PDA

View Full Version : Ha senso la Canon 550d nel 2014?


EdoNRG
03-07-2014, 20:15
Ciao a tutti,

Sono uno studente che ha finalmente deciso di buttarsi nel mondo delle macchine DSLR.
Ho una modesta esperienza con una Nikon p5100 che, grazie ai programmi e al manuale, mi ha fatto capire (almeno teoricamente) come funzionano i tempi di apertura e il diaframma.
Vorrei ampliare questo hobby e comprare la mia prima reflex. Come sensazione in mano preferisco di gran lunga Canon rispetto a Nikon, e anche il parco ottiche disponibili mi da più tranquillità.
Il budget per ora è molto limitato (350/400€) e partirei (ovviamente) dall'usato.
Ora, ho trovato una 550d più 18-55 IS II con 5000 scatti a circa 300€, oppure una 100d solo corpo con 2400 scatti a 300€ anch'essa.
Sicuramente al 18-55 abbinerei il 50 fisso 1.8 che comprerei in un secondo momento (appena mi impratichirò un minino).
L'uso che prediligerò sarà ritrattistica, foto di oggetti con sfocato sullo sfondo molto pronunciato (occhiali e soprammobili per capirci) e paesaggi/street.

La mia domanda è: ha senso nel 2014 comprare un corpo come la 550d?
Leggendo sui forum il sentimento comune è che poco cambia da 550d a 700d, ma volevo un parere da più esperti, e ovviamente sono aperto a altri consigli.

Ringrazio chi mi risponderà e mi scuso per l'essermi dilungato,

Edoardo.

SuperMariano81
03-07-2014, 20:36
Sei pazzo? le entry level smettono di fare foto appena esce il modello nuovo!

scherzi a parte si ha molto senso per me, tra 550d --> 600d --> 650d -->700d cambia davvero poco a livello fotografico, cambia a livello gadget ma nulla più.

Per me fai bene anche se 300€ sono un po' tanti per una 550d anche se è usata veramente poco.
buono il 50ino

hai valutato le mirrorless?

twistdh
03-07-2014, 20:41
La mia domanda è: ha senso nel 2014 comprare un corpo come la 550d?
Leggendo sui forum il sentimento comune è che poco cambia da 550d a 700d, ma volevo un parere da più esperti, e ovviamente sono aperto a altri consigli.

Ringrazio chi mi risponderà e mi scuso per l'essermi dilungato,

Edoardo.

la 550d e la 700d fanno le stesse identiche foto (la 700 ha qualche features in più ma qualitativamente sono identiche).

certo se riuscissi a prendere una nikon 5100 (o una pentax k500/k30/k50) avresti tutt'altra resa ma già con una 550 il passo in avanti rispetto alla compatta è abissale ;)

EdoNRG
03-07-2014, 21:05
Sei pazzo? le entry level smettono di fare foto appena esce il modello nuovo!

scherzi a parte si ha molto senso per me, tra 550d --> 600d --> 650d -->700d cambia davvero poco a livello fotografico, cambia a livello gadget ma nulla più.

Per me fai bene anche se 300€ sono un po' tanti per una 550d anche se è usata veramente poco.
buono il 50ino

hai valutato le mirrorless?

Ahaha è l'ansia da "nuova uscita" che mi frega!
Quello che mi chiedevo è se ha senso affacciarsi al mondo reflex con un corpo che evidentemente è di qualità (se le differenze con i modelli recenti sono minime vorrà dire qualcosa), ma che ha comunque 4 anni.
Tra l'altro è con garanzia scaduta (acquistata dic 2011) e senza scatola. (Ma con manuale e tutti gli accessori).
Quanto sarebbe un prezzo corretto secondo te?

Grazie per le risposte, lo incontro domenica!

