View Full Version : Connessione a internet fino a 10Gbps su doppino in rame
Redazione di Hardware Upg
10-07-2014, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/connessione-a-internet-fino-a-10gbps-su-doppino-in-rame_53162.html
Con XG-FAST sviluppato da Bell Labs è stato possibile realizzare un collegamento a 1Gbps su doppino in rame a una distanza di 70 metri. La velocità sale fino a 10Gbps a distanze inferiori a 30 metri e utilizzando due doppini in rame
Click sul link per visualizzare la notizia.
Alla faccia dell' ultimo miglio !
Rubberick
10-07-2014, 16:09
a questo giro si potrebbe avere una connessione nel giro di 30mt fino a 500 Mbit
una vdsl tirata tirata..
suppongo però permangano i problemi di crosstalk e affini
roccia1234
10-07-2014, 16:15
a questo giro si potrebbe avere una connessione nel giro di 30mt fino a 500 Mbit
una vdsl tirata tirata..
suppongo però permangano i problemi di crosstalk e affini
No, il problema è che dovresti avere la centrale (e quindi la fibra) a 30 metri dalla tua presa :asd: .
A quel punto, mi tiro FTTH da solo :asd: .
devilred
10-07-2014, 16:36
questa cosa e' piu' vecchia del mondo, sono anni che gira questa notizia.
questa cosa e' piu' vecchia del mondo, sono anni che gira questa notizia.
link, oppure STFU
No, il problema è che dovresti avere la centrale (e quindi la fibra) a 30 metri dalla tua presa :asd: .
A quel punto, mi tiro FTTH da solo :asd: .
Beh io ho l'armadio Telecom (e mi forse presto pure quello di altri provider) a 20-40m da me e lì ci dovrebbero arrivare una decina di cavi in fibra da 1Gbps (l'armadio è stato aggiornato a vdsl).
Però per qualunque provider l'ultimo tratto DEVE ESSERE in rame :D la FTTH non è prevista neanche quando basta tirare un metro di fibra in più :D.
Con questa tecnologia, nel mio caso, potrebbe benissimo restare in rame anche per velocità di 1Gbps (anche se dubito che il vecchio doppino sia adatto).
roccia1234
10-07-2014, 17:33
Beh io ho l'armadio Telecom (e mi forse presto pure quello di altri provider) a 20-40m da me e lì ci dovrebbero arrivare una decina di cavi in fibra da 1Gbps (l'armadio è stato aggiornato a vdsl).
Però per qualunque provider l'ultimo tratto DEVE ESSERE in rame :D la FTTH non è prevista neanche quando basta tirare un metro di fibra in più :D.
Con questa tecnologia, nel mio caso, potrebbe benissimo restare in rame anche per velocità di 1Gbps (anche se dubito che il vecchio doppino sia adatto).
Si ma te sei un caso più unico che raro :stordita: .
Da quel che leggo su queste pagine, i più fortunati sono a 200-300 metri dalla centrale, ma mediamente, a docchio e croce, le distanze sono tra 1 e 2 km.
devilred
10-07-2014, 17:35
link, oppure STFU
l'hanno data sia su questo forum che su tom's, e' stravecchia.
Si ma te sei un caso più unico che raro :stordita: .
Da quel che leggo su queste pagine, i più fortunati sono a 200-300 metri dalla centrale, ma mediamente, a docchio e croce, le distanze sono tra 1 e 2 km.
Siamo sicuramente pochi, ma non proprio rari, nel thread della vdsl almeno altri 3 o 4 mi ricordo di averli visti, c'era anche chi ce l'aveva più vicino.
Comunque per quanto in percentuale pochi considera che sicuramente siamo lo stesso un bel numero.
Spesso ogni armadio è appoggiato ad una casa ed in quel caso ci sono almeno altre 3 o 4 se non di più case nel raggio di 50 metri da lui.
Fai che a volte quelle case sono in realtà condomini e ne viene fuori che ogni armadio (appoggiato ad una casa) può avere benissimo dalle 5 alle 100 utenze in quella situazione di diciamo sotto i 100m di cavo (con i più vicini sotto i 20-30m).
Moltiplica utenze per numero di armadi e vedrai che cmq c'è un certo numero di potenziali utilizzatori very high speed.
PS
Le distanze medie non sono 1 o 2 km, a meno che non intendevi dalla centrale.
Ci sono sicuramente casi di gente sfortunata che è ad oltre 1 km dall'armadio (e quindi forse 3 o 4 km dalla centrale) ma non è certo la media altrimenti non avrebbero mai iniziato i lavori per la vdsl dato che oltre gli 800m non ne vale la pena (se non per velocità da adsl)
Christian Troy
10-07-2014, 19:13
Magari... io sono a 15-20mt in linea d'aria dalla centrale stessa, ma il massimo che arriva è l'adsl 2 e mi tengo quello che ho
http://i.imgur.com/n0jbK5Y.jpg
Quello che stai mostrando non è però adsl2 ma adsl1
Con la tua distanza penso che in adsl2+ potresti benissimo (salvo altri problemi) beccare 23000/1200 se non di più di portante.
Poi se la tua centrale è rimasta (strano) a solo adsl1 è un altro discorso.
Personaggio
10-07-2014, 21:48
nei condomini molto fortunati la fibra arriva al piano e ti portano il segnale nell'appartamento con un coassiale che regge fino a 4/500MBps per 15/20metri, con questa tecnologia potresti usare un comune doppino per collegare la "centralina" del piano al router dell'appartamento con un semplice doppino fino a 10Gbps, quindi anche per le soluzioni dei prossimi 20 anni.
luponata
10-07-2014, 23:27
nei condomini molto fortunati la fibra arriva al piano e ti portano il segnale nell'appartamento con un coassiale che regge fino a 4/500MBps per 15/20metri, con questa tecnologia potresti usare un comune doppino per collegare la "centralina" del piano al router dell'appartamento con un semplice doppino fino a 10Gbps, quindi anche per le soluzioni dei prossimi 20 anni.
nei condomini fortunati, la fibra arriva direttamente al router.. altro che cavo coassiale..
rockroll
11-07-2014, 01:11
nei condomini fortunati, la fibra arriva direttamente al router.. altro che cavo coassiale..
