PDA

View Full Version : RedHat 7.3 - Aiuto per messa a punto


AndreaB
02-06-2002, 19:43
Grazie a *ilsensine* ho finalmente installato linux, ed ora mi sento un poco spaesato... avrei bisogno di qualche suggerimento:

1) Durante il boot di linux mi compaiono sempre un paio di errori, che sono del tipo:

hda: Irq probe failed
hdb: Irq probe failed

e le suddette scritte vengono ripetute un paio di volte (e rallentano di molto l'avvio). Cosa significano? (l'hd è unico ma diviso in 4 partizioni: 1)Win98 2) Dati 3) Swap 4)Linux; inoltre ho il controller ata100 promise... forse dipende da questo???? ).

2) Come si edita un file di testo dalla console? Voglio dire: qual'è in linux l'equivalente del comando "edit" del dos?

3) Qualcuno è riuscito ad abilitare la rotellina ad un mouse PS/2 Logitech Wheel OEM?

4) Sapete suggerirmi una guida che spieghi come configurare il firewall di linux e come utilizzare la connessione messa a disposizione da un computer win98 con ICS?

Grazie mille,
Andrea

HLM
02-06-2002, 23:03
per le 2 e 3

2) ci sono alcuni programmi: prova vi o la sua variante migliorata vim
3) in /etc/X11/XF86Config

nella sezione del mouse prova a sostituire/aggiungere
Option "Protocol" "IMPS/2"
Option "Buttons" 5
Option "ZAxisMapping" 4 5

mi raccomando, per sicurezza salva una copia del file in caso poi il mouse non venisse più riconosciuto.

ilsensine
03-06-2002, 07:46
1) Durante il boot di linux mi compaiono sempre un paio di errori, che sono del tipo:

hda: Irq probe failed
hdb: Irq probe failed

e le suddette scritte vengono ripetute un paio di volte (e rallentano di molto l'avvio). Cosa significano? (l'hd è unico ma diviso in 4 partizioni: 1)Win98 2) Dati 3) Swap 4)Linux; inoltre ho il controller ata100 promise... forse dipende da questo???? ).

Potrebbe essere. Devi fare alcune prove; innanzitutto metti su NO la voce PnP OS nel bios.

2) Come si edita un file di testo dalla console? Voglio dire: qual'è in linux l'equivalente del comando "edit" del dos?
C'è il comando vi, che però è un pò "complicato" per chi viene da wiondows. Il più semplice è pico, che trovi nel pacchetto pine. Dovrebbe essere tra i pacchetti della tua distribuzione.

4) Sapete suggerirmi una guida che spieghi come configurare il firewall di linux e come utilizzare la connessione messa a disposizione da un computer win98 con ICS?
Ogni distribuzione offre i propri strumenti; queste guide vanno bene per tutte:
http://www.netfilter.org/documentation/HOWTO/it/packet-filtering-HOWTO.html
http://www.netfilter.org/documentation/HOWTO/it/NAT-HOWTO.html

AndreaB
03-06-2002, 17:16
1) ho già disabilitato PnP OS, che "impediva" il funzionamento della scheda audio... non so proprio cosa intenda con hda e hdb, dato che l'hd di cui monto le varie partizioni è hde... C'è qualcuno che percaso ha il controllor promise (quello con la asus a7v)?? Potrei almeno evitare che faccia questo controllo su hda e hdb, dirgli insomma di fare come se non ci fossero e non provare tutte le volte con l'irq probe?

2) Si, in effetti pico è moolto + semplice da usare di vim. Grazie.

3) Ho provato ma senza alcun effetto... ho anche letto in giro che in effetti ci sono dei problemi col mouse Logitech Wheel OEM (solo con la versione OEM, a quanto pare...)... ma non ci può far nulla?

4) Sto leggiucchiando... e mi vien voglia di non usare + ICS... ma per ora volevo fare qualcosa di + semplice: usare la connessione messa a disposizione da ICS (che credo sia un NAT...). Ho impostato in RH la scheda di rete prima facendole utilizzare le impostazioni tramite DHCP e poi impostando a mano IP, Subnet Mask e Gateway predefinito. In entrambi i casi il ping sulla macchina che condivideva la connessione andava a buon fine, ma una sessione telnet su un indirizzo internet no.

Grazie ancora,

Andrea

ilsensine
03-06-2002, 21:15
1) ho già disabilitato PnP OS, che "impediva" il funzionamento della scheda audio... non so proprio cosa intenda con hda e hdb, dato che l'hd di cui monto le varie partizioni è hde... C'è qualcuno che percaso ha il controllor promise (quello con la asus a7v)?? Potrei almeno evitare che faccia questo controllo su hda e hdb, dirgli insomma di fare come se non ci fossero e non provare tutte le volte con l'irq probe?

Ma dove lo hai installato linux? Non è installato su hda o hdb??

AndreaB
04-06-2002, 20:24
Linux è installato su hde7. C'è qualcosa che non quadra?? Come vengono assegnate queste hde, hda etc e cosa sono di preciso?

