View Full Version : notizie sulla nuova archittettura haswell-e.
ciao a tutti, qualcuno sa a che punto è la nuova architettutura intel chipset x99 ? gli haswell-e sono veramente potenti come dicono? si sa che drovrebbero uscire sett-ottobr.2014, e che comprenderebbero 3 proci un Core i7-5960X,8 cori; il Core i7-5930K 6 cori ; e il Core i7-5820K 6 cori; a parte il core 5960x che è incomprabile visto il prezzo 1000$,(e non conviene visto che ogni anno circa, esce una microarchittettura nuova.) che è un 8 core; a parte il core 5930k, che è un 6 cori ma caro anche lui 600$ , il 5820k sembra più abbordabile 400$, ed è 6 cori,forse 3,2 ghz clock, ed è overclokkabile.
Quello che non capisco è perchè non hanno fatto un procio( tipo il 5930k) a 8 cori ,visto che nella precedente architettura ivy-e il 5930k era un sei cori; che senso ha fare due cori i7 a 6 ?
Poi si parla di ddr4 tra le novità, ma conviene comprarle visto che spesso le novità son a rischio funzionalità o di bug?
Inoltre all'inizio costeranno parecchio, e le prestazioni saranno da verificare quindi perchè acquistarle?
Forse vale la pena tenere la vecchia tecnologia ivy-e ( che io non ho) ,tenersi i 4 cori ed aspettare momenti migliori anche con i prezzi?
Poi vorrei per favore sapere se c'è un THREEAD UFFICIALE CHE RIGUARDA HASWELL-E, su questo forum, dove spesso si parla e si descrivono nuove tecnologie e approfondimenti.
Vi ringrazio ancora per la vostra pazienza ciao a tutti.
andry96b
11-07-2014, 13:08
Costruirsi ora una piattaforma basata su Ivy Bridge-E non trovo sia la scelta migliore: Haswell-E porterà, oltre alla rinnovata micro-architettura interna, diverse novità, le più note già da te citate, ossia la presenza finalmente di 8 core in una CPU di fascia consumer (come già offerto da tempo dagli FX a 8 core, anche se in realtà questi sono costituiti da quattro moduli affiancati contenenti 2 core ciascuno) e l'implementazione del controller DDR4.
C'è da premettere che sicuramente le DDR4, almeno nei primi tempi, certamente vedranno affinarsi le loro performance (con una riduzione dei timings per esempio, ancora piuttosto elevati nonostante l'aumento della frequenza) man mano poi stabilendosi; ovviamente il prezzo sarà certamente più elevato, attenuandosi nel tempo.
Qui (http://wccftech.com/intel-haswelle-core-i7-5960x-core-i7-5930k-core-i7-5820k-specifications-unveiled-flagship-8-core-boost-33-ghz/) puoi trovare una descrizione dei processori in questione (inglese).
-giorgio-87
11-07-2014, 13:51
mi intrometto..che differenza c'è tra moduli e core?
mi intrometto..che differenza c'è tra moduli e core?
Sostanzialmente, il core è composto (te la faccio breve) da una CU e una FPU. Il modulo è composto da 2 CU e una FPU condivisa con le 2 CU. Correggetemi se ho scritto qualche cavolata
andry96b
11-07-2014, 14:24
Sostanzialmente, il core è composto (te la faccio breve) da una CU e una FPU. Il modulo è composto da 2 CU e una FPU condivisa con le 2 CU. Correggetemi se ho scritto qualche cavolata
Quello che dici è corretto.
L' FX 8350 è costituito da 4 moduli (che a loro volta contengono 2 core ciascuno, per un totale di 8 core fisici); in pratica il moduli "suddividono" il die in 4 parti differenti, ognuna contenente 2 core e relative unità di elaborazione e FPU (floating point unit) di tipo condiviso.
N.B: ho modificato la parentesi sopra per non creare altri fraintendimenti.
-giorgio-87
11-07-2014, 14:26
CU e Fpu cosa sono?
andry96b
11-07-2014, 14:32
FPU (floating point unit): si tratta di un'unità di calcolo che si occupa di svolgere i calcoli di tipo matematico.
CU: semplicemente indica l'unità di calcolo, in poche parole il core.
Secondo alcuni fonti, Haswell-e dovvrebbe uscire a settembre 2014, ma mi domando ,visto il socket 2011-3, le schede madri che supporta tale socket esistono ? Sono state testate ?
Vorrei sapere se esiste qualche threead ufficiale sulle queste mobo e se qualcuno sa i probabili prezzi.
ciao.
Black"SLI"jack
30-07-2014, 14:50
le future mainboard skt 2011-3 usciranno in concomitanza delle nuove cpu haswell-e. saranno basate su chipset x99. al momento a parte alcune foto di main presentate a giugno (dei sample) non c'è nient'altro di ufficiale, come test, benchmark, etc. direi che è ancora tutto sotto NDA dato che mancano ancora circa 2 mesi all'uscita della nuova piattaforma.
sarà tutto da valutare attentamente. come sempre ci saranno main di vario genere, che offrono più o meno funzioni, così come quelle pensate per oc, come ad esempio le asus rog rampage. anche la scelta della cpu dovrà per certi versi essere ponderata. perchè i due esacore differiscono tra loro per il numero di linee pci-e a disposizione. se si ha intenzione di fare configurazioni multi-gpu (2 o più vga), direi che la scelta deve ricadere sul 5930K (40 linee) per avere almeno un 16x-16x, vista anche l'uscita delle nuove vga. mentre il 5820K andrà benissimo con una sola vga. poi bisogna anche vedere a tutti gli effetti le capacità di oc dei tre modelli, soprattutto per coloro (come me ad esempio) che la propria cpu la vogliono spremere per bene. sono tentato molto dal 5960X però vorrei anche capire i margini di oc, altrimenti tanto vale prendere una cpu xeon equivalente, non avrò il molti sbloccato, ma si potrebbe anche risparmiare qualcosa. è vero che ogni cpu è storia a se, ma se la media sarà quella già vista con haswell/haswell refresh, non è che mi entusiasma molto.
discorso ram sicuramente all'uscita costeranno un rene e un polmone. e come detto da altri, dovranno assolutamente assestarsi, anche in relazione a frequenze e timings.
-giorgio-87
30-07-2014, 19:57
Perchè un 5820 dovrebbe andar bene con una sola gpu?
Inviato dal mio space shuttle utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
30-07-2014, 20:47
parlo di quantitativo di linee pci-e. il 5960X e il 5930K avranno supporto a 2x16+1x8 (quindi 40 linee), mentre il 5820K avrà solo 1x16+1x8+1x4 (solo 28 linee). quindi in caso di multi-gpu il 5820K è valido al massimo fino ad uno sli/crossfire di due schede, ma con una con connessione pci-e dimezzata (l'8x). chi vuole puntare a configurazioni a 3 o 4 schede (16x+8x+8x, 8x+8x+8x+8x), deve per forza di cose puntare sui due modelli superiori, per non ritrovarsi con schede che usano una connessione pci-e a 4x. da considerare in ogni caso che le main più economiche non metteranno a disposizione probabilmente più di 3 slot pic-e 16x. per contenere il prezzo intel ha castrato un po' la cpu. a confronto il 4820K offre 40 linee come i fratelli maggiori, ma con soli 4 core.
come scritto prima il 5820K lo vedo bene per chi non ha interesse in configurazioni multi-gpu, ma vuole in ogni caso un esacore senza svenarsi, e quindi gli basta una vga singola anche se top di gamma, abbinando il tutto ad una main di fascia intermedia senza scomodare le varie top di gamma.
Quello che non capisco è perchè intel non abbia fatto due otto core.
nella precedente , ivy-bridge ci sono due six-core, il 4930k che sarebbe quello un pò accessibile circa 570 euro, e il 4950x, quello che costa mille euro, troppo per una tecnologia che cambia ogni anno.
Anche con sandy-bridge-e la situazione fu simile, due six-core il 3950x e il 3930k, e un quad-core il 3820.
Ora avere un haswell-e 5930k ad otto cori, sarebbe stata una soluzione ottima,oltre che vantaggiosa, visto che il vafer a 22 nm. a 8 cori già c'è .
E il prezzo di 580 euro avrebbe veramente un significato.
ciao a tutti.
Black"SLI"jack
31-07-2014, 15:14
da quello che ho visto, l'octacore deriva da una cpu 12core con 4core disabilitati, ma sicuramente saranno disabilitati tramite taglio laser, quindi non riattivabili. sicuramente deriva dalla stessa linea di produzione degli xeon. mentre i due esacore da quanto avevo letto all'inizio, dovrebbero avere un die monolitico da 6 core.
Comunque ,un intel i7 5820k six core , overcloccabile , se costasse come il precedente ivy bridge i7 4820k quad core ( 300 euro circa), sarebbe comunque un ottimo rapporto qualità-prezzo e si quadagnano 2 core veri.
