PDA

View Full Version : PC multiuso 1000€


Alebest10
02-07-2014, 15:45
Ciao ragazzi,
Ho deciso di pensionare il mio vecchio pc che ormai ha fatto il suo tempo dato che ha più di 10 anni:muro: Pensate che monta un pentium 4, 2GB di ram (che ho aggiunto successivamente) e due hard disk IDE da 80 Gb l'uno... Credo di non poter recuperare praticamente niente perchè credo che sia tutta componentistica molto vecchia e quindi penso sia meglio assemblarmi un computer da zero con componenti totalmente nuovi.
Dato che sono un appassionato di tecnologia ma non me ne intendo tanto di componenti e assemblaggio di un PC fisso(anche se negli ultimi giorni ho letto qua e là nei vari forum per informarmi meglio) vi chiedo gentilmente di aiutarmi per trovare una configurazione adatta ai miei utilizzi.
Il computer verrà utilizzato in questo modo:

Office(word, Excel, ecc) e navigazione web con più schede aperte
visione di filmati anche full hd molto pesanti
utilizzo di Matlab e Solidworks ma non a livello professionale: per dire per quello che faccio io riesco ad utilizzarli anche con questo computer anche se Matlab impiega molto tempo anche ad eseguire un programmino semplice e solidworks lagga un po'... Mi basterebbe che migliori un po' la situazione e sarei a posto.
giochicchiare un po' (non è l'utilizzo principale il gioco quindi non voglio una configurazione per PC gaming). I titoli a cui giocherei sono essenzialmente Fifa, adventure game del tipo “the walking dead:the game” o “the wolf among us” e forse GTA V quando uscirà per PC.
download file tramite torrent e emule.
leggero multitasking nel senso che non voglio che si impalli(come succede con questo computer) se ho 7-8 schede aperte nel browser e contemporaneamente sto guardando un video con vlc oppure se sto eseguendo un programmino con matlab e intanto voglio navigare in internet. Però credo che i moderni processori riescono tutti a gestire questo leggero multitasking grazie alla presenza di più core, giusto?


Oltre a questi utilizzi le esigenze che deve soddisfare il mio nuovo pc sono queste:


Velocità: deve essere scattante sia nell’accendersi che nell’aprire i vari programmi. Questo credo che si possa risolvere mettendo un SSD, giusto?
Silenziosità: ciò che richiedo non è il silenzio assoluto(dato che non dormo nella stessa stanza dove c’è il pc) ma che sia abbastanza silenzioso da non creare fastidio durante per esempio la visione di film o l’attività di tutti i giorni, come invece succede con il mio attuale computer che fa un gran casino soprattutto d’estate e dopo un utilizzo di parecchie ore.
Temperatura: il pc lo metto nella mia mansarda dove le temperature d’estate si aggirano sui 30-35°. E’ vero che ho anche il condizionatore però non lo accendo sempre anche per non spendere un botto di soldi di bolletta. Quindi fate conto che la temp. della mansarda si aggirerà sui 30° più o meno. C’è bisogno di un efficace dispersione del calore se no il pc diventa un fornetto e si rischia di danneggiare i componenti. Quindi serve un buon dissipatore e un buon case areato, dico bene?
Longevità: mi deve durare come minimo 5-6 anni, naturalmente a meno di rotture improvvise e imprevedibili. So che nessuno può predire il futuro però quello che intendo è che preferisco a parità di prestazioni componenti che magari costano un po’ di più ma sono più affidabili e magari hanno anche una buona garanzia.


Adesso passo in rassegna i componenti uno a uno e vi dico le idee che mi ero fatto in proposito:


