PDA

View Full Version : surriscaldamento,dissipatore cpu e flussi ottimali cabinet


Adric
07-07-2014, 20:51
Da metà aprile possiedo il seguente nuovo pc che ho fatto assemblare presso un noto rivenditore di Roma specializzato in workstation grafiche (mi ci sono dovuto appoggiare, dato che non ho sufficiente manualità, spazio di lavoro e dimestichezza con cacciaviti ed attrezzi vari per montarmi il pc da solo, non ho mai aperto in vita mia un case per pulirlo, figuriamoci per montare o smontare dissipatori, schede madri o rimuovere ed applicare pasta termica):

cpu Amd FX8320
dissi Thermaltake SpinQ VT (quello col led rosso, non quello col led blu)
sk madre Asus Sabertooth990fx R2.0
ram Kingston DIMM DDR3 1600MHz unbufferred 1,5V non-Ecc cl11 2 x 8 GB
cabinet Lc-Power Pro-919B con 1 ventola frontale da 12 cm e ventolone laterale da 19 cm
alimentatore Seasonic SS-660XP Active PFC F3 (Platinum 660)
s.o. Windows 7 64 bit Pro

tutti gli altri componenti della configurazione (ssd, hard disk meccanico, blu ray, sk video, sk firewire) li ho acquistati da altri negozi (online o fisici)


1) Come giudicate il cabinet (sul quale non ho trovato impressioni in italiano) con particolare riguardo alla sua ventilazione e ai flussi ?
Le foto del cabinet e delle ventole in dotazione (tutte ingrandibili) le trovate qua:
www.lc-power.de/index.php?id=281
Quali sono i flussi e i sensi delle ventole in dotazione al mio cabinet (quella frontale e quella grossa laterale) ?
2) E' sufficiente la ventilazione o dovrei far montare una o più ventole in più ? E se si, dove, dato che il cabinet è completamente chiuso nella parte superiore ?
E' cmq privo di qualsiasi pannello fonoassorbente. Tenete presente che il cabinet non posso cambiarlo.

3) E' sufficiente questo dissipatore (quello stock in dotazione all'FX8320 non l'ho fatto montare perchè giudicato rumoroso e poco performante dai più) - tenendo conto che non gioco, non faccio editing video o fotoritocco, tanto meno overclock, tengo però il pc acceso 24 ore 6 gg su 7, uso molti streaming audio/video e tengo aperte in contemporanea molte finestre di Opera,Firefox e Chrome- o dovrei cambiarlo ? Se si, con quale modello ?

Le recensioni (positive quelle della stampa, ma sul quale ho invece letto impressioni negative da parte degi utenti) e le foto del dissipatore sono qua:
www.the-overclock-hole.it/recensioni/230-thermaltake-spinq-vt-silenzio-si-raffredda.html
www.legitreviews.com/thermaltake-spinq-vt-cpu-cooler-review_1235/

E' un dissipatore di tipo radiale, consigliato con ventole laterali di grande dimensioni, come quella del mio cabinet.

Ma ci sono perplessità a tal proposito:

www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2115315

e non so se come sia quella ventola laterale del mio cabinet quanto ad effettiva portata d'aria.
Stesso discorso per la ventola frontale, non so valutarne l'efficacia.

Non avrei mai aperto questo thread se non fosse che in questo ultimo mese ho riscontrato alte temperature della cpu e dei v-core con surriscaldamento della base superiore del cabinet, mentre i gradi di tutte le altre componenti (sk madre, sk video, ssd, hd, blu ray ecc) rientrano tutti nella normalità. Finora il sistema non mi si è mai spento o andato in protezione, ma la cpu una volta ha raggiunto i 65° con messaggio di warning.
In questi giorni attraverso le regolazioni del bios della sk madre Sabertooth, le temperature mi si sono abbassate in media di 7-8 gradi, attivando l'opzione Cool 'N' Quiet, ma non sono tranquillo.
Il rumore invece non è un problema, almeno fino ad ora.

