View Full Version : Quanto valgono i nostri dati personali? Secondo gli italiani poco, molto poco
Redazione di Hardware Upg
15-07-2014, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/quanto-valgono-i-nostri-dati-personali-secondo-gli-italiani-poco-molto-poco_53201.html
Una nuova ricerca operata da Telefonica, con la collaborazione della Fondazione Bruno Kessler e DISI Università di Trento, ha portato alla luce una verità abbastanza raggelante: secondo gli italiani intervistati, i propri dati personali sparsi sul web hanno un valore estremamente basso
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non conosco il reddito medio dei soggetti trentini inclusi nello studio, ma posso dedurre che, in altre zone d'Italia più disagiate, i dati personali possano valere anche meno di 2 euro.
Se oggi forniamo i nostri dati gratis in giro per la rete, anche dovesse un giorno aumentare la consapevolezza del loro valore, a molte Società sarebbe sufficiente offrire qualche servizio aggiuntivo per "comprarseli" a poco e rivenderseli sempre a tanto.
Se viene un fornitore di telefonia mobile con un'offerta del tipo: "Voglio monitorare tutti i tuoi spostamenti quotidiani, attività e traffico mobile senza limitazioni, ed in cambio ti regalo 3GB di traffico mensile", gli utenti si fionderebbero a sottoscriverlo.
Axios2006
15-07-2014, 09:16
60 persone, di una ristretta fascia d'età, tutte nella medesima regione..... non male come campione statistico. Le pubblicità sugli shampoo arrivano a 100 persone o più..... :stordita:
Quindi: telefono con chiamate, sms e 3g illimitato e aggratis? Trovate, in Italia, chi non accetterebbe.... eccetto i ricchi ovviamente.
È un piccolo ma grave sbaglio non dare valore (anche economico) a quelle informazioni che poi vengono usate per generare profitto dagli altri.
Leggetevi "La dignità ai tempi di internet" di Jaron Lanier, inserito dal Time nel 2010 tra le 100 persone più influenti al mondo (titolo originale: Who owns the future)...
nicola_86_nick
15-07-2014, 10:10
Non conosco il reddito medio dei soggetti trentini inclusi nello studio, ma posso dedurre che, in altre zone d'Italia più disagiate, i dati personali possano valere anche meno di 2 euro.
Se oggi forniamo i nostri dati gratis in giro per la rete, anche dovesse un giorno aumentare la consapevolezza del loro valore, a molte Società sarebbe sufficiente offrire qualche servizio aggiuntivo per "comprarseli" a poco e rivenderseli sempre a tanto.
Se viene un fornitore di telefonia mobile con un'offerta del tipo: "Voglio monitorare tutti i tuoi spostamenti quotidiani, attività e traffico mobile senza limitazioni, ed in cambio ti regalo 3GB di traffico mensile", gli utenti si fionderebbero a sottoscriverlo.
Da trentino ti posso dire che il reddito medio è piu alto che in altre regioni, forse si, ma non so i soggetti dello studio.
Posso solo aggiungere che non avrei problemi a vendere ALCUNI dei miei dati personali, ma a cifre molto piu alte
60 persone, di una ristretta fascia d'età, tutte nella medesima regione..... non male come campione statistico
Infatti, da qui a parlare di "italiani" in senso generale ce ne passa di strada...
si pensa sempre a breve termine, eh posso avere tutto questo non facendo niente? d'altronde come si può pretendere che l'italiano sia cosciente dei suoi dati quando in alcune zone non arriva manco il 56k? :rolleyes:
dategli il sole24h oppure la repubblica e lui è contento nel vedere il suo caro eletto metterlo a 90° nuovamente. poi però a lamentarsi subito e BASTA, perchè quando bisogna prendere la situazione in mano meglio guardare la serie A va..
Se viene un fornitore di telefonia mobile con un'offerta del tipo: "Voglio monitorare tutti i tuoi spostamenti quotidiani, attività e traffico mobile senza limitazioni, ed in cambio ti regalo 3GB di traffico mensile", gli utenti si fionderebbero a sottoscriverlo.
Profilazione 2.0 :D
Notturnia
15-07-2014, 12:52
se gli italiani sapessero quanto valgono quelle informazioni per i venditori capirebbero che dovrebbero chiedere ben più di due euro al giorno..
alla fin fine se uno ha .. mi correggo.. quelli che hanno in mano questi dati li possono sfruttare meglio per stabilire dove mettere un cartellone pubblicitario e cosa metterci a che ora del giorno per influenzare meglio la clientela desiderata..
e questo è solo un piccolo esempio di quanto valgano quei dati..
ComputArte
15-07-2014, 17:49
La consapevolezza è il primo elemento , senza il quale, si affermano e si pensano castronerie!
Il campione potrebbe non essere rappresentativo!
E poi....se si trattasse di Euro 2 al giorno, allora si parla di 60 euro al mese, valore già più interessante...
comunque i dati spiati ed aggregati hanno un valore enorme....lo stesso della capitalizzazione delle OTT!
Perchè questi valori spropositati, sono stati creati grazie allo spionaggio continuativo di tutto e tutti!
Appena ci sarà quacuno di "importante" disposto a pagare i dati , magari a seguito dei nostri politici che finalmente si svegliano ed in sede europea iniziano a proteggere la privacy e a far pagare le tasse alle OTT, anche gli utenti "meno consapevoli" inizieranno a vendere "a caro prezzo" le informazioni
Profilazione 2.0 :D
Lo vedo come un passaggio naturale.
Oggi i nostri dati se li prendono gratis, solo gli utenti più informati riescono a ridurre al minimo i dati forniti.
Poniamo che in futuro le normative in certi Paesi divengano più stringenti (vedi discorso della Cina nei giorni scorsi contro Apple) sulla raccolta di questi dati.
I vari "raccoglitori" che conosciamo tutti, con i miliardi guadagnati in questi anni, non dovranno far altro che prendere accordi per "pagare" questi dati prendendo accordi con i fornitori di telefonia.
Oppure scavalcandoli, vedi progetti di Facebook e Google per portare autonomamente l'accesso Internet in tutto il mondo.
Magari ti daranno l'accesso ed il traffico gratis o a modico prezzo, ma in cambio vorranno tutto, senza restrizioni.
Boscagoo
17-07-2014, 21:10
E invece...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.