 
View Full Version : Strani problemi di impuntamenti notebook
Andreus94
10-07-2014, 15:40
salve, ho un problema con il mio notebook che ultimamente capita che va lento quasi in tutto.
Il computer è un ASUS X53SD intel core i7-2670QM windows 7 home premium RAM 4gb
Succede che ad un tratto il puntatore e tutto il pc si blocca per alcuni secondi e a volte va lento per premere il tasto destro;a volte esplora risorse si blocca oppure lo scrolling del browser infine guardando film spesso va a scatti come fosse in streaming.
Ma questi eventi pur avvenendo più o meno spesso, non sono continui...
Ecco cosa ho provato per risolvere:
-Pulitura con CCleaner + eliminazione file e programmi inutili
-Scansione con Malwarebytes e AVG
-Aggiornamento driver schede video (intel hd grafics 3000 + nvidia geforge 610M)
-Deframmentazione disco e scandisk all'avvio 
-Ho abbassato le prestazioni per farlo riscaldare meno
Ammetto che non sono un espertissimo ma ho fatto alcune operazioni base, quindi se ci sono da fare alcuni test o cose simili sono nelle vostre mani.
Pensavo la causa fosse il surriscaldamento ma dopo aver abbassato le prestazioni la temperatura più alta non supera i 50-55 gradi con uso normale....
Mi conviene formattare il tutto? magari c'è qualche problema di driver?
Grazie a tutti aiutatemi che mi sembra di avere windows vista:doh:
Test con CrystalDiskInfo, poi posta qui i risultati completi.
tallines
10-07-2014, 18:56
Ciao, si posta un' immagine di CDInfo freeware come suggerito .
Se vai in provvisoria i problemi rimangono ?
Se provi un live di linux tipo Mint, Ubuntu....avviato da cd o da pendrive ?
Andreus94
10-07-2014, 20:58
http://s2.postimg.org/7q2ki2cx5/hdd.jpg
ecco il risultato:eek:
Comincia a salvare tutto e preparati a cambiare HD.
Andreus94
10-07-2014, 21:06
addirittura? ma è normale? il pc non è tanto vecchio :cry:
Sui tempi di rottura definitiva non si può essere certi, ma il tuo HD è decisamente in cattive condizioni, se vuoi continua pure ad usarlo, ma ti terrai tutto al rallenty :asd:
tallines
10-07-2014, 21:20
Lo stato dell' hard disk, anche se nuovo non è nelle migliori condizioni, anzi....
Ecco il perchè dei problemi che hai avuto ;) 
Sicuramente non terrei un SO in un hd con settori danneggiati e.....
Al limite prova a vedere se con il tool della casa madre >
http://www.seagate.com/it/it/support/downloads/seatools/
o con tool tipo Hd Low Level Format, riesci a riportarlo a una condizione migliore rispetto all' attuale .
E al limite usarlo come hd dati esterno .
Però bisogna vedere dopo la formattazione a basso livelo, qual' è lo stato dell' hd stesso .
Andreus94
10-07-2014, 22:00
Mi viene da piangere...eppure non so se sto dicendo una boiata, ma da quando ho liberato un bel po' di spazio spostando tutti i file che mi interessavano nell'altro pc, sembra andare bene, forse perchè l'hd è meno carico?
Mi sono informato per capire cosa sia la formattazione di basso livello, sono disposto ad effettuarla...a quanto ho capito distrugge 100% i dati (e non è un problema per me avendo effettuato un backup) quindi  bisogna installare il SO dal cd...io ho i 5 cd che mi ha fatto fare Il notebook ASUS, con quelli si può installare il SO?
p.s. riguardo a hdd regenerator che dite, vale la pena tentare?
Blue_screen_of_death
11-07-2014, 00:53
No. È solo un spreco di denaro. Quel "coso" lì non fa miracoli. La superficie del disco si sta danneggiando quindi non si può far nulla-
Magari al cambio di HD cambia anche marca.
Andreus94
11-07-2014, 11:35
neanche una formattazione di basso livello devo provare?
Cmq non è così semplice aprire un Asus del mio modello, specialmente se non si è esperti di dissemblaggio notebook, se era un fisso era un'altra storia..
