View Full Version : Microsoft stabilisce la fine del supporto su Windows 7
Redazione di Hardware Upg
10-07-2014, 13:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-stabilisce-la-fine-del-supporto-su-windows-7_53159.html
Microsoft ha annunciato la fine del supporto Mainstream ed Extended di molti dei propri sistemi operativi e piattaforme software, fra cui quella di Windows 7
Click sul link per visualizzare la notizia.
La PA sta passando a Windows 7 ancora adesso...
Notturnia
10-07-2014, 14:01
2020.. ok.. me lo segno.. mi serve un nuovo sistema operativo entro 6 anni :-D credo di potercela fare..
alzatapugno
10-07-2014, 14:13
Fine del supporto a Win 7...così presto? :eek:
Quante ne pensa mamma Microsoft per costringere la gente a comprare quella schifezza di Win 8 :asd:
laverita
10-07-2014, 14:21
Fine del supporto a Win 7...così presto? :eek:
Quante ne pensa mamma Microsoft per costringere la gente a comprare quella schifezza di Win 8 :asd:
Cosa ha di diverso w8 da w7 ad esclusione del menu start in full screen? :mbe:
Cosa ha di diverso w8 da w7 ad esclusione del menu start in full screen? :mbe:
no dai basta vi prego :D
laverita
10-07-2014, 14:24
no dai basta vi prego :D
Cerco di capire eh
fraussantin
10-07-2014, 14:28
A partire dal 13 gennaio 2015, tutte le versioni di Windows 7 entreranno nella fase di supporto "Extended", che dura cinque anni e garantisce esclusivamente aggiornamenti gratuiti sul fronte della sicurezza e hotfix. Nella data sopra menzionata, cesserà la fase di supporto "Mainstream", in cui è possibile introdurre nuove funzionalità e modifiche strutturali al sistema operativo.
ma pensa un po , perche' scusa , sono usciti forse migliorie per w 7 negli ultimi 2 anni?
ee di qui al 2020 chissa cosa succederà , puo anche darsi che bigm finalmente sriesca a fare un vero sistema operativo nuovo e funzionante, oppure , che linux abbia sfondato seriamente!! intanto mi tengo il 7 e gli vado in cuffia!
Cerco di capire eh
sì ma andate qua ne basta uno di quei topic
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2657612&page=28
è un consiglio cmq :)
fraussantin
10-07-2014, 14:30
Cerco di capire eh
w 8 ha tante migliorie , ma non valgano il costo che chiedono. anche perhce molte potevano essere introdotte con sp2 su 7 , ma non lo hanno fatto.
Tasslehoff
10-07-2014, 14:32
La PA sta passando a Windows 7 ancora adesso...Beh dipende da ente a ente, dal cliente in cui lavoro (appunto PA) le workstation vengono aggiornate ogni 2-3 anni, non la vendo certamente come una cosa critica.
Fine del supporto a Win 7...così presto? :eek:
Quante ne pensa mamma Microsoft per costringere la gente a comprare quella schifezza di Win 8 :asd:Beh la differenza rispetto a Windows XP non è così abissale, 2 anni:
- Windows 2000 2000-2010
- Windows XP 2001-2014
- Windows Vista 2007-2017
- Windows 7 2009-2020
Poi prima di parlare di "schifezza" sarebbe il caso di argomentare, se poi ti riferisci principalmente all'interfaccia imho si tratta di una critica davvero molto molto molto debole... :stordita:
Cerco di capire eh
Bhè c'è un bel topic dedicato dove si parla del tasto start che torna e dell'interfaccia che sarà diversa a seconda del dispositivo che usi.
Non c'è molto da capire dire....:asd:
roccia1234
10-07-2014, 14:40
Fine del supporto a Win 7...così presto? :eek:
Quante ne pensa mamma Microsoft per costringere la gente a comprare quella schifezza di Win 8 :asd:
Così presto?!? :stordita: Si parla di 2020 eh, non dopodomani. Per quell'anno, windows 7 avrà ben 11 anni, mica pochi.
ma pensa un po , perche' scusa , sono usciti forse migliorie per w 7 negli ultimi 2 anni?
This. È già in supporto extended "de facto", dal 2014 lo sarà anche di nome.
La PA sta passando a Windows 7 ancora adesso...
Meglio un 7 nel 2018 che un Xp-colabrodo oggi.
Così presto?!? :stordita: Si parla di 2020 eh, non dopodomani. Per quell'anno, windows 7 avrà ben 11 anni, mica pochi.
This. È già in supporto extended "de facto", dal 2014 lo sarà anche di nome.
Meglio un 7 nel 2018 che un Xp-colabrodo oggi.
O meglio un Ubuntu come hanno fatto a Monaco :-)
theJanitor
10-07-2014, 15:36
avevano fatto....
http://www.tomshw.it/cont/news/ministero-tedesco-torna-a-windows-linux-un-flop/31429/1.html
per favore cechiamo di non trasformarlo di nuovo in un classico 3rd di detrattori di windows 8 contro i sostenitori (tony/max/emiliano/gaxel e mi pare pier o ginopilot)
Ginopilot
10-07-2014, 16:02
Meglio un 7 nel 2018 che un Xp-colabrodo oggi.
Probabilmente nel 2018 ti convinceranno che win7 e' un colabrodo, cosi' come hanno fatto oggi con xp :)
Mamma mia non se ne può più, ma non si possono bannare alcuni personaggi? :asd:
roccia1234
10-07-2014, 16:19
Probabilmente nel 2018 ti convinceranno che win7 e' un colabrodo, cosi' come hanno fatto oggi con xp :)
Non è che mi hanno convinto, basta vedere la realtà dei fatti.
E la chiudo qui che non ho voglia di ripetere le solite cose ai muri.
Epoc_MDM
10-07-2014, 16:24
Meglio. Così la gente che campa vendendo SW fuffa che non aggiorna da 15 anni almeno si da una svegliata se vuole stare a galla. Non è possibile che nel 2014 ci vogliano ANNI per pianificare un refresh per colpa di quello o quell'altro sw che non supporta il nuovo OS.
spero sia ufficiale!
da oggi a quella data ne usciranno altre due o più versioni di Windows
roccia1234
10-07-2014, 16:34
spero sia ufficiale!
da oggi a quella data ne usciranno altre due o più versioni di Windows
Con il "nuovo corso" microsoft, in teoria dovrebbe uscire un nuovo windows ogni tre anni.
Quindi, da qui al 2020, a questo ritmo, dovrebbero uscire windows 9, windows 10, e, quando cesserà il supporto a 7, si starà già diffusamente parlando di un windows 11 molto vicino all'uscita, se non già uscito.
Sarò strano io, ma a me XP non è mai sembrato un colabrodo!
Le poche volte che mi son beccato virus era proprio perché me la andavo a cercare... se usato con la testa era perfetto e stabilissimo...
Windows 98 era un colabrodo e totalmente instabile NON XP!
Windows 8 oltre alla GUI insulsa (che ho tolto dopo 1 minuto) mi pare almeno sul mio VAIO avere anche problemi di stabilità: Firefox ogni tanto diventa completamente nera la pagina e poi viene stroncato sempre più spesso dall'OS, su XP mai capitato :muro:
Mediaportal ogni tanto viene stroncato sull'avanti veloce... insomma pura bratta!
A volte per la disperazione si becca anche il classico riavvio :doh:
Magari sono i driver immaturi, però...
Io credo che appena uscito Windows 9 tutti migreremo bel belli e 8 sarà solo un brutto ricordo così come Windows Me e Vista... un riccordo così orrendo che Microsoft stessa smetterà di supportare molto prima del 2020 :eek:
P.S. Sarebbe onesto da parte loro, per chi ha testato una beta, che almeno 9 lo dessero gratis o fortemente scontato!
P.P.S. Linux come Desktop? Per carità d'Iddio :Prrr:
sbudellaman
10-07-2014, 17:58
Probabilmente nel 2018 ti convinceranno che win7 e' un colabrodo, cosi' come hanno fatto oggi con xp :)
Magari XP non sarà un colabrodo (mah..) però è molto più lento di win7-8 anche con un solo gb di ram, e non sfrutta decentemente gli hardware più recenti... quindi chi ti convince che oggi XP è preistoria ha ragione semplicemente perchè non ha più senso tenerlo, se non quello di voler risparmiare sul SO.
roccia1234
10-07-2014, 18:14
Sarò strano io, ma a me XP non è mai sembrato un colabrodo!
Le poche volte che mi son beccato virus era proprio perché me la andavo a cercare... se usato con la testa era perfetto e stabilissimo...
Windows 98 era un colabrodo e totalmente instabile NON XP!
Windows 8 oltre alla GUI insulsa (che ho tolto dopo 1 minuto) mi pare almeno sul mio VAIO avere anche problemi di stabilità: Firefox ogni tanto diventa completamente nera la pagina e poi viene stroncato sempre più spesso dall'OS, su XP mai capitato :muro:
Mediaportal ogni tanto viene stroncato sull'avanti veloce... insomma pura bratta!
