PDA

View Full Version : Obbiettivo nikon d7100


x_Alex_x
13-07-2014, 18:19
Ciao ragazzi devo riproporre una domanda dato che la prima volta avevo sbagliato sezione. Ho intenzione di comprarmi una nikon d7100 solo corpo e di affiancarla in un primo momento ad un'unico obbiettivo (tutto fare) che però svilisca meno possibile la qualità del corpo macchina. Ho già letto delle recensioni sia sul corpo sia su due obbiettivi. Ri guardo al corpo macchina si consigliava di optare su obbiettivi FX ( almeno li si diceva sicuramente migliori degli DX ). Per gli obbiettivi invece ho letto delle ottime recensioni per il 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR DX NIKKOR e il AF-S NIKKOR 24-120mm f/4G ED VR, il primo DX il secondo FX. Secondo voi quale sarebbe il migliore tra questi due?? Ce ne sono altri simili o migliori che potete consigliare??

twistdh
14-07-2014, 23:28
Beh il 24-120 è sicuramente migliore, ma come unico obiettivo dubito ti possa servire dato che parte da 24 (troppo poco wide).

Il 18-200 non lo conosco ma non penso che sia un gran che e presumo che costi un sacco...piuttosto direi 18-105 che almeno è piu economico. Altrimenti c'è il tamron 18-270 se vuoi un vero tuttofare...però è un peccato usare SOLO questo tipo di lenti su una macchina come la 7100...

luigiazzarone
17-07-2014, 11:09
Ho anch'io con D7100 con il 16-85. Quale obiettivo consiglieresti per sfruttare bene la reflex? Io avrei pensato al sigma 35 1.4 art e al nikon 85mm 1.8 oppure 105 macro.

.:Sephiroth:.
18-07-2014, 09:26
Ho anch'io con D7100 con il 16-85. Quale obiettivo consiglieresti per sfruttare bene la reflex? Io avrei pensato al sigma 35 1.4 art e al nikon 85mm 1.8 oppure 105 macro.

3 lenti completamente diverse ognuna per un proprio utilizzo specifico.

innanzitutto con il 16-85 ti ritrovi già un obiettivo superiore al 18-105 che non è male! se vuoi un altro tutto fare con un buon grandangolo non ti resta che puntare su un nikon 17-55! o se vuoi qualcosa di luminoso ma più economico ci sarebbe il tamron 17-50 2.8.

il 35 1.4 è una lente fantastica, buona come "tuttofare" con i suoi limiti, ottima nello street e in qualche ritratto mezzo busto!
L'85 ottimo per ritratti
il 105 macro lo puoi usare anche per ritratti, ma potrebbe far rivelare "troppi" dettagli...per la fotografia macro direi che c'è ben poco di meglio.

come vedi sono tutte e tre OTTIME lenti, ma nn ti si può consigliare quale prendere, ognuna ha una sua funzione!
Vuoi una lente fissa tuttofare e luminosa? prendi il sigma 35 (o in alternativa il ben più economico ma cmq buon nikon 35 1.8)

Ti piace la fotografia macro e qualche ritratto? allora prendi il 105 che puoi usarlo un pò per tutto.
Vuoi un tuttofare migliore di quello che hai? allora prendi il nikon 17-55. in alternativa potresti optare al fantastico nikon 24-120 f4 oppure al 24-70 f2.8. in ogni caso avresti un grandangolo molto più ristretto. Potresti optare anche per le alternative più economiche tamron.

il mio consiglio? tieni il 16-85 e prendi qualche fisso buono

twistdh
18-07-2014, 10:45
Ho anch'io con D7100 con il 16-85. Quale obiettivo consiglieresti per sfruttare bene la reflex? Io avrei pensato al sigma 35 1.4 art e al nikon 85mm 1.8 oppure 105 macro.

come ti è stato detto dipende da quello che vuoi farci e da come fotografi!
io ad esempio del 35mm e dell'85mm non me ne farei assolutamente nulla, invece di un macro saprei già cosa farmene e il 105micro è eccellente (come quasi tutti i 100 macro d'altronde). io prenderei un 70-200, ma non so se a te piace!

quindi cerca prima di capire che focale (o range di focali) vuoi, e dopo vediamo le possibili alternative ;)