Non capisco assolutamente nulla di flussi, ventole, dissipatori, filtri antipolvere ecc, anche se in quest'ultima settimana mi sono letto centinaia di thread in questa sezione.

Peraltro quel dissipatore (Thermaltake SpinQ VT) io non l'avevo chiesto, nel preventivo avevo messo un Noctua (o uno Scythe), ma poi mi è stato cambiato dall'installatore a negozio, e non ne so la ragione (non ce l'avevano più o non c'entrava ? boh, mi sono dimenticato di chiederlo).
4) Ci sono gli estremi per poter pretendere dal rivenditore dopo 2 mesi e mezzo la sostituzione in garanzia con un dissipatore di altra marca, oppure no, devo tenermelo ?
Peraltro non ho ancora mai aperto questo pc, e non ho fatto alcun overclock o cambiamento dei voltaggi, nè ho aggiornato il bios.

La pasta termica come causa la escluderei, visto che il pc è solo di 2 mesi e mezzo fa, troppo poco tempo. Potrebbe essersi depositata della polvere all'interno del pc .....
Il dissipatore può essersi spostato ?

5) A tal proposito, col software Hw Monitor non mi visualizza le temperature dei singoli core AMD, come posso visualizzarli in altro modo ?

6) Le ram che ho fatto montare sono del tipo high profile o low profile ? Io non le so distinguere.

7) Le temperature della CPU e dei V-Core mi si abbasserebbero di qualche grado se le ram le facessi spostare dagli slot in cui sono montate (1 e 3) agli slot 2 e 4 ?

8) Cambiando i voltaggi (non so come e dove si fa e se invaliderei qualche garanzia) qualche grado in meno sulle temperature del processore e dei v-core ?

9) Il software Asus Thermal Radar non mi fa regolare la ventola della CPU oltre i 1100 giri, come posso fare a impostare il massimo di 1.600 giri raggiungibili dal dissipatore Thermaltake SpinQ VT ? Certo che se devo compare un Rheobus solo per regolare la ventola del dissipatore, a questo punto faccio prima a cambiare quest'ultimo...

Scusate per la lunghezza e le tante domande.

Grazie del tempo che mi dedicherete.

Adric
08-07-2014, 01:29
http://www.pcaxe.com/slike/hardver/kucista/LC_Power/Slike/LCP_P919_U1.jpg

altre foto del cabinet:

http://translate.googleusercontent.com/translate_c?client=tmpg&depth=1&hl=en&langpair=1sr%7Cit&rurl=translate.google.com&u=http://www.pcaxe.com/hardver/kucista/lc-power-pro-919b-aequitas-2099/strana-5&usg=ALkJrhgAwYWxgP1D6P5rfLDIFS9IvLBiMw

Vialattea
08-07-2014, 07:30
Hai fatto bene ad attivare la voce Cool 'N' Quiet, in quanto regola la frequenza ed il voltaggio del processore in base al carico di lavoro. Per quanto riguarda le ram, asus consiglia di inserirle negli slot dimm A2 e dimm B2 (il secondo ed il quarto). Quello che manca nel tuo case, è una ventola sul retro (che ti consiglio vivamente di montare); va messa in estrazione in modo da espellere l'aria calda che si accumula all'interno del case. Le ventole laterale e frontale buttano aria fresca all'interno del case (sono montate in immissione). Disattivando il software Asus Thermal Radar, prova a monitorare la velocità della ventola del dissipatore attraverso il software Hw Monitor. Prova anche a vedere la velocità della ventola nella sezione Monitor del bios; qui è presente, inoltre, la voce CPU Q-Fan Control che devi impostare su Enabled in modo da poter visualizzare la voce CPU Fan Profile che di norma dovrebbe stare su Standard in modo da regolare la velocità della ventola in base alla temperatura del processore (puoi impostare tale voce su Manual inserendo a mano i valori per controllare la ventola); se la voce CPU Q-Fan Control è disabilitata, la ventola dovrebbe andare al massimo numero di giri (comunque consulta il manuale della scheda madre).