E pensare che pagai sto catorcio qualche anno fa più di 600 euro :cry: :cry:
Blue_screen_of_death
11-07-2014, 11:39
Non so come sia fatto sto nb ma normalmente l'hard disk è posizionato in un vano sotto, e quindi è facile da estrarre senza smontare nulla.
Andreus94
11-07-2014, 11:59
https://www.youtube.com/watch?v=HBxa1qp2Vqw&feature=kp
Di solito questi portatili si aprono facilmente da sotto. Ma se il tuo è così complicato ti conviene portarlo in assistenza.
tallines
11-07-2014, 12:09
Mi viene da piangere...eppure non so se sto dicendo una boiata, ma da quando ho liberato un bel po' di spazio spostando tutti i file che mi interessavano nell'altro pc, sembra andare bene, forse perchè l'hd è meno carico?
Mi sembra strano che spostando dei file si sia risolto il problema, può essere, però l' hd è nello stato dell' immagine da te postata .
Prima quanto spazio era libero ? E dopo aver spostato i dati ?
Puoi al limite continuare a tenerlo, senza dati ovviamente quell' hd fino a che.....però poi devi sostituirlo .
Mi sono informato per capire cosa sia la formattazione di basso livello, sono disposto ad effettuarla...a quanto ho capito distrugge 100% i dati (e non è un problema per me avendo effettuato un backup) quindi  bisogna installare il SO dal cd...io ho i 5 cd che mi ha fatto fare Il notebook ASUS, con quelli si può installare il SO?
p.s. riguardo a hdd regenerator che dite, vale la pena tentare?
Per capire cosa è la formattazione a basso livello > 
http://knowledge.seagate.com/articles/it/FAQ/203931it?language=it
Il tool della Seagate devi usarlo da cd .
HDD Regenerator è una applicazione shareware, che ti da la possibilità nella versione demo di riparare due settori dsanneggiati.
Prova comunque il tool della Seagate .
Poi come già detto, dipende l' hd dopo l'operazione in quale stato si trova .
Al limite lo usi come hd esterno .
Blue_screen_of_death
11-07-2014, 12:11
Ma non devi smontarlo tutto. Basta svitare il coperchio sul retro...
Ho un asus non molto diverso dal tuo. L'hard disk si toglie senza problemi.
Andreus94
11-07-2014, 12:47
Mi sembra strano che spostando dei file si sia risolto il problema, può essere, però l' hd è nello stato dell' immagine da te postata .
Prima quanto spazio era libero ? E dopo aver spostato i dati ?
Puoi al limite continuare a tenerlo, senza dati ovviamente quell' hd fino a che.....però poi devi sostituirlo .
Per capire cosa è la formattazione a basso livello > 
http://knowledge.seagate.com/articles/it/FAQ/203931it?language=it
Il tool della Seagate devi usarlo da cd .
HDD Regenerator è una applicazione shareware, che ti da la possibilità nella versione demo di riparare due settori dsanneggiati.
Prova comunque il tool della Seagate .
Poi come già detto, dipende l' hd dopo l'operazione in quale stato si trova .
Al limite lo usi come hd esterno .
prima di pensare a una sostituzione vorrei provare la formattazione, ho capito cosa è, adesso volevo chiedere se i 5 dvd di ripristino asus (creati con AI recovery) valgono come un normale cd di installazione oppure devo procurarmi una immagine
Blue_screen_of_death
11-07-2014, 12:59
Sono dischi di recovery. Fai il boot dal DVD 1, e ti fa il ripristino alle condizioni di fabbrica. L'unica accortezza è assicurarti magari che i dischi siano tutti a posto. Perché se ce ne fosse anche uno soltanto danneggiato non riesci a completare il ripristino.
