PDA

View Full Version : Router, console e domotica: in standby sprecano 80 miliardi di dollari l'anno


Redazione di Hardware Upg
07-07-2014, 14:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/router-console-e-domotica-in-standby-sprecano-80-miliardi-di-dollari-l-anno_53085.html

Un nuovo report di International Energy Agency punta il dito contro l'inefficienza energetica di alcuni apparecchi tecnologici, soprattutto quando non ci servono. Il fenomeno ci costa 80 miliardi di dollari l'anno, quasi 60 miliardi di euro

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
07-07-2014, 14:16
e le vetrine dei negozi e degli esercizi commerciali accese tutta la notte? Le insegne luminose delle pubblicità? Le cucine elettriche? i climatizzatori a manetta 24h/24 in centri commerciali e ipermercati? I telefoni cordless? Gli acquari? Le telecamere di videosorveglianza? Le postazioni di lavoro e i server con piu' di 6 anni ancora in funzione? i caricatori collegati per ricaricare smartphone e tablet?
Possibile che ogni anno ci rompono i coglioni con le lucine dello stand-by?

rvrmarco
07-07-2014, 14:21
e le vetrine dei negozi e degli esercizi commerciali accese tutta la notte? Le insegne luminose delle pubblicità? Le cucine elettriche? i climatizzatori a manetta 24h/24 in centri commerciali e ipermercati? I telefoni cordless? Gli acquari? Le telecamere di videosorveglianza? Le postazioni di lavoro e i server con piu' di 6 anni ancora in funzione? i caricatori collegati per ricaricare smartphone e tablet?
Possibile che ogni anno ci rompono i coglioni con le lucine dello stand-by?

vero...ma a differenza di tutti gli altri è problemi che hai elencato, spegnere i dospositivi in standby non reca danno a nessuno e non comporta nessuna fatica

laverita
07-07-2014, 14:28
Oramai i soldi si fanno con le bufale ambientali.
Pura invidia verso coloro che si sono inventati questo business. :(

gd350turbo
07-07-2014, 14:44
Sprechiamo 600 Twh e togliendo lo stanby ne risparmiamo 65 Gwh...
Ci sono 10000 ordini di grandezza !

ronthalas
07-07-2014, 15:01
è come lo Stop & Start delle auto moderne, fatti su misura per i circuiti di omologazione per dichiarare consumi ancora più bassi... poi nell'uso quotidiano scopri che risparmi 1 litro di gasolio ogni circa 3000 km di uso medio (città, statale, autostrada.... l'uso medio da pendolare insomma). Tradotto a fine anno risparmierei 12 litri di gasolio... e entro 2-3 anni butto via una batteria che magari ne dura 6... (ma la batteria è gratis?)

cyberlollo
07-07-2014, 15:44
In effetti il risparmio sarebbe piuttosto esiguo...

marchigiano
07-07-2014, 15:48
non so che hanno usato come campione ma i nuovi caricabatterie, televisori, decoder ecc... in stand by consumano tipo 0.1W quindi niente, tant'è che alcuni televisori neanche hanno più il tasto di spegnimento fisico tanto il consumo è quello...

vash79
07-07-2014, 15:54
616TWh???

http://www.youtube.com/watch?v=I5cYgRnfFDA

acerbo
07-07-2014, 15:54
non so che hanno usato come campione ma i nuovi caricabatterie, televisori, decoder ecc... in stand by consumano tipo 0.1W quindi niente, tant'è che alcuni televisori neanche hanno più il tasto di spegnimento fisico tanto il consumo è quello...