A volte per la disperazione si becca anche il classico riavvio :doh:
Magari sono i driver immaturi, però...
Io credo che appena uscito Windows 9 tutti migreremo bel belli e 8 sarà solo un brutto ricordo così come Windows Me e Vista... un riccordo così orrendo che Microsoft stessa smetterà di supportare molto prima del 2020 :eek:
P.S. Sarebbe onesto da parte loro, per chi ha testato una beta, che almeno 9 lo dessero gratis o fortemente scontato!
P.P.S. Linux come Desktop? Per carità d'Iddio :Prrr:
Hai fatto un'installazione pulita di 8? Sui portatili di default c'è su tanta di quella schifezza che non mi stupisco di problemi e rallentamenti.
Xp è un colabrodo, si.
Tra le tante cose: non ti chiede l'autorizzazione per modificare file di sistema, modifica e basta sia che ad ordinarlo sia tu, sia che ad ordinarlo sia un .exe di chissà quale provenienza avviato chissàcome. 7 ti chiede l'autorizzazione ogni volta, e già questo blocca una gigantesca via di infezione.
Con il tempo XP rallenta da solo anche se usi solo la calcolatrice, fino a dover fare il formattone per farlo tornare scattante.
Non ha un antivirus installato di default. Ok, defender è quello che è, ma è meglio di niente. E non dite "io non uso antivirus e non ho mai beccato virus". Primo è finita l'era dei virus "ti formatto il pc" o "paga 200€ per sbloccare il pc", difficile/impossibile rilevare ad occhio un virus o un trojan al giorno d'oggi. Secondo, siete proprio sicuri di non aver MAI e poi MAI usato un solo file o visitato un sito, anche per sbaglio, di dubbia provenienza?
Poi non parliamo dell'ottimizzazione per HW recenti di un OS creato quando cpu multicore non esistevano nemmeno.
Magari XP non sarà un colabrodo (mah..) però è molto più lento di win7-8 anche con un solo gb di ram, e non sfrutta decentemente gli hardware più recenti... quindi chi ti convince che oggi XP è preistoria ha ragione semplicemente perchè non ha più senso tenerlo, se non quello di voler risparmiare sul SO.
this.
Ginopilot
10-07-2014, 18:41
Hai fatto un'installazione pulita di 8? Sui portatili di default c'è su tanta di quella schifezza che non mi stupisco di problemi e rallentamenti.
Xp è un colabrodo, si.
Tra le tante cose: non ti chiede l'autorizzazione per modificare file di sistema, modifica e basta sia che ad ordinarlo sia tu, sia che ad ordinarlo sia un .exe di chissà quale provenienza avviato chissàcome. 7 ti chiede l'autorizzazione ogni volta, e già questo blocca una gigantesca via di infezione.
Diciamo che e' un qualcosa in piu' che aiuta, ma non e' cosi' decisivo per la sicurezza. Chi fa attenzione non esegue software di dubbia provenienza o lo fa con un buon antivirus attivo, che chieda o meno conferma l'os. Chi invece lo fa a cuor leggero, premera' ok ad ogni avviso.
Con il tempo XP rallenta da solo anche se usi solo la calcolatrice, fino a dover fare il formattone per farlo tornare scattante.
Questo e' ovviamente falso. Purtroppo invece tutti i win con il tempo rallentano per via dell'accrescersi di quell'obbrobrio che e' il registro e per l'affollamento di file nelle dir di sistema. Figuriamoci se un os rallenta senza che ci installi o rimuovi nulla. Non succedeva manco con win95, figuriamoci con xp :)
La differenza oggi e' che i dischi sono molto piu' veloci di un tempo e mascherano questi rallentamenti, soprattutto se si ha sotto un ssd.
Non ha un antivirus installato di default. Ok, defender è quello che è, ma è meglio di niente. E non dite "io non uso antivirus e non ho mai beccato virus". Primo è finita l'era dei virus "ti formatto il pc" o "paga 200€ per sbloccare il pc", difficile/impossibile rilevare ad occhio un virus o un trojan al giorno d'oggi. Secondo, siete proprio sicuri di non aver MAI e poi MAI usato un solo file o visitato un sito, anche per sbaglio, di dubbia provenienza?
Ti avvisa di installarlo un antivirus.
Poi non parliamo dell'ottimizzazione per HW recenti di un OS creato quando cpu multicore non esistevano nemmeno.
this.
Questo pero' non ha nulla a che vedere con il discorso colabrodo.
Multicore e' solo una semplificazione del smp, supportato fin da nt4, mi pare anche dal 3.51. Poi e' chiaro che con il tempo le tecnologie si affinano e migliorano.
E' inutile che continui Gino, ti ho più volte provato a spiegare tecnicamente perché XP è meno sicuro di Vista e 7, e nonostante l'evidenza continui con la solita lagna, che già di per se stufa, ma alla lunga crea pure disinformazione.
Studia e smettila di dire fesserie sui forum che poi la gente ci crede pure.
Qualche lettura:
http://technet.microsoft.com/en-gb/magazine/2007.02.vistakernel.aspx
http://technet.microsoft.com/en-gb/magazine/2007.03.vistakernel.aspx
http://technet.microsoft.com/en-gb/magazine/2007.04.vistakernel.aspx
Il pressapochismo è ora che lo si metta da parte, se si vuole fare una discussione seria, altrimenti è meglio lasciar perdere.
Tanto per la cronaca, il Windows Registry dalle nuove versioni di Windows viene caricato in memoria settorialmente (non tutto) e all'occorrenza (quando serve).
roccia1234
10-07-2014, 19:28
Diciamo che e' un qualcosa in piu' che aiuta, ma non e' cosi' decisivo per la sicurezza. Chi fa attenzione non esegue software di dubbia provenienza o lo fa con un buon antivirus attivo, che chieda o meno conferma l'os. Chi invece lo fa a cuor leggero, premera' ok ad ogni avviso.
Chi fa attenzione e si vede apparire dal nulla la richiesta di UAC, preme no e si salva il culo. Xp esegue e basta.
Questo e' ovviamente falso. Purtroppo invece tutti i win con il tempo rallentano per via dell'accrescersi di quell'obbrobrio che e' il registro e per l'affollamento di file nelle dir di sistema. Figuriamoci se un os rallenta senza che ci installi o rimuovi nulla. Non succedeva manco con win95, figuriamoci con xp :)
Ovviamente ho fatto un'iperbole, pensavo si capisse. Dall'ingiustamente bistrattato vista in poi, non si verifica più quel rallentamento, anzi, il pc si velocizza lievemente col tempo... a condizione di tenere sotto controllo i programmi che partono all'avvio.
Con XP il rallentamento c'è sempre, e l'unica soluzione è il format.
La differenza oggi e' che i dischi sono molto piu' veloci di un tempo e mascherano questi rallentamenti, soprattutto se si ha sotto un ssd.
No, la differenza si nota anche con HDD meccanici. L'ho notata su un portatile di oramai 8 anni fa e disco meccanico da 5400 rpm., passando proprio da Xp a 7.
Ti avvisa di installarlo un antivirus.
Ma vuoi confrontarlo con l'avere un antivirus installato di default?
Questo pero' non ha nulla a che vedere con il discorso colabrodo.
Multicore e' solo una semplificazione del smp, supportato fin da nt4, mi pare anche dal 3.51. Poi e' chiaro che con il tempo le tecnologie si affinano e migliorano.
In 8 anni penso che un cicino si sia evoluto :asd: . Specie se conti che XP è nato quando la regola erano cpu single core, per avere più core dovevi prendere una dual-cpu. Oggi è l'esatto opposto: l'eccezione è il single core.
Ginopilot
10-07-2014, 20:35
warduck continui a spaccare il capello su sta roba. Non ho detto nessuna inesattezza ne tanto meno faccio disinformazione.
xp non e' un colabrodo, punto. Milioni di pc aziendali continueranno ad usarlo per chi sa quanti anni ancora. E non devono temere in modo particolare nulla piu' di quando farebbero con una versione piu' recente.
Poi possiamo discutere su quante e quali innovazioni siano state introdotte negli anni, ma questo inutile terrorismo non giova a nessuno.
warduck continui a spaccare il capello su sta roba. Non ho detto nessuna inesattezza ne tanto meno faccio disinformazione.
xp non e' un colabrodo, punto. Milioni di pc aziendali continueranno ad usarlo per chi sa quanti anni ancora. E non devono temere in modo particolare nulla piu' di quando farebbero con una versione piu' recente.
Poi possiamo discutere su quante e quali innovazioni siano state introdotte negli anni, ma questo inutile terrorismo non giova a nessuno.
Non puoi pretendere di fare sparate come quella in grassetto e poi sperare che gli altri si stiano zitti, specie se scrivi castronerie di questa portata.
Purtroppo capisco che internet è il posto dove ognuno si può sentire di dire la sua sperando di non essere contraddetto, ma non è questo il caso.
Quindi ti chiedo cortesemente di postare a supporto della tua argomentazione.