E anche avesse solo una linea pci express, va bene comunque , si può utilizzare una sola s.v. singola di fascia alta.
Il problema secondo me sono le ddr4, che costeranno parecchio, quindi bisognerà risparmiare un pò sulla quantità ,tipo due banchi da 4gb = 8gb.
Altro problema sarà il prezzo delle mobo, sempre elevate rispetto alle altre.
Ma se uno riesce a risparmiare 800 o 900 euro in un anno, come sto cercando di fare io, si può ritrore un ottimo pc di fascia alta.
Si protrebbero utilizzare i componenti del vecchio pc da cambiare, tipo il case, l'alimentatore, il master. e un eventuale water-cooler, se compatibile.
Faccio un eventuale esmpio di componmenti da assemblare :
C.P.U. : Intel core i7 5820k 300,00 euro
RAM : Corsair DDR4 2133 Mhz.(4gb x 4gb) 100,00 euro
M.B. : asus x99 lga 2011-3 liscia : 250,00 euro
S.V. : Asus GeForce GTX 870 300 ,00 euro
Eventuale totale approsimativo : 950,00 euro.
Più meno approssimando in difetto siamo quasi vicini a quello che ho intenzione di risparmiare ( circa 80 euro al mese).(quelle di Renzi?).
è solo una supposizione ma comunque attuabile.
grazie ciao.
Black"SLI"jack
06-08-2014, 16:39
Per le Main non mi preoccuperei. Come al solito ci saranno modelli di varie fascie. Per le ram i primi prezzi usciti promettono bene. Peccato che si parla di kit di 2 banchi per 8gb o 16 Gb (70-140 euro rispettivamente.). Semmai se uno vuole kit spinti e parecchi Gb allora si che si svena. A me ne servirebbero almeno 32gb e prevedo già una bella spesa.
Bene , già un pò mi hai tranquillizato, per la ram anch'io pensavo a 16gb (8gb x 2),
poi per paura di un prezzo elevato avevo proposto 8 gb.
140 euro si può fare, mi piace troppo assemblare pc potenti e a costo di sacrifici e evitando spese inutili ,preferisco risparmiare un pò di euro al mese per avere la soddisfazione di ottenere un pc potente e bello da vedere.
Dimenticavo che ho già un case il cooler master stacker 810, un pò vecchio ma sempre ottimo, un semi nuovo corsair 850w semi modulare, il masterizzatore dvd lg, e il corsair hydro 100, che non so se potrò utilizzarlo con lga 2011-3.
ciao e grazie delle informazioni.
Black"SLI"jack
06-08-2014, 19:11
Ci stà che i due socket abbiano l'attacco per il dissi identico come misure. Se pensiamo che i skt 1156/1155/1150 hanno lo stesso interasse, non vedo perché Intel dovrebbe cambiare. Anche come dimensioni del skt vero e proprio non ci sono grosse differenze. Vedremo.
-giorgio-87
06-08-2014, 21:50
Non mi torna il ragionamento sul prezzo del 5820k..ammesso che costasse 300 euro, gli i7 attuali e futuri, avrebbero un prezzo quasi simile. Si ha una commistione si fasce di cpu..
Non credo che i prossimi i7 verranno proposti ad un prezzo piú basso. La soluzione potrebbe essere che un 5820k potrebbe avere delle limitazioni (o gli i7 con qualche caratteristica esclusiva), o ad esempio un ipc più basso.
Black"SLI"jack
06-08-2014, 22:34
Infatti i prezzi saranno 1000, 650 e 450 euro rispettivamente per 5960x, 5930k e 5820k. Soprattutto il piccolino avrà un prezzo più alto degli i7-4770/4790 proprio per differenziare la fascia media e quella alta e per non pestarsi i piedi da soli con due piattaforme dal prezzo simile.
NODREAMS
06-08-2014, 22:52
Secondo me potrebbe essere plausibile un prezzo intorno ai 350€ per il 5820K...io pure sto valutando, più per scimmia che per esigenza, di orientarmi su questa piattaforma, piazzandoci ben 32GB di RAM DDR4 e magari aspettare la serie 900 Nvidia per poi "sistemarmi per i prossimi 4-5 anni"
Black"SLI"jack
07-08-2014, 05:59
Invece io stavo già puntando l'octacore. Voglio vedere quanto ci vuole per cpu, modo e ram (almeno 32gb). Ma soprattutto quanto sono i margini di oc di queste nuove cpu. Altrimenti per le mie necessità potrei puntare ad una piattaforma xeon nel caso pure dual socket, configurazione che già stavo valutando con 2 e5- 2640v2 (8core 2/2,5ghz) , Asus z8 e 64gb di ram. Totale sui 2000/2200. Contro i 1700 ipotetici di 5960x+Asus rog+32gb
Protrebbe essere che il prezzo sarà di 400 euro per il 5820k “ per non pestarsi i piedi da soli con due piattaforme dal prezzo simile” come dici tu, ma anche nel passato quando sandy bridge esordì con questa nuova piattaforma 6-4 core,” performance” sostituendo i 6 e 4 core guilftown, i prezzi all’inizio erano esagerati,poi con il tempo sono calati, per quanto riguarda il procio più piccolino non mi ricordo bene il3820 , costava più o meno quanto il core i7 2700k (280 euro), e il core 4820k più o meno come il core i7 3770k,circa 320 euro.
Quindi un presumibile core i7 5820k , dovrebbe costare come il core i7 4770k circa 315 euro.
Comunque sono solo supposizioni, però si potrebbe aspettare il 2015, e vedere come sono questi proci broadwell , a livello prestazionale ed il prezzo .
Io sono portato ad acqistare proci senza la grafica integrata, ma utilizzare la grafica pcie su mobo, quindi aspetterò sicuramente il 2015 , quando usciranno nuove schede nvidia g.f.
Probabilmente la serie 880.
Forse valuterò in quel caso cosa fare.
In più ho saputo che intel farà i wafer dei proci , più grandi, con il conseguente calo dei prezzi costruttivi, non so se è vero , però lo spero.
grazie a tutti.
Black"SLI"jack
07-08-2014, 09:10
attenzione che 3820 e 4820 erano dei 4 core, il 5820 sarà esacore, quindi se prezzato come un i7-47x0, si sovrappongono come piattaforme e come prezzo. sicuramente il 5820 avrà un prezzo più alto. se adesso un i7-47x0 lo si trova sui 290 euro, un 5820 lo troveremo dopo poco tempo sui 400 euro. però presumo che un 100 euro di differenza ci saranno sempre.
-giorgio-87
07-08-2014, 15:40
ragazzi come temperature come stiamo messi?(nell'attuale socket 2011)
Hai ragione il i7 5829k è un esa core, quindi è più probabile , come dici tu , un prezzo superiore ai 400 euro, forse anche 500, visto che l'ivy-brige 4930k. costa quasi 550 euro.
Ho paura che non lo potrò comprare, a meno che non cali di prezzo nel 2015.
grazie ancora ciao
-giorgio-87
08-08-2014, 09:58
Broadwell invece saranno sempre 4 core?
Black"SLI"jack
08-08-2014, 10:38
si anche broadwell sarà 4 core. broadwell-e invece sarà il sostituto di haswell-e e quindi cpu 6-8 core se non di più.
Comunque credo che il 2015 sarà un anno di intensa attività per intel , l'uscita di BROADWELL e Skylake nonchè il Broadwell-E , e per non parlare del già uscito haswell-E e tutte le varie sigle e socket, faranno una bella confusione.
E quindi aspetterò con ansia il 2015 per vedere cosa succederà nel mercato di intel.
cioa a tutti a presto.
Nhirlathothep
09-08-2014, 10:08
io il 5820k credevo fosse quad core. Dove avete letto che non lo sarà?
sui prezzi delle mb siete troppo troppo ottimisti:
io dico minimo 200e per modelli base decenti
la ram non lo so proprio.
Anche io volevo finalmente un 8core, ma di sicuro costerà troppo quindi meglio metterci la pietra sopra da subito.
Alla fine l' unico guadagno che forse soggettivamente avrò dalle nuove serie sarà che prenderò usato a poco un 6 core su socket 2011 che desidero da anni
-giorgio-87
09-08-2014, 10:13
io il 5820k credevo fosse quad core. Dove avete letto che non lo sarà?
sui prezzi delle mb siete troppo troppo ottimisti:
io dico minimo 160e per mb castrate e 200e per modelli base decenti
la ram non lo so proprio.
Anche io volevo finalmente un 8core, ma di sicuro costerà troppo quindi meglio metterci la pietra sopra da subito.
Alla fine l' unico guadagno che forse soggettivamente avrò dalle nuove serie sarà che prenderò usato a poco un 6 core su 2011 che desidero da anni
Probabile...
Altra curiosità: le schede madri skt 2011 ( quelle attuali che hanno ancora le drr3) a fronte del prezzo più elevato, cosa offrono in più rispetto a quelle per le cpu haswell?oppure hanno quel prezzo solo perché appartengono alla fascia "premium"?