EdoNRG
03-07-2014, 21:07
la 550d e la 700d fanno le stesse identiche foto (la 700 ha qualche features in più ma qualitativamente sono identiche).

certo se riuscissi a prendere una nikon 5100 (o una pentax k500/k30/k50) avresti tutt'altra resa ma già con una 550 il passo in avanti rispetto alla compatta è abissale ;)

Il fatto è che le Nikon le trovo scomode e meno appropriate, in più mi sembra che abbia più megapixel, che su un sensore non FF potrebbe creare del rumore inutile!
Perchè dici che la 5100 è un altro mondo? L'ho vista a 479€ nuova, ma non mi attira molto (anche per il discorso delle ottiche con/senza motore AF, che reputo difficili da trovare) e sforerebbe di più di 100€ il budget.

twistdh
03-07-2014, 23:50
Il fatto è che le Nikon le trovo scomode e meno appropriate, in più mi sembra che abbia più megapixel, che su un sensore non FF potrebbe creare del rumore inutile!
Perchè dici che la 5100 è un altro mondo? L'ho vista a 479€ nuova, ma non mi attira molto (anche per il discorso delle ottiche con/senza motore AF, che reputo difficili da trovare) e sforerebbe di più di 100€ il budget.

A parte che la 5100 ha 16mpx e la 550d ne ha 18...
Cmq il numero di mpx non vuol dire molto, anche se rimane vero che tendenzialmente a parità di dimensioni avere più mpx potrebbe anche essere dannoso.

La 5100 e un altro mondo perché è risaputo che ha uno dei migliori sensori aps-c mai progettati, così come è risaputo che il 18mpx (che conosco molto bene) Canon ha una gamma dinamica scarsina (per essere gentili) ed una tenuta agli alti iso molto bassa.

Se mi dici che trovi scomode le Nikon o che non ci sono le ottiche che ti servono allora ti capisco e se non ti ci trovi fai bene a non prenderle, ma se dici che la 550d e superiore senza nemmeno conoscere i modelli di cui parli allora stiamo parlando del niente.

Cmq se ti piace la 550d prendila (anche se 300 euro non ce li spenderei mai), tanto alla fine le foto belle le da chi sta dietro alla macchina ;)
Oltretutto rispetto alla compattina noterai in ogni caso un miglioramento incredibile...

EdoNRG
04-07-2014, 07:25
A parte che la 5100 ha 16mpx e la 550d ne ha 18...
Cmq il numero di mpx non vuol dire molto, anche se rimane vero che tendenzialmente a parità di dimensioni avere più mpx potrebbe anche essere dannoso.

La 5100 e un altro mondo perché è risaputo che ha uno dei migliori sensori aps-c mai progettati, così come è risaputo che il 18mpx (che conosco molto bene) Canon ha una gamma dinamica scarsina (per essere gentili) ed una tenuta agli alti iso molto bassa.

Se mi dici che trovi scomode le Nikon o che non ci sono le ottiche che ti servono allora ti capisco e se non ti ci trovi fai bene a non prenderle, ma se dici che la 550d e superiore senza nemmeno conoscere i modelli di cui parli allora stiamo parlando del niente.

Cmq se ti piace la 550d prendila (anche se 300 euro non ce li spenderei mai), tanto alla fine le foto belle le da chi sta dietro alla macchina ;)
Oltretutto rispetto alla compattina noterai in ogni caso un miglioramento incredibile...

No, in effetti non mi ricordavo a memoria, ma sapendo che appartiene a uno step superiore credevo avesse più megapixel.
La cosa che mi frena delle nikon è principalmente il mondo delle ottiche e l'impugnatura, che ho trovato più scomoda.
Troppo cara dici a 300€? è che preferirei lo scambio a mano, ma in piemonte sono riuscito a trovare solo lei!

torgianf
04-07-2014, 07:37
300€ possono essere giusti se ti limiti a sciegliere solo in casa canon, se la macchina e' tenuta bene ed e' completa, prendila

EdoNRG
04-07-2014, 08:19
300€ possono essere giusti se ti limiti a sciegliere solo in casa canon, se la macchina e' tenuta bene ed e' completa, prendila

Sembra completa, purtroppo le manca la scatola e potrei giocare su questo per far scendere un po' il prezzo.
Purtroppo non riesco a capire quanto sia il suo valore reale nel mondo dell'usato, sembra tenga bene il prezzo!
Ne avrei trovata anche una a 350 con scatola, ma solo corpo e dovrei rimediare un obiettivo.
Secondo te è verosimile iniziare e girare un po' (street e panorami) col solo 50fisso?

torgianf
04-07-2014, 09:09
il problema e' che su canon un 50mm ha un angolo di campo di un 80mm, come unica lente ti limiterebbe non poco, e non e' questione di panorami, quelli si fanno anche a 200mm e oltre