FireFox®
06-08-2014, 14:13
Stesso dubbio, vengo dalla D7000+18-105 ottima reflex l'obiettivo un pezzo di plastica! Unico vantaggio: costa poco.
Ora vorrei prendere la 7100, ho letto in giro che il nuovo 18-140 è un tantino meglio, almeno ha la baionetta in metallo.
Avevo adocchiato il 16-85 ma costa un botto ed è solo f3.5.
Cosa ne pensate del nuovo Sigma 17-70 f2.8 C, che si trova intorno ai 400€?

torgianf
06-08-2014, 14:27
a che pro passare da una d7000 a una 7100 ? e da un 18 105 ad un 18 140 ? non sarebbe meglio investire in ottiche per la d7000 ? il sigma va bene ( ma non e' un 2.8, piuttosto un f4 con pochi millimetri in basso a 2.8 ), ma un fisso tipo il 35 1.8 da 150€ gia donerebbe nuove prospettive

FireFox®
06-08-2014, 23:47
Infatti non avrebbe alcun senso se la D7000 ce l'avessi ancora, purtroppo così non è! :( Diciamo che "involontariamente" ha cambiato proprietario! :mad:

Ora vorrei prendere la D7100 body e un medio zoom evitando le ottiche kit.

Il 35 f/1.8 pensavo di prenderlo poi più avanti.

La scelta ora cade fra il Nikon 16-85 f/3.5-5.6 ED VR intorno ai 500 oppure come dicevo il Sigma di cui sopra a 350. Mi rendo conto che il Sigma è un 2.8 solo a 17 mm e a 24 è già un f3.2 ma costa 150 Euro in meno che potrei investire appunto nel 35mm f/1.8.

I miei dubbi sono relativi alla fluidità dello zoom e alla costruzione meccanica.

DPReview gli ha assegnato il Silver Award con una valutazione dell'80%.

Oppure in alternativa prendere un kit col 18-140 poi si vedrà.

twistdh
07-08-2014, 09:00
in questo caso allora prenderei il sigma 17-70 Contemporary (quello nuovo insomma), di cui ho sentito parlare bene. il 16-85 è un buon obiettivo, peccato che ha un prezzo fuori da ogni logica ed è poco luminoso; costasse la metà avrebbe senso prenderlo ;)

il 18-140 penso sia equivalente al 18-105, quindi se vuoi più qualità meglio guardare ad altro

FireFox®
07-08-2014, 11:23
Del 18-140 contrariamente a come viene logico pensare ne parlano abbastanza bene invece. Come dicevo prima intanto, dal punto di vista costruttivo ha la baionetta in metallo, inoltre, a detta di Nikon è stato orogettato per le nuove DX da 24 MPixel senza filtro LP.

Ora il mio dubbio è: vale la pena spendere 1600 Euro x Body + 16-85 (Nital) o nel caso il 18-140 fosse effettivamente migliore del 18-105 prendere il Kit a 1320? O alla fine è meglio accontentarsi del 18-105 e spendere 1200 Euro e poi magari sostituire lo zoom in un secondo tempo con uno più decente?

Purtroppo in Italia la D7100 viene venduta in Kit solo col 18-105, a differenza della D7000 che era disponibile anche col 16-85 che col 18-200. Con evidente risparmio rispetto all' acquisto di corpo e obiettivo separati.

Rebel Yell
12-08-2014, 12:03
Io cercherei la D7100 solo corpo e poi ci attaccherei un altro obiettivo che renda un minimo di giustizia all'eccellente sensore di cui è dotata... :D

Per iniziare un bel 18-35 Sigma F1.8 e passa la paura :cool:

FireFox®
25-08-2014, 09:08
Presa la 7100 solo corpo e il 18-55 VR II di quest'ultimo Ken Rockwell ne parla bene e per ora va bene così. In futuro vorrei prende un tuttofare come il 18-300 che sempre a detta di Ken è ottimo peccato che costi 750€.

Ludus
25-08-2014, 11:42
Presa la 7100 solo corpo e il 18-55 VR II di quest'ultimo Ken Rockwell ne parla bene e per ora va bene così. In futuro vorrei prende un tuttofare come il 18-300 che sempre a detta di Ken è ottimo peccato che costi 750€.

mettere davanti al sensore da 24 mpx senza filtro aa della d7100 una lente come il 18-55 e peggio ancora un tuttofare 18-300 è uno scempio.

tanto vale comperarsi una macchina più entry level e metterci davanti una vera lente.

roccia1234
25-08-2014, 12:10
Presa la 7100 solo corpo e il 18-55 VR II di quest'ultimo Ken Rockwell ne parla bene e per ora va bene così. In futuro vorrei prende un tuttofare come il 18-300 che sempre a detta di Ken è ottimo peccato che costi 750€.