Allora io godo da una dozzina d'anni di cotanta fortuna (FW fibra), non sapevo di essere in possesso di una cosa ancora così esclusiva...
No.
Assolutamente no.
Abbiamo la fibra, la fibra costa poco, cabliamo tutto in fibra invece di sprecare tempo ancora col rame, cristo! :mad:
Christian Troy
11-07-2014, 06:06
Quello che stai mostrando non è però adsl2 ma adsl1
nono, lo so, ma siccome quello che mi interessa è l'upload resto adsl1 tirata al massimo... diverso sarebbe se l'adsl2 dasse almeno 5mb in banda di upload, già mi basterebbe, così perdo più tempo a uppare una rom che a compilarla
No.
Assolutamente no.
Abbiamo la fibra, la fibra costa poco, cabliamo tutto in fibra invece di sprecare tempo ancora col rame, cristo! :mad:
No infatti tutto in rame? non sia mai, che poi magari... :D
https://www.youtube.com/watch?v=xNG_gQ3zg5E
roccia1234
11-07-2014, 08:04
Siamo sicuramente pochi, ma non proprio rari, nel thread della vdsl almeno altri 3 o 4 mi ricordo di averli visti, c'era anche chi ce l'aveva più vicino.
Comunque per quanto in percentuale pochi considera che sicuramente siamo lo stesso un bel numero.
Spesso ogni armadio è appoggiato ad una casa ed in quel caso ci sono almeno altre 3 o 4 se non di più case nel raggio di 50 metri da lui.
Fai che a volte quelle case sono in realtà condomini e ne viene fuori che ogni armadio (appoggiato ad una casa) può avere benissimo dalle 5 alle 100 utenze in quella situazione di diciamo sotto i 100m di cavo (con i più vicini sotto i 20-30m).
Moltiplica utenze per numero di armadi e vedrai che cmq c'è un certo numero di potenziali utilizzatori very high speed.
PS
Le distanze medie non sono 1 o 2 km, a meno che non intendevi dalla centrale.
Ci sono sicuramente casi di gente sfortunata che è ad oltre 1 km dall'armadio (e quindi forse 3 o 4 km dalla centrale) ma non è certo la media altrimenti non avrebbero mai iniziato i lavori per la vdsl dato che oltre gli 800m non ne vale la pena (se non per velocità da adsl)
Si si, io intendevo dalla centrale. L'armadio di zona pure io ce l'ho ad una trentina di metri... ma quello che conta è la distanza dall'origine del segnale, ossia la centrale.
... ed ecco un'altra tecnologia "fuffa" come ADSL, VDSL ecc che ammezzerà di nuovo la Fibra Ottica in Italia, speriamo visto che la notizia è vecchiotta che fosse una bufalazza o non realmente praticabile cose tipo:
Per avere i 10 GB/s devi portare 2 doppini all'appartamento, se devono riclabare tanto vale mettere la fibra ottica, no?
Per avere 1 GB/s ci vuole un cavo nuovissimo e distanze risibili dalla centrale ERGO fibra in strada o peggio nello scantinato condominiale, ovvero presa per il c*lo!
Problemi ancora peggiori di Crosstalk tra linee adiacenti rispetto a VDSL2, al limite dell'irrisolvibile
In ogni caso restano i vantaggi innati della fibra ottica: multi servizio per natura SAT + DTT + CATV su una onda ottica e Internet + VOIP sull'altro ambedue a banda piena :Prrr:
Si si, io intendevo dalla centrale. L'armadio di zona pure io ce l'ho ad una trentina di metri... ma quello che conta è la distanza dall'origine del segnale, ossia la centrale.
Ok ma tu parli di adsl allora, perché l'origine del segnale per la vdsl è l'armadio mica la centrale.
E comunque qualche provider (Tiscali in particolare) ha ipotizzato di offrire anche adsl da armadio.
Alias invece di comprare gli apparati vdsl (più costosi e che richiedono nuovo know-how del personale tecnico, quindi ulteriori costi) mettere normali apparati adsl (più piccoli) negli armadi per offrire 20Mb praticamente a quasi tutti con i più fortunati che potrebbero agganciare la 25-26/2.5 che dovrebbe essere il max permesso da adsl (in annex-m).
Oppure ti riferisci al fatto che anche la fibra per velocità da 10Gbps ha dei limiti di distanza max ?
A parte il fatto che con la monomodale ed alcune configurazioni mi pare si raggiungano 10km a 10Gbps (ma non sono un esperto) si possono sempre usare anche più fibre a 1Gbps (con limiti di distanza maggiori).
nono, lo so, ma siccome quello che mi interessa è l'upload resto adsl1 tirata al massimo... diverso sarebbe se l'adsl2 dasse almeno 5mb in banda di upload, già mi basterebbe, così perdo più tempo a uppare una rom che a compilarla
Scusa non capisco ?
Io sono in adsl2+ (in fast) a 1-1.1km dalla centrale e becco più upload di te (1024 precisi per limite imposto dal profilo fast, se rinuncio al fast anche 1200 e qualcosa).
Con la tua distanza potresti avere anche 1.4-1.5Mbps di upload in adsl2 (2.5Mbps se ti attivassero, ma non lo fa nessuno, l'annex-m).
Poi se il tuo provider ti dà 0.8Mb in adsl1 e 0.5 in adsl2 è un altro discorso ma sono limiti commerciali non tecnici.
Christian Troy
11-07-2014, 10:59
intendo dire che non ha senso, per me, pagare 5€ mese in più (ho e avrò sempre e solo Telecom visto che non ho mai avuto un disservizio ed i valori della mia linea sono sbalorditivi quindi è inutile cercar rogne con altri venditori di fumo imho), per avere 400 kbps di upload in più, se iniziassero ad offrire una DSL simmetrica consumer che non costi un rene da 5 mbit ci passerei volentieri, ma per avere 20-30 kB/s di upload in più non mi cambia nulla, anzichè 60' per uno zip da 200/220 mega ce ne metterei 50', cosa diversa quando uppavo dalla dsl via cavo del mio amico in Florida dove in 7/8 minuti risolvevo la questione
roccia1234
11-07-2014, 10:59
... ed ecco un'altra tecnologia "fuffa" come ADSL, VDSL ecc che ammezzerà di nuovo la Fibra Ottica in Italia, speriamo visto che la notizia è vecchiotta che fosse una bufalazza o non realmente praticabile cose tipo:
Per avere i 10 GB/s devi portare 2 doppini all'appartamento, se devono riclabare tanto vale mettere la fibra ottica, no?
Per avere 1 GB/s ci vuole un cavo nuovissimo e distanze risibili dalla centrale ERGO fibra in strada o peggio nello scantinato condominiale, ovvero presa per il c*lo!
Problemi ancora peggiori di Crosstalk tra linee adiacenti rispetto a VDSL2, al limite dell'irrisolvibile
In ogni caso restano i vantaggi innati della fibra ottica: multi servizio per natura SAT + DTT + CATV su una onda ottica e Internet + VOIP sull'altro ambedue a banda piena :Prrr:
this
Un conto è vdsl che anche a 1 km arriva a 50 mbps (secondo wiki), quindi, in un'ottica di "spendo il meno possibile", avrebbe senso il FTTC.
Ma questa, che vuole distanze inferiori ai 100 metri... ha ben poco senso. Già che si porta la fibra a max 100 metri dalla presa (quindi meno dalla soglia di casa), tanto vale tirare FTTH e sei aposto per sempre.
Non parliamo poi del doppio doppino in rame :doh: . Nonsense all'ennesima potenza: al posto del secondo doppino, butti dentro la fibra e morta lì.
intendo dire che non ha senso, per me, pagare 5€ mese in più (ho e avrò sempre e solo Telecom visto che non ho mai avuto un disservizio ed i valori della mia linea sono sbalorditivi quindi è inutile cercar rogne con altri venditori di fumo imho), per avere 400 kbps di upload in più, se iniziassero ad offrire una DSL simmetrica consumer che non costi un rene da 5 mbit ci passerei volentieri, ma per avere 20-30 kB/s di upload in più non mi cambia nulla, anzichè 60' per uno zip da 200/220 mega ce ne metterei 50', cosa diversa quando uppavo dalla dsl via cavo del mio amico in Florida dove in 7/8 minuti risolvevo la questione
Ah hai la 7Mb Telecom, ma allora c'è un errore nel tuo profilo :D
Indipendentemente dalla portante (ti possono anche mettere il profilo portante 20/1 e poi farti andare a 7Mb con limiti software) il tuo contratto dovrebbe darti solo 0.35-0.38Mb di upload.
Se ti dà di più è un errore loro :D
Ovvio che se vai già a 0.7Mb di upload capisco che magari ti può interessare poco spendere altri 4E (se ti interessa solo l'upload basta il profilo 10/1 da +4E) per andare a 1.1-1.2Mb
Invece nel caso di limitato a 0.3-0.4Mb, io glieli darei eccome 4E in più per andare TRE volte più veloce (anche se ancora lento).
Tra metterci un'ora (tantissimo) a fare un banale upload da circa 500MB e mettercene tre cambia parecchio :D
this
Un conto è vdsl che anche a 1 km arriva a 50 mbps (secondo wiki), quindi, in un'ottica di "spendo il meno possibile", avrebbe senso il FTTC.
Ma questa, che vuole distanze inferiori ai 100 metri... ha ben poco senso. Già che si porta la fibra a max 100 metri dalla presa (quindi meno dalla soglia di casa), tanto vale tirare FTTH e sei aposto per sempre.
Non parliamo poi del doppio doppino in rame :doh: . Nonsense all'ennesima potenza: al posto del secondo doppino, butti dentro la fibra e morta lì.
Gli apparati tutto in fibra però costano molto di più e devi portare la fibra fin dentro il palazzo che in molti casi (ed è per quello che non lo si fa) significa scavi sul suolo pubblico (con costi conseguenti e permessi da ottenere).
Purtroppo per ora non lo si fa neanche quando scavi non ce ne sarebbero da fare (vedi il mio caso) :(.
Il problema del doppio doppino infine poi non c'è perché in ogni palazzo entrano già un sacco di doppini.
Al più il problema doppio doppino ci sarebbe dalla cantina all'appartamento, ma qui lo si risolve facilmente e senza fare scavi.
E non sei neanche obbligato ad usare ancora il rame, puoi usare benissimo la fibra, l'importante è portare 10Gbps o anche solo 1/0.5Gbps fino alle cantine il resto è il meno (al peggio wifi ac per quelli del primo piano :D).
Dopo tutto questo parlare, aggiungo che sono convinto che tale tecnologia sia sviluppata non tanto con l'intento di sostituire l'ultimo miglio ma per dare alternative ad alta velocità dove hai già il rame (es. con un cavo ethernet già posato hai la 20Gbps tra più stanze, anche di una azienda non parlo solo di casa, e senza ricablare nulla)
^Robbie^
11-07-2014, 12:18
Ottimo, se troverà applicazione commerciale la vedremo in Italia assieme alla velocità di curvatura :D
Byez!
Tu ci scherzi, ma speriamo Telecom non si sia accorta di questa fichissima tecnologia se no blocca per l'ennesima i lavori della fibra ottica come fece per quella mezza ciofeca della ADSL / VDSL, questa per le distanze previste sembra una bella presa per il cu*lo! Dai per 50 / 100 Metri portamela sta fibra... tanto pago io, no? E gli conviene visto che potrebbero fornire anche CATV e chissà quali altri gustosi servizi in futuro con sta roba solo Internet e male (i famosi fino a...)!
