View Full Version : Consiglio ventola per radiatore AIO
Salve, vorrei cambiare la ventola stock del mio AIO Antec 620 (http://www.antec.com/product.php?id=2768&pid=17&lan=us), che con la cpu in load fa molto rumore, con una piu silenziosa e possibilmente non peggiore in prestazioni, cercando ho visto questo modello di ventola Noctua NF-F12 PWM (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=42&lng=en&set=1), ma non sono esperto di specifiche per capire se è davvero meglio , le specifiche sono:
Rotational Speed (+/- 10%) 1500 RPM
Airflow: 93,4 m³/h
Acoustical Noise: 22,4 dB(A)
Static Pressure: 2,61 mm H2O
Mentre la mia dell'Antec Kuhler 620 (http://www.antec.com/product.php?id=2768&pid=17&lan=us) nel sito ufficiale da queste specifiche:
Fan Speed: 1450 - 2000 RPM
Air Flow: 81.3 CFM
La domanda è se usassi questa noctua al posto della ventola dell'Antec otterrei un miglioramento nelle prestazioni oltre a una sensibile diminuizione del rumore?
Perché non capisco se CFM ed m3/h sono la stessa cosa, perché se cosi fosse la Noctua muove molta più aria(93,4 contro 81.3) ma girando a soli 1500rpm contro i 2000rpm dell'Antec e facendo solo 22,4dB di rumore giusto????:confused:
HoFattoSoloCosi
02-07-2014, 20:25
Perché non capisco se CFM ed m3/h sono la stessa cosa
Eh no sono proprio due unità di misura totalmente diverse, una è il Cubic Feet per Minute (CFM) mentre l'altro è il più diretto metri cubi orari (m3/h).
Ovviamente serve un convertitore come QUESTO (http://www.endmemo.com/sconvert/m3_hft3_min.php) (se non ti piace fare i conti a mano ovviamente :D)
93.4 m3/h → 55 CFM
oppure
81.3 CFM → 138 m3/h
Insomma le tue stock muovono più aria ma è dovuto in buona parte al fatto che girano più velocemente.
Come ventole da radiatori puoi dare un'occhiata alle SHADOW WINGS SW1 120mm che sono tra le ventole più silenziose che puoi trovare secondo me; sono quelle usate sulla serie Darck Rock PRO che è ancora tra le prime soluzioni per silenziosità. Questi i dati:
Fan speed @ 12V (rpm) 2200
Air flow @ 12V (cfm, m3/h) 76.2 / 129.1
Air pressure @ 12V (mm H2O) 2.70
Noise level @ 12V (dB(A)) 29.7
Quel livello di rumore può sembrare alto ma dal vivo le ho sempre trovate estremamente silenziose, e raramente andranno a piena velocità.
Se vuoi prova a cercare qualche review per capire il livello di rumorosità http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Come prezzo siamo sui 20€ a ventola, che è sensibilmente meno della NF-F12 peraltro.
Eh no sono proprio due unità di misura totalmente diverse, una è il Cubic Feet per Minute (CFM) mentre l'altro è il più diretto metri cubi orari (m3/h).
Ovviamente serve un convertitore come QUESTO (http://www.endmemo.com/sconvert/m3_hft3_min.php) (se non ti piace fare i conti a mano ovviamente :D)
93.4 m3/h → 55 CFM
oppure
81.3 CFM → 138 m3/h
Insomma le tue stock muovono più aria ma è dovuto in buona parte al fatto che girano più velocemente.
Come ventole da radiatori puoi dare un'occhiata alle SHADOW WINGS SW1 120mm che sono tra le ventole più silenziose che puoi trovare secondo me; sono quelle usate sulla serie Darck Rock PRO che è ancora tra le prime soluzioni per silenziosità. Questi i dati:
Fan speed @ 12V (rpm) 2200
Air flow @ 12V (cfm, m3/h) 76.2 / 129.1
Air pressure @ 12V (mm H2O) 2.70
Noise level @ 12V (dB(A)) 29.7
Quel livello di rumore può sembrare alto ma dal vivo le ho sempre trovate estremamente silenziose, e raramente andranno a piena velocità.
Se vuoi prova a cercare qualche review per capire il livello di rumorosità http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Come prezzo siamo sui 20€ a ventola, che è sensibilmente meno della NF-F12 peraltro.