EdoNRG
04-07-2014, 09:19
il problema e' che su canon un 50mm ha un angolo di campo di un 80mm, come unica lente ti limiterebbe non poco, e non e' questione di panorami, quelli si fanno anche a 200mm e oltre

Giusto, e quindi con un 40mm cambierebbe la situazione?
Ho visto che è meno luminoso e costa più del doppio!
Forse mi serve un tuttofare che vada da circa 15 a 80, associato al 50fisso per avere un buon corredo iniziale!

torgianf
04-07-2014, 09:25
prendila col 18 55, piu' in la prendi il 55 250 da 150€ e poi col tempo e l' esperienza capirai che tipo di foto ti piace fare e che focali ti servono.

EdoNRG
04-07-2014, 09:50
prendila col 18 55, piu' in la prendi il 55 250 da 150€ e poi col tempo e l' esperienza capirai che tipo di foto ti piace fare e che focali ti servono.

Si, probabilmente è la scelta più saggia.
Mi intrigava il 50fisso perchè ho visto che è luminosissimo e crea un bellissimo sfocato con poca spesa!

torgianf
04-07-2014, 10:06
diciamo che costa poco ed e' buonina, ma non ha ne un ottimo sfocato ne una buona resa, comincia ad essere usabile a 2.8 pero' poi vengono fuori tutti i difetti del diaframma a 5 lame squadrato che dona uno sfocato veramente terribile :D , senza stare a fare paragoni con altri obiettivi di altre marche il canon vale esattamente quei pochi soldi che costa

EdoNRG
04-07-2014, 10:08
diciamo che costa poco ed e' buonina, ma non ha ne un ottimo sfocato ne una buona resa, comincia ad essere usabile a 2.8 pero' poi vengono fuori tutti i difetti del diaframma a 5 lame squadrato che dona uno sfocato veramente terribile :D , senza stare a fare paragoni con altri obiettivi di altre marche il canon vale esattamente quei pochi soldi che costa

Ahhh, mi hai distrutto un mito :(
Però credo che per iniziare a utilizzare una focale fissa, e quindi cambiare modo di fotgrafare, possa andar bene no?

Ritornando ai corpi, la 1200d è cosi terribile? Com'è contro la 550d?
Perchè si troverebbe a circa 400€ nuova con 18-55, ma non vorrei fosse troppo castrata, appartenendo a una serie inferiore...

SuperMariano81
04-07-2014, 10:22
concordo, il 50ino va benissimo per prendere confidenza con la focale, con i fissi, con la scarsa PdC ma definirlo "bellissimo sfocato" è un po' esagerato :D
anche se per quel prezzo va benissimo.

tra 1200d e 550d dico la seconda.

EdoNRG
04-07-2014, 10:25
concordo, il 50ino va benissimo per prendere confidenza con la focale, con i fissi, con la scarsa PdC ma definirlo "bellissimo sfocato" è un po' esagerato :D
anche se per quel prezzo va benissimo.

tra 1200d e 550d dico la seconda.

Nonostante l'assenza di garanzia e scatola?
5000 scatti, dovrebbero essere pochi...
Dovrei tirare un po' il prezzo, ma anche a me è quella che da le impressioni migliori!

twistdh
04-07-2014, 10:37
Nonostante l'assenza di garanzia e scatola?
5000 scatti, dovrebbero essere pochi...
Dovrei tirare un po' il prezzo, ma anche a me è quella che da le impressioni migliori!

la 550d è abbastanza giocattolosa da tenere in mano...la 1200 è molto peggio! non dico che si rompa, dico solo che a tenerla in mano sembra un'imitazione cinese di un giocattolo per bambini :)

quindi quoto mariano! tra le due 550d in ogni caso! a meno che ovviamente non funzioni...in quel caso meglio una 1200 :D

cmq sono d'accordo con torgianf...parti con il 18-55, poi ci aggiungi un 55-200...poi quando avrai capito che foto vuoi fare pensi a quale obiettivo prendere :)

io ad esempio ho un 50ino 1.7 piacevole da usare (tutto vetro e metallo) e con una buona resa (ottimo da 2.4 in poi)...l'unico problema che ha è che non so cosa farmene (PER ME un 50ino non ha alcun utilizzo), quindi fa da soprammobile :D