CPU: qui c’è il primo dubbio: AMD o Intel? Avevo letto che sia per Solidworks che per Matlab era meglio intel perché tutti e due i programmi sfruttano più la potenza del singolo core che il multicore, così come anche nel gaming. Mentre per il multitasking è meglio AMD perché ha essenzialmente più core. Per quanto riguarda l’overclock io non me ne intendo e non l’ho mai fatto, quindi pensavo che al massimo potrei fare un overclock leggero: però ho visto che per intel per fare overclock bisogna circa spendere 100 euro in più mentre la serie fx di AMD è già sbloccata. Di conseguenza ho deciso che se scelgo la configurazione intel niente OC, se scelgo quella AMD farò un leggero OC. Quindi sarei indeciso tra 2 processori: i5 4670 o 4690(qual è la differenza tra i due) e FX 8350. Qual è il migliore tra i 2 per il mio utilizzo? O vanno tutti e 2 indistintamente bene?
Inoltre ho letto che l’FX 8350 scalda molto di più dell’i5, è vero?Perchè questo sarebbe un problema date le mie esigenze; o basta un buon dissipatore e anche la temp. dell’FX 8350 è tenuta sotto controllo?
MB: per la scheda madre dipende dalla configurazione scelta. Se Intel andrei per una H87(o 97 per il 4690), invece per AMD ho visto che consigliate quasi sempre la Gigabyte GA-970-UD3P perché dite che ha 8+2 fasi di alimentazione: mi potete dire in soldoni a che cosa servono?
RAM: per il mio utilizzo credo che mi bastino 8 GB in 2 pezzi da 4 così da poter sfruttare il Dual Channel, giusto? Per la marca non so…consigliatemi voi la marca più affidabile.
SCHEDA VIDEO: come detto il gaming non è l’attività principale e Solidworks non lo utilizzo a livello professionale quindi direi di escludere le schede video professionali, che tra l’altro ho visto che costano un occhio della testa. Io direi di prendere una scheda video di fascia media sui 150-200 euro max. Meglio NVIDIA o ATI secondo voi? Le Nvdia ho visto che a parità di prestazioni costano molto di più. E’ maggiore l’affidabilità o semplicemente si fanno pagare il marchio(un po’ come apple:Prrr: )?
SSD: questo è essenziale. Il mio dubbio sta nel prenderne uno da 120 o da 250 GB. Questo perché ho il timore che 120 GB siano un po’ troppo pochi e che nel giro di 2-3 anni li finisca ( considerato anche il limite del 75% sulla capienza nominale per far sì che le prestazioni non calino). Secondo voi sono abbastanza 120 GB o è meglio stare tranquilli e prenderne uno da 250? Inoltre differenze tra il Crucial M500 e il Samsung EVO? E tra M500 e M550? Scusate per le tante domande ma qui sono molto indeciso.
HD: ho già un hard disk esterno da 2 tera quindi direi che mi basta un hard disk da 1 o 2 tera. Io come HD esterno ho un WD e in 2 anni che lo utilizzo non ho avuto mai alcun problema. Quindi sarei propenso a prendere un HD Western Digital però se mi dite che anche i Seagate sono molto affidabili e hanno prestazioni simili allora non avrò problemi a prendere un Seagate.
DISSIPATORE: io qua non ne so molta. So solo che il migliore in termini di efficienza e silenziosità è il Noctua NH-D14. E’ esagerato per il mio utilizzo? Se sì c’è qualcosa di più adatto che sia sempre efficiente e silenzioso?
ALIMENTATORE: leggendo nei vari forum ho scoperto che questo è il componente fondamentale del pc e quindi non voglio assolutamente andare al risparmio per questo componente. Per quanto riguarda la potenza credo che un buon 550 W basti sia per l’eventuale configurazione intel o AMD, giusto? Avevo notato questo alimentatore che mi sembra eccellente: Seasonic G550. Costa un bel po’ ma come ho detto non voglio risparmiare sull’alimentatore anche perché quest’ultimo insieme al case potrei riutilizzarli in una nuova configurazione fra 5-6 anni e quindi la spesa verrebbe spalmata su più anni. Avevo visto anche l’XFX 550W che dicono che sia molto buono e costa di meno però leggendo nei vari forum ho letto di qualche problema riguardo la rumorosità(fastidioso ticchettio). Hanno risolto il problema o è ancora presente?
CASE: anche qui non vorrei tirare al risparmio per lo stesso motivo di sopra. Mi piacciono i case minimalisti, quindi non suggeritimi case troppo tamarri. Per quello che ho visto io il case che soddisfa maggiormente le mie esigenze (e che mi piace a livello estetico) è il Corsair Carbide 500R. Esso è molto spazioso con una buona ventilazione interna, permette un ottimo cable management, e inoltre dicono che le ventole preinstallate siano abbastanza silenziose. Cosa ne pensate voi? E’ un buon case? Avevo visto anche il 550D sempre della Corsair, mi piace anch’esso ma temo che tutti quei materiali fonoassorbenti oltre ad aumentare la silenziosità aumentano anche l’accumulo di calore all’interno e questo sarebbe un grosso problema soprattutto d’estate. Voi cosa ne pensate? Altri case che secondo voi potrebbero piacermi?
MASTERIZZATORE: uno qualunque da 20 euro, tanto lo utilizzo raramente.


Scusate per il papiro ma ho voluto essere il più esaustivo possibile cosicchè mi possiate aiutare più facilmente.
Come avrete capito non ho bisogno né di tastiera, mouse, monitor né del sistema operativo(questo è fuori dal budget)
Il budget totale è di 1000€ comprese le spese di spedizione e anche l’assemblaggio dato che io non mi fido di assemblarmelo da solo. Anche perché sarebbe il mio primo assemblaggio e facendolo su un pc da 1000€ rischierei di buttare via un sacco di soldi. Io come sito conosco la chiave che fa anche l’assemblaggio. Voi conoscete altri siti affidabili? L’acquisto io lo farei verso settembre/ottobre, uscirà qualche novità che mi possa interessare in quel periodo?

Ps: Come SO meglio Windows 7 o 8? Perché l’interfaccia di windows 8 non mi piace assolutamente però ho sentito che è molto più prestante e reattivo rispetto al 7. E’ vero? Quale dei 2 mi consigliereste?

