PDA

View Full Version : [Problema] - Blocco PC durante installazione o avvio Windows


Pidgeon
15-07-2014, 16:25
Ho recuperato un vecchio PC con le seguenti caratteristiche:

- PSU 350 W (max)
- Motherboard ASUS P5S800-VM
- Intel® Pentium® 4 Processor 511 (1M Cache, 2.80 GHz, 533 MHz FSB)
- Kingston RAM 512 MB DDR
- nVidia GeForce4 MX4000 128Mb AGP 8x
- Hard Drive Samsung SpinPoint P HD160JJ 160GB Serial ATA 7200RPM
- Windows XP 32 bit

Mi avevano riferito che il sistema era solito bloccarsi durante il suo utilizzo.

Ho sostituito i seguenti componenti:

- Crucial 1+1 GB PC3200 DDR al posto della RAM.
- Sapphire Atlantis RADEON 9600 256MB al posto della scheda video.

Dopo aver installato i componenti, tramite cd di Boot ho avviato i seguenti ambienti live:
- DOS: controllo RAM con Memtest86+ --> OK
- Mini Windows XP: formattazione (non rapida) disco fisso tramite formattazione dischi integrato in Windows --> OK
- Mini Windows XP: controllo esteso disco fisso con HD Tune Pro --> OK
- DOS: controllo esteso disco fisso con Samsung HDD Utilities --> OK

Il disco fisso veniva rilevato correttamente, non si sono verificati blocchi in DOS o Windows XP (ambienti live CD). Lo stato SMART del disco apparentemente è positivo, eccetto questi valori (non credo siano critici):
- Hardware ECC Recovered: circa 4.000.000.
- UltraDMA CRC Error Count: circa 160.

In seguito ho avviato l'installazione di Windows 7 Professional SP1 32 bit tramite DVD di installazione. La fase iniziale di installazione (prima del riavvio del PC) non ha dato problemi. Dopo aver riavviato il PC (quindi durante il primo boot di Windows, per completare l'installazione), si sono sempre verificati dei blocchi in corrispondenza di due fasi (tutto bloccato, anche puntatore mouse e led di stato spenti, niente schermata blu):
- Schermata iniziale caricamento Windows (logo con i quadratini che roteano).
- Schermata "completamento installazione" di Windows 7: quando il pc si è bloccato in questa situazione e sono stato costretto a riavviarlo, Windows ha segnalato subito dopo il boot che l'installazione non era andata a buon fine, quindi sono dovuto ripartire dal DVD.

In seguito ho sostituito il cavo SATA del disco fisso con uno nuovo, collegando questa volta il disco ad un differente connettore SATA della scheda madre. In questo caso, nel bios, l'unità non è stata più segnalata come "Third IDE Master", ma come "Fourth IDE Master". Ho anche rimosso e ricollegato il cavo di alimentazione del disco fisso.

Ho provato ad installare nuovamente Windows 7, ma si sono ancora verificati i blocchi. Allora ho avviato l'installazione di Windows XP Home Edition SP1a 32 bit, ho eliminato le partizioni, le ho ricreate formattandole, ho atteso il completamento dell'installazione, e dopo il primo reboot il PC si è praticamente arenato in corrispondenza del logo iniziale di Windows XP (la barra di caricamento veniva aggiornata a scatti, con lunghe pause). Dato che dopo 30 minuti la schermata era sempre la stessa, ho definitivamente spento il PC.

Sono quasi convinto che il problema dei blocchi che, ripeto, si verificano durante il completamento dell'installazione di Windows 7 o durante l'animazione del logo di Windows 7/XP (dopo il primo boot post installazione da CD), sia imputabile al disco fisso. Questi blocchi sembra che si siano verificati anche nel sistema iniziale. Voi cosa ne pensate?

bobafetthotmail
16-07-2014, 15:15
Nello SMART l'unica cosa che conta è il valore dei settori danneggiati/riallocati. Se è più di 0 c'è un sospetto, se è più di 10 è una certezza che stia morendo.

Io farei qualche prova anche con linux. OpenSUSE o Linux Mint.

FreeMan
16-07-2014, 20:12
sezione errata

e usa la ricerca

CLOSED!!

>bYeZ<