PDA

View Full Version : Consigli vari


TWT
05-07-2014, 18:12
Buongiorno ragazzi, mi trovo nel momento buono per fare un aggiornamento di alcuni, se non tutti i componenti del mio pc. La mia intenzione principale sarebbe di fare un pc con impianto a liquido (non ho alcuna esperienza in questo settore purtroppo). Avrei bisogno di alcuni consigli su processore (sicuramente un Intel i7 di ultima generazione) al massimo quad core (l'esa mi alletta ma costa decisamente troppo e lo trovo sprecato in pc gaming), MB Asus (mi piacciono molto le Rog esteticamente e poi so che sono specifiche per giocare, fare overclock (ecco qui vorrei, se possibile mi faceste una lista in ordine di potenza ecc) e che supporti lo SLI doppio massimo, il quad non ho intenzione di farlo. Come scheda video dovrei riuscire a vendere la mia e volevo sapere se, secondo voi mi conviene passare ad una 780 o aspettare la serie 8 (se realmente ci saranno differenze importanti) della quale ho visto la Poseidon che supporta sia aria che liquido; all'inizio ne prenderò "solo" una poi tra un po' gliene affiancherei un'altra uguale. Ora ho un alimentatore da 1200w ma , se ne vale la pena vorrei passare ad un Enermax che ho sentito essere tra i migliori. Ultimo, ma non meno importante, il case che sicuramente, date le mie idee dovrà essere un Full. Per la ram sono completamente all'oscuro e indeciso se rimanere con 8gb o passare a 16/32gb mentre per quanto riguarda lo storage ho addocchiato un Western Digital Black 4TB sui 200 euro (li vale?) e qualche ssd della Kingstone e Seagate (max 60/80 gb per l'OS).
Come ultima cosa vorrei avere la possibilità, un domani, di poter collegare il pc ad un impianto 5.1 reale in quanto lo utilizzo molto anche per film ecc. La risoluzione massima a cui gioco è il 1080p, non mi interezza andare oltre
Insomma sbizzarritevi

Speedy L\'originale
05-07-2014, 18:57
Budget?
Partendo cosi ti ritroverai con una configurazione da diverse migliara di € che tempo 2 anni a far tanto sarà comunque passata..

TWT
05-07-2014, 22:23
Budget?
Partendo cosi ti ritroverai con una configurazione da diverse migliara di € che tempo 2 anni a far tanto sarà comunque passata..

Il budget non è del tutto un problema in quanto sto vendendo della merce usata e forse di tasca mia tirerei fuori circa 1000 euro

celsius100
07-07-2014, 22:30
Ciao
è un èpc prettamente da gamer?
quantooverclock vorresti fare?
a che risoluzione/filtri di qualità vorresti giocare?
budget totale x il pc?
recuperi qualche componente dal precedente pc? cosa? esplicita marca e modello

TWT
08-07-2014, 19:44
Allora al momento il mio pc è composto da:

MB Asus P8P67 Pro Rev 3.1
CPU Intel i7 2600
GPU Asus Gtx590
ALI Cooler Master Silent Pro Gold 80 Plus 1200w
RAM Kingstone 1333 Mhz 2x4gb
HDD Seagate 2TB 5200 rpm
CASE Cooler Master 431 Elite Plus

Pc esclusivamente da gaming (poi comunque ci vedrei film ecc) per giocare al max a 1080p, niente 3 e cose simili ma vorrei arrivare a giocare a tutto al massimo senza problemi
Inoltre, vendendo tutto in blocco secondo voi cosa potrei ricavare? Il pc ha circa 1 anno ed è in condizioni perfette
Ditemi voi

celsius100
08-07-2014, 21:05
ma hai problemi specific in qualche gioco? xkè è hardware di fascia alta
io ti direi ceh puio tirare avanti senza problemi x qualche altro anno, potresti limitarti solo al cambio di vga, essendo una dul-gpu può dar noie di driver specie con i giochi appena usciti

TWT
08-07-2014, 22:59
Si io cambierei solo quella e il case considerando il liquido e un ipotetico sli, secondo te quanto potrebbe valere per rivenderla?

celsius100
08-07-2014, 23:16
beh considerando che come rpestazioni se la cava mediamente come una GTX 770/R9 280X e che queste schede si trovano nell'arco dei 230-260 euro, x cui devi restare sotto i 200 euro

x la tua attaule configurazione, hai un 2600 liscio o in versione K?
budget x upgrade di case e vga?

TWT
09-07-2014, 00:03
2600 liscio che arriva tranquillamente a 4,3 ghz. Come budget per case e vga pensavo max 600-700 euro, all'inizio ne prenderei una poi più avanti aggiungerei una seconda, tipo verso Natale. Ma... un consiglio, secondo te conviene prendere una serie 700 o aspettare le 800?

bobafetthotmail
09-07-2014, 00:05
cambia scheda video, disattiva l'Hyperthreading del processore se non l'hai già fatto.

