PDA

View Full Version : Velocità massima DDR 1.5v


Joystick
15-07-2014, 11:19
Volendo rimanere nel rispetto delle specifiche Intel/Haswell, qual'è la velocità massima raggiungibile da moduli DDR3 di almeno 4GB che lavorano a 1.5v?

Personalmente in giro non ho visto niente andare oltre i 1866Mhz
Tipo le Corsair Dominator CMT8GX3M2A1866C9 1866Mhz 2x4GB Latency: 9-10-9-27

Giorgio G
15-07-2014, 13:34
Io con la Giga-Z87X OC e prima ancora con la Z77 MPOWER tenevo le Corsair Dominator GT 2133Mhz DHX Pro, a 2200Mhz 9-11-10-24 con 1,5V

lupo rosso
15-07-2014, 13:42
GRAZIE!
prezzo alto e profilo alto!
comunque stupende ...

Joystick
15-07-2014, 15:12
settings stock o settings che hai provato e funzionava?
2200Mhz mi sembra un taglio anomalo :)

Joystick
15-07-2014, 16:11
Ho trovato anche queste:

Vengeance® Pro Series — 8GB (2 x 4GB) DDR3 DRAM 2133MHz C11-11-11-27 Memory Kit (CMY8GX3M2A2133C11) 1.5v (http://www.corsair.com/it-it/vengeance-pro-series-8gb-2-x-4gb-ddr3-dram-2133mhz-c11-memory-kit-cmy8gx3m2a2133c11) disponibili anche nella versione RED (http://www.corsair.com/it-it/vengeance-pro-series-8gb-2-x-4gb-ddr3-dram-2133mhz-c11-memory-kit-cmy8gx3m2a2133c11r)

cicastol
15-07-2014, 16:40
Volendo rimanere nel rispetto delle specifiche Intel/Haswell,

Intel ha riportato le specifiche JEDEC (1,5V +-5%), PERO' i profili XMP sviluppati da Intel stessa sono approvati per andare tranquillamente a 1,65V.... (guardare il pdf)

http://www.intel.com/content/www/us/en/gaming/extreme-memory-profile-xmp.html

Giorgio G
15-07-2014, 17:25
settings stock o settings che hai provato e funzionava?
2200Mhz mi sembra un taglio anomalo :)

Setting impostato da me, quello che mi permetteva non alzando la latenza e il voltaggio, il setting stock è 2133Mhz 9-11-10-27 a 1.5V

Joystick
15-07-2014, 17:39
Ho visto il link e come mi aspettavo non approva niente. I profili non sono di Intel. Quel PDF consiste in un elenco di moduli DDR compatibili con XMP.
E' sull'SPD del modulo che sono indicati (dal produttore) velocità, latenza e voltaggio. XMP si limita a leggere e applicare quei settings.

Ovviamente Intel sa che per alcuni moduli i produttori spingono a 1.6V e 1.65V e lasciano decidere all'utente. Così come ti lasciano decidere di overvoltare la CPU, a tuo rischio e pericolo. Senza entrare nel merito di quanto possa essere rischioso/deleterio operare un 10% fuori specifica, vedo che esistono moduli che lavorano ad alte frequenze con 1.5V, quindi se possibile rimanere entro specifica, meglio, no? :)

cicastol
15-07-2014, 18:39
Ho visto il link e come mi aspettavo non approva niente. I profili non sono di Intel.

XMP non è un semplice profilo di timings impostato ad minchiam sui moduli da un venditore qualsiasi....

I profili seguono la certificazione XMP , XMP è una tecnologia di Intel e i produttori devono seguire il programma di certificazione per la compatibilità e validazione XMP sviluppato da intel, è implicito che se un modulo è certificato compatibile con Intel Extreme Memory Profile ovviamente deve rispettare i parametri imposti dal programma di certificazione stesso, visto che quasi tutti i moduli veloci operano con voltaggio di 1,65v mi pare assodato che questo valore non sia un problema altrimenti non ci sarebbe la certificazione XMP per questi moduli! lapalissiano.


1,5V +-5% sono solo le specifiche ratificate dal JEDEC che devono essere riportate ufficialmente per i moduli ddr3.

Joystick
15-07-2014, 20:01
Invece è proprio così, fatta eccezione per "ad minchiam" :)
Sono proprio i produttori a scrivere nei profili SPD come riportato anche molto banalmente da wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Intel_XMP)

Il JEDEC che più volte hai citato, detta le specifiche su come devono essere memorizzate le informazioni sull'SPD, tra le quali anche timings, mhz e volt.
Puoi approfondire maggiormente ad esempio su Simmtester (http://www.simmtester.com/page/news/showpubnews.asp?num=101).