Andreus94
11-07-2014, 14:06
Sono dischi di recovery. Fai il boot dal DVD 1, e ti fa il ripristino alle condizioni di fabbrica. L'unica accortezza è assicurarti magari che i dischi siano tutti a posto. Perché se ce ne fosse anche uno soltanto danneggiato non riesci a completare il ripristino.
ok perfetto, proverò e vi faccio sapere
Per quanto riguarda un nuovo HDD, non ne avendone mai comprato uno, vorrei dei consigli per non sbagliare, magari quando comincio a cercarne vi chiedo :D
tallines
11-07-2014, 18:12
prima di pensare a una sostituzione vorrei provare la formattazione, ho capito cosa è, adesso volevo chiedere se i 5 dvd di ripristino asus (creati con AI recovery) valgono come un normale cd di installazione oppure devo procurarmi una immagine
Puoi anche fare un' immagine, ma sarebbe da fare a SO appena installato, non dopo tot tempo che hai utilizzato il SO, per avere un' immagine pulita .
Meglio che usi i dvd di ripristino .
Andreus94
11-07-2014, 20:47
e se masterizzo una iso rilasciata dalla Digital River?
tallines
11-07-2014, 21:00
e se masterizzo una iso rilasciata dalla Digital River?
Si anche >
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40333369&postcount=620
Per i driver visto che li hai già installati ti fai una cartella di backup con DriverMax freeware e sei a posto .
Chiaramente accertati di avere il product-key, che è la licenza di W7, scritto nell' etichetta adesiva o lo trovi nel SO installato, prima di azzerarlo .
Andreus94
11-07-2014, 21:14
perfetto...
per quanto può valere oggi seatools ha completato entrambi i test (ha impiegato 2 ore per quello generale) e anche il test smart, ma crystalDiskinfo segnala lo stesso i 99 settori in giallo, ma rispetto a prima solo quella riga è in giallo...
tallines
12-07-2014, 12:29
I valori da guardare sono alla voce Valori grezzi, saranno rimasti 17 come prima, che sono molti diciamo .
Allora le cose sono due però un hd nuovo o anche di seconda mano comunque funzionante e senza settori danneggiati lo dovrai mettere .
I dati li tieni sempre all' esterno .
Prova a reinstallare il SO, e lo tieni fino a quando tutto si pianta, se vuoi .
Acquista l' hd nuovo e te lo tieni pronto per l' uso oppure appena l' acquisti lo metti al posto dell' attuale .
Sempre a portata di mano devi avere i driver e la licenza .
Andreus94
12-07-2014, 13:02
sì è rimasto 17, mentre scrittura pendente e settori non correggibili sono tutti zeri...
Adesso per una settimana andrò in vacanza, dopo le vacanze farò la formattazione e vedo come va, intanto comincio a sondare per un nuovo hdd--
un esempio generico per caratteristiche sarebbe giusto questo?
tallines
12-07-2014, 13:13
Non puoi postare link tipo quello che hai postato, perchè le regole generali del forum dicono che non si può postare ;) , cancellalo .
O posti un link senza prezzo, dove c'è solo la scheda tecnica o fai uno screenshot solo della scheda tecnica, senza il prezzo e senza che si veda il link
L' immagine delo screenshot la puoi postare anche tramite > Postimage - Contenuto normale - Anteprima per forum (1)
Andreus94
12-07-2014, 13:20
ne ho preso uno a caso:
http://s27.postimg.org/6ggiaijo3/hdd.png
tallines
12-07-2014, 13:35
Si ok, se lo acquisti a 7200 rpm meglio ancora ;), invece che 5400 rpm .
Andreus94
12-07-2014, 13:57
ok vedremo, riguardo la marca? mi avete detto di cambiare 
, questa è buona?
Se il tuo pc fosse compatibile potresti passare all'SSD.
tallines
12-07-2014, 14:17
ok vedremo, riguardo la marca? mi avete detto di cambiare 
, questa è buona?
Si può andare ;) >
http://www.tomshw.it/cont/news/quali-sono-gli-hard-disk-piu-affidabili-ecco-una-classifica/52728/1.html
Anche WD non è male. Quelli che ho su Mac e PC :D
Andreus94
12-07-2014, 21:54
Anche WD non è male. Quelli che ho su Mac e PC :D
Ho sentito parlare altre volte della bontà dei WD ;-)
Grazie a tutti per i consigli, la prossima settimana formatto e vediamo quanto dura xD! tanto non ho più dati importanti e ho già fatto backup driver e ho il cd del SO, male che vada compro l'hdd e in pochi giorni sistemo tutto.
