View Full Version : Virtualizzazione e Selezione del Vendor - Chi ha esperienza?
efrite15
14-07-2014, 10:06
Domanda immagino trita e ritrita... mi occupo da anni di sistemi, backup, Nas, SAN con un'esperienza di base su sistemi Windows Server.. vorrei proporre ai miei clienti la virtualizzazione della rete (client e server, ma principalmente client ad oggi) ma non ho ad oggi esperienza professionale nel settore (si certo, ho usato ancora i classici VirtualBox o VMware per avere delle macchine di test, ma ben diverso rispetto alla virtualizzazione di 20/50 client).
I corsi sono costosi, e non posso permettermi, nella marea di vendor, di scegliere quello sbagliato... vorrei quindi chiedere, a chi ha più esperienza di me, quale prodotto mi proprone la migliore qualità/prezzo e quali risorse (gratuite online e corso a pagamento) potrei utilizzare.
PhoEniX-VooDoo
14-07-2014, 12:54
per fare cosa?
efrite15
14-07-2014, 14:13
Ad oggi il mio interesse è sostituire i normali computer aziendali con dei ThinClient in modo da centralizzare e migliorare la gestione del parco macchine... ovviamente in un secondo momento andrei a virtualizzare anche delle piattaforme server (server mail e/o di dominio).
PhoEniX-VooDoo
14-07-2014, 14:35
e la tua paura e' quella di puntare su un vendor sbagliato?
solitamente se metti su un'infrastruttura vmware prendi dell'hardware certificato, quindi quello sicuramente non ti dara problemi, a questo punto la questione diventa relativa al supporto in caso di hw failure, immagino?
i nomi sono sempre quelli, IBM, DELL, HP, piu o meno in quest'ordine anche in ambito supporto, con IBM che dovrebbe essere quella con il supporto migliore..
per il resto e' una questione di equilibrio tra budget e requisiti..
P.S. il ho la certificazione vSphere5 VCA e VCP ed ho anche seguito la settimana di corso (Fast Track), ma di vendor cmq non si parla (e mi pare anche ovvio, sono cose che non c'entrano direttamente con il prodotto)
efrite15
14-07-2014, 14:42
Non avendo esperienza nel campo avrei bisogno di un indirizzamento base...
I tre grandi del settore sono Microsoft con Hyper-V , VMWare e Citrix... so che ognuno ha pregi e difetti... io vorrei puntare su un prodotto da un costo ragionevole (non sto parlando di gratuito).
Microsoft per esempio necessita di una licenza Windows Server su cui viene poi installato il virtualizzatore delle macchine e, da quello che so, è più pesante di un VMWare il cui sistema operativo di "base" serve esclusivamente a far partire e gestire le macchine virtuali (magari sbaglio, come ho detto ho esperienza ridotta...) CITRIX invece non so proprio come ragioni...
La mia idea è fare un bel corso (libri o risorse da consigliarmi?) e poi magari una certifica o un corso in aula...
P.S.: I vendor hardware mi danno supporto su malfunzionamenti hardware, che sono una cosa e per quelli già mi appoggio a IBM e DELL, vorrei capire anche la gestione delle altre marche... se devo lasciare 1000 euro di assistenza annua o 10.000 ... con IBM per esempio con 600euro sono coperto 3/5 anni con sostituzione in 24ore ...
PhoEniX-VooDoo
14-07-2014, 14:49
ah scusami, io ho capito che tu hai gia deciso per vmware, per quello non ero in chiaro sulla domanda.
cmq Hyper-V lo conosco pochissimo e Citrix ancora meno, quindi non ti so aiutare in maniera esaustiva..
efrite15
14-07-2014, 15:08
ah scusami, io ho capito che tu hai gia deciso per vmware, per quello non ero in chiaro sulla domanda.
cmq Hyper-V lo conosco pochissimo e Citrix ancora meno, quindi non ti so aiutare in maniera esaustiva..
No no, chiedevo proprio, a chi ha esperienza di livello aziendale (non la classica macchina virtuale da mettere con Virtualbox per far girare Autocad 2003 a gente che usa Windows 8 PRO) con almeno una cinquantina di client che consigli poteva darmi :D
PhoEniX-VooDoo
14-07-2014, 15:17
dove lavoro abbiamo un clusterino con 3 server che gestiscono un centinaio di VM (di tipo server a loro volta)
i cluster sono Supermicro (rebrandizzati e certificati vmware da un nostro fornitore) dual socket 6 core-12thread (E5 Sandy Bridge) con 128GB di RAM ciascuno il tutto con una licenza vSphere Essentual Plus.