Ken Rockwell leggilo giusto per passare il tempo. A volte dice cose giuste, molto spesso spara vaccate madornali.
Da prendere con il doppio paio di pinze.

FireFox®
25-08-2014, 13:12
mettere davanti al sensore da 24 mpx senza filtro aa della d7100 una lente come il 18-55 e peggio ancora un tuttofare 18-300 è uno scempio.

tanto vale comperarsi una macchina più entry level e metterci davanti una vera lente.

La diiferenza fra il 18-55 e una di quelle che tu chiami "una vera lente" è nella qualità costruttiva e quindi nella durabilità non nella nitidezza. Gli obiettivi kit sono economici (e leggeri) perchè hanno la baionetta in plastica e sono prodotti in milioni di esemplari. La qualità delle ottiche (entro certi limiti) é paragonabile almeno che non si debba fare cartelloni pubblicitari da 2x3 metri.

SuperMariano81
25-08-2014, 13:41
La diiferenza fra il 18-55 e una di quelle che tu chiami "una vera lente" è nella qualità costruttiva e quindi nella durabilità non nella nitidezza. Gli obiettivi kit sono economici (e leggeri) perchè hanno la baionetta in plastica e sono prodotti in milioni di esemplari. La qualità delle ottiche (entro certi limiti) é paragonabile almeno che non si debba fare cartelloni pubblicitari da 2x3 metri.

classica leggenda da forum.
premetto che le lenti kit non sono malaccio e che servono per farsi le ossa in fotografia ma le vere lenti si cercano per altre peculiarità.
la nitidezza non è tutto, la costruzione non è tutto ed il costo di una baionetta in metallo o in plastica, per i grandi produttori, è del tutto trascurabile.

suvvia, non sarà mica questa la vera differenza.

lascia perdere ken rokwell, il 18-300 ed investi quei 750€ per altro.
perchè prendere una reflex, la cui peculiarità è cambiare il robo davanti, per poi ficcarci su un oscenità come un tuttofare?


il suggerimento di prendere una macchina """""""""""inferiore """"""""""" e ficcarci su una lente degna è verissimo

FireFox®
26-08-2014, 09:08
classica leggenda da forum.
premetto che le lenti kit non sono malaccio e che servono per farsi le ossa in fotografia ma le vere lenti si cercano per altre peculiarità.
la nitidezza non è tutto, la costruzione non è tutto ed il costo di una baionetta in metallo o in plastica, per i grandi produttori, è del tutto trascurabile.

suvvia, non sarà mica questa la vera differenza.

lascia perdere ken rokwell, il 18-300 ed investi quei 750€ per altro.
perchè prendere una reflex, la cui peculiarità è cambiare il robo davanti, per poi ficcarci su un oscenità come un tuttofare?


il suggerimento di prendere una macchina """""""""""inferiore """"""""""" e ficcarci su una lente degna è verissimo

Secondo me questa è la vera leggenda da Forum!
La reflex non la prendi per cabiare ottiche ogni 5 minuti? Almeno non Io!
La prendi per la flessibilità nelle impostazioni e per la qualità del mirino, ecc. ecc.

Io preferisco portarmi dietro il meno possibile, se vado in zone dove non so cosa trovo da fotografare preferisco portarmi dietro un tutto fare.
Altrimenti il 18-55 va benissimo, magari affiancato al 35 f1.8 se la luce scarseggia.

Inoltre il discorso della rimozione del filtro LP sulla D7100, anche se teoricamente potrebbe portare dei vantaggi (ma anche svantaggi), a mio avviso è una trovata pubblicitaria.
Nell'uso comune non PRO, le differenze le si nota sulle stampe formato cartellone pubblicitario e solo se fatte con obiettivi PRO, non sicuramente sullo schermo del PC o ancora peggio su quello del TV.

SuperMariano81
26-08-2014, 09:26
Secondo me questa è la vera leggenda da Forum!
La reflex non la prendi per cabiare ottiche ogni 5 minuti? Almeno non Io!
La prendi per la flessibilità nelle impostazioni e per la qualità del mirino, ecc. ecc.

