View Full Version : Le star di Youtube prendono soldi dai produttori di videogiochi
Redazione di Hardware Upg
15-07-2014, 07:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/le-star-di-youtube-prendono-soldi-dai-produttori-di-videogiochi_53202.html
Secondo un sondaggio, diverse star di Youtube avrebbero preso soldi dai produttori di videogiochi in cambio di visibilità per alcuni titoli.
Click sul link per visualizzare la notizia.
iorfader
15-07-2014, 07:34
era ovvio anche senza il sondaggiol, quelli di epic meal time, col loro canale epic gamers o qualcosa del genere fanno pubblicità alla ps4 in modo assolutamente dirette ed esplicito senza mezze misure. ovviamente per fare un nome a caso
Era abbastanza risaputo.
Tanto più che ultimamente EA sponsorizza alcuni video forzando a porre in rilievo il fatto stesso che sia sponsorizzato (ad esempip per Battlefield Hardline). A detta di EA e degli Youtuber non vi sarebbero pressioni per manovrare le opinioni nei video...poi resta tutto detto e non confermato.
In ogni caso mi sembra giusto che trovino remunerazione per il loro lavoro, non mi sembra qualcosa per cui scandalizzarsi o essere indignati...a meno che la recensione non venga pilotata. E' anche giusto però che venga indicata l'eventuale sponsorizzazione così che lo spettatore possa regolarsi di conseguenza. Perchè, per quanto si possa essere imparziali, quando ci sono di mezzo i soldi, la mentalità cambia per forza di cose ed è difficile restare completamente onesti.
iorfader
15-07-2014, 07:44
Era abbastanza risaputo.
Tanto più che ultimamente EA sponsorizza alcuni video forzando a porre in rilievo il fatto stesso che sia sponsorizzato (ad esempip per Battlefield Hardline). A detta di EA e degli Youtuber non vi sarebbero pressioni per manovrare le opinioni nei video...poi resta tutto detto e non confermato.
In ogni caso mi sembra giusto che trovino remunerazione per il loro lavoro, non mi sembra qualcosa per cui scandalizzarsi o essere indignati...a meno che la recensione non venga pilotata. E' anche giusto però che venga indicata l'eventuale sponsorizzazione così che lo spettatore possa regolarsi di conseguenza. Perchè, per quanto si possa essere imparziali, quando ci sono di mezzo i soldi, la mentalità cambia per forza di cose ed è difficile restare completamente onesti.
non esageriamo adesso, già m'ha fatto ridere quello youtuber che nell'articolo dice che è giusto prendere soldi perchè è un lavoro e noi ci perdiamo tempo e bla bla bla, esistono tanti lavori normali, ormai youtube è diventata una tv globale, e come ogni tv che si rispetti è segretamente pilotata dalle major. e quando la nuova versione con le mance e le donazioni verrà rilasciata, sarà la fine di youtube per come lo conosciamo e lo abbiamo apprezzato noi, anche il mio cane si metterà a fare video nella speranza di qualche donazione per comprarsi il nuovo collare di rodolfo canino:read: ovviamente google fa bene ad evolvere un software come youtube al massimo livello, ma non capisco perchè lo vuole rovinare:D
feBBr3GiaLL4
15-07-2014, 08:28
mi chiedo sempre come si regolino dal punto di vista fiscale gli utuber italici.
Fanno la dichiarazione dei redditi o prendono tutto succo ?
iorfader
15-07-2014, 08:29
mi chiedo sempre come si regolino dal punto di vista fiscale gli utuber italici.
Fanno la dichiarazione dei redditi o prendono tutto succo ?
ma che dichiarazione:D se non la fanno le aziende, la fanno loro? :rotfl:
laverita
15-07-2014, 08:31
Prendono soldi anche i portali/forum se è per questo.
Non ci vedo nulla di male
feBBr3GiaLL4
15-07-2014, 08:34
@iorfader c'è una grande differenza tra un'azienda e una persona individuale. L'azienda (srl per esempio) fallisce e perde il capitale sociale.