lo storage e' NFS esportato da un NAS EMC che costa 10+ volte i 3 server ma e' parte di un'altra infrastruttura :p
dalla mia esperienza posso consigliarti vmware, pero come detto non ho provato a fondo le alternative, quindi sono un po di parte..
efrite15
14-07-2014, 15:31
dove lavoro abbiamo un clusterino con 3 server che gestiscono un centinaio di VM (di tipo server a loro volta)
i cluster sono Supermicro (rebrandizzati e certificati vmware da un nostro fornitore) dual socket 6 core-12thread (E5 Sandy Bridge) con 128GB di RAM ciascuno il tutto con una licenza vSphere Essentual Plus.
lo storage e' NFS esportato da un NAS EMC che costa 10+ volte i 3 server ma e' parte di un'altra infrastruttura :p
dalla mia esperienza posso consigliarti vmware, pero come detto non ho provato a fondo le alternative, quindi sono un po di parte..
Vediamo se trovo qualcuno disponibile come te a darmi un paio di idee... grazie mille nel frattempo!
Tasslehoff
14-07-2014, 18:39
Onestamente nemmeno io ho esperienza riguardo all'uso della virtualizzazione per thin client.
Mi pare (ma vado a memoria mai verificato ne mi sono mai interessato all'argomento) che Citrix fosse più adatto a questo genere di utilizzo rispetto ai competitor.
Cmq ti correggo su una cosa, se vogliamo parlare di virtualizzazione l'unico brand che mi sentirei di poter definire big è vmware, agli altri restano giusto le briciole.
Dove sto lavorando ora stiamo usando vmware su de blade Hitachi con storage totalmente in fibra su san sempre Hitachi.
Sono blade interessanti perchè possono essere "spezzati" in tante partizioni logiche che di fatto sono macchine fisiche a se stanti; se usate in questo modo sono vantaggiose (in quanto le licenze vanno calcolate sulle cpu date a ciascuna partizione logica, a differenza di quanto accade con un hypervisor totalmente software come vmware o gli altri, dove alla fine le licenze vengono sempre calcolate su socket e core dell'host e non del guest), se usate come semplici blade invece mi sento di sconsigliarle, meglio IBM (maggiore densità e interfaccia di amministrazioni più omogenea).
Sullo storage noi stiamo usando una san Hitachi HUS110 (la più piccina della famiglia), dicono sia l'unica sul mercato che lavori con entrambi i controller in active/active, vedremo...
Fin'ora anche qui mi sembra migliore l'interfaccia di amministrazione degli IBM DS o degli Storwize.
In parallelo abbiamo un altro cluster vmware su IBM Blade HS23 su DS5100 e un altro con 4 IBM Flex su Storwize v3700, però non ho ancora avuto modo di metterci le mani, vedremo...
In generale se doveste decidere di puntare sulla virtualizzazione io consiglio di valutare dei blade, semplificano parecchio la gestione e vi permettono di scalare molto bene all'aumentare della richiesta di risorse.
Concordo con PhoEniX-VooDoo, IBM come prima scelta, Dell come seconda, a seguire gli altri.
efrite15
14-07-2014, 18:45
Onestamente nemmeno io ho esperienza riguardo all'uso della virtualizzazione per thin client.
Mi pare (ma vado a memoria mai verificato ne mi sono mai interessato all'argomento) che Citrix fosse più adatto a questo genere di utilizzo rispetto ai competitor.
Cmq ti correggo su una cosa, se vogliamo parlare di virtualizzazione l'unico brand che mi sentirei di poter definire big è vmware, agli altri restano giusto le briciole.
Dove sto lavorando ora stiamo usando vmware su de blade Hitachi con storage totalmente in fibra su san sempre Hitachi.
Sono blade interessanti perchè possono essere "spezzati" in tante partizioni logiche che di fatto sono macchine fisiche a se stanti; se usate in questo modo sono vantaggiose (in quanto le licenze vanno calcolate sulle cpu date a ciascuna partizione logica, a differenza di quanto accade con un hypervisor totalmente software come vmware o gli altri, dove alla fine le licenze vengono sempre calcolate su socket e core dell'host e non del guest), se usate come semplici blade invece mi sento di sconsigliarle, meglio IBM (maggiore densità e interfaccia di amministrazioni più omogenea).
Sullo storage noi stiamo usando una san Hitachi HUS110 (la più piccina della famiglia), dicono sia l'unica sul mercato che lavori con entrambi i controller in active/active, vedremo...
Fin'ora anche qui mi sembra migliore l'interfaccia di amministrazione degli IBM DS o degli Storwize.