Il case non è il massimo per quanto riguarda robustezza e ventilazione (è di tipo economico); la scelta ottimale sarebbe stata quella di un case con la possibilità di montare due ventole frontali da 120 o 140 mm e due ventole superiori da 120 o 140 mm, ad esempio come il Carbide 400R (circa 80-90 euro) o il Carbide 500R (circa 100-110 euro) della Corsair.

Per quanto riguarda il software Asus e le impostazioni del bios della tua scheda madre, puoi chiedere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2368253

Adric
09-07-2014, 00:59
Anzitutto un gran ringraziamento per l'aiuto :)

1) la ventola sul retro in estrazione di quale diametro dovrei comprarla ?
Ci sono delle marche e dei modelli specifici, o all'incirca una vale l'altra ?
Non ho amici smanettoni, pertanto dovrò farmi montare la ventola a negozio (non quello dove ho fatto assemblare il pc, visto che mi hanno pure montato le ram negli slot meno consigliabili ... :( )

2) quindi quel dissipatore posso tenerlo, vero ? Certo, non è il massimo, ma non mi cimenterò mai in overclock.

Peraltro ieri sera avevo pure installato il software SpeedFan, ma non ci ho capito assolutamente nulla con quel programma, anche leggendo le varie guide online in italiano, anzi le temperature mi erano rischizzate verso l'alto. Disinstallatato dopo tre ore...

Quanto al cabinet, almeno come prezzo non sarebbe nemmeno tanto economico, visto che l'ho pagato 70 Euro + 10 di spedizione, ma non avevo considerato l'aspetto ventilazione e flussi; sul pc vecchio ho un Enermax Chackra sempre con ventolone laterale e non ho mai avuto alcun problema di temperature e rumore in 6 anni.

Avevo già visto il thread sulla Asus Sabertooth, ma è piuttosto lungo e me lo rileggerò tutto con calma, prima di postarci voglio vedere come vanno i settaggi che ho impostato oggi nel suo bios.

Vialattea
09-07-2014, 08:05
La ventola sul retro deve essere (in base a quello che afferma il produttore) da 120mm di diamentro; con un costo tra i 5 ed gli 8 euro, a mio parere, le marche si equivalgono; se vuoi una ventola di qualità e silenziosa puoi vedere la noctua NF-S12A (sui 20 euro); in generale è importante che sia al massimo da 1200 giri al minuto e non oltrepassi passi la soglia dei 20-25 db di rumore.

ice_v
14-07-2014, 11:54
Ciao, ci sono un po' di cose che non vanno, ma andiamo con ordine:

Da metà aprile possiedo il seguente nuovo pc che ho fatto assemblare presso un noto rivenditore di Roma specializzato in workstation grafiche (mi ci sono dovuto appoggiare, dato che non ho sufficiente manualità, spazio di lavoro e dimestichezza con cacciaviti ed attrezzi vari per montarmi il pc da solo, non ho mai aperto in vita mia un case per pulirlo, figuriamoci per montare o smontare dissipatori, schede madri o rimuovere ed applicare pasta termica):

cpu Amd FX8320
dissi Thermaltake SpinQ VT (quello col led rosso, non quello col led blu)
sk madre Asus Sabertooth990fx R2.0
ram Kingston DIMM DDR3 1600MHz unbufferred 1,5V non-Ecc cl11 2 x 8 GB
cabinet Lc-Power Pro-919B con 1 ventola frontale da 12 cm e ventolone laterale da 19 cm
alimentatore Seasonic SS-660XP Active PFC F3 (Platinum 660)
s.o. Windows 7 64 bit Pro

tutti gli altri componenti della configurazione (ssd, hard disk meccanico, blu ray, sk video, sk firewire) li ho acquistati da altri negozi (online o fisici)