Nel frattempo, sempre per tua cultura personale:
http://www.zdnet.com/blog/security/report-92-of-critical-microsoft-vulnerabilities-mitigated-by-least-privilege-accounts/2517
http://en.wikipedia.org/wiki/Principle_of_least_privilege
http://en.wikipedia.org/wiki/User_Account_Control
http://en.wikipedia.org/wiki/ALSR
http://en.wikipedia.org/wiki/Integrity_level
Ginopilot
10-07-2014, 21:51
Continui a postare link diversi sempre sulla stessa cosa. Per quanto mi riguarda mi sembra di aver detto gia' abbastanza sull'argomento. Se poi vorrai spiegare con argomentazioni nuove e magari con parole tue perche' xp sarebbe un colabrodo, sara' un piacere per me leggerti.
Pier2204
10-07-2014, 22:06
Continui a postare link diversi sempre sulla stessa cosa. Per quanto mi riguarda mi sembra di aver detto gia' abbastanza sull'argomento. Se poi vorrai spiegare con argomentazioni nuove e magari con parole tue perche' xp sarebbe un colabrodo, sara' un piacere per me leggerti.
Scusa se mi inserisco in questa discussione, ma mi sembra che se anche riviste e siti tecnici parlano di vulnerabilità di XP rispetto a Vista/7/8 non credo siano tutti sprovveduti, puoi mettere in discussione Microsoft perché a tuo dire lo vuole uccidere, ma non credo che forum e riviste specializzate lo dicano per dire. Evidentemente è un SO che ha degli anni e non dispone di tutte le misure di sicurezza che nel tempo sono state necessarie con l'esplosione di internet e l'utilizzo di massa. Stiamo parlando del 2001...
Ginopilot
10-07-2014, 22:17
Che e' cosa diversa dal dire che e' un colabrodo. Il sp3 poi e' uscito nel 2008, xp sp3 e' molto diverso dall'xp liscio del 2001.
"A partire dal 13 gennaio 2015 cesserà la fase di supporto "Mainstream", in cui è possibile introdurre nuove funzionalità e modifiche strutturali al sistema operativo."
Cioè hanno la scusa per non aggiornare più le directX, e magari aspettano anche a rilasciare le 12 così per averle ci tocca passare a Win9. Poi certamente il nuovo OS sarà mooolto più moderno e sicuro ecc, e farà apparire win7 un colabrodo veeechhio ecc... :-)
sbudellaman
11-07-2014, 00:01
"A partire dal 13 gennaio 2015 cesserà la fase di supporto "Mainstream", in cui è possibile introdurre nuove funzionalità e modifiche strutturali al sistema operativo."
Cioè hanno la scusa per non aggiornare più le directX, e magari aspettano anche a rilasciare le 12 così per averle ci tocca passare a Win9. Poi certamente il nuovo OS sarà mooolto più moderno e sicuro ecc, e farà apparire win7 un colabrodo veeechhio ecc... :-)
Non si tratta solo di marketing. XP-win7 e win7-win9 sono proprio due storie diverse. Possono pure far uscire un s.o. all'anno, ma anche nel 2017 chi ha seven se lo potrà ancora tener stretto, e non avrà la stessa necessità di aggiornarnamento degli utenti XP odierni... questi ultimi possono anche rimanere fossilizzati con quel sistema ma imho è solo perchè non si rendono conto dell'enorme differenza che passa con win7.
Con win9 magari avrai qualche millisecondo in più di rapidità rispetto a win7 ma non te ne accorgi perchè quest'ultimo è già quasi "fulmineo" anche con hardware modesti.
bobafetthotmail
11-07-2014, 00:17
Milioni di pc aziendali continueranno ad usarlo per chi sa quanti anni ancora. E non devono temere in modo particolare nulla piu' di quando farebbero con una versione piu' recente.Se le macchine non sono connesse ad internet (e col mondo esterno) chissenefrega del SO che usano.
Il problema è che ogni 2 mesi su Windows 7 ricevo 40-50 MB di patch, tra cui di solito 4 di sicurezza, mentre Xp non riceve più una mazza da aprile.
Faccio notare che XP e 7 sono imparentati e di solito i buchi di uno ci sono anche nell'altro.
Se il PC è connesso ad internet sei a rischio, punto.
Puoi certamente essere in grado di gestire i rischi se hai un minimo di conoscenza dei PC, ma diventa sempre più difficile col tempo che passa e sempre nuove vulnerabilità vengono scoperte ma non più sistemate da patch.
E il malware che infetta i PC di solito ha uno scopo commerciale, cioè di trasformare il PC in uno dei tanti droni di una cosiddetta botnet, i cui servizi vengono affittati a terzi.
Questo e' ovviamente falso. Purtroppo invece tutti i win con il tempo rallentano per via dell'accrescersi di quell'obbrobrio che e' il registro e per l'affollamento di file nelle dir di sistema. Figuriamoci se un os rallenta senza che ci installi o rimuovi nulla. Non succedeva manco con win95, figuriamoci con xpConosco personalmente PC con win7 che vanno senza problemi dal 2010 con installazioni/rimozioni di giochi, driver video e robe varie. Nessun rallentamento progressivo.
Alcuni li ho anche migrati su un nuovo PC e non mi hanno dato nessun problema.
La differenza oggi e' che i dischi sono molto piu' veloci di un tempo e mascherano questi rallentamenti, soprattutto se si ha sotto un ssd.La differenza è che windows 7 e superiori usano la RAM in modo intelligente come linux ha sempre fatto, precaricando cose per velocizzare il sistema.
XP continua ad usare il pagefile anche se ho 8 GB di RAM liberi.
Un'altra differenza è che i servizi e le altre cose di sistema che sono attivi ma non stanno facendo nulla non consumano risorse, mentre su XP è così e ti devi sbattere ad "ottimizzare" disattivando is ervizi inutili.
Red Dragon
11-07-2014, 01:06
xp colabrodo hahahaha come no, sopratutto ora che microsoft cerca di convincervi a qualunque costo per farvelo togliere alla svelta dai piedi, e su tutti i pc ancora in giro con athlon xp(462) e p4(478) cosa ci mettiamo? win8 che nemmeno si installa? buttiamo tutto in discarica e tutti a comprare un pc nuovo magari solo per navigare in internet? gia' da tempo microsoft sta facendo la stessa politica con windows7, quando uscira' windows9 dira' 7 e 8 sono insicuri e hanno un sacco di bug passate a 9 e' il miglior os.
io ho ancora xp e lo tengo fino a che posso, mai un problema e ancor oggi funziona alla grande, se lo si sa' usare un os anche dopo il fine supporto si puo' continuare sicuramente per altri 2 o 3 anni, almeno finche'ci saranno programmi compatibili come crome, antivirus, e molti altri che continuano a supportarlo.....per me xp e' stato il miglior os microsoft, dal service pack 2 ad oggi col service pack3 e gli aggiornamenti finali e' una roccia, installato occupa solo 2-3 giga ed e' leggerissimo, forse il seven e' meglio dato che ha il supporto alle nuove tecnologie ma e' una specie di pachiderma, occupa una marea di spazio sui 16 giga installato senza nemmeno i driver, con i driver e gli ultimi aggiornamenti si superano abbondantemente i 20 giga, e questo per me non esiste proprio, dovrebbero fare un installatore alla windows 98, lasciare all'utente scegliere cosa installare, chi ha installato win98 se lo ricordera' di certo, fare in modo che si possa scegliere se installare i driver o lasciarli nel dvd, come tante altre cose, i temi del desktop che non servono quasi a niente, sono sicuro che si arriverebbe a os installato a 4 o 5 giga massimo.
rockroll
11-07-2014, 03:59
Cosa ha di diverso w8 da w7 ad esclusione del menu start in full screen? :mbe:
Il menu a piastrellotti o start full screen che sia o meglio GUI illogiche stranamente mixate e non intuitive, per un utente non utonto sono proprio l'ultimo dei problemi, eppure è bastato per decretare l'innegabile flop di win8; sarà anche colpa della superficialità della gente, ma le cose così stanno.
Cosa c'è di diverso "sotto il cofano"?
Non te lo so dire, perchè non ho Win8: spiegami tu però che necessità avrei avuto di passare a win8 essendo più che a posto con Win7, per me che ne avevo d'avanzo di XP sp3 addomesticato per le mie esigenze come non riuscirò mai a fare con Win7 e successivi?
Ma pur nella mia ignoranza permettimi una cosiderazione: o non c'e niente di nuovo come tu intendi dire, ed allora M$ ci prende allegramente in giro sapendo di farlo, o di nuovo ce n'è, ma allora nessuno se n'è accorto, tu per primo, ed allora M$ gira a vuoto sapendo di farlo, se sto Win8 non ti da niente di tangibile in più.
Ma no, di nuovo c'è la convergenza di piattaforme fisse, mobili e diversamente mobili sotto un unico sistema ibrido, un compromesso che non può assolvere al meglio i compiti specifici in ambienti così diversi: non parlo per esperienza, riferisco solo notizie e giudizi presenti ovunque sul WEB.