In parallelo abbiamo un altro cluster vmware su IBM Blade HS23 su DS5100 e un altro con 4 IBM Flex su Storwize v3700, però non ho ancora avuto modo di metterci le mani, vedremo...
In generale se doveste decidere di puntare sulla virtualizzazione io consiglio di valutare dei blade, semplificano parecchio la gestione e vi permettono di scalare molto bene all'aumentare della richiesta di risorse.
Concordo con PhoEniX-VooDoo, IBM come prima scelta, Dell come seconda, a seguire gli altri.
Mi pare che tu virtualizzi server o comunque servizi, è un ambito un po' diverso dal mio ;) !
Non conosco bene i prodotti blade ne tantomeno Hitachi, non avendo avuto modo di lavorarci..
Tasslehoff
14-07-2014, 21:17
Mi pare che tu virtualizzi server o comunque servizi, è un ambito un po' diverso dal mio ;) !Ah si assolutamente, infatti dicevo che non ho avuto alcuna esperienza in tema di thin client :)
Non conosco bene i prodotti blade ne tantomeno Hitachi, non avendo avuto modo di lavorarci..I blade sono una favola, di qualunque produttore si tratti, son troppo comodi e una volta che ci hai lavorato non vorresti più farne a meno.
Io l'aspetto su cui ti consiglierei di valutare attentamente è lo storage, bene o male la potenza computazionale e la ram si trovano a carrettate e anche a buon mercato.
Quello che invece costa ancora parecchio e generalmente rappresenta il collo di bottiglia è sempre lo storage.
iSCSI o NFS possono essere opzioni interessanti soprattutto per quanto riguarda i costi, anche se dispositivi affidabili e performanti (sia per lo storage che per la rete) non sono certo a buon mercato.
Imho vale la pena di valutare anche soluzioni SAN entry level, magari con connessione SAS se il numero di host da connettere è limitato (es max 3).
Con un investimento tutto sommato ridotto puoi garantirti alta affidabilità e performance sicuramente superiori ad un nas.
Poi se un domani decidete di scalare potete sempre acquistare i controller FC e passare alla fibra senza alcun problema.
Uno Storwize ad esempio è perfetto per questo tipo di utilizzo, imho è un ottimo entry level per uno scenario del genere.
Nel mio ultimo impiego in Italia ho lavorato per un'impresa dove avevano scelto di usare dei terminali (mi sembra di ricordare HP) e l'allora responsabile dell'infrastruttura era passato da Hyper-V (Microsoft) a Citrix Delivery Service (Cytrix) esasperato dalla pesantezza di Hyper-V.
Nella facoltá dove lavoro ho scelto di non virtualizzare i client bensí di predisporre applicativi in remoto (Remote Applications) collegati all'accesso al dominio. Inoltre tutte le cartelle dell'utente (ad esclusione di quella dei file temporanei) non risiedono nella macchina ma sono salvate in un server dedicato (ed é estremamente semplice fare il backup notturno dei dati). In caso di guasto della macchina mi basta semplicemente sostituirla con un'alta configurata per accedere al dominio. Inizialmente avevo pensato ad una virtualizzazione completa ma avrebbe troppo appesantito la rete.
Porta pazienza per il mio italiano, é da parecchio che non mi esprimo piú nella mia lingua madre :fagiano:
efrite15
15-07-2014, 07:49
I blade sono una favola, di qualunque produttore si tratti, son troppo comodi e una volta che ci hai lavorato non vorresti più farne a meno.
Io l'aspetto su cui ti consiglierei di valutare attentamente è lo storage, bene o male la potenza computazionale e la ram si trovano a carrettate e anche a buon mercato.
Quello che invece costa ancora parecchio e generalmente rappresenta il collo di bottiglia è sempre lo storage.
iSCSI o NFS possono essere opzioni interessanti soprattutto per quanto riguarda i costi, anche se dispositivi affidabili e performanti (sia per lo storage che per la rete) non sono certo a buon mercato.
Imho vale la pena di valutare anche soluzioni SAN entry level, magari con connessione SAS se il numero di host da connettere è limitato (es max 3).
Con un investimento tutto sommato ridotto puoi garantirti alta affidabilità e performance sicuramente superiori ad un nas.
Poi se un domani decidete di scalare potete sempre acquistare i controller FC e passare alla fibra senza alcun problema.
Uno Storwize ad esempio è perfetto per questo tipo di utilizzo, imho è un ottimo entry level per uno scenario del genere.
Mi sono sempre incuriosito riguardo i blade, ma non avendo clienti con esigenze così alte (massimo 3 server in rete) non mi è mai capitato di approfondire più di tanto, anche perché i costi sono comunque importanti.
