PDA

View Full Version : Quale fotocamera per un utente semi-pro?


jägerfan
04-07-2014, 09:27
Per me la fotografia è principalmente un hobby. Fin'ora mi sono accontentato di una reflex economica (Canon 1000D, comprata appena uscita sul mercato), ma ora sento l'esigenza di qualcosa di più adatto all'uso che ne faccio.

Ci tengo a precisare che sono un professionista della ripresa video e i controlli manuali sono per me una caratteristica indispensabile, così come lo sono lenti intercambiabili, sensore APS-C e un design compatto.

Caratteristiche come il marchio, sensore full-frame e la ripresa video sono assolutamente secondari, la cosa che mi interessa di più è di avere una macchina dalle dimensioni compatte ma che mi consenta di scattare in maniera manuale e di poter cambiare obiettivo di tanto in tanto.

Il mio budget è piuttosto flessibile, ma preferirei stare sotto i 1000euro per il solo corpo macchina.

Stavo considerando la Sony A6000, ma preferisco chiedere a voi prima di tutto. Cosa mi consigliate?

medhivin
04-07-2014, 11:55
Se hai già delle ottiche buone(che non siano quelle kit), io opterei per rimanere in canon. Se non vuoi passare al full frame, puoi optare per una 7D o 70D.

Non vorrei dire cavolate(non le ho mai provate una a fianco all'altra), ma se vuoi compattezza la pentax k-7 dovrebbe essere migliore delle 7d o 70d.

twistdh
04-07-2014, 12:17
Se hai già delle ottiche buone(che non siano quelle kit), io opterei per rimanere in canon. Se non vuoi passare al full frame, puoi optare per una 7D o 70D.

Non vorrei dire cavolate(non le ho mai provate una a fianco all'altra), ma se vuoi compattezza la pentax k-7 dovrebbe essere migliore delle 7d o 70d.

se non ho capito male vuole fare riprese video...in quel caso meglio sony o al limite canon (anche se la 7d non mi sembra adatta...al limite la 70)

medhivin
04-07-2014, 12:24
se non ho capito male vuole fare riprese video...in quel caso meglio sony o al limite canon (anche se la 7d non mi sembra adatta...al limite la 70)

No, ha detto "Caratteristiche come il marchio, sensore full-frame e la ripresa video sono assolutamente secondari", quindi non gli interessa particolarmente la ripresa video ;)

Maui78
04-07-2014, 12:36
Ciao
Come mai ritieni il sensore full frame secondario ? Tin interessa sfruttare il fattore di crop o non hai bisogno di iso elevati ?

aled1974
04-07-2014, 12:53
ha però anche scritto
Ci tengo a precisare che sono un professionista della ripresa video

quindi anche a me è sorto il dubbio che gli serva una fotocamera per fare video :mbe:

se questo è il caso io valuterei piuttosto le panasonic µ4/3 serie GH, lenti intercambiabili, design compatto, ottime foto, spettacolari video (se poi si prende una di quelle a cui si possa applicare il firmware hack ancora meglio). Unico neo il sensore, più piccolo dell'aps-c

http://static1.discoverdigitalphotography.com/wp-content/uploads/2012/digital-camera-types-explained-mirrorless/APS-C-vs-m43-sensor-sizes.png

però rispetto alla 1000d una gh3-4 mi pare comunque di un altro livello


viceversa se i video sono secondari e cerchi una reflex per fare foto allora quoto medhivin
se hai già lenti buone tanto vale che aggiorni il corpo, se hai la sola lente kit 18-55 allora valuta tu se rimanere in casa canon o se passare alla concorrenza, nikon e pentax su tutte IMHO :mano:

ciao ciao


P.S. @ twistdh
la 70d lato video è veramente ottima :ave:

roccia1234
04-07-2014, 12:55
Rimanendo in ambito reflex aps, penso che la 70D sia il meglio che si possa avere per quanto riguarda l'ambito video.

Per le mirrorless passo la palla

twistdh
04-07-2014, 14:16
No, ha detto "Caratteristiche come il marchio, sensore full-frame e la ripresa video sono assolutamente secondari", quindi non gli interessa particolarmente la ripresa video ;)

si ma ha anche scritto:
...
Ci tengo a precisare che sono un professionista della ripresa video...

per questo mi è venuto il dubbio :D

GiovanniGTS
04-07-2014, 15:46
Che tipo di foto ti piace fare?

jägerfan
04-07-2014, 16:10
Ho scritto che lavoro come professionista per riprese video solamente per dire che ho già tutte le conoscenze basilari comuni a video e fotografia, ma non intendo utilizzare la fotocamera per la ripresa video (per quello sono già attrezzato).

La scelta del sensore APS-C è sia per fattori economici, sia per il fatto che le dimensioni del sensore sono simili a quelle delle cineprese digitali che uso di solito (Super 35mm), il che mi permetterebbe di utilizzare la macchina per fare i test in preparazione della ripresa vera e propria. Non disdegno il sensore full-frame, semplicemente non è una priorità.

Il motivo per cui pensavo a una mirrorless è per la compattezza del corpo, spesso portarmi dietro una reflex è una noia per via delle dimensioni e del peso.

aled1974
06-07-2014, 12:04
allora vale la domanda di GiovanniGTS, perchè se ti basta una lente corta le ML vanno benissimo per lo scopo che ti prefiggi: compattezza e peso. Ma se invece vuoi usare anche il tele allora è meglio se dai un'occhiata a pesi (sbilanciati) ed ingombri caso per caso

un sito da cui partire: http://camerasize.com/compact/#ha,t

ciao ciao