EdoNRG
04-07-2014, 10:48
la 550d è abbastanza giocattolosa da tenere in mano...la 1200 è molto peggio! non dico che si rompa, dico solo che a tenerla in mano sembra un'imitazione cinese di un giocattolo per bambini :)

quindi quoto mariano! tra le due 550d in ogni caso! a meno che ovviamente non funzioni...in quel caso meglio una 1200 :D

cmq sono d'accordo con torgianf...parti con il 18-55, poi ci aggiungi un 55-200...poi quando avrai capito che foto vuoi fare pensi a quale obiettivo prendere :)

io ad esempio ho un 50ino 1.7 piacevole da usare (tutto vetro e metallo) e con una buona resa (ottimo da 2.4 in poi)...l'unico problema che ha è che non so cosa farmene (PER ME un 50ino non ha alcun utilizzo), quindi fa da soprammobile :D

Sì, la scelta degli obiettivi per coprire tutte le focali è la migliore forse.
Ma mi chiedevo, oltre che ovviamente agganciare soggetti lontani, a cosa serve avere 200mm (quindi 320mm su aps-c)? Ritrattistica? Paesaggistica?
Scusate la domanda da totale inesperto, sicuramente sono più interessato ai grandangoli e ampie foto (da eventualmente croppare) :)

Quindi a feeling sconsigliata la 1200d, e preferibile la 550d in buono stato. (come mai hai messo in grassetto la garanzia e la scatola?)

twistdh
04-07-2014, 10:56
Sì, la scelta degli obiettivi per coprire tutte le focali è la migliore forse.
Ma mi chiedevo, oltre che ovviamente agganciare soggetti lontani, a cosa serve avere 200mm (quindi 320mm su aps-c)? Ritrattistica? Paesaggistica?
Scusate la domanda da totale inesperto, sicuramente sono più interessato ai grandangoli e ampie foto (da eventualmente croppare) :)

io lo uso per tutto, tranne quando sono in città. tendenzialmente un tele viene usato per foto naturalistiche, per foto sportive o per riprendere soggetti lontani...sei tu però che lo usi come preferisci! c'è gente che usa il 50ino per i ritratti, personalmente li faccio quasi tutti dai 200mm in su.

non ha molto senso fare le foto molto wide giusto per prendere "tanta roba" con l'intenzione di croppare in seguito...se fai una foto con un grandangolo e croppi non ottieni lo stesso scatto che faresti con un tele.


Quindi a feeling sconsigliata la 1200d, e preferibile la 550d in buono stato. (come mai hai messo in grassetto la garanzia e la scatola?)

per farti capire che consigliavo in ogni caso la 550d, anche "Nonostante l'assenza di garanzia e scatola" ;)

EdoNRG
04-07-2014, 11:01
io lo uso per tutto, tranne quando sono in città. tendenzialmente un tele viene usato per foto naturalistiche, per foto sportive o per riprendere soggetti lontani...sei tu però che lo usi come preferisci! c'è gente che usa il 50ino per i ritratti, personalmente li faccio quasi tutti dai 200mm in su.

non ha molto senso fare le foto molto wide giusto per prendere "tanta roba" con l'intenzione di croppare in seguito...se fai una foto con un grandangolo e croppi non ottieni lo stesso scatto che faresti con un tele.



per farti capire che consigliavo in ogni caso la 550d, anche "Nonostante l'assenza di garanzia e scatola" ;)

Si, perchè i piani vengono "schiacciati" e la prospettiva è diversa giusto? Penso proprio che dovrò approfondire i miei studi :)

Ora è tutto più chiaro, a volte ci metto un po' a capire,
Grazie ;)

SuperMariano81
04-07-2014, 21:09
io il 50 lo uso per tutto, è il mio tuttofare.
ritratti li faccio da 24mm
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/14081433717/
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/11493584176/

in su, anche col 50.
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/14190097550/

o l'85
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/13041958203/
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/12273201435/
per il resto quoto twistdh


la scatola è importante se la spedisci (futuro guasto o futura rivendita) ma per ora puoi soprassedere, garanzia fregatene che 5000 scatti sono un nulla.
per me il prezzo giusto dovrebbe essere sui 230 250.