Come scheda madre e PSU direi ottima scelta. Con Seasonic non sbagli mai (poi è pure platinum). Sulla Sabertooth990fx R2.0 invece è una delle migliori mobo per piattaforma am3+ in circolazione...ora come ora visto il tuo scarso livello di conoscenza PC, magari non te ne accorgi, ma vedrai più avanti rimarrai sicuramente soddisfatto. :)


1) Come giudicate il cabinet (sul quale non ho trovato impressioni in italiano) con particolare riguardo alla sua ventilazione e ai flussi ?
Le foto del cabinet e delle ventole in dotazione (tutte ingrandibili) le trovate qua:
www.lc-power.de/index.php?id=281
Quali sono i flussi e i sensi delle ventole in dotazione al mio cabinet (quella frontale e quella grossa laterale) ?

Il case (cabinet) va bene...fidati c'è ne sono, e ne visto di peggio (dal punto di vista progettuale). Il tipo di flusso qui scelto dal produttore è tipo "Down Draft" ed è pensato per dissi come il tuo con ventola tira aria fresca dal ventolone laterale e la spara sulla CPU e componenti intorno:

http://media.bestofmicro.com/Z/5/312305/original/psu-top-downblower-01-EN.png

l'impostazione ventole consigliata in questo caso è la seguente:

http://media.bestofmicro.com/Z/7/312307/original/psu-top-downblower-03-EN.png


2) E' sufficiente la ventilazione o dovrei far montare una o più ventole in più ? E se si, dove, dato che il cabinet è completamente chiuso nella parte superiore ?
E' cmq privo di qualsiasi pannello fonoassorbente. Tenete presente che il cabinet non posso cambiarlo.

Si non hai predisposizione sul lato superiore ma sul lato posteriore si; e come puoi notare dal immagine sopra postata, a te manca proprio una ventola sul lato posteriore che faccia da estrazione di aria calda. Una ventola da 120mm ad essere precisi, possibilmente di media alta capacità come questa per esempio: http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=9768#.U8OnwPl_tuI

Ce ne sono anche di altre marche in quel shop o in altri, basta che ti tieni su ventole con portata d'aria sui 75 m³/h (45 CFM) o superiori.


3) E' sufficiente questo dissipatore (quello stock in dotazione all'FX8320 non l'ho fatto montare perchè giudicato rumoroso e poco performante dai più) - tenendo conto che non gioco, non faccio editing video o fotoritocco, tanto meno overclock, tengo però il pc acceso 24 ore 6 gg su 7, uso molti streaming audio/video e tengo aperte in contemporanea molte finestre di Opera,Firefox e Chrome- o dovrei cambiarlo ? Se si, con quale modello ?

Le recensioni (positive quelle della stampa, ma sul quale ho invece letto impressioni negative da parte degi utenti) e le foto del dissipatore sono qua:
www.the-overclock-hole.it/recensioni/230-thermaltake-spinq-vt-silenzio-si-raffredda.html
www.legitreviews.com/thermaltake-spinq-vt-cpu-cooler-review_1235/

E' un dissipatore di tipo radiale, consigliato con ventole laterali di grande dimensioni, come quella del mio cabinet.

Ma ci sono perplessità a tal proposito:

www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2115315

e non so se come sia quella ventola laterale del mio cabinet quanto ad effettiva portata d'aria.
Stesso discorso per la ventola frontale, non so valutarne l'efficacia.

