View Full Version : Microsoft mette in ginocchio 4 milioni di utenti di no-ip.com
Redazione di Hardware Upg
02-07-2014, 13:17
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sicurezza-software/4070/microsoft-mette-in-ginocchio-4-milioni-di-utenti-di-no-ipcom_index.html
Il tribunale del Nevada concede a Microsoft l'autorizzazione a prendere il controllo su 22 domini di proprietà di no-ip.com, per smantellare una botnet. Ma qualcosa non è andato nel verso giusto
Click sul link per visualizzare l'articolo.
g.luca86x
02-07-2014, 13:27
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sicurezza-software/4070/microsoft-mette-in-ginocchio-4-milioni-di-utenti-di-no-ipcom_index.html
Questo tipo di servizi sono per lo più usati da utenti comuni che desiderano avere un nome di dominio che punti sempre verso il loro computer domestico, a prescindere da quante volte il fornitore del servizio di connettività vari l'indirizzo IP assegnato a quel computer (o a quella connessione).
Click sul link per visualizzare l'articolo.
tradotto in termini comprensibili, quale sarebbe l'utilità pratica legale spiegata da questo passaggio?
insane74
02-07-2014, 13:35
ecco perché non raggiungo più il pc di casa.
non risolve più il mio hostname no-ip.
grazie M$!
:muro: :muro: :muro:
pabloski
02-07-2014, 13:41
Stavolta l'hanno fatta grossa. Andare da un giudice senza nemmeno contattare no-ip e farsi dare il mandato per l'hijacking del dominio non si era mai visto prima.
Roba da cybersquatter. Fossi nei panni dei gestori di no-ip farei causa e chiederei un risarcimento miliardario.
seh, vabbè...
più facile che abbiate avuto il pc infetto :rolleyes:
insane74
02-07-2014, 14:00
seh, vabbè...
più facile che abbiate avuto il pc infetto :rolleyes:
in che senso?
io uso no-ip configurato sul router per poi accedere via VPN al mio NAS.
è che M$ ha fatto una c@zz@t@. doveva bloccare solo alcuni sottodomini sospettati di attività illecita invece ha fatto casino e ha bloccato 22 domini (almeno, così si legge in giro).
http://arstechnica.com/security/2014/07/microsoft-issues-mea-culpa-to-no-ip-but-service-reportedly-remains-down-for-many/
Ci sono anche altre voci in giro
LINK (http://www.keinpfusch.net/2014/07/no-ip-down-ii.html)
PhoEniX-VooDoo
02-07-2014, 14:07
cioe se ora no-ip fa causa e la vince, lo stesso organo che ha dato il permesso a Microsoft di fare quello che ha fatto dovra' anche multarla per quello che ha fatto? :asd: :asd:
BulletHe@d
02-07-2014, 14:16
non credo la vinca, in fondo MS ha trovato i colpevoli per cui la loro motivazione era fondata, per cui i domini "innocenti" temporaneamente fuori uso possono definirsi "danni collaterali" che tutto sommato possono anche starci, in fondo non sono stati compromessi a titolo definitivo ma solo per poco tempo
Portocala
02-07-2014, 14:22
tradotto in termini comprensibili, quale sarebbe l'utilità pratica legale spiegata da questo passaggio?
Tu hai la tua connessione di casa con un nuovo ip ogni volta che riavvii il router.
Ti registri questo nome dinamico aka PCLUCA86X e da ovunque nel mondo potrai accedere ad esso utilizzando quel nome, anche se poco prima hai cambiato IP pubblico.
Ci sono anche altre voci in giro
LINK (http://www.keinpfusch.net/2014/07/no-ip-down-ii.html)
Queste sono congetture, non voci.
E se posso permettermi congetture basata anche su una certa ignoranza di fondo.
Quando vado a leggermi i primi due punti e vedo che si scrive che:
1) Microsoft non è molto presente nel campo della sicurezza informatica
2) le richieste sarebbero state servite comunque via cache
capisco che la persona che scrive il pezzo non è molto ben informata perché:
1) A parte che Microsoft ha un suo antivirus e un anti-malware, sono almeno una decina di anni (dalle figure barbine con i primi worm) che Microsoft punta tantissimo allla sicurezza (DEP, ASLR ecc ecc sono dirette conseguenze) e ha un team di sicurezza interno che si occupa di fornire supporto ai clienti con problemi simili (facile pensare che sia tutto partito da lì)
2) No-ip non viene quasi mai risolto da cache perché viene usato un TTL di 60 secondi, altrimenti ogni volta che il vostro pc di casa cambia IP ci vorrebbero fino a 72 ore per raggiungerlo attraverso no-ip.
Insomma, se si deve speculare così meglio lasciar perdere.
Qualche ora di fermo per ragazzini che navigano anonimamente per cercare roba pirata o porno (per non dire peggio) o nel migliore delle ipotesi per eludere le norme del diritto di autore territoriale (netflix esempio) e' un prezzo minimo per contrastare criminali che cercano di infettare milioni di computer per prendere informazioni bancarie carte ecc ecc.