Io, sinceramente, sono un po' preoccupato :cry:
Magari ho letto male io, ma non capisco perché vi fasciate la testa. Mi sembra una tecnologia utilizzabile per l'FTTC/VDSL, e pure in pochi casi; non certo per l'ADSL.
Personaggio
11-07-2014, 22:55
nei condomini fortunati, la fibra arriva direttamente al router.. altro che cavo coassiale..
solo fastweb: la fibra è fragile e se si rompe è un grosso guaio, dentro casa arriva il bambino di turno la tira e la rompe, inoltre un router con un interfaccia ottica costa molto di più che con interfaccia coassiale o bj45. Se poi ti vuoi spostare il router in un altra stanza che fai ricabli 50m di fibra?
Telecom usa il coassiale; Telefonica, Vodafone, Ono, Jeztel e Orange in Spagna usano il coassiale
Dai per 50 / 100 Metri portamela sta fibra... tanto pago io, no?
Voglio proprio vedere se ti dicessero "per gli ultimi 50/100 metri sono dai 1500 ai 3000E ce li dà o usiamo il rame, leggi vdsl ?" che cosa tu faresti ?
Se paghi e ti fai dare fibra FTTH o lasci perdere. :D
Scherzi a parte qualcuno aveva detto che Telecom per ora non lo fa, ma se lo facesse su richiesta dei clienti (clienti ovviamente vicino agli armadi, non certo 1km in fibra da tirare) avrebbe quei prezzi per cablarti e comunque non si muoverebbe per un solo cliente o anche solo pochi clienti (come minimo forse dovresti essere in un palazzo in cui aderiscono tutti e gli danno sui 15-20.000E per i lavori).
Dai ragazzi non date retta alla propaganda Telecom!
La fibra non costa una fava e non è nemmeno così fragile come credete... io con la fibra ci lavoro tutti i giorni e la maltrattiamo senza complimenti: continua a funzionare :Prrr:
La FTTS / FTTC è una presa per il c*lo per fare pochi metri con il coassiale si passa da 100 MB/s a 50 in un attimo... o a 30 come più realisticamente la attiva Telecom :cry:
... e, in ogni caso, con la FFTS si perdono subito tutti i servizi aggiuntivi come la CATV!
Non abbiamo detto che è la fibra cara, ma quelli (1000E a linea fonte AD Telecom) sembrano essere i prezzi telecom per cablare in FTTH su richiesta (se invece te la porta lei non ti chiede nulla o i soliti 100E di attivazione).
Comunque la fibra sarà economica, ma gli scavi non lo sono per nulla e quando ci sono (e ci sono spesso) il prezzo potrebbe anche essere giustificato o persino basso (ma recuperano dalla massa, del tipo paga 1000E chi costa 1600E e paga 1000E chi costa solo 400E).
Non lo è quando magari invece deve solo tirarla in canaline (nuove o esistenti che siano), però se quello vogliono (nei pochi casi che lo fanno sempre se lo fanno) quello devi dargli se la vuoi.
PS
Non vedo perché la CATV (se è la cable television) sia una esclusiva solo della fibra.
Quando hai almeno 10Mb in down sei già a posto per avere 1/2 canali HD o 4/5 canali SD qualunque forma di connettività tu usi.
Al più è la banda disponibile a discriminare mica il mezzo fisico trasmissivo.
Non abbiamo detto che è la fibra cara, ma quelli (1000E a linea fonte AD Telecom) sembrano essere i prezzi telecom per cablare in FTTH su richiesta (se invece te la porta lei non ti chiede nulla o i soliti 100E di attivazione).
Comunque la fibra sarà economica, ma gli scavi non lo sono per nulla e quando ci sono (e ci sono spesso) il prezzo potrebbe anche essere giustificato o persino basso (ma recuperano dalla massa, del tipo paga 1000E chi costa 1600E e paga 1000E chi costa solo 400E).
Non lo è quando magari invece deve solo tirarla in canaline (nuove o esistenti che siano), però se quello vogliono (nei pochi casi che lo fanno) quello devi dargli se la vuoi.
Ma è irrilevante, perché la fibra una volta tirata sarà a posto per i prossimi 100 anni, mentre il rame ha bisogno di manutenzione continua, quindi tenere il rame a lungo termine costa DI PIU che cablare una volta in fibra e dimenticarsene... :muro:
La CATV quella "vera" funziona solo su fibra ottica multimodale ovvero vengono inviati due segnali diversi:
Banda RF rimodulata in ottica in USA sarebbe la TV via cavo, in Italia sarebbe il DTT... può anche essere il SAT... ah ovviamente anche tutto assieme!
Segnale Internet + VOIP
Lo scatolotto che arriva a casa avrà due uscite 1 RF a cui colleghi l'impianto coassiale già esistente e una di rete che può essere fibra o Ethernet che andrà poi al router e poi la rete domestica...
Il fatto di usare la normale banda TV fa sì che puoi accendere quanti televisori vuoi senza che Internet scarichi lentamente o peggio le immagini squadrettino.
Con un coassiale anche a 10 GB/s (magia!) saresti costretto a condividere la banda e quindi... tutto squadretta :doh:
La CATV quella "vera" funziona solo su fibra ottica multimodale ovvero vengono inviati due segnali diversi:
Banda RF rimodulata in ottica in USA sarebbe la TV via cavo, in Italia sarebbe il DTT... può anche essere il SAT... ah ovviamente anche tutto assieme!
Segnale Internet + VOIP
Lo scatolotto che arriva a casa avrà due uscite 1 RF a cui colleghi l'impianto coassiale già esistente e una di rete che può essere fibra o Ethernet che andrà poi al router e poi la rete domestica...
Insomma ti riferisci all'uso della FO come mezzo di trasporto di segnali analogici.
Esattamente come si fa per il sat su fibra ottica.
In pratica invece dell'antenna sul mio palazzo mi proponi una o poche antenne in comune in città (mica puoi fare 100-500km con questo sistema anche la fibra ha dei limiti) e tutte le case collegate ad essa in fibra.
Ma quello ha senso solo se poi vuoi riconvertire in analogico alla fine (alias attaccarti alla presa antenna, sat o dtt che sia, del tuo tv o decoder).
Ma se vuoi solo vedere canali con un box dedicato non serve tutto questo.
Senza contare che mancherebbe di qualunque forma di ondemand (tranne passando sul canale internet) e che ci vorrebbe un cavo in fibra ogni tot numero di canali.
Ok mi dai DTT+Hotbird sulla tua fibra, ma se io volessi vedere un canale di Astra che fai ?
Cacci tutto Astra sulla fibra ? No non ci sta (la fibra non fa miracoli), allora mi tiri un altro cavo di fibra, e poi un altro ancora se voglio un altro sat, ...ecc
Il tutto magari solo per poi alimentare se va bene 2 TV in casa :D
Quello che proponi tu (se ho inteso giusto) va bene per un impianto tv centralizzato di un palazzo o di un gruppo di palazzi, ma non ha senso che un provider (poi pure un provider internet) faccia una soluzione del genere.
Può al più avere senso per fornitori di cabletv esteri per sostituire la tv via cavo su coassiale, ma da noi le tv via cavo non ci sono.
Il fatto di usare la normale banda TV fa sì che puoi accendere quanti televisori vuoi senza che Internet scarichi lentamente o peggio le immagini squadrettino.
Con un coassiale anche a 10 GB/s (magia!) saresti costretto a condividere la banda e quindi... tutto squadretta :doh:
Con una 100Mb a casa, se ne dedichi metà ai sistemi audio/video puoi benissimo alimentare 5 televisori che in contemporanea guardino 5 film hd (qualità sat, non certo BD).
Dubito che questo sia un limite che andrà stretto alle famiglie italiane :D
Inoltre non esiste mica solo la trasmissione unicast.
Se non vuoi offrire l'ondemand puoi benissimo passare al multicast ed allora non squadretta nulla manco se sono in 1000 a guardare la TV
Insomma ti riferisci all'uso della FO come mezzo di trasporto di segnali analogici.
Esattamente come si fa per il sat su fibra ottica.
In pratica invece dell'antenna sul mio palazzo mi proponi una o poche antenne in comune in città (mica puoi fare 100-500km con questo sistema anche la fibra ha dei limiti) e tutte le case collegate ad essa in fibra.
Ma quello ha senso solo se poi vuoi riconvertire in analogico alla fine (alias attaccarti alla presa antenna, sat o dtt che sia, del tuo tv o decoder).
Ma se vuoi solo vedere canali con un box dedicato non serve tutto questo.
Non so perché parli di segnali "analogici" è ovvio che, invece, puoi trasmettere anche il DTT, il Sat digitale (Hotbird e Astra ci stanno tranquillamente).
Il bello di questo sistema è che usi il tuner dei normali TV / Set Top Box mentre il box dedicato tipo quello che da Fastweb (dava? Ora per avere Sky mi sa sei costretto comunque a mettere la parabola, quindi vuol dire che non funzionava granché bene), il "box dedicato" intanto te ne danno e se ne vuoi altri paghi bei soldini e poi avrai solo una selezione dei canali non tutto il DVB-T, Hot Bird ed Astra... ovvero scelgono loro cosa puoi vedere :cry:
Senza contare che mancherebbe di qualunque forma di ondemand (tranne passando sul canale internet) e che ci vorrebbe un cavo in fibra ogni tot numero di canali.
Beh non fa molta differenza anche l'IPTV per essere interattiva vuole il canale di ritorno su internet qui sarebbe lo stesso!
Mediaset Premium On Demand e Infinity funzionano così sul DTT figurati come godrebbero sulla fibra :ciapet:
Ok mi dai DTT+Hotbird sulla tua fibra, ma se io volessi vedere un canale di Astra che fai ?
Cacci tutto Astra sulla fibra ? No non ci sta (la fibra non fa miracoli), allora mi tiri un altro cavo di fibra, e poi un altro ancora se voglio un altro sat, ...ecc
Astra insieme ad HotBird ci stanno senza problemi (li fanno i dual feed con la fibra)... in teoria visto che è multimodale nulla viete di mandare una terza (o quarta o quinta) onda per altri satelliti, certo sarebbe poco pratico e certo non paragonabile ad un motorizzato, ma DTT+ Hot Bird + Astra sarà già fin troppo per l'uomo comune ;)
LNB Ottici Dual Feed (http://www.ritar.com/it-IT/productdetail.aspx?prod=F102046)
Il tutto magari solo per poi alimentare se va bene 2 TV in casa :D
Come detto sopra con il "box dedicato" solo uno ne alimenti!
Quello che proponi tu (se ho inteso giusto) va bene per un impianto tv centralizzato di un palazzo o di un gruppo di palazzi, ma non ha senso che un provider (poi pure un provider internet) faccia una soluzione del genere.
Può al più avere senso per fornitori di cabletv esteri per sostituire la tv via cavo su coassiale, ma da noi le tv via cavo non ci sono.
Quello che ho detto va bene per un'intera città! Altro che gruppo di palazzi... è simili a quello che pensi tu (LNB Ottico), ma in realtà e proprio la TV via cavo: stazione messa in zona favorevole con antenna per DTT e SAT e apposito convertitore da RF a Fibra Ottica.
In America viene usato sia dai provider Internet per portare anche la TV che dai vecchi provider via cavo per portare anche Internet (visto che la TV l'hanno sempre portata).
Ecco un'immagine (https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/74/PON_vs_AON.png/500px-PON_vs_AON.png) di come funziona la "V" è la banda RF-TV.
Nulla vieta per dire sulla banda 61-69 di fare un bel bouquet a pagamento, insomma di possibilità di guadagnare ce ne sarebbero a portare anche la (CA)TV usando la fibra ottica... ce ne sarebbero eccome!
Con una 100Mb a casa, se ne dedichi metà ai sistemi audio/video puoi benissimo alimentare 5 televisori che in contemporanea guardino 5 film hd (qualità sat, non certo BD).
