PDA

View Full Version : Consiglio assemblaggio PC


XenonBlue
07-07-2014, 11:37
Salve a tutti, sono un neo-iscritto. Conoscevo già il sito ma non ho mai avuto l'occasione di iscrivermi al vostro foro. Ringraziate Lupo Rosso se ora sono qui ;) .
Vengo al dunque: sto aggiornando il mio pc desktop per il gaming e per lo studio/lavoro (studio Informatica all'università) e vorrei dei consigli.

Componenti che lascerò invariati dal "vecchio" pc:
Alimentatore Modulare: MS-Tech MS-550-VAL-CM 550W
VGA: EVGA Nvidia GeForce 650 GTX

Componenti acquistati:
MB: ASUS Maximus VII Gene
HDD: Western Digital Caviar Black 1.0 TB WD1003FZEX
SSD: SanDisk SSD 64 GB SSDP-064G
RAM: Kingston HyperX Beast 8GB DDR3-1600MHz
Bay SSD/HDD 2,5"

Budget speso fin'ora: 380 €

Componenti che tra breve acquisterò:
CPU: Intel Core i5-4670K Haswell BX80646I54670K
Ventole: ARCTIC F8 80mm PWM (x2)

Componenti su cui ho dei dubbi:
Dissipatore CPU: ARCTIC Freezer 13 Limited Edition 92mm PWM
Dissipatore CPU a liquido: CORSAIR CW-9060007-WW Hydro Series H60 (o simili...)
Pasta termica 1: ARCTIC MX-4
Pasta termica 2: Arctic Cooling Silver 5
(Pasta termica? Quale scegliere? Meglio ossidi di metalli, argento o normale?)

Budget rimanente: 250/300 €

Sto cercando i pezzi che vadano giusti sul mio pc, per non avere problemi nell'assemblaggio.
Per esempio ho dei grossi dubbi che quel dissipatore possa stare sulla mobo (per colpa delle ram ad alto profilo* e dei dissipatori della mobo) anche se guardando altri dissipatori (Coolermaster, Thermalright, Noctua, ecc...) che sono abnormi nelle dimensioni, quello dell'Arctic mi sembra il più contenuto (anche nel prezzo). Dalle recensioni mi sembra un buon dissipatore. ma se volessi provare a fare un po' di overclocking (cosa che non penso di fare, ma chissà nel futuro...), tutte le recensioni dicono che non è consigliabile e che sarebbe meglio un raffreddamento a liquido.
Mi sono documentato e ho visto che i nuovi raffreddamenti a liquido non hanno più i problemi dei vecchi impianti. Vorrei un po' di delucidazioni su questi impianti, come montarli, se richiedono altri componenti da acquistare per l'assemblaggio e per la manutenzione, ecc...
Il mio case ha spazio per solo due ventole da 80x80 mm e ho dei grossi dubbi che il radiatore e le ventole dell'impianto a liquido possano stare nel mio case.

O alla fine è meglio optare per le due ventole insieme a un dissipatore aftermarket?

Sto cercando oltretutto di non spendere una follia, per esempio per il bay dell'SSD ci ho speso poco, visto che è un componente non di vitale importanza.
Non ho intenzione di acquistare lettori Blu-Ray o DVD (SATA), ho già dei vecchi lettori IDE, che praticamente sul mio pc attuale uso raramente e pensavo di non metterli proprio, visto che la mobo non ha ingressi IDE (nemmeno con adattatori IDE/SATA o IDE/USB, visto che dalle recensioni non ci sono molti feedback positivi). Però accetto consigli anche qui!

* le RAM le monterei in dual channel negli slot più lontani dal socket (i due slot rossi per intenderci) sperando siano abbastanza distanti dal dissipatore del procio.

EDIT: Si da il caso che ho un case abbastanza "antico", non volevo tenere il dissipatore stock della Intel, ma ne volevo uno come l'Arctic Freezer per poter avere tutto quanto ben areato. In più, essendo ventole PWM, la mobo gestirebbe da sola la velocità di ogni ventola. Il mio dubbio che rimane è sempre quello: Posso stare sicuro nell'installare quel dissipatore o andrebbe a toccare tutto (dissipatori mobo, ram)?