Nhirlathothep
09-08-2014, 10:23
Probabile...
Altra curiosità: le schede madri skt 2011 ( quelle attuali che hanno ancora le drr3) a fronte del prezzo più elevato, cosa offrono in più rispetto a quelle per le cpu haswell?oppure hanno quel prezzo solo perché appartengono alla fascia "premium"?
memoria quad channel più che altro, il socket basso la ha dual channel. Nei giochi non serve assolutamente a niente. (sul socket 1366 era triple channel, la ho sul muletto, sul 2011 è quad channel)
(e le pci express)
Black"SLI"jack
09-08-2014, 12:46
io il 5820k credevo fosse quad core. Dove avete letto che non lo sarà?
sui prezzi delle mb siete troppo troppo ottimisti:
io dico minimo 200e per modelli base decenti
la ram non lo so proprio.
Anche io volevo finalmente un 8core, ma di sicuro costerà troppo quindi meglio metterci la pietra sopra da subito.
Alla fine l' unico guadagno che forse soggettivamente avrò dalle nuove serie sarà che prenderò usato a poco un 6 core su socket 2011 che desidero da anni
per il discorso dei numero core, ti posto uno dei tanti link con le caratteristiche annunciate da intel per i 3 processori:
http://wccftech.com/intel-haswelle-core-i7-5960x-core-i7-5930k-core-i7-5820k-specifications-unveiled-flagship-8-core-boost-33-ghz/
anche all'uscita del skt 2011, c'erano mainboard più economiche, cmq una main di fascia bassa (che poi bassa non è di certo visto il segmento) saremo sui 200 euro scarsi e su questo ti do pienamente ragione. chiaro se si prende tutto al day one, veniamo spennati, dato che è una novità. ma tempo poco tutto si allineerà come deve. per le ram già alcuni produttori hanno dato dei prezzi indicativi per le ddr4 2133 e siamo sulla stessa fascia delle ddr3. 70 euro per 2x4gb e 140 euro per 2x8gb. da vedere i kit più veloci quanto costeranno.
per il discorso dell'8 core, ce ne sarà un modello solo e sarà il classico extreme edition da 100 dollari, quindi 900/950 euro.
Comunque aspettiamo settembre e forse oltre , pare che intel abbia trovato un bug sui chip Haswell-E / EP e BROADWELL –Y,nelle istruzioni TSX vedi http://www.anandtech.com/show/8376/intel-disables-tsx-instructions-erratum-found-in-haswell-haswelleep-broadwelly.
L’articolo conferma che è stato disabilitato, così probabilmente , non slitteranno l’uscita , ma avranno questa TSX bloccata finchè non risolvono il problema.
Non so se si possono usare le ddr3 sui nuovi chipset (ma non credo) ( fosse sì, potrei usare quelle che uno ha in un pc vecchio); ma vista la nuova tecnologia conviene adoperare ddr4 ,che di base hanno frequenza 2133mhz ,il problema sarà il prezzo.
A me come nuova tecnologia piace se uno ha disponibilità di denaro , non usa grafica integrata, vuole un octa o six core a 14nm, vuole il quad channel ,vuole 64 gb di ram ddr4 , si può fare.
Come prestazioni saranno sicuramente superlative, come il precedente ivy-bridge-E.
Io mi auguro che questa nuova tecnologia sia un po’ più potente della precedente, e che costi un po’ di meno, speriamo.
ciao a tutti.
Black"SLI"jack
13-08-2014, 11:09
Le ddr3 non saranno compatibili. Ddr3 3 ddr4 sono proprio diverse. A livello di prestazioni presumo che non ci saranno grandi differenze, saremo sempre su quel 10/15% in più. Anche perché derivano sempre da haswell.
Anche a me farebbe gola un octa-core, ma costa troppo, in più quasi ogni anno aumentano il numero dei core , il prossimo anno quando usciranno i BROADWELL-E , si parla di 10 core,( l’ ho letto su internet, http://wccftech.com) al prezzo chiaramente di più di mille dollari , come il suo predecessore HASWEEL-E , ma di otto-core.
Quello che mi auguro e che faranno degli broadwell-e a octa-core di fascia bassa. tipo un evetuale intel i7 6930k o addirittura il core i7 6820k.
L'importante è che mantengano il socket per più di 4 anni almeno.ciò che intel non fa quasi mai.
Sul discorso dei prezzi, su questo sito , parlano di prezzi in dollari, il core i7 4930k verrebbe 631 dollari pari al cambio attuale 471 euro, il core i7 426 dollari, al cambio attuale 318 euro.
QUINDI SE IL CAMBIO FOSSE CORRETTO , non avremo quei prezzi gonfiati !!!!
Saluti atutti a presto, ciao.
Black"SLI"jack
19-08-2014, 10:01
attento però non fare il cambio in base al valore euro/dollaro. i prezzi in dollari sono tasse escluse e per lotti di 1000 pezzi, quindi se fai la conversione, sui 471 euro devi calcolare il 22% di iva, quindi 575 euro. inizialmente sarà un cambio 1:1, quindi 630 euro, e pian piano di abbasserà intorno ai 550 euro. sempre stato così.
se poi uno vuole una cpu con più core, 8 o più, e non interessa l'oc, posso assicurarti che uno xeon pari livello costà meno. da verificare cmq la compatibilità del chipset x99 con gli xeon, più che altro per capire se non ci sono delle limitazioni, un po' come succede con l'x79 attuale e cpu xeon.
poi intendiamoci con un esa/octa core in ambiente desktop, soprattutto se non ci lavori, ci campi veramente per anni. se poi è una cpu da oc e sale bene, allora la vedo difficile cambiare. chi ha adesso un x79 con un esa da 4,5/4,6 GHz personalmente può saltare haswell-e a pie pari. il guadagno sarebbe minimo rispetto all'esborso. scimmia permettendo.
personalmente stò usando l'ambiente di lavoro in ufficio come ambiente di test vmware/hyper-v (soprattutto il secondo). sinceramente spostarmi il tutto sul mio pc personale non mi dispiace, almeno sono libero di fare quello che voglio e non sono legato alle risorse disponibili (quando lo sono). per questo motivo puntavo al octa core. oppure come già detto in un post passato pensare ad un dual cpu con 2 xeon (16 core fisici/32 logici). che alla fine mi costa poco più di un 5960K + il resto.
Anche a me farebbe gola un octa-core, ma costa troppo, in più quasi ogni anno aumentano il numero dei core , il prossimo anno quando usciranno i BROADWELL-E , si parla di 10 core,( l’ ho letto su internet, http://wccftech.com) al prezzo chiaramente di più di mille dollari , come il suo predecessore HASWEEL-E , ma di otto-core.
Ogni anno aumentano i core? Ma dove?
Dal 2006 (anno del mio Q6600) abbiamo avuto a malapena qualche esemplare di six-core a prezzi veramente salati (500 euro ed oltre).
Ora dopo 5 anni dal primo six presentano gli 8 core: 10 core su broadwell-e e' pura fantascienza.
Io spero in un six entry level sui 300 euro a due-tre mesi dal lancio in modo da cambiare il mio quad.
Intel Haswell-E press slides (http://videocardz.com/51380/intel-haswell-e-i7-5960x-i7-5930k-i7-5820k-pricing-revealed)
Intel i7 / X99 Haswell-E pricing:
Intel Core i7 5960X 8C/16HT – 40-lane PCI-Express support (x16 + x16 + x8) — $999
Intel Core i7 5930K 6C/12HT – 40-lane PCI-Express support (x16 + x16 + x8) — $583
Intel Core i7 5820K 6C/12HT — 28-lane PCI-Express support (x16 + x8 + x4) —– $389
http://www.overclock.net/t/1509415/vc-intel-haswell-e-press-slides
Quindi confermate le linee inferiori del pciEX sull'entry level: non credo sarà molto felice chi intendeva usare soluzioni multi-gpu.
Per il prezzo facciamo due conti.
Il 4790K ha un listino di 339$ ed ora dopo 2 mesi si trova a 280€.
Se stimiamo lo stesso andamento possiamo ipotizzare uno street-price, dopo qualche settimana, di 300€ per il 5820K e 450€ per il 5930K.
Come prezzo personalmente mi andrebbe benone il 5820; restano da vedere i costi delle DDR4 ma qui ho paura che sarà un vero salasso...