Non avrei mai aperto questo thread se non fosse che in questo ultimo mese ho riscontrato alte temperature della cpu e dei v-core con surriscaldamento della base superiore del cabinet, mentre i gradi di tutte le altre componenti (sk madre, sk video, ssd, hd, blu ray ecc) rientrano tutti nella normalità. Finora il sistema non mi si è mai spento o andato in protezione, ma la cpu una volta ha raggiunto i 65° con messaggio di warning.
In questi giorni attraverso le regolazioni del bios della sk madre Sabertooth, le temperature mi si sono abbassate in media di 7-8 gradi, attivando l'opzione Cool 'N' Quiet, ma non sono tranquillo.
Il rumore invece non è un problema, almeno fino ad ora.

Non capisco assolutamente nulla di flussi, ventole, dissipatori, filtri antipolvere ecc, anche se in quest'ultima settimana mi sono letto centinaia di thread in questa sezione.

Peraltro quel dissipatore (Thermaltake SpinQ VT) io non l'avevo chiesto, nel preventivo avevo messo un Noctua (o uno Scythe), ma poi mi è stato cambiato dall'installatore a negozio, e non ne so la ragione (non ce l'avevano più o non c'entrava ? boh, mi sono dimenticato di chiederlo).

4) Ci sono gli estremi per poter pretendere dal rivenditore dopo 2 mesi e mezzo la sostituzione in garanzia con un dissipatore di altra marca, oppure no, devo tenermelo ?
Peraltro non ho ancora mai aperto questo pc, e non ho fatto alcun overclock o cambiamento dei voltaggi, nè ho aggiornato il bios.

La pasta termica come causa la escluderei, visto che il pc è solo di 2 mesi e mezzo fa, troppo poco tempo. Potrebbe essersi depositata della polvere all'interno del pc .....
Il dissipatore può essersi spostato ?

Dunque anzitutto per l'uso che ne fai il dissi in questione può anche andar benone, pero devi considerare alcune cose:


1) SE è ancora in garanzia, forse te lo cambiano col Noctua, dovresti chiedere. Soprattutto se li mostri che il PC mostra evidenti segnali di surriscaldamento, soprattutto della CPU. Un Noctua NH-L12 o ancora meglio il NH-C14 in configurazione 2 ventole dovrebbe andare più che bene.

2) La temperatura media nella stanza in cui si trova il PC. Se mi dici che sta sopra i 25°C quasi tutto il giorno la cosa un po' influisce sulle temperature interne del case, ergo anche sulle temp della CPU

3) le CPU AMD FX octa-core sono diciamo mediamente più calde rispetto alle controparti Intel, un dissipatore generoso e della pasta termica di qualità sono imho dovute. Bisogna anche vedere come è stata applicata la pasta termica...sai thread aperti qui sul foro di gente che lamentava temp fuori norma e poi alla fine si è scoperto che ne hanno messo troppa o troppa poca (o l'hanno messa su alla come viene), o ancora il dissipatore non era ben fisso, etc ce ne stanno a iosa ci casi cosi.

4) Avere dei filtri anti-polvere applicate sopra o di fronte alle ventole aiuta parecchio. Credimi il peggior nemico del PC è proprio la polvere e se hai intenzione di tenerlo acceso per lunghi periodi, il tuo ne sposterà un bel po'. Quindi facci un pensierino.



5) A tal proposito, col software Hw Monitor non mi visualizza le temperature dei singoli core AMD, come posso visualizzarli in altro modo ?

Le temp in un octa-core, da un core all'altro differenziano di pochissimo. basta che consideri le temp "Package": http://cdn.overclock.net/7/7a/500x1000px-LL-7aed6518_temps.PNG

6) Le ram che ho fatto montare sono del tipo high profile o low profile ? Io non le so distinguere.

RAM high profile o low profile ha poca importanza se non fai OC spinto della RAM...praticamente le high profile hanno dissipatori belli grossi e alti mentre le le low hanno il minimo indispensabile. Le low costano ovviamente meno, quindi suppongo che tu abbia queste.

7) Le temperature della CPU e dei V-Core mi si abbasserebbero di qualche grado se le ram le facessi spostare dagli slot in cui sono montate (1 e 3) agli slot 2 e 4 ?

