PDA

View Full Version : Temperature i7 4790k OC


lumark
10-07-2014, 10:39
Ciao ragazzi,

il mio Pc nuovo ha una mobo Asus Maximus VII Ranger e un i7 4790k a 4.0 Ghz e per raffreddare il tutto ho l'H220 Swiftech.(montaggio andato super liscio seguendo il manuale DISTRUZIONI alla lettera)
Ora...non sono pratico di OC, quindi mi sono affidato al wizard di Asus e ora con 4,590 Ghz dopo uno stress con Prime95 la temperatura sale e sembra rimanere fissa a 88° C. per poi tornare sui 38° C in idle.
Sono buoni questi valori o devo preoccuparmi?

Shendream
10-07-2014, 10:41
88 mi sembrano un po' altini, sicuro di aver montato per bene il dissipatore ?

lumark
10-07-2014, 10:49
88 mi sembrano un po' altini, sicuro di aver montato per bene il dissipatore ?


Si si, tutto benone.

Shendream
10-07-2014, 13:44
Si si, tutto benone.

A quanto hai messo di tensione ? Facci qualche screen con cpuz e core temp..

lumark
10-07-2014, 16:52
A quanto hai messo di tensione ? Facci qualche screen con cpuz e core temp..


Adesso ho fatto altre prove e ho messo il core voltage a 1.25 con moltiplicatore 43x ed ho 40° in idle ed 88° con prime dopo i primi 7 minuti tipo.
Con moltiplicatore 46x il boot c'è ma il sitema si blocca appena faccio partire Prime per i test.

Eccoti lo screenshot:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/18449354/Cattura.png

Forza_G
10-07-2014, 18:44
Adesso ho fatto altre prove e ho messo il core voltage a 1.25 con moltiplicatore 43x ed ho 40° in idle ed 88° con prime dopo i primi 7 minuti tipo.
Con moltiplicatore 46x il boot c'è ma il sitema si blocca appena faccio partire Prime per i test.

Eccoti lo screenshot:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/18449354/Cattura.png


è regolare. se non fosse intervenuto "il freeze" probabilmente a quest'ora staresti piangendo per la cpu fulminata. ..vedi che la t dei core sta in alert? non è simpatico che la cpu lavori per troppo tempo a temp così elevate ....

lumark
10-07-2014, 18:55
è regolare. se non fosse intervenuto "il freeze" probabilmente a quest'ora staresti piangendo per la cpu fulminata. ..vedi che la t dei core sta in alert? non è simpatico che la cpu lavori per troppo tempo a temp così elevate ....

Scusa l'ignoranza, ma cos' è la 't dei core'?
Adesso comunque, con moltiplicatore a 45x quindi a 4.5Ghz con prime attivo ho temperature piu basse intorno a i 60°, paradossalmente sembra andare meglio così che a 4.3Ghz.
Quindi è regolare come OC?...è il primo che faccio, quello che mi importa è sapere che con quell'AIO e quella CPU questo è quello che posso tirar fuori in sicurezza.

Ecco lo sshot:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/18449354/Cattura%20di%20schermata%20(3).png

Forza_G
10-07-2014, 19:00
Scusa l'ignoranza, ma cos' è la 't dei core'?
Adesso comunque, con moltiplicatore a 45x quindi a 4.5Ghz con prime attivo ho temperature piu basse intorno a i 60°, paradossalmente sembra andare meglio così che a 4.3Ghz.
Quindi è regolare come OC?...è il primo che faccio, quello che mi importa è sapere che con quell'AIO e quella CPU questo è quello che posso tirar fuori in sicurezza.

:eek:

.......

T è inteso/sottointeso come temperatura

Regolare come comportamento cpu e relativo blocco del sistema, intendevo questo

lumark
10-07-2014, 19:02
:eek:

.......

T è inteso/sottointeso come temperatura

Regolare come comportamento cpu e relativo blocco del sistema, intendevo questo

Ah ok, guarda il secondo sshot che ho postato su e vedrai che le temperature sono più basse.
Secondo te quindi è un buon OC o dovrei riuscire ad ottenere di più da quell'hardware e cooler?

Eraser|85
22-07-2014, 15:49
Frequenza più alta e temperature più basse? Ti va in throttling. Fossi in te verificherei nuovamente l'installazione del dissi.

Cmq sappi che gli impianti a liquido di quel genere hanno prestazioni limitate. Generalizzando (ed un po' esagerando) si può affermare che o si va di raff. ad aria o se si vuol passare al liquido meglio affidarsi a soluzioni "serie", in cui compri i tubi, pompa, waterblock, rad e tutto il resto.

Forza_G
23-07-2014, 07:58
[cut..]

Cmq sappi che gli impianti a liquido di quel genere hanno prestazioni limitate. Generalizzando (ed un po' esagerando) si può affermare che o si va di raff. ad aria o se si vuol passare al liquido meglio affidarsi a soluzioni "serie", in cui compri i tubi, pompa, waterblock, rad e tutto il resto.

Quoto.

Cicciuzzone
23-07-2014, 11:01
Beh dai, lo Swiftech H220 è uno dei migliori in assoluto che rivaleggia (anzi mi pare batta proprio..) i migliori ad aria..

Forza_G
23-07-2014, 12:04
tra migliori ad aria ed un impianto di raffreddamento a liquido composto da pompa e waterblock c'è ne passa comunque di acqua sotto i ponti, per quanto ottimo non regge il confronto, c'è poco da fare

Cicciuzzone
23-07-2014, 12:42
http://www.anandtech.com/bench/product/944?vs=930

Forza_G
23-07-2014, 12:45
http://www.anandtech.com/bench/product/944?vs=930

ho scritto pompa e waterblock, non ho scritto AIO, Lo swiftech è un "liquid cooling" AIO. All-In-One, non lo si può considerare un vero liquid cooling, ripeto, per quanto è ottimo, non ha le prestazioni di un sistema liquid cooling fatto di WB, pompa, e radiatore scelti singolarmente, non so se mi spiego.

Cicciuzzone
23-07-2014, 12:47
Questa comparazione " http://www.anandtech.com/bench/product/944?vs=924 " è tra il meglio ad aria e uno dei migliori AIO.. Come vedi non è più come prima, adesso gli AIO hanno fatto passi da gigante.. Io ho la versione successiva del Kraken (ma siamo li) e ti faccio notare che ho messo la configurazione SILENT, ovvero la meno performante..

Cicciuzzone
23-07-2014, 12:49
ho scritto pompa e waterblock, non ho scritto AIO, Lo swiftech è un "liquid cooling" AIO. All-In-One, non lo si può considerare un vero liquid cooling, ripeto, per quanto è ottimo, non ha le prestazioni di un sistema liquid cooling fatto di WB, pompa, e radiatore scelti singolarmente, non so se mi spiego.