Se il ragazzino utuber evade il fisco gli fanno la multa direttamente e se è minorenne ai genitori...e se non ci sono i soldini per pagare arriva equitalia a pignorare la casa di mamma e papà.
mi chiedo se i genitori di sti ragazzi siano coscienti del rischio che corrono....non so a quanto arrivino a fare al mese ma se superano i 1500 euri prima o poi lo zio fisco verrà a bussare alla porta
Leon Scott Kennedy
15-07-2014, 08:36
Mah, io sapevo che gli Youtuber fanno video solo per il loro pubblico e non prendono un centesimo neanche da Youtube. :p
iorfader
15-07-2014, 08:40
@iorfader c'è una grande differenza tra un'azienda e una persona individuale. L'azienda (srl per esempio) fallisce e perde il capitale sociale.
Se il ragazzino utuber evade il fisco gli fanno la multa direttamente e se è minorenne ai genitori...e se non ci sono i soldini per pagare arriva equitalia a pignorare la casa di mamma e papà.
mi chiedo se i genitori di sti ragazzi siano coscienti del rischio che corrono....non so a quanto arrivino a fare al mese ma se superano i 1500 euri prima o poi lo zio fisco verrà a bussare alla porta
guadagnano (quelli + famosi italiani ) stipendi da dirigente....
Mah, io sapevo che gli Youtuber fanno video solo per il loro pubblico e non prendono un centesimo neanche da Youtube. :p
:D
feBBr3GiaLL4
15-07-2014, 08:59
beh lo stato ha 5 anni (a meno di decreto che lo aumenti a 10 di cui si parla in questi tempi) per chiedergliene conto....e qualche pollo in casseruola ci finirà di sicuro :)
Le nuove tecnologie digitali completamente free sono una emerita cazzata che sta impoverendo la classe media e arricchendo pochi. È corretto che vengano pagati tutti quelli che investono tempo e offrono informazioni personali e non personali che vanno a vantaggio economico delle grandi società. Non c'è nulla di sbagliato e la mentalità DEVE anzi cambiare. Abbiamo sbagliato fino ad oggi. Leggetevi il libro di Jaron Lanier (che è l'inventore della realtà virtuale e considerato dal Time nel 2010 una delle 100 persone più influenti al mondo, mica uno sfigato qualunque...): La dignità ai tempi di internet (Titolo originale: Who owns the future)...
Lo sponsor per correttezza andrebbe esplicitato.
D3stroyer
15-07-2014, 09:29
che chi prende da youtube debba pagare al fisco, penso sia comunque già una realtà. Dopotutto devi dichiarare queste entrate.
iorfader
15-07-2014, 09:30
Le nuove tecnologie digitali completamente free sono una emerita cazzata che sta impoverendo la classe media e arricchendo pochi. È corretto che vengano pagati tutti quelli che investono tempo e offrono informazioni personali e non personali che vanno a vantaggio economico delle grandi società. Non c'è nulla di sbagliato e la mentalità DEVE anzi cambiare. Abbiamo sbagliato fino ad oggi. Leggetevi il libro di Jaron Lanier (che è l'inventore della realtà virtuale e considerato dal Time nel 2010 una delle 100 persone più influenti al mondo, mica uno sfigato qualunque...): La dignità ai tempi di internet (Titolo originale: Who owns the future)...
ma nessuno dice che è sbagliato, ma che almeno non facciano sembrare quello che fanno come chissà che:D
feBBr3GiaLL4
15-07-2014, 09:35
@D3stroyer sono pienamente in linea con il tuo pensiero.
mi chiedo però se un 17enne abbia coscienza che in italia (e in tutto il mondo suvvia) se prendi 100 devi 40 allo stato.
@Floris: con i soldi incassati grazie alla pubblicità di Google, tranquillo che non han bisogno di finanziamenti esterni. Poi vale la solita regola: ci provi..se va male, cambi "lavoro" (tra virgolette, per rispetto di chi la pagnotta se la suda sul serio).
Vorrei proprio vedere chi fa un recensione negativa per - ne dico uno a caso - Assassin's Creed, dopo aver preso 2000€ da Ubisoft. A quel punto diventa una pubblicità/marchetta, non una recensione. Anche su HWU ogni tanto ci sono articoli sponsorizzati, ma in fondo è chiaramente scritto.
Capisco che nel 2014 si cerchino sempre più modi per non lavorare e far soldi, ma non possono essere tutti YouTuber, fotografi, blogger e chef (le mode del momento). (che poi..alcuni youtuber di videogiochi mi domando come facciano ad avere tanto seguito..e quando mi do la risposta, capisco perchè l'Italia vada così male.)