Per lo storage, sinceramente mi sembra eccessivo uno Storwize per 3 client... quelli li gestisce anche un NAS molto più compatto (le stesse QNAP e Synology hanno prodotti certificati VMWare, e sicuramente non hanno le prestazioni di IBM).
Hai fatto spesso riferimento all'interfaccia degli IBM, ma alla fine quella l'aprirai solo nel momento in cui devi aggiungere un nuovo nodo, no? Per il resto l'interfaccia sarà sempre quella del prodotto che virtualizza (VMWare o chi per esso..).
AMD_Edo
Grazie mille per aver riportato la tua esperienza, anche io ho sempre pensato che Hyper-V fosse molto pesante rispetto ai competitor...
Io avrei virtualizzato i client anche solo per un discorso di consumi (un thinclient consuma un decimo del computer meno performante, e su 100 macchine la cosa si sente) , ovvio è che si appesantisce un po' la rete...
Se sei interessato esclusivamente alla virtualizzazione dei client, la scelta migliore dovrebbe essere senza dubbio citrix : datti un'occhiata ai vari citrix xenapp/xendesktop per farti un'idea (sicuramente esistono anche versioni dimostrative)
Purtroppo, come giustamente diceva Tasslehoff, in ambito virtualizzazione server la situazione si inverte, e lo standard è vmware (seguito da hyper-v e solo dopo da citrix xenserver)
In pratica, se punti su un solo vendor non avrai mai il "massimo" :D
efrite15
15-07-2014, 08:36
Se sei interessato esclusivamente alla virtualizzazione dei client, la scelta migliore dovrebbe essere senza dubbio citrix : datti un'occhiata ai vari citrix xenapp/xendesktop per farti un'idea (sicuramente esistono anche versioni dimostrative)
Purtroppo, come giustamente diceva Tasslehoff, in ambito virtualizzazione server la situazione si inverte, e lo standard è vmware (seguito da hyper-v e solo dopo da citrix xenserver)
In pratica, se punti su un solo vendor non avrai mai il "massimo" :D
La scelta migliore su che base :D ? Cioè, lo pensi te o hai qualche dato? Lo so che non è facile, è un po' come i sistemi operativi... ce ne sono 3, sono tutti e tre buoni ma ognuno eccelle in un ambito....
Da quello che leggo la scelta più ponderata sembra essere VMWare... il problema grosso è che non voglio mischiare due vendor altrimenti succedono casini enormi, senza contare che già ci vuole tempo (e soldi, dato che un corso di una settimana sta quasi a 3000euro...) per imparare ad usare una tecnologia... spingerne due non è per me fisicamente ed economicamente possibile.
Semplici dati di mercato, xendesktop ha circa il 40-50% di market share per quanto riguarda la virtualizzazione desktop contro un 20-30 di vmware (forse anche meno, non so i dati aggiornati al 2014), ed inoltre per quel poco di esperienza personale che ho con i due sistemi
Immagino che non sia fattibile spingere due vendor differenti (solo per il costo dei vari corsi!!), per cui sta a te vedere da che parte andare
Io, se fosse solo per VDI andrei su citrix senza dubbio, se invece intendi sviluppare anche la virtualizzazione dei server beh, non so davvero che strada consigliarti, forse alla fine la via più sicura sarebbe vmware
PhoEniX-VooDoo
15-07-2014, 12:26
La scelta migliore su che base :D ? Cioè, lo pensi te o hai qualche dato? Lo so che non è facile, è un po' come i sistemi operativi... ce ne sono 3, sono tutti e tre buoni ma ognuno eccelle in un ambito....
Da quello che leggo la scelta più ponderata sembra essere VMWare... il problema grosso è che non voglio mischiare due vendor altrimenti succedono casini enormi, senza contare che già ci vuole tempo (e soldi, dato che un corso di una settimana sta quasi a 3000euro...) per imparare ad usare una tecnologia... spingerne due non è per me fisicamente ed economicamente possibile.
il corso e' quasi completamente inutile se non ti devi certificare.
con un po di tempo e buona volonta arrivi ad acquisire le medesime conoscenze grazie alla documentazione online ed ai video su youtube.
anzi, ancora meglio, ti prendi questo (http://www.pearsonitcertification.com/store/official-vcp5-certification-guide-9780789749314) libro (che per gran parte e anche piacevole da leggere) e sei a posto.
efrite15
15-07-2014, 15:50
il corso e' quasi completamente inutile se non ti devi certificare.
con un po di tempo e buona volonta arrivi ad acquisire le medesime conoscenze grazie alla documentazione online ed ai video su youtube.
anzi, ancora meglio, ti prendi questo (http://www.pearsonitcertification.com/store/official-vcp5-certification-guide-9780789749314) libro (che per gran parte e anche piacevole da leggere) e sei a posto.