Grazie in anticipo per l’aiuto che mi darete e per lo sforzo di aver letto questo interminabile papiro

Kommodore64
02-07-2014, 19:21
Ciao.
Riassumo brevemente la mia risposta in questa configurazione, altimenti farei anche io un papiro enorme :), ma se hai delle domande specifiche fammele pure:

CPU Intel Core i5-4690 181€
MB Gigabyte GA-H97-D3H 85€
RAM G.Skill Ares F3-1600C9D-8GAO 8GB (2x4GB) 67€
CASE Corsair Carbide 500R 100€
PSU Seasonic S12II-620Bronze 64€
HSF Cooler Master Hyper 412S 30€
SSD Samsung 120GB 840 Evo 68€
HDD Seagate ST1000DM003 1TB 45€
ODD Lite-On iHAS324 14€
VGA Gigabyte GV-N770OC-2GD GTX 770 2GB 266€

TOTALE 920€
TOTALE CON ASSEMBLAGGIO 950€

Alebest10
03-07-2014, 14:20
Ciao.
Riassumo brevemente la mia risposta in questa configurazione, altimenti farei anche io un papiro enorme :), ma se hai delle domande specifiche fammele pure:

CPU Intel Core i5-4690 181€
MB Gigabyte GA-H97-D3H 85€
RAM G.Skill Ares F3-1600C9D-8GAO 8GB (2x4GB) 67€
CASE Corsair Carbide 500R 100€
PSU Seasonic S12II-620Bronze 64€
HSF Cooler Master Hyper 412S 30€
SSD Samsung 120GB 840 Evo 68€
HDD Seagate ST1000DM003 1TB 45€
ODD Lite-On iHAS324 14€
VGA Gigabyte GV-N770OC-2GD GTX 770 2GB 266€

TOTALE 920€
TOTALE CON ASSEMBLAGGIO 950€

Grazie innanzitutto per l'aiuto che mi stai dando.
Però avrei alcune domande da farti riguardo la tua configurazione:

- Vedo che hai scelto intel...mi potresti specificare il motivo...Che cosa ha di migliore rispetto all'FX 8350?
- Sulla MB non ho niente da chidere se non che ho trovato una MB simile che costa meno: Gigabyte GA-H97-HD3...Qual'è la differenza tra le 2?
- Per la RAM vedo che in molte configurazioni vengono consigliate le corsair vengeance...le gskill vanno bene lo stesso o hanno prestazioni e affidabilità minori rispetto alle vengeance? O alla fine una vale l'altra?
- Case OK. Altri case che secondo te fanno al caso mio sempre sui 100-110 euro?
- Per l'alimentatore lo preferirei modulare, così ci sono meno fili in mezzo e anche l'areazione e conseguentemente le temp. ne guadagnano. Quindi sono indeciso tra l'M12ii-620W, il Seasonic G550(la regge questa configurazione?) e XFX XXX 650W ( perchè quello da 550W mi sembra non sia modulare vero?). Qual'è il migliore tra questi 3, sia per quanto riguarda l'efficienza che la silenziosità?
- Il dissipatore da te scelto riesce a mantenere una temp. bassa anche d'estate rimanendo comunque silenzioso? Quindi secondo te i Noctua sarebbero sprecati se non si fa OC? O non me l'hai messo perchè non ci stava nel budget?
- Come SSD hai scelto l'EVO. Differenze tra quest'ultimo e i crucial M550?
- HD OK. Come prestazioni meglio Seagate o WD? E per quanto riguarda la silenziosità?
- Masterizzatore OK.
- La VGA non è un po' troppo eccessiva per il mio utilizzo? Perchè io come ho detto non giocherei molto e comunque mi accontenterei anche di dettagli medi. Perchè hai scelto questa VGA? E una VGA sui 200 euro che abbia comunque buone prestazioni quale potrebbe essere?

Inoltre ti volevo chiedere se mi puoi mandare via mp il sito che hai usato per la configurazione dato che non mi sembra sia la chiave.
Scusa per le tante domande ma ho molti dubbi e grazie ancora per l'aiuto.

Kommodore64
03-07-2014, 16:42
Grazie ...
Figurati:

