anche con l'asrock 970 pro 3 succedeva la stessa cosa.. ogni volta che salivo sopra i 4 ghz mi dava errore qualsiasi cosa mettevo >.>
cmq ho fatto la prova a togliere le ram ma non è cambiato niente... la mia pazienza è quasi giunta al capolinea... se hai altre idee/prove che posso fare spara... altrimenti lascio a 4.1 ghz e aspetto l'uscita dell'fx 8370
Come limite della cpu mi sembra troppo basso, ma se le temp sono buone puoi alzare ancora un po' il vcore.
;) ciauz
adesso sono stabile con vcore 1.42v a 4,3 ghz
adesso sono stabile con vcore 1.42v a 4,3 ghz
Probabilmente hai una cpu sfigata, 1.42 per 4,3 mi sembra altino come vcore, ma portrei sbagliarmi
già se calcoli che di default sta a 1.3625v >.>
qual' è il limite massimo che si può raggiungere(vcore) per l'uso di tutti i giorni?.. posso lasciarlo a 1.42v? o dite che è troppo?
già se calcoli che di default sta a 1.3625v >.>
qual' è il limite massimo che si può raggiungere(vcore) per l'uso di tutti i giorni?.. posso lasciarlo a 1.42v? o dite che è troppo?
C'é chi consiglia di nn superare 1,45 chi dice che si può arrivare anche a 1,5... io direi che se la temp lo permette si può arrivare a metà dei 2 o poco oltre per il daily... ma con 1,42 puoi stare tranquillo, oltretutto considerando quello di default, é vero che io sulla saber con 1,44 stavo a 4,6 ma il default da win veniva rilevato a 1,288 quindi un bel po' più basso del tuo.
;) ciauz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.