Ah, credevo intendessi che il meglio ad aria non reggeva col meglio degli AIO.. Logico che gli impianti seri ad acqua sono superiori, ma ovviamente hanno il problema del costo e della manutenzione.. L'utente che ha creato il post possiede uno dei migliori AIO sul mercato, quindi non è messo tanto male.

Forza_G
23-07-2014, 12:49
continuo a preferire sicuramente il mio Koolance 380I a quei sistemi "chiusi"

Cicciuzzone
23-07-2014, 12:55
Cmq sappi che gli impianti a liquido di quel genere hanno prestazioni limitate. Generalizzando (ed un po' esagerando) si può affermare che o si va di raff. ad aria o se si vuol passare al liquido meglio affidarsi a soluzioni "serie", in cui compri i tubi, pompa, waterblock, rad e tutto il resto.

Comunque Forza_G mi riferivo al tuo QUOTE sulla frase in grassetto..
Ecco perchè ti ho fatto notare che gli AIO non devono essere sopravvalutati e lo Swiftech è uno dei migliori in assoluto in circolazione.

Huriel
24-07-2014, 13:49
Buongiorno, sfrutto questo post senza aprirne un altro.
Preso atto che ogni cpu ha una propria anima :angel: e comportamento, alla configurazione impostata da lumark, quindi 4,590 Ghz con vcore 1.250, una temperatura da considerarsi "regolare" quale potrebbe essere?

Cicciuzzone
24-07-2014, 13:57
Personalmente la mia CPU sta in idle 30° circa e in full a 70°.. Ho ottenuto la stessa frequenza di 4600Mhz a v1.25. Secondo me sto i7 4790K è abbastanza una "sola".. E dire che l'ho aspettato con cura per il nuovo PC!

Huriel
24-07-2014, 14:52
In idle ci siamo, ma quando lo mando in "sbattimento" con realbench (curiosamente prime95 non ha lo stesso efetto), a 4,6GHz ma con vcore su "auto", ho toccato i 76, case ventilato (obsidian750d) e raffreddamento con Corsair h100i... MI PARE di essere entro un range accettabile...

Huriel
24-07-2014, 20:08
E correggo l'ultima... settato il vcore fisso, a 1.232... in realbench se resto stabile, adesso sto sui 67... notavo che lasciandolo in auto, veniva assegnato un vcore di 1302...

Cicciuzzone
24-07-2014, 20:08
Allora.. Ho preso anche io RealBench v2.2 per curiosità e fino al terzo bench mi ha segnato temperatura minima 32°, massima 73° ed avevo il Kraken impostato in modalità SILENT.. Però non ha finito il terzo bench e si è riavviato! Strano, quindi non ero rocksolid.. Mannaggia non so dove mettere le mani ora. Forse quel bench è solo per le ASUS? Io possiedo una GIGABYTE.. :(

Huriel
24-07-2014, 20:15
Io possiedo una maximus 6 formula, Asus. Ma non sono sicuro che sia solo Asus realbench. In effetti sulle guide ROG parlano di realbench, quindi il dubbio me lo fai venire, ma onestamente da qui a pensare che la causa del reboot sia il brand mi pare strano...

Cicciuzzone
24-07-2014, 20:25
Quel test mi ha amereggiato.. Ho messo tutto a default ora.. Ho bisogno di una guida per l'OC del 4790K con la mia scheda madre, ma non saprei dove trovarla..

Cicciuzzone
24-07-2014, 20:35
Ok, dopo aver messo tutto a default il test è stato completato regolarmente e le temperature erano: min 26° - max 69°. Quindi devo assolutamente imparare ad overcloccare la mia CPU con la mia scheda madre.. Se qualcuno può aiutarmi ne sarei grato

Huriel
24-07-2014, 20:39
Ok, dopo aver messo tutto a default il test è stato completato regolarmente e le temperature erano: min 26° - max 69°. Quindi devo assolutamente imparare ad overcloccare la mia CPU con la mia scheda madre.. Se qualcuno può aiutarmi ne sarei grato

Trovato questo: non so se può esserti d'aiuto:

http://www.overclock.net/t/1401976/the-gigabyte-z87-haswell-overclocking-oc-guide

Cicciuzzone
24-07-2014, 21:08
Si grazie provo a "decifrarlo".. Credo però di aver fatto un casino.. In pratica ho impostato avvio UltraFast dal BIOS e adesso non mi ci fa più entrare.. Si avvia velocissimo e anche premendo il tasto canc a ripetizione, si avvia Windows. :(
In pratica mi sa che ha disabilitato le periferiche USB all'avvio per velocizzare il tutto, infatti la tastiera mi si accende subito prima dell'avvio di Windows e premere il tasto CANC non ha effetto. Che palle

Huriel
24-07-2014, 22:05
Si grazie provo a "decifrarlo".. Credo però di aver fatto un casino.. In pratica ho impostato avvio UltraFast dal BIOS e adesso non mi ci fa più entrare.. Si avvia velocissimo e anche premendo il tasto canc a ripetizione, si avvia Windows. :(
In pratica mi sa che ha disabilitato le periferiche USB all'avvio per velocizzare il tutto, infatti la tastiera mi si accende subito prima dell'avvio di Windows e premere il tasto CANC non ha effetto. Che palle

Sulla scheda madre non hai i tasti per fare il reset del bios? Ovviamente tutti i parametri dell'overclock si resetteranno... ma almeno ti liberi di questo "ultrafast" boot...

Huriel
24-07-2014, 22:06
Si grazie provo a "decifrarlo".. Credo però di aver fatto un casino.. In pratica ho impostato avvio UltraFast dal BIOS e adesso non mi ci fa più entrare.. Si avvia velocissimo e anche premendo il tasto canc a ripetizione, si avvia Windows. :(
In pratica mi sa che ha disabilitato le periferiche USB all'avvio per velocizzare il tutto, infatti la tastiera mi si accende subito prima dell'avvio di Windows e premere il tasto CANC non ha effetto. Che palle

Leggi questo:
http://forum.giga-byte.co.uk/index.php?topic=11925.0

Cicciuzzone
24-07-2014, 23:05
Ti ringrazio molto per gli aiuti. A dire il vero ho usato un metodo più "rude".. Ho flashato il BIOS da Windows con l'utility della Gigabyte e quindi il BIOS è tornato a default.. Per oggi mi sono stancato, vedrò di tornarci domani sull'overclock. Prima mi leggo l'articolo che mi hai postato. Grazie ancora! -_^

Huriel
25-07-2014, 08:06
Ho provveduto a fissare il.vcore a 1.250, e le temperature sono stabili, in full load, sui 65/66 gradi (con cpu a 4600mhz). Sta mattina ho testato anche con superpi e ho giocato a tomb raider per un'ora e mezza a Max settings (in questo ultimo caso temperature attorno ai 55 gradi)... secondo me posso provare a salire ancora... che dite?