EdoNRG
04-07-2014, 23:01
io il 50 lo uso per tutto, è il mio tuttofare.
ritratti li faccio da 24mm
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/14081433717/
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/11493584176/

in su, anche col 50.
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/14190097550/

o l'85
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/13041958203/
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/12273201435/
per il resto quoto twistdh


la scatola è importante se la spedisci (futuro guasto o futura rivendita) ma per ora puoi soprassedere, garanzia fregatene che 5000 scatti sono un nulla.
per me il prezzo giusto dovrebbe essere sui 230 250.

Complimenti per le foto, molto molto belle!
Non ci pensavo alla spedizione per futuro guasto, è necessaria la scatola?
Si, il 50 credo sia un buon modo di inizare a capire gli obiettivi fissi, che in quanto luminosità dovrebbero essere imbattibili!

Dici di provare a scendere cosi tanto per il corpo che ho trovato?
Come inizio ci può stare o mi butto sulla 1200d nuova? Oggi ho preso in mano la 1100d e mi sembra molto plasticosa..

twistdh
05-07-2014, 00:20
Oggi ho preso in mano la 1100d e mi sembra molto plasticosa..

E pensi che la 1200 sia diversa? 😀 non sto scherzando, ci sono giochi per bambini che danno una maggior impressione di solidità 😄 ripeto che non è che si spacca, solo e poco gradevole da usare.

Tra 1200 e 550d meglio la 550d...senza alcun dubbio...

SuperMariano81
05-07-2014, 09:31
Complimenti per le foto, molto molto belle!
Non ci pensavo alla spedizione per futuro guasto, è necessaria la scatola?
Si, il 50 credo sia un buon modo di inizare a capire gli obiettivi fissi, che in quanto luminosità dovrebbero essere imbattibili!

Dici di provare a scendere cosi tanto per il corpo che ho trovato?
Come inizio ci può stare o mi butto sulla 1200d nuova? Oggi ho preso in mano la 1100d e mi sembra molto plasticosa..

la 1200d è identica, cambia poco rispetto alla 1100d, lascia stare.

antonioalex
05-07-2014, 09:46
dico solo che ho acquistato una 1d mk2 qualche mese fa, e sono molto contento della resa dei suoi soli 8MP, ed è pure parecchio + vecchia della 550d, ricordati che le lenti fanno + di tutta la tecnologia inimmaginabile messa assieme, e ciò che realmente fa la differenza è chi sta dietro all'ovf :D .

EdoNRG
05-07-2014, 14:56
dico solo che ho acquistato una 1d mk2 qualche mese fa, e sono molto contento della resa dei suoi soli 8MP, ed è pure parecchio + vecchia della 550d, ricordati che le lenti fanno + di tutta la tecnologia inimmaginabile messa assieme, e ciò che realmente fa la differenza è chi sta dietro all'ovf :D .

Perfetto,
La mia paura era che passando il tempo ci fossero state innovazioni tecnologiche che valeva la pena di provare!
Con 350€ di budget purtroppo credo sia il massimo che ci esce a questo punto :)

antonioalex
05-07-2014, 15:40
Perfetto,
La mia paura era che passando il tempo ci fossero state innovazioni tecnologiche che valeva la pena di provare!
Con 350€ di budget purtroppo credo sia il massimo che ci esce a questo punto :)
Non ti perdi nulla, tranne la tenuta ad alti iso se hai particolari necessità, tecnologicamente la 550d non è un catorcio, anzi tra una 550d e una 700d cambia veramente poco e nulla, tra l'altro essendo la tua prima reflex, non paritari spiazzato come me, che ad una 6d ha affiancato una 1d mkII, nonostante sia tecnologicamente molto arretrata, mancano molte funzioni come l'auto iso e dei comandi poco intuitivi, sforna ottimi file, che porta tutte le tecnopipe in secondo piano.

EdoNRG
05-07-2014, 16:31
Non ti perdi nulla, tranne la tenuta ad alti iso se hai particolari necessità, tecnologicamente la 550d non è un catorcio, anzi tra una 550d e una 700d cambia veramente poco e nulla, tra l'altro essendo la tua prima reflex, non paritari spiazzato come me, che ad una 6d ha affiancato una 1d mkII, nonostante sia tecnologicamente molto arretrata, mancano molte funzioni come l'auto iso e dei comandi poco intuitivi, sforna ottimi file, che porta tutte le tecnopipe in secondo piano.

