Adric
07-07-2014, 20:51
Da metà aprile possiedo il seguente nuovo pc che ho fatto assemblare presso un noto rivenditore di Roma specializzato in workstation grafiche (mi ci sono dovuto appoggiare, dato che non ho sufficiente manualità, spazio di lavoro e dimestichezza con cacciaviti ed attrezzi vari per montarmi il pc da solo, non ho mai aperto in vita mia un case per pulirlo, figuriamoci per montare o smontare dissipatori, schede madri o rimuovere ed applicare pasta termica):
cpu Amd FX8320
dissi Thermaltake SpinQ VT (quello col led rosso, non quello col led blu)
sk madre Asus Sabertooth990fx R2.0
ram Kingston DIMM DDR3 1600MHz unbufferred 1,5V non-Ecc cl11 2 x 8 GB
cabinet Lc-Power Pro-919B con 1 ventola frontale da 12 cm e ventolone laterale da 19 cm
alimentatore Seasonic SS-660XP Active PFC F3 (Platinum 660)
s.o. Windows 7 64 bit Pro
tutti gli altri componenti della configurazione (ssd, hard disk meccanico, blu ray, sk video, sk firewire) li ho acquistati da altri negozi (online o fisici)
1) Come giudicate il cabinet (sul quale non ho trovato impressioni in italiano) con particolare riguardo alla sua ventilazione e ai flussi ?
Le foto del cabinet e delle ventole in dotazione (tutte ingrandibili) le trovate qua:
www.lc-power.de/index.php?id=281
Quali sono i flussi e i sensi delle ventole in dotazione al mio cabinet (quella frontale e quella grossa laterale) ?
2) E' sufficiente la ventilazione o dovrei far montare una o più ventole in più ? E se si, dove, dato che il cabinet è completamente chiuso nella parte superiore ?
E' cmq privo di qualsiasi pannello fonoassorbente. Tenete presente che il cabinet non posso cambiarlo.
3) E' sufficiente questo dissipatore (quello stock in dotazione all'FX8320 non l'ho fatto montare perchè giudicato rumoroso e poco performante dai più) - tenendo conto che non gioco, non faccio editing video o fotoritocco, tanto meno overclock, tengo però il pc acceso 24 ore 6 gg su 7, uso molti streaming audio/video e tengo aperte in contemporanea molte finestre di Opera,Firefox e Chrome- o dovrei cambiarlo ? Se si, con quale modello ?
Le recensioni (positive quelle della stampa, ma sul quale ho invece letto impressioni negative da parte degi utenti) e le foto del dissipatore sono qua:
www.the-overclock-hole.it/recensioni/230-thermaltake-spinq-vt-silenzio-si-raffredda.html
www.legitreviews.com/thermaltake-spinq-vt-cpu-cooler-review_1235/
E' un dissipatore di tipo radiale, consigliato con ventole laterali di grande dimensioni, come quella del mio cabinet.
Ma ci sono perplessità a tal proposito:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2115315
e non so se come sia quella ventola laterale del mio cabinet quanto ad effettiva portata d'aria.
Stesso discorso per la ventola frontale, non so valutarne l'efficacia.
Non avrei mai aperto questo thread se non fosse che in questo ultimo mese ho riscontrato alte temperature della cpu e dei v-core con surriscaldamento della base superiore del cabinet, mentre i gradi di tutte le altre componenti (sk madre, sk video, ssd, hd, blu ray ecc) rientrano tutti nella normalità. Finora il sistema non mi si è mai spento o andato in protezione, ma la cpu una volta ha raggiunto i 65° con messaggio di warning.
In questi giorni attraverso le regolazioni del bios della sk madre Sabertooth, le temperature mi si sono abbassate in media di 7-8 gradi, attivando l'opzione Cool 'N' Quiet, ma non sono tranquillo.
Il rumore invece non è un problema, almeno fino ad ora.
Non capisco assolutamente nulla di flussi, ventole, dissipatori, filtri antipolvere ecc, anche se in quest'ultima settimana mi sono letto centinaia di thread in questa sezione.
Peraltro quel dissipatore (Thermaltake SpinQ VT) io non l'avevo chiesto, nel preventivo avevo messo un Noctua (o uno Scythe), ma poi mi è stato cambiato dall'installatore a negozio, e non ne so la ragione (non ce l'avevano più o non c'entrava ? boh, mi sono dimenticato di chiederlo).
4) Ci sono gli estremi per poter pretendere dal rivenditore dopo 2 mesi e mezzo la sostituzione in garanzia con un dissipatore di altra marca, oppure no, devo tenermelo ?
Peraltro non ho ancora mai aperto questo pc, e non ho fatto alcun overclock o cambiamento dei voltaggi, nè ho aggiornato il bios.
La pasta termica come causa la escluderei, visto che il pc è solo di 2 mesi e mezzo fa, troppo poco tempo. Potrebbe essersi depositata della polvere all'interno del pc .....
Il dissipatore può essersi spostato ?
5) A tal proposito, col software Hw Monitor non mi visualizza le temperature dei singoli core AMD, come posso visualizzarli in altro modo ?
6) Le ram che ho fatto montare sono del tipo high profile o low profile ? Io non le so distinguere.
7) Le temperature della CPU e dei V-Core mi si abbasserebbero di qualche grado se le ram le facessi spostare dagli slot in cui sono montate (1 e 3) agli slot 2 e 4 ?
8) Cambiando i voltaggi (non so come e dove si fa e se invaliderei qualche garanzia) qualche grado in meno sulle temperature del processore e dei v-core ?
9) Il software Asus Thermal Radar non mi fa regolare la ventola della CPU oltre i 1100 giri, come posso fare a impostare il massimo di 1.600 giri raggiungibili dal dissipatore Thermaltake SpinQ VT ? Certo che se devo compare un Rheobus solo per regolare la ventola del dissipatore, a questo punto faccio prima a cambiare quest'ultimo...