Personaggio
15-07-2014, 10:13
@Floris: con i soldi incassati grazie alla pubblicità di Google, tranquillo che non han bisogno di finanziamenti esterni. Poi vale la solita regola: ci provi..se va male, cambi "lavoro" (tra virgolette, per rispetto di chi la pagnotta se la suda sul serio).
Vorrei proprio vedere chi fa un recensione negativa per - ne dico uno a caso - Assassin's Creed, dopo aver preso 2000€ da Ubisoft. A quel punto diventa una pubblicità/marchetta, non una recensione. Anche su HWU ogni tanto ci sono articoli sponsorizzati, ma in fondo è chiaramente scritto.
Capisco che nel 2014 si cerchino sempre più modi per non lavorare e far soldi, ma non possono essere tutti YouTuber, fotografi, blogger e chef (le mode del momento). (che poi..alcuni youtuber di videogiochi mi domando come facciano ad avere tanto seguito..e quando mi do la risposta, capisco perchè l'Italia vada così male.)
Se fosse così semplice lo farebbero tutti. Sinceramente oggi all'età di 33 anni preferisco fare per 8 ore al giorno il mio lavoro che stare sempre a giocare, avessi avuto la possibilità 15 anni fa sarebbe stato diverso. In ogni caso è un lavoro come un altro, tornando ai 15 anni fa, avrei voluto fare il recensionista di una famosa rivista di videogiochi, ma non ho mai avuto la capacità di scrivere bene quindi puntai su tutt'altri lidi. ricordiamoci sempre che gli youtuber che con la loro attività hobbistica possano almeno campare, sono 1 su un milione se non meno, non è diverso dal puntare alla carriera di calciatore o di cantante. Sono settori in cui ti servono grandi capacità e grandi fortune per avere successo, e se non sfondi, a differenza dei lavori "normali" rimane un hobby o uno sport e per vivere ti serve qualcos'altro.
ho un paio di punti che mi sono venuti subito appena vista la news.
1.pewdiepie è il l'esempio dell'utenza di youtube e lui è l'esempio principale di come fare soldi
2.nei grafici a torta i "prefer not to say" possono essere aggregati ai si di quelle domande ;)
3.da sempre questi metodi sono in circolo, lo sono nei grossi e piccoli negozi fisici,dal farmacista, si questo stesso sito, vuoi che non lo siano su youtube dove le transazioni le puoi fare anche anonimamente via mail e dare indicazioni?
4.i soldi non sono l'unico metodo per influenzare/sponsorizzare ;)
5.lamentarsi del tempo che dedicano a youtube è una presa per il culo a tutti quelli che si fanno il mazzo dal mattino alla sera e dovrebbero vergognarsi :rolleyes:
6.mi stanno bene le donazioni che introdurranno ma vorrei almeno un pò di onesta dagli youtuber nel dire che ricevono donazioni/sponsor/altro, anche se penso sia IMPOSSIBILE visto che il motivo per cui ricevono i doni sono per usufruire della loro genuina credibilità dei viewers, e che cadrebbe all'istante ammettendo quello
feBBr3GiaLL4
15-07-2014, 10:30
Giusto per fare capire la dimensione del fenomeno se dovessero beccarne uno:
"Dichiarazione omessa:
• Condotta: mancata presentazione delle dichiarazioni dei redditi o Iva entro 90 giorni dalla scadenza. Il reato sussiste se l'imposta evasa è superiore a 30mila euro (prima era 77.468,53).
• Sanzione: reclusione da 1 a 3 anni.
"
fonte:
http://www.quifinanza.it/4610/tasse/evasione-fiscale-quando-e-da-codice-penale-nuove-regole-per-i-reati-tributari.html
Raghnar-The coWolf-
15-07-2014, 10:44
6.mi stanno bene le donazioni che introdurranno ma vorrei almeno un pò di onesta dagli youtuber nel dire che ricevono donazioni/sponsor/altro, anche se penso sia IMPOSSIBILE visto che il motivo per cui ricevono i doni sono per usufruire della loro genuina credibilità dei viewers, e che cadrebbe all'istante ammettendo quello
Infatti dovrebbero essere regolati a norma di legge: un annuncio commerciale fatto sotto compenso va segnalato in quanto tale.