- INTEL ha una migliore comunicazione tra i suoi core rispetto ad AMD, quindi se non ti serve usare più di 4 core (non mi sembra ma correggimi se sbaglio) un i7 o un FX ottacore sarebbero "sprecati", visto che a mio parere per usare programmi non a livello professionale e navigare su internet con molte schede aperte non servono 8 thread.
- La HD3 è il modello più economico, quindi ha qualche features in meno (VEDI QUI (http://www.gigabyte.com/products/comparison/list.aspx?ck=2&pids=4954,4962)), ma in generale la D3H ha una miglior sistema di dissipazione (vedi CPU_OPT) e una migliore qualità complessiva del PCB.
- Riguardo alle RAM una vale l'altra, G.SKILL/CORSAIR/CRUCIAL sono tutte ottime marche, devi solo andare su un modello che ti vada bene per la tua configurazione, e quelle che ti ho messo sono perfette.
- Secondo me il Corsair 500R è un ottimo case e va benissimo, ma ecco qualche alternativa:
Cooler Master CM 690 III - Antec P280 - Antec Nine Hundred Two V3 - Corsair 550D - Corsair Graphite 730T - Corsair Carbide Series Air 540 ... ma è un componente soggettivo perchè va a gusti.
- Il Seasonic G-550. Questo alimentatore è tra i migliori in circolazione ed è un GOLD e 550W sono più che sufficienti, c'è anche quello da 650W. Se vuoi risparmiare anche l'XFX XXX o l'Antech HCG sono ottimi ma sono BRONZE.
- Si, diciamo che i Noctua o un dissipatore da 50/60/70 euro e oltre sono soprattutto per processori occati, con uno liscio sono un pò soldi buttati e un CM 412S va benissimo in questo caso, perchè è un dissipatore molto silenzioso (anche poco più del Noctua D14) e che regge benissimo un dissipatore a default (in realtà con questo dissipatore molti ci fanno OC medi).
- Diciamo che l'EVO è più paragonabile al Crucial M500 e il PRO al M550.
Il Crucial M500 ha una memoria migliore (MLC) ma il Samsung EVO (TLC) è più veloce.
Sia il Samsung PRO (MLC) che l'EVO (di poco) sono più veloci del Crucial M550 ma quest'ultima ha una memoria migliore (SLC).
- Il Seagate rispetto ai WD risulta essere leggermente più silenzioso è più veloce.
- Allora come VGA prenderei la Gigabyte o la Sapphire 280 (senza X) da 3GB, vengono proprio dai 180 ai 200€.

Ti mando in privato acuni link dei siti dove acquistare, compreso quello di questa configurazione.

celsius100
03-07-2014, 23:14
Ciao
posso buttarti giu anche un esempio di configurazione "meno spinta"
visti gli usi nn professionali ed il gaming nn tanto esagerato:
Scheda Madre Gigabyte GA-970A-UD3P Socket AM3+ AMD 970 DDR3 USB3 SATA3 ATX € 71,90 € 71,90 0,00%
RAM DDR3 Ballistix Tactical PC3-14900 1866MHz 8GB (2x4GB) CL 9-9-9-27 € 74,40 € 74,40 0,00%
CPU AMD FX-6350 6-Core Vishera 3.9GHz 14MB 125W AM3+ Boxed € 108,30 € 108,30 0,00%
VGA MSI AMD Radeon R9 280 Gaming 3G Core 933/1000MHz Memory GDDR5 5000MHz 3GB DVI HDMI miniDP € 191,20 € 191,20 0,00%
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer A30 AMD FM1/AM3+/AM3/AM2+/AM2 Retail € 29,70 € 29,70 0,00%
SSD Crucial M500 120GB Lettura 500MB/s Scrittura 130MB/s SATA3 € 60,30 € 60,30 0,00%
Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 € 47,70 € 47,70 0,00%
Case Midi Corsair Carbide Series 300R Compact PC Gaming ATX Nero € 73,50 € 73,50 0,00%
Masterizzatore Interno Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk € 14,60 € 14,60 0,00%
Alimentatore PC Modulare Enermax Triathlor ECO 550W ATX 80+ Bronze € 74,20 € 74,20 0,00%

TOTALE IVA COMPRESA : 745,80 €
naturalmente quella proposta da Kommodore va gia benone, questa è più votato alla qualità-prezzo, senza cmq sacrificare troppo le prestazioni, risparmiando un quarto del budget

Alebest10
04-07-2014, 11:11
Figurati:...



Grazie mille Kommodore per le esaurienti spiegazioni. Quindi questa sarebbe la configurazione a cui sono arrivato grazie ai tuoi consigli:

CPU Intel Core i5-4690
MB Gigabyte GA-H97-D3H (Che cosa sono gli M.2 connectors? E che vantaggi portano?)
RAM Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 (2x4GB)
CASE Corsair Carbide 500R
PSU Seasonic G550
HSF Cooler Master Hyper 412S
SSD ???
HDD Seagate ST1000DM003 1TB
ODD Lite-On iHAS324
VGA ???

Ho scelto come RAM le Corsair Vengeance perchè nella lista delle ram supportate dalla scheda madre le g skill messe da te non sono presenti e quindi sono voluto andare sul sicuro prendendo le corsair vengeance dato che esse invece sono elencate.

Però mi rimangono ancora due dubbi riguardo l'SSD e la VGA:

- SSD: quello che mi interessa capire è se la differenza di velocità tra l'M500 e l'EVO è evidente e si nota nell'utilizzo medio di tutti i giorni( tipo nell'accensione e spegnimento di windows o nell'accesso ai vari programmi installati sull'SSD) o è questione di millisecondi di differenza? Invece per quanto riguarda la longevità, per un utilizzo sempre medio( quindi non intenso), è evidente la differenza tra i 2 SSD? Perchè avevo letto un po' di commenti nei vari forum che dicevano che se compri l'EVO devi mettere già in conto che fra tre anni lo devi sostituire perchè non funziona più...E' vero che ha una durata di vita così corta?