Ha detto che non tratta, 300€ con paraluce canon originale perchè l'ha usata 3 volte e (dice) che è veramente perfetta (non un graffio)

EdoNRG
05-07-2014, 18:01
Alt!
Trovato una 550d,
con un anno di garanzia residua,
18-55 e 55-200 IS tutti e due,
Scatola e tutto il contenuto
2600 scatti
a 350€.
Un buon affare secondo voi?

Speedy L\'originale
05-07-2014, 19:02
Fossi in te farei un pensierino alla pentax K30, reflex di fascia superiore che a 470€ ti da sia un 18-55 che un 50-200 oltre a 2 anni di garanzia

twistdh
05-07-2014, 19:05
a 350 con il doppio kit va già meglio (il 55-200 vale più di 50 euro)...

senti anche il parere di qualcuno più esperto nell'usato canon, ma secondo me potrebbe anche starci (certo a 400 euro ci sarebbe la k500 + 18-55 :D nuova...)

EdoNRG
05-07-2014, 20:41
a 350 con il doppio kit va già meglio (il 55-200 vale più di 50 euro)...

senti anche il parere di qualcuno più esperto nell'usato canon, ma secondo me potrebbe anche starci (certo a 400 euro ci sarebbe la k500 + 18-55 :D nuova...)

Conta che è ancora in garanzia di un anno e ha scatola e tutti gli accessori,
e 2600 scatti!

EdoNRG
05-07-2014, 20:43
Conta che è ancora in garanzia di un anno e ha scatola e tutti gli accessori,
e 2600 scatti!

è il 55-250 stabilizzato, mi sono sbagliato!

SuperMariano81
05-07-2014, 23:49
è il 55-250 stabilizzato, mi sono sbagliato!
non esiste non IS difatti.
350€ con doppio kit già meglio.

2600 scatti l'ha praticamente tirata fuori dalla scatola. :stordita:

EdoNRG
06-07-2014, 08:16
non esiste non IS difatti.
350€ con doppio kit già meglio.

2600 scatti l'ha praticamente tirata fuori dalla scatola. :stordita:

Si, da come dice lui l'ha usata in vacanza e esteticamente è perfetta.

aled1974
06-07-2014, 12:08
fatti inviare uno scatto a 18mm a iso più bassi possibili ed ƒ maggiore possibile verso il cielo azzurro uniforme per scrupolo :D

ciao ciao

EdoNRG
08-07-2014, 07:36
L'ho presa!
E' in ottimo stato, e sono super soddisfatto!
C'è un mondo da scoprire, mi sento un po' spaesato,
ma è veramente bellissima!
Per iniziare penso sia veramente un'ottima macchina, poi il fatto di avere già il 55-250 mi permette di capire le differenze e i pregi dei 2 obiettivi!

Grazie mille per tutti i consigli e la pazienza,
a breve qualche foto :)

aled1974
08-07-2014, 09:05
contento per te :mano:

prima cosa dai una letta al manuale anche solo per sapere come arrivare alle varie funzioni e personalizzare la macchina secondo le tue esigenze

ciao ciao

zulutown
29-07-2014, 18:43
Bene. Il 50mm che è stato il primo fisso per tanti in casa Canon (anche per me) non lo comprerei perché non è né carne né pesce su apsc
Piuttosto investirei in un 85 f/1.8 oppure un 28 f/1.8 usati che sono su apsc ottiche perfette per ritratto o per aver un normale equivalente.

Frenky-90
30-07-2014, 09:01
Io investirei su un 35mm

roccia1234
30-07-2014, 09:23
Bene. Il 50mm che è stato il primo fisso per tanti in casa Canon (anche per me) non lo comprerei perché non è né carne né pesce su apsc
Piuttosto investirei in un 85 f/1.8 oppure un 28 f/1.8 usati che sono su apsc ottiche perfette per ritratto o per aver un normale equivalente.

Io investirei su un 35mm

Ragazzi, va a gusti, impossibile imho consigliare un fisso e azzeccarci senza nessuna informazione utile in più e senza esperienza da parte del diretto interessato.

Una volta il tuttofare nonchè la lente "di default" che ti davano quando acquistavi la macchina fotografica era il 50ino f/1.8, che su aps canon è sostituito da un 28mm (45 equiv) o da un 35mm (56 equiv).

Frenky-90
30-07-2014, 09:39
Si infatti. È mero parere personale .. Logico provarli.