Grazie per l'attenzione e scusate se ho fatto troppe domande, ma ho davvero bisogno di una mano da esperti :help: Non esitate a farvi avanti per dare consigli o critiche, sono ben accette!
A presto!

XenonBlue
07-07-2014, 12:21
Uppo e chiedo scusa per non aver letto attentamente il regolamento della sezione. :doh:
Ho modificato il primo post! Grazie per l'attenzione!

EDIT: Lasciando perdere l'overclock, quindi dissipatore a liquido e cose strane, mi conviene o no quel dissipatore? E' da 200W e non so se poi una volta assemblato, tutto il wattaggio rientra nei 550W dell'alimentatore.
Anche per quanto riguarda il processore, mi conviene sceglierne uno senza la K (magari anche con un numero inferiore) per risparmiare un po'? Magari cambiando VGA? Ma dopo rimane il problema dell'alimentatore e dovrei sostituirlo!

Kommodore64
07-07-2014, 16:15
Ciao.
Allora partiamo con ordine.
Diciamo subito che con la scheda madre che possiedi a questo punto metterei senz'altro un processore serie K.
Quindi metti un haswell refresh i5-4690K visto che costa particamente allo stesso prezzo del 4670K.
Poi dovresti indicare anche il case per vedere le misure di un possibile dissipatore ad aria.
Quindi intanto ti dico che se devi fare OC sarebbe meglio mettere un dissipatore adatto sia se si parla di un sistema a liquido che ad aria.
Nel primo caso spenderesti di più, perchè nè dovresti prendere uno ad alto livello, nel secondo caso potresti andare anche su qualcosa di più o meno costoso.
Quindi andando su un dissipatore ad aria bisogna sapere sia quanto OC vuoi fare (più o meno spinto) e che altezza massima di dissipatore supporta il tuo case.
Per le RAM ad alto profilo non dovresti riscontrare molti problemi, perchè la maggior parte dei dissipatori ingombranti dovrebbero ostacolare solo il primo banco di RAM.
Infatti dovresti andare a mettere le RAM nella posizione 2 e 4.
Parlando dell'alimentatore ti dico subito che quello non è molto buono, ma se li eroga tutti 550W sono più che sufficienti.

SilentGhost
07-07-2014, 17:58
Ciao e benvenuto :)

Nn capisco alcune scelte sui pezzi già acquistati (ssd da soli 64 gb, hdd caviar black e scheda madre forse esagerata), ma cmq li hai già quindi è inutile parlarne ora :D

L'alimentatore è di scarsa qualità purtroppo poi ha solo 2 linee 12 v da 17/18 A (per la tua configurazioni possono andare bene, ma cmq nn è un ali affidabile).

La scheda video in gaming è un po' al limite in full hd cn i giochi un po' più esosi, se giochi a risoluzioni più basse va ancora bene.

Per il resto quoto Kommodore64.

XenonBlue
07-07-2014, 19:23
Ciao e benvenuto :)

Nn capisco alcune scelte sui pezzi già acquistati (ssd da soli 64 gb, hdd caviar black e scheda madre forse esagerata), ma cmq li hai già quindi è inutile parlarne ora :D

L'alimentatore è di scarsa qualità purtroppo poi ha solo 2 linee 12 v da 17/18 A (per la tua configurazioni possono andare bene, ma cmq nn è un ali affidabile).

La scheda video in gaming è un po' al limite in full hd cn i giochi un po' più esosi, se giochi a risoluzioni più basse va ancora bene.

Per il resto quoto Kommodore64.

L'SSD da 64 gb serve solo per il sistema operativo e basta (ho voluto risparmiare qualcosa, dato che costava solo 40 euro).

Il WD caviar black l'ho preso perché mi sembra un buon hdd, veloce (7200 rpm) e penso sia abbastanza affidabile. Avevo un WD blue da 160 gb ma si è rivelato inaffidabile, non per la velocità, ma per un numero molto alto di settori che si sono danneggiati e ora non posso più usarlo.

Per la scheda madre ho preso quella perché solitamente il pc lo aggiorno ogni 5-6 anni, quindi volevo qualcosa di molto valido e che durasse un bel po'.

