View Full Version : Aiuto per spintarella oltre i 4.2Ghz
FireFox152
11-07-2014, 17:10
Buongiorno ragazzi,
visto la fine della sessione estiva di esami mi accingo a fare un po' di OC sulla mia config di recente assemblaggio. :D
Non sono molto esperto di OC, ho iniziato ad interessarmi da poco ma qualcosa mastico, quindi ogni guida, consiglio o altro è molto ben accetto.
Infatti chiedo il vostro aiuto per vedere fino a che punto posso spingere il mio 4770K, e una volta trovato il limite vedrò di avere qualcosa di buono per il daily; allora qualche giorno fa ho passato un test con AIDA64 di mezz'ora avendo messo questi settaggi:
cpu strap 100Mhz
cpu ratio 42x settata per tutti i valori turbo
risparmi energetici tutti disattivati
dram frequency DDR3 1600MHz
vcore 1.15
system agent auto
dram voltage 1.65
Con questi come detto prima ho passato mezz'ora di test con AIDA (purtroppo causa fretta dovuta all'imminente arrivo della mia ragazza a casa non ho fatto lo screen del risultato) e la temperatura media della CPU non ha superato i 53° con la ventola che girava sugli 850 rpm circa, quindi a 2/3 scarsi delle sue possibilità.
Ho provato poi ad aumentare la cpu ratio a 44x e il vcore a 1.2 ma ho avuto un crash dopo 15 minuti di test. La temp media era su 58°.
Allego screen delle mie temperature in idle con la cpu fan a 300 rpm circa.
http://i60.tinypic.com/2sabhp5.jpg
Ecco la mia configurazione:
CPU: Intel i7-4770k + Thermalright Macho con 1xNoctua NF-P14r
Mainboard: Asus Z87 Pro V Edition
RAM: 8 Gb DDR3 1600Mhz HyperX Genesis
Hard Disk: 1 TB WD Caviar Blue
Scheda Video: Sapphire HD7850 2 GB OC
Scheda Audio: Integrata
Alimentatore: Cooler Master V650 Semi-modular 80+Gold
Sistema Operativo: Windows 7 Ultimate 64-bit
Case: CM 690III Black&Gold Edition Modded by FireFox152
Grazie a tutti!
FireFox152
12-07-2014, 13:15
Idee?
Se passi da 4.2 a 4.4 non vedo grossi salti di velocita', ma soli grossi BOSD.
Cioe' voglio dire se a 4.2 e' stabile e fresco non ti consiglio di andare oltre.
Un buon oc e' quello che riesci a tirare fuori dal tuo HW senza piantarsi. Se guardi le temp sei passato da 53 a 58° per aver aumentato di 0,05 il vcore della cpu che probabilmente avra' necessita' di almento un 0,10/0,15 per renderla stabile ma, facendo due conti veloci, rischi di guadagnare piu' di 15° :confused: senza avere grossi benefici. Calcola inoltre che quando una CPU si avvicina al limite della temp. taglia di brutto le prestazioni e ti ritrovi con uan cpu occata a 4,5 che va meno di una non occata.
Ho fatto test di tutti i tipi e mi sono accorto che non sempre a oc estrmi ottieni prestazioni migliori. Devi trovare il giusto equilibrio.
FireFox152
15-07-2014, 17:35
Se passi da 4.2 a 4.4 non vedo grossi salti di velocita', ma soli grossi BOSD.
Cioe' voglio dire se a 4.2 e' stabile e fresco non ti consiglio di andare oltre.
Un buon oc e' quello che riesci a tirare fuori dal tuo HW senza piantarsi. Se guardi le temp sei passato da 53 a 58° per aver aumentato di 0,05 il vcore della cpu che probabilmente avra' necessita' di almento un 0,10/0,15 per renderla stabile ma, facendo due conti veloci, rischi di guadagnare piu' di 15° :confused: senza avere grossi benefici. Calcola inoltre che quando una CPU si avvicina al limite della temp. taglia di brutto le prestazioni e ti ritrovi con uan cpu occata a 4,5 che va meno di una non occata.