E questo senza parlare di odiose misure antiutenza rivolte a mettere il bastone tra le ruote a qualunque presenza o attività non M$ o non gradita a M$, mascherate da sublimi ritrovati finalizzati ad una sicurezza suprema ma all'atto pratico pressochè ininfluenti sotto questo profilo e comunque realizzabili più efficacemente per altra via non castrante dei diritti di chi paga (ed anche queste sono notizie reperibili sul WEB, anche se ogni tanto le fanno sparire).
Ed ora cosa ti fanno? Ti programmano la morte di Win7 per far vivere win8, eventualmente sotto altra veste, o meglio quel che ci sarà dopo di lui, l'importante è che la gente compri, magari lo stesso win7 riproposto sotto veste Win-ennsimo (del flop di Win8 se ne sono accorti anche loro).
Ma no, fa parte delle cadenze programmate di uscita e di durata dei sistemi M$....
Per carità, è vero, come è altrettanto vero che tale politica è stabilita unilateralmente dalla stessa M$ ed è palesemente volta a supportare commercialmente rinnovi più o meno fittizi dei suoi sistemi, rinnovi che nessuno chiede ma che per forza di cose praticamente tutti dovranno subire.
Beh, ma fino al gennaio 2020 bene o male Win7 ce lo fanno stare in piedi, poi si vedra, magari per quell'epoca ben altro ci sarà in campo e magari del monopolio Wintel ne resteranno solo le vestigia. Anche l'Imero Rmano aveva in mano quasi tutto il modo conosciuto... e guardate ora come siamo finiti in basso!
rockroll
11-07-2014, 04:23
Meglio. Così la gente che campa vendendo SW fuffa che non aggiorna da 15 anni almeno si da una svegliata se vuole stare a galla. Non è possibile che nel 2014 ci vogliano ANNI per pianificare un refresh per colpa di quello o quell'altro sw che non supporta il nuovo OS.
Un buon OS dovrebbe comunque essere retrocompatibile!
Un buon OS deve essere al servizio dei suoi utenti,
Per M$ un buon utente deve essere al servizio dei suoi OS.
rockroll
11-07-2014, 05:24
xp colabrodo hahahaha come no, sopratutto ora che microsoft cerca di convincervi a qualunque costo per farvelo togliere alla svelta dai piedi, e su tutti i pc ancora in giro con athlon xp(462) e p4(478) cosa ci mettiamo? win8 che nemmeno si installa? buttiamo tutto in discarica e tutti a comprare un pc nuovo magari solo per navigare in internet? gia' da tempo microsoft sta facendo la stessa politica con windows7, quando uscira' windows9 dira' 7 e 8 sono insicuri e hanno un sacco di bug passate a 9 e' il miglior os.
io ho ancora xp e lo tengo fino a che posso, mai un problema e ancor oggi funziona alla grande, se lo si sa' usare un os anche dopo il fine supporto si puo' continuare sicuramente per altri 2 o 3 anni, almeno finche'ci saranno programmi compatibili come crome, antivirus, e molti altri che continuano a supportarlo.....per me xp e' stato il miglior os microsoft, dal service pack 2 ad oggi col service pack3 e gli aggiornamenti finali e' una roccia, installato occupa solo 2-3 giga ed e' leggerissimo, forse il seven e' meglio dato che ha il supporto alle nuove tecnologie ma e' una specie di pachiderma, occupa una marea di spazio sui 16 giga installato senza nemmeno i driver, con i driver e gli ultimi aggiornamenti si superano abbondantemente i 20 giga, e questo per me non esiste proprio, dovrebbero fare un installatore alla windows 98, lasciare all'utente scegliere cosa installare, chi ha installato win98 se lo ricordera' di certo, fare in modo che si possa scegliere se installare i driver o lasciarli nel dvd, come tante altre cose, i temi del desktop che non servono quasi a niente, sono sicuro che si arriverebbe a os installato a 4 o 5 giga massimo.
Sono sostanzialmente daccordo con te.
E più penso a questi argomenti, più mi faccio del sangue marcio.
Ma è mai possibile che su un desktop del 2005 con in totale 2 TB di HD una partizione con XP sp3 di 30 GB sia pena solo per 10 GB mentre su un laptop di 18 mesi con Win7 sp1 Home Premium x64, di 500 GB nominali di HD, tra una palla e l'altra, me ne restano disponibili non più di 385, benchè la cartella Windows occupi "solo" 20 GB.
Ma cos'è? una presa per "i fodelli" fino all'osso, o palese incapacità di ottimizzazione delle risorse?
Sono date che si sapevano da anni.
fraussantin
11-07-2014, 06:05
Sono sostanzialmente daccordo con te.
E più penso a questi argomenti, più mi faccio del sangue marcio.
Ma è mai possibile che su un desktop del 2005 con in totale 2 TB di HD una partizione con XP sp3 di 30 GB sia pena solo per 10 GB mentre su un laptop di 18 mesi con Win7 sp1 Home Premium x64, di 500 GB nominali di HD, tra una palla e l'altra, me ne restano disponibili non più di 385, benchè la cartella Windows occupi "solo" 20 GB.
Ma cos'è? una presa per "i fodelli" fino all'osso, o palese incapacità di ottimizzazione delle risorse?
Non ho mai capito se è semplice incapacità oppure lo fanno apposta .... C'è chi cambia pc/ notebook perche diventa lento .....
Pier2204
11-07-2014, 08:04
Non ho capito questa notizia.
Gia dal 2012 quando hanno aggiornato supporti e scadenze si sapeva che il supporto a Windows 7 terminava nel 2020, cos'è cambiato?
roccia1234
11-07-2014, 08:20
xp colabrodo hahahaha come no, sopratutto ora che microsoft cerca di convincervi a qualunque costo per farvelo togliere alla svelta dai piedi, e su tutti i pc ancora in giro con athlon xp(462) e p4(478) cosa ci mettiamo? win8 che nemmeno si installa? buttiamo tutto in discarica e tutti a comprare un pc nuovo magari solo per navigare in internet? gia' da tempo microsoft sta facendo la stessa politica con windows7, quando uscira' windows9 dira' 7 e 8 sono insicuri e hanno un sacco di bug passate a 9 e' il miglior os.
io ho ancora xp e lo tengo fino a che posso, mai un problema e ancor oggi funziona alla grande, se lo si sa' usare un os anche dopo il fine supporto si puo' continuare sicuramente per altri 2 o 3 anni, almeno finche'ci saranno programmi compatibili come crome, antivirus, e molti altri che continuano a supportarlo.....per me xp e' stato il miglior os microsoft, dal service pack 2 ad oggi col service pack3 e gli aggiornamenti finali e' una roccia, installato occupa solo 2-3 giga ed e' leggerissimo, forse il seven e' meglio dato che ha il supporto alle nuove tecnologie ma e' una specie di pachiderma, occupa una marea di spazio sui 16 giga installato senza nemmeno i driver, con i driver e gli ultimi aggiornamenti si superano abbondantemente i 20 giga, e questo per me non esiste proprio, dovrebbero fare un installatore alla windows 98, lasciare all'utente scegliere cosa installare, chi ha installato win98 se lo ricordera' di certo, fare in modo che si possa scegliere se installare i driver o lasciarli nel dvd, come tante altre cose, i temi del desktop che non servono quasi a niente, sono sicuro che si arriverebbe a os installato a 4 o 5 giga massimo.
Per navigare e mandare email su quei pezzi da museo c'è linux: sicuramente più sicuro di Xp, più leggero (certe distribuzioni, almeno) e al passo con i tempi!
Also, ma veramente valuti la pesantezza di un OS dallo spazio che occupa? :asd: E ti preccupi dei 20gb occupati dall'OS con hard disk che minimo minimo sono da 500 gb e costano 30€? :doh: :asd: .
Allora parliamo di Windows 3.1, che stava su due floppy disk e in 16 mb di ram... porca miseria, torniamo a quello che è più leggero!!!
Dai su, va bene arrampicarsi sui vetri per difendere l'indifendibile, ma a tutto c'è un limite...
Un buon OS dovrebbe comunque essere retrocompatibile!
Un buon OS deve essere al servizio dei suoi utenti,
Per M$ un buon utente deve essere al servizio dei suoi OS.
La retrocompatibilità è una cosa facilissima da scrivere su un forum, molto più complicata da implementare in un OS. Mantenere legami con il vecchio, nella stragrande maggioranza dei casi ha limitato lo sviluppo del nuovo. Ora, non dico abbandonare cose uscite due anni fa, ma non è mica colpa di microsoft se certe azienducole scrivono software con i piedi, ne danno la compatibilità con un solo OS e non aggiornano.
Sono sostanzialmente daccordo con te.
E più penso a questi argomenti, più mi faccio del sangue marcio.
Ma è mai possibile che su un desktop del 2005 con in totale 2 TB di HD una partizione con XP sp3 di 30 GB sia pena solo per 10 GB mentre su un laptop di 18 mesi con Win7 sp1 Home Premium x64, di 500 GB nominali di HD, tra una palla e l'altra, me ne restano disponibili non più di 385, benchè la cartella Windows occupi "solo" 20 GB.