Black"SLI"jack
26-08-2014, 11:28
imho sei troppo ottimista per i prezzi delle cpu. penso che ci vorranno diversi mesi prima di avere un calo dei prezzi. inizialmente alti, poi si assesteranno sui 350/400 per il 5820k (ricordiamoci che è sempre un esacore anche se un po' castrato sulle lane pci-ex) e 500/550 per il 5930k. mentre il 5960x si attesterà sui 900/950. ricordiamoci che è fascia enthusiast.
poi il 4790k come prezzo medio è 310 euro. solo un negozio lo mette a 280 euro, gli altri partono dai 300 scarsi in su. e cmq altro non è che un 4770k revisionato. qui si parla di cpu nuove, ma soprattutto piattaforma completamente nuova. vero che con haswell-refresh è stato presentato lo z97 (e derivati), ma altro non è che un z87 con un po' di funzionalità in più. un po' come successe con z68 e z77. all'atto pratico lo stesso chipset con qualcosa in più (in genere pci-ex 3.0 e trim su raid 0).
qui invece il salto da x79 a x99 è maggiore, in quanto vengono aggiunte tutte quelle caratteristiche che negli ultimi 3 anni sono state introdotte nella fascia mainstream (mentre l'x79 restava al palo) come supporto nativo usb 3.0, maggior numero di porte sata 3.0 (native), sata express, m.sata 2.0, etc.
praticamente allineano la fascia high-end con la mainstream a livello di funzionalità chipset.
mentre a livello cpu, lasciano un bel margine di differenza. mainstream max 4 core, high-end da 6 a 8 core.
resta come giustamente hai detto il discorso prezzo ddr4. sicuramente i modelli ad alta frequenza costeranno un rene, forse due (2800/3000 mhz). le uniche con prezzi decendi saranno le 2133 forse.
Black"SLI"jack
26-08-2014, 11:55
per il discorso ram:
corsair ha sul sito global indicato un po' di prezzi (dai 375$ ai 1080$) per kit da 16/32gb
http://www.corsair.com/en/memory/popular-memory/ddr4-memory
crucial invece va dai 4gb ai kit da 64gb però tutti a 2133mhz e si parte da 87$ fino ai 996$ per il kit da 64gb.
http://www.crucial.com/usa/en/memory/ddr4--ddr3--ddr2--ddr--sdram--crucial
g.skill non ha ancora messo i prezzi sul sito. ci sono solo le descrizioni tecniche. anche adata sul sito ha solo la descrizione tecnica. mentre Kingston non ha traccia delle ddr4 sul proprio sito, così come geil.
se poi pensiamo che a livello di mainboard, asus non ha mostrato ancora niente. gigabyte 7 modelli (i manuali dovrebbero essere già online), asrock alcuni modelli della serie extreme e la formula :sbav:. msi 1 sola main come evga. al momento direi che c'è veramente poco.
http://www.xtremehardware.com/news/hardware/prima-immagine-per-la-asus-x99-deluxe-2014082510122/
Black"SLI"jack
26-08-2014, 13:04
bella, anche se aspetto le rog per fare la mia scelta. in considerazione anche della possibilità di liquidare la main oppure no.
imho sei troppo ottimista per i prezzi delle cpu.
CUT
resta come giustamente hai detto il discorso prezzo ddr4. sicuramente i modelli ad alta frequenza costeranno un rene, forse due (2800/3000 mhz). le uniche con prezzi decendi saranno le 2133 forse.
Mah probabilmente sì. L'unico preoder che ho trovato è uno shop tedesco che prezza il 5820 a 440€ ivato :fagiano:
Aspettiamo il 29 quando dovrebbe cadere l'NDA se cambia qualcosa.
La RAM pare il preannunciato salasso: 125€ per 8GB di Crucial (però Registered, le liscie magari costeranno un filo meno).
appleroof
28-08-2014, 14:10
wccftech.com/intel-core-i7-5960x-haswell-e-hedt-flagship-processor-benchmarked-overclocked-40-ghz/
credevo onestamente che ci fosse più attesa dietro questi cari-mostriciattoli e invece, a giudicare dai reply...:p
Dovrebbero rilasciarli oggi con conseguente fine dell'NDA.
Io sono in attesa di review e street-price di tutto l'ambaradam(mobo,cpu e ram) per valutare l'upgrade.
EDIT: l'nda scade oggi alle 18 italiane.
Black"SLI"jack
29-08-2014, 16:50
su vari siti si vedono già molte main dei vari produttori. presentate in particolare l'asus rampage v extreme e varie msi.
anche Kingston ha presentato le proprie ram da 2133 a 3000mhz in kit da 4x4gb.
aggiungo che il re dei case ha già a listino molto del nuovo hw.
costo cpu (boxate):
350 euro - 5820k
525 euro - 5930k
945 euro - 5960x
per le main si oscilla dai 215 euro ai 400 per i modelli tipo rve.
il problema sono proprio le ram. 32gb 2400mhz costano 420 euro. e si arriva ai 500 euro per 16gb a 2800mhz.
Idem. Di sicuro se cambio non lo faccio subito ma dopo qualche mese per far livellare i prezzi (sopratutto delle ram).
Comunque 350€ iva inclusa per il 5820k non è affatto male.
Sullo stesso sito ho fatto un giro su mobo e ram: per le prime ci vogliono almeno 220€ mentre la ram viene 110/120€ per 8GB.
EDIT:non avevo visto i prezzi di mobo e ram mi sa che abbiamo editato assieme. :)
Si la ram viene una fucilata: sinceramente spero si abbassino ma visto che le DDR3 costano il doppio rispetto a qualche tempo fa sono pessimista.
Black"SLI"jack
29-08-2014, 17:57
un octa core + main di fascia alta siamo sui 1300 euro, quindi "abbordabile" per quello che offre. le ram invece non sono avvicinabili. 8GB sono inutili. anche perchè che te ne dai di un octa-core con poco ram? virtualizzazione, photo/video editing, richiedono quantitativi superiori. se ci vuoi giocare e basta non ti serve di certo un 8 core. vediamo se per febbraio (compleanno :D) riesco a farmi un bel regalino.
lato oc ho visto che con 1,2v gli 8 core salgono sui 4200/4300 mhz. non male considerando il tipo di cpu. e sono i primi esemplari. forse forse un 4500 con voltaggi tipo 1,3v o meno sono raggiungibili per un daily sotto liquido e ci metterei subito la firma per prenderne uno.
anzi devo rivalutare tutta la gamma di queste nuove cpu, visto anche il prezzo del piccolino (5820k), quasi quasi il 5930k diventa una scelta strana, sa di ripiego. mi spiego meglio. fino ad oggi il top di gamma come cpu era 6 core (3960x/4960x) e il fratello minore (3930k/4930k) era praticamente simile, ma a 400 euro in meno. il fratellino dei due (3820/4820k) era un semplice 4 core con solo più pci-ex lane (40).
al momento con 30 euro in più di un 4790k si prende un 5820k (6 core) che a livello di pci-ex lane ne ha di più. se fino ad oggi si sono fatti sli/cf 2 way con 16 lane (ne ho uno anche io di sli 8x/8x con gtx780), chi non vuol spendere troppo, ma volendo sempre un 6 core si prende il 5820k. se si vuole un 3way sli tutte e 3 le nuove cpu fornisco 8x/8x/8x, quindi nell'ottica di risparmio vado sempre sul piccolo.
ora se però si vuole il massimo ed in particolare si vuole sfruttare un 4 way di vga, che già non costano poco, non vedo il motivo di prendere il 5930k, e vado di 5960x, dato che in questo caso avrò altri 2 core per sfruttare il tutto. più potenza video si ha, più la cpu deve essere in grado di starci dietro e quei 2 core in più danno maggiore contributo rispetto a 500mhz in più a core.
quindi quando scelgo il modello intermedio? mai. il 5820k farà il botto. sarà il must-buy. considerando che poi se uno vuole un 4790k, lo prende per l'oc (cmq contenuto, 4,8ghz massimi di media, quindi 400mhz soli), quindi almeno una buona main ce la si deve mettere e siamo sui 200 euro circa. praticamente siamo sulla stessa fascia di prezzo del 5820k. per il momento non considero le ram, sono troppo una novità, anche se 8gb per uso game sono sufficienti e si limitano i "danni".
-giorgio-87
29-08-2014, 19:44
Si...era lo stesso discorso che facevo tempo fa, perchè prendere un 4790k se c'è a poco più un 5820k?..eppure qualcuno mi smentiva nelle ipotesi...
comunque...quanto incide nello sli quel 8x nel secondo pci-e?nel 4790k si hanno entrambe le linee a 16x?
non sono ancora sicuro di effettuare una spesa doppia per la vga...non si sa mai..
Sono furbi, tra il 5820 e 5930 le differenze non sono molte, eppure il prezzo sale di molto tra le due proposte.
Black"SLI"jack
29-08-2014, 20:15
Con le CPU skt 115x si hanno solo 16 lane pci-ex totali. Di conseguenza in presenza di configurazioni sli/cf 2 way, le schede vanno a 8x/8x. Salvo avere una main con chip plx per avere più lane.