- VGA: dato che ho scelto una configurazione con Intel preferirei andare su una VGA Nvidia dato che a quanto ho capito l'accoppiata Intel-Nvidia è la migliore possibile dato che i 2 componenti si interfacciano molto bene tra di loro...Dico bene?
Quindi ho visto che sui 200 euro c'è la GTX 760...qual'è la marca migliore per prestazioni e che anche sia abbastanza silenziosa? Inoltre quant'è la differenza in termini di prestazioni tra la 760 e la 770? La riuscirei a notare con l'utilizzo del pc che ho specificato nel primo post?

Ciao
posso buttarti giu anche un esempio di configurazione "meno spinta"
visti gli usi nn professionali ed il gaming nn tanto esagerato:
Scheda Madre Gigabyte GA-970A-UD3P Socket AM3+ AMD 970 DDR3 USB3 SATA3 ATX € 71,90 € 71,90 0,00%
RAM DDR3 Ballistix Tactical PC3-14900 1866MHz 8GB (2x4GB) CL 9-9-9-27 € 74,40 € 74,40 0,00%
CPU AMD FX-6350 6-Core Vishera 3.9GHz 14MB 125W AM3+ Boxed € 108,30 € 108,30 0,00%
VGA MSI AMD Radeon R9 280 Gaming 3G Core 933/1000MHz Memory GDDR5 5000MHz 3GB DVI HDMI miniDP € 191,20 € 191,20 0,00%
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer A30 AMD FM1/AM3+/AM3/AM2+/AM2 Retail € 29,70 € 29,70 0,00%
SSD Crucial M500 120GB Lettura 500MB/s Scrittura 130MB/s SATA3 € 60,30 € 60,30 0,00%
Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 € 47,70 € 47,70 0,00%
Case Midi Corsair Carbide Series 300R Compact PC Gaming ATX Nero € 73,50 € 73,50 0,00%
Masterizzatore Interno Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk € 14,60 € 14,60 0,00%
Alimentatore PC Modulare Enermax Triathlor ECO 550W ATX 80+ Bronze € 74,20 € 74,20 0,00%

TOTALE IVA COMPRESA : 745,80 €
naturalmente quella proposta da Kommodore va gia benone, questa è più votato alla qualità-prezzo, senza cmq sacrificare troppo le prestazioni, risparmiando un quarto del budget
Grazie Celsius100 per la configurazione...però credo di preferire quella di Kommodore perchè credo che mi possa permettere una maggiore longevità...inoltre il processore intel 4690 con la MB H97 mi permette anche una possibilità di upgrade alla nuova generazione(la quinta) giusto? Quindi magari fra 3-4 anni potrei sostituire solo il processore così da darmi un ulteriore sprint per farmi durare il pc ancora di più.
Però avevo letto in un articolo che i nuovi processori Broadwell avranno circa le stesse prestazioni degli Haswell ma con un consumo ridotto del 30-40%. E' vera questa cosa o è una cavolata? Se fosse veramente così non so in quanti comprerebbero i nuovi processori dato che lo sforzo ingegneristico che ci si aspetta da una casa produttrice come intel è quello di aumentare sempre di più le prestazioni cercando nel contempo di ridurre i consumi.
Tra l'altro mi sono sempre chiesto ma i consumi di un pc casalingo con un utilizzo medio di 5-6 ore al giorno sono così rilevanti o alla fine nella bolletta fanno da padrone i consumi dei vari elletrodomestici come forno, microonde, lavatrice, lavastovigle, ecc?

Grazie ancora a tutti e 2 per l'aiuto che mi state dando.

Kommodore64
04-07-2014, 13:56
Grazie mille Kommodore per le esaurienti spiegazioni...
Prego.

M.2 PCIe connector è un connettore che collega lo slot M.2 ad un SSD PCI-Express.
M.2 è una scheda di espansione stampato nella scheda madre ed è desitnato a sostituire l'attuale mSATA.
Questo oltre a risultare più piccolo del mSATA (6 Gb/s) è anche più veloce (10 Gb/s).

RAM Anche se non sono presenti nelle QVL andranno bene ugualmente, basta affidarsi ai brand più affidabili come appunto Corsair/G.Skill/Curcial.

SSD Negli usi più comuni non noterai differenze di velocità tra un Crucial ed un Samsung.

VGA Non c'è differenza tra un INTEL+NVIDIA e INTEL+AMD, vanno ugualmente bene entrambe le soluzioni.
Invece tra una GTX 770 e una GTX 760 c'è differenza di prestazioni, VEDI QUI (http://home.anandtech.com/bench/product/1037?vs=1038).
La prima è per chi non vuole tanti compromessi, quindi per giocare meglio ai livelli più alti, mentre la seconda è per chi si accontenta ma sempre ad buon livello.
Insomma dipende tutto da te, se non hai esigenze particolari puoi anche andare su una 270X/280/GTX760.