Il tempo è sempre un grosso problema... 5 giorni di corso mi fanno risparmiare un mese di studio e di errori, con magari qualche skill che difficilmente otterrei in altra maniera... poi ovvio che si pagano forse anche troppo :rolleyes: ... chi come me lavora e contemporaneamente deve aggiornarsi e avere una vita privata purtroppo deve pagarne il prezzo :cry:
PhoEniX-VooDoo
15-07-2014, 16:42
ho fatto il corso ed a distanza di alcuni mesi letto il libro prima dell'esame.
il libro batte a mani basse il corso, fidati.
ti leggi un capitolo al giorno ed in 7 giorni sei a posto.
al corso dopo 2 giorni di slide powerpoint e nozioni non capisci piu niente e passi ad uno stato passivo dove la tua assimilazione di informazioni e' quasi nulla...
Ciao, secondo me le scelte di virtualizzare server e client sono molto differenti anche se partono dagli stessi buoni propositi e la loro scelta deve tener conto di moltissimi aspetti tra cui le esigenze e sopratutto il budget del cliente.
Per quanto riguarda la virtualizzazione dei server trovo che ormai un hypervisor sia quasi obbligatorio a meno che non ci siano richieste specifiche per tutta una serie enormi di vantaggi acquisiti(consolidamento di N server fisici in meno host vmware, riduzione dei consumi di corrente, miglior gestione, possibilità di tools quali snapshot delle vm, etc etc.).
Per quanto riguarda invece la virtualizzazione dei client sono ancora dubbioso in quanto a conti fatti spesso e volentieri il totale economico (che poi spesso è l'unico vero dato che il cliente dovrà accettare o meno) supera o spesso e volentieri il costo della controparte relativa ai desktop fisici.
Per farti un esempio per creare N desktop virtuali con Citrix avrai bisogno di:
-Hardware certificato per far girare il tutto (e attenzione che deve essere ricondato nelle componenti critiche se non anche nel numero dei server visto che server fermo --> client inaccessibili)
-Licenze del software di virtualizzazione.
-Licenze dei sistemi operativi server su cui installare i componenti dell'infrastruttura di virtualizzazione.
-Licenze Citrix adatte al tuo scopo (nel nostro caso XenServer)
-Licenze dei sistemi operativi client da installare nelle vm (che ormai per Microsoft sono le famose VDA che hanno in pratica canone annuale per essere utilizzate)
-Costo dei thin client.
Capisci bene che il cliente medio una volta che fa il calcolo del costo unitario per utente strabuzzerà gli occhi visto che con 5-600€ prende per il dipendente un'onesta macchina da ufficio con sistema operativo oem che con ogni probabilità non verrà cambiata per i prossimi 4-5 anni.
A questo punto penserai che la virtualizzazione client non ha senso, la risposta è che lo ha in ben determinati scenari come ad esempio ambiti in cui si vuole ottimizzare al massimo il deploy di nuove stazioni di lavoro oppure ridurre al minimo il downtime che normalmente sarebbe causato dalla rottura del pc. Ovviamente l'argomento è vastissimo e potremmo passare giorni a parlarne :asd:
forse sono in ritardo ma ti dico la mia
Come virtualizzazione da anni usiamo vmware, virtualizzato ovviamente tutti i srv e in più una 30 di vdi.
Ovviamente altri 70 pc classici sparsi per l'azienda.
Adesso sto valutando di eliminare i pc e trasformarli in thin client.
Usando 3 o 4 term.srv. (non riesco a chiamarlo col nuovo nome :D ), virtualizzati ovviamente.
La soluzione che sto testando è 2X, più economica di Citrix e fa il suo sporco lavoro egregiamente: centralizzazione thin client, netboot (moolto interessante!), pubblicazione applicazioni, ecc....
ciao
efrite15
21-08-2014, 10:32
forse sono in ritardo ma ti dico la mia
Come virtualizzazione da anni usiamo vmware, virtualizzato ovviamente tutti i srv e in più una 30 di vdi.
Ovviamente altri 70 pc classici sparsi per l'azienda.
Adesso sto valutando di eliminare i pc e trasformarli in thin client.
Usando 3 o 4 term.srv. (non riesco a chiamarlo col nuovo nome :D ), virtualizzati ovviamente.
