View Full Version : CPU Intel Broadwell: le versioni per sistemi desktop solo tra 1 anno
Redazione di Hardware Upg
08-07-2014, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-broadwell-le-versioni-per-sistemi-desktop-solo-tra-1-anno_53098.html
Ormai è definita la scaletta di lancio delle CPU Intel Broadwell, proposte della serie Core di prossima generazione. In autunno versioni per sistemi mobile mentre per quelle desktop bisognerà attendere ancora 12 mesi
Click sul link per visualizzare la notizia.
paolox86
08-07-2014, 09:19
Praticamente hanno deciso di sovrapporre il tick tock, Broadwell dunque dovrebbe essere lanciato per la fascia medio/bassa altrimenti che senso ha?
quando non c'è vera concorrenza i risultati sono 2:
1) Tempi dilatati
2) Prezzi alti
E a rimetterci siamo sempre noi consumatori
Vedete, ora le soluzioni Haswell Refresh hanno molto più senso! :sisi:
Squall 94
08-07-2014, 12:05
quando non c'è vera concorrenza i risultati sono 2:
1) Tempi dilatati
2) Prezzi alti
E a rimetterci siamo sempre noi consumatori
Quello che hai detto è giusto però AMD fa molta concorrenza .
carlottoIIx6
08-07-2014, 12:27
quando non c'è vera concorrenza i risultati sono 2:
1) Tempi dilatati
2) Prezzi alti
E a rimetterci siamo sempre noi consumatori
ero curioso di vedere il promo che diceva che è colpa della concorrenza :)
non centra nulla!
la fascia alta non interessa troppo, perchè tutti vogliono i numeri del mobile!
i processori che ci sono già bastano e avanzano e broadwell non sarà un salto generazionale!
e da 5 e èiù anni che non si hanno salti!
l'unico salto lo può fare hsa quando si imporrà, se si imporrà!
Quello che hai detto è giusto però AMD fa molta concorrenza .
Ma non viene più percepita come una minaccia da Intel, visto che ormai a livello di cpu le fa concorrenza solo sul prezzo in fascia bassa pc/notebook.
tuttodigitale
08-07-2014, 13:05
ero curioso di vedere il promo che diceva che è colpa della concorrenza :)
non centra nulla!
la fascia alta non interessa troppo, perchè tutti vogliono i numeri del mobile!
i processori che ci sono già bastano e avanzano e broadwell non sarà un salto generazionale!
e da 5 e èiù anni che non si hanno salti!
l'unico salto lo può fare hsa quando si imporrà, se si imporrà!
Faccio una piccola premessa. E' da 4 anni, non 5 come dici, che non ci sono salti significativi a livello di prestazioni se parliamo di fascia alta, ovvero da quanto è uscito l'i7 980x e 3 anni se parliamo di fascia mainstream.
Guarda caso l'immobilismo, coincide praticamente con il debacle delle cpu a 32nm di AMD..
Ad AMD la fascia alta interessa e come. L'obiettivo aziendale è quello di essere un valido concorrente nel mercato Server. Ti ricordo che Dirk Meyer è stato cacciato via proprio perchè trascurò gli obiettivi finanziari nel breve periodo.
Non è un caso se la prima cpu con ISA ARM progettata da AMD sarà destinata al mercato Server e HPC.
sulla news in questione sono d'accordo.. delle vecchissime roadmap parlavano espressamente che i 14nm sarebbero debuttati con le cpu Atom.
edit come non detto:
http://1.androidauthority.com/wp-content/uploads/2012/04/IMG0032255.jpg
Squall 94
08-07-2014, 14:15
Ma non viene più percepita come una minaccia da Intel, visto che ormai a livello di cpu le fa concorrenza solo sul prezzo in fascia bassa pc/notebook.
Anche il mercato server è in parte di AMD .
Però conta che Intel non può dormire tranquillamente perchè un errore che commette e AMD gli è sopra .
Ma per quanto mi riguarda, anche da possessore da sempre di Intel purtroppo, AMD ha un rapporto qualità presso invidiabile, anche per quanto riguarda i server .
Quindi ho sempre reputato meglio AMD che Intel perchè sa farci di più .
Invece Intel offre di più ma te lo fa pagare a caro prezzo ... Per prestazioni poi non incredibili ...
ero curioso di vedere il promo che diceva che è colpa della concorrenza :)
non centra nulla!
Se lo dici tu
E, comunque, qui non parla SOLO della fascia alta (I7), ma di tutte le declinazioni desktop
Però conta che Intel non può dormire tranquillamente perchè un errore che commette e AMD gli è sopra.
Beh, non esageriamo. AMD, sia come fatturato che come numero di dipendenti, è circa 11 volte più piccola di Intel.
mirkonorroz
08-07-2014, 16:58
Stravolgendo la logica (e' una cosa che amo :asd:) proviamo a metterla cosi':
AMD ha un ritmo lento e che gli sta bene.
INTEL guarda ad AMD per decidere se progredire piu' in fretta o rimanere ferma.
Risultato: comanda AMD, anche se se ne avvantaggia anche INTEL.