Per quanto riguarda il resto, ho seguito il consiglio del processore e ho ordinato il 4690k, poi per il fatto del case, è abbastanza grosso e il dissipatore dovrebbe starci senza problemi, visto che non dovrebbe toccare le ram! Quindi ho preso l'Arctic Freezer 13 PWM (non limited edition) con la ventola 92mm e le due ventole Arctic F8 PWM 80mm.
Spero solo che tutte queste ventole non diano problemi all'alimentatore.

Tranquilli non overclockerò niente! :D

Spesa parziale (CPU, dissipatore, 2 ventole, pasta termica MX-4): 270 €

Spesa totale (escludendo VGA, alimentatore, case, lettori ottici): 650 €

L'alimentatore e la vga potrei cambiarli con qualcosa di meglio, ma non subito. Consigli?

SilentGhost
07-07-2014, 21:57
L'SSD da 64 gb serve solo per il sistema operativo e basta (ho voluto risparmiare qualcosa, dato che costava solo 40 euro).

Uno da 120 sta sui 60 €, proprio perché aggiorni il pc ogni 5 o 6 anni avrei puntato su un ssd più spazioso.

Il WD caviar black l'ho preso perché mi sembra un buon hdd, veloce (7200 rpm) e penso sia abbastanza affidabile. Avevo un WD blue da 160 gb ma si è rivelato inaffidabile, non per la velocità, ma per un numero molto alto di settori che si sono danneggiati e ora non posso più usarlo.

Secondo me è sovraprezzato.

Per la scheda madre ho preso quella perché solitamente il pc lo aggiorno ogni 5-6 anni, quindi volevo qualcosa di molto valido e che durasse un bel po'.

Nn servono schede di un certo costo per durare 5 o 6 anni.

E cmq direi di chiudere qui che tanto queste cose le hai già, quindi nn possiamo farci niente :D

XenonBlue
08-07-2014, 01:10
Uno da 120 sta sui 60 €, proprio perché aggiorni il pc ogni 5 o 6 anni avrei puntato su un ssd più spazioso.


L'ssd ho intenzione di prenderlo molto più spazioso in futuro se si dovesse rompere questo. Da quello che so, se utilizzati molto, gli ssd potrebbero rovinarsi in fretta. Correggetemi se sbaglio!


Secondo me è sovraprezzato.


Pagato poco meno di 70 € per 1 Tb!


Nn servono schede di un certo costo per durare 5 o 6 anni.


Non solo, è in formato m-atx e potrei adattarla su un case più piccolo in futuro.

Comunque penso che la mia P5Q 6 anni li abbia già e funziona ancora perfettamente.
Poi mi sono espresso male, intendevo "aggiornarlo" nel senso di "aggiornarlo radicalmente" e cambiare tutto, non singoli componenti. Qualche modifica la faccio ogni tanto!


E cmq direi di chiudere qui che tanto queste cose le hai già, quindi nn possiamo farci niente :D


In realtà vorrei sapere a quanto si può arrivare per una vga di fascia medio-alta e un ali adeguato.

SilentGhost
08-07-2014, 12:13
L'ssd ho intenzione di prenderlo molto più spazioso in futuro se si dovesse rompere questo. Da quello che so, se utilizzati molto, gli ssd potrebbero rovinarsi in fretta. Correggetemi se sbaglio!

L'ssd ha una "durata" che va in base alla movimentazione file che si fa e più piccolo è prima si "esaurisce".
La durata di un ssd dipende molto dal controller.
Un ssd moderno cmq dura cm un hdd tradizionale se nn di più (anche perché nn ha parti meccaniche).
Quello che hai scelto tu ha un controller (sandforce) utilizzato da molti ssd e nn è che sia il migliore.


Pagato poco meno di 70 € per 1 Tb!

Quindi è sovraprezzato, un hdd da 7200rpm cm un seagate st1000dm003 o un wd caviar blue costano 47/50 € e cm prestazioni cambia niente.
Cm affidabilità e rumorosità cambia poco anche lì.

Non solo, è in formato m-atx e potrei adattarla su un case più piccolo in futuro.

Ce ne sono tante di schede micro atx, anzi cn il socket 1150 ce ne sono più micro atx che atx.

Poi cmq, tu hai fatto le tue scelte cn questi componenti, se ritieni di aver fatto delle scelte giuste, buon per te :)
Io esprimo solo il mio pensiero.