Articolo con pessimo titolo e scritto con i piedi. e come al solito i primi commenti sono come al solito dei ragazzini che difendono i piratoni, i pedo, le organizzazioni criminali che fregano la gente inesperta
insane74
02-07-2014, 14:47
Qualche ora di fermo per ragazzini che navigano anonimamente per cercare roba pirata o porno (per non dire peggio) o nel migliore delle ipotesi per eludere le norme del diritto di autore territoriale (netflix esempio) e' un prezzo minimo per contrastare criminali che cercano di infettare milioni di computer per prendere informazioni bancarie carte ecc ecc.
Articolo con pessimo titolo e scritto con i piedi. e come al solito i primi commenti sono come al solito dei ragazzini che difendono i piratoni, i pedo, le organizzazioni criminali che fregano la gente inesperta
anche tu tiri nel mucchio...
uno configura no-ip sul router perché così accede via VPN al NAS da cui verifico le webcam per l'allarme di casa.
ora non posso farlo perché M$ ha fatto casino (mi risulta tutt'ora irraggiungibile).
devo aggiungermi pure io nel mucchio di ragazzini frignanti che non possono scaricare porno o l'ultima puntata di amici via torrent? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
PS: non per difendere HW che ultimamente (diversi mesi ormai) scrive titoli (e a volte articoli) di dubbio gusto, ma ovunque sul WEB si parla di questa cosa, e il "tono" è sempre lo stesso: M$ ha toppato di brutto causando un (a volte notevole) disagio a oltre 4 milioni di utenti.
jventure
02-07-2014, 14:48
Qualche ora di fermo per ragazzini che navigano anonimamente per cercare roba pirata o porno (per non dire peggio) o nel migliore delle ipotesi per eludere le norme del diritto di autore territoriale (netflix esempio) e' un prezzo minimo per contrastare criminali che cercano di infettare milioni di computer per prendere informazioni bancarie carte ecc ecc.
Articolo con pessimo titolo e scritto con i piedi. e come al solito i primi commenti sono come al solito dei ragazzini che difendono i piratoni, i pedo, le organizzazioni criminali che fregano la gente inesperta
E' evidente che non hai ben chiaro come funziona e a cosa serve un servizio di dydns come no-ip
ad esempio può servire per la gestione del parental control attraverso opendns
oppure per accedere ad un sistema di video sorveglianza dal proprio smartphone
e in generale per pubblicare qualsiasi tipo di servizio e renderlo raggiungibile attraverso un nome memorizzabile invece che attraverso un indirizzo ip numerico, indirizzo che può variare ad ogni riconessione del router.
non tutti possono avere un indirizzo ip statico, è spesso un costo aggiuntivo, ne tanto meno ci sono ip statici per tutti.
inoltre non tutti posseggono un nome a dominio con gestione dns
L'articolo puntava giustamente il dito sul fatto che da quanto trapelato sembra che microsoft si sia arrogata il diritto, approvato da un giudice, di raccogliere tutte le richieste DNS di no-ip , anche quelle di coloro che non centrano nulla con la botnet.
matrix83
02-07-2014, 15:15
Qualche ora di fermo per ragazzini che navigano anonimamente per cercare roba pirata o porno (per non dire peggio) o nel migliore delle ipotesi per eludere le norme del diritto di autore territoriale (netflix esempio) e' un prezzo minimo per contrastare criminali che cercano di infettare milioni di computer per prendere informazioni bancarie carte ecc ecc.
Articolo con pessimo titolo e scritto con i piedi. e come al solito i primi commenti sono come al solito dei ragazzini che difendono i piratoni, i pedo, le organizzazioni criminali che fregano la gente inesperta
Perchè prima di commentare non ti vai a studiare cosa è un DynDNS? Non ha nulla a che vedere con anonimato, torrent, scaricare o pirateria.
riuzasan
02-07-2014, 15:27
Qualche ora di fermo per ragazzini che navigano anonimamente per cercare roba pirata o porno (per non dire peggio) o nel migliore delle ipotesi per eludere le norme del diritto di autore territoriale (netflix esempio) e' un prezzo minimo per contrastare criminali che cercano di infettare milioni di computer per prendere informazioni bancarie carte ecc ecc.
Articolo con pessimo titolo e scritto con i piedi. e come al solito i primi commenti sono come al solito dei ragazzini che difendono i piratoni, i pedo, le organizzazioni criminali che fregano la gente inesperta
Infatti le opzioni DynDNS sono così "inutili e proporcherie" che esistono nel 90% dei router/switch in commercio ...