Ma cos'è? una presa per "i fodelli" fino all'osso, o palese incapacità di ottimizzazione delle risorse?
Scommettiamo che sul portatile c'è una partizione nascosta di recovery, nonchè decine di programmi spazzatura del produttore? :D
Non ho capito questa notizia.
Gia dal 2012 quando hanno aggiornato supporti e scadenze si sapeva che il supporto a Windows 7 terminava nel 2020, cos'è cambiato?
Presumo che la notizia sia che, dal 2015, 7 entrerà in supporto extended... anche se, di fatto, lo è già da tempo.
Avevo dimenticato lo spazio occupato!
Windows XP stava in 20 GB (meglio 30 visto che la TEMP si riempi di pattume) mentre Vista, 7 ed 8 ne vogliono minimo 200! Dite che importanza ha? La ha visto che tolgono spazio ai miei programmi e ai miei documenti importantissimi (leggi porno)!
Poi c'è anche il discorso efficienza di cui tener conto e qui, come programmatore, devo fare anche un po' di mea culpa, si finge che le risorse siano infinite!
Un Atlhon XP a 1.4 GHz non era bratta, il SO e il software con tutti i MONO e i mille strati sovrapposti lo sono... la soluzione NON è cambiamo processore, ma ottimizzare il software :ciapet:
Quel processore e le GPU che lo accompagnavano sono mai state sfruttate appieno? Siate onesti dai ;)
... e qui anche Linux è colpevole, visto che è fatto a strani come una cipolla (marcia):
Kernel fatto da un ragazzetto appena uscito dall'università (sua stessa ammissione), inmantenibile e totalmente inefficiente (Kernel Monolitico nel 1994 :doh: ?)
Sovrastato GNU / Posix con libc bacata ed instabile (fate una strlen(NULL) e poi vedrete! Ah la malloc() alloca memoria inesistente e poi Out of Memory Killer ammazza processi a caso. Astuti!)
Un compilatore, GCC, che da errori astrusi tipo "syntax error at end of input"
6'000'000 di shell diverse (bash, tcsh, ksh) tutte incompatibili tra loro
Il server X! Sembra di aver a che fare con DOS + Windows 3.1 :D
6'000'000 di Window Manager (Gnome, KDE, Xcfe...) e nessuno raggiunge la praticità di quello di Windows 98 (quello di Mac OSX è fantascienza pura!). Io alla fine rassegnato uso il terminale per tutto... lo WM si blocca di continuo, bestemmiando che siamo nel 2014... tutti rideno in ufficio, poi guardano il loro PC e piangono; disperandosi :cry: !
1'000'000'000 di "distribuzioni" diverse! Così diverse e totalmente incompatibili che sembrano SO differenti! Un software compilato sull'ultima Fedora non girerà mai sull'ultima Ubuntu...
... ed eccoci arrivare a Unity copia spudorata di Metro pesante come un cammello con le gobbe piene di p*scio e che per toglierla e riavere il desktop devi piangere in turcomanno! Con Windows 8? Un semplice tick su una spunta e poi "Classic Shell" e via siam pronti a lavorare (leggi guardar pornazzi :Prrr: )..
Certo almeno Linux me la posso ritagliare a piacere e forse mi diventa piccolo come il MicroXP che avevo fatto con NLite peccato che ho solo un terminale mentre con XP avevo la GUI :stordita:
roccia1234
11-07-2014, 09:45
Avevo dimenticato lo spazio occupato!
Windows XP stava in 20 GB (meglio 30 visto che la TEMP si riempi di pattume) mentre Vista, 7 ed 8 ne vogliono minimo 200! Dite che importanza ha? La ha visto che tolgono spazio ai miei programmi e ai miei documenti importantissimi (leggi porno)!
AHaHhahahahahahahahaahahahahahahahahaa
Se proprio volete difendere il vostro beniamino Xp, almeno fatelo bene!!
http://i.imgur.com/l47fk27.jpg
18+7=25, approssimiamo a 26gb perchè non ho contato i decimali.
Il tutto con un OS installato da quasi 1 anno (per questioni di licenza ho dovuto fare win7 -> win 8 -> 8.1 tramite aggiornamenti consecutivi, quindi nemmeno un'installazione pulita) e senza operazioni di pulizia varia.
Per navigare e mandare email su quei pezzi da museo c'è linux: sicuramente più sicuro di Xp, più leggero (certe distribuzioni, almeno) e al passo con i tempi!
Also, ma veramente valuti la pesantezza di un OS dallo spazio che occupa? :asd: E ti preccupi dei 20gb occupati dall'OS con hard disk che minimo minimo sono da 500 gb e costano 30€? :doh: :asd: .
Intanto, sarebbe anche il caso che ci dici quanto costa un SSD perché molti lo prendono proprio per piazzarci dentro solo l'O.S e di certo non spendono un rene per un SSD da 500 GB.
Ma poi che discorsi fai?
Dici di usare Linux che è più leggero e poi giustifichi un O.S che occupa 20GB e che magari uno usa solo per scaricarsi la posta e andare su Facebook?
Ha ragione, poche scuse....
7 entrerà in supporto extended... anche se, di fatto, lo è già da tempo.
Almeno dall'uscita di 8.
Avevo dimenticato lo spazio occupato!
Windows XP stava in 20 GB (meglio 30 visto che la TEMP si riempi di pattume) mentre Vista, 7 ed 8 ne vogliono minimo 200!
A me W7 Ultimate occupa poco più di 20GB, togli uno 0! :D
matsnake86
11-07-2014, 10:25
Le cose che ho appeno letto... mi hanno sconvolto... e meno male che è un forum dove pensi di trovare pesrsone che qualcosa ne capiscono...
Mamma mia.... Spero stiate solo trollando.
Comunque. 2020 7 morirà? Ok nessun problema. Vedremo che sistema operativo ci sarà nel 2020. Magari già il prossimo windows si rivelerà un po piu azzeccato come interfaccia.
roccia1234
11-07-2014, 10:43
Intanto, sarebbe anche il caso che ci dici quanto costa un SSD perché molti lo prendono proprio per piazzarci dentro solo l'O.S e di certo non spendono un rene per un SSD da 500 GB.
Ma che diavolo c'entra?!? Non deviare il discorso.
L'utente parlava di usare pezzi da museo (p4 e athlon xp) per navigare, ti pare che chi fa discorsi del genere acquista SSD? Eddai su, va bene che vuoi trollare a prescindere, ma così è troppo.
Per quei cosi un hdd meccanino qualunque basta e avanza, e con 30€ (toh, 40€) ti porti a casa un 500gb e ci stanno almeno una quindicina di windows 7 lì sopra.
Vabbè dai, ti faccio contento:
SSD da 128 gb: 70-80€. Basta per il solo OS e i programmi principali.
Non è sufficiente? Perfetto:
SSD da 256gb: 100-110€, che hanno anche un miglior rapporto q/p.
Il tuo rene vale 200€?
Ma poi che discorsi fai?
Dici di usare Linux che è più leggero e poi giustifichi un O.S che occupa 20GB e che magari uno usa solo per scaricarsi la posta e andare su Facebook?
Non rigirare il discorso. Rileggi bene quello che ho scritto e cerca di comprenderne il significato.
Hint: Si sta parlando di pc di 15 anni fa e di certe distribuzioni di linux.
Ha ragione, poche scuse....
Yeah, sure...
roccia1234
11-07-2014, 10:46
Almeno dall'uscita di 8.
A me W7 Ultimate occupa poco più di 20GB, togli uno 0! :D
Forse ha installato tutti i programmi nella directory di default e per vedere "quanto occupa windows" ha semplicemente controllato lo spazio libero su C: :asd: :asd: . WINDOWS OCCUPA 200 GB!!!11!!11!!11111!!!!oneoneone
Pier2204
11-07-2014, 11:03
Avevo dimenticato lo spazio occupato!
Windows XP stava in 20 GB (meglio 30 visto che la TEMP si riempi di pattume) mentre Vista, 7 ed 8 ne vogliono minimo 200! [/B]!
Perchè scrivi queste cose? :mbe:
Surface pro 2 con windows 8.1 , ed ha solo 128 GB di SSD, secondo la tua teoria un terzo di sistema operativo lo avrei dovuto segare, invece lo spazio occupato dal sistema operativo non arriva a 18 giga, Windows vista businnes in ufficio, se togli la cartella documenti e i programmi non arriva a 20..
bobafetthotmail
11-07-2014, 11:45
Avevo dimenticato lo spazio occupato!
Windows XP stava in 20 GB (meglio 30 visto che la TEMP si riempi di pattume) mentre Vista, 7 ed 8 ne vogliono minimo 200! L'unico caso in cui c'è un utilizzo così massivo è se non hai settato correttamente lo spazio max per i punti di ripristino quando installa qualcosa di nuovo.
Segui questo tutorial http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/come-eliminare-punti-di-ripristino-in-windows-7-19497.html
e invece di eliminare, setta lo spazio max utilizzabile per i dati di ripristino a un valore umano. Lui eliminerà quelli più vecchi automaticamente.
Nei preinstallati di solito è settata a non usare più di 20 GB per i punti di ripristino, e va bene così.
bobafetthotmail
11-07-2014, 12:32
-Totalmente falso! un programma compilato per una distribuzione funziona tranquillamente su un`altraLo sbattimento grosso di fare una cosa del genere è il tradurre il file di installazione da un sistema di installazione di una distro e quello di un'altra. Se parliamo di non-derivate, perchè ubuntu e Debian e simili usano gli stessi sistemi quindi sono grosso modo compatibili.
Comunque non esiste un programma linux così fondamentale che non è offerto già pronto da scaricare in tutti i linux che potresti voler usare (UBuntu, Debian, openSUSE/redhat/fedora, eccetera).
Il server X! Sembra di aver a che fare con DOS + Windows 3.1Non mi è chiaro il problema. Funziona no?
Vogliamo lamentarci che windows non cambia gli eseguibili del check disk NTFS da 15 anni?
... ed eccoci arrivare a Unity copia spudorata di Metro pesante come un cammello con le gobbe piene di p*scio e che per toglierla e riavere il desktop devi piangere in turcomanno! Con Windows 8? Un semplice tick su una spunta e poi "Classic Shell" e via siam pronti a lavorare (leggi guardar pornazzi )..
Linux non è solo Ubuntu. Se installi Xubuntu o Lubuntu hai una interfaccia grafica normale mentre il sistema sotto è sempre Ubuntu.
roccia1234
11-07-2014, 12:52
Mica esistono solo *ubuntu :mbe:
C'è di mooolto meglio e specifico in base agli usi.
fraussantin
11-07-2014, 12:55
Il kernel di linux è senzaltro la soluzione ideale per macchine con hw fisso.
abbiamo visto i risultati stupendi ottenuti con android.
un cellulare con hw inferiore a un pc windows ma molte piu periferiche e app installate è fluido e sempre pronto.
I server praticamente sono tutti apache , o similie.
i pc fissi no. Perche stenta ancora a partire?
perche i produttori di notebook non lanciano i loro prodotti in dual boot W+L?
perche i produttori di sw aziendale continuano a sviluppare su windows?
secondo me serve un colosso come google che faccia una distro a modo e si impegni anche a distribuirla tra la gente.
altrimenti é inutile star qui a dire mi serve windows , e meglio linux , voglio ios.... Finche non lo mettiamo in tasca alla gente con la.forza come è stato fatto con android , non lo vedremo mai diffuso e non avremo mai diffusiome di sw.
Sovrastato GNU / Posix con libc bacata ed instabile (fate una strlen(NULL) e poi vedrete! Ah la malloc() alloca memoria inesistente e poi Out of Memory Killer ammazza processi a caso. Astuti!)
Il risultato di strlen(NULL) non è definito dallo standard, se il tuo programma tenta una strlen(NULL) e crasha è il tuo programma ad essere bacato ed instabile, non la libc che implementa in modo corretto lo standard.
Hai sparato tante di quelle stupidaggini che mi viene da pensare e sperare che tu sia ironico e di non aver colto tale ironia... nel dubbio comunque ti smentisco (ci sta gente che crede a tutte le cretinate che vengono scritte sul web)
Le mie come le tue sono solo opinioni e quindi sono come le pa**e, ognuno ha le sue :D
-Quel kernel monolitico, inmantenibile e totalmente inefficiente è praticamente usato ovunque, probabilmente anche nel tuo frullatore (router e server, che spesso hanno carichi di lavoro pesanti usano ampiamente linux nel caso non lo sapessi) e riceve contributi sia a livello di codice che finanziamenti da tutte le più importanti aziende del settore (http://www.linuxfoundation.org/about/members)
Ti consiglio la lettura di questo PDF del 2012, giusto per farti capire chi lavora dietro linux e chi lo finanzia (è presente anche MS stessa tra i contributori)
http://go.linuxfoundation.org/who-writes-linux-2012
per non parlare che il suo utilizzo è in costante aumento per ambiti enterprise
http://www.linuxfoundation.org/publications/linux-foundation/linux-adoption-trends-end-user-report-2013
Se è usato da tutti non vuol dire sia migliore! Ti rivolto la frittata anche Windows è usato da tutti (ancora più gente!) quindi è migliore, no? Semplicemente Linux costa poco o nulla e, purtroppo, non vi sono alternative... IMHO poi costa molto di più di manutenzione, visto il RunTime instabile...
Per vedere un micro kernel / kernel ibrido fatto come si deve consiglio di studiarsi quello di Be OS ora Haiku OS! Peccato nessuno se lo c*ghi... eppure è perfetto ed oltre ad un kernel è un SO completo...
-Impara a programmare, visto che altri 3000 ci riescono senza problemi, ed impara anche l'inglese... syntax error = errore di sintassi... hai scritto male qualche parte nel codice (bastava anche una ricerca su google (https://www.google.com/search?q=error+of+syntax+at+end+of+input) per capire l`errore che avevi fatto)
Non è questione di saper programmare o non saper programmare è il runtime che è instabile! Se programmatori coi fiocchi come quelli di SSH o OpenSSL sbagliano un po' da pensarci c'è!
-Le shell più utilizzate sono solo dash(sh) e bash, le altre da te citate non sono praticamente più utilizzate in ambito linux, e quello che dici riguardo l`incompatibilità non ha il minimo senso dato che viene specificato all`inizio dello script la shell da utilizzare per l`esecuzione
Se scrivi uno script utilizzando comandi esclusivi di bash e poi lo esegui in sh, sei da ricovero
Non ha importanza quante se ne usino ne basterebbe una completa invece di 6'000'000 o meglio se la GUI funzionasse decentemente ne basterebbero 0!
-Che il server x non sia modernissimo ok, ma non è certo a livelli di DOS + Win3.1, ed in ogni caso si sta lavorando al successore (Wayland)
Wayland è in sviluppo da anni ed è già stato forkato almeno 3 volte... così invece di X ne avremo 6-7 anche di quelli: confusione, incompatibilità... casin*!
-Se l'avesse avuta windows la possibilità di cambiare Desktop Enviroment (Cosa che sono quelli da te citati, e non Window Manager, che invece sono solo una parte del DE, questo per far capire a chi legge quanto tu sia poco competente di linux) non avrebbe avuto questi problemi di critiche all`interfaccia e personalmente non ho mai avuto un crash di nessun tipo ai WM (e per essere pignolo in italiani si dice IL Window Manger non LO Window Manager)
Window Manager o Desktop Enviroment sono foglie di fico... resta il fatto che averne 100 non serve!
A proposito di runtime funzionanti io con Metacity + Qt ottenevo risultati fantastici:
Memory Leak disegnando sullo schermo (e no, non sono io che devo liberare anche i Font, poi era un settaggio di default errato!)
Segfault alle X MessageBox... irrisolvibili!
Ora usiamo KWin che è sempre bratta, ma almeno non crasha... peccato che ora ho problemi di fuoco sulle finestre che prima non avevo... di nuovo meglio una sola come Windows e Mac OSX che 1'000'000'000 non funzionanti!
-Totalmente falso! un programma compilato per una distribuzione funziona tranquillamente su un`altra
Qui, scusami, ma sei tu che l'hai sparata grossi tra Kernel diversi, libc differenti, WM / DE diversi le variabili sono infinite! Ti devi sbattere per fare un binario che sia universale oppure parli di un semplice "Hello World"? Io ebbi problemi anche con un programma a linea di comando tra 2 Debian diverse... funzionava su ambedue, ma diversamente!
-Unity è stato annunciato e rilasciato in versione alpha tra l`estate e l`ottobre del 2010 e quindi PRIMA di Metro, che è annunciato a Giugno 2011 come interfaccia di Win8, quindi al limite è la Microsoft che ha copiato e peggiorando di gran lunga il concetto unity (che comunque ora è migliorato notevolmente dalla sua nascita, quando probabilmente lo hai provato tu)
Strano ci somiglia così tanto, vuoi dire che per una volta non hanno copiato :Prrr: ?
@litocat
strlen(NULL) non è definito che secondo me per un linguaggio del XXI secolo non dovrebbe essere una cosa di cui andar fieri... so solo che su VxWorks sistema operativo realtime che non poteva permettersi di crashare per sciocchezze tornava semplicemente 0, Linux va in core! Ovviamente non era un NULL esplicito, ma era una variabile che veniva da chissà dove che era diventata NULL...
@fraussantin
Il Kernel di Android ha davvero poco di Linux... ne è stato cacciato via / riscritto il 75-80% tanto è vero che Linus non voleva accettare le patch di Google, quindi...
Il resto è Java con WM / DE proprietario... non c'è mica X su Android :Prrr:
fraussantin
11-07-2014, 14:41
L
@fraussantin
Il Kernel di Android ha davvero poco di Linux... ne è stato cacciato via / riscritto il 75-80% tanto è vero che Linus non voleva accettare le patch di Google, quindi...
Il resto è Java con WM / DE proprietario... non c'è mica X su Android :Prrr:
Fatto sta che funziona 1000 volte meglio di windows che ha alle spalle 20 anni di sviluppo +o-
cmq sempre monolitico è !
quindi ribadisco non serve a niente il fatto che il mio è meglio del tuo , o il tuo è piu veloce del mio.
windows ci è stato imposto e ce lo ciucciamo.
ubuntu potrebbe essere pure 1000 volte meglio , ma se non lo infili a forza nei pc della gente non te lo godrai mai a pieno.
la ns sfortuna è che il mercato dei sistemi per pc fissi è finita in mano a microsoft , nota ditta di avvoltoi e spremiagrumi.
lucreghert
11-07-2014, 14:57
Per quei cosi un hdd meccanino qualunque basta e avanza, e con 30€ (toh, 40€) ti porti a casa un 500gb e ci stanno almeno una quindicina di windows 7 lì sopra.
Vabbè dai, ti faccio contento:
SSD da 128 gb: 70-80€. Basta per il solo OS e i programmi principali.
Non è sufficiente? Perfetto:
SSD da 256gb: 100-110€, che hanno anche un miglior rapporto q/p.
Il tuo rene vale 200€?
Ma solo io torvo strano che se installo un Sistema operativo Microsoft, questo mi succhia 20GB di spazio su disco?
Anche ammesso che spendo 40€ per un HD, sono sempre 20GB contro i 2/3 che mi occuperebbe una distro Linux che svolge le stesse funzioni (anche meglio visto che non ho bisogno di alcun antivirus.....:D).
Pier2204
11-07-2014, 15:01
Ma solo io torvo strano che se installo un Sistema operativo Microsoft e questo mi succhia 20GB di spazio su disco, c'è qualcosa che non torna.
Quando hanno concepito bootcamp a cupertino non lo trovavano strano, perchè loro sanno cosa serviva come plus per le loro macchine.
In sostanza, su HD meccanici che partono da un tera a meno di 60 euro e SSD da 256 GB sotto i 180 euro una differenza di 10 GB quando hai a disposizione un parco sterminato di software sono cose completamente trascurabili, poi naturalmente si esige retrocompatibilità a tutti i costi, proprio in questo forum ci sono attivisti pro XP che se non gli fai il programma compatibile gridano al complotto, ecco cosa c'è che non va.
Marko#88
11-07-2014, 15:41
xp colabrodo hahahaha come no, sopratutto ora che microsoft cerca di convincervi a qualunque costo per farvelo togliere alla svelta dai piedi, e su tutti i pc ancora in giro con athlon xp(462) e p4(478) cosa ci mettiamo? win8 che nemmeno si installa? buttiamo tutto in discarica e tutti a comprare un pc nuovo magari solo per navigare in internet?
"solo per navigare"? Ad oggi un P4 fa cagare anche solo per navigare, non c'entra nulla l'os :asd:
io ho ancora xp e lo tengo fino a che posso, mai un problema e ancor oggi funziona alla grande, se lo si sa' usare un os anche dopo il fine supporto si puo' continuare sicuramente per altri 2 o 3 anni, almeno finche'ci saranno programmi compatibili come crome, antivirus, e molti altri che continuano a supportarlo.....per me xp e' stato il miglior os microsoft, dal service pack 2 ad oggi col service pack3 e gli aggiornamenti finali e' una roccia, installato occupa solo 2-3 giga ed e' leggerissimo, forse il seven e' meglio dato che ha il supporto alle nuove tecnologie ma e' una specie di pachiderma, occupa una marea di spazio sui 16 giga installato senza nemmeno i driver, con i driver e gli ultimi aggiornamenti si superano abbondantemente i 20 giga, e questo per me non esiste proprio, dovrebbero fare un installatore alla windows 98, lasciare all'utente scegliere cosa installare, chi ha installato win98 se lo ricordera' di certo, fare in modo che si possa scegliere se installare i driver o lasciarli nel dvd, come tante altre cose, i temi del desktop che non servono quasi a niente, sono sicuro che si arriverebbe a os installato a 4 o 5 giga massimo.
Lo spazio occupato è un problema ridicolo, come ha già scritto qualcuno gli hdd costano niente e anche gli ssd (nel caso di pc recenti utilizzabili) ormai stanno raggiungendo rapporti fra euro e gb abbordabilissimi.
Oltre a questo, tu puoi usarlo con soddisfazione finchè vuoi, io stesso ho in ufficio uno dei miei pc con xp (ancora 3 gg e si cambia grazie al cielo) ma oggettivamente è indietro, c'è poco da fare. Ed è normale che sia così vistà l'età del prodotto.
Chiudiamo l'OT su Linux, se vi piace giocarci è OK, ma programmarci è da panico!
Lavorare su Windows o su Mac OSX (o su BeOs / Haiku Os volendo) è tutta una passeggiata, dopo 15 anni di lavoro su Linux mi chiedo chi ce lo faccia fare! (Oggi sqlite non sapeva manco fare le join all'apparenza... software open source :doh: Vabbeh cosa dobbiamo fare ci scaricheremo i sorgenti e li patchiamo, no :ciapet: ?).
Ah ovviamente so cos'è un "error of syntax at end of input" ciò non toglie che quando capita c'è da spararsi a trovare l'errore che magari è 1'000 righe prima :muro:
Speriamo che il fork / riscrittura totale Clang diventi presto main stream, GCC è da buttare! (... e che soprattutto quei vecchiacci dei miei capi accettino di cambiare).
Tornando IT Windows 7 vivrà fino al 2020, ma cosa ne sarà di 8? IMHO verrà abbandonato molto prima... io gli do ancora 2-3 anni a quella ciofeca :Prrr:
P.S. Il kernel NT è ibrido, a partire da Vista o da 7 i driver della GPU girano pure in userspace! Infatti se crashano sono semplicemente fatti ripartire dal Kernel, stessa cosa su Mac OSX e Be OS... crasha il driver della GPU su Linux? Se sei fortunato ti ritrovi con una bella shell in bianco & nero se no... kernel panic e via ditata! (A me lo fa lo screensever, incredibile vero? Eppure...)
Il kernel di linux è senzaltro la soluzione ideale per macchine con hw fisso.
abbiamo visto i risultati stupendi ottenuti con android.
Linux è l'ideale per chi vuole un sistema personalizzabile, il suo più grande vantaggio è appunto essere modulare e configurabile a piacimento per le proprie esigenze (a costo "0").
Dopodiché il kernel è solo uno degli aspetti (seppure molto importante) di un sistema operativo.
Se ti è mai capitato di programmare un pelino seriamente su Android non si possono non notare i difetti che hanno le API, l'incoerenza, la documentazione imprecisa, a volte totalmente sbagliata e fuorviante, classi scritte senza il minimo principio di ingegneria del software (prendi il MediaPlayer), e alcune aggiunte fatte di rincorsa che rendono estremamente faticoso e ultra-verboso scrivere applicazioni Android (vedi i Fragment).
un cellulare con hw inferiore a un pc windows ma molte piu periferiche e app installate è fluido e sempre pronto.
Molto opinabile questa tua affermazione. Dobbiamo solo dire grazie a Motorola che ha introdotto terminali decenti a max 150€ (io personalmente ho un Moto G tra le mani per svilupparci sopra), ma nn mi sembra affatto che fino a quel momento i terminali fossero così fluidi. Tant'è che oggi come oggi avere un quad-core con 3 gb di ram sembra considerato normale.
Cioè per dire ho un amico con Samsung S3 e gli si impunta spesso.
Dopodiché stai confrontando mele con pere. Molte più periferiche? Molte più App?
Se proprio devi confrontare Android con Windows, almeno fallo con Windows Phone, che usa kernel NT.
I server praticamente sono tutti apache , o similie.
60% mi sembra.
@litocat
strlen(NULL) non è definito che secondo me per un linguaggio del XXI secolo non dovrebbe essere una cosa di cui andar fieri...
Non c'è da andar fieri nemmeno dello scrivere programmi buggati sperando che non crashino grazie ad un comportamento non previsto dal linguaggio ma dipendente dall'implementazione della libreria. E se si vuole un linguaggio più moderno si possono usare Java e C# anche su Linux.
so solo che su VxWorks sistema operativo realtime che non poteva permettersi di crashare per sciocchezze tornava semplicemente 0, Linux va in core! Ovviamente non era un NULL esplicito, ma era una variabile che veniva da chissà dove che era diventata NULL...
Ma che ragionamento è? Se un programma buggato su vxworks ritorna 0 e su linux crasha, non significa che ad essere buggata è la libc gnu. Che poi vxworks è l'eccezione e non la regola: lo stesso programma crasherebbe come su linux anche su freebsd, netbsd, openbsd, solaris, windows, eccetera. Un bug è un bug e va corretto, se non sei sicuro che il puntatore non sia null, controlli che non sia null prima di passarlo a strlen.
spero venga supportato anche oltre il 2020
si sa mai non esca nulla di buono :)
MaxFabio93
14-07-2014, 08:12
Io ancora continuo a non capire perchè si va contro Windows 8, è un sistema molto ottimizzato, veloce, sicuro, controllato, facile da usare, a l'interfaccia prima o poi ci si abitua, va sempre veloce anche se lo si usa per anni, senza mai una formattazione, è retrocompatibile con i software vecchi...io ho testato programmi e giochi di Windows 95, badate bene eh! Inoltre e da WVista che non ho più visto freeze del sistema...Windows 7 idem anche se un pò meno...