CPU Negli ultimi anni il progresso prestazionale è veramente rallentato, evidenziando sempre più un ridotto aumento delle frequenze tra una generazione e l'altra, puntando quasi tutto invece proprio su un miglioramento ed ottimizzazione dei consumi.

Alebest10
04-07-2014, 17:11
Prego.

M.2 PCIe connector è un connettore che collega lo slot M.2 ad un SSD PCI-Express.
M.2 è una scheda di espansione stampato nella scheda madre ed è desitnato a sostituire l'attuale mSATA.
Questo oltre a risultare più piccolo del mSATA (6 Gb/s) è anche più veloce (10 Gb/s).

RAM Anche se non sono presenti nelle QVL andranno bene ugualmente, basta affidarsi ai brand più affidabili come appunto Corsair/G.Skill/Curcial.

SSD Negli usi più comuni non noterai differenze di velocità tra un Crucial ed un Samsung.

VGA Non c'è differenza tra un INTEL+NVIDIA e INTEL+AMD, vanno ugualmente bene entrambe le soluzioni.
Invece tra una GTX 770 e una GTX 760 c'è differenza di prestazioni, VEDI QUI (http://home.anandtech.com/bench/product/1037?vs=1038).
La prima è per chi non vuole tanti compromessi, quindi per giocare meglio ai livelli più alti, mentre la seconda è per chi si accontenta ma sempre ad buon livello.
Insomma dipende tutto da te, se non hai esigenze particolari puoi anche andare su una 270X/280/GTX760.

CPU Negli ultimi anni il progresso prestazionale è veramente rallentato, evidenziando sempre più un ridotto aumento delle frequenze tra una generazione e l'altra, puntando quasi tutto invece proprio su un miglioramento ed ottimizzazione dei consumi.

Ok...grazie ancora per le spiegazioni.

- Allora l'M.2 PCI-e connector adesso come adesso non mi servirebbe a niente giusto? Servirebbe solo se comprassi un SSD PCI-express e non i normali SSD?
- Ok per la Ram.
- Ok allora come SSD credo di prendere il Crucial M500 che costa un po' di meno rispetto all'EVO. Adesso devo decidere se 120GB o 250GB. Se mi riesce ad entrare nel budget quello da 250GB allora prenderò quello per stare più tranquillo se no opterò per la versione da 120GB.
-Ok quindi nel gaming c'è differenza tra la GTX 760 e la 770. Per quanto riguarda le applicazioni come Matlab e Solidworks si nota la differenza prestazionale tra le 2 o alla fine il vero salto sostanziale di prestazioni si avrebbe solo con una VGA professionale? Per quanto riguarda la multimedia, e quindi il poter guardare film full HD anche molto pesanti, credo che vadano bene tutte 2 giusto?
Se tutto quello che ho detto fosse corretto allora propenderei per una GTX 760 o una R9 280. Mi potresti dire secondo te qual'è per tutti e 2 i tipi(GTX 760 e R9 280) la migliore scheda video in termini di prestazioni e silenziosità?

Kommodore64
04-07-2014, 19:09
Figurati.

- Si, devi mettere una scheda SSD PCI-Express per sfruttare tale tecnologia, quindi con il "normale" SSD non ti serve.
- OK per RAM e SSD.
- Guarda penso che per un ambito non-professionale qualsiasi scheda video consumer che tu scelga vada bene, mentre per guardare film in HD basterebbero perfino le integrate INTEL o AMD.
- Per la GTX 760 andrei con la Gigabyte, mentre per la 280 sempre Gigabyte oppure Sapphire.

celsius100
05-07-2014, 01:13
Grazie Celsius100 per la configurazione...però credo di preferire quella di Kommodore perchè credo che mi possa permettere una maggiore longevità...inoltre il processore intel 4690 con la MB H97 mi permette anche una possibilità di upgrade alla nuova generazione(la quinta) giusto? Quindi magari fra 3-4 anni potrei sostituire solo il processore così da darmi un ulteriore sprint per farmi durare il pc ancora di più.
Però avevo letto in un articolo che i nuovi processori Broadwell avranno circa le stesse prestazioni degli Haswell ma con un consumo ridotto del 30-40%. E' vera questa cosa o è una cavolata? Se fosse veramente così non so in quanti comprerebbero i nuovi processori dato che lo sforzo ingegneristico che ci si aspetta da una casa produttrice come intel è quello di aumentare sempre di più le prestazioni cercando nel contempo di ridurre i consumi.
Tra l'altro mi sono sempre chiesto ma i consumi di un pc casalingo con un utilizzo medio di 5-6 ore al giorno sono così rilevanti o alla fine nella bolletta fanno da padrone i consumi dei vari elletrodomestici come forno, microonde, lavatrice, lavastovigle, ecc?