Io preferisco portarmi dietro il meno possibile, se vado in zone dove non so cosa trovo da fotografare preferisco portarmi dietro un tutto fare.
Altrimenti il 18-55 va benissimo, magari affiancato al 35 f1.8 se la luce scarseggia.

Inoltre il discorso della rimozione del filtro LP sulla D7100, anche se teoricamente potrebbe portare dei vantaggi (ma anche svantaggi), a mio avviso è una trovata pubblicitaria.
Nell'uso comune non PRO, le differenze le si nota sulle stampe formato cartellone pubblicitario e solo se fatte con obiettivi PRO, non sicuramente sullo schermo del PC o ancora peggio su quello del TV.
E chi ha detto di cambiare ottica ogni 5 minuti? dipende come si vuole raccontare una determinata storia, attraverso l'obiettivo davanti.

E chi ha detto di portarsi in giro di tutto? Io spesso faccio uscite con una o due ottiche ed il mio tuttofare è il 50mm (su FF) o il 35 (su aps-c)

E le differenze si notano, fidati.

FireFox®
26-08-2014, 13:14
perchè prendere una reflex, la cui peculiarità è cambiare il robo davanti, per poi ficcarci su un oscenità come un tuttofare?


Scusa rispondo alla tua domanda di prima: Per motivi di budget ad esempio.

Anche a me piacerebbe prendere il 10-24mm f/3.5-4.5G o meglio il 12-24mm f/4 AF-S DX, si tratta di quanto uno voglia (e/o possa) investire.
Penso che il fatto potersi evolvere man mano che si cresce nelle capacita sia uno dei motivi principali per cui un fotoamatore scelga una reflex.
Personalmente non uso una reflex per poi poter comprare un'ottica di quelle "più costa meglio è"!

Acquistare un nuovo obiettivo a mio avviso deve essere frutto di una scelta meditata, ragionata sulle proprie esigenze e valutata in base alla spesa ma anche al peso da portarsi dietro. Francamente non penso che avrò mai voglia di portarmi dietro un obiettivo da 1 Kg. Comunque per ora ho preferito investire in un buon body poi si vedrà.

Intanto tanto per tornare al discorso del 18-55 questo è un modestissimo esempio, fatto tanto per provare l'obiettivo preso venerdì scorso.

https://db.tt/P0j9y6wX
Nikon D7100 + Nikkor 18-55 VRII: 36mm, f4, 1/750, VI+2.

Versione ridotta di questo (https://db.tt/ikcKiHGx) file che a sua volte è già stato ridotto dalla foto originale a 24 mpx.
Certo potevo fare meglio in quanto a messa a fuoco, ma direi che per un'ottica da 120 Euro secondo me non è male.

SuperMariano81
26-08-2014, 13:26
l'acquisto di un ottica è, giustamente, meditato e generalmente avviene pian piano imparando dai propri errori o dalla propria esperienza e, non dimeno, dalle esigenze che ognuno di noi ha.

Non è per nulla vero che le ottiche costose sono le ottiche migliori, ci sono ottiche economiche che sono validissime e pure leggere.

Se la tua paura sono i pesi e gli ingombri avrei puntato ad una mirrorless ad esempio.

e la tua foto non rende giustizia al 18-55 (ottica che ho sempre difeso)

andybike
31-08-2014, 08:43
...
Purtroppo in Italia la D7100 viene venduta in Kit solo col 18-105, a differenza della D7000 che era disponibile anche col 16-85 che col 18-200. Con evidente risparmio rispetto all' acquisto di corpo e obiettivo separati.

Non è così! A fine luglio ho comperato la D7100 in kit con il 18-140, negozio fisico, garanzia Nital sulla scatola kit e sui singoli imballi, sotto i 1300 EUR.

SuperMariano81
31-08-2014, 08:54
in effetti anche online si trova col 18-140
http://www.lina24.com/go/product_info.php?products_id=25037
http://www.fotocolombo.it/shop/product/nikon-d7100--18140-it-55132-/
http://www.amazon.it/Nikon-Fotocamera-Reflex-18-140-Magnesio/dp/B00G3NM8F8/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=undefined&sr=8-1&keywords=d7100+18-140

tanto per citare i più famosi