Grazie mille, controllerò queste shadow wings
AdeptusAstartes
03-07-2014, 11:20
Ho letto benissimo delle scythe grand flex
(http://www.coolingtechnique.com/recensioni/air-cooling/ventole/1310-recensione-scythe-grand-flex-800-1600-e-1900-rpm.html?showall=&start=5)
la versione 2400 al top della velocità ha valori assurdi:
CFM 118,8
Db 28,7
pressione 3,62
HoFattoSoloCosi
03-07-2014, 13:33
Secondo me è meglio fare riferimento ai dati ufficiali riportati dal sito, che si trovano QUI (http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/grand-flex-pwm.html). Dico questo perché quelli riportati da me sono quelli del produttore e per fare un confronto bisognerebbe fare lo stesso con questa ventola, che riporto qui sotto (modello:SM1225GF12SH-P)
Scythe Grand Flex PWM
Fan Speed: 600 ± 250 rpm ~ 2.400 rpm ± 10%
Noise Level: 13,5 ~ 39,5 dBA
Air Flow: 24,2 ~ 96,8 CFM / 41,1 ~ 164,4 m³/h
Static Pressure: 0,28 ~ 4,55 mmH²O / 2,75 ~ 44,62 Pa
http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
AdeptusAstartes
03-07-2014, 16:32
Secondo me è meglio fare riferimento ai dati ufficiali riportati dal sito, che si trovano QUI (http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/grand-flex-pwm.html). Dico questo perché quelli riportati da me sono quelli del produttore e per fare un confronto bisognerebbe fare lo stesso con questa ventola, che riporto qui sotto (modello:SM1225GF12SH-P)
Scythe Grand Flex PWM
http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
si ma con i dati così non si capisce nulla, mentre un test come quello che ho linkato permette di vedere i valori ai vari voltaggi. Senza contare che ogni produttore testa un pò come gli pare, preferisco di gran lunga confrontare test eseguiti da un singolo sito in modo che le condizioni siano le stesse per tutti, specialmente per quanto riguarda il rumore generato che dipende sempre molto dal rumore ambientale
Spesso e volentieri le ventole le fai andare a 7v ed è interessante sapere i valori di rumore e prestazioni a quel voltaggio.
Così come spesso per alcune ventole basta utilizzare un voltaggio inferiore per avere prestazioni simili ad altre ottenendo però un rumore minore: per esempio le scythe a 10V hanno prestazioni simili alle Cooler Master JetFlo 120 a 12V facendo però meno rumore ( e a 8V vanno vicino alle Noctua NF-F12 a pieno regime, sacrificando un pò di pressione in cambio di una rumorosità ancora inferiore), cosa che dalle specifiche presenti sui siti non emerge
Il top sarebbe avere il rapporto tra rumore e prestazioni ai vari voltaggi per poter scegliere con criteri uniformi.
Io ho montato le noctua NF-F12 e non me ne pento (le gestisco sulla base della temperatura e pure in questo periodo non le sento per nulla) ma ora come roa prenderei le Scythe che in caso di bisogno si posso spingere più su
Se poi uno vuole il silenzio assoluto ci sono le NoiseBlocker eLoop B12-1 o le Noctua NF-S12A ULN ma le prestazioni sono scarsine e non rinfrescano molto
HoFattoSoloCosi
03-07-2014, 16:51
Ah ma certo non volevo certo mettere in dubbio l'utilità del test che hai postato, anzi anch'io sono convinto che il test dal vivo sia meglio, ma se io metto i dati ufficiali e tu metti quelli testati, è ovvio che i valori della ventola indicata da te sono molto migliori e uno (senza pensarci troppo) potrebbe pensare che sono automaticamente migliori...se invece indichiamo i dati di fabbrica si vede meglio che sono livellati come valori e non c'è una differenza abissale come si ha invece di primo acchito, niente di più http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
AdeptusAstartes
03-07-2014, 19:42
eh lo so. ho provato un pò a cercare dei test delle SHADOW WINGS ma non ho trovato nulla.
come nota a margine direi essendo per un AiO tenderei a preferire una ventola che possa salire bene al bisogno, motivo per cui scarterei la noctua
HoFattoSoloCosi
03-07-2014, 20:34
eh lo so. ho provato un pò a cercare dei test delle SHADOW WINGS ma non ho trovato nulla.
Pronti → LINK (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/air-cooling/dissipatori/911-recensione-be-quiet-dark-rock-proc1.html?start=3) http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Mi ero sbattuto anch'io a suo tempo per trovare la recensione, ma poi mi ero salvato il link perché appunto può sempre tornare utile ;)
Aggiungo che la recensione si può trovare seguendo il link che si trova al relativo video-test, QUI (https://www.youtube.com/watch?v=o6k9zdI_Sc8)...io almeno la trovai così la prima volta.
come nota a margine direi essendo per un AiO tenderei a preferire una ventola che possa salire bene al bisogno, motivo per cui scarterei la noctua
Perfettamente d'accordo, infatti era la stessa perplessità che avevo espresso all'inizio, punterei più su modelli come quelli indicati da noi (mi rivolgo a genio88).
Avrei deciso di prendere la Shadow Wings SW1, però in tutte le foto e video che ho visto hanno queste particolari viti antivibrazione già installate al posto dei 4 fori standard da ventola, e mi sa che le viti dell'Antec 620 non ci entrano li, e devo usarle per forza, altrimenti non posso fissare il radiatore, sapete se si rimuovono questi cosi antivibrazione o sono fissi?
http://www.materiel.net/live/160518.jpg
HoFattoSoloCosi
06-07-2014, 18:18
Le Shadow Wings hanno per il momento solo il metodo di fissaggio a gommini anti vibrazione (push-pins). Purtroppo sono le uniche della serie BeQuiet! che hanno un solo sistema di fissaggio e non l'alternativo standard a vite. Quando uscirà la seconda serie delle Shadow sarà previsto il doppio metodo di montaggio.