Cicciuzzone
25-07-2014, 08:09
Che bello, la tua CPU si che è fortunata. Oggi mi leggo la guida e cerco di capire come devo fare. Io di solito metto il profilo XMP delle RAM, poi setto il VCore (ad esempio v1.25), imposto la frequenza (diciamo 4.6Ghz e faccio i test. Non tocco altro, non è che devo impostare altri parametri che fanno la differenza per caso?

Huriel
25-07-2014, 08:51
Che bello, la tua CPU si che è fortunata. Oggi mi leggo la guida e cerco di capire come devo fare. Io di solito metto il profilo XMP delle RAM, poi setto il VCore (ad esempio v1.25), imposto la frequenza (diciamo 4.6Ghz e faccio i test. Non tocco altro, non è che devo impostare altri parametri che fanno la differenza per caso?

L'unica cosa che ho settato oltre a quello che hai fatto tu (anche se io di solito uso una sequenza diversa, ma poco importa ;) ... cioè, prima il clock della cpu, poi il vcore (le ram le ho lasciate stare per ora... ho solo impostato che girino a 2133mhz, senza settare l'xmp)) è stato disabilitare i vari settaggi di power saving... nella mia asus ho disabilitato una voce che si chiama "anti surge power", e un altro paramentro che varia la frequenza in base al carico di lavoro (ho fatto in modo che sia sempre fissa ed eventualmente vari a mio comando, usando un software asus a desktop, quando ho il sistema operativo avviato).

Ma non ricordo di aver fatto altro... in generale comunque, come mi è stato consigliato da altri utenti ben più abili di me, senza andare a impazzire in parametri particolari, basta che lavori su vcore e cpu ratio (io ho selezionato un parametro per singolo core, non uno per tutti)...:)

Cicciuzzone
25-07-2014, 09:09
quindi hai il vcore fisso.. io volevo che fosse variabile. cioè che quando la CPU è in idle il vcore fosse basso e quando la cpu è sotto stress, arrivasse al limite impostato da me. ma mi sa che con la mia scheda madre non si possa fare.. quando avevo la asus ricordo che lo feci.. vabbè vedrò meglio

Huriel
25-07-2014, 10:07
Anche io inizialmente volevo lasciarlo in auto. Solo che ho visto.che a 4500ghz passavo i 70 gradi, e ho notato che in auto la scheda madre erogava 1.310 di vcore... ho quindi deciso di provare a metterlo fisso, ma più basso. E dato che al momento sembra reggere, ho deciso do lasciarlo fisso... cpu più fresca ma comunque, stabile (al meno per ora :D)

Cicciuzzone
25-07-2014, 10:13
La prima volta, appena acceso il PC, avevo messo con EasyTunes della Gigabyte l'overclock a 5Ghz.. Inizialmente era tutto a posto, nel senso che il PC viaggiava a 5Ghz e le temperature erano in idle basse, ma appena toccava i 5Ghz, il vcore era stato impostato in automatico dalla scheda madre a 1.5! il bello è che era tutto veloce e stabile.. Mi sa però che v1.5 è decisamente troppo. A me serve un voltaggio h24 ogni giorno. Vorrei provare a v1.29 il massimo che posso raggiungere di frequenza. Per essere rock solid basta RealBench v2.2 o devo utilizzare Prime95?

Huriel
25-07-2014, 10:23
Secondo me più bench lanci, meglio é. Perché ho notato che, almeno a quanto dicono asusui, realtemp, e gestione attività di Windows, prime non mi manda mai la cpu oltre un carico del 35% (e lo trovo comunque molto strano... magari sbaglio qualcosa io), mentre realbench e superpi arrivano al 50... e già che ci sei testa anche ingame. .. gioca a qualcosa e vedi se resta tutto stabile...

Huriel
25-07-2014, 10:57
Comunque sarebbe buona cosa andare per step :) 5GHz é già difficilissimo da prendere (figuriamoci tenerlo in daily), se parti subito con valori così aalti rischi di fare qualche danno (o comunque rendi più lunga la strada per arrivare a trovare i valori di clock stabili della tua cpu)..meno male che avevi lasciato il vcore su auto :)

Cicciuzzone
25-07-2014, 11:05
Si lo so, ma aveva messo tutto la scheda madre in automatico e credendo nei miracoli credevo che l'i7 4790K fosse avanti anni luce dai precedenti.. Mi sa invece che è quello che sale meno di tutti gli altri. con il 2500K avevo aggiunto 1Ghz alla sua frequenza base con temperature e voltaggi ottimi (circa v1.25). Con questa CPU (che di base è ottima per carità) non riesco che ad aggiungerci circa 0.2Ghz in proporzione.. E dire che ho il dissipatore migliore del precedente.

Huriel
25-07-2014, 11:10
Per il momento se tutto resta così com'é mi ritengo abbastanza fortunato, ma sono d'accordo con te, stando almeno a quando dicono le recensioni degli utenti E NON DELLA STAMPA (o le dichiarazioni di intel), in overclock sembrano decisamente fermi...

Cicciuzzone
25-07-2014, 11:13
Per carità, anche stock è decisamente un'ottima CPU, infatti potrei utilizzarla tranquillamente a default, ma avendo una CPU "K" mi sembra sprecata.. Riuscirò a trovare il giusto compromesso, tenendo presente che fin'ora ho fatto test con giornate calde e il dissipatore in modalità SILENT. Ma anche questo per me è un banco di prova in quanto se passa i test in queste condizioni "estreme", durante il resto dell'anno sto in una botte di ferro

smoicol
25-07-2014, 11:49
ragazzi state sbagliando tutto

prima cosa
stress test da usare sono descritti in questo link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2584048
alla voce utilities per l'overclock

partendo dal default con cpuz trovate il voltaggio standard della cpu, esempio 1.175
andate nel bios e impostatelo manualmente, se la mobo droppa in basso o in alto impostatelo in modo che cpuz legga 1.175 o quale sia il voltaggio impostato alla vostra cpu, llc o laod line calibration impostatelo al 75% in modo da avere un pò di drop, fatto questo impostate le ram come da specifica e controllate il blck che sia a 100, ci sono mobo che stanno a 99.7,
adesso agite sul moltiplicatore, ricordate di salire di 1 o 2 step alla volta, io consiglio 2 step inizialmente e poi di 1, capite con voltaggio default fin dove arriva,m di norma i primi 200\300 mhz stanno lì, poi quando la cpu non è più stabile con quel voltaggio salite di voltaggio sempre a piccoli step.
importante a ogni modifica di frequenza o voltaggio rifare i test con linx 20 cicli memory full e attenti alle temperature, e poi 2 ore di prime95 sia small che blend.
Importante......l'oc implica pasienza e tempo per cui
Buon Lavoro