SU ebay ne sono state vendute varie come la tua usate a 200 euro + spedizione (basta che fai la ricerca dell'oggetto con "oggetti venduti" come opzione), quindi rivenderla è una buona idea. Basta avere pazienza e mettere come prezzo di partenza dell'asta la cifra che vuoi (sennò ci sono i furbi che la comprano a 4 euro se non c'è concorrenza). Non ti costa niente di inserzione, quindi può star su ebay dei mesi senza costi.

Prendi una scheda top gamma e lascia stare il SLI, tra un anno o due fai di nuovo lo stesso giochino e rivendi come usato quello che hai per 100-150 euro in meno di quanto l'hai pagata (quindi una bella cifra ti ritorna a casa, considera che la 590 ha una certa età e si vende ancora a 200 euro) e prendi una nuova top gamma sborsando solo la differenza.

Vabbè che questo si applica anche allo SLI se proprio vuoi avere due schede, basta che fai inserzioni separate per ogni scheda e si vendono bene.

EDIT: se non hai uno schermo a 120Hz compralo. Sennò a prescindere da quanto buona sia la scheda tu non vedi più di 60fps su quello schermo perchè lo schermo normale è a 60 Hz e quindi oltre le 60 immagini al secondo non va.
Ci sono anche gli schermi a 144Hz (fps max a 144) e iniziano ad esserci i primi 240Hz (fps max a 240).

EDIT2: per l'audio sei già a posto perchè la scheda madre ha le porte S/PDF sia ottiche che coassiali. Con quelle ed il cavo adatto (meglio l'ottico) passi suono in 5.1 direttamente all'ampli del sistema audio. Se vuoi mandare il sonoro in 7.1 devi usare una porta HDMI e connetterla all'ampli del sistema 7.1.

Speedy L\'originale
09-07-2014, 11:35
EDIT: se non hai uno schermo a 120Hz compralo. Sennò a prescindere da quanto buona sia la scheda tu non vedi più di 60fps su quello schermo perchè lo schermo normale è a 60 Hz e quindi oltre le 60 immagini al secondo non va.
Ci sono anche gli schermi a 144Hz (fps max a 144) e iniziano ad esserci i primi 240Hz (fps max a 240).

.


Sul resto sono perfettamente d'accordo, ma non su questo, lo schermo può benissimo andare anche a 500hz che il tuo occhio oltre i 25fps non vedrà differenze...

TWT
09-07-2014, 19:31
Sinceramente a me ora basta e avanza avere i 60 fps a 1080p (che coi giochi ottimizzati da cani di oggi sono già un'utopia). In pratica per l'impianto in 5.1 dovrei avere un home theatre che si possa collegare coi 6 jack presenti sulla mia mb? Allora quello che ho io non va bene (va beh che è un modello vecchio) perchè ha ancora i connettori piatti colorati semi trasparenti. Come gpu quale mi consigliate? Io sarei propenso per Nvidia anche se a livello di costi Amd è molto più concorrenziale, io so che per consumi e temperature sono meglio le Nvidia e che se si ha Intel è sempre meglio affiancargli quest'ultime (poi oggi a distanza di anni da quando lo si diceva non so se sia ancora così.)

bobafetthotmail
09-07-2014, 22:55
Sul resto sono perfettamente d'accordo, ma non su questo, lo schermo può benissimo andare anche a 500hz che il tuo occhio oltre i 25fps non vedrà differenze...Guarda questo giochino e dimmi se non noti una differenza nella fluidità del movimento tra 25 e 60 fps. O quanto schifo fa 25fps senza motion blur virtuale (e anche con).
https://frames-per-second.appspot.com/
Oppure questo. http://www.testufo.com/#test=framerates
Sennò sono io che sono un alieno. :D

L'unica ragione per cui i film sono a 24-25 fps è che hanno il motion blur (sequenza di immagini dove le cose in movimento sono sfocate come se fossero... realmente in movimento) e quindi scaricano sul cervello di chi guarda il lavoro di far sembrare la cosa fluida quando non lo è per niente.

I giochi non hanno motion blur ad un livello di qualità sufficiente per far scattare lo stesso meccanismo e la differenza in fps si nota, quindi bisogna sparare fuori un botto di fps per andare oltre quello che l'occhio umano riesce a rilevare.

Il limite dovrebbe essere intorno ai 100 fps ma varia da persona a persona e con le condizioni di luce (meno luce = meno fps).