Grazie ancora a tutti e 2 per l'aiuto che mi state dando.
guarda il fattore longevità è relativo all'uso ceh ne faira, se nn èpensi di sfruttare game impegnativi o di cercare impostazioni di qualità alte/ultra, un pc da 700 euro ti basterà acnhe x 4/5 anni senza fare upgrade
se invece punti di più e logico ceh serva maggiore potenza, x cui in quel caso almeno una R9 280X ed un I5
si broadwell piu o meno avrà prestazioni simili con consumi inferiori
un pc lasciato accesso in navigazione internet o x scaricare, consuma quanto una lampadina tradizionale, sfruttato in game il suo consumo sale, ma incide cmq meno di un forno

Alebest10
06-07-2014, 11:28
Figurati.

- Si, devi mettere una scheda SSD PCI-Express per sfruttare tale tecnologia, quindi con il "normale" SSD non ti serve.
- OK per RAM e SSD.
- Guarda penso che per un ambito non-professionale qualsiasi scheda video consumer che tu scelga vada bene, mentre per guardare film in HD basterebbero perfino le integrate INTEL o AMD.
- Per la GTX 760 andrei con la Gigabyte, mentre per la 280 sempre Gigabyte oppure Sapphire.

Ok allora se non riesco a farci stare nel budget la GTX 770 andrò per la 760 sempre della Gigabyte.
Quindi la mia configurazione finale dovrebbe essere la seguente:

CPU Intel Core i5-4690
MB Gigabyte GA-H97-D3H
RAM Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 (2x4GB)
CASE Corsair Carbide 500R
PSU Seasonic G550
HSF Cooler Master Hyper 412S
SSD Crucial M500 120/240 GB
HDD Seagate ST1000DM003 1TB
ODD Lite-On iHAS324
VGA Gigabyte GTX 760/GTX 770

E' tutto compatibile vero? Secondo te questa configurazione soddisferebbe a pieno i requisiti richiesti nel primo post(velocità,silenziosità,controllo temp.,longevità)?

Per quanto riguarda il SO secondo te è meglio Windows 8 o 7? Perchè come detto a me non piace l'interfaccia di windows 8 me se è nettamente più prestante e veloce rispetto al 7 allora credo che mi metterò il cuore in pace:D e andrò per l'8.

123ddssgga
06-07-2014, 13:59
io per una questione di longevità andrei di amd sia su cpu e su vga
cpu 8 core visto che ogni giorno sempre + programmi sfruttano + di 4 core
non solo programmi di editing e montaggio video ma anche giochi (tipo bf4)
e anche tutto il mondo software si sta impegnando a sfruttare un numero sempre maggiore di core
inoltre con intel c'è la certezze che il socket muovere entro l'anno per far spazio alla nuova serie mentre amd offre una certa continuità

già un fx-8320 che costa 130 euro è una buona alternativa , attualmente molto sottovalutato a causa di un mondo software che sta iniziando oggi a strutturare programmi che sfruttino + di 4 core
oggi un 8320 e considerato inferiore a un i5 solo perchè sono pochi i programmi ottimizzati a sfruttare tutti gli 8 core
ma se andiamo a vedere i test sui programmi ottimizzati per un numero maggiore di 4 core vediamo come un 8320 offre prestazioni superiori a un i5 a un costo inferiore
è lo scenario di domani cambierà drasticamente tra 1-2 anni i programmi ottimizzati per sfruttare tutti i core saranno sempre di +

mobo asus sabertooth 990fx r2.0 ...140 euro
garantita 5 anni prodotta con standard militati e
in grado di resistere all'azoto liquido

buon dissipatore aftermarket in modo da OC 8320 alla frequenza del 8350 e oltre
vga meglio una r9 280x da 3gb(prestazioni superiori a una 760) o r9 290 da 4gb(prestazioni superiori a una 770)
considerando che i giochi richiedono sempre + vram e la risoluzione dei monitor e sempre maggiore

ram 8 gb ormai sono pochi con l'avvento di programmi sempre + pesanti e l'uscita di ssd che allocano fino a 4gb di ram per ottimizzare le prestazioni
16 gb sono d'obbligo

ssd samsung 850 pro disponibile a fine mese , è il futuro degli ssd , con una nuova tecnologia riesce ad allocare il 25% di ram fino a un max di 4gb in caso di 16gb montati effettivi e in tal modo aver prestazioni sensibilmente superiori

quanto detto può risultare un pò visionare visti gli standard attuali
ma bisogna pensare di progettare un pc che rimanga il + performante possibile per 5-10 anni
considerando che cambi un pc ogni 10 anni

123ddssgga
06-07-2014, 14:03
ho fatto un carrello veloce su amazon

Carrello
Prezzo Quantità
Ballistix Sport 16 GB DDR3
Ballistix Sport 16 GB DDR3 da Crucial
Disponibilità: solo 3
Le opzioni regalo non sono disponibili. Ulteriori informazioni

EUR 120,37


1
Cooler Master Elite 310, Mid-Tower ATX / Micro-ATX [Importato da Unione Europea]
Cooler Master Elite 310, Mid-Tower ATX / Micro-ATX [Importato da Unione Europea] da Coolermaster
Disponibilità: solo 7
Regala questo articolo Ulteriori informazioni