Ho fatto test di tutti i tipi e mi sono accorto che non sempre a oc estrmi ottieni prestazioni migliori. Devi trovare il giusto equilibrio.
Ciao Alekx, intanto ti ringrazio per l'interessamento, segnalo che in questi giorni ho provato qualche test, (di cui uno letto sul forum inglese di Asus che dovrebbe grossomodo dare un'idea di quanto potrebbe rendere la cpu). Allora ho provato ad avviare con VCore a 1.25 con moltiplicatore a 45x, ha retto finché non ho avviato lo stress test di Aida64, lì si è piantato dopo pochi secondi, appena raggiunto il 100%. Poi una cosa strana (per me che ripeto sono mezzo niubbo) ho passato due ore di test con Aida64 con QUESTI (https://onedrive.live.com/?cid=7af82ddd0a1d2269&id=7AF82DDD0A1D2269%21892&ithint=folder,&authkey=!ACAkTcmLRip43Yg) valori del BIOS (la Min CPU Ratio l'ho rimessa in auto dopo aver fatto lo screen perché mi sono reso conto che averla sparata a 42x quando non serve non ha senso) quindi pensavo fosse stabile, 10 minuti di chat di Facebook a test concluso, senza programmi importanti in background e si è freezato. Dici di aumentare semplicemente il VCore oppure devo toccare anche il vrin (che Asus chiama in un altro modo che non ricordo mai). Grazie ancora!
Ciao Alekx, intanto ti ringrazio per l'interessamento, segnalo che in questi giorni ho provato qualche test, (di cui uno letto sul forum inglese di Asus che dovrebbe grossomodo dare un'idea di quanto potrebbe rendere la cpu). Allora ho provato ad avviare con VCore a 1.25 con moltiplicatore a 45x, ha retto finché non ho avviato lo stress test di Aida64, lì si è piantato dopo pochi secondi, appena raggiunto il 100%. Poi una cosa strana (per me che ripeto sono mezzo niubbo) ho passato due ore di test con Aida64 con QUESTI (https://onedrive.live.com/?cid=7af82ddd0a1d2269&id=7AF82DDD0A1D2269%21892&ithint=folder,&authkey=!ACAkTcmLRip43Yg) valori del BIOS (la Min CPU Ratio l'ho rimessa in auto dopo aver fatto lo screen perché mi sono reso conto che averla sparata a 42x quando non serve non ha senso) quindi pensavo fosse stabile, 10 minuti di chat di Facebook a test concluso, senza programmi importanti in background e si è freezato. Dici di aumentare semplicemente il VCore oppure devo toccare anche il vrin (che Asus chiama in un altro modo che non ricordo mai). Grazie ancora!
Gurdando gli screen mi viene il brivido a vedere 73° max raggiunti calcoando che sei vicino agli 80 che e' il limite max della cpu.
Tenere la cpu sempre al max non serve a nulla. Non conosco bene gli INTEL perche' sono un appassionato di AMD, ce lo avevo dai mitici K6 e non l'ho piu' abbandonato. Quindi per gli AMD so dirti tanto per gli intel un po' meno ma in linea di massima le informazioni dell'uno possono essere applicate all'altro.
Quindi se hai disabilitato il C&Q riabilitalo cosi' che la CPU quando e' a riposo abbassa le frequenze e Vcore. Un'altra prova che devi fare e' vedere quanto tempo ci mette la cpu a cendere di gradi.
Per esempio la mia quando e' in full arriva a 41° max ma a scendere a 20 ci mette un attimo embra di assistere a un conto alla rovescia grazie al dissi e al case. Questo per determinare quanto tempo ci mette il tuo dissi a dissipare il calore e quindi a rendere anche in questo caso stabile la CPU in un "momento" di riposo.