Mentre per il discorso 8x/8x e prestazioni, ti posso assicurare che con le 780 in sli passare da z68 a z77 (quindi semplice raddoppio della banda in quanto pci-ex 2.0 8x = pci-ex 3.0 4x), non è cambiato nulla. La differenza l'ho avuta passando dall'i5-2500k@4.9ghz all'i7-3770k@5.1ghz + ht on. L'i5 con giochi dove la CPU è importante faceva da collo di bottiglia con le 780 mentre con le vecchie 480 era perfetto. Tipo bf4 o crysis 3, mi teneva la CPU al 100% e le vga non andavano oltre il 40/50% di utilizzo.
Per questo prima ho scritto che se uno vuole fare un 4 way, deve puntare al 5960x. I 2 core + ht saranno molto più utili della frequenza più alta del 5930k.
A priori escludevo il 5820k, in quanto temevo un prezzo troppo alto e non troppo distante dal 5930k. Ma adesso con quanto visto a livello di prezzo, come detto prima il modello che secondo me perde in fatto di interesse è proprio il 5930k. O il piccolo o il grande.
-giorgio-87
29-08-2014, 20:56
Quindi sintetizzando, possiamo dire che nel 5820k l'obbligo di impostare uno dei due slot PCI Express con 8 linee attive non inficia sulle prestazioni della gpu rispetto a linee a 16x? (ovviamente in ottica di 2way sli, no 4 schede)..
Mi interessava in particolare questo, so che al massimo utilizzerò 2 schede, non di più.
Black"SLI"jack
29-08-2014, 21:10
chiaro che parlo con quanto disponibile a livello di gpu sul mercato ad oggi. può anche darsi che in presenza delle future vga, avere i 16x effettivi per entrambe le vga possa comportare qualche vantaggio, ma imho no.
sempre che poi a livello di bios non si possa decidere (e qui dipende dai vari costruttori e relativi ing.) come ripartire le lane pci-ex e di conseguenza fare un 8x/8x, lasciando il resto agli altri slot.
-giorgio-87
29-08-2014, 21:24
Bisognerebbe comprendere a fondo il problema delle linee pci-e.
Possiamo iniziare a fare una stima dei prezzi per un pc 2011 completo (a parte la scheda video che riciclerei, s.o. e monitor)?
Cpu 5820, 380 euro
Mobo 2011 v3 200 euro?
Ram ddr4 16 gb ??200 euro?
Dissipatore noctua nh d14 80 euro
Psu 750w bastano per uno sli? 90 euro
ssd 840 pro 256gb 150 euro
hd 1tb sui 50 euro
case a piacere sui 100-150 euro
spedizioni e cose varie a parte.
Quindi una cifra di 1300-1400euro potrebbe essere corretta?
Black"SLI"jack
29-08-2014, 22:08
Cpu 5820, 380 euro - 350 euro
Mobo 2011 v3 200 euro? - 220 euro
Ram ddr4 16 gb ??200 euro? - 215 euro
Dissipatore noctua nh d14 80 euro - escludo a priori poi argomento
Psu 750w bastano per uno sli? 90 euro - errato dipende dalla vga scelte, direi un 1000w per stare tranquilli, tipo un evga 179 euro
ssd 840 pro 256gb 150 euro - 2x 120gb raid 0 840 evo 65 euro l'uno :D :sofico:
hd 1tb sui 50 euro - meglio un 2tb o 3tb 75/90 euro
case a piacere sui 100-150 euro - case normale concordo anche se....
ho fatto alcune correzioni.
ora la questione sli, alimentatore e case e dissipazione.
per l'ali considerando 2 vga fascia alta, si parla già di 250w a testa, ci si aggiunge cpu e resto, un 750w diventa assai stretto. sò quanto consuma uno sli dato che ne ho avute 5 configurazioni personali e 2 da amici (in un caso crossfire). per il case andando su quella fascia se ne trovano di molto grandi. se ad uno non interessa tanto l'estetica ad esempio un xigmatec elysium è abbanza grande da infilarci qualunque cosa. oppure sui soliti, tipo corsair 750d, etc.
la questione imho me più delicata è il raffreddamento di cpu e sli. ho avuto lo sli ad aria e sono dolori per le orecchie. soprattutto d'estate. si deve pensare ad un ottima areazione del case ed aggiungere delle fan per spingere aria in mezzo alle vga, altrimenti quella sopra si prende anche il calore di quella sotto. di conseguenza ventole che aumentano di rpm e frequenze che vengono tagliate per mantenere le temp entro certi livelli.
per la cpu invece andrai almeno con un AIO. anche se la propensione sarebbe verso un liquido custom sia cpu che vga, anche in ottica overclock. costa ma la resa è tanta.
Pierpy13
30-08-2014, 10:27
16GB di RAM DDR4 a 215E dove, scusatemi? Io ho trovato prezzi esagerati, anche 400E.
Black"SLI"jack
30-08-2014, 12:22
Re dei case in cruccolandia.
Black"SLI"jack
30-08-2014, 20:45
sul discorso 1 gpu potente o due, dipende se vuoi fare uno sli/cf su quale scheda ti indirizzi. se prendi 2 gpu di fascia alta, chiaramente avrai un notevole boost. altrimenti se prendi 2 vga di fascia media non è detto che andrai di più di una vga top di gamma.
quando si esegue un oc non è che perdi di conseguenza la garanzia. la perdi nel momento un cui bruci la cpu e ci sono danni visivi su di essa. altrimenti se fai un oc tranquillo ed eviti voltaggi elevati, in genere non succede nulla e hai sempre la tua bella garanzia. poi intel stessa sa che queste cpu nel 90% dei casi saranno occate e ti danno le possibilità. cmq andrei di 5820k a questo punto. costa meno e se la configurazione a 2 vga ti interessa poco, quello che risparmi lo investi su una vga di fascia alta.
maggiore è la freq della ram e minori sono i timing (latenza, sono valori con cui lavorano i chip di memoria), migliori saranno in genere le prestazioni. considera però che le differenze in genere le si notano in ambito di test sintetici. nella realtà le differenze si assottigliano, fino ad non essercene.
se non usi voltaggi per ram e cpu elevati ma entro valori di guardi, anche sotto oc, quando inizierà un componente ad avere problemi, di anni ne saranno passati un bel po'. chiaro che se prendi ad esempio un i7-3770k come il mio in firma e lo tieni a 1,5v di vcore, tranquillo che ti muore presto. ma se lo tieni sotto 1,35v ti durerà un bel po'.
Re dei case in cruccolandia.
non riesco a trovarlo:stordita: scriverlo meno criptico oppure link in pvt
grazie:)
non riesco a trovarlo:stordita: scriverlo meno criptico oppure link in pvt
grazie:)
caseking tradotto in italiano
-giorgio-87
03-09-2014, 15:16
sulla chiave disponibili pezzi per haswell e!
prezzi confermati..
per una configurazione media ci vogliono 1300 euro circa senza scheda video...
Black"SLI"jack
03-09-2014, 16:03
peccato che hanno solo 1 modello di main.
-giorgio-87
03-09-2014, 16:04
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/03/602f0bfa78e888820517b88fa307fd90.jpg
Che ve ne pare..è piuttosto risicata per non spendere soldi inutili..se si vuole a tutti i costi un 6 core...
Inviato dal mio space shuttle utilizzando Tapatalk
Bhe non penso ci sia molto da criticare.
L'unica cosa è il dissipatore, secondo frostytech (che io reputo molto affidabile) non è il migliore ad aria e costa veramente tanto.
Io valuterei altro.
http://www.frostytech.com/top5heatsinks.cfm
-giorgio-87
03-09-2014, 21:00
come vedete un raffreddamento a liquido rispetto al noctua?
comunque ci sono nuovi pezzi..ram 8 gb a circa 80 euro e nuove mobo più economiche...sono riuscito a fare una configurazione di 1090 euro circa...con il 4790k mi viene circa 100 euro in meno...
la differenza di prezzo è quella più o meno 100 euro..ora bisogna capire quanto potrebbe salire in overclock il 5820k...non chiedo le stesse frequenze del 4790k ma quasi...almeno per avvicinarsi..tra poco posto la configurazione e magari commentiamo assieme la qualità..
-giorgio-87
03-09-2014, 21:03
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/03/20c29b3e51f04878292aec971a4f46d3.jpg ecco qui..le ram sono scarse forse...pareri sulla mobo?
Inviato dal mio space shuttle utilizzando Tapatalk
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/03/20c29b3e51f04878292aec971a4f46d3.jpg ecco qui..le ram sono scarse forse...pareri sulla mobo?
Inviato dal mio space shuttle utilizzando Tapatalk
:wtf: 5920k?Mi sa che il negozio si e sbagliato voleva scrivere 5820k cmq io come dissipatore avrei puntato su un kit AIO ek a 2 o 3 ventole!!!