Windows 8 è stato attaccato a più non posso per la sua nuova interfaccia Start, polemiche quanto meno assurde, prima di tutto l'interfaccia è semplice, carina e personalizzabile e soppratutto permette l'aggiunta di widget molto utili come il meteo o le notizie che non rallentano minimamente il funzionamento, a parte che si può anche non usare visto che il Desktop tradizionale è sempre presente...
Inutile continuare a dire che Windows Xp è migliore, anche con l'ultimo Service Pack e gli ultimi aggiornamenti dopo neanche un anno o meno di utilizzo intenso risulterà molto lento perchè l'OS è vecchio, siamo nel 2014 non nel 2001, Internet è cambiato, i software sono cambiati, ma sopratutto l'Hardware, Windows 8 li gestisce bene, Windows Xp no punto, senza contare i processori che sono quasi totalmente multi core adesso, quindi nessun supporto...
Io do ragione a Microsoft, quando si rilascia un nuovo OS è ora di aggiornarsi, Xp era fantastico ai suoi tempi ma adesso non si può stare a supportare tanti sistemi per molti anni, uno è più che sufficiente e Windows 8 va benissimo...
Io ancora continuo a non capire perchè si va contro Windows 8, è un sistema molto ottimizzato, veloce, sicuro, controllato, facile da usare, a l'interfaccia prima o poi ci si abitua, va sempre veloce anche se lo si usa per anni, senza mai una formattazione, è retrocompatibile con i software vecchi...io ho testato programmi e giochi di Windows 95, badate bene eh! Inoltre e da WVista che non ho più visto freeze del sistema...Windows 7 idem anche se un pò meno...
Windows 8 è stato attaccato a più non posso per la sua nuova interfaccia Start, polemiche quanto meno assurde, prima di tutto l'interfaccia è semplice, carina e personalizzabile e soppratutto permette l'aggiunta di widget molto utili come il meteo o le notizie che non rallentano minimamente il funzionamento, a parte che si può anche non usare visto che il Desktop tradizionale è sempre presente...
Inutile continuare a dire che Windows Xp è migliore, anche con l'ultimo Service Pack e gli ultimi aggiornamenti dopo neanche un anno o meno di utilizzo intenso risulterà molto lento perchè l'OS è vecchio, siamo nel 2014 non nel 2001, Internet è cambiato, i software sono cambiati, ma sopratutto l'Hardware, Windows 8 li gestisce bene, Windows Xp no punto, senza contare i processori che sono quasi totalmente multi core adesso, quindi nessun supporto...
Io do ragione a Microsoft, quando si rilascia un nuovo OS è ora di aggiornarsi, Xp era fantastico ai suoi tempi ma adesso non si può stare a supportare tanti sistemi per molti anni, uno è più che sufficiente e Windows 8 va benissimo...
la realtà è questa infatti, non farti influenzare in un forum dai post di una decina di utenti su 465261 registrati ;)
roccia1234
14-07-2014, 09:22
Io ancora continuo a non capire perchè si va contro Windows 8, è un sistema molto ottimizzato, veloce, sicuro, controllato, facile da usare, a l'interfaccia prima o poi ci si abitua, va sempre veloce anche se lo si usa per anni, senza mai una formattazione, è retrocompatibile con i software vecchi...io ho testato programmi e giochi di Windows 95, badate bene eh! Inoltre e da WVista che non ho più visto freeze del sistema...Windows 7 idem anche se un pò meno...
Windows 8 è stato attaccato a più non posso per la sua nuova interfaccia Start, polemiche quanto meno assurde, prima di tutto l'interfaccia è semplice, carina e personalizzabile e soppratutto permette l'aggiunta di widget molto utili come il meteo o le notizie che non rallentano minimamente il funzionamento, a parte che si può anche non usare visto che il Desktop tradizionale è sempre presente...
Inutile continuare a dire che Windows Xp è migliore, anche con l'ultimo Service Pack e gli ultimi aggiornamenti dopo neanche un anno o meno di utilizzo intenso risulterà molto lento perchè l'OS è vecchio, siamo nel 2014 non nel 2001, Internet è cambiato, i software sono cambiati, ma sopratutto l'Hardware, Windows 8 li gestisce bene, Windows Xp no punto, senza contare i processori che sono quasi totalmente multi core adesso, quindi nessun supporto...
Io do ragione a Microsoft, quando si rilascia un nuovo OS è ora di aggiornarsi, Xp era fantastico ai suoi tempi ma adesso non si può stare a supportare tanti sistemi per molti anni, uno è più che sufficiente e Windows 8 va benissimo...
Quoto, con le solite eccezioni estremamente specialistiche (pc dedicati al solo controllo di macchinari staccati dalla rete e roba simile. Per applicazioni del genere va bene pure windows 95... finchè funziona decentemente).
la realtà è questa infatti, non farti influenzare in un forum dai post di una decina di utenti su 465261 registrati ;)
Decina? Sono 2 o 3 che sono ancora attaccati a cozza a Xp :doh:
lucreghert
14-07-2014, 09:55
Quando hanno concepito bootcamp a cupertino non lo trovavano strano, perchè loro sanno cosa serviva come plus per le loro macchine.
A parte che oggi uno può anche evitare di usare bootcamp.
Sei rimasto un po indietro direi visto che ci sono valide alternative come virtualbox.
In ogni caso, non vedo che cappero ci azzecca sta cosa che ogni volta tiri fuori.
Per me, quella volta l'anno che voglio usare winzzozz, è solo un vantaggio poter all'occorrenza farlo girare su una macchina APPLE, è il contrario che non potrai mai fare....:asd:
Insomma...Se mi si sputtana la macchina virtuale la elimino e in 2 minuti ne metto un'altra...Quindi...Si, è un plus che mi posso permettere e che mi diverte....:asd:
MaxFabio93
14-07-2014, 11:10
la realtà è questa infatti, non farti influenzare in un forum dai post di una decina di utenti su 465261 registrati ;)
Quoto, con le solite eccezioni estremamente specialistiche (pc dedicati al solo controllo di macchinari staccati dalla rete e roba simile. Per applicazioni del genere va bene pure windows 95... finchè funziona decentemente).
Decina? Sono 2 o 3 che sono ancora attaccati a cozza a Xp :doh:
Ah...ma allora qualcuno c'è che la pensa come me :D Inutile dire che Windows 8 è fatto male, è come negare l'evidenza, che poi quelli che lo criticano tanto immagino che non l'abbiano nemmeno mai usato/provato...
Asterion
14-07-2014, 11:47
La PA sta passando a Windows 7 ancora adesso...
E ancora non ha finito di passarci...
bobafetthotmail
14-07-2014, 13:18
Per me, quella volta l'anno che voglio usare winzzozz, è solo un vantaggio poter all'occorrenza farlo girare su una macchina APPLE, è il contrario che non potrai mai fare....:asd:cerca "hackintosh" con Google... OSX può essere installato in virtualbox e anche in PC Intel. Per PC AMD c'è un pochino da penare, ma con un pò di fortuna ci si riesce
MaxFabio93
14-07-2014, 15:14
cerca "hackintosh" con Google... OSX può essere installato in virtualbox e anche in PC Intel. Per PC AMD c'è un pochino da penare, ma con un pò di fortuna ci si riesce
Io riesco ad usarlo tranquillamente Virtual Box, anche su PC AMD, non vedo dove sia il problema :)
Pier2204
14-07-2014, 15:24
A parte che oggi uno può anche evitare di usare bootcamp.
Sei rimasto un po indietro direi visto che ci sono valide alternative come virtualbox.
In ogni caso, non vedo che cappero ci azzecca sta cosa che ogni volta tiri fuori.
Per me, quella volta l'anno che voglio usare winzzozz, è solo un vantaggio poter all'occorrenza farlo girare su una macchina APPLE, è il contrario che non potrai mai fare....:asd:
Insomma...Se mi si sputtana la macchina virtuale la elimino e in 2 minuti ne metto un'altra...Quindi...Si, è un plus che mi posso permettere e che mi diverte....:asd:
se ho bisogno di OSX mi compro una macchina Apple, evidentemente non ne ho bisogno, anche se mi piacerebbe provarla intensamente, ma ho tutto quello che mi serve qui e di spendere 2000 euro in un macbook per le prove non ci penso minimamente. Anche se leggo che si può installare anche su PC :asd:
Centra perché in Apple, al contrario tuo, sanno che l'incompatibilità di molti programmi presenti su Windows sono un freno alle vendite Apple, altrimenti non si sognavano di farla compatibile, virtuale o con installazione nativa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.