Redazione di Hardware Upg
09-07-2014, 13:41
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/lo-spessore-del-sensore-e-i-problemi-di-adattamento-degli-obiettivi_53138.html
Un interessante articolo apparso su LensRental spiga perché l'accoppiamento tra vecchie ottiche e nuove reflex/mirrorless digitali può creare seri problemi di nitidezza. Necessario prestare attenzione soprattutto ai grandangolari di elevata apertura massima.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Eraser|85
09-07-2014, 16:45
ho uno zeiss 80mm f/2.8 CF che uso principalmente su di una Canon EOS50 che, essendo a pellicola, non ha alcun problema a gestire la lente (se non una minima perdita di messa a fuoco all'infinito ma chissene per un obiettivo da ritratto..).
Sulla Nikon D60 invece è tutt'altra storia.. scarsa nitidezza, impossibilità di una corretta messa a fuoco (il punto di messa a fuoco sembra sempre un pelo più vicino di quello osservato nel viewfinder) ed alte luci con effetto "glow". Se si unisce anche l'impossibilità di lavorare in stop-down...
roccia1234
09-07-2014, 16:50
ho uno zeiss 80mm f/2.8 CF che uso principalmente su di una Canon EOS50 che, essendo a pellicola, non ha alcun problema a gestire la lente (se non una minima perdita di messa a fuoco all'infinito ma chissene per un obiettivo da ritratto..).
Sulla Nikon D60 invece è tutt'altra storia.. scarsa nitidezza, impossibilità di una corretta messa a fuoco (il punto di messa a fuoco sembra sempre un pelo più vicino di quello osservato nel viewfinder) ed alte luci con effetto "glow". Se si unisce anche l'impossibilità di lavorare in stop-down...
In realtà quello sarebbe il normale per il medio formato :stordita: .
Comunque interessante la tua testimonianza, su come un'ottimo vetro da pellicola, diventi scarso su digitale... e sicuramente non per colpa dell'ottica.
tuttodigitale
09-07-2014, 16:56
L'articolo che avete riportato è molto interessante.
senza perdersi in inutili tecnicismi, i test di photozone fatte su ottiche progettate per un sistema sono utili per conoscere come vanno sulla propria fotocamera di un altro marchio, ma non hanno nessuna pretesa di risalire alle prestazioni originali che saranno inevitabilmente compromesse.
Spero che sia chiaro che la misura mtf fatta con il banco ottico (usato da una nota rivista) non è affidabile, almeno di non conoscere perfettamente le caratteristiche ottiche del vetrino che fa parte integrante del sensore d'immagine. Solo ponendo sulla pellicola, un vetro con qualità idonee è possibile avere una misura esatta della nitidezza di un obiettivo. Ma rimangono comunque fuori i problemi della telecentricità sconosciuti alla pellicola. Forse non è proprio un caso se Sigma con la nuova serie di ottiche per testare l'IQ usa il Foveon usato sulle sue Reflex. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.