La soluzione che sto testando è 2X, più economica di Citrix e fa il suo sporco lavoro egregiamente: centralizzazione thin client, netboot (moolto interessante!), pubblicazione applicazioni, ecc....
ciao
Nessun ritardo, non c'è la scadenza :D
Virtualizzazione server ok, lato client molti mi dicono che sono più le volte in cui non conviene... :rolleyes: più che altro per il fatto che oltre a tutte le licenze VMWare e i doppi server per la gestione di fail, bisogna anche tenere in considerazione le licenze di Windows client e dei thinclient che tante volte costano come pc normali con già la licenza OEM installata... :rolleyes:
scusa ma qui dobbiamo un attimo chierirci.
1. io non ti ho suggerito dei vdi, con il sistema 2X usi thin client fisici, inoltre avendo la possibilità del netboot per il solo OS puoi sfruttare il vecchio ferro di almeno 5 anni.
2. qui lo dico e qui lo nego. è vero che ogni sessione user al term.srv. devi avere una cal ma se per sbaglio hai più user di quelli licenziati va bene lo stesso.
3. nel tuo calcolo dimentichi una cosa; se da una parte hai un eventuale costo del thin.cl. + cal term.srv. dall'altra hai il costo del pc normale + lic. oem + sbattimento di OO per ogni programma e update che devi fare sui singoli pc.
E' vero sistemi centralizzati (vedi vari system c., wsus, ecc..) ti danno una mano ma ti capiterà sempre di andare anche fisicamente sulla postazione.
Con il thin.cl.? si rompe? stacco, riattacco un attimo e non aspetto nemmeno che finisca di bootare che sono gia nel mio ufficio.
4. forse la cosa più grave: "doppi server per la gestione di fail"
perchè hai un nodo esx non in HA?
e ci fai girare le vm?
ho capito bene?
efrite15
21-08-2014, 17:49
scusa ma qui dobbiamo un attimo chierirci.
1. io non ti ho suggerito dei vdi, con il sistema 2X usi thin client fisici, inoltre avendo la possibilità del netboot per il solo OS puoi sfruttare il vecchio ferro di almeno 5 anni.
2. qui lo dico e qui lo nego. è vero che ogni sessione user al term.srv. devi avere una cal ma se per sbaglio hai più user di quelli licenziati va bene lo stesso.
3. nel tuo calcolo dimentichi una cosa; se da una parte hai un eventuale costo del thin.cl. + cal term.srv. dall'altra hai il costo del pc normale + lic. oem + sbattimento di OO per ogni programma e update che devi fare sui singoli pc.
E' vero sistemi centralizzati (vedi vari system c., wsus, ecc..) ti danno una mano ma ti capiterà sempre di andare anche fisicamente sulla postazione.
Con il thin.cl.? si rompe? stacco, riattacco un attimo e non aspetto nemmeno che finisca di bootare che sono gia nel mio ufficio.
4. forse la cosa più grave: "doppi server per la gestione di fail"
perchè hai un nodo esx non in HA?
e ci fai girare le vm?
ho capito bene?
Ti ringrazio per le risposte, calcola che questa discussione è stata aperta per avere un'infarinatura iniziale sulla virtualizzazione dei client e qualche opinione da chi già ci opera, non avendo grandi esperienze alle spalle.
1. Io adesso stavo parlando prettamente di VDI, ovvero installazione di Windows in virtuale sul server con il thinclient che si connette in RDP o chi per esso. Il "sistema 2X" non so che sia :D
2. Tu adesso parli di sessioni terminal server verso il server, per le macchine virtuali non necessito di CAL, ma ovviamente ogni macchina deve avere una licenza Windows attiva non OEM. Se invece ragioniamo in TS ok che funziona lo stesso, ma non è esattamente a norma...
3. O hai il thinclient + TS o hai thinclient e licenza Windows... i computer la licenza l'hanno inclusa, e spesso il prezzo del pc (con licenza) è minore del prezzo del solo thinclient (circa 300euro per qualcosa di decente).
Per i ripristini sicuramente e la gestione hai ragione, anche se ad oggi i sistemi di backup e restore (penso ad Acronis) hanno fatto passi da gigante, e se implementati bene permettono di ripristinare una macchina in pochi click.
Non ho nessun nodo esx :D io penso ad un'azienda media, di 10/30 postazioni, che voglia virtualizzare i client (partendo da un'infrastruttura pre esitente).. i costi sarebbero veramente alti ed il ritorno economico... dubbio.
Certo, la comodità di un sistema centralizzato per un amministratore di rete, è innegabile... è la convenienza economica che mi pare incerta.
