PDA

View Full Version : Dual Boot Lubuntu 12 e Windows XP


robertogl
13-07-2014, 10:43
Ciao a tutti.
Siccome a quanto pare il fax è ancora molto utilizzato in Italia, siccome dalle mie parti lo fanno pagare molto, siccome la linea fissa è ancora con il 56k a casa mia, stavo pensando di usare il vecchio pc con Lubuntu e il modem 56k per inviare questi benedetti fax attraverso la linea telefonica. Ovviamente non ci sono driver per Linux per il modem, quindi ho pensato di mettere XP su una partizione da avviare solo quando mi serve (anche qui, il pc è vecchio e non ho driver per Vista o successivi: ho dovuto mettere XP).
Ovviamente mi ero informato su come procedere per ripristinare il dual boot, ma altrettanto ovviamente, nessuno di questi metodi ha funzionato :stordita:
a) Se seguo la maggior parte delle guide che spiegano come installare grub, da live cd, dopo aver montato il disco\partizione che mi serve, ottengo sempre 'Disk isn't LDM' e non riesco ad andare avanti.
b) Se provo a ripristinare grub mi viene detto 'Il percorso '/boot/grub' non è leggibile da GRUB all'avvio' (da XP la cartella in questione la vedo, dopo aver fatto in modo di vedere le partizioni in ext a Windows).
c) Se provo ad avviare Lubuntu con il Super Grub2 disk, questo si incanta: appena gli dico di cercare i sistemi installati lo schermo diventa nero e non va avanti. Da XP posso vedere che le partizioni sono intatte, io l'ho installato in una delle partizione vuote, che tra l'altro era già in NTFS.

Probabilmente risolverei installando un altro Lubuntu, ma vorrei evitare di arrivare a questo... :help:

sacarde
13-07-2014, 16:15
letto?

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino


se usi la partizione /boot devi montare anche questa (come dice la guida)

robertogl
13-07-2014, 16:17
letto?

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino


se usi la partizione /boot devi montare anche questa (come dice la guida)

L'avevo provato, ma l'errore era sempre il primo che ho detto. A meno che non stessi sbagliando io, ma ho riprovato più volte...

sacarde
13-07-2014, 19:21
sembra che grub non possa avviare tali partizioni

https://www.kernel.org/doc/Documentation/ldm.txt

non lo sapevo...
se ho capito bene o cambi bootloader: lilo o syslinux

o rifai il sistema di partizionamento al vecchio modo: dos

robertogl
13-07-2014, 19:25
sembra che grub non possa avviare tali partizioni

https://www.kernel.org/doc/Documentation/ldm.txt

non lo sapevo...
se ho capito bene o cambi bootloader: lilo o syslinux

o rifai il sistema di partizionamento al vecchio modo: dos

Lo sospettavo, grazie ;)
Vedrò cosa fare, proverò syslinux a questo punto ;)

robertogl
15-07-2014, 16:02
Ho fatto la cosa più semplice: ho messo un Windows 7 in una piccola partizione da 10gb, così ho un bootloader MOLTO più facile da gestire (easyBCD è più facile di syslinux).
Ora, mi ero scordato di una cosa: avevo 2 Lubuntu installati e XP. Adesso, con il nuovo Bootloader, posso avviare XP, 7 e uno dei due Lubuntu. L'altro, quello che mi serve, non viene trovato in nessun modo. Tuttavia, riesco a montare con una live o con uno degli altri sistemi operativi la partizione e vederne i file (sia di sistema che personali) quindi il sistema c'è. Come posso farlo riconoscere in qualche modo? :muro:

P.S. Ovviamente con tutto questo casino la soluzione più semplice sarebbe formattare tutto, ma voglio capire perché non è visto proprio quello che mi serve, mentre il resto sì :stordita:

sacarde
15-07-2014, 16:47
sembrerebbe un problema di easyBCD

non puoi interagire con tale bootloader e dirgli di caricare il sistema da un'altra partizione?

robertogl
15-07-2014, 17:05
sembrerebbe un problema di easyBCD

non puoi interagire con tale bootloader e dirgli di caricare il sistema da un'altra partizione?

Ho risolto manualmente, nel classico modo che funziona 'ma non so bene perché e come'. Ti spiego brevemente cosa era successo: effettivamente il bootloader di Windows vedeva Grub sulla partizione dove era installato Lubuntu 1, e caricava quello. Nel file grub.cfg però non c'era Lubuntu 2, che aveva un suo grub.cfg nella sua partizione, che per qualche motivo non veniva caricato. Ho fatto qualcosa di brutale: copia-incolla dal file cfg di Lubuntu 2 della prima entrata (quella che avvia il sistema) nel file cfg del primo Lubuntu, e ha funzionato :asd:
Credo che XP abbia rinominato\rinumerato le partizioni (prima nel cfg erano sda qualcosa, ora msdos), e quindi Lubuntu 2 non era più visto (almeno, in rete c'erano problemi simili e l'opinione era quella)...

Grazie dell'aiuto ;)