Inoltre il LOAD LINE CALIBRATION o LLC come lo hai impostato ? a me sembra che tu lo abbia disabilitato vedendo che il VID della CPU rimane sempre a 1,149 quando invece dovrebbe intervenire in caso di instabilita' della CPU.
Gli 80° non sono il limite max della cpu, le cpu intel a 100°c entrano in thermal throtting per "salvaguardarsi", durante i test puoi anche farlo arrivare a 95, non succede niente.
Vedendo gli screen hai impostazioni un po' ottimistiche, calcola che 1.2v a 44x è un voltaggio basso, non sono molte le cpu che lo riescono a tenere, devi provare ad alzarlo, prova con 1.23v/1.25v.
In ogni caso testando con aida non sei sicuro di essere stabile al 100%, potresti incorrere in qualche crash sporadico, per essere sicuro devi usare linx 0.6.5, 15 cicli a 6gb, però occhio che scalda come un forno, probabilmente non riesci a testare più di 42x.
Altra cosa, la cache lasciala su auto che non cambia nulla e restando più bassa ti da maggior stabilità e temperature più basse, la llc lasciala su auto o impostala su 8, disabilita lo svid e il cpu spread spectrum.
Gli 80° non sono il limite max della cpu, le cpu intel a 100°c entrano in thermal throtting per "salvaguardarsi", durante i test puoi anche farlo arrivare a 95, non succede niente.
Vedendo gli screen hai impostazioni un po' ottimistiche, calcola che 1.2v a 44x è un voltaggio basso, non sono molte le cpu che lo riescono a tenere, devi provare ad alzarlo, prova con 1.23v/1.25v.
In ogni caso testando con aida non sei sicuro di essere stabile al 100%, potresti incorrere in qualche crash sporadico, per essere sicuro devi usare linx 0.6.5, 15 cicli a 6gb, però occhio che scalda come un forno, probabilmente non riesci a testare più di 42x.
Altra cosa, la cache lasciala su auto che non cambia nulla e restando più bassa ti da maggior stabilità e temperature più basse, la llc lasciala su auto o impostala su 8, disabilita lo svid e il cpu spread spectrum.
AZZ !!! chiedo scusa se ho inserito solo :sofico: 80°. Cmq quoto pienamente quanto scritto sopra ma mi piacerebbe sapere, se ci riuscirai, quanto sara' il divario di prestazioni con l'attuale settaggio, calcolando che 95° non sono priprio pochi anche per una cpu che puo' arrivare a 100°
Poi calcola che provare a lungo test stressanti per la CPU e' pericoloso, c'e' che ci ha rimesso il PC. :cry:
FireFox152
16-07-2014, 16:35
AZZ !!! chiedo scusa se ho inserito solo :sofico: 80°. Cmq quoto pienamente quanto scritto sopra ma mi piacerebbe sapere, se ci riuscirai, quanto sara' il divario di prestazioni con l'attuale settaggio, calcolando che 95° non sono priprio pochi anche per una cpu che puo' arrivare a 100°
Poi calcola che provare a lungo test stressanti per la CPU e' pericoloso, c'e' che ci ha rimesso il PC. :cry:
Ringrazio nuovamente Alekx per le nozioni generali, ma purtroppo sapevo a cosa andavo incontro con Haswell, secondo me (ma ripeto sono semplicemente un neofita) due ore con la cpu a pieno carico sono, almeno per il mio utilizzo, una condizione che non verrà mai raggiunta se non raramente. Per teox85 sembra che abbia trovato dei buoni settaggi per un daily a 42x che posto stasera appena rientro, ho passato mezz'oretta di test con Aida64, navigazione sul web varia, riproduzione di audio e video random, e un'oretta abbondante di Mortal Kombat stando sui 70°. Stasera scarico linx e 3dmark e vedo se regge. Per ora ricordo il VCore a 1.18 (CPUID me ne rileva 1.184 è normale come scarto?), ho abbassato la cache manualmente a 1.15v (in auto stava a 1.204) e ho settato la min cache ratio a 8x e la massima a 40x. Aggiornamento in arrivo in serata ogni consiglio è ben accetto, e se tempo qualche mese mi rompo delle alte temperature lo scappotto :D