Tasslehoff
21-08-2014, 21:32
2. Tu adesso parli di sessioni terminal server verso il server, per le macchine virtuali non necessito di CAL, ma ovviamente ogni macchina deve avere una licenza Windows attiva non OEM. Se invece ragioniamo in TS ok che funziona lo stesso, ma non è esattamente a norma...Verifica bene il licensing, io non ne so molto (per fortuna sono sempre riuscito a sbolognare queste rogne a qualcun altro :asd: ), però generalmente le macchine virtuali non sono mai trattate come macchine fisiche e spesso per le licenze vengono conteggiati socket e core dell'host fisico su cui gira l'hypervisor, non le vcpu della virtual machine.
Certo, la comodità di un sistema centralizzato per un amministratore di rete, è innegabile... è la convenienza economica che mi pare incerta.
Fermo un attimo.
Non è che gestire un solo server TS voglia dire gestire centralmente il tutto.
Anzi. Il dover gestire un solo server TS porta a gestire il tutto "pc per pc" (o server per server, dipende dai punti di vista), vuoi per la fretta di risolvere problemi, vuoi perchè a volte la tentazione di non sbattersi con le policy è troppo forte.
Inoltre ti capiterà sempre l'applicazione assurda che necessiterà di privilegi che non vorrai dare per nulla al mondo.
Aldilà dei (determinanti) costi di licenza e di quanto sopra, va considerato che se metti gli utenti su un solo terminal server, in caso di problemi sul server rischiano di girarsi i pollici tutti quanti. Poi si mettono a parlottare e infine a confabulare contro chi ha avuto tale "geniale" idea....:stordita:
Il problema è mitigabile, ma sempre a botte di licenze e (solitamente) a scapito della linearità di funzionamento. :D
cerco di dire la mia sui diversi punti, scusate se salto
@Dane: quello che dici è corretto ma ti riporto la mia situazione come esempio; io utilizzo in questo momento 4 ts, 2k3 32 e 64 e 2x 2k8 64bit.
Perchè questo? vuoi per bilanciare il carico di lavoro, vuoi per quelle appl. che girano in determinati ambienti.
Per fortuna non ho particolare cose oltre all'ovvio office e gestionale.
Ma per quei user (molto pochi) che hanno incarichi particolari e/o programmi odiosi li lascio in fisico.
inoltre con veeam (ma anche con tivoli) ogni 2 ore backup delle 4 vm ts.
Durata del job meno di mezz'ora e gli user non si accorgono.
Ovviamente obbligo a non salvare in locale per ulteriore sicurezza ma ina condivisione di rete.
@tasslehoff: coretto, per le vdi c'è un tipo di licenza particolare, adesso mi sfugge ma il valrore è lo stesso delle cal ts
ps. ma sei tedesco?
In generale io vado controcorrente, le vdi (che ho in casa circa una 30ina) in un futuro recente le elimino.
Preferisco avere nel mio storage 4 o più ts che 30 vdi, i/o completamente diversi, e cmq avere dei client vdi o fisici dal punto di vista della gestione sono simili.
2X (non sono il commerciale!) è un prodotto come altri (ad es. Citrix) che ti permette di eliminare windows client fisico. Non è la panacea di tutti i problemi ma me mi sta alleggerendo molto.
In più per quelle situazioni in cui hai delle vecchie appl. che richiedono strane combinazioni astrali :D si può pensare di metterle in un ts apposito e poi pubblicarle.
spero di essermi spiegato.
efrite15
22-08-2014, 14:21
Io parlo prettamente di macchine virtuali, tramite software come VMWare o Citrix, più che di TerminalServer... in questo caso, un'infrastruttra di 30 computer come quella che hai te richiederebbe:
30 Thinclient da circa € 300/cad
30 Licenze Windows da circa € 120,00/cad
Licenze VmWare... non sono riuscito a capire che licenza sia necessaria :rolleyes: sul sito per la virtualizzazione dei dekstop viene indicato Vmware Horizon, ma per 30 licenze spara qualcosa come 80.000euro... ergo devo aver sbagliato qualcosa :mbe: ... spero ... per vSphere mi escono invece circa 40.000 cucuzze... :mbe: tra l'altro non mi chiede nemmeno quanti processori ha il server.. boh ... sbaglierò sicuramente io qualcosa :D
2 Server per gestire eventuali fermi macchina, ipotizzo un 4000€/cad... per un totale (Vmware escluso) di € 21.000 circa. Con 30 computer di fascia medio bassa ed un server per la gestione di un dominio AD (o samba o quello che è) andrei a spendere circa le metà (e calcolo che non sto conteggiando le licenze di Vmware che non capisco quanto possano costare...).