In questi casi particolari so che molti utilizzano metodi di fissaggio alternativi, dalle fascette da elettricista al fil di ferro. Io preferisco la versione più pulita possibile, basta procurarsi delle semplici viti da 10cent dal ferramenta che corrispondano alla filettatura dei fori per le viti del radiatore. Il risultato è molto naturale e per nulla posticcio (ESEMPIO : FRONTE (http://www.florianuhlemann.de/ebay/magicool1.jpg) e RETRO (http://www.florianuhlemann.de/ebay/magicool2.jpg)).
Ovviamente se ti preoccupa che sia troppo complicato o che il look non sia quello originale, e ci mancherebbe ne hai il diritto (:D) c'è da cambiare ventola. Le già citate Grand Flex sono ottime se il fissaggio risulta un problema.
Le Shadow Wings hanno per il momento solo il metodo di fissaggio a gommini anti vibrazione (push-pins). Purtroppo sono le uniche della serie BeQuiet! che hanno un solo sistema di fissaggio e non l'alternativo standard a vite. Quando uscirà la seconda serie delle Shadow sarà previsto il doppio metodo di montaggio.
In questi casi particolari so che molti utilizzano metodi di fissaggio alternativi, dalle fascette da elettricista al fil di ferro. Io preferisco la versione più pulita possibile, basta procurarsi delle semplici viti da 10cent dal ferramenta che corrispondano alla filettatura dei fori per le viti del radiatore. Il risultato è molto naturale e per nulla posticcio (ESEMPIO : FRONTE (http://www.florianuhlemann.de/ebay/magicool1.jpg) e RETRO (http://www.florianuhlemann.de/ebay/magicool2.jpg)).
Ovviamente se ti preoccupa che sia troppo complicato o che il look non sia quello originale, e ci mancherebbe ne hai il diritto (:D) c'è da cambiare ventola. Le già citate Grand Flex sono ottime se il fissaggio risulta un problema.
Grazie, scusa se ti chiedo, un'altra cosa, ma le ventole collegate alle prese per ventole a 4 pin della scheda madre, tipo system fan 1-2 ecc adattano la velocità in base alla temperatura della CPU o di altro? Chiedo perché io le ventole del radiatore vorrei collegarle li, perché la pompa dell'antec l'ho collegata alla presa cpu fan e il cavo che esce dalla pompa ha solo due pin e collegandogli una ventola cosi veloce la fa girare al massimo della velocità.
HoFattoSoloCosi
06-07-2014, 20:57
Grazie, scusa se ti chiedo, un'altra cosa, ma le ventole collegate alle prese per ventole a 4 pin della scheda madre, tipo system fan 1-2 ecc adattano la velocità in base alla temperatura della CPU o di altro?
Se sono ventole da 3/4 pin si, vengono regolate dalla scheda madre stessa.
perché la pompa dell'antec l'ho collegata alla presa cpu fan e il cavo che esce dalla pompa ha solo due pin e collegandogli una ventola cosi veloce la fa girare al massimo della velocità.
Se la pompa ha solo un cavo a due pin non è regolabile dalla scheda madre, andrà sempre a velocità massima (12V). Se poi la pompa è programmabile in altro modo non lo so (non conosco questo AIO in particolare) ma se ha solo e unicamente un cavetto a due pin andrà sempre al massimo, non c'è regolazione che si possa fare, a prescindere dal connettore della scheda madre a cui si collega.
Se sono ventole da 3/4 pin si, vengono regolate dalla scheda madre stessa.
Si ma quello che chedevo è in base a quale temperatura vengono regolate? della CPU? Perchè nel manuale leggo che mentre per l'ngresso CPU Fan c'è scritto che a normal le ventole si adattano alla temperatura della CPU, per gli ingrassi System fan 1, System fan 2 ecc invece dice che si adatta alla temperatura del System, cosa intende per System? perché non vorrei che collegando negli ingressi System fan le ventole del radiatore quest'ultime non salgano di giri al salire della temperatura della CPU.
HoFattoSoloCosi
07-07-2014, 12:04
In tal caso dipende molto dalla scheda madre, alcune permettono di impostare il profilo da far seguire alla ventola (silent|performance|ecc..).
Se hai controllato e quegli attacchi secondari fanno riferimento al sensore della scheda madre -che in genere è quello del chipset- allora non seguirà la velocità della CPU.
Migliore sarebbe, quando si hanno più ventole montate sul dissipatore della CPU, connetterle al connettore CPU_fan, mediante un adattatore come ad esempio quello in foto, e collegare il resto, che in genere sono le ventole del case, agli attacchi secondari della scheda madre.
http://sgcdn.startech.com/005329/media/products/gallery_large/FAN4SPLIT12.main.jpg.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.