Black"SLI"jack
03-09-2014, 21:20
personalmente aspetterei a fare il cambio di piattaforma. in italia i maggiori siti online sono sprovvisti di molto del parco main e ddr4 che sono stati presentati. la e-chiave ogni volta che refreshi la pagina cambia i prezzi :asd:, già cpu e mobo costano di più.
farei stabilizzare il mercato e poi vedrei di fare il cambio. prezzi troppo ballerini e disponibilità scarse in italia.
discorso dissipatore, un bel liquido custom. niente AIO (corsair o simili) o niente dissa ad aria. con 220 euro si prendono i kit alphacool con rad da 480 e pompa ddc. sicuramente molto più performanti di un h100 o simili che costano 100 euro e passa. ma soprattutto resta il margine per raffreddare a liquido tutto il resto del pc.
-giorgio-87
03-09-2014, 21:23
Raga un esempio di kit aio?
Per i prezzi sono d'accordo, aspetterei qualche altro mese.
Sicuramente hanno sbagliato col nome della cpu.
personalmente aspetterei a fare il cambio di piattaforma. in italia i maggiori siti online sono sprovvisti di molto del parco main e ddr4 che sono stati presentati. la e-chiave ogni volta che refreshi la pagina cambia i prezzi :asd:, già cpu e mobo costano di più.
farei stabilizzare il mercato e poi vedrei di fare il cambio. prezzi troppo ballerini e disponibilità scarse in italia.
difatti utilizzo come negozio il re dei case (caseking) in germania quando comperò online un esempio?Tipo Enermax LiqTech 240 XSPC Set RayStorm 750 EX240 NZXT KRAKEN X60 Zalman Reserator 3 Max Dual questo per farti un esempio giorgio difatti con molta probabilità prendo questo EK Water Blocks Wakü-Set EK-KIT X360
Black"SLI"jack
03-09-2014, 21:31
cosa intendi per kit AIO?
questo
http://www.maximumpc.com/files/u152332/corsair_h100i_small.jpg
o questo
http://www.ybris-cooling.it/4815-large_default/alphacool-nexxxos-cool-answer-360-ddc-xt.jpg
cosa intendi per kit AIO?
questo
http://www.maximumpc.com/files/u152332/corsair_h100i_small.jpg
o questo
http://www.ybris-cooling.it/4815-large_default/alphacool-nexxxos-cool-answer-360-ddc-xt.jpg
il primo mentre il secondo e un kit interno!!!!
Black"SLI"jack
03-09-2014, 22:19
ehm credo di conoscere perfettamente la differenza.... :D
dai un occhio alle gallerie linkate nella mia firma, per entrambi i pc. poi capirai :D.
mi capita spesso che sul thread degl'impianti a liquido custom, entri qualcuno che non ha ben idea della differenza tra i due tipi di raffreddamento, pensando che abbiano le stesse performance. per questo chiedevo.
-giorgio-87
03-09-2014, 22:42
ehm credo di conoscere perfettamente la differenza.... :D
dai un occhio alle gallerie linkate nella mia firma, per entrambi i pc. poi capirai :D.
mi capita spesso che sul thread degl'impianti a liquido custom, entri qualcuno che non ha ben idea della differenza tra i due tipi di raffreddamento, pensando che abbiano le stesse performance. per questo chiedevo.
Esatto non conosco la differenza...perciò chiedevo...
differenza di performance, un esempio per capire?
almeno arrivo a capire: il primo della corsair è di quelli comuni..mentre il secondo è custom...
oltre le prestazioni, come siamo messi come manutenzione, montaggio e durabilità nel tempo?
Black"SLI"jack
03-09-2014, 22:56
come prestazioni, il primo tipo (All-in-one) si allinea e supera di poco i migliori dissipatori ad aria. il secondo in base a come strutturi il loop (wb cpu, rad, ventole, etc) ha prestazioni superiori.
i primi sono a manutenzione zero. però scaduta la garanzia se ti si rompe il rad o la pompa butti via tutto. anche perchè montano tubi piccoli, non esistono raccordi da poter sostituire. ho avuto un corsair h50 per anni. per carità buono ma con i suoi limiti.
i secondi, di regola 1-2 volte l'anno si procede con la pulizia generale dei vari componenti e sostituzione del liquido. se si rompe qualcosa, cambi solo quella.
per il montaggio. mi capita a volte di montare pc per amici con AIO e mi trovo a volte in difficoltà per colpa dei tubi un po' troppo rigidi e di una lunghezza prestabilita che non permettono di posizionare correttamente il tutto. niente di particolare, però...
mentre sui custom, si deve fare attenzione ad avvitare bene i raccordi per evitare perdite ad esempio. ci sono alcune linee guida da tenere presente, ma niente di impossibile. ci vuole un po' di manualità in più. ma rispetto al passato molto più semplice.
come durata nel tempo, un custom, a parte la compatibilità dei waterblock full cover per vga (sono dedicati a modelli specifici), in genere si riutilizza tutto negli anni a seguire. al massimo da comprare le staffe per il wb per un nuovo socket cpu (10 euro al massimo). dalla sua hai anche la possibilità di raffreddare con un unico loop sia la cpu che la vga, la main, etc. considera che ho ventole, rad, pompe, vaschette, raccordi che risalgono ad agosto 2010, quando ho iniziato con il liquid Cooling serio.
Ciao sono maxy , ho seguito attentamente le vostre discussioni e ci sono ottimi consigli su i preventivi da voi esposti.
Io ne ho fatti due su siti diversi:
Su e-price:
COOLERMASTER - Dissipatore Seidon 120V Per CPU Intel Socket LGA 2011 1366 1150 1155 1156 775
e AMD Socket FM2 FM1 AM3 + AM3 AM2 € 48,69
XFX - 1050 Watt Black Edition - Completamente modulare- ATX 80 Plus Gold € 204,99
CORSAIR - Vengeance 16 GB (4 x 4GB) DDR4 2666 Mhz CL15 Dissipatore LPX Nero € 311,99
MSI - Motherboard X99S SLI PLUS socket LGA 2011-3 chipset Intel X99 ATX € 204,99
INTEL -Core i7-5820K (Haswell Extreme) 6 Core 3.3 GHz Socket LGA 2011-3 Boxato € 388,99
Totale: € 1.159,65
IVA INCLUSA
ESCLUSE SPESE DI SPEDIZIONE.
PREVENTIVO SU E-KEY.
COD Descrizione Prezzo Totale
EK00058613 CPU Intel Core i7-5920K Socket 2011-3 3.3GHz 15MB 140W 22nm Haswell-E No Dissipatore Boxed € 356,40 € 356,40
EK00058616 Scheda Madre MSI X99S SLI PLUS Socket 2011-3 Intel X99 DDR4 SATA3 M.2 USB3 ATX € 184,20 € 184,20
EK00058482 .RAM DDR4 G.Skill Ripjaws 4 F4-2133C15Q-16GRB PC3-17000 2133MHz 16GB (4x4GB) CL15 XMP 1.2v € 219,60 € 219,60
EK00047081 Dissipatore Cooler Master Seidon 120V 120 AMD AM2/AM2+/AM3/AM3+/FM1/FM2 Intel 1150/1155/1156/1366/775//2011 € 47,00 € 47,00
EK00048496 Alimentatore PC Modulare Corsair RM1000 1000W ATX 80+ Gold € 161,00 € 161,00
TOTALE IVA ESCLUSA : 793,61 €
Questa è solo un idea , comunque aspetterò un po di tempo prima di cimentarmi in spese elevate,
Il case è gia presente , masterizzatore idem , per la scheda video aspetto il 2015, ssd posso toglierlo da un pc datato che ho, un samsung 256 pro, risparmio qual cosina .
Comunque stavo pensando che invece di usare lo sly se uno usa solo una s.v. di fascia alta , non ha le stesse prestazioni di uno sly a pari prezzo?
Faccio un esempio non so se è valido come paragone, difatti chiedo a voi lumi. Asus Radeon r9 290x 4gb circa 475,00 euro o sapphire radeo r9 285 2gb x 2 circa 482,00 euro.
Dico questo perché se fossi costretto ad acquistare il procio più piccolo il core i7 5820k, quindi una sola linea express, non potre usare solo una video-card singola di fascia alta?
Grazie a tutti dei preziosi consigli accetto anche delle variazione sui due preventivi, sempre nel risparmio e prestazioni.ciao
Black"SLI"jack
04-09-2014, 12:27
Sul discorso lane pci-ex del 5820k, ne hai 28 da ripartire in configurazioni multiscreen 16x/8x o 8x/8x/8x. Quindi si possono fare sli e cf. Eviterei il corsair rm1000 non è il massimo. Se vuoi un mille watt vai di cooler master v1000. È un seasonic rimarchiato della serie platinum. E costa pure meno ed è più silenzioso. Oppure vai di evga 1000 p2.
-giorgio-87
04-09-2014, 12:42
Ciao sono maxy , ho seguito attentamente le vostre discussioni e ci sono ottimi consigli su i preventivi da voi esposti.