Ringrazio nuovamente Alekx per le nozioni generali, ma purtroppo sapevo a cosa andavo incontro con Haswell, secondo me (ma ripeto sono semplicemente un neofita) due ore con la cpu a pieno carico sono, almeno per il mio utilizzo, una condizione che non verrà mai raggiunta se non raramente. Per teox85 sembra che abbia trovato dei buoni settaggi per un daily a 42x che posto stasera appena rientro, ho passato mezz'oretta di test con Aida64, navigazione sul web varia, riproduzione di audio e video random, e un'oretta abbondante di Mortal Kombat stando sui 70°. Stasera scarico linx e 3dmark e vedo se regge. Per ora ricordo il VCore a 1.18 (CPUID me ne rileva 1.184 è normale come scarto?), ho abbassato la cache manualmente a 1.15v (in auto stava a 1.204) e ho settato la min cache ratio a 8x e la massima a 40x. Aggiornamento in arrivo in serata ogni consiglio è ben accetto, e se tempo qualche mese mi rompo delle alte temperature lo scappotto :D
Si è normale che ci sia un piccolo scarto, anche di uno step volendo se entra in gioco la llc, se ti resta a 1.184v e non overvolta a 1.2v probabilmente puoi anche abbassarla un pochino, magari 1.17v o 1.16v.
Però testa con linx come ti ho detto prima che almeno sei sicuro di essere stabile.
Ma hai un dissipatore decente? perchè mi sembra che le temperature per l'uso quotidiano siano parecchio alte.
Si è normale che ci sia un piccolo scarto, anche di uno step volendo se entra in gioco la llc, se ti resta a 1.184v e non overvolta a 1.2v probabilmente puoi anche abbassarla un pochino, magari 1.17v o 1.16v.
Però testa con linx come ti ho detto prima che almeno sei sicuro di essere stabile.
Ma hai un dissipatore decente? perchè mi sembra che le temperature per l'uso quotidiano siano parecchio alte.
Quoto pienamente, LLC gioca l'effetto di avere qualche punto in piu' sul VID.
Per il dissi mi associo :D cosa hai ?
FireFox152
16-07-2014, 17:16
Quoto pienamente, LLC gioca l'effetto di avere qualche punto in piu' sul VID.
Per il dissi mi associo :D cosa hai ?
Thermalright macho con ventola Noctua, è tutto nel primo post... comunque ci sono 30 gradi in casa stando al termostato, in questi giorni è proprio esplosa l'estate. Ah pasta termica Arctic MX2
Thermalright macho con ventola Noctua, è tutto nel primo post... comunque ci sono 30 gradi in casa stando al termostato, in questi giorni è proprio esplosa l'estate. Ah pasta termica Arctic MX2
Allora il problema è della cpu, avrai la pasta termica interna alla cpu, che già fa schifo, spalmata coi piedi...
FireFox152
16-07-2014, 21:27
Allora il problema è della cpu, avrai la pasta termica interna alla cpu, che già fa schifo, spalmata coi piedi...
Decisamente, non è molto che ce l'ho quindi lo scappottamento aspetta ancora un po'. Provato Linx ma niente, BSOD dopo un minuto e temperatura massima registrata sul core 3 (avevo aperto Realtemp) 90°.
Un consiglio per lo stress test di AIDA64: avvialo selezionando solo il test “Stress FPU” se vuoi mettere a dura prova il processore (e l'efficacia del sistema di raffreddamento).
Decisamente, non è molto che ce l'ho quindi lo scappottamento aspetta ancora un po'. Provato Linx ma niente, BSOD dopo un minuto e temperatura massima registrata sul core 3 (avevo aperto Realtemp) 90°.
Devi alzare il vcore allora, ma porterà anche temperature più alte ovviamente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.