PDA

View Full Version : Cerco case box senza alimentatore esterno ma non lo trovo


gabri-l
03-07-2014, 16:31
Ciao, avevo bisogno di un hard disck esterno e, per risparmiare, ne ho preso uno interno da far diventare esterno con un case box. L'hard disck è: Hard Disk 3,5" 500GB SATA3 7200RPM Cache 16MB SEAGATE ST500DM002.
Sto cercando un case box su Ebay, ma sono tutti con alimentatore esterno. Ne vorrei uno da collegare solo con il cavo usb, non esistono o non li trovo io??
Grazie.

HoFattoSoloCosi
03-07-2014, 17:00
Per dischi da 3,5'' non esistono, i dischi di queste dimensioni necessitano sia della linea da 5V che quella 12V (che la porta USB non può fornire).

Al contrario dischi da 2,5'' hanno case quasi sempre alimentati dalla sola connessione USB, bisognava informarsi prima se l'auto-alimentazione è una prerogativa fondamentale per te :boh:

gabri-l
03-07-2014, 18:15
Mannaggia, va bene, grazie mille, mi accontenterò.
Una curiosità, la ventolina di raffreddamento ce l'hanno tutti i case box o dove non è specificato può anche non esserci?
Ah, un altra cosa, nelle spiegazioni di alcuni case box si dice: Se l'Hard Disk è nuovo questo và partizionato e poi formattato in FAT32 O NTFS prima di essere utilizzato. Questo vale sempre e per tutti?
Se si dovrei rileggermi qualche guida per partizionare, l'ho fatto qualche anno fa sul mio computer ma non mi ricordo niente, ricordo solo che...era un po complicato!

HoFattoSoloCosi
03-07-2014, 20:44
Una curiosità, la ventolina di raffreddamento ce l'hanno tutti i case box o dove non è specificato può anche non esserci?

In realtà è il contrario, in genere i case per hard disk non hanno la ventola integrata, salvo che venga appositamente specificato ;)

Ah, un altra cosa, nelle spiegazioni di alcuni case box si dice: Se l'Hard Disk è nuovo questo và partizionato e poi formattato in FAT32 O NTFS prima di essere utilizzato. Questo vale sempre e per tutti?
Se si dovrei rileggermi qualche guida per partizionare, l'ho fatto qualche anno fa sul mio computer ma non mi ricordo niente, ricordo solo che...era un po complicato!

Non serve partizionarlo, a te basta inizializzarlo (siccome il disco è nuovo al 99% dovrai farlo) ma è molto semplice. Si va in START -> digiti "gestione computer" -> premi su "gestione disco" e dalla finestra che ti apparirà dovrai solo individuare il disco appena collegato tramite il box (che comparirà appunto come "non inizializzato") -> tasto destro sul volume -> "inzializza".

L'operazione è fatta, basta seguire i pochi passaggi guidati successivi e il disco comparirà in risorse del computer http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

gabri-l
04-07-2014, 17:17
Grazie, quindi prenderò un case dove è specificata l'esistenza della ventolina.
:)

gabri-l
09-07-2014, 14:48
Non serve partizionarlo, a te basta inizializzarlo (siccome il disco è nuovo al 99% dovrai farlo) ma è molto semplice. Si va in START -> digiti "gestione computer" -> premi su "gestione disco" e dalla finestra che ti apparirà dovrai solo individuare il disco appena collegato tramite il box (che comparirà appunto come "non inizializzato") -> tasto destro sul volume -> "inzializza".

L'operazione è fatta, basta seguire i pochi passaggi guidati successivi e il disco comparirà in risorse del computer http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Ma si deve anche formattare? Perchè io ho cliccato su inizializza ma windows ancora non lo vede.

HoFattoSoloCosi
09-07-2014, 17:11
No formattarlo non è necessario- Hai seguito tutta la procedura dopo aver premuto su inizializza ? Quindi impostato NTFS/FAT32 ed assegnato una lettera al disco in questione ?

gabri-l
09-07-2014, 17:42
Si, ho seguito la procedura, impostato NTFS ed assegnato la lettera. Ma Windows non lo vedeva. Ho lanciato la formattazione verso le 16 ma a tutt'ora è al 50%. Ma è normale che ci metta così tanto??

HoFattoSoloCosi
09-07-2014, 18:38
Ma al termine dell'inizializzazione ti ha riportato un messaggio di avvenuta (o meno) operazione ?

La formattazione (se veloce) impiega meno di un minuto per un disco.

gabri-l
09-07-2014, 20:17
Al termine dell'inizializzazione non mi ha dato nessun messaggio. Ora la formattazione (lenta) é finita e il disco viene riconosciuto,é da 500 GB ma mi da 465 GB.

HoFattoSoloCosi
09-07-2014, 21:27
E' normale, bisogna fare 500*0.93 per aver il valore corretto della capienza.

gabri-l
12-07-2014, 15:50
Ok grazie.
Ma esiste qualche problema a collegare un hard disck portatile a diversi computer?
Perchè ne ho uno da 2 tb della Trek Store in cui non si aprono piu delle cartelle, e ho scritto all'assistenza dicendo che ho provato a leggerlo con Vista con 7 e con Ubuntu ma è sempre uguale. Mi hanno risposto, tra le altre cose, "Le sconsiglio comunque il passaggio del prodotto tra vari PC con diverse caratteristiche o Sistemi Operativi."
Da qui la domanda sopra.

HoFattoSoloCosi
13-07-2014, 18:43
ho scritto all'assistenza dicendo che ho provato a leggerlo con Vista con 7 e con Ubuntu ma è sempre uguale. Mi hanno risposto, tra le altre cose, "Le sconsiglio comunque il passaggio del prodotto tra vari PC con diverse caratteristiche o Sistemi Operativi."

Le risposte dell'assistenza vanno sempre prese con le pinze..quello che hanno detto non sta ne in cielo ne in terra, tranquillo, non c'è problema a passare un disco da un sistema operativo all'altro; unica cosa se si parla di ambienti completamente diversi come possono essere Windows e Linux si può discutere di leggere incompatibilità, ma nell'uso quotidiano si può stare tranquilli che non succede niente.

gabri-l
13-07-2014, 23:42
Oh bene,ora sto più tranquilla, anche se Ubuntu non lo uso, ho solo provato per vedere se mi apriva le cartelle che non apriva Windows. Il disco lo userei su Vista e Seven.
Grazie mille per l'aiuto :cincin:

HoFattoSoloCosi
14-07-2014, 09:07
Ubuntu non lo uso, ho solo provato per vedere se mi apriva le cartelle che non apriva Windows. Il disco lo userei su Vista e Seven.

Hai fatto benissimo, infatti è prassi provare con un sistema linux quanto Windows fallisce perché è risaputo che sono sistemi operativi più elastici e non è raro che rilevino periferiche che Windows non riesce a riconoscere ;)