EUR 33,66


1
noctua NH-U12P SE2 CPU Sistema di raffreddamento per socket 1156/1366/775/AM2/AM2+/AM3 1300 RPM 92.2 m³/h 19.8 db(A)
noctua NH-U12P SE2 CPU Sistema di raffreddamento per socket 1156/1366/775/AM2/AM2+/AM3 1300 RPM 92.2 m³/h 19.8 db(A) da Noctua
Disponibilità immediata
Regala questo articolo Ulteriori informazioni

EUR 58,90


1
Western Digital WD10EZEX Caviar BLUE HardDisk SATA 64MB Cache
Western Digital WD10EZEX Caviar BLUE HardDisk SATA 64MB Cache da Western Digital
Disponibilità immediata
Regala questo articolo Ulteriori informazioni

EUR 46,51


1
Corsair CX600 V2
Corsair CX600 V2 da Corsair
Disponibilità immediata
Regala questo articolo Ulteriori informazioni

EUR 62,36


1
Sapphire TRI-X R9 290 4GB GDDR5 OC(UEFI)
Sapphire TRI-X R9 290 4GB GDDR5 OC(UEFI) da SAPPHIRE
Disponibilità immediata
Regala questo articolo Ulteriori informazioni

EUR 329,99


1
ASUS SABERTOOTH 990FX R2.0
ASUS SABERTOOTH 990FX R2.0 da Asus
Disponibilità immediata
Le opzioni regalo non sono disponibili. Ulteriori informazioni

EUR 137,90


Risparmi:
EUR 23,46 (15%)
1
AMD FX 8320
AMD FX 8320 da AMD
Disponibilità immediata
Regala questo articolo Ulteriori informazioni

EUR 123,26


Risparmi:
EUR 33,81 (22%)
1
Totale provvisorio (8 articoli): EUR 912,95

+ ssd samsung 850 pro (non ancora disponibile)

Kommodore64
06-07-2014, 16:18
Ok allora se non riesco a farci stare nel budget la GTX 770 andrò per la 760 sempre della Gigabyte.
Quindi la mia configurazione finale dovrebbe essere la seguente:

CPU Intel Core i5-4690
MB Gigabyte GA-H97-D3H
RAM Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 (2x4GB)
CASE Corsair Carbide 500R
PSU Seasonic G550
HSF Cooler Master Hyper 412S
SSD Crucial M500 120/240 GB
HDD Seagate ST1000DM003 1TB
ODD Lite-On iHAS324
VGA Gigabyte GTX 760/GTX 770

E' tutto compatibile vero? Secondo te questa configurazione soddisferebbe a pieno i requisiti richiesti nel primo post(velocità,silenziosità,controllo temp.,longevità)?

Per quanto riguarda il SO secondo te è meglio Windows 8 o 7? Perchè come detto a me non piace l'interfaccia di windows 8 me se è nettamente più prestante e veloce rispetto al 7 allora credo che mi metterò il cuore in pace:D e andrò per l'8.
Si, ritengo che questa configurazione soddisfi tutte le tue esigenze (le ho lette veramente tutte :)) espresse nel tuo primo post.
Se per longevità ti riferisci al socket ti direi di no, perchè nel 2015 ci sarà Skylake, ma come longevità di potenza di calcolo credo proprio di si, visto che tutto il mondo informatico si è praticamente fermato soprattutto lato CPU.

Personalmente per NVIDIA preferisco la Gigabyte per vari motivi, ma nulla toglie al fatto che ci sono altre marche altrettanto valide come la MSI, EVGA, ASUS ... etc.

Se non ti piace Windows 8 puoi andare anche con il 7.
Sicuramente l'8 è stato migliorato in molti aspetti sotto il punto di vista delle performance, ma i miglioramenti non sono così netti.
Infatti ritengo che Win 7 sia ancora veramente un ottimo sistema operativo.

L'unica cosa che non capisco è perchè dici che non sai se rientra una GTX 770.
Infatti ritengo che con un budget da 1000€ per un computer anche da gioco una GTX 770 / 280X è quasi d'obbligo.
Se poi la scelta ricade su una scheda video di livello inferiore perchè pensi che una GTX 770 sia troppo per te, allora va bene, ma non è strettamente legato ad un motivo economico.

celsius100
07-07-2014, 23:07
Ok allora se non riesco a farci stare nel budget la GTX 770 andrò per la 760 sempre della Gigabyte.
Quindi la mia configurazione finale dovrebbe essere la seguente:

CPU Intel Core i5-4690
MB Gigabyte GA-H97-D3H
RAM Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 (2x4GB)
CASE Corsair Carbide 500R
PSU Seasonic G550
HSF Cooler Master Hyper 412S
SSD Crucial M500 120/240 GB
HDD Seagate ST1000DM003 1TB
ODD Lite-On iHAS324
VGA Gigabyte GTX 760/GTX 770


mettici un 4460, una R9 280X (HIS ice-q) ed un arctic freezer 13, stessa spesa della tua configurazione con gtx 760, ma prestazioni superiori :D