Sto sbagliando tutto, o la virtualizzazione costa veramente, veramente cara?
@efrite: perdona ma all'inizio avevo capito che avevi già vmware e volevi fare dei srv terms. in virtuale.
Cmq da quello che hai scritto adesso ti rispondo che:
- se cerchi bene li trovi a meno, ad es. il HP t5565 lo trovi a 150€ ( il primo che ho cercato) ma credimi che se chiami un fornitore idoneo e ne richiedi 30 ti aprono un bid
Le cal ts le ho sempre pagate sui 90 € , e gruppi di 10 o 12 alla volta quindi ti consiglio di cercare degli altri fornitori.
- non ricordo come si chiama il vmware che gestisce le vdi, horizone o view!
io ne ho una 30ina me uso un prodotto diverso per la gestione percvè utilizzo dei zero client.
- io ti sconsiglio di guardare eventuale acquisto di vsphere da solo, chiama qualche fornitore certificato, i prezzi variano molto dall'essential all'enterprise plus. io ho la standard che per quello che devo fare va benissimo.
Per me il costo della licenza vmware non è alta se confrontata a quello che mi sta gestendo, ho in tot. circa 100 vm di cui la maggior parte srv.
2 nodi esx belli corazzati (siamo sui 12k € l'uno) mi gestiscono la cosa discretamente.
Non dimentiachiamo un altra cosa fondamentale, l'hw!
Mettere su uno storage (anche i iscsi) con 2 nodi esx ci vuole poco, prima consiglierei uno studio della struttura fisica, oltre allo storage eventuali switch (fibra o eth.) , dove mettere il vcenter srv,ecc...
Tornando al tuo caso, se la questione sono solo 30 postazioni e un paio di srv non valuterei la virtualizzazione.
Da quello che scrivi non hai nemmemo bisogno dell'AD!
Valuta dei srv fisici come tu dici, oppure un blade con lame "economiche".
Ma creare un mondo virtuale per 30 vdi e un paio di srv io lo trovo poco sensato.
efrite15
22-08-2014, 14:49
creare un mondo virtuale per 30 vdi e un paio di srv io lo trovo poco sensato.
Io ho preso il tuo caso come esempio, non sto realizzando un progetto ma sto cercando di capire in quali casi la virtualizzazione è una realtà fattibile, e da quello che mi confermi anche tu, lo è solo su reti di medio/grandi dimensioni, con almeno un centinaio di macchine da gestire.
Per uffici di dimensioni medio/piccole, quindi con meno di 50 macchine, è più un complicarsi la vita che offrire un reale servizio all'azienda.
si te lo confermo!
da quello che hai scritto mi sembra di capire che non hai bisogno di AD ( alemno 2!), non hai bisogno di un srv.email, non hai bisogno di erp, non hai bisogno di un filesrv.
Viceversa, se uno o più di questi li devi installare allora si , la virtualizzazione ti permette di stare in HA, 2 nodi esx ti risolvono discreti mal di pancia.
Poi un bel veeam e vai di backup e repliche.
efrite15
25-08-2014, 07:55
si te lo confermo!
da quello che hai scritto mi sembra di capire [..]
E dagli :D non o bisogno di nulla, perché mi sto semplicemente informando :D
Comunque si, se dovessi virtualizzare almeno 4 server che gestiscono servizi critici, la virtualizzazione potrebbe essere una soluzione interessante :read: dipende molto dal costo delle licenze (che mi pare abbastanza altino).
non è mai alto il prezzo di un vsphere quando ti mette in alta affidabilità dei servizi importanti.
Nel mio caso se avessi il mio erp su un srv fisico e questo si ferma a livello hw avrei un danno molto più alto di quello che ho speso in licenze vmware.
Invece sono in HA e se un nodo esx cade ho il tempo (circa 10 minuti) che la vm si riaccenda in automatico sul 2° nodo.
Quindi guardare il singolo prezzo così "nudo e crudo" è sbagliato.
efrite15
25-08-2014, 10:59
In un mondo ideale, dove i backup e le procedure di disaster recovery hanno la priorità, ti do ragione :D nel mondo attuale, dove la precedenza viene data a tutt'altro e l'impianto informatico ha un budget anno dopo anno sempre più striminzito, bisogna cercare di valutare al meglio gli investimenti...
Sicuramente servizi vitali per l'azienda debbono essere messi in HA ed avere un adeguato budget, io sto cercando solo di districarmi in questo mondo per poter capire cosa conviene o non conviene fare... poi i parametri che determinano questo ragionamento sono davvero tanti e vanno valutati caso per caso... di certo questo non è il topic adatto :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.