fed_cas
02-06-2002, 22:50
Ciao,
ho incasinato il pc e pensavo di chiedere aiuto qui.
Oggi avevo deciso di formattare l'hd del mio pc vecchio. Ho formattato l'unica partizione (C) e mentre prendevo il cd di windows 98 ho trovato quelo di linux. Ne ho 2 che erano allegati a delle riviste, non trovavo quello più nuovo così ho installato l'altro, è il red hat 6.1. Alla fine dell'installazione, al contrario dell'altra versione piàù nuova, mi sono ritrovato davanti solo l'interfaccia testuale di linux. Non so se ho sbagliato qualcosa o se questa versione è così, il cd è di novembre 99. Forse dipende dal fatto che a un certo punto dell'installazione mi chiedeva se come interfaccia volevo gnome, kde o altre cose che non ricordo, e io ho messo la prima (gnome).
Comunque, il fatto è che da fdisk ho eliminato la partizione non dos e ne ho fatto una fat32 primaria 100% per w98. Installo, fa tutte le cose sue e appena compare l'interfaccia dell'installazione, non so come dire, è quella di windows ma non è a 32 bit, quella con a sinistra un riquadro blu con scritte le varie fasi (preparazione, richesta informazioni, copia dei files, riavvio ecc.). Viene subito la finestrella con scritto "Preparazione dell'installazione" e la percentuale sotto. Arriva a 100% poi viene un rettangolo nero piuttosto allungato al centro e si blocca. Un attimo prima che viene il rettangolo cerca di accedere al floppy perchè si accende il led. SI blocca e non si riavvia neanche con ctrl-alt-canc.
Se poi ci metto il floppy di avvio allo stesso punto mi diventa tutto nero con dei caratteri strambi.
Credo sia linux che non è stato rimosso correttamente, perche se faccio partire il pc da c: mi viene il coso di linux che inixia a caricare i file e da errore perchè non ci sono.
COn fdisk la partizione di linux non c'è. Ho provato anche a partizionare il disco in 2 e a riformattare tutto ma cerca sempre linux all'avvio.
Potete darmi una mano? Come faccio a togliermi linux dalle scatole?
Ciao e grazie a chiunque mi risponda
ho incasinato il pc e pensavo di chiedere aiuto qui.
Oggi avevo deciso di formattare l'hd del mio pc vecchio. Ho formattato l'unica partizione (C) e mentre prendevo il cd di windows 98 ho trovato quelo di linux. Ne ho 2 che erano allegati a delle riviste, non trovavo quello più nuovo così ho installato l'altro, è il red hat 6.1. Alla fine dell'installazione, al contrario dell'altra versione piàù nuova, mi sono ritrovato davanti solo l'interfaccia testuale di linux. Non so se ho sbagliato qualcosa o se questa versione è così, il cd è di novembre 99. Forse dipende dal fatto che a un certo punto dell'installazione mi chiedeva se come interfaccia volevo gnome, kde o altre cose che non ricordo, e io ho messo la prima (gnome).
Comunque, il fatto è che da fdisk ho eliminato la partizione non dos e ne ho fatto una fat32 primaria 100% per w98. Installo, fa tutte le cose sue e appena compare l'interfaccia dell'installazione, non so come dire, è quella di windows ma non è a 32 bit, quella con a sinistra un riquadro blu con scritte le varie fasi (preparazione, richesta informazioni, copia dei files, riavvio ecc.). Viene subito la finestrella con scritto "Preparazione dell'installazione" e la percentuale sotto. Arriva a 100% poi viene un rettangolo nero piuttosto allungato al centro e si blocca. Un attimo prima che viene il rettangolo cerca di accedere al floppy perchè si accende il led. SI blocca e non si riavvia neanche con ctrl-alt-canc.
Se poi ci metto il floppy di avvio allo stesso punto mi diventa tutto nero con dei caratteri strambi.
Credo sia linux che non è stato rimosso correttamente, perche se faccio partire il pc da c: mi viene il coso di linux che inixia a caricare i file e da errore perchè non ci sono.
COn fdisk la partizione di linux non c'è. Ho provato anche a partizionare il disco in 2 e a riformattare tutto ma cerca sempre linux all'avvio.
Potete darmi una mano? Come faccio a togliermi linux dalle scatole?
Ciao e grazie a chiunque mi risponda