Io ne ho fatti due su siti diversi:
Su e-price:
COOLERMASTER - Dissipatore Seidon 120V Per CPU Intel Socket LGA 2011 1366 1150 1155 1156 775
e AMD Socket FM2 FM1 AM3 + AM3 AM2 € 48,69
XFX - 1050 Watt Black Edition - Completamente modulare- ATX 80 Plus Gold € 204,99
CORSAIR - Vengeance 16 GB (4 x 4GB) DDR4 2666 Mhz CL15 Dissipatore LPX Nero € 311,99
MSI - Motherboard X99S SLI PLUS socket LGA 2011-3 chipset Intel X99 ATX € 204,99
INTEL -Core i7-5820K (Haswell Extreme) 6 Core 3.3 GHz Socket LGA 2011-3 Boxato € 388,99
Totale: € 1.159,65
IVA INCLUSA
ESCLUSE SPESE DI SPEDIZIONE.
PREVENTIVO SU E-KEY.
COD Descrizione Prezzo Totale
EK00058613 CPU Intel Core i7-5920K Socket 2011-3 3.3GHz 15MB 140W 22nm Haswell-E No Dissipatore Boxed € 356,40 € 356,40
EK00058616 Scheda Madre MSI X99S SLI PLUS Socket 2011-3 Intel X99 DDR4 SATA3 M.2 USB3 ATX € 184,20 € 184,20
EK00058482 .RAM DDR4 G.Skill Ripjaws 4 F4-2133C15Q-16GRB PC3-17000 2133MHz 16GB (4x4GB) CL15 XMP 1.2v € 219,60 € 219,60
EK00047081 Dissipatore Cooler Master Seidon 120V 120 AMD AM2/AM2+/AM3/AM3+/FM1/FM2 Intel 1150/1155/1156/1366/775//2011 € 47,00 € 47,00
EK00048496 Alimentatore PC Modulare Corsair RM1000 1000W ATX 80+ Gold € 161,00 € 161,00
TOTALE IVA ESCLUSA : 793,61 €
Questa è solo un idea , comunque aspetterò un po di tempo prima di cimentarmi in spese elevate,
Il case è gia presente , masterizzatore idem , per la scheda video aspetto il 2015, ssd posso toglierlo da un pc datato che ho, un samsung 256 pro, risparmio qual cosina .
Comunque stavo pensando che invece di usare lo sly se uno usa solo una s.v. di fascia alta , non ha le stesse prestazioni di uno sly a pari prezzo?
Faccio un esempio non so se è valido come paragone, difatti chiedo a voi lumi. Asus Radeon r9 290x 4gb circa 475,00 euro o sapphire radeo r9 285 2gb x 2 circa 482,00 euro.
Dico questo perché se fossi costretto ad acquistare il procio più piccolo il core i7 5820k, quindi una sola linea express, non potre usare solo una video-card singola di fascia alta?
Grazie a tutti dei preziosi consigli accetto anche delle variazione sui due preventivi, sempre nel risparmio e prestazioni.ciao
No da quello che ho letto uno sli da qualche cosa in più rispetto ad una scheda video di fascia alta..dipende dalle schede video ovviamente..
es 2 gtx 760 da 210 euro rispetto a una gtx 780ti vanno un poco meglio..
c'è qualche recensione con l'esempio che ho fatto...
grazie ancora per i consigli sia sull'alimentatore coolermaster 1000 v series 1000w, costa di meno e può andare bene per lo sly, che sulle linee pci-ex, non avevo le idee molto chiare,posso fare lo sly.
ciao a tutti.
grazie ancora per i consigli sia sull'alimentatore coolermaster 1000 v series 1000w, costa di meno e può andare bene per lo sly, che sulle linee pci-ex, non avevo le idee molto chiare,posso fare lo sly.
ciao a tutti.
ovvero, puoi fare silvester stallone
a parte lo SLI e tutte le considerazioni note, novità sulla commercializzazione ufficiale in Italia? veramente dovremo aspettare fine settembre?
se qualcuno sa qualcosa parli!
sul Re dei case c'è tutto, tranne la RAM che gli arriva a fine mese
sulla chiave non compro più, oltre al fatto che ieri ha alzato di ben trenta denari il 5820k
chi è che diceva che i prezzi si sarebbero assestati al ribasso ? :D
in italia, il 5820k il primo settembre era @352,00 €, oggi st@ sui 390,00 €
quaranta euri di differenza... in più, non male
Bhe su trovaprezzi sta a 362€ minimo ed in germania sempre 349.
-giorgio-87
12-09-2014, 10:49
Sulla chiave stava sui 350 (sconto prima registrazione)..ora non c'è più..
Ma sto re dei case com'è come sito...loro hanno il servizio di assemblaggio?
Hanno prezzi nella norma..cos'hanno di buono?
Gente dico anche io la mia. Ottimi prezzi anche su hardware spedizioni de :) soprattutto per le memorie che in Italia sono un furto. Ma esiste un 3d ufficiale?
Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti ho fatto un pò di conti ultimamente e mi sono convinto che assemblare un pc con tale procio costa troppo, quindi per adesso tento di vendere dei vecchi pc che ho e risparmiare, tanto c'è tempo.
A me alettava molto l'otto core da 1000 euro e con la asus deluxe x99 e ram almeno 32 gb con frequenza almeno di 2800mhz o anche 3000 mhz, solo con questi tre componenti sfiori i 3000 euro.per non parlare poi della water-cooler, della scheda video una gtx 980 anche in sli. si arriva tranquillamente a 4000 euro,
poi un ssd almeno da 500gb, forse 5000 euro potrebbero bastare.
Così con la possibilità di spendere 500 euro, mi sono preso un octa core di amd ,l'fx-8320,la mobo asus crossair v e ram 16 gb di corsair a 1866mhz.
Questo sempre vendendo un vecchio pc a una collega di lavoro,
il resto dei componenti li ho già, proverò a stirarlo ben bene il procio, vorrei varrivare a 5ghz. con rafreddamento a liquido.
So che un octa core amd , non è realmete un 8 core,come lo è il i7 5960x, però costa quasi 5 volte di meno e overclokkarlo sarà un piacere.
Rimango dell'idea che si può sempre aspettare che calino un pò i prezzi almeno delle ddr4 e delle mobo, poi protrebbe succedere che nel q3 del 2015 intel faccia un octa core da 500 euro??
Ciao a risentirci.
Ciao a tutti ho fatto un pò di conti ultimamente e mi sono convinto che assemblare un pc con tale procio costa troppo, quindi per adesso tento di vendere dei vecchi pc che ho e risparmiare, tanto c'è tempo.
A me alettava molto l'otto core da 1000 euro e con la asus deluxe x99 e ram almeno 32 gb con frequenza almeno di 2800mhz o anche 3000 mhz, solo con questi tre componenti sfiori i 3000 euro.per non parlare poi della water-cooler, della scheda video una gtx 980 anche in sli. si arriva tranquillamente a 4000 euro,
poi un ssd almeno da 500gb, forse 5000 euro potrebbero bastare.
Così con la possibilità di spendere 500 euro, mi sono preso un octa core di amd ,l'fx-8320,la mobo asus crossair v e ram 16 gb di corsair a 1866mhz.
Questo sempre vendendo un vecchio pc a una collega di lavoro,
il resto dei componenti li ho già, proverò a stirarlo ben bene il procio, vorrei varrivare a 5ghz. con rafreddamento a liquido.
So che un octa core amd , non è realmete un 8 core,come lo è il i7 5960x, però costa quasi 5 volte di meno e overclokkarlo sarà un piacere.
Rimango dell'idea che si può sempre aspettare che calino un pò i prezzi almeno delle ddr4 e delle mobo, poi protrebbe succedere che nel q3 del 2015 intel faccia un octa core da 500 euro??
Ciao a risentirci.
?
non ho capito molto il senso di questo intervento
comunque la differenza di prezzo tra il 5960x e il tuo amd è di 5 volte ma quella prestazionale di 50
i prezzi che hai indicato della piattaforma x99 sono generici, approssimativi e tengono conto di caratteristiche di gamma talmente al top che credo neanche un miliardario
configurazione x99 altissima
5960x ................... 960
X99 deluxe..............330
RAM 32gb 2800........630
totale 1890 che non sono i 3000 di cui parli
configurazione normale x99
5820k................. 330
x99 deluxe............330
RAM 16Gb 2666.....360
totale 1020
se voleva essere una promo amd, direi che non si è riuscito nell'intento
sdjhgafkqwihaskldds
18-10-2014, 19:18
Gli 8core AMD costano circa 18€ al core (come un Kg di prosciutto cotto!), le Intel circa 120€ (come un etto di caviale), era questo il senso dell'intervento :stordita:
Gli 8core AMD costano circa 18€ al core (come un Kg di prosciutto cotto!), le Intel circa 120€ (come un etto di caviale), era questo il senso dell'intervento :stordita:
gli 8 core amd non sono 8 core
gli 8 core amd sono come i 4 core intel con HT
quindi se il paragone era, ad esempio, con un 4790K se ne poteva parlare...
e anche in questo caso non ci sarebbe stata proprio storia....
quindi il paragone con le piattaforme esa e octa intel non regge
tra l'altro sparando ssd da 500gb, così tanto per buttarci dentro quel che costa di più...
qui parliamo proprio di tecnologie diverse dove amd è rimasta, ripeto, purtroppo, tremendamente indietro
l'intervento non ha senso, per questo mi sono domandato se non fosse quello di promozionare amd
se così non è, allora è un intervento infantile e basta, e mi son sentito di dover rispondere
Ciao sono maxy55, è vero ha ragione “atars” , il mio è stato un intervento poco fortunato , non avevo nessuna intenzione di propagandare amd, ho solo detto che per assemblare un pc con intel haswell-e octa core ci vogliono come minimo 3000 euro, non considerando solo tre componenti, ma scheda video di fascia alta tipo una g.f. asus 980fx 4gb circa 620,00 euro , case tipo coolermaster cosmo 2 circa 380,00 euro alimentatore minimo 850 w. e un ssd da 500gb tipo samsung evo, e un hard disk da storage da 4tera.