Scritto con i piedi e senza un minimo di raziocinio è proprio il tuo intervento.
non so come fate a difendere no-ip che ha un servizio pessimo io adesso sono passato al ddns di qnap che va molto meglio ( forse perché lo usa meno gente non so ) cmq io ho sul router per collegarmi al nas ho sempre usato due ddns nel caso uno non funzionasse
dopo si può discutere sulla decisione del giudice che ha dato troppo potere d'azione alla M$ e su quello sono d'accordo
Qualche ora di fermo per ragazzini che navigano anonimamente per cercare roba pirata o porno (per non dire peggio) o nel migliore delle ipotesi per eludere le norme del diritto di autore territoriale (netflix esempio) e' un prezzo minimo per contrastare criminali che cercano di infettare milioni di computer per prendere informazioni bancarie carte ecc ecc.
Articolo con pessimo titolo e scritto con i piedi. e come al solito i primi commenti sono come al solito dei ragazzini che difendono i piratoni, i pedo, le organizzazioni criminali che fregano la gente inesperta
Non ho capito il nesso tra un ddns service e il fatto di scaricare meteriale coperto da copyright oppure per usufruire di netflix.
Forse stai confondendo un anonymizer/vpn con un dynamic dns service.
Portocala
02-07-2014, 16:24
Forse stai confondendo un anonymizer/vpn con un dynamic dns service.
Credo sia proprio cosi :asd:
Ho tre dvr irrangiungibili.
Che quel worm sia capace di infettare anche una distro Linux embed?
MS è andata oltre le sue capacità, e non ha controllato nemmeno le porte che veivano usate dai redirect.
Ha semplicemente tagliato tutto.
Ma andrebbe processato il giudice che ha autorizzato il sequestro ad una azienda privata incapace fare sicurezza.
io con dyndns mi sono salvato :D
Ho tre dvr irrangiungibili.
Che quel worm sia capace di infettare anche una distro Linux embed?
MS è andata oltre le sue capacità, e non ha controllato nemmeno le porte che veivano usate dai redirect.
Ha semplicemente tagliato tutto.
Ma andrebbe processato il giudice che ha autorizzato il sequestro ad una azienda privata incapace fare sicurezza.
Esatto, il problema qua è che un giudice possa fare una cosa del genere, consegnando un azienda in mano ad un'altra, neanche la Microsoft fosse un organo di sicurezza nazionale.
E' incredibile quello che è successo, spero che qualcuno la pagherà cara per questa cosa, per quanto mi riguarda ho tre host down da ieri e lo sono tutt'ora, 2 macchine pfSense che funzionano da hot spot pubblici e un webserver linux, chissà quanto erano infetti :muro:
Tasslehoff
02-07-2014, 17:09
Qualche ora di fermo per ragazzini che navigano anonimamente per cercare roba pirata o porno (per non dire peggio) o nel migliore delle ipotesi per eludere le norme del diritto di autore territoriale (netflix esempio) e' un prezzo minimo per contrastare criminali che cercano di infettare milioni di computer per prendere informazioni bancarie carte ecc ecc.
Articolo con pessimo titolo e scritto con i piedi. e come al solito i primi commenti sono come al solito dei ragazzini che difendono i piratoni, i pedo, le organizzazioni criminali che fregano la gente inespertaHai capito proprio tutto eh... :rolleyes:
Il fatto che i servizi di dns dinamico vengano usati per raggiungere servizi usati in ambito domestico o professionale non ti sfiora minimamente, vero?
Io ad esempio uso duckdns per raggiungere i servizi hostati su un semplice Raspberry PI, un wiki che uso come repository documentale, per fare i backup via sftp con Duplicati, per usare un proxy che mi permette di effettuare test per i clienti al di fuori della loro rete aziendale e tantissimi altri utilizzi non solo assolutamente leciti, ma che danno certamente più senso ad una connessione broadband del banale browsing che fanno la gran parte delle persone...
Hai colto al volo l'occasione per fare una pessima figura.:O
Vabbe ragazzi, non lo smerdate ancora... ha scritto una cazzata, pace :rolleyes: dopo 5 interventi uguali l'avrà capito a cosa serve un dns dinamico (spero :D )
Vabbe ragazzi, non lo smerdate ancora... ha scritto una cazzata, pace :rolleyes: dopo 5 interventi uguali l'avrà capito a cosa serve un dns dinamico (spero :D )
Si sarà semplicemente confuso, o forse non aveva proprio idea di cosa fosse e lo ha associato a qualcosa di simile a TOR.
Serious Sandro
02-07-2014, 19:29
quello che è successo è una porcheria: un privato non si deve sostituire a un'autorità pubblica! Microsoft poteva difendere i propri interessi collaborando con l'altra ditta. sempre più felice di essere passato a linux.
El Tazar
02-07-2014, 19:34
quello che è successo è una porcheria: un privato non si deve sostituire a un'autorità pubblica! Microsoft poteva difendere i propri interessi collaborando con l'altra ditta. sempre più felice di essere passato a linux.
D'accordo sulla prima parte ma Linux che c'entra?
qui va fatto un upgrade dei giudici a livello mondiale, nel senso che devono integrare nella loro laurea anche quella in informatica con relativi aggiornamenti. immagino che questo si sia dovuto fidare di microsoft non capendo assolutamente il problema quale fosse.
andrineri
02-07-2014, 20:49
Figura di merda di proporzioni apocalittiche da parte di MS.
Mi sono saltati quattro dns. Due li posso ripristinare facili, gli altri no. Grazie microsoft, ma soprattutto grazie al magistrato molto sveglio che ha fatto passare una richiesta del genere.
Stavolta l'hanno fatta grossa. Andare da un giudice senza nemmeno contattare no-ip e farsi dare il mandato per l'hijacking del dominio non si era mai visto prima.
Roba da cybersquatter. Fossi nei panni dei gestori di no-ip farei causa e chiederei un risarcimento miliardario.
Sono andati da un giudice che ha acconsentito alla loro richiesta, quindi si può presumere che sia tutto perfettamente legale.
quello che è successo è una porcheria: un privato non si deve sostituire a un'autorità pubblica
Fammi capire, quale sarebbe l'autorità pubblica coinvolta?
Qualche ora di fermo per ragazzini [CUT] ...
Ti prego, dimmi che sei un troll :muro:
AlexSwitch
02-07-2014, 23:48
Sono andati da un giudice che ha acconsentito alla loro richiesta, quindi si può presumere che sia tutto perfettamente legale.
Fammi capire, quale sarebbe l'autorità pubblica coinvolta?
Magari la polizia federale FBI?? Senza contare tante altre agenzie federali di controllo e sorveglianza.... Diciamo che questa decisione del giudice è a dir poco anomala e, visti i disservizi provocati e la modalità di gestione di MS, sicuramente poco ponderata.
Therinai
03-07-2014, 01:47
Tutto questo casino per tentare di mettere una pezza sul loro sistema bacato... ma la cosa peggiore è che non servirà a niente. Hanno messo le mani su no-ip per fermare una botnet... ma sa il cielo quante ce ne sono diramate su sistemi windows.
Fossi nel giudice a microsoft gli direi di fermare il loro sistema operativo lol :D
Ragazzi comunque il servizio offerto da no-ip fa in effetti gola ai cybercriminali e secondo me loro offrendolo gratuitamente non riescono a garantire la sicurezza. Mesi fa era gia' stato presentato uno o piu' report sul traffico illecito e loro non hanno fatto granche'.
Eversor2
03-07-2014, 07:32
Mi sembra che l'intenzione fosse ottima anche se l'esecuzione ha lasciato molto a desiderare... Secondo me il problema é che anche ms nn riesce a sniffare il traffico di cosi tanti utenti allo stesso momento. Se fossero riusciti nell' intento probabilmente sarebbero potuti risalire alla rasice dei virus o terminarne la diffusione...
Magari la polizia federale FBI?? Senza contare tante altre agenzie federali di controllo e sorveglianza.... Diciamo che questa decisione del giudice è a dir poco anomala e, visti i disservizi provocati e la modalità di gestione di MS, sicuramente poco ponderata.
Non so di preciso come funziona la legislazione americana, ma un giudice non è forse una autorità pubblica, forse una delle più alte nella gerarchia?
Di cosa stiamo parlando?
Tutto questo casino per tentare di mettere una pezza sul loro sistema bacato... ma la cosa peggiore è che non servirà a niente. Hanno messo le mani su no-ip per fermare una botnet... ma sa il cielo quante ce ne sono diramate su sistemi windows.
Fossi nel giudice a microsoft gli direi di fermare il loro sistema operativo lol :D
I soliti luoghi comuni da parte di chi non ha minimamente idea di come funzionino le cose.
Comunque io avevo su uno dei domini di no-ip.org una macchina Debian, e nonostante avessi cambiato la porta di SSH continuavo a notare di tanto in tanto tentativi di brute-force.
Stando ai log dal 20 giugno non ne ho avuto più uno. Il dominio funzionava fino a qualche giorno fa.
EDIT: il dominio è tornato a funzionare si può dire caso concluso ;).
Mi sembra che l'intenzione fosse ottima anche se l'esecuzione ha lasciato molto a desiderare... Secondo me il problema é che anche ms nn riesce a sniffare il traffico di cosi tanti utenti allo stesso momento. Se fossero riusciti nell' intento probabilmente sarebbero potuti risalire alla rasice dei virus o terminarne la diffusione...
Non è che non riesce, non può. Le botnet moderne usano sistemi quasi totalmente distribuiti e comunque soggetti a cifratura. Ci sono molti articoli di ricerca che dimostrano come analizzando alcuni comportamenti anomali sul DNS, si possano individuare sistemi compromessi con una certa probabilità.
Ad esempio mediamente bastano pochissimi domini sbagliati (1-2 response di tipo NX domain) per risultare sospetti.
io no ip lo uso per tenere sul il mio server privato di teamspeak..tantissimi commenti qui sono veramente fuoriluogo e insultate pure chi usa un servizio molto utile come questo (non conoscendolo quindi doppiamente da ignoranti)
Microsoft con la sua pachidermica posizione di rilievo a pestato i piedi a qualche milione di utente(poco importa tanto i disservizi sono per altre ditte..) per salvarci dal cibercrimine.Io nn sento il bisogno di ringraziarla.
Non è che non riesce, non può. Le botnet moderne usano sistemi quasi totalmente distribuiti e comunque soggetti a cifratura. Ci sono molti articoli di ricerca che dimostrano come analizzando alcuni comportamenti anomali sul DNS, si possano individuare sistemi compromessi con una certa probabilità.
Ad esempio mediamente bastano pochissimi domini sbagliati (1-2 response di tipo NX domain) per risultare sospetti.
Un buon 20% dei sistemi che usano noip sono sistemi di videosorveglianza.
Dimmi che traffico anomalo può geerare un dvr o un nvr?
Semplicemente non hanno effettuato nessuna controverifica.
Comunque mezzora fa on line tutti e tre i dvr.
AlexSwitch
03-07-2014, 09:19
Non so di preciso come funziona la legislazione americana, ma un giudice non è forse una autorità pubblica, forse una delle più alte nella gerarchia?
Di cosa stiamo parlando?
I soliti luoghi comuni da parte di chi non ha minimamente idea di come funzionino le cose.
Comunque io avevo su uno dei domini di no-ip.org una macchina Debian, e nonostante avessi cambiato la porta di SSH continuavo a notare di tanto in tanto tentativi di brute-force.
Stando ai log dal 20 giugno non ne ho avuto più uno. Il dominio funzionava fino a qualche giorno fa.
EDIT: il dominio è tornato a funzionare si può dire caso concluso ;).
Stiamo parlando che la decisione di questo giudice di affidare ad un privato ( MS ma poteva essere benissimo qualsiasi altra società ) un compito prettamente spettante ad una autorità pubblica di polizia ed investigativa, risulta essere parecchio, ma parecchio, opinabile. Infatti, visto quanto è accaduto, sarebbe interessante conoscere quali garanzie di " buon operato " questo giudice abbia preteso dall'affidatario del compito; quali garanzie di rispetto della privacy siano state poste in essere per gli utenti di quel servizio...
La richiesta di MS è stata lecita, nel senso che era nella piena facoltà legale di porla ad una autorità, ma andava esaminata con molta meno leggerezza e mettendo dei " watchdogs " sul suo operato.
BulletHe@d
03-07-2014, 09:23
alla fine, il problema è stato risolto, MS ha fatto i suoi controlli e tutti i servizi sono tornati up non capisco quale sia il problema, è come lamentarsi di quando l'enel deve segare la corrente in un quartiere senza preavviso a causa di un problema improvviso, lavorano e cercano di ripristinare il tutto il prima possibile, e qui è lo stesso MS ha fatto quello che doveva e pian piano i servizi innocenti stanno ritornando up. avrei capito queste reazioni se vi avessero chiuso definitivamente il sito o i vostri servizi ma non è stato così sono imprevisti l'importante è che hanno ripristinato il tutto
alla fine, il problema è stato risolto, MS ha fatto i suoi controlli e tutti i servizi sono tornati up non capisco quale sia il problema, è come lamentarsi di quando l'enel deve segare la corrente in un quartiere senza preavviso a causa di un problema improvviso, lavorano e cercano di ripristinare il tutto il prima possibile, e qui è lo stesso MS ha fatto quello che doveva e pian piano i servizi innocenti stanno ritornando up. avrei capito queste reazioni se vi avessero chiuso definitivamente il sito o i vostri servizi ma non è stato così sono imprevisti l'importante è che hanno ripristinato il tutto
Ma che dici.
L'esempio che hai fatto andrebbe formulato come:
Ma vi lamentate che l'ENEL abbia tagliato la fornitura Elettrica di un intero quartiere perché devono trovare chi si è allacciato illegalmente?
Oppure ma vi lamentate se arrestano tutti i siciliani per trovare un mafioso.
Un buon 20% dei sistemi che usano noip sono sistemi di videosorveglianza.
Dimmi che traffico anomalo può geerare un dvr o un nvr?
Semplicemente non hanno effettuato nessuna controverifica.
Comunque mezzora fa on line tutti e tre i dvr.
Ma infatti il target non era quello e sicuramente non era loro intenzione buttare giù tutto, hanno avuto problemi, quali non si sa.
Stiamo parlando che la decisione di questo giudice di affidare ad un privato ( MS ma poteva essere benissimo qualsiasi altra società ) un compito prettamente spettante ad una autorità pubblica di polizia ed investigativa, risulta essere parecchio, ma parecchio, opinabile. Infatti, visto quanto è accaduto, sarebbe interessante conoscere quali garanzie di " buon operato " questo giudice abbia preteso dall'affidatario del compito; quali garanzie di rispetto della privacy siano state poste in essere per gli utenti di quel servizio...
La richiesta di MS è stata lecita, nel senso che era nella piena facoltà legale di porla ad una autorità, ma andava esaminata con molta meno leggerezza e mettendo dei " watchdogs " sul suo operato.
Potrebbero benissimo esserci aziende private "registrate" presso l'authority che possono essere autorizzate a fare quel tipo di operazione.
Microsoft è abbastanza grande da poter avere accordi con il governo in merito di security, che piaccia o meno.
Non lo sappiamo per certo. Bisognerebbe conoscere i dettagli, viceversa è puro gossip.
BulletHe@d
03-07-2014, 12:50
@Ares
mettila come vuoi ma stai solo puntualizzando un fattore che non cambia la situazione, MS ha fatto un'azione su via libera di un giudice non di un pincopallino qualunque, ora il perché o percome gliela hanno data sono dettagli che conoscono gli addetti ai lavori, per noi comuni mortali l'importante che il problema sia stato risolto ed i servizi ripristinati cosa che attualmente sembra sia stata fatta. Ora se per alcuni utenti ci sono stati problemi è ovvio che non erano voluti come già detto sono considerati "danni collaterali" che sono messi in conto su operazioni di qualunque genere. Per cui la mia opinione è che l'importante è che abbiano contrastato queste botnet se poi sono "caduti" alcuni domini puliti l'importante è che li abbiano ripristinati il prima possibile
moicano68
03-07-2014, 13:49
MS ha sbagliato e ora mia uguro che paghi quelli a cui ha creato problemi, l'aziuenda in questione per prima.basta fare la voce grossa coi deboli e gli agnellini coi potenti. BASTA!
Unrealizer
03-07-2014, 14:13
Comunque la situazione è rientrata da qualche ora: http://www.wpcentral.com/microsoft-restores-control-seized-domains-no-ip
@Ares
mettila come vuoi ma stai solo puntualizzando un fattore che non cambia la situazione, MS ha fatto un'azione su via libera di un giudice non di un pincopallino qualunque, ora il perché o percome gliela hanno data sono dettagli che conoscono gli addetti ai lavori, per noi comuni mortali l'importante che il problema sia stato risolto ed i servizi ripristinati cosa che attualmente sembra sia stata fatta. Ora se per alcuni utenti ci sono stati problemi è ovvio che non erano voluti come già detto sono considerati "danni collaterali" che sono messi in conto su operazioni di qualunque genere. Per cui la mia opinione è che l'importante è che abbiano contrastato queste botnet se poi sono "caduti" alcuni domini puliti l'importante è che li abbiano ripristinati il prima possibile
I cosidetti tuoi danni collaterali sono state le botnet.
Praticamente tutti i redirect legati ad ai domini di no-ip sono andati down, e solo alcuni di essi erano legati a botnet.
Hanno usato una bomba al napalm per uccidere alcune mosche.
quelli che tu chiami danni collaterali in realtà è indice di incapacità tecnica di Ms la quale si auto accreditata di competenze tecniche che nemmeno con un telescopio riescono a vedere.
Si parla di 4 milioni di utenze andate giu (tra le quali moltissime che hanno sottoscritto un abbonamento).
Domani ti si presenta la SIAE e ti lascia senza connessione per 3 giorni (sequestrando i dns e proxy Telecom), perché sanno che alcuni utenti scaricano mp3 dal mulo o dai torrent.
forse nemmeno la Gestapo si è spinta a fare tanto.
Ci vorrebbe piuttosto un ingiunzione dallo stesso giudice che ha autorizzato MS che dovrebbe vietare l'uso di sistemi operativi MS per uscire fuori della intranet.
Allora si che in un solo colpo verrebbero debellate tutte le botnet e i veicoli di infezioni varie.
Therinai
03-07-2014, 14:37
I soliti luoghi comuni da parte di chi non ha minimamente idea di come funzionino le cose.
Vai, illuminami o mio mentore :ave:
Lo troverei buffissimo: Microsoft non riesce a sviluppare sistemi sicuri, quindi prova a distruggere i siti internet per prevenire i virus. Promette che toccherà solo quelli cattivi, se il giudice gli da in mano i dns. Quando ha in manoi i dns non è capace di gestirli e tutto va giù! Ma vi rendete conto? alla fine si scusa tanto con gli utenti che hanno avuto qualche fastidio e restituisce il tutto al proprietario.
Peccato che nel frattempo, cercando di accedere in altro modo a dati in sincronizzazione tramite no-ip mi sono perso tutti i dati anche quelli da sincronizzare (colpa mia, certo, però a uno smanettone dilettante si può perdonare di più che a una Microsoft).
poveri cretini
BulletHe@d
04-07-2014, 09:01
ok ma alla fine ripeto se tutte le utenze sono state ripristinate in breve tempo non capisco il problema, che potevano usare un sistema più preciso per rimuovere il problema concordo anche io, ma alla fine a prescindere dal metodo hanno ottenuto il loro obbiettivo, avrei capito se avessero cancellato anche le altre utenze (allora si che era da fare una rivolta) ma in questo caso si è trattato di qualche ora fuori servizio ma poi tutto è rientrato fine, scommetto che se questa cosa l'avrebbe fatta una qualsiasi altra azienda poco conosciuta non staremmo qui a parlarne visto che il 90% dei commenti fin'ora sono il solito "BigM è brutta e cattiva", un'altra cosa prima di fare paragoni con la Gestapo od altri servizi di quel periodo pensateci 2 volte per rispetto di chi è morto per mano loro
ok ma alla fine ripeto se tutte le utenze sono state ripristinate in breve tempo non capisco il problema, che potevano usare un sistema più preciso per rimuovere il problema concordo anche io, ma alla fine a prescindere dal metodo hanno ottenuto il loro obbiettivo, avrei capito se avessero cancellato anche le altre utenze (allora si che era da fare una rivolta) ma in questo caso si è trattato di qualche ora fuori servizio ma poi tutto è rientrato fine, scommetto che se questa cosa l'avrebbe fatta una qualsiasi altra azienda poco conosciuta non staremmo qui a parlarne visto che il 90% dei commenti fin'ora sono il solito "BigM è brutta e cattiva", un'altra cosa prima di fare paragoni con la Gestapo od altri servizi di quel periodo pensateci 2 volte per rispetto di chi è morto per mano loro
dato che mi hai chiamato in causa ti rispondo per le rime:
Quello che tu chiami disservizio di poche ore è durato 4 giorni.
A me personalmente quel disservizio è costato la modica cifra di 450€.
E pensare che tutti e 3 i dvr erano sotto ridondanza di connessione (e no, per mantenere la connessione omnipresente non basta l'ip statico) sotto switch umts.
Se ms non è in grado di fare alcune cose è meglio che deleghi tale funzione ad altri.
E solo la Gestapo arrestava un intera città per trovare una percentuale miserissima di colpevoli di un reato, oppure pensi che ogni volta che si faccia una truffa online ti debbano staccare la spina per 4 giorni.
Ma che importa tanto hanno trovato i colpevoli.
Ma se non ti va bene la Gestapo ti posso nominare il KGB o la CIA che di P....A varie ne hanno commesse tante anche in Italia.
Ti tocca solo scegliere quale agenzia o sistema di polizia con modi assolutistici ti debba includere nell'esempio.
BulletHe@d
07-07-2014, 12:20
1) come già scritto prima evita riferimenti a fatti che non hanno nulla a che vedere con "4 giorni" senza rete per rispetto di chi è morto (perdere la vita non ha confronto con nulla in nessun modo)
2) se hai usato un servizio free per una tua attività commerciale (visto che hai parlato di soldi persi) bè colpa tua se ti affidi a servizi non professionali (io in quei giorni ero su altri lidi, vero che pago ma sono garantito contro eventualità di blackout) per cui se ti rode perché ti hanno rotto per 4 giorni il giocattolo ti rispondo potevi pensarci prima
3) Ultima cosa ripeto per l'ennesima volta che capisco eventuali arrabbiature ma ribadisco che il blackout è stato temporaneo ed è stato ripristinato ora tutti sono capaci a posteriori di dire "sono incapaci io avrei fatto di meglio" intanto il discorso è che "loro" ci hanno lavorato sopra , voi no, ripeto se non vi trovate nelle stesse condizioni come potete ipotizzare di non poter commettere gli stessi (o peggiori) errori ? un po' di umiltà a tutti farebbe bene piuttosto che fare i fighetti a criticare a spada tratta tutto che ultimamente è di moda
Se devo credere a quanto scritto qui
http://www.unchartedbackwaters.co.uk/pyblosxom/microsoft_noip_dos
sembra proprio che alla Microsoft abbiano gestito la cosa da incompetenti.
Inoltre se c'è una botnet perché non si usa l'update di Microsoft per rimuoverla?
pabloski
07-07-2014, 15:29
Se devo credere a quanto scritto qui
http://www.unchartedbackwaters.co.uk/pyblosxom/microsoft_noip_dos
sembra proprio che alla Microsoft abbiano gestito la cosa da incompetenti.
Inoltre se c'è una botnet perché non si usa l'update di Microsoft per rimuoverla?
uh!?!?! "Microsoft launched a DOS attack"
Leggo male io? No dico, saranno i colpi di sole? O forse i pianeti in congiunzione? Il campo magnetico del pianeta X? :D
Ultimamente mi pare che il mondo stia impazzendo, con sempre più gente che fa così stupide e/o palesemente illegali.
Ok la botnet, ma lanciare un attacco DDOS è ampiamente ILLEGALE!!!
1) come già scritto prima evita riferimenti a fatti che non hanno nulla a che vedere con "4 giorni" senza rete per rispetto di chi è morto (perdere la vita non ha confronto con nulla in nessun modo)
2) se hai usato un servizio free per una tua attività commerciale (visto che hai parlato di soldi persi) bè colpa tua se ti affidi a servizi non professionali (io in quei giorni ero su altri lidi, vero che pago ma sono garantito contro eventualità di blackout) per cui se ti rode perché ti hanno rotto per 4 giorni il giocattolo ti rispondo potevi pensarci prima
3) Ultima cosa ripeto per l'ennesima volta che capisco eventuali arrabbiature ma ribadisco che il blackout è stato temporaneo ed è stato ripristinato ora tutti sono capaci a posteriori di dire "sono incapaci io avrei fatto di meglio" intanto il discorso è che "loro" ci hanno lavorato sopra , voi no, ripeto se non vi trovate nelle stesse condizioni come potete ipotizzare di non poter commettere gli stessi (o peggiori) errori ? un po' di umiltà a tutti farebbe bene piuttosto che fare i fighetti a criticare a spada tratta tutto che ultimamente è di moda
Ti rispondo:
1) se pensi che usare sistemi assolutistici in stile Gestapo e company sia passabile finchè non ci siano morti questa è la tua personalissima opinione, ma quando un'azienda privata si erge a polizia e mi arreca danno a causa delle sue azioni ho tutto il diritto di lamentarmi, e tu di girarti dall'altra parte e sminuire le mie lamentele con scuse banali (proprio come hanno fatto i tedeschi con l'avvento della Gestapo, che non era un organo di polizia dello stato tedesco, ma di un partito).
2) sarei curioso di sapere dove hai letto che ho usato un sistema gratuito.
Capisco che le stai sparando nel mucchio (proprio come tutti quelli che con il loro lasciar passare hanno permesso le mostruosità del passato e lo continueranno a fare per quelle del futuro), ma prima di continuare vedi se il no ip fornisce anche servizi a pagamento.
3) Il fatto che altri sul web hanno portato le loro testimonianze di come i domini siano stati isolati dai dns della rete e di fatto sequestrato 4 milioni di utenti per 4 giorni dimostra che alla Microsoft sono molto competenti nell'usare sistemi assolutistici, ma se per te questo è giusto non fai altro che dimostrare quanto ci ho beccato al punto 1.
pabloski
07-07-2014, 18:05
ma quando un'azienda privata si erge a polizia e mi arreca danno a causa delle sue azioni ho tutto il diritto di lamentarmi
Beh si, ma è ancora più grave, perchè un privato non può farsi giustizia da sè. Altrimenti prendiamo 2000 anni di diritto romano e li buttiamo nel wc.
3) Il fatto che altri sul web hanno portato le loro testimonianze di come i domini siano stati isolati dai dns della rete e di fatto sequestrato 4 milioni di utenti per 4 giorni dimostra che alla Microsoft sono molto competenti nell'usare sistemi assolutistici, ma se per te questo è giusto non fai altro che dimostrare quanto ci ho beccato al punto 1.
Azione che necessita di una dura punizione. Se il sistema giudiziario americano lascia correre su una cosa del genere, allora siamo veramente alla frutta.
BulletHe@d
08-07-2014, 10:03
Vabbè finche mi fai paragoni di quel genere non ha senso continuare a discutere, comunque per rimanere in topic tu la vedi in un modo io in un altro e fine dei giochi quando tornerai a dare delle motivazioni tecniche senza paragoni insensati (perché lo sono visto che tiri in ballo un epoca dove sono morte delle persone mentre ora ci sono solo dei siti temporaneamente offline) allora potremo continuare il discorso ma fino a quel momento per me la discussione è finita qui
I cosidetti tuoi danni collaterali sono state le botnet.
Praticamente tutti i redirect legati ad ai domini di no-ip sono andati down, e solo alcuni di essi erano legati a botnet.
Hanno usato una bomba al napalm per uccidere alcune mosche.
quelli che tu chiami danni collaterali in realtà è indice di incapacità tecnica di Ms la quale si auto accreditata di competenze tecniche che nemmeno con un telescopio riescono a vedere.
Si parla di 4 milioni di utenze andate giu (tra le quali moltissime che hanno sottoscritto un abbonamento).
Domani ti si presenta la SIAE e ti lascia senza connessione per 3 giorni (sequestrando i dns e proxy Telecom), perché sanno che alcuni utenti scaricano mp3 dal mulo o dai torrent.
forse nemmeno la Gestapo si è spinta a fare tanto.
Ci vorrebbe piuttosto un ingiunzione dallo stesso giudice che ha autorizzato MS che dovrebbe vietare l'uso di sistemi operativi MS per uscire fuori della intranet.
Allora si che in un solo colpo verrebbero debellate tutte le botnet e i veicoli di infezioni varie.
Haha come non quotare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.