Giusto per fare capire la dimensione del fenomeno se dovessero beccarne uno:
"Dichiarazione omessa:
• Condotta: mancata presentazione delle dichiarazioni dei redditi o Iva entro 90 giorni dalla scadenza. Il reato sussiste se l'imposta evasa è superiore a 30mila euro (prima era 77.468,53).
• Sanzione: reclusione da 1 a 3 anni.
"
fonte:
http://www.quifinanza.it/4610/tasse/evasione-fiscale-quando-e-da-codice-penale-nuove-regole-per-i-reati-tributari.html
io sapevo che fino agli 8000€ annui di reddito si è esentato dal pagare alcuna imposta irpef, non so se anche dichiarare ma penso sarebbe inutile
francamente l'unica cosa sbagliata è proprio che vogliano tenere questi accordi segreti.
:eek: Assurdo!... non ne sapevo nulla...
:sofico:
feBBr3GiaLL4
15-07-2014, 12:58
io sapevo che fino agli 8000€ annui di reddito si è esentato dal pagare alcuna imposta irpef, non so se anche dichiarare ma penso sarebbe inutile
Non so se hai mai fatto una dichiarazione dei redditi. c'è comunque un quadro dove inserire i soldi percepiti sottoposti ad esenzione.
Il limite di cui parli cmq è 5k.
Da quello che dicevano prima si parla di stipendi da dirigenti non quindi 5k annui.
considerando poi che sti soldi li ricevono elettronicamente sarà facile che a chi guadagna tanto arrivi qualcuno a:
:read: :read: :read:
poi, non sono un commercialista ma a naso dovrebbe essere così...
iorfader
15-07-2014, 13:49
Non so se hai mai fatto una dichiarazione dei redditi. c'è comunque un quadro dove inserire i soldi percepiti sottoposti ad esenzione.
Il limite di cui parli cmq è 5k.
Da quello che dicevano prima si parla di stipendi da dirigenti non quindi 5k annui.
considerando poi che sti soldi li ricevono elettronicamente sarà facile che a chi guadagna tanto arrivi qualcuno a:
:read: :read: :read:
poi, non sono un commercialista ma a naso dovrebbe essere così...
beh pewdie pie o quello che è prende (quelli dichiarati da lui, ma saranno sicuramente di più) 4milioni di dollari se non sbaglio annui...
quindi facendo qualche calcolo sì, sono da dirigente o anche +
dr.strange
15-07-2014, 15:18
Storia vecchia come il mondo... È sempre stato così fin di tempi delle riviste cartacee di settore solo che li i soldi li percepivano i produttori che dicevano ai recensori di non mettere un voto inferiore all' 80%.
Famosa la lite tra i Team 17 e la rivista AMiga Power quando diedero un 50% ad un loro gioco.
Non so se hai mai fatto una dichiarazione dei redditi. c'è comunque un quadro dove inserire i soldi percepiti sottoposti ad esenzione.
Il limite di cui parli cmq è 5k.
Da quello che dicevano prima si parla di stipendi da dirigenti non quindi 5k annui.
considerando poi che sti soldi li ricevono elettronicamente sarà facile che a chi guadagna tanto arrivi qualcuno a:
:read: :read: :read:
poi, non sono un commercialista ma a naso dovrebbe essere così...
ora non mi ricordo bene ma cmq erano o 5k o 8k poi come già detto probabile che li devi dichiarare lo stesso (nonostante imho è una cazzata) e ripeto, ci sono molti modi di "sponsorizzare" una persona
feBBr3GiaLL4
16-07-2014, 10:42
ora non mi ricordo bene ma cmq erano o 5k o 8k poi come già detto probabile che li devi dichiarare lo stesso (nonostante imho è una cazzata) e ripeto, ci sono molti modi di "sponsorizzare" una persona
sposorizzare ok...ma attenzione se tiri su 30k l'anno anche di sponsorizzazione le tasse le devi pagare lo stesso....non è che cambia..
dr.strange
17-07-2014, 15:54
sposorizzare ok...ma attenzione se tiri su 30k l'anno anche di sponsorizzazione le tasse le devi pagare lo stesso....non è che cambia..
Guarda che l'ignoranza non è una scusante davanti la legge!
Bastano anche pochi euro non 30.ooo e le tasse le vogliono pagate lo stesso!!!
Boscagoo
17-07-2014, 21:07
Gridiamo allo scandalo? Si sapeva...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.