Se vuoi vedere a quanti fps arrivi tu prendi una lampada stroboscopica (o una app per il telefono che usa il flash come stroboscopica) e vedi fino a che frequenza riesci a distinguere i flash che fa. Non stare al buio o ti abbagli.

In pratica per l'impianto in 5.1 dovrei avere un home theatre che si possa collegare coi 6 jack presenti sulla mia mb?Se fai una cosa del genere stai usando l'audio integrato del PC per controllare direttamente le casse varie (ogni jack è una cassa, un jack è il microfono), che salvo casi particolari non viene un granchè per un impianto audio da stanza, la qualità del suono non è buona come se usassi un ampli vero o come minimo una scheda audio dedicata.
Come per tutte le cose ci son quelli che gli va bene così e quelli che vogliono più qualità. Se ti accontenti buon per te.

Ho parlato di porte S/PDIF, vedi qui per un paio di immagini (quelle "consumer") http://www.pcmag.com/encyclopedia/term/50760/s-pdif perchè quelle mandano fuori il suono in forma digitale relativamente compressa per farlo gestire da un amplificatore digitale esterno che poi controlla le casse. Tu ne dovresti avere uno tondo coassiale e uno quadrato con luce rossa che è l'ottico nel pannello posteriore del case. Li trovi subito a destra dei connettori PS2 per vecchie tastiere e mouse. Coassiale sopra e ottico sotto.

Se vuoi il top della qualità audio a 5.1 e a 7.1, devi mandare all'ampli il suono in forma digitale non compressa e si può usare solo una porta HDMI per connettere il PC all'amplificatore/sistema audio. (HDMI porta sia segnali video che audio, sull'ampli trovi poi una presa HDMI col segnale video in uscita a cui connetti il TV/proiettore)

Per i sistemi audio adatti penso sia meglio aprire un thread nella sezione dedicata all'audio, o in un forum per audiofili/cinefili

celsius100
09-07-2014, 23:10
Sinceramente a me ora basta e avanza avere i 60 fps a 1080p (che coi giochi ottimizzati da cani di oggi sono già un'utopia). In pratica per l'impianto in 5.1 dovrei avere un home theatre che si possa collegare coi 6 jack presenti sulla mia mb? Allora quello che ho io non va bene (va beh che è un modello vecchio) perchè ha ancora i connettori piatti colorati semi trasparenti. Come gpu quale mi consigliate? Io sarei propenso per Nvidia anche se a livello di costi Amd è molto più concorrenziale, io so che per consumi e temperature sono meglio le Nvidia e che se si ha Intel è sempre meglio affiancargli quest'ultime (poi oggi a distanza di anni da quando lo si diceva non so se sia ancora così.)

qui cè una classifica sulle vga
http://tpucdn.com/reviews/MSI/R9_290X_Lightning/images/perfrel_2560.gif
quindi punterei su R9 290/290X o GTX 780/Ti
nel tuo caso preferisco la 290X (costa in modo simile alla 780 normale, ma va praticamente come la versione Ti) con 450 euro si può prendere un buon modello custom, come la Sapphire TRI-X o la gigabyte Windforce, poi ha già di serie 4gb di v-ram ceh di sicuro possono tornare utili, inoltre citerei il support a mantle (che punterà sui giochi supportati ad aumetnare le prestazioni, sfruttando meglio il carico di lavoro sulla cpu)

TWT
10-07-2014, 00:01
cambia scheda video, disattiva l'Hyperthreading del processore se non l'hai già fatto.

Perchè devo disattivarlo?

TWT
23-07-2014, 22:26
C'è nessuno?

celsius100
24-07-2014, 00:02
cosa mi dici sulla vga? quale userai?

bobafetthotmail
24-07-2014, 08:51
Perchè devo disattivarlo?Scusami, non ho visto la risposta. :doh:

L'hyperthreading è un optional che permette ad ogni core del processore di far finta di essere due core.

Quindi il tuo processore fa finta di essere un 8-core mentre in realtà è un quadcore.

Ora, i giochi non sono ottimizzati per l'utilizzo di così tanti core, raramente ne usano più di 4. Dovrebbe cambiare in futuro, ma per ora è così.

Il punto è che con l'hyprethreading i primi 4 "core" che il sistema vede ed usa sono in realtà virtuali e in realtà sono solo 2 core veri.

Quindi il processore viene usato solo a metà. Se disattivi l'hyperthreading il sistema vede i 4 core reali e il gioco usa i 4 core reali.
Non dico che raddoppia la potenza perchè dipende dal gioco, ma il miglioramento c'è e si vede (se il gioco era pesante sul processore).

Programmi di video editing, ricodifica o cose pesanti sul processore invece sfruttano tutti i core che trovano, e averne 8 anche se virtuali è meglio che 4 reali.