Cm scheda video di fascia alta andrei per una ati r9 270/r9 270x, lato nvidia direi una gtx 760.
Un po' più giù potresti andare per una r7 260x.
Cm alimentatore, per le schede di fascia alta, l'intero sitema si aggirerà attorno ai 370 watts quindi si potrebbe andare per un ali da circa 450w resi (ad esempio un antec hcg 520 per stare larghi), per la scheda di fascia media, i consumi staranno attorno ai 300 watts quindi va bene un buon ali da 400 w resi (ad esempio un xfx 450w che però nn è haswell ready e dovresti disattivare gli stadi di risparmi energetico haswell, cmq ce ne sono anche di haswell ready).

Kommodore64
08-07-2014, 15:10
Ricapitolando sui componenti da comprare:

[LIST]
Ti avevo consigliato un 4690K perchè pensavo che volessi fare almeno un pò di OC, ma se non hai intenzione di fare nulla di tutto ciò entrambi i componenti sarebbero "sprecati" (meglio un'accoppiata 4690+H97).
Una soluzione è di stare per ora con il dissipatore di stock ed in futuro mettere uno adatto all'overclock così da sfruttare il tuo sistema, oppure mettere da subito un dissi da OC medi (VEDI CM 412S o CM 212 EVO).
Un'altro escamotage per RAM HP (oltre a quello dello spostamento negli altri due slot) è di togliere il dissipatore dalla RAM solo del banco che và a ostacolarsi con i dissipatori ingombranti VEDI QUI (http://www.google.it/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Fcontent.hwigroup.net%2Fimages%2Fproducts%2Fxl%2F168780%2F5%2Fkingston_hyperx_beast_16gb_ddr32400_cl11_quad_kit.jpg&imgrefurl=http%3A%2F%2Fuk.hardware.info%2Fproductinfo%2F168780%2Fkingston-hyperx-beast-16gb-ddr3-2400-cl11-quad-kit&h=1215&w=1920&tbnid=VZpkbg_DmoGltM%3A&zoom=1&docid=DRw_Fo5iJGSZDM&ei=pve7U-CIGcm10wWtgoH4BA&tbm=isch&client=firefox-a&ved=0CCEQMygCMAI&iact=rc&uact=3&dur=2346&page=1&start=0&ndsp=34).
Il problema dell'alimentatore (come ti è stato già detto) è la qualità non il wattaggio, già con un XFX faresti un bel upgrade, oppure anche un Seasonic, Enermax, Antec ... dipende dal tuo budget.
Anche per la VGA dipende tutto dal tuo budget e dalle tue necessità (risoluzione - settaggi), e da questo dipende anche il wattaggio dell'alimentatore.
Sono d'accordo con quanto detto fin'ora da SilentGhost.
Purtroppo ora non possiamo fare nulla con i componenti che già hai acquistato, ma se davvero in futuro non farai OC, dovresti resaminare il processore che stai comprando o al contrario dovrai riesaminare il dissipatore.

SilentGhost
09-07-2014, 17:17
Ti avevo consigliato un 4690K

Mi pare la scelta più logica, vista la scheda madre. poi se nn vuoi fare oc lo tieni a frequenza stock, se poi in futuro ti viene lo sfizio, ci metti un bel dissipatore e lo fai viaggiare a frequenze più alte.

Un'altro escamotage per RAM HP (oltre a quello dello spostamento negli altri due slot) è di togliere il dissipatore dalla RAM solo del banco che và a ostacolarsi con i dissipatori ingombranti VEDI QUI.

Ma così penso si vada ad invalidare la garanzia. Però a mali estremi... :D

Una soluzione è di stare per ora con il dissipatore di stock ed in futuro mettere uno adatto all'overclock così da sfruttare il tuo sistema, oppure mettere da subito un dissi da OC medi (VEDI CM 412S o CM 212 EVO).

Il problema dell'alimentatore (come ti è stato già detto) è la qualità non il wattaggio, già con un XFX faresti un bel upgrade, oppure anche un Seasonic, Enermax, Antec ... dipende dal tuo budget.

Anche per la VGA dipende tutto dal tuo budget e dalle tue necessità (risoluzione - settaggi), e da questo dipende anche il wattaggio dell'alimentatore.

Sono d'accordo.

Sono d'accordo con quanto detto fin'ora da SilentGhost.
Anche io... :rotfl: :sbonk: