Alebest10
02-07-2014, 15:45
Ciao ragazzi,
Ho deciso di pensionare il mio vecchio pc che ormai ha fatto il suo tempo dato che ha più di 10 anni:muro: Pensate che monta un pentium 4, 2GB di ram (che ho aggiunto successivamente) e due hard disk IDE da 80 Gb l'uno... Credo di non poter recuperare praticamente niente perchè credo che sia tutta componentistica molto vecchia e quindi penso sia meglio assemblarmi un computer da zero con componenti totalmente nuovi.
Dato che sono un appassionato di tecnologia ma non me ne intendo tanto di componenti e assemblaggio di un PC fisso(anche se negli ultimi giorni ho letto qua e là nei vari forum per informarmi meglio) vi chiedo gentilmente di aiutarmi per trovare una configurazione adatta ai miei utilizzi.
Il computer verrà utilizzato in questo modo:
Office(word, Excel, ecc) e navigazione web con più schede aperte
visione di filmati anche full hd molto pesanti
utilizzo di Matlab e Solidworks ma non a livello professionale: per dire per quello che faccio io riesco ad utilizzarli anche con questo computer anche se Matlab impiega molto tempo anche ad eseguire un programmino semplice e solidworks lagga un po'... Mi basterebbe che migliori un po' la situazione e sarei a posto.
giochicchiare un po' (non è l'utilizzo principale il gioco quindi non voglio una configurazione per PC gaming). I titoli a cui giocherei sono essenzialmente Fifa, adventure game del tipo the walking dead:the game o the wolf among us e forse GTA V quando uscirà per PC.
download file tramite torrent e emule.
leggero multitasking nel senso che non voglio che si impalli(come succede con questo computer) se ho 7-8 schede aperte nel browser e contemporaneamente sto guardando un video con vlc oppure se sto eseguendo un programmino con matlab e intanto voglio navigare in internet. Però credo che i moderni processori riescono tutti a gestire questo leggero multitasking grazie alla presenza di più core, giusto?
Oltre a questi utilizzi le esigenze che deve soddisfare il mio nuovo pc sono queste:
Velocità: deve essere scattante sia nellaccendersi che nellaprire i vari programmi. Questo credo che si possa risolvere mettendo un SSD, giusto?
Silenziosità: ciò che richiedo non è il silenzio assoluto(dato che non dormo nella stessa stanza dove cè il pc) ma che sia abbastanza silenzioso da non creare fastidio durante per esempio la visione di film o lattività di tutti i giorni, come invece succede con il mio attuale computer che fa un gran casino soprattutto destate e dopo un utilizzo di parecchie ore.
Temperatura: il pc lo metto nella mia mansarda dove le temperature destate si aggirano sui 30-35°. E vero che ho anche il condizionatore però non lo accendo sempre anche per non spendere un botto di soldi di bolletta. Quindi fate conto che la temp. della mansarda si aggirerà sui 30° più o meno. Cè bisogno di un efficace dispersione del calore se no il pc diventa un fornetto e si rischia di danneggiare i componenti. Quindi serve un buon dissipatore e un buon case areato, dico bene?
Longevità: mi deve durare come minimo 5-6 anni, naturalmente a meno di rotture improvvise e imprevedibili. So che nessuno può predire il futuro però quello che intendo è che preferisco a parità di prestazioni componenti che magari costano un po di più ma sono più affidabili e magari hanno anche una buona garanzia.
Adesso passo in rassegna i componenti uno a uno e vi dico le idee che mi ero fatto in proposito:
CPU: qui cè il primo dubbio: AMD o Intel? Avevo letto che sia per Solidworks che per Matlab era meglio intel perché tutti e due i programmi sfruttano più la potenza del singolo core che il multicore, così come anche nel gaming. Mentre per il multitasking è meglio AMD perché ha essenzialmente più core. Per quanto riguarda loverclock io non me ne intendo e non lho mai fatto, quindi pensavo che al massimo potrei fare un overclock leggero: però ho visto che per intel per fare overclock bisogna circa spendere 100 euro in più mentre la serie fx di AMD è già sbloccata. Di conseguenza ho deciso che se scelgo la configurazione intel niente OC, se scelgo quella AMD farò un leggero OC. Quindi sarei indeciso tra 2 processori: i5 4670 o 4690(qual è la differenza tra i due) e FX 8350. Qual è il migliore tra i 2 per il mio utilizzo? O vanno tutti e 2 indistintamente bene?
Inoltre ho letto che lFX 8350 scalda molto di più delli5, è vero?Perchè questo sarebbe un problema date le mie esigenze; o basta un buon dissipatore e anche la temp. dellFX 8350 è tenuta sotto controllo?
MB: per la scheda madre dipende dalla configurazione scelta. Se Intel andrei per una H87(o 97 per il 4690), invece per AMD ho visto che consigliate quasi sempre la Gigabyte GA-970-UD3P perché dite che ha 8+2 fasi di alimentazione: mi potete dire in soldoni a che cosa servono?
RAM: per il mio utilizzo credo che mi bastino 8 GB in 2 pezzi da 4 così da poter sfruttare il Dual Channel, giusto? Per la marca non so consigliatemi voi la marca più affidabile.
SCHEDA VIDEO: come detto il gaming non è lattività principale e Solidworks non lo utilizzo a livello professionale quindi direi di escludere le schede video professionali, che tra laltro ho visto che costano un occhio della testa. Io direi di prendere una scheda video di fascia media sui 150-200 euro max. Meglio NVIDIA o ATI secondo voi? Le Nvdia ho visto che a parità di prestazioni costano molto di più. E maggiore laffidabilità o semplicemente si fanno pagare il marchio(un po come apple:Prrr: )?
SSD: questo è essenziale. Il mio dubbio sta nel prenderne uno da 120 o da 250 GB. Questo perché ho il timore che 120 GB siano un po troppo pochi e che nel giro di 2-3 anni li finisca ( considerato anche il limite del 75% sulla capienza nominale per far sì che le prestazioni non calino). Secondo voi sono abbastanza 120 GB o è meglio stare tranquilli e prenderne uno da 250? Inoltre differenze tra il Crucial M500 e il Samsung EVO? E tra M500 e M550? Scusate per le tante domande ma qui sono molto indeciso.
HD: ho già un hard disk esterno da 2 tera quindi direi che mi basta un hard disk da 1 o 2 tera. Io come HD esterno ho un WD e in 2 anni che lo utilizzo non ho avuto mai alcun problema. Quindi sarei propenso a prendere un HD Western Digital però se mi dite che anche i Seagate sono molto affidabili e hanno prestazioni simili allora non avrò problemi a prendere un Seagate.
DISSIPATORE: io qua non ne so molta. So solo che il migliore in termini di efficienza e silenziosità è il Noctua NH-D14. E esagerato per il mio utilizzo? Se sì cè qualcosa di più adatto che sia sempre efficiente e silenzioso?
ALIMENTATORE: leggendo nei vari forum ho scoperto che questo è il componente fondamentale del pc e quindi non voglio assolutamente andare al risparmio per questo componente. Per quanto riguarda la potenza credo che un buon 550 W basti sia per leventuale configurazione intel o AMD, giusto? Avevo notato questo alimentatore che mi sembra eccellente: Seasonic G550. Costa un bel po ma come ho detto non voglio risparmiare sullalimentatore anche perché questultimo insieme al case potrei riutilizzarli in una nuova configurazione fra 5-6 anni e quindi la spesa verrebbe spalmata su più anni. Avevo visto anche lXFX 550W che dicono che sia molto buono e costa di meno però leggendo nei vari forum ho letto di qualche problema riguardo la rumorosità(fastidioso ticchettio). Hanno risolto il problema o è ancora presente?
CASE: anche qui non vorrei tirare al risparmio per lo stesso motivo di sopra. Mi piacciono i case minimalisti, quindi non suggeritimi case troppo tamarri. Per quello che ho visto io il case che soddisfa maggiormente le mie esigenze (e che mi piace a livello estetico) è il Corsair Carbide 500R. Esso è molto spazioso con una buona ventilazione interna, permette un ottimo cable management, e inoltre dicono che le ventole preinstallate siano abbastanza silenziose. Cosa ne pensate voi? E un buon case? Avevo visto anche il 550D sempre della Corsair, mi piace anchesso ma temo che tutti quei materiali fonoassorbenti oltre ad aumentare la silenziosità aumentano anche laccumulo di calore allinterno e questo sarebbe un grosso problema soprattutto destate. Voi cosa ne pensate? Altri case che secondo voi potrebbero piacermi?
MASTERIZZATORE: uno qualunque da 20 euro, tanto lo utilizzo raramente.
Scusate per il papiro ma ho voluto essere il più esaustivo possibile cosicchè mi possiate aiutare più facilmente.
Come avrete capito non ho bisogno né di tastiera, mouse, monitor né del sistema operativo(questo è fuori dal budget)
Il budget totale è di 1000 comprese le spese di spedizione e anche lassemblaggio dato che io non mi fido di assemblarmelo da solo. Anche perché sarebbe il mio primo assemblaggio e facendolo su un pc da 1000 rischierei di buttare via un sacco di soldi. Io come sito conosco la chiave che fa anche lassemblaggio. Voi conoscete altri siti affidabili? Lacquisto io lo farei verso settembre/ottobre, uscirà qualche novità che mi possa interessare in quel periodo?
Ps: Come SO meglio Windows 7 o 8? Perché linterfaccia di windows 8 non mi piace assolutamente però ho sentito che è molto più prestante e reattivo rispetto al 7. E vero? Quale dei 2 mi consigliereste?
Grazie in anticipo per laiuto che mi darete e per lo sforzo di aver letto questo interminabile papiro
Ho deciso di pensionare il mio vecchio pc che ormai ha fatto il suo tempo dato che ha più di 10 anni:muro: Pensate che monta un pentium 4, 2GB di ram (che ho aggiunto successivamente) e due hard disk IDE da 80 Gb l'uno... Credo di non poter recuperare praticamente niente perchè credo che sia tutta componentistica molto vecchia e quindi penso sia meglio assemblarmi un computer da zero con componenti totalmente nuovi.
Dato che sono un appassionato di tecnologia ma non me ne intendo tanto di componenti e assemblaggio di un PC fisso(anche se negli ultimi giorni ho letto qua e là nei vari forum per informarmi meglio) vi chiedo gentilmente di aiutarmi per trovare una configurazione adatta ai miei utilizzi.
Il computer verrà utilizzato in questo modo:
Office(word, Excel, ecc) e navigazione web con più schede aperte
visione di filmati anche full hd molto pesanti
utilizzo di Matlab e Solidworks ma non a livello professionale: per dire per quello che faccio io riesco ad utilizzarli anche con questo computer anche se Matlab impiega molto tempo anche ad eseguire un programmino semplice e solidworks lagga un po'... Mi basterebbe che migliori un po' la situazione e sarei a posto.
giochicchiare un po' (non è l'utilizzo principale il gioco quindi non voglio una configurazione per PC gaming). I titoli a cui giocherei sono essenzialmente Fifa, adventure game del tipo the walking dead:the game o the wolf among us e forse GTA V quando uscirà per PC.
download file tramite torrent e emule.
leggero multitasking nel senso che non voglio che si impalli(come succede con questo computer) se ho 7-8 schede aperte nel browser e contemporaneamente sto guardando un video con vlc oppure se sto eseguendo un programmino con matlab e intanto voglio navigare in internet. Però credo che i moderni processori riescono tutti a gestire questo leggero multitasking grazie alla presenza di più core, giusto?
Oltre a questi utilizzi le esigenze che deve soddisfare il mio nuovo pc sono queste:
Velocità: deve essere scattante sia nellaccendersi che nellaprire i vari programmi. Questo credo che si possa risolvere mettendo un SSD, giusto?
Silenziosità: ciò che richiedo non è il silenzio assoluto(dato che non dormo nella stessa stanza dove cè il pc) ma che sia abbastanza silenzioso da non creare fastidio durante per esempio la visione di film o lattività di tutti i giorni, come invece succede con il mio attuale computer che fa un gran casino soprattutto destate e dopo un utilizzo di parecchie ore.
Temperatura: il pc lo metto nella mia mansarda dove le temperature destate si aggirano sui 30-35°. E vero che ho anche il condizionatore però non lo accendo sempre anche per non spendere un botto di soldi di bolletta. Quindi fate conto che la temp. della mansarda si aggirerà sui 30° più o meno. Cè bisogno di un efficace dispersione del calore se no il pc diventa un fornetto e si rischia di danneggiare i componenti. Quindi serve un buon dissipatore e un buon case areato, dico bene?
Longevità: mi deve durare come minimo 5-6 anni, naturalmente a meno di rotture improvvise e imprevedibili. So che nessuno può predire il futuro però quello che intendo è che preferisco a parità di prestazioni componenti che magari costano un po di più ma sono più affidabili e magari hanno anche una buona garanzia.
Adesso passo in rassegna i componenti uno a uno e vi dico le idee che mi ero fatto in proposito:
CPU: qui cè il primo dubbio: AMD o Intel? Avevo letto che sia per Solidworks che per Matlab era meglio intel perché tutti e due i programmi sfruttano più la potenza del singolo core che il multicore, così come anche nel gaming. Mentre per il multitasking è meglio AMD perché ha essenzialmente più core. Per quanto riguarda loverclock io non me ne intendo e non lho mai fatto, quindi pensavo che al massimo potrei fare un overclock leggero: però ho visto che per intel per fare overclock bisogna circa spendere 100 euro in più mentre la serie fx di AMD è già sbloccata. Di conseguenza ho deciso che se scelgo la configurazione intel niente OC, se scelgo quella AMD farò un leggero OC. Quindi sarei indeciso tra 2 processori: i5 4670 o 4690(qual è la differenza tra i due) e FX 8350. Qual è il migliore tra i 2 per il mio utilizzo? O vanno tutti e 2 indistintamente bene?
Inoltre ho letto che lFX 8350 scalda molto di più delli5, è vero?Perchè questo sarebbe un problema date le mie esigenze; o basta un buon dissipatore e anche la temp. dellFX 8350 è tenuta sotto controllo?
MB: per la scheda madre dipende dalla configurazione scelta. Se Intel andrei per una H87(o 97 per il 4690), invece per AMD ho visto che consigliate quasi sempre la Gigabyte GA-970-UD3P perché dite che ha 8+2 fasi di alimentazione: mi potete dire in soldoni a che cosa servono?
RAM: per il mio utilizzo credo che mi bastino 8 GB in 2 pezzi da 4 così da poter sfruttare il Dual Channel, giusto? Per la marca non so consigliatemi voi la marca più affidabile.
SCHEDA VIDEO: come detto il gaming non è lattività principale e Solidworks non lo utilizzo a livello professionale quindi direi di escludere le schede video professionali, che tra laltro ho visto che costano un occhio della testa. Io direi di prendere una scheda video di fascia media sui 150-200 euro max. Meglio NVIDIA o ATI secondo voi? Le Nvdia ho visto che a parità di prestazioni costano molto di più. E maggiore laffidabilità o semplicemente si fanno pagare il marchio(un po come apple:Prrr: )?
SSD: questo è essenziale. Il mio dubbio sta nel prenderne uno da 120 o da 250 GB. Questo perché ho il timore che 120 GB siano un po troppo pochi e che nel giro di 2-3 anni li finisca ( considerato anche il limite del 75% sulla capienza nominale per far sì che le prestazioni non calino). Secondo voi sono abbastanza 120 GB o è meglio stare tranquilli e prenderne uno da 250? Inoltre differenze tra il Crucial M500 e il Samsung EVO? E tra M500 e M550? Scusate per le tante domande ma qui sono molto indeciso.
HD: ho già un hard disk esterno da 2 tera quindi direi che mi basta un hard disk da 1 o 2 tera. Io come HD esterno ho un WD e in 2 anni che lo utilizzo non ho avuto mai alcun problema. Quindi sarei propenso a prendere un HD Western Digital però se mi dite che anche i Seagate sono molto affidabili e hanno prestazioni simili allora non avrò problemi a prendere un Seagate.
DISSIPATORE: io qua non ne so molta. So solo che il migliore in termini di efficienza e silenziosità è il Noctua NH-D14. E esagerato per il mio utilizzo? Se sì cè qualcosa di più adatto che sia sempre efficiente e silenzioso?
ALIMENTATORE: leggendo nei vari forum ho scoperto che questo è il componente fondamentale del pc e quindi non voglio assolutamente andare al risparmio per questo componente. Per quanto riguarda la potenza credo che un buon 550 W basti sia per leventuale configurazione intel o AMD, giusto? Avevo notato questo alimentatore che mi sembra eccellente: Seasonic G550. Costa un bel po ma come ho detto non voglio risparmiare sullalimentatore anche perché questultimo insieme al case potrei riutilizzarli in una nuova configurazione fra 5-6 anni e quindi la spesa verrebbe spalmata su più anni. Avevo visto anche lXFX 550W che dicono che sia molto buono e costa di meno però leggendo nei vari forum ho letto di qualche problema riguardo la rumorosità(fastidioso ticchettio). Hanno risolto il problema o è ancora presente?
CASE: anche qui non vorrei tirare al risparmio per lo stesso motivo di sopra. Mi piacciono i case minimalisti, quindi non suggeritimi case troppo tamarri. Per quello che ho visto io il case che soddisfa maggiormente le mie esigenze (e che mi piace a livello estetico) è il Corsair Carbide 500R. Esso è molto spazioso con una buona ventilazione interna, permette un ottimo cable management, e inoltre dicono che le ventole preinstallate siano abbastanza silenziose. Cosa ne pensate voi? E un buon case? Avevo visto anche il 550D sempre della Corsair, mi piace anchesso ma temo che tutti quei materiali fonoassorbenti oltre ad aumentare la silenziosità aumentano anche laccumulo di calore allinterno e questo sarebbe un grosso problema soprattutto destate. Voi cosa ne pensate? Altri case che secondo voi potrebbero piacermi?
MASTERIZZATORE: uno qualunque da 20 euro, tanto lo utilizzo raramente.
Scusate per il papiro ma ho voluto essere il più esaustivo possibile cosicchè mi possiate aiutare più facilmente.
Come avrete capito non ho bisogno né di tastiera, mouse, monitor né del sistema operativo(questo è fuori dal budget)
Il budget totale è di 1000 comprese le spese di spedizione e anche lassemblaggio dato che io non mi fido di assemblarmelo da solo. Anche perché sarebbe il mio primo assemblaggio e facendolo su un pc da 1000 rischierei di buttare via un sacco di soldi. Io come sito conosco la chiave che fa anche lassemblaggio. Voi conoscete altri siti affidabili? Lacquisto io lo farei verso settembre/ottobre, uscirà qualche novità che mi possa interessare in quel periodo?
Ps: Come SO meglio Windows 7 o 8? Perché linterfaccia di windows 8 non mi piace assolutamente però ho sentito che è molto più prestante e reattivo rispetto al 7. E vero? Quale dei 2 mi consigliereste?
Grazie in anticipo per laiuto che mi darete e per lo sforzo di aver letto questo interminabile papiro