Forse, quindi, non conta nemmeno chi vende di piu'.
Gli utenti perche' si lamentano? Perche' i prezzi sono alti? No basta comprare AMD (o anche INTEL in certi casi).
Perche' le prestazioni sono basse o se le voglio alte spendo troppo?
Il "mio" simulatore/progetto spaziale professionale esige una potenza di calcolo che ora in regime di "monopolio" mi costerebbe troppo? Colpa mia. Dovevo supportare/usare anche altre realta' oltre a quella predominante. Sono stato io a creare il "monopolio". Non mi resta che accontentarmi.
NB: ciao :o)
Strano che le persone vedano AMD come antagonista di Intel, io vedo più credibile ARM come antagonista di Intel, il motivo per il quale il listino ufficiale degli Atom parte da 17$ è dovuto ad ARM non ad AMD, fosse per AMD le cpu Intel potrebbero tranquillamente costare il doppio e la gente le comprerebbe comunque .
AMD è bollita e non ha nulla da offrire, se contiamo i vari OS e ambienti AMD scompare totalmente in quanto a features e supporto al software e drivers .
PaulGuru
08-07-2014, 17:50
Se lo possono tenere, al prossimo upgrade si va di Enthusiast
Squall 94
08-07-2014, 19:04
Strano che le persone vedano AMD come antagonista di Intel, io vedo più credibile ARM come antagonista di Intel, il motivo per il quale il listino ufficiale degli Atom parte da 17$ è dovuto ad ARM non ad AMD, fosse per AMD le cpu Intel potrebbero tranquillamente costare il doppio e la gente le comprerebbe comunque .
AMD è bollita e non ha nulla da offrire, se contiamo i vari OS e ambienti AMD scompare totalmente in quanto a features e supporto al software e drivers .
AMD ha il supporto in tutto se non sbaglio, dire che è incompatibile con qualcosa è bestemmiare .
Per quanto riguarda ARM, se non ricordo male Intel ha deciso di buttarsi nel campo mobile, penso con la stessa architettura dei propri processori, staremo a vedere :) .
AMD ha il supporto in tutto se non sbaglio, dire che è incompatibile con qualcosa è bestemmiare .
Per quanto riguarda ARM, se non ricordo male Intel ha deciso di buttarsi nel campo mobile, penso con la stessa architettura dei propri processori, staremo a vedere :) .
sbagli, per dirne una con un qualsiasi SoC ARM degli ultimi anni si riescono a gestire display a risoluzioni altissime e si riesce ad avere una navigazione web senza problemi. Sotto linux i driver Catalyst non riescono neanche ad offrire prestazioni decenti su un desktop.
Con il mio fisso non posso renderizzare una pagina web con la stessa fluidità che ho su un tablet, dire che AMD/ATI sia concorrenziale significa essere fermi ad almeno 10 anni fa quando AMD faceva concorrenza con i Sempron di fascia bassa e gli Opteron nel mondo server.
Intel offre e sviluppa driver open source, tool di sviluppo, nuove idee, AMD/ATI oramai si è buttata sul marketing puro senza un briciolo di professionalità e qualità.
Anche il mercato server è in parte di AMD .
Però conta che Intel non può dormire tranquillamente perchè un errore che commette e AMD gli è sopra .
Anche quando AMD pigliava a mazzate Intel in termini di costo e prestazioni (i K7, i primi Athlon) e quando poi l'ha pure scavalcata a livello architetturale (gli Opteron, prime cpu x86 compatibili a 64bit) non è che Intel ne abbia risentito più di tanto; ha fatto leva sul lato della capacità produttiva e sulla maggior disponibilità finanziarie ed e' andata avanti per la sua strada sino a quando non ha colmato il divario con calma dopo qualche anno.
Quando invece è stata AMD a ritrovarsi indietro di fatto non si è più ripresa ed ha venduto le fab a GF. :(
Squall 94
21-08-2014, 16:12
sbagli, per dirne una con un qualsiasi SoC ARM degli ultimi anni si riescono a gestire display a risoluzioni altissime e si riesce ad avere una navigazione web senza problemi. Sotto linux i driver Catalyst non riescono neanche ad offrire prestazioni decenti su un desktop.
Con il mio fisso non posso renderizzare una pagina web con la stessa fluidità che ho su un tablet, dire che AMD/ATI sia concorrenziale significa essere fermi ad almeno 10 anni fa quando AMD faceva concorrenza con i Sempron di fascia bassa e gli Opteron nel mondo server.
Intel offre e sviluppa driver open source, tool di sviluppo, nuove idee, AMD/ATI oramai si è buttata sul marketing puro senza un briciolo di professionalità e qualità.
A me su 3 PC è andata bene, il problema di AMD-ATI in questo caso è che non hanno interesse nella comunità open source, il loro guadagno sta nei sistemi closed source .
È normale che se c'è lo 0.5 % che usa un mezzo Autocad o GIMP per esempio, cosa gliene può importare a loro ?
ARM è un altro nemico di Intel, infatti si stanno buttando in quel mercato, ma AMD gli prende una buona fetta lo stesso .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.