Dubito che questo sia un limite che andrà stretto alle famiglie italiane :D
Bello! Così ho solo una 50 MB/s in realtà... con la fibra ottica non avrei limitazioni di banda... voglio vedere poi quanto costerebbero e che porcherie sarebbero sti "box dedicati"...
Inoltre non esiste mica solo la trasmissione unicast.
Se non vuoi offrire l'ondemand puoi benissimo passare al multicast ed allora non squadretta nulla manco se sono in 1000 a guardare la TV
Però va lento Internet... la banda mica si crea dal nulla :Prrr:
Non so perché parli di segnali "analogici" è ovvio che, invece, puoi trasmettere anche il DTT, il Sat digitale (Hotbird e Astra ci stanno tranquillamente).
Perché tu hai parlato di RF e quindi poi di nuovo esci su cavo antenna.
Non ti arriva uno stream di byte alla tv magari via ethernet, ma un segnale analogico che poi il suo sintonizzatore deve sintonizzare, decodificare, ...ecc
Ovvio che poi quei segnali analogici trasportano informazione digitale, non c'è più la tv analogica pura.
Il bello di questo sistema è che usi il tuner dei normali TV / Set Top Box mentre il box dedicato tipo quello che da Fastweb (dava? Ora per avere Sky mi sa sei costretto comunque a mettere la parabola, quindi vuol dire che non funzionava granché bene), il "box dedicato" intanto te ne danno e se ne vuoi altri paghi bei soldini e poi avrai solo una selezione dei canali non tutto il DVB-T, Hot Bird ed Astra... ovvero scelgono loro cosa puoi vedere :cry:
Anche con il tuo sistema scelgono sempre loro, stai solo facendo una prolunga via cavo ottico del cavo antenna, ma per il resto è quasi uguale.
Cambia solo che invece di avere 100m di cavo parabola ne puoi avere 3000m :D
Beh non fa molta differenza anche l'IPTV per essere interattiva vuole il canale di ritorno su internet qui sarebbe lo stesso!
Mediaset Premium On Demand e Infinity funzionano così sul DTT figurati come godrebbero sulla fibra :ciapet:
Della fibra come la proponi tu godrebbero esattamente come godono ora del cavo antenna (parabola o dtt che sia) :D
Non cambia nulla, la linea internet sarebbe sempre una cosa a parte.
Anche se poi come hai detto tu la puoi veicolare sullo stesso cavo, ma sai che problema avere 2 cavi (magari 2 fibre) invece di una.
Astra insieme ad HotBird ci stanno senza problemi (li fanno i dual feed con la fibra)... in teoria visto che è multimodale nulla viete di mandare una terza (o quarta o quinta) onda per altri satelliti, certo sarebbe poco pratico e certo non paragonabile ad un motorizzato, ma DTT+ Hot Bird + Astra sarà già fin troppo per l'uomo comune ;)
LNB Ottici Dual Feed (http://www.ritar.com/it-IT/productdetail.aspx?prod=F102046)
Va bene fanno il dual feed, ma se io voglio 3 o 4 satelliti siamo punto a capo.
Non credo molto (poi magari mi sbaglio) a questa storia delle onde successive.
Perché detta così la fai figurare come se la fibra avesse banda infinita.
Se con un'onda fai 10Gb allora con 5 onde fai 50Gb.
Ok sulla fibra sono arrivati oltre al terabit (probabilmente con un metodo simile) ma non facciamola così facile, ci sono dei limiti tecnici e dei costi conseguenti.
Sennò altrimenti invece di cavi a 1Gb (manco a 10) Telecom ora tirerebbe cavi a 100Gb o più senza problemi.
Come detto sopra con il "box dedicato" solo uno ne alimenti!
Qui non ho capito, uno solo di che.
Se intendi di sat, non ci siamo proprio, ci sono box anche da 4 o 8 sat.
Inoltre con una iptv vera, i box con i tuner li centralizzi e nelle case ci sarebbe un solo box (o una smarttv con una app dedicata) e stop, anche per 50.000 canali.
Quello che ho detto va bene per un'intera città! Altro che gruppo di palazzi... è simili a quello che pensi tu (LNB Ottico), ma in realtà e proprio la TV via cavo: stazione messa in zona favorevole con antenna per DTT e SAT e apposito convertitore da RF a Fibra Ottica.
Irrealizzabile a livello di città a meno che non vuoi fare uno stato comunista in cui decidi fin da subito quali canali la cittadinanza vuole e deve vedere :D
Con la scelta attuale (dtt + sat) se uno volesse mantenere la stessa flessibilità attuale ci ti vorrebbero dai 3 ai 5 cavi per appartamento, una follia.
Poi ovvio che se consideriamo di dare solo Dtt+SatHB+SatAstra magari un cavo basta.
In America viene usato sia dai provider Internet per portare anche la TV che dai vecchi provider via cavo per portare anche Internet (visto che la TV l'hanno sempre portata).
In america però le parabole le usano eccome, mentre qui mi pare che tu la proponi come soluzione per veicolare il tutto (dtt + multisat + internet).
Cosa ovviamente non possibile o comunque altamente sconsigliata (se fatta con emulazione RF)
Poi se vuoi fare uno sky-cable allora diventa possibile, ma per un bouquet ben stabilito e non per spostare tutto su fibra.
Rimane comunque economicamente un suicidio (se è il provider tv che deve cablarsi l'Italia) e ci sono soluzioni migliori.
Ecco un'immagine (https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/74/PON_vs_AON.png/500px-PON_vs_AON.png) di come funziona la "V" è la banda RF-TV.
Nulla vieta per dire sulla banda 61-69 di fare un bel bouquet a pagamento, insomma di possibilità di guadagnare ce ne sarebbero a portare anche la (CA)TV usando la fibra ottica... ce ne sarebbero eccome!
E cosa ti vieta di farli via iptv ?