Ho un sony bravia del 2011 ed infatti non ha il tasto di spegnimento.
Facessero un'inchiesta su quanta corrente succhiano i PC assemblati in idle, ci sarebbe da sbellicarsi.

marchigiano
07-07-2014, 16:01
616TWh???

http://www.youtube.com/watch?v=I5cYgRnfFDA

lo immaginavo prima ancora di aprire il link :sofico:

Ho un sony bravia del 2011 ed infatti non ha il tasto di spegnimento.
Facessero un'inchiesta su quanta corrente succhiano i PC assemblati in idle, ci sarebbe da sbellicarsi.

i nuovi anche 20-30W, i vecchi anche 100W, idle comunque è acceso, bisognerebbe vedere in sospensione

qboy
07-07-2014, 16:05
vero...ma a differenza di tutti gli altri è problemi che hai elencato, spegnere i dospositivi in standby non reca danno a nessuno e non comporta nessuna fatica

molti dispositivi non ne danno la possibilità, e sinceramente spegnere il router/modem e accenderlo solo in caso di bisogno non ne vale la pena, non sempre hai 2 minuti per agganciare la rete.

concludo dicendo che il risparmio che 10 famiglie porterebbero al consumo annuale viene annullato se un manager di un centro commerciale ritarda di qualche secondo lo spegnimento del centro stesso, quindi il punto dov'è

Zifnab
07-07-2014, 16:19
Ho un sony bravia del 2011 ed infatti non ha il tasto di spegnimento.
Facessero un'inchiesta su quanta corrente succhiano i PC assemblati in idle, ci sarebbe da sbellicarsi.

io ho un piccolo tv lcd Inno-Hit (vinto a un banco di beneficenza :D ) senza pulsante di spegnimento. Sul manuale c'è scritto che mettere il tv in stand-by consuma meno corrente che togliendogli la spina :eek: :doh:

Comunque basterebbe che tutti i centri commerciali di tutto il pianeta utilizzassero frigo e congelatori con sportelli invece che aperti, e probabilmente i 616 Twh li risparmierebbero in una settimana invece che in un anno!!! Diavolo, ci sono volte che vorrei avere un maglioncino quando vado a fare la spesa!!

flapane
07-07-2014, 16:33
Ho un sony bravia del 2011 ed infatti non ha il tasto di spegnimento.

Io ne ho costruito uno, principalmente per evitare di esporlo a sbalzi di corrente quando non è utilizzato. Inoltre, in linea di principio, non ho ragione di lasciare un dispositivo sotto tensione, se non lo utilizzo (caricabatterie esclusi).

concludo dicendo che il risparmio che 10 famiglie porterebbero al consumo annuale viene annullato se un manager di un centro commerciale ritarda di qualche secondo lo spegnimento del centro stesso, quindi il punto dov'è

Sì, però questa fa molto: "non pago il biglietto, perchè i treni fanno schifo" o "io evado 10, tanto i pezzi grossi evadono 1000 e la passano liscia". Noi, intanto, facciamo il nostro dovere (e risparmiamo qualche euro l'anno in bolletta). Ragioniamo, discutiamo dei loghi a forma di foglia sulle scatole delle motherboard, anche se sono assemblate con robaccia da sottoscala cinese, ma non buttiamola sul qualunquismo andante, del tipo "tizio è peggio di me, mi sento sollevato". :)

aoaces
07-07-2014, 16:41
Oramai i soldi si fanno con le bufale ambientali.
Pura invidia verso coloro che si sono inventati questo business. :(

Molti dei clienti che seguo sono multinazionali che movimentano volumi impressionanti e che sempre più mi chiedono di condividere le politiche del "green environment" per salvaguardare l'ambiente.
Quando poi si parla di costi, non vogliono condividere nulla di ciò!
Anzi succede anche che acquistano servizi più inquinanti perchè costano meno!
Quello che dici è vero, questi signori con le "bufale ambientali" si mettono ben in mostra e fanno i soldi perchè poi ribaltono il problema sugli altri ... loro!!

qboy
07-07-2014, 16:51
Io ne ho costruito uno, principalmente per evitare di esporlo a sbalzi di corrente quando non è utilizzato. Inoltre, in linea di principio, non ho ragione di lasciare un dispositivo sotto tensione, se non lo utilizzo (caricabatterie esclusi).



Sì, però questa fa molto: "non pago il biglietto, perchè i treni fanno schifo" o "io evado 10, tanto i pezzi grossi evadono 1000 e la passano liscia". Noi, intanto, facciamo il nostro dovere (e risparmiamo qualche euro l'anno in bolletta). Ragioniamo, discutiamo dei loghi a forma di foglia sulle scatole delle motherboard, anche se sono assemblate con robaccia da sottoscala cinese, ma non buttiamola sul qualunquismo andante, del tipo "tizio è peggio di me, mi sento sollevato". :)

90% dei dispositivi che ho in casa rimangono in standby a meno che non tolgo la spina, che faccio, perdo ogni giorni 1 ora andando in giro per casa a staccare tutto e riattaccare aspettando che si avviino?

avvelenato
07-07-2014, 18:18
vero...ma a differenza di tutti gli altri è problemi che hai elencato, spegnere i dospositivi in standby non reca danno a nessuno e non comporta nessuna fatica

Oltre a quanto evidenziato da qboy, ci sono tanti altri fattori, ad esempio i tempi di avvio e le eventuali variazioni di abitudine.

A mio parere la riflessione è utile per studiare sistemi più user-friendly di risparmio energetico, ché davvero non possiamo passare la vita a schiacciare interruttori.

Ad esempio: sensori domotici di presenza e attività, che disattivano le prese elettriche delle apparecchiature tipicamente in standby.

Quanto è utile ad esempio che un router stia attivo mentre io sono in ufficio? Nulla.

Idem, quanto mi serve che stia attivo mentre dormo, se non sto scaricando niente?


In pratica, anziché mille prodotti in standby metterne uno che si premuri di stabilire l'erogabilità energetica o meno a tutto il resto.

Rubberick
07-07-2014, 18:30
senza contare che ci sono certi consumi di picco d'avvio per alcuni dispositivi che ti costano più che non lasciarli in stand-by quindi per cortesia finiamola con sta cavolata delle lucette

tocca invece fare la differenza con...

quanto consuma il prodotto in standby?

perchè tempo addietro ho avuto una stampante hp che consumava 11 W fissi da spenta e ci ho messo un interruttore per un pò prima di cambiarla

se invece il consumo è di gran lunga inferiore ad 1 W si può anche fare..

flapane
07-07-2014, 18:36
90% dei dispositivi che ho in casa rimangono in standby a meno che non tolgo la spina, che faccio, perdo ogni giorni 1 ora andando in giro per casa a staccare tutto e riattaccare aspettando che si avviino?

Ma ci mancherebbe, neanche io spengo il router ed il modem di notte, perchè sarebbe seccante riavviarli ogni volta, però vorrei che le opzioni per disabilitare il wifi e ridurre le prestazioni in una determinata fascia oraria, si diffondessero un po' di più. In fondo, sono tutte risorse "sprecate".
Inoltre, non costa nulla utilizzare interruttori per le varie tv e computer di casa. Oppure utilizzare, per un utilizzo non professionale, monitor a led che consumino molto meno dei tradizionali lcd (nel mio caso, 13w), attivare le opzioni di risparmio energetico nel BIOS, utilizzare alimentatori ben dimensionati ed efficienti (meno consumo, minor effetto joule e calore emesso), lampadine a riusparmio energetico da 7w in luogo di quelle ad incandescenza da 40w, et similia...
A casa si risparmia qualche euro l'anno (ed, in ogni caso, preferisco mi rimangano in tasca e non darli all'ENEL), ma basti pensare che, in una economia di scala, utilizzare moduli RAM più efficienti in centinaia di server, permette di risparmiare notevolmente sia sul consumo dei server stessi, sia sul consumo dei climatizzatori.
Insomma, bisogna fare attenzione a non confondere il marketing-fuffa che si fonda sul "green, 2.0, riciclabile" ed amenità simili, coi concetti di risparmio energetico ed efficienza, che permettono effettivamente di risparmiare.

qboy
07-07-2014, 18:45
Ma ci mancherebbe, neanche io spengo il router ed il modem di notte, perchè sarebbe seccante riavviarli ogni volta, però vorrei che le opzioni per disabilitare il wifi e ridurre le prestazioni in una determinata fascia oraria, si diffondessero un po' di più. In fondo, sono tutte risorse "sprecate".
Inoltre, non costa nulla utilizzare interruttori per le varie tv e computer di casa. Oppure utilizzare, per un utilizzo non professionale, monitor a led che consumino molto meno dei tradizionali lcd (nel mio caso, 13w), attivare le opzioni di risparmio energetico nel BIOS, utilizzare alimentatori ben dimensionati ed efficienti (meno consumo, minor effetto joule e calore emesso), lampadine a riusparmio energetico da 7w in luogo di quelle ad incandescenza da 40w, et similia...
A casa si risparmia qualche euro l'anno (ed, in ogni caso, preferisco mi rimangano in tasca e non darli all'ENEL), ma basti pensare che, in una economia di scala, utilizzare moduli RAM più efficienti in centinaia di server, permette di risparmiare notevolmente sia sul consumo dei server stessi, sia sul consumo dei climatizzatori.
Insomma, bisogna fare attenzione a non confondere il marketing-fuffa che si fonda sul "green, 2.0, riciclabile" ed amenità simili, coi concetti di risparmio energetico ed efficienza, che permettono effettivamente di risparmiare.

certamente le tue idee sono molto belle, il problema invece reale è che i prodotti green friendly si pagano eccome, e non solo quelli elettronici. ti dico subito che dei pezzi della macchina green friendly mi costano 1.5x in più di uno normale e alla fine a me non viene in tasca niente se non forse che ho fatto un'azione buona.

parli di cose efficienti ma un alimentatore da 1200w per computer con efficienza titanium costa 500€ uno con standard 80 certified quindi il più basso te lo danno anche a 120€, cosa mi conviene? stessa cosa per le lampadine, non è che uno è felice di prendere le lampadine che ti consumano 50w e illuminano meno di una da 5w ma efficiente, però le persone normali pensano prima a brevissimo termine. se guadagni 600€ al mese non ti passa neanche in mente di spendere 10€ per una lampadina ;) anche se si è coscienti che a lungo termine fli frutto molto meno di quella più cara

flapane
07-07-2014, 19:03
parli di cose efficienti ma un alimentatore da 1200w per computer con efficienza titanium costa 500€ uno con standard 80 certified quindi il più basso te lo danno anche a 120€, cosa mi conviene? stessa cosa per le lampadine, non è che uno è felice di prendere le lampadine che ti consumano 50w e illuminano meno di una da 5w ma efficiente, però le persone normali pensano prima a brevissimo termine. se guadagni 600€ al mese non ti passa neanche in mente di spendere 10€ per una lampadina ;) anche se si è coscienti che a lungo termine fli frutto molto meno di quella più cara

E'chiaro, siamo d'accordo, ognuno gestisce le finanze e pianifica a breve/medio/lungo termine come meglio crede. Anche acquistare a rate aifonnnncinqueesse/galacsicinque al posto delle lampadine a risparmio energetico, anche se non ce lo si può permettere e si deve mangiare pane e salame per settimane, è perfettamente lecito. :)

Il_Baffo
07-07-2014, 23:50
e le vetrine dei negozi e degli esercizi commerciali accese tutta la notte?

+100
In certi posti pare giorno, non me lo sono mai spiegato.

matsnake86
08-07-2014, 07:00
mah.. io ho una ciabatta con attaccato tutto. Schiaccio il bottonello e tiro via la corrente al pc, console, casse e router.
L'unica cosa che tengo in stand by è la tv

alexdal
08-07-2014, 07:56
In USA ho notato che molte tv per evitare che la gente superecologista si lamenti hanno tolto il led della luce rossa e quindi immaginano che non consuma. Ma il circuito per ricevere il segnale del telecomando e' sempre attivo.


Comunque mi va bene che le aziende pensino a circuiti che risparmiano energia elettrica. 10 tv led da 50 pollici consumano ora come una tv a tubo catodico di 25 pollici di 30 anni fa.