Alex_Trask
12-07-2014, 22:22
Ho sentito parlare altre volte della bontà dei WD ;-)
Grazie a tutti per i consigli, la prossima settimana formatto e vediamo quanto dura xD! tanto non ho più dati importanti e ho già fatto backup driver e ho il cd del SO, male che vada compro l'hdd e in pochi giorni sistemo tutto.
Spero per te che risolva WD e che non debba risolvere nVidia come spesso accade. :)
FulValBot
12-07-2014, 23:32
WD Black
tallines
13-07-2014, 11:47
Ho sentito parlare altre volte della bontà dei WD ;-)
Io mi son trovato bene con molte marche: wd, hitachi, maxtor, seagate......
L' articolo postato dice che gli hitachi hanno una vita più lunga.....poi..........;) 
Grazie a tutti per i consigli, la prossima settimana formatto e vediamo quanto dura xD! tanto non ho più dati importanti e ho già fatto backup driver e ho il cd del SO, male che vada compro l'hdd e in pochi giorni sistemo tutto.
Ottimo ;) 
Per vedere che non sia come detto da Alex ;) prova un live di linux (Mint, Ubuntu.....)
Andreus94
19-07-2014, 22:27
cosa devo provare con il live di linux?
tallines
19-07-2014, 22:48
cosa devo provare con il live di linux?
Che si avvii o da cd o da pendrive .
Se non si avvia, probabile che ci siano problemi hardware, disco escluso, perchè si avvia o da cd o da pendrive .
Andreus94
20-07-2014, 12:05
sto scrivendo tramite il live di ubuntu...va benissimo :D
tallines
20-07-2014, 12:11
sto scrivendo tramite il live di ubuntu...va benissimo :D
Ottimo, allora basta che cambi hd ;)
Andreus94
20-07-2014, 12:26
ok, per la formattazione con seatool per dos, posso usare un dvd o per forza un cd?
Alex_Trask
20-07-2014, 12:41
ok, per la formattazione con seatool per dos, posso usare un dvd o per forza un cd?
E' indifferente.
Vuoi fare una formattazione a basso livello? Altrimenti formatti durante l'installazione.
Andreus94
20-07-2014, 12:46
si voglio fare formattazione a basso livello ma ho visto che son finiti i cd xD! allora uso un dvd perchè ho provato con l'usb e una volta avviato da usb il tool non mi trova nessun hdd
tallines
20-07-2014, 12:57
ok, per la formattazione con seatool per dos, posso usare un dvd o per forza un cd?
Come già suggerito da Alex ;) può farlo masterizzando su cd, se i cd li hai finiti masterizzi su dvd o da pendrive .
Se poi non vuoi utilizzare il dvd solo una volta, per masterizzare il tool per la formattazione, ma lo vuoi usare più volte, puoi masterizzare su supporti Rw ossia riscrivibili > Re - Writable
Andreus94
20-07-2014, 14:03
ho fatto da pendrive, formattazione in corso...ho dovuto cambiare da achi a ide per far riconoscere l'hdd
edit: per l'installazione di windows, meglio partizionare oppure installare in un'unica partizione?
Se non hai esigenze particolari lascia un'unica partizione.
Alex_Trask
20-07-2014, 16:18
ho fatto da pendrive, formattazione in corso...ho dovuto cambiare da achi a ide per far riconoscere l'hdd
edit: per l'installazione di windows, meglio partizionare oppure installare in un'unica partizione?
Diciamo che io preferisco avere due partizioni (se ho un solo hard disk) una per il Sistema Operativo ed un' altra per i Dati. Mentre se hai piu' hard disk allora i dati gli terrai sul altro hard disk immagino.
Se un giorno devi formattare il SO non hai bisogno di spostare i dati.
Ragazzi, c'é qualche sito, qualche studio serio, che dimostri chi tra 8.1 e Seven sia più snello e rapido?
Andreus94
20-07-2014, 17:20
Sei completamente OT -.-
Ho installato in una sola partizione, magari divido in seguito
Ho un'altro "problema": per fare la formattazione ho impostato dal bios ide mode perchè il tool non mi riconosceva l'hdd, poi però non l'ho cambiato più e ho installato windows, adesso se torno in achi mode non si avvia più windows quindi è un problema restare in ide mode?
tallines
20-07-2014, 21:05
ho fatto da pendrive, formattazione in corso...ho dovuto cambiare da achi a ide per far riconoscere l'hdd
edit: per l'installazione di windows, meglio partizionare oppure installare in un'unica partizione?
Puoi tenere il SO installato su Ide che non succede nulla .
Al limite puoi impostare la modalità Ahci a SO già installato cosi >
Abilitare la modalità AHCI nel BIOS dopo l’installazione di Windows (http://www.folblog.it/modificare-impostazione-controller-sata-da-ide-a-ahci-senza-reinstallare-windows-7/)
Praticamente devi attivare il driver Ahci tramite le due variazioni nel registro di sistema .
Se non basta come detto nel primo link postato devi scaricarli .
Variazione di due voci nel registro di sistema, stessa cosa che dice la Microsoft (non usare il fix.......) >
http://support.microsoft.com/kb/922976
Per le partizioni, hai fatto bene a tenere un' unica partizione, i dati sempre su hd esterno ;) 
La doppia partizione su hd io la vedo più per due SO in dual boot per esempio, poi.......;)
Puoi tenere il SO installato su Ide che non sucede nulla 
Con XP ok, ma con W7 proprio niente no, perderebbe alcune peculiarità nell'organizzazione dei comandi interni che lo fanno preferire alla modalità IDE.
tallines
20-07-2014, 21:40
Si, perde anche in velocità tra l' altro, anche se dicendo quello che ho detto, intendevo che il SO funziona lo stesso ;) 
La modalità AHCI consente di utilizzare le funzioni avanzate delle unità SATA, ad esempio hot-swapping e Native Command Queuing (NCQ). La modalità AHCI consente inoltre all'unità disco rigido di funzionare a velocità maggiori rispetto alla modalità IDE. (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c02998594)
E certo anche in velocità, la voce l'avevo sottintesa nelle varie voci dell'organizzazione migliore dei comandi.
Andreus94
20-07-2014, 22:23
Ahahah ok ok proverò a fare come nel link, creo un problema dopo l'altro xD.
Cmq non so se avrebbe dovuto essere diverso ma la voce settori riallocati è rimasta invariata dopo la formattazione... Ripeto: sistemo il problema Ide poi userò il computer senza mettere dati e vediamo quanto dura... Quindi non c'è modo di correggere quei settori :-(
E no, se l'HD è danneggiato non risolvi con la formattazione. Questo vale in generale.
Andreus94
21-07-2014, 11:10
Ho modificato le voci del registro e ho impostato l'achi mode, all'avvio sono partite le installazioni dei driver :D 
Ringrazio tutti quelli che hanno partecipato alla discussione, che hanno sempre risposto e letto tutte le mie malefatte :D siete fantastici e bravissimi
tallines
21-07-2014, 12:01
Ho modificato le voci del registro e ho impostato l'achi mode, all'avvio sono partite le installazioni dei driver :D 
Bene ;) , per l' hd ti sono rimasti sia i 17 settori riallocati, che i 9 settori scrittura pendente e i 9 settori non corregibili ?
Li......devi stare attento ;) , chiaramente come detto nessun dato in quell' hd che poi se va in tilt diventa problematico il recupero dei dati .
Usalo fino a che non inizia a dar problemi, comunque preparati all' acquisto di un nuovo hd ;)
Andreus94
21-07-2014, 13:38
Sì sì certo, almeno sono consapevole che se un giorno il portatile va a farsi benedire è colpa del'hdd che si è fuso ahahah e mi basterà cambiarlo visto che non gli metterò niente dentro ;) 
Per quanto riguarda l'hdd ecco lo screen 
http://s9.postimg.org/xgjnm084f/hdd.jpg
tallines
21-07-2014, 13:53
Beh rispetto a prima sei messo meglio ;), sono spariti i 9 settori scrittura pendente e i 9 settori non corregibili .
Ti sono rimasti solo i 17 settori riallocati, finchè va ;)
Andreus94
21-07-2014, 13:56
bene, meglio di niente, per adesso va abbastanza fluido, ma se non lo fosse a so appena installato sarebbe grave :muro:
Comunque l'HD è in cattive condizioni, pensa a fare un backup completo.
Andreus94
21-07-2014, 14:03
Backup di cosa? è vuoto
Se lo utilizzerai come credo, ti conviene fare backup periodici del contenuto, se invece pensi  di tenerlo sempre vuoto come soprammobile, allora come non detto :D
FulValBot
21-07-2014, 17:01
non hai risolto nulla, le cose che erano sparite credo torneranno presto... e quelle che ancora ci sono lo faranno finire di rompersi...
hai formattato inutilmente...
Andreus94
21-07-2014, 18:07
Ehi ragazzi grazie dei "consigli" ma calmi, ho capito che il mio hdd fa schifo, che la formattazione non ha risolto nulla, ma dovevo farla non solo per provare a risolvere ma anche perchè per dirla tutta (per motivi che non sto qui a spiegare) l'ultima formattazione tramite i DVD non era proprio andata liscia come l'olio, e cmq avevo alcuni piccoli problemi con windows che non riguardavano la lentezza (neanche questi spiegherò) che con una nuova installazione si sono risolti... ma ho già detto che ho l'intenzione di usarlo ancora fin quando non funzionerà più o quasi, e ovviamente non è che lo utilizzerò come soprammobile, ma per vedere film (da pen drive) e navigare in internet ecc. e di sicuro non metterò lì le mie foto e video :D
tallines
21-07-2014, 18:39
bene, meglio di niente, per adesso va abbastanza fluido, ma se non lo fosse a so appena installato sarebbe grave :muro:
A parte che sa va bene io lo terrei cosi, al momento ;) 
Formattando e rimettendo il SO la situazione dovrebbe migliorare, poi bisogna vedere se questi settori riallocati aumentano o se il numero 17 rimane costante .
Comunque la situazione dell' hd è migliorata, anche se è meglio tenere monitorato l' hd .
Andreus94
21-07-2014, 18:46
grazie tallines, meno male che ci sei tu a tranquillizzarmi :D 
Lo monitorerò spesso e consapevole della sua (per quanto alta o bassa) precarietà, non metterò dati importanti :cool:
tallines
21-07-2014, 19:38
grazie tallines, meno male che ci sei tu a tranquillizzarmi :D 
I dati li hai già in un hd esterno e li non li metti, giusto ? ;) Quindi sei già in un botte di ferro, anzi meglio di acciao temperato ;) 
Fai una cartella di backup dei driver installati (se non hai già il dvd dei driver) con tool freeware tipo DriverMax, cosi li hai già pronti se cambierai l' hd .
Accertati di avere il product-key nell' etichetta adesiva o nel dvd d' Installazione, altrimenti lo trovi nel SO installato, con tool freeware tipo ProduKey della Nirsoft .
E sei super a posto .
Si pianta l' hd ? Installi il nuovo HD (che devi acquistare) e reinstalli W7 ;) 
Lo monitorerò spesso e consapevole della sua (per quanto alta o bassa) precarietà, non metterò dati importanti :cool:
Ok, vedi di dare un' occhio per l' acquisto tra un pò del nuovo hd ;) 
Altrimenti se si pianta l' hd attuale che hai, rimarrai senza W7, finchè non comprerai e installerai il nuovo hd e poi sul nuovo hd, installerai W7 ;) 
Ma i dati sono già al sicuro, quindi............;)
Oppure puoi cambiare l' hd anche senza aspettare che vada in tilt, vedi tu .
Andreus94
21-07-2014, 20:35
Si, ho tutto: backup driver, cd windows 7, product key, dati su un'altro HDD...
Mi manca appunto solo il nuovo hdd :muro: che acquisterò al più presto ;)
tallines
21-07-2014, 21:06
Si,ho tutto: backup driver, cd windows 7, product key, dati su un'altro HDD...
Mi manca appunto solo il nuovo hdd che acquisterò al più presto ;)
Quindi sei a posto ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.