Con i tuoi 1800 euro proposti come valida fascia alta e i componenti che io pensavo di aggiungere sarei a 3000 euro circa.
Avevo anche detto se leggevi bene, che avre fatto anche lo sli con schede di fascia alta.
Tu mi dirai sicuramente che potrei spendere di meno, questo è vero, ma quando si parla di fascia alta, secondo me , bisogna usare componenti di fascia alta.
Mettere un ssd da 120 gb e poi fare attenzione a non caricarlo troppo di programmi per non rischiare rallentamenti , oppure con velocità di scritturta basse, non ha senso se metti un octa core da 1000 euro, l’evo di samsung raggiunge velocità di circa 520 mb al sec. Se potessi metterei anche un tera byte di ssd.
Mettere un scheda video di media fascia con un octa core non ha senso.
Potrei essere anche infantile , come dici tu, ma non scemo,
se voglio assemblare il pc dei sogni voglio metterci dentro il meglio.
Il COOLERMASTER -Cosmos II Big Tower è stato per me sempre un sogno, anche se costa carissimo,
eè un vero mostro di spazio e versatilità.
Sulla ram non concordo con te, perche se si può ritenere di fascia alta un octa core intel , secondo me mettere solo 16gb di ram sono un po’ pochini, invece metterne 32 gb mi sembra più logico, ne metterei anche 64 se potessi !!!
Comunque ho acquistato un octa core amd , non per confrontarmi con intel, so che i procio intel sono superiori ,” sotto certi aspetti”, però costato un po’ di più di amd , è solo un problema di soldi.
L’idea di fare un super pc sfiora la fantasia di tutti, poi però bisogna sempre fare i conti con la convenienza di fare una spesa del genere e tra un anno o 2 vedersi superare in prestazioni da un pc assemblato con meno di mille euro.
Quando ho iniziato questa discussione volevo solo capire se conviene farsi un pc da 1800 euro , come dici tu, o da 3000 euro come dico io, e leggendo le vostre dichiarazione , molto interessanti mi faccio un’idea sul prodotto.
Quindi vi ringrazio comunque anche delle critiche, non mi offendo.
A presto, ciao.
Ciao sono maxy55, è vero ha ragione “atars” , il mio è stato un intervento poco fortunato , non avevo nessuna intenzione di propagandare amd, ho solo detto che per assemblare un pc con intel haswell-e octa core ci vogliono come minimo 3000 euro, non considerando solo tre componenti, ma scheda video di fascia alta tipo una g.f. asus 980fx 4gb circa 620,00 euro , case tipo coolermaster cosmo 2 circa 380,00 euro alimentatore minimo 850 w. e un ssd da 500gb tipo samsung evo, e un hard disk da storage da 4tera.
Con i tuoi 1800 euro proposti come valida fascia alta e i componenti che io pensavo di aggiungere sarei a 3000 euro circa.
i componenti che hai proposto vanno bene anche per un 4790k
i componenti di fascia alta non sono necessari per un octacore... non è che sfrutti meno l'octacore se metti una 970... tutto dipende sempre da COSA CI DEVI FARE COL PC.
Avevo anche detto se leggevi bene, che avre fatto anche lo sli con schede di fascia alta.
Tu mi dirai sicuramente che potrei spendere di meno, questo è vero, ma quando si parla di fascia alta, secondo me , bisogna usare componenti di fascia alta.
Mettere un ssd da 120 gb e poi fare attenzione a non caricarlo troppo di programmi per non rischiare rallentamenti , oppure con velocità di scritturta basse, non ha senso se metti un octa core da 1000 euro, l’evo di samsung raggiunge velocità di circa 520 mb al sec. Se potessi metterei anche un tera byte di ssd.
cosa c'entra haswell-E o l'octacore con questo discorso? a parte che se riempi un SSD non ti si rallenta niente... e questo denota che non ci capisci molto.... poi le velocità dell'SSD a 520, dimmi, con un octacore le sfrutti a pieno mentre con un quadcore no? cioè fammi capire dai...
Un SSD da 512Gb o da 1Tb può tranquillamente servire di più a uno che ha un i5 piuttosto che ad uno che ha un i7... dipende sempre dalle esigenze... senza contare che, ancora oggi, superare i 512Gb con i prezzi che ci sono è un NON SENSO
Mettere un scheda video di media fascia con un octa core non ha senso.
No! Non ha senso quello che hai scritto sopra in merito agli SSD.
La scheda video che devi mettere è quella in base alle tue esigenze... comunque siamo d'accordo almeno su una cosa... su un 2011-3 la scheda video la devi mettere per forza...
Potrei essere anche infantile , come dici tu, ma non scemo,
se voglio assemblare il pc dei sogni voglio metterci dentro il meglio.
Il COOLERMASTER -Cosmos II Big Tower è stato per me sempre un sogno, anche se costa carissimo,
eè un vero mostro di spazio e versatilità.
Sulla ram non concordo con te, perche se si può ritenere di fascia alta un octa core intel , secondo me mettere solo 16gb di ram sono un po’ pochini, invece metterne 32 gb mi sembra più logico, ne metterei anche 64 se potessi !!!
eh si .... perché si vede proprio che sei un esperto di after effects o multicad programmi professionali.... si... si vede perché ti è proprio chiaro a cosa serve la ram :rolleyes:
Comunque ho acquistato un octa core amd , non per confrontarmi con intel, so che i procio intel sono superiori ,” sotto certi aspetti”, però costato un po’ di più di amd , è solo un problema di soldi.
stai solo autoconvincendoti che hai fatto una buona scelta...
ti do il mio parere anche se non lo vuoi... credo che tu abbia fatto la scelta giusta... ma l'avresti fatta anche scegliendo un i3 intel o al massimo un i5, in quest'ultimo caso solo se ci giochi col pc
L’idea di fare un super pc sfiora la fantasia di tutti, poi però bisogna sempre fare i conti con la convenienza di fare una spesa del genere e tra un anno o 2 vedersi superare in prestazioni da un pc assemblato con meno di mille euro.
Quando ho iniziato questa discussione volevo solo capire se conviene farsi un pc da 1800 euro , come dici tu, o da 3000 euro come dico io, e leggendo le vostre dichiarazione , molto interessanti mi faccio un’idea sul prodotto.
Quindi vi ringrazio comunque anche delle critiche, non mi offendo.
A presto, ciao.
E ci mancherebbe... le critiche fanno crescere se sono costruttive. Un altro consiglio che non seguirai, come l'ho seguito solo parzialmente io...la prossima volta che ti vuoi assemblare un PC, invece di informarti sulla componentistica che costa di più, dovresti chiedere cosa è per te più conveniente, esponendo le tue esigenze e non quelle ipotetiche di un hardware al top strapieno di caratteristiche che non userai mai.
__________________
OK,OK ,Sei stato più che esuastivo .
Non vedo il motivo di scaldarsi così tanto e accanirsi su uno che ne sa meno di te, visto che questo forum ,che credo sia democratico, e pur seguendo delle regole, uno può esprimere il proprio parere , la prossima volta ti consiglio di evitare di rispondermi e occuparti di problemi alla tua altezza
Saluti.
OK,OK ,Sei stato più che esuastivo .
Non vedo il motivo di scaldarsi così tanto e accanirsi su uno che ne sa meno di te, visto che questo forum ,che credo sia democratico, e pur seguendo delle regole, uno può esprimere il proprio parere , la prossima volta ti consiglio di evitare di rispondermi e occuparti di problemi alla tua altezza
Saluti.
La mia altezza è pari alla tua.
Scusa per i toni, se li ritieni offensivi.
Però non dirmi di evitare di rispondere... l'hai detto tu.. ognuno può esprimere il proprio parere :)
-giorgio-87
23-10-2014, 09:59
Pace bene fratelli!:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.