Ma non si deve pagare di piu' per risparmi minimi.


una lampadina led costa 10 euro in 10 anni mi costera' 120 euro di energia elettrica, conviene cambiare una a tugsteno che mi costera' 350 euro

Ma se devo cambiare il frigorifero e spendere 1200 euro per uno nuovo che mi fa risparmiare 200 euro in 10 anni, non conviene piu', se quello vecchio mi puo' durare ancore 5 anni!



Oppure se il caricabatterie sempre connesso senza nulla in carica consuma 1 euro all'anno di energia elettrica, che risparmio se lo tolgo ogni volta, ma se togliendolo ogni volta si rompera' prima durandomi solo 12 mesi, significa che paghero' di piu' 9 euro.

recoil
08-07-2014, 08:17
gli sprechi sono ben altri, è giusto sensibilizzare la gente sul risparmio energetico ma non è certo togliendo la spina alla televisione che cambia qualcosa

io lo faccio perché magari passano 2-3 giorni senza che la guardi e ogni sera spengo il router wi-fi tanto lo uso quelle 3-4 ore la sera poi fino al tardo pomeriggio seguente non c'è nessuno a casa, è corrente sprecata (tiene attiva la connessione ADSL, il wi-fi periodicamente fa le sue cose ecc.) ma non cambia nulla

negli uffici e luoghi pubblici invece si potrebbe fare molto, magari evitare di far andare l'aria condizionata e costringerci a vestirci come se fosse autunno a metà luglio ad esempio, oppure evitare di farci stare in maglietta sotto Natale con i riscaldamenti a palla
quello sì che è uno spreco enorme e non si fa abbastanza per fermarlo

pierpa91
08-07-2014, 08:49
Ero abituato a spegnere il modem ogni sera. In linea con i suggerimenti, quindi.
Peccato che dopo 4 giorni che facevo questa operazione, complice un linea telefonica non proprio delle migliori, mi hanno abbassato la portante da 12 mega a 2 mega! Wow fantastico! Il bello è che per risolvere ho dovuto cambiare operatore!! Stavolta ne ho scelto uno più serio, che dà maggiori garanzie sulla banda minima (sui 2 mega non potevo lamentarmi, per loro era tutto regolare) e che non fa riqualifiche assurde della linea quando si perde il collegamento con la rete (per forza che il collegamento si perdeva per tutta la notte, ero io che staccavo il modem!).

Boscagoo
08-07-2014, 09:42
Cioè, sembra che hanno scoperto l'acqua calda...è assurdo...

LucaTortuga
08-07-2014, 10:05
Han fatto i conti di quanta energia sprecano le tv accese??

fankilo
08-07-2014, 19:52
Ma non esiste un associazione/sportello/servizio dove la gente può denunciar...ops...segnalare gli sprechi energetici che si incontrano giornalmente?
No perché la mia lista sarebbe lunga:
-supermercati che lasciano accese tutte le luci interne ed esterne H24, o che usano per il reparto surgelati congelatori senza sportello..

-aziende che accendono l'aria condizionata a manetta da maggio a settembre a prescindere dal meteo...

Hai voglia poi a parlarmi del led dello standby.

flapane
08-07-2014, 23:33
Essendo dei privati, non avrebbe senso, visto che non viene violata alcuna legge.
Volendo, posso anche accendere il climatizzatore, mandarlo al massimo, ed uscire di casa per i successivi 4 mesi. :)

frankie
09-07-2014, 10:32
E vogliamo parlare anche quando nella mezza stagione, ma anche tuttora devi andare in giro con la giacca per non congelare in treno!!!

Comunque, io nel mio piccolo sto cercando nel tempo di ottimizzare i consumi, faccio il possibile, come diceva qualcuno, è scandaloso vedere quanto certi apparecchi vecchi consumino in stand by o addirittura spenti!

Però questo deve essere fatto con cognizione, non serve spegnere il router (Wifi al 40%) quando poi si ha la stampante laser a colori vecchia di 10 anni in stand by fisso.

Io ho ancora alcune lampade a filamento, ma appena saltano passo a led, non prima.

Ma all'enel, secondo voi interessa vendere di meno o di più energia?
...