Huriel
25-07-2014, 11:54
ragazzi state sbagliando tutto

prima cosa
stress test da usare sono descritti in questo link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2584048
alla voce utilities per l'overclock

partendo dal default con cpuz trovate il voltaggio standard della cpu, esempio 1.175
andate nel bios e impostatelo manualmente, se la mobo droppa in basso o in alto impostatelo in modo che cpuz legga 1.175 o quale sia il voltaggio impostato alla vostra cpu, llc o laod line calibration impostatelo al 75% in modo da avere un pò di drop, fatto questo impostate le ram come da specifica e controllate il blck che sia a 100, ci sono mobo che stanno a 99.7,
adesso agite sul moltiplicatore, ricordate di salire di 1 o 2 step alla volta, io consiglio 2 step inizialmente e poi di 1, capite con voltaggio default fin dove arriva,m di norma i primi 200\300 mhz stanno lì, poi quando la cpu non è più stabile con quel voltaggio salite di voltaggio sempre a piccoli step.
importante a ogni modifica di frequenza o voltaggio rifare i test con linx 20 cicli memory full e attenti alle temperature, e poi 2 ore di prime95 sia small che blend.
Importante......l'oc implica pasienza e tempo per cui
Buon Lavoro

Grazie smoicol :)

Huriel
25-07-2014, 12:09
Linx é devastante, porta la cpu a 97 gradi, ma resta stabile (comunque é ovviamente una temperatura rischiosissima), mentre il prime compatibile avx2 fa girare la cpu al 100% finalmente. .. grazie smoicol: ) temperatura attorno agli 80, pc sempre stabile... riconsidero comunque TUTTO quanto da me finora fatto, e parto da zero con i tuoi consigli smoicol. Grazie per l'intervento

smoicol
25-07-2014, 12:12
ragazzi non dovete ringraziarmi, siamo in un forum, se erano sbagliate le vostre basi ho cercato di correggerle, adesso avanti con l'oc e ...... se ci sono domande o dubbi chiedete

Huriel
25-07-2014, 12:36
Domanda smoicol. .. come load line calibration non ho dei valori percentuale, ma valori da 1 a 10 (ho una maximus formula 6). Tecnicamente un 75% da te suggerito sta ad un "7" sulla scala di valori che ho io?

smoicol
25-07-2014, 12:48
Domanda smoicol. .. come load line calibration non ho dei valori percentuale, ma valori da 1 a 10 (ho una maximus formula 6). Tecnicamente un 75% da te suggerito sta ad un "7" sulla scala di valori che ho io?

diciamo che devi settare tra 7 e 8, il miglior setting lo trovi in questo modo....
quando la cpu va in full, il voltaggio deve oscillare di poco tipo....1.175\1.168 max 1.162
se ad esempio oscilla tipo 1.175\1.156 è troppo e devi aumentare llc, a volte se metti llc troppo alto tipo sulle vecchie asus il voltaggio aumenta tipo 1.175\1.192 e non va bene...

Huriel
25-07-2014, 12:58
Perfetto grazie. Notavo questo. Ora che seguivo i tuoi accorgimenti, aumentando il multi a 43, quando lancio linx succedono due cose. Primo, ogni tanto realtemp va in palla con i rilevamenti, si blocca, poi riparte e ricomincia ad aggiornarsi ogni secondo. E seconda cosa, noto che ogni tanto va via l'immagine e segnala problema con driver scheda video (gtx780ti gainward, phantom, ultimo driver disponibile). La temperatura della gpu resta stabile sui 32 gradi... questa seconda cosa la fa quando in linx setto il valore memory su full.

Cicciuzzone
25-07-2014, 13:00
ragazzi state sbagliando tutto

prima cosa
stress test da usare sono descritti in questo link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2584048
alla voce utilities per l'overclock

partendo dal default con cpuz trovate il voltaggio standard della cpu, esempio 1.175
andate nel bios e impostatelo manualmente, se la mobo droppa in basso o in alto impostatelo in modo che cpuz legga 1.175 o quale sia il voltaggio impostato alla vostra cpu, llc o laod line calibration impostatelo al 75% in modo da avere un pò di drop, fatto questo impostate le ram come da specifica e controllate il blck che sia a 100, ci sono mobo che stanno a 99.7,
adesso agite sul moltiplicatore, ricordate di salire di 1 o 2 step alla volta, io consiglio 2 step inizialmente e poi di 1, capite con voltaggio default fin dove arriva,m di norma i primi 200\300 mhz stanno lì, poi quando la cpu non è più stabile con quel voltaggio salite di voltaggio sempre a piccoli step.
importante a ogni modifica di frequenza o voltaggio rifare i test con linx 20 cicli memory full e attenti alle temperature, e poi 2 ore di prime95 sia small che blend.
Importante......l'oc implica pasienza e tempo per cui
Buon Lavoro

Grazie anche da parte mia, in poche righe sei stato molto esaustivo. Non conoscevo assolutamnte la funzione di LLC ad esempio e a quanto pare è quasi essenziale.. :stordita:

smoicol
25-07-2014, 13:24
Perfetto grazie. Notavo questo. Primo, nonostante abbia settato vcore a default 1.265, cpuz rileva core Voltage oscillante tra 1.168 a 1.184. Poi, ora che seguivo i tuoi accorgimenti, aumentando il multi a 43, quando lancio linx succedono due cose. Primo, ogni tanto realtemp va in palla con i rilevamenti, si blocca, poi riparte e ricomincia ad aggiornarsi ogni secondo. E seconda cosa, noto che ogni tanto va via l'immagine e segnala problema con driver scheda video (gtx780ti gainward, phantom, ultimo driver disponibile). La temperatura della gpu resta stabile sui 32 gradi... questa seconda cosa la fa quando in linx setto il valore memory su full.

fai un'altra cosa al posto di memory full metti a seconda della tua memoria se 8gb o 16gb o 32gb, 6,14 o 30 insomma rimani 2gb liberi e riprova dovrei andare meglio

Grazie anche da parte mia, in poche righe sei stato molto esaustivo. Non conoscevo assolutamnte la funzione di LLC ad esempio e a quanto pare è quasi essenziale.. :stordita:

non è essenziale, ma serve in oc per avere un voltaggio più stabile, senza llc si ha un drop molto marcato che a volte specie in oc non è cosa buona, esempio senza llc se la tua cpu vuole 1.35 per i 4400, devi settare 1.40 e oltre, perchè in full il voltaggio cala a 1.35con llc il range idle\full è meno marcato o meglio si cerca di dare il giusto drop che poi è molto personale, c'è chi si accontenta di -0.1 chi di -0.2 e chi come me lo vuole fisso.

Cicciuzzone
26-07-2014, 05:58
Ieri ho speso la serata all'OC.. In pratica a 4.6 devo impostare il vcore 1.25, mentre per il 4.7Ghz ho impostato fino a v1.29 e mi si è bloccato.. Alchè mi sono fermato per non arrivare a v1.30 :(
L'LLC l'ho impostato a HIGH o EXTREME e il risultato non cambia. Il BUS nel BIOS è settato a 100.00 ma CPU-Z lo rileva a 99.7 quindi dal BIOS l'ho impostato a 100.03.. Mi sa che devo accontentarmi di 4.6Ghz a meno che ci sono altri parametri da controllare

Huriel
26-07-2014, 06:40
Secondo voi, al fine di abbassare le temerature... è il caso di fare un upgrade alle ventole del h100i? Pensavo di prendere 2 noctua f12 da usare in push e altre 2 (da scegliere) da usare in pull. Attualmente sto usando le sp120l, quelle di base. Se passare al push-pull puó aiutarmi a scendere di un 4-5 gradi, la spesa la faccio... che dite?

smoicol
26-07-2014, 08:33
Secondo voi, al fine di abbassare le temerature... è il caso di fare un upgrade alle ventole del h100i? Pensavo di prendere 2 noctua f12 da usare in push e altre 2 (da scegliere) da usare in pull. Attualmente sto usando le sp120l, quelle di base. Se passare al push-pull puó aiutarmi a scendere di un 4-5 gradi, la spesa la faccio... che dite?

a recuperare, recuperi, ma la spesa non vale il guadagno, poi se 5° in meno ti aggradano e' un altro discorso, ma io non la farei quella spesa

smoicol
26-07-2014, 08:36
Ieri ho speso la serata all'OC.. In pratica a 4.6 devo impostare il vcore 1.25, mentre per il 4.7Ghz ho impostato fino a v1.29 e mi si è bloccato.. Alchè mi sono fermato per non arrivare a v1.30 :(
L'LLC l'ho impostato a HIGH o EXTREME e il risultato non cambia. Il BUS nel BIOS è settato a 100.00 ma CPU-Z lo rileva a 99.7 quindi dal BIOS l'ho impostato a 100.03.. Mi sa che devo accontentarmi di 4.6Ghz a meno che ci sono altri parametri da controllare

In linea di massima questo è, ma con vcore@default quanto sei salito?

samuel85
26-07-2014, 10:40
Io ho un esemplare non fortunatissimo ma tiene 4800 mhz con 1.296 e 5000 mhz con 1.376 il tutto sotto aio h100i.
Come test non vanno usati linx o prime ecc..ma c e un test stress perfetto fatto proprio dalla intel..

Huriel
26-07-2014, 10:42
Io ho un esemplare non fortunatissimo ma tiene 4800 mhz con 1.296 e 5000 mhz con 1.376 il tutto sotto aio h100i.
Come test non vanno usati linx o prime ecc..ma c e un test stress perfetto fatto proprio dalla intel..

Ciao samuel, quale stress test sarebbe? Intel Burn test?

samuel85
26-07-2014, 10:50
Intel processor diagnostic
A detta di Intel stessa una volta superato quel test la cpu è stabile.. (testa comunque le avx) e anche a 5000 mhz sotto quel.stress si arriva sui 72 gradi..
linx 065 spara100 gradi anche a 4200mhz..testa le avx2..e magari superi quel test e in bf4 dopo un ora va in crash..

samuel85
26-07-2014, 11:01
Ah una mia curiosità..che sistema operativo hai?
Io con 8.1 ho avuto una marea di problemi col 4790k..
Hypertraiding disattivato 4 core 4 treads mentre attivo 2 core e 4 treads...
giusto per pprova ho caricato il seven ed ho risolto i problemi.. 4 core 8 treads

Forza_G
26-07-2014, 11:18
Intel processor diagnostic
A detta di Intel stessa una volta superato quel test la cpu è stabile.. (testa comunque le avx) e anche a 5000 mhz sotto quel.stress si arriva sui 72 gradi..
linx 065 spara100 gradi anche a 4200mhz..testa le avx2..e magari superi quel test e in bf4 dopo un ora va in crash..

:read:

qualcuno che accende il cervello c'è.

Huriel
26-07-2014, 12:23
Ah una mia curiosità..che sistema operativo hai?
Io con 8.1 ho avuto una marea di problemi col 4790k..
Hypertraiding disattivato 4 core 4 treads mentre attivo 2 core e 4 treads...
giusto per pprova ho caricato il seven ed ho risolto i problemi.. 4 core 8 treads

Io ho installato windows 7 Ultimate, non ho problemi.
In quanto all'overclock della cpu quello che mi preoccupa, ovviamente sono le temperature. Al momento sto a 4500mhz con vcore a 1.200, e prime95 o linx portano la cpu a 90 gradi, che è comunque meno di quando avevo vcore a 1.265 (toccavo i 96). In questa condizione la cpu è pienamente stabile, e volendo trovare una frequenza con cui stare in daily tenterò magari i 4600mhz, ma niente di più. Ho penato non sai quanto per farmi sto computer (tra truffe e raggiri online), che l'idea che qualcosa possa danneggiarmi un componente anche solo lontanamente mi fa andare fuori di testa. Tra un po' magari proverò a dar via l'h100 in favore del x20-320hd della swiftech, che ha prestazioni migliori...

samuel85
26-07-2014, 12:53
Guarda che comunque la cpu già a 90 gradi tira indietro..
avendo fatto prove..e parlando anche con altri..sono del parere che ormai linx nome già detto non serve ppiù..o meglio non ti garantisce una stabilità assoluta (il famoso rock solid) perché poi va in crash in un gioco o mentre monti file Iso o fai compressioni varie..
la stessa intel dichiara linx e prime non più compatibili a testare ttutto tutto delle nuove cpu..
poi se vuoi fare solo le avx2 e vedere i 100 gradi..allora è un altra cosa...

Huriel
26-07-2014, 12:56
Guarda che comunque la cpu già a 90 gradi tira indietro..
avendo fatto prove..e parlando anche con altri..sono del parere che ormai linx nome già detto non serve ppiù..o meglio non ti garantisce una stabilità assoluta (il famoso rock solid) perché poi va in crash in un gioco o mentre monti file Iso o fai compressioni varie..
la stessa intel dichiara linx e prime non più compatibili a testare ttutto tutto delle nuove cpu..
poi se vuoi fare solo le avx2 e vedere i 100 gradi..allora è un altra cosa...

Ti garantisco che quel numerino "99":eek: proprio non voglio più vederlo :D
Visto che sei un possessore di h100i... usi le ventole base o le hai cambiate? Sei in push/pull o in quale altra configurazione?
Sul h100i passare da un push ad un push/pull, al solo fine di abbassare le temperature, ha senso secondo te?

samuel85
26-07-2014, 13:04
Ehehehe :)
Se le ventole le hai giàin casa mettile, ma non pensare di vedere grosse differenze..anzi parliamo di qualche grado ma male non fa..
io ho le due ventole stock piu altre due..
Usa quel test che dicevo prima e vedrai che potrai salire un po di piu con temp decenti..
Sappi che se sali molto e le ttemperature sono alte ti conviene disabilitare l hypertraiding

Huriel
26-07-2014, 13:21
Ehehehe :)
Se le ventole le hai giàin casa mettile, ma non pensare di vedere grosse differenze..anzi parliamo di qualche grado ma male non fa..
io ho le due ventole stock piu altre due..
Usa quel test che dicevo prima e vedrai che potrai salire un po di piu con temp decenti..
Sappi che se sali molto e le ttemperature sono alte ti conviene disabilitare l hypertraiding

Grazie Samuel85, farò un po' di esperimenti :) :cincin:

samuel85
26-07-2014, 13:29
Di niente.. ;)
È un peccato avere un 4790k e non tirarloun po

GIAMPI87
26-07-2014, 13:45
Visto che tra poco mi arriverà un 4790 che vorrei tenere in daily a 4.2 al voltaggio più basso permesso... Per avere ottime temp.. Volevo chiedere a samuel riguardo il tool della intel che preset utilizzare il test breve.. Quello full.. Oppure il burn_in... Vi è qualche guida su come settare al meglio quel tool.. E con che tipo di test si può essere sicuri di essere rock solid?

Grazie ;-)

GIAMPI87
26-07-2014, 13:46
Il modello k... Mi sono dimenticato di specificarlo

Forza_G
26-07-2014, 15:04
Guarda che comunque la cpu già a 90 gradi tira indietro..
avendo fatto prove..e parlando anche con altri..sono del parere che ormai linx nome già detto non serve ppiù..o meglio non ti garantisce una stabilità assoluta (il famoso rock solid) perché poi va in crash in un gioco o mentre monti file Iso o fai compressioni varie..
la stessa intel dichiara linx e prime non più compatibili a testare ttutto tutto delle nuove cpu..
poi se vuoi fare solo le avx2 e vedere i 100 gradi..allora è un altra cosa...

+1

motivo per il quale ho definitivamente cestinato questo sw!

l'unica volta in cui ho goduto ad usarlo è stato quando ho scoperchiato il 3770k, 4.9ghz 1.34v temp massima 46 gradi :read:

Huriel
26-07-2014, 16:58
+1

motivo per il quale ho definitivamente cestinato questo sw!

l'unica volta in cui ho goduto ad usarlo è stato quando ho scoperchiato il 3770k, 4.9ghz 1.34v temp massima 46 gradi :read:

Raffreddavi ad aria o ad acqua? :eek:

Forza_G
26-07-2014, 17:03
Raffreddavi ad aria o ad acqua? :eek:

liquido! però dai sa troppo di cheater detto sparato così, diciamo pure che era periodo freddo e la finestra aperta diretta sul radiatore ha fatto il resto

Eraser|85
26-07-2014, 18:18
+1





motivo per il quale ho definitivamente cestinato questo sw!





l'unica volta in cui ho goduto ad usarlo è stato quando ho scoperchiato il 3770k, 4.9ghz 1.34v temp massima 46 gradi :read:



Sticazzi :D i waterblock attuali pensati per raffreddare i processori liddati non pensavo rendessero così bene anche deliddando :) sto aspettando che mi arrivi un 4690k e per il momento lo raff ad aria (raijintek aidos). Intanto andrò giu a casa dai miei e spolvero tutto il mio hardware da liquido messo da parte anni or sono (ybris stealth, rad 120, pompa etc) e vedo cosa posso riutilizzare con un koolance 380 futuro.. :D:D

Forza_G
26-07-2014, 18:46
Sticazzi :D i waterblock attuali pensati per raffreddare i processori liddati non pensavo rendessero così bene anche deliddando :) sto aspettando che mi arrivi un 4690k e per il momento lo raff ad aria (raijintek aidos). Intanto andrò giu a casa dai miei e spolvero tutto il mio hardware da liquido messo da parte anni or sono (ybris stealth, rad 120, pompa etc) e vedo cosa posso riutilizzare con un koolance 380 futuro.. :D:D

eeh ma tieni conto che negli Ivy B. la densità sul die era accettabile, e quindi scoperchiando si guadagnava una marea di gradi, ne guadagnai circa 20 io ad esempio... "bei" tempi :cry: :stordita:

Il Koolance 380I me lo son preso per capriccio giusto il mese scorso, venendo da un 370 :doh: :fagiano:

Cicciuzzone
26-07-2014, 19:00
In linea di massima questo è, ma con vcore@default quanto sei salito?

Il vcore con la CPU a default era v1.239 da CPU-Z.. Ho alzato la frequenza a 4.6Ghz e non reggeva, quindi ho aumentato il vcore a 1.25 e non reggeva lo stesso, alla fine per avere 4.6Ghz ho dovuto alzare il vcore a 1.260..
Poi ho provato ad alzare la frequenza a 4.7Ghz e non ha retto fino nemmeno settando il vcore a v1.29.. Insomma anche se mi pare strano, è così. Non mi sono spinto col vcore a v1.3 o oltre perchè ho pensato non valesse la pena spingersi a tanto per ottenere un 100-200mhz in più.. A me interessa un OC daily migliore possibile e mi sa che devo accontentarmi del 4.6Ghz. Certo che col 2500K si che si avevano soddisfazioni..

Cicciuzzone
26-07-2014, 19:01
Io ho un esemplare non fortunatissimo ma tiene 4800 mhz con 1.296 e 5000 mhz con 1.376 il tutto sotto aio h100i.
Come test non vanno usati linx o prime ecc..ma c e un test stress perfetto fatto proprio dalla intel..

Ammazza non fortunatissimo? Allora il mio è pienamente scalognato..

Cicciuzzone
26-07-2014, 19:03
Secondo voi, al fine di abbassare le temerature... è il caso di fare un upgrade alle ventole del h100i? Pensavo di prendere 2 noctua f12 da usare in push e altre 2 (da scegliere) da usare in pull. Attualmente sto usando le sp120l, quelle di base. Se passare al push-pull puó aiutarmi a scendere di un 4-5 gradi, la spesa la faccio... che dite?

Io la spesa l'ho fatta ma non per le prestazioni. Ho aggiunto, anzi ho sostituito le ventole stock con due Noctua 14 PWM per avere il silenzio più assoluto. Infatti tutti i test li faccio col Kraken X61 settato sempre su SILENT. Comunque adesso se setto SILENT è davvero silenzioso il sistema, mentre se passo allo step successivo, ho lo stesso "rumore" (comunque molto lieve) ma con prestazioni leggermente migliori. Diciamo che la mia priorità è il silenzio.

Huriel
26-07-2014, 19:40
Io la spesa l'ho fatta ma non per le prestazioni. Ho aggiunto, anzi ho sostituito le ventole stock con due Noctua 14 PWM per avere il silenzio più assoluto. Infatti tutti i test li faccio col Kraken X61 settato sempre su SILENT. Comunque adesso se setto SILENT è davvero silenzioso il sistema, mentre se passo allo step successivo, ho lo stesso "rumore" (comunque molto lieve) ma con prestazioni leggermente migliori. Diciamo che la mia priorità è il silenzio.

A temperatura come stai ora? Uguale a prima o sono calate?

Cicciuzzone
26-07-2014, 19:44
Le temperature sono simili, diciamo un 1-2° in meno rispetto a prima, niente di che. E' il silenzio che è migliorato

Huriel
26-07-2014, 19:49
Le temperature sono simili, diciamo un 1-2° in meno rispetto a prima, niente di che. E' il silenzio che è migliorato

Chiedevo solo perche sto meditando di fare un push/pull e devo sciegliere tra le noctua f14 e le noiseblocker eloop... mumble mumble... non ti fa venire mal di pancia il colore delle noctua? :asd:

Cicciuzzone
26-07-2014, 19:52
No, il mio case è di tipo Miid. Posso mettere solo due ventole sul radiatore da 280mm e sinceramente non si vedono neanche le ventole. Va benissimo così -_^

Huriel
26-07-2014, 19:53
No, il mio case è di tipo Miid. Posso mettere solo due ventole sul radiatore da 280mm e sinceramente non si vedono neanche le ventole. Va benissimo così -_^

Per carità, ero ironico... averne di ventole come le Noctua :) Goditele :)

samuel85
26-07-2014, 20:26
Visto che tra poco mi arriverà un 4790 che vorrei tenere in daily a 4.2 al voltaggio più basso permesso... Per avere ottime temp.. Volevo chiedere a samuel riguardo il tool della intel che preset utilizzare il test breve.. Quello full.. Oppure il burn_in... Vi è qualche guida su come settare al meglio quel tool.. E con che tipo di test si può essere sicuri di essere rock solid?

Grazie ;-)

Io uso intel processor diagnostic tool 64 bit

con hhypertrading attivato la cpu scalda di piu e chiede pi corrente.. parlando di soglie tra i 4900/5000mhz..

samuel85
27-07-2014, 11:51
Migliorato ancora...4903.2 circa con bus 100.1 vcore 1.312 (forse posso scendere ancora ma preferisco tenerlo cosi) temp in test stress 83 gradi su un core massimi ah con yhypertrading attivo..
per i 5000 mhz...se tengo ht disattivato si può tenere sia temperature che voltaggi decenti..ma fare i 5 ghz con ht attivo vedo che è duretta...cominciamo a parlare di 1.398 o opiùper esser sstabili però :) sempre sotto i 93 gradi.
beh mi pare buono...
I vostri come si ccomportano?

Forza_G
27-07-2014, 13:55
Migliorato ancora...4903.2 circa con bus 100.1 vcore 1.312 (forse posso scendere ancora ma preferisco tenerlo cosi) temp in test stress 83 gradi su un core massimi ah con yhypertrading attivo..
per i 5000 mhz...se tengo ht disattivato si può tenere sia temperature che voltaggi decenti..ma fare i 5 ghz con ht attivo vedo che è duretta...cominciamo a parlare di 1.398 o opiùper esser sstabili però :) sempre sotto i 93 gradi.
beh mi pare buono...
I vostri come si ccomportano?

finalmente!! Finalmente si parla di qualcos'altro oltre a linx!!!

tu usi il programma che hai citato poco sopra giusto?! se si.. oggi lo provo anche io, giusto il tempo di staccare ed arrivare a casa.

Huriel
27-07-2014, 13:55
Migliorato ancora...4903.2 circa con bus 100.1 vcore 1.312 (forse posso scendere ancora ma preferisco tenerlo cosi) temp in test stress 83 gradi su un core massimi ah con yhypertrading attivo..
per i 5000 mhz...se tengo ht disattivato si può tenere sia temperature che voltaggi decenti..ma fare i 5 ghz con ht attivo vedo che è duretta...cominciamo a parlare di 1.398 o opiùper esser sstabili però :) sempre sotto i 93 gradi.
beh mi pare buono...
I vostri come si ccomportano?

Samuel ma come stai raffreddando? Liquido full o AIO?
Io a 4600 con v core 1.220 su Intel Processor Diagnostic Tool 64bit sto attorno ai 62 gradi. Se mi sale la scimmia provo a salire ancora un po' vediamo.
Io raffreddo con un AIO, l'h100i extreme...

samuel85
27-07-2014, 14:15
Sì uso il diagnostic tool di intel che ho citato prima...e poi giusto per sfizio (ccosìmi diverto) faccio un oretta a bf4...
sono con un h100i in push pull con le sue due ventole stock e altre due a led del cavolo.. (quelle originali frontali del corsair 500r..pperché ho il radiatore frontale

smoicol
27-07-2014, 19:09
x Samuel85
ho scaricato il software da te citato, volevo sapere se si deve impostare qualcosa o si deve soltanto lanciare il test, inoltre quanto dura?

samuel85
27-07-2014, 19:44
Basta lanciarlo...dura un po di minuti

zeddolo
14-09-2014, 19:00
Scusate se mi intrometto...vorrei fare una cosa contraria a quanto vogliono fare più o meno tutti, vorrei portare il mio 4790k a 4ghz fissi col minore vcore possibile, che calano a 800mhz quando il pc non è in uso.
La configurazione che possiedo è in firma.
Potete aiutarmi, sono completamente niubbo in argomento overclock o compagnia bella.
Vi ringrazio.

samuel85
16-09-2014, 01:13
Scusate se mi intrometto...vorrei fare una cosa contraria a quanto vogliono fare più o meno tutti, vorrei portare il mio 4790k a 4ghz fissi col minore vcore possibile, che calano a 800mhz quando il pc non è in uso.
La configurazione che possiedo è in firma.
Potete aiutarmi, sono completamente niubbo in argomento overclock o compagnia bella.
Vi ringrazio.

Come mai?hai un bel processore..perché non usarlo bene?
Comunque per quello che vuoi fare tu basta impostare il moltiplicatore a 40 e lasciarlo in auto e disattivare il turbo core, poi in win-impostazioni risparmio energietico imposti bilanciato

zeddolo
16-09-2014, 20:21
Ma perchè 4ghz mi bastano per fare qualunque cosa oggi come oggi.
Comunque provo a fare come dici te.
Eventualmente se volessi fare un oc a 4.5ghz dici che posso con la mia configurazione.
Stesso procedimento di prima?
Calcola che il mio case mi limita molto.
Ho speso tanto per il pc ed ho fatto la boiata di voler risparmiare sul case...

samuel85
16-09-2014, 20:40
Ma perchè 4ghz mi bastano per fare qualunque cosa oggi come oggi.
Comunque provo a fare come dici te.
Eventualmente se volessi fare un oc a 4.5ghz dici che posso con la mia configurazione.
Stesso procedimento di prima?
Calcola che il mio case mi limita molto.
Ho speso tanto per il pc ed ho fatto la boiata di voler risparmiare sul case...

beh per la poca differenza di direi semplicemente di impostarlo a 44 e basta..anche se fino a 4600mhz dovresti riuscire con quasi il voltaggio stock (ogni cpu è a sé)
L'h80i per quel processore non è il massimo..almeno almeno un h100i.
Se ti accontenti di 4ghz vai tranquillo potresti usare anche lo stock senza fare bench..e mi raccomando hai un ottimo processore per le mani..fallo lavoare come si deve ;) ;)

zeddolo
16-09-2014, 20:52
Bè dato che ci sono ne approfitto...con 120 euro di budget sai consigliarmi un case mid-tower come si deve (spazioso e non ridotto all'osso come il mio) che mi permetta di montare agevolmente qualunque tipo di aio.
L'NZXT Phantom 410 dici che è buono?
4.6ghz...mmm
Grazie ancora per i consigli.

:D

samuel85
16-09-2014, 23:44
un bel corsair 540 o anche il 500r..sei dentro il tuo budget..

Cicciuzzone
17-09-2014, 19:51
Bè dato che ci sono ne approfitto...con 120 euro di budget sai consigliarmi un case mid-tower come si deve (spazioso e non ridotto all'osso come il mio) che mi permetta di montare agevolmente qualunque tipo di aio.
L'NZXT Phantom 410 dici che è buono?
4.6ghz...mmm
Grazie ancora per i consigli.

:D

Se mi posso permettere questo " http://www.amazon.it/Corsair-CC-9011049-WW-Obsidian-450D/dp/B00I6BJ8MQ " viene appena €5 del budget ma è molto valido (ce l'ho e ne sono soddisfattissimo!). -_^

samuel85
17-09-2014, 22:16
si anche il 450d..richiama la linea del 750d ed è molto bello..
Resta su Corsair come marca di case

andrea(vr)
22-09-2014, 11:50
ciao,ho il tuo stesso procio e con cpu-z mi rileva in continuazione frequenze diverse...lo fa anche a te? bios tutto a default.

samuel85
22-09-2014, 12:27
attiva prestazioni elevate in risparmio energia del pannello di controllo

andrea(vr)
22-09-2014, 13:18
attiva prestazioni elevate in risparmio energia del pannello di controllo
era gia impostato..
sto cercando di fare oc,vediamo se riesco a fare qualcosa xche mi spiace lasciarlo a default

viaimpedita
26-10-2014, 11:42
Basta lanciarlo...dura un po di minuti

Riprendo da questo punto, sono da poco possessore di un 4790k ee ho visto che usate intel diagnostic per testare la stabilità.
Sicuri in così poco tempo, giusto quei 5 6 minuti per passare il test, il sistema possa essere considerato RockSolid????

Ero abituato a fare ore e ore di prime 95 oppure 30 sessioni di Linx in quanto venivo da un 8200
Certo che se è così è fantastico!!!:D :D

smoicol
27-10-2014, 13:39
Riprendo da questo punto, sono da poco possessore di un 4790k ee ho visto che usate intel diagnostic per testare la stabilità.
Sicuri in così poco tempo, giusto quei 5 6 minuti per passare il test, il sistema possa essere considerato RockSolid????

Ero abituato a fare ore e ore di prime 95 oppure 30 sessioni di Linx in quanto venivo da un 8200
Certo che se è così è fantastico!!!:D :D

ciao ti consiglio di usare realbench v2.2 fai il test e poi lo stress test integrato per 2 ore con memoria al massimo che la imposti tu, se non freeza o non si riavvia stai tranquillo che in dayli non avrai problemi, io con questo software e 5 passate di ibt full non ho mai avuto problemi

fr4nc3sco
02-11-2014, 13:34
visto che e l unico tread del 4790k volevo sapere in genere a che mhz si arriva a liquido r.s. e scoperchiandolo quanto si guadagna?

SL45i
02-11-2014, 15:34
ragazzi qualcuno sa dirmi come fare ad impostare un voltaggio dinamico che scende e sale sulla gigabyte z97n gaming 5 wifi? se imposto un vcore manuale mi resta fisso sia al massimo della potenza della cpu che al minimo.. l'unico modo in cui sono riuscito a farlo essere dinamico è impostando il vcore in auto... come posso fare?

smoicol
03-11-2014, 13:38
visto che e l unico tread del 4790k volevo sapere in genere a che mhz si arriva a liquido r.s. e scoperchiandolo quanto si guadagna?

ciao ho il mio lo tengo a 4700mhz con 1.27v
leggendo in giro il delid ti prende quei 15 gradi minimo,
come overclock massimo per un daily credo che tra 4700 e 4800 è la media, se hai culo a prendere una 4790k che con 1.30\1.32 stà oltre tale soglia è molto raro, o almeno io su 3 non ne ho trovati di cosi fortunati, alcuni esemplari salgono bene ma vogliono tanti volt, altri invece salgono bene vogliono pochi volt ma scaldano da paura.

viaimpedita
11-11-2014, 19:02
ok dopo varie prove sono arrivato a 4800 con 1.325 temp una 70ina a liquido durante realbench 2.2, ma una domanda
Quanto posso andare su voltaggio sul RING? per ora sto a 1.205