LOL...no :)

8) Cambiando i voltaggi (non so come e dove si fa e se invaliderei qualche garanzia) qualche grado in meno sulle temperature del processore e dei v-core ?

Più che i voltaggi le frequenze della CPU, e in teoria si (ma comunque poca roba)...ma in pratica dato le tue condizioni assolutamente non adatte per toccare quei valori (non sto scherzando non toccare i voltaggi se ne sai poco o niente) non modificare niente nel BIOS.

9) Il software Asus Thermal Radar non mi fa regolare la ventola della CPU oltre i 1100 giri, come posso fare a impostare il massimo di 1.600 giri raggiungibili dal dissipatore Thermaltake SpinQ VT ? Certo che se devo compare un Rheobus solo per regolare la ventola del dissipatore, a questo punto faccio prima a cambiare quest'ultimo...

Nel bios nella sezione profilo ventole ci dovrebbe essere il settaggio "Turbo". dai un occhiata al libretto istruzioni della Sabertooth.



Per concludere la prima cosa da fare è informarsi dai tizi che te l'hanno montato se è possibile cambiare il dissi in garanzia (senza pagare extra possibilmente) perchè quello attuale da problemi, poi da li in base a quello che ti dicono, si può passare alla prossima mossa. Ciao.


P.S. se hai problemi con software che non si disinstallano correttamente prova con Revo Uninstaller Pro...ti toglie tutta la spazzatura che windows non riesce a togliere. Sul loro sito c'è la prova gratuita di 30 giorni.

Adric
16-07-2014, 13:25
Ice_v, ti ringrazio molto.

Come scheda madre e PSU direi ottima scelta. Con Seasonic non sbagli mai (poi è pure platinum). Sulla Sabertooth990fx R2.0 invece è una delle migliori mobo per piattaforma am3+ in circolazione...Scelta non casuale, ma ponderata e durata mesi.
Ho speso 1.600 Euro di Pc; non sono il tipo che guarda ai 30 euro in più o in meno, ma se avessi scelto una piattaforma Intel, a parità di caratteristiche tra scheda madre e cpu avrei all'incirca dovuto spendere 200-250 Euro in più, troppo. E aggiungendo il monitor (l'Eizo che avevo ha pensato bene di rompersi a pochi mesi dalla scadenza della garanzia quinquennale), avrei raggiunto i 2.000 Euro...
Sia nel 2002 che nel 2008 per i pc precedenti avevo scelto l'accoppiata Intel-Gigabyte.
Peccato che nella Rev 2 hanno tolto la firewire dalla Sabertooth, che a me serviva, ho preso una scheda firewire esterna.


ora come ora visto il tuo scarso livello di conoscenza PC
ehm, calcola che ho diversi thread in rilievo, specie tra i monitor e i masterizzatori :p

P.S. se hai problemi con software che non si disinstallano correttamente prova con Revo Uninstaller Pro...ti toglie tutta la spazzatura che windows non riesce a togliere. Sul loro sito c'è la prova gratuita di 30 giorni. Ho IoBit Uninstaller, lo tolgo a favore di Revo ?

ice_v
16-07-2014, 13:43
Ice_v, ti ringrazio molto.


ehm, calcola che ho diversi thread in rilievo, specie tra i monitor e i masterizzatori :p

Ho IoBit Uninstaller, lo tolgo a favore di Revo ?

Era più rivolto alla parte del BIOS e assemblaggio-componentistica...due campi che dalle domande poste, ne ho dedotto che non ne sai proprio a pacchi :p

Infin dei conti se uno ci sa fare coi PC, non ha bisogno di rivolgersi a una ditta/negozio d'informatica :read:

A proposito hai chiesto del dissipatore? :)

p.s. se questo IoBit Uninstaller fa il suo dovere e sei soddisfatto, rimani pure con quello.