AndreaB
04-06-2002, 21:38
sapete se esiste una versione testuale (senza interfaccia grafica) di WordPerfect per Linux? Ho sentito parlare di Caldera Wordperfect 6.0, ma non sono riuscito a trovarla.
Grazie

ilsensine
05-06-2002, 07:59
Originariamente inviato da AndreaB
[B]Linux è installato su hde7. C'è qualcosa che non quadra?? Come vengono assegnate queste hde, hda etc e cosa sono di preciso?
Minchia, è installato sul controller promise, complimenti se non hai avuto problemi. Mi interesserebbe capire da che dipende l'irq probe failed, ma senza la macchina davanti è un pò complicato.

AndreaB
05-06-2002, 17:10
Effettivamente sbirciando fra le impostazioni ho visto che il controller promise è stato riconosciuto... e tutto durante l'installazione (anche durante il boot dell'installazione cmq c'era l'irq probe failed).

>Mi interesserebbe capire da che dipende l'irq probe failed, ma
>senza la macchina davanti è un pò complicato.

Se mi fai una lista delle cose da controllare... oppure ti potrei spedire i file di configurazione che potrebbero essere "rilevanti"...

Andrea

ilsensine
05-06-2002, 18:57
Eh, questi test richiedono il computer davanti...
La prima cosa che proverei è giocare con i parametri del kernel; ad es. prova a passare ide=reverse

ilsensine
05-06-2002, 18:58
Mandami anche questo file:
/var/log/syslog

AndreaB
05-06-2002, 19:52
1) ho provato ad avviare il kernel aggiungendo in grub alla linea di comando ide=reverse ma non è successo niente di diverso

2) sono andato (come root) in /var/log ma non c'era traccia di syslog.

Grazie ancora!!!

ilsensine
05-06-2002, 21:21
2) sono andato (come root) in /var/log ma non c'era traccia di syslog.

Forse è un file specifico della Mandrake...
Poco male, esegui il comando
dmesg > syslog.txt
e posta il file syslog.txt che viene creato.

rbianco
03-09-2002, 11:33
Premetto che sono un mega-novellino di Linux! :D
Però ti dico lo stesso la mia (modestissima) esperienza, dato che sono incappato in problemi identici ai tuoi poco tempo fa.

Originariamente inviato da AndreaB
[B]hda: Irq probe failed
hdb: Irq probe failed
[...]
inoltre ho il controller ata100 promise... forse dipende da questo???? ).
Azzardo un'ipotesi: può essere che NON abbia alcun hard-disk attaccato ai controller primario e secondario della A7V (quindi non ci sono hda, hdb, hdc, hdd), e che il tuo UNICO hard-disk sia quello collegato al controller Promise (quindi l'hde)?
Io la butto lì, vediamo... ;)

Originariamente inviato da AndreaB
[B]Voglio dire: qual'è in linux l'equivalente del comando "edit" del dos?
Ti hanno suggerito il "pico", che trovo anche io molto comodo.
Molto simile, ma con alcune funzionalità in più, mi hanno detto essere il "nano" - che però non è detto sia compreso nell'installazione default della tua distribuzione (nella RH7.3 non c'è ad esempio).

Originariamente inviato da AndreaB
[B]abilitare la rotellina ad un mouse PS/2 Logitech Wheel OEM?
Io non ho esattamente questo modello, ma su qualunque mouse con rotellina finora usato ho sempre impostato "Microsoft Intellimouse" all'atto dell'installazione di Linux, ottenendo così la funzionalità della rotellina. Però non so aiutarti quando Linux è GIA' installato! :(

Originariamente inviato da AndreaB
[B]e come utilizzare la connessione messa a disposizione da un computer win98 con ICS?
Questo argomento interessa MOLTO anche a me, che ho un PC con WinXPpro e la ICS attiva su modem ADSL ethernet.
Facci sapere come si può fare!

Ciao! :)

ilsensine
03-09-2002, 12:00
Azzardo un'ipotesi: può essere che NON abbia alcun hard-disk attaccato ai controller primario e secondario della A7V (quindi non ci sono hda, hdb, hdc, hdd), e che il tuo UNICO hard-disk sia quello collegato al controller Promise (quindi l'hde)?
Io la butto lì, vediamo... ;)
mmmmmi sa proprio che hai ragione...

rbianco
03-09-2002, 14:30
AYEAH! :cool:

Sono appena riuscito a far andare Linux in internet tramite ICS attiva su un altro pc con WinXP!

Quindi confermo il suggerimento che ho letto qui sopra: basta leggere l'ip della macchina Win (tipicamente 192.168.x.y), ed usarlo come gateway nelle impostazioni in Linux.
Io ho la RH7.3, e smanettando un po' con il Control Panel sono arrivato anche ad accedere alle risorse condivise di WinXP tramite Konqueror e Samba, usando un'url tipo smb://192.168.0.1/MAXTOR_D (dove "MAXTOR_D" è il nome che ho dato alla risorsa condivisa sotto Windows)...

Sono esaltato! :cool:

(capitemi, sono davvero novellino e per queste cose divento contento! :p)