Scusate per la lunghezza e le tante domande.
Grazie del tempo che mi dedicherete.
cpu Amd FX8320
dissi Thermaltake SpinQ VT (quello col led rosso, non quello col led blu)
sk madre Asus Sabertooth990fx R2.0
ram Kingston DIMM DDR3 1600MHz unbufferred 1,5V non-Ecc cl11 2 x 8 GB
cabinet Lc-Power Pro-919B con 1 ventola frontale da 12 cm e ventolone laterale da 19 cm
alimentatore Seasonic SS-660XP Active PFC F3 (Platinum 660)
s.o. Windows 7 64 bit Pro
tutti gli altri componenti della configurazione (ssd, hard disk meccanico, blu ray, sk video, sk firewire) li ho acquistati da altri negozi (online o fisici)
1) Come giudicate il cabinet (sul quale non ho trovato impressioni in italiano) con particolare riguardo alla sua ventilazione e ai flussi ?
Le foto del cabinet e delle ventole in dotazione (tutte ingrandibili) le trovate qua:
www.lc-power.de/index.php?id=281
Quali sono i flussi e i sensi delle ventole in dotazione al mio cabinet (quella frontale e quella grossa laterale) ?
2) E' sufficiente la ventilazione o dovrei far montare una o più ventole in più ? E se si, dove, dato che il cabinet è completamente chiuso nella parte superiore ?
E' cmq privo di qualsiasi pannello fonoassorbente. Tenete presente che il cabinet non posso cambiarlo.
3) E' sufficiente questo dissipatore (quello stock in dotazione all'FX8320 non l'ho fatto montare perchè giudicato rumoroso e poco performante dai più) - tenendo conto che non gioco, non faccio editing video o fotoritocco, tanto meno overclock, tengo però il pc acceso 24 ore 6 gg su 7, uso molti streaming audio/video e tengo aperte in contemporanea molte finestre di Opera,Firefox e Chrome- o dovrei cambiarlo ? Se si, con quale modello ?
Le recensioni (positive quelle della stampa, ma sul quale ho invece letto impressioni negative da parte degi utenti) e le foto del dissipatore sono qua:
www.the-overclock-hole.it/recensioni/230-thermaltake-spinq-vt-silenzio-si-raffredda.html
www.legitreviews.com/thermaltake-spinq-vt-cpu-cooler-review_1235/
E' un dissipatore di tipo radiale, consigliato con ventole laterali di grande dimensioni, come quella del mio cabinet.
Ma ci sono perplessità a tal proposito:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2115315
e non so se come sia quella ventola laterale del mio cabinet quanto ad effettiva portata d'aria.
Stesso discorso per la ventola frontale, non so valutarne l'efficacia.
Non avrei mai aperto questo thread se non fosse che in questo ultimo mese ho riscontrato alte temperature della cpu e dei v-core con surriscaldamento della base superiore del cabinet, mentre i gradi di tutte le altre componenti (sk madre, sk video, ssd, hd, blu ray ecc) rientrano tutti nella normalità. Finora il sistema non mi si è mai spento o andato in protezione, ma la cpu una volta ha raggiunto i 65° con messaggio di warning.
In questi giorni attraverso le regolazioni del bios della sk madre Sabertooth, le temperature mi si sono abbassate in media di 7-8 gradi, attivando l'opzione Cool 'N' Quiet, ma non sono tranquillo.
Il rumore invece non è un problema, almeno fino ad ora.
Non capisco assolutamente nulla di flussi, ventole, dissipatori, filtri antipolvere ecc, anche se in quest'ultima settimana mi sono letto centinaia di thread in questa sezione.
Peraltro quel dissipatore (Thermaltake SpinQ VT) io non l'avevo chiesto, nel preventivo avevo messo un Noctua (o uno Scythe), ma poi mi è stato cambiato dall'installatore a negozio, e non ne so la ragione (non ce l'avevano più o non c'entrava ? boh, mi sono dimenticato di chiederlo).
4) Ci sono gli estremi per poter pretendere dal rivenditore dopo 2 mesi e mezzo la sostituzione in garanzia con un dissipatore di altra marca, oppure no, devo tenermelo ?
Peraltro non ho ancora mai aperto questo pc, e non ho fatto alcun overclock o cambiamento dei voltaggi, nè ho aggiornato il bios.
La pasta termica come causa la escluderei, visto che il pc è solo di 2 mesi e mezzo fa, troppo poco tempo. Potrebbe essersi depositata della polvere all'interno del pc .....
Il dissipatore può essersi spostato ?
5) A tal proposito, col software Hw Monitor non mi visualizza le temperature dei singoli core AMD, come posso visualizzarli in altro modo ?
6) Le ram che ho fatto montare sono del tipo high profile o low profile ? Io non le so distinguere.
7) Le temperature della CPU e dei V-Core mi si abbasserebbero di qualche grado se le ram le facessi spostare dagli slot in cui sono montate (1 e 3) agli slot 2 e 4 ?
8) Cambiando i voltaggi (non so come e dove si fa e se invaliderei qualche garanzia) qualche grado in meno sulle temperature del processore e dei v-core ?
9) Il software Asus Thermal Radar non mi fa regolare la ventola della CPU oltre i 1100 giri, come posso fare a impostare il massimo di 1.600 giri raggiungibili dal dissipatore Thermaltake SpinQ VT ? Certo che se devo compare un Rheobus solo per regolare la ventola del dissipatore, a questo punto faccio prima a cambiare quest'ultimo...
Scusate per la lunghezza e le tante domande.
Grazie del tempo che mi dedicherete.