Non ho voglia di approfondire, ma siamo sicuri che quel V sia video RF (lnb/antenna remota) e non magari video streaming (insomma iptv)?
Bello! Così ho solo una 50 MB/s in realtà... con la fibra ottica non avrei limitazioni di banda... voglio vedere poi quanto costerebbero e che porcherie sarebbero sti "box dedicati"...
Scusa tu proponi di usare una fibra a 10Gbps (dovrebbero essere così quelle per il sat) per poi usarne il 99% nell'emulare la trasmissione RF ed il rimanente per internet (diciamo 100Mb).
Ah certo non noti rallentamenti :D
Ok allora dammi 10Gbps di internet senza la follia dei segnali RF veicolati sopra (tra l'altro trasmessi sempre anche quando non servono, alias energia sprecata, banda della fibra occupata e router ottici sempre oberati, ...ecc) e vedi come ti faccio andare 100 volte meglio la iptv (con gli stessi canali della tv via cavo o via sat) e senza farti notare rallentamenti della navigazione internet :D
Però va lento Internet... la banda mica si crea dal nulla :Prrr:
Non va lento internet se lo vendi fin da subito come una 50Mbit + TV
Tu compri una linea internet a 50Mbit con servizi televisivi inclusi (che usano l'altro 50Mb).
Anche nella tua soluzione va lento anzi lentissimo internet, perché vai a 100Mb su un cavo che sta erogando 10.000Mb ma di cui ne butti via 9.900 nell'emulazione di un cavo antenna remoto.
PS
Inoltre io stavo supponendo di stare sul rame dove dove 200Mb sono più difficili da ottenere e quindi ho fatto 100/2, ma se parliamo di fibra, possiamo benissimo dare 100Mb di internet e 50 o 100Mb nascosti su un'altra vlan per la parte video.
Non noteresti rallentamenti video o internet esattamente come ora una connessione internet satura su vdsl / adsl non danneggia il voip (se il provider ha operato bene e suddiviso la banda correttamente)
PS
Inoltre io stavo supponendo di stare sul rame dove dove 200Mb sono più difficile da ottenere e quindi ho fatto 100/2, ma se parliamo di fibra, possiamo benissimo dare 100Mb di internet e 50 o 100Mb nascosti su un altra vlan per la parte video.
Non noteresti rallentamenti video o internet esattamente come ora internet satura su vdsl / adsl non danneggia il voip (se il provider ha operato bene e suddiviso la banda correttamente)
Figurati, in fibra puoi portare direttamente 10gbps o più, dai al cliente 1gbps per internet ed il resto lo usi per iptv 4k60, telefono e così via. FTTH non ha molti limiti, il che è il motivo per cui tutto dev'essere cablato in fibra.
Si ma bisogna anche essere realisti e parlare di valori ancora praticabili, non serve a nulla dare 1Gbps a tutti se poi non hai la banda per reggere.
Che te ne fai 1Gbps a testa quando poi magari arrivati all'armadio in strada (o se vuoi anche alla centrale) siete magari in 200 a condividervi un cavo da 10Gbps ?
E non puoi potenziare la rete in modo assurdo se poi non puoi permetterti canoni adeguati (alias cari) per rientrare delle spese.
Comunque la fibra che Telecom sta portando negli armadi è solo a 1Gbps (poi potrà essere upgradata in futuro ma ora è così, ovviamente non porta solo 1 cavo ma una decina o più, però l'onu ne usa uno solo) quindi anche ad avere la FTTH certi valori per ora sono solo sogni o etichette da propaganda inutile.
Si ma bisogna anche essere realisti e parlare di valori ancora praticabili, non serve a nulla dare 1Gbps a tutti se poi non hai la banda per reggere.
Che te ne fai 1Gbps a testa quando poi magari arrivati all'armadio in strada (o se vuoi anche alla centrale) siete magari in 200 a condividervi un cavo da 10Gbps ?
E non puoi potenziare la rete in modo assurdo se poi non puoi permetterti canoni adeguati (alias cari) per rientrare delle spese.
Comunque la fibra che Telecom sta portando negli armadi è solo a 1Gbps (poi potrà essere upgradata in futuro ma ora è così, ovviamente non porta solo 1 cavo ma una decina o più, però l'onu ne usa uno solo) quindi anche ad avere la FTTH certi valori per ora sono solo sogni o etichette da propaganda inutile.
La banda minima garantita è cosa, 10mbps (1%) per una gigabit consumer?
Ed in ogni caso la stragrande maggioranza della gente non userà manco 10mbps la maggior parte del tempo.
10gbps per armadio basta per ora, specialmente col multicast.
La priorità è cablare l'ultimo miglio su tutto il paese, in modo da avere quello a posto per tutti i successivi upgrade.
Lasciando perdere i discorsi strani che trasmettendo RF "simulata" si dovrebbero usare 10 GB/s (perchè? Forse pensi alla banda sat? Viene convertita in banda IF come si fa già ora quindi dividi per 10!) in ogni caso a diffrernza dell'IPTV non è che ogni canale occupa X Byte... sì è un segnale "analogico" se preferisci nel senso che è modulato in RF... per esempio da 600 MHz a 1.6 GHz ci sbatti CATV - DTT - SAT... l'altra "onda" resta intoccata da tutto questo... e probabilmente se dovessimo considerarla come banda usata si parlerà di nemmeno 10 MB/s... IPTV per trasmettere segnali TV "puri" è inefficiente! E' un po' come la TV sui cellulari... se DVB-H l'avessero lasciato gratis era meglio che usare la banda satura del GPRS / UMTS ;)
Non è fantascienza visto che in USA e in alcune zone d'Europa è usata e funziona perfettamente!
In ogni caso Telecom sta mettendo "tubi" vuoti non fate l'errore che sia la fibra ad avere massimo 1 GB/s, ma sono gli apparati che sono limitati! Il bello che una volta cablato tutto per benino cambi gli apparati e vai a 10 GB/s... poi a 100 GB/s (sì si devono usare fibre multimodali a 10 GB/s che poi si sommano: banda infinita! E' luce!) ecc...