I moduli certificati XMP sono moduli che hanno spazio per ospitare 2 profili SPD, dove a scrivere è sempre il produttore. Così come una scheda madre certificata XMP è in grado di leggere il secondo profilo, funzione attivabile molto facilmente da bios. Intel non certifica niente riguardo a timing, volt, ecc.. mentre il JEDEC parla chiaro. Quel JEDEC che è sempre stato lento a rateizzare le specifiche per le DDR. Le DDR, nella implacabile corsa tecnologica, sono sempre state passi avanti al JEDEC. Solo che mentre prima si compravano e usavano moduli operanti fuori specifica, appannaggio di smanettoni da configurare a manella, facendole salire insieme all FSB, adesso le infili su, abiliti XMP e sei a posto (e tanti saluti al JEDEC). In un certo senso è un brillante espediente per aggirarlo :)

cicastol
15-07-2014, 20:23
Scusa, ma hai letto e compreso il discorso sulla certificazione e validazione richiesta da Intel per XMP che ho scritto??? :doh:

Leggi il White Paper di Intel, stai facendo una zuppa confusionaria e superficiale.

Joystick
16-07-2014, 15:21
Intel ha riportato le specifiche JEDEC (1,5V +-5%), PERO' i profili XMP sviluppati da Intel stessa sono approvati per andare tranquillamente a 1,65V.... (guardare il pdf)

Intel non SVILUPPA profili. I Profili SPD sono contenuti all'interno della EEPROM presente sul modulo DDR.

Scusa, ma hai letto e compreso il discorso sulla certificazione e validazione richiesta da Intel per XMP che ho scritto??? :doh:

Leggi il White Paper di Intel, stai facendo una zuppa confusionaria e superficiale.

Può darsi, in fondo non si finisce mai di imparare.
Ma invece di esprimere opinioni e discorsi sarebbe più utile se tu citassi qualche fonte o documento.

Il White Paper che avevo già letto conferma quanto detto. Cito testualmente:
Intel co-developed the Extreme Memory Profile (XMP) specification with its memory partners to enable performance tuning of DDR3memory to beyond standard JEDEC SPD specifications.

È vero che ai produttori viene richiesto di testare le proprie DDR su piattaforma XMP, ma Intel cos'è che certifica? Certifica che il modulo DDR in esame non è di tipo convenzionale (Jedec compliant), ma NON TEMERE: il produttore l'ha testato sulla scheda madre X, è stato rilevato ed ha funzionato regolarmente. Per tanto lo certifico come XMP (e lo aggiunge in lista). Non certifica che il modulo DDR rispetta tutta una serie di specifiche imposte da Intel, tra i quali il range di tensione entro il quale deve operare.
Sono i produttori di ram che salendo sempre di più con le frequenze, hanno cominciato a salire anche con la tensione. E quando hanno provato a chiedere a qualche produttore se una tensione superiore a 1.575V potesse essere dannosa per la CPU hanno risposto "tutte cazzate!". Una risposta non proprio tecnica :rolleyes:

Interessante notare inoltre e cito sempre testualmente dal White Paper:

Intel® Extreme Memory Profiles are traditionally designed with two distinct
performance profiles:
• Profile 1 is used for the Enthusiast / Certified settings and is the profile that is tested under the Intel® Extreme Memory Certification program.
• Profile 2 is designed to host the Extreme or Fastest possible settings that have no guard band and may or may not work on every system.


Riassumendo:


Intel non SVILUPPA profili
Intel ti indica che la DDR di turno non è convenzionale ma XMP e certifica che le schede madri equipaggiate di chipset Intel sono in grado di riconoscerle come tali e di farle lavorare a frequenza, timings e tensione impostati dal produttore nel profilo XMP.


Non mi certifica da nessuna parte "vai tranquillo con Haswell a 1,65V". Al contrario per Haswell recommended maximum of 1.5V+5% (1.575V).

Scopo del 3d era indicare la velocità massima raggiunta da DDR operanti a 1.5V, non intavolare l'ennesima discussione su "si è sconsigliato per la CPU/no vai tranquillo a 1.65". Lo so anch'io che c'è gente che gira da mesi anche a 1.75V

cicastol
16-07-2014, 18:20
Getto la spugna....

As you probably know, the Haswell introduced dramatic innovations into the power subsystem design. It has an integrated regulator that produces all the voltages necessary for the CPU. The mainboard now only has to yield two voltages: the processor's input voltage Vccin and the Vddq voltage for memory modules. All of the CPU's internal voltages, including those of the Ring Bus, L3 cache and memory controller, are produced by the CPU’s own integrated regulator. It means the memory voltage is not limited by the CPU, so the Haswell lets you set it above 1.65 volts safely. In other words, the LGA1150 platform allows you to overclock your memory at high voltages without fearing that the CPU's voltage regulator might fail.

http://tinyurl.com/mg384lw

Proviamo con le immagini:



http://www.nitroware.net/images/stories/haswell/haswell60.jpg