View Full Version : Tarare un amperometro da 100A
jumpjack
12-07-2014, 22:19
Come faccio a tarare uno strumento che può misurare fino a 100A, se il mio multimetro ne regge al massimo 20? Chiaro che se lo taro per 20 sarà molto meno preciso!
Come faccio a tarare uno strumento che può misurare fino a 100A, se il mio multimetro ne regge al massimo 20? Chiaro che se lo taro per 20 sarà molto meno preciso!
Si usa un partitore di corrente, in modo da ottenere una frazione nota della corrente "campione" usata per la taratura.
si usano gli shunt oppure nel caso di correnti di forma d'onda alternata priva di componenti continue i TA di misura.
Uno shunt da 100A 75mV costa pochi euro e se è di classe 0,5 non diminuisce la precisione.
jumpjack
13-07-2014, 10:03
Come faccio a mettere in pratica i due suggerimenti? Per il partitore immagino che non vadano bene le resistenzine da 1/2 W che ho nel cassetto :D , che resistenze mi servono? Qualche link?
Per lo shunt, dove ne trovo uno "da 0.5"? (che significa?)
la corrente che devi misurare è una corrente continua, impulsiva o alternata?
jumpjack
13-07-2014, 10:30
la corrente che devi misurare è una corrente continua, impulsiva o alternata?
Continua.
Come faccio a mettere in pratica i due suggerimenti? Per il partitore immagino che non vadano bene le resistenzine da 1/2 W che ho nel cassetto :D , che resistenze mi servono? Qualche link?
Per lo shunt, dove ne trovo uno "da 0.5"? (che significa?)
la messa in pratica è semplice,
lo shunt è una resistenza di valore noto che va inserita in serie alla linea dove scorre la corrente che si vuole misurare.
Il valore di questa resistenza è molto piccolo e relativamente costante alle variazioni di temperatura.
Lo shunt lascia invariata la corrente della linea e provoca una piccola caduta di tensione direttamente proporzionale alla corrente che lo sta attraversando.
Per misurare la corrente si mette un voltmetro in parallelo ai morsetti dello shunt e si legge di quanti millivolt è la caduta di tensione.
Dividendo il valore di tensione letto sul voltmetro per il valore in ohm della resistenza dello shunt si ottiene l'intensità della corrente di linea e non rimane altro che allineare lo strumento da tarare a questo valore.
Lo schemino di collegamento sarebbe:
Alimentatore(+)____(+)Carico(-)____AmperometroDaTarare____shunt//voltmetro____(-)Alimentatore.
100A-75mV vuol dire che la corrente massima ammessa dallo shunt è di 100A e che al suo passaggio il voltmetro segna 75mV da considerare come valore di fondo scala.
Classe 0.5 vuol dire che se per esempio hai ottenuto dalla divisione V/ohm una corrente di 95A, nel peggiore dei casi i valori reali effettivi della corrente sono compresi all'interno dell'intervallo tra 94.5 e 95.5A.
I multimetri in genere sono di classe 1 che è inferiore per cui lo shunt non introduce errori relativi più grandi.
Cercando su google o ebay "shunt 100A 75mV" ti usciranno fuori diversi link ma puoi anche scegliere valori diversi per usare scale diverse.
jumpjack
13-07-2014, 14:13
la messa in pratica è semplice,
lo shunt è una resistenza di valore noto che va inserita in serie alla linea dove scorre la corrente che si vuole misurare.
Il valore di questa resistenza è molto piccolo e relativamente costante alle variazioni di temperatura.
Lo shunt lascia invariata la corrente della linea e provoca una piccola caduta di tensione direttamente proporzionale alla corrente che lo sta attraversando.
Per misurare la corrente si mette un voltmetro in parallelo ai morsetti dello shunt e si legge di quanti millivolt è la caduta di tensione.
Dividendo il valore di tensione letto sul voltmetro per il valore in ohm della resistenza dello shunt si ottiene l'intensità della corrente di linea e non rimane altro che allineare lo strumento da tarare a questo valore.
Sì vabbè ma questo è il metodo usato dal mio amperometro per funzionare!!!
Che faccio, compro uno shunt per tarare un amperometro a shunt?!?
La resistenza del mio shunt è microscopica, non riesco a misurarla col tester.
jumpjack
13-07-2014, 14:16
Alternativa: come faccio a produrre esattamente 100 A senza dare fuoco a casa? :D
Alternativa: come faccio a produrre esattamente 100 A senza dare fuoco a casa? :D
non puoi... :D
dovresti costruirti un regolatore di corrente a transistor, ma poi dovresti tararlo, altrimenti non sapresti quanto eroga esattamente...
date le correnti in gioco, la possibilità che il transistor esploda è molto elevata. in altri termini nonostante il circuito possa essere semplice sul piano teorico, la sua implementazione non può essere improvvisata. le sole conoscenze di elettronica non sono sufficienti: è necessaria una discreta esperienza nel campo nella realizzazione di circuiti a potenza elevata.
Con 1V di caduta di tensione ai capi del transistor, questo dovrebbe dissipare 100 watt, con 10V la potenza da dissipare sale a 1000 watt, non si tratta di un problema da poco. Purtroppo, sulla base di quello che scrivi, crearti e tarare un regolatore di corrente non sembra una via percorribile.
Probabilmente la via più sicura per fare la misura è comprarti una pinza amperometrica in una fiera dell'elettronica.
Qui (http://www.chauvin-arnoux.com/groupe/contact_us.asp) ci trovi abbastanza materiali per le misure elettriche
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.