Il ramo ste cose se le sogna! E' per questo che la fibra si ripaga...
Lasciando perdere i discorsi strani che trasmettendo RF "simulata" si dovrebbero usare 10 GB/s (perchè? Forse pensi alla banda sat? Viene convertita in banda IF come si fa già ora quindi dividi per 10!)
Si non sono dati binari a trasferirsi però per il sat (1 sat) si usano quasi 5GHz di spettro.
Tu parlavi di almeno 2 sat (in realtà dicevi che si può cacciarcene n senza problemi) + dtt quindi ho supposto che si veicolassero circa 10GHz di segnale RF.
Una fibra usata in quel modo mi fa pensare (poi magari mi sbaglio) che se fosse stata usata solo dati sarebbe stata una 10Gbps, ecco il paragone magari sbagliato con 10Gbps di banda.
in ogni caso a diffrernza dell'IPTV non è che ogni canale occupa X Byte... sì è un segnale "analogico" se preferisci nel senso che è modulato in RF... per esempio da 600 MHz a 1.6 GHz ci sbatti CATV - DTT - SAT... l'altra "onda" resta intoccata da tutto questo... e probabilmente se dovessimo considerarla come banda usata si parlerà di nemmeno 10 MB/s... IPTV per trasmettere segnali TV "puri" è inefficiente! E' un po' come la TV sui cellulari... se DVB-H l'avessero lasciato gratis era meglio che usare la banda satura del GPRS / UMTS ;)
Ogni Sat copre circa 5GHz di spettro, infatti costruttori degli LNB ottici attuali dicono che per un sat si usano le freq da 950MHz a 5.45GHz (e sul rame non potendolo fare si sono inventati il frazionamento in 4, alias le 4 comb. di H/V + Hi/Lo)
Quindi (poi non sono un esperto) il tuo 600-1600MHz mi pare molto utopico, soprattutto se consideriamo più Sat come dicevi (il DTT invece in 350MHz, 600->950, potrebbe starci se si evita il vhf).
Non è fantascienza visto che in USA e in alcune zone d'Europa è usata e funziona perfettamente!
No certo esiste eccome (lo dimostrano gli lnb ottici, ma alcuni antennisti lo usano già anche per il dtt) ma mi pare un fantascienza usarlo come vuoi tu per sostituire le antenne di TUTTI a livello dell'intera Italia.
Anche se ammetto che usato per solo il DTT mi potrebbe anche piacere (vista la situazione penosa delle trasmissioni attuali) e potrei appoggiare la tua idea.
Usato localmente può avere più senso.
Anche se rimane da abbattare il costo degli adattatori ottico->coassiale.
Perché da una parte tu hai detto che non ci sono decoder da comprare ed altri soldi da buttare, ma ti sei dimenticato di dire che poi bisogna comprare gli scatolotti di conversione da ottico a cavo di rame :D
Sai che bello se poi per ogni TV devo spendere 50-80E di adattatore (non so cosa costi il meno caro ma quelli sat, di marche famose, li vedo ancora oltre 200E al pezzo).
In ogni caso Telecom sta mettendo "tubi" vuoti non fate l'errore che sia la fibra ad avere massimo 1 GB/s, ma sono gli apparati che sono limitati! Il bello che una volta cablato tutto per benino cambi gli apparati e vai a 10 GB/s... poi a 100 GB/s (sì si devono usare fibre multimodali a 10 GB/s che poi si sommano: banda infinita! E' luce!) ecc...
Si infatti non intendevo che era un limite della fibra ma di quello che ci sta intorno.
Se fosse facile ed economico da fare, cableresti già ora con hw in grado di fare 10 o più Gbps per fibra.
Ossia che per proporre quello che citi tu bisognerebbe mettere fin da subito apparecchiatura MOLTO costosa e non ha senso farlo dato che non ti puoi rifare dei costi in tempi brevi.
Cosa gli dici all'utente "senta le metto la tv via cavo, in cui vedrà gli stessi, per ora, canali che già vede. Però sono 60E al mese di canone, in più ai servizi internet, perché sa mi è costato tantissimo creare la rete in ottica per fare questo" ?
E l'utente ti dirà "ma va a da via i ..., lasciami l'antenna o fammi una internet base con canali iptv che è molto meglio"
Boscagoo
13-07-2014, 15:31
MA passare alla fibra ottica? Fa così schifo?
E' solo una questione di costi (iniziali almeno).
La fibra è ovviamente in sé bellissima ma non sempre ce la si può permettere (tutta in un colpo almeno).
Infatti tutti a dire che vogliono la fibra però se gli chiedi di pagarla di tasca loro, tornano ad usare la comunicazione a segnali di fumo piuttosto :D
E' solo una questione di costi (iniziali almeno).
La fibra è ovviamente in sé bellissima ma non sempre ce la si può permettere (tutta in un colpo almeno).
Infatti tutti a dire che vogliono la fibra però se gli chiedi di pagarla di tasca loro, tornano ad usare la comunicazione a segnali di fumo piuttosto :D
Eccetto che sia l'unione europea sia il governo italiano hanno dato miliardi alle compagnie per posare sta maledetta fibra, e loro si sono intascati i soldi senza fare niente. :muro:
Bisogna vedere questi soldi quanto coprono.
Io non ho i dati ma spesso la si fa troppo facile (es. non è vero che non è stato fatto nulla, parecchia fibra è stata posata, certo non tutta Italia).
Lo stato / europa ha pagato per 30km di strada, bene ma quanti sono i km di strada da fare ?
Perché se sono 100km grazie al piffero.
Tu cittadino non vuoi pagare la strada (piuttosto vai a piedi :D) e ti attacchi alla scusa "ti ha già finanziato lo stato", lo stato mi finanzia solo il 30%, ed allora perché io costruttore di strade dovrei investire i miei soldi personali per il rimamente 70% se non ci vedo un ritorno (il cittadino non mi vuole pagare di più il pedaggio) ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.