View Full Version : Roadmap Intel per il 2015: Broadwell e Skylake-S assieme
Redazione di Hardware Upg
02-07-2014, 08:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/roadmap-intel-per-il-2015-broadwell-e-skylake-s-assieme_53023.html
La roadmap per i processori Intel attesi al debutto nel corso dei primi 6 mesi del 2015 vede il lancio in concomitanza di due nuove architetture, entrambe costruite con tecnologia a 14 nanometri ma basate su differenti piattaforme
Click sul link per visualizzare la notizia.
nuovo socket.. mabbasta :-/ quelli hi end durano almeno il doppio, vedi 1366, vorrei cambiare pc e non mi serve più una piattaforma con socket di alta gamma, ma con tutti questi cambi mi passa la voglia di prendere qualcosa che diventa obsoleto nel giro di poco senza alcun motivo :doh:
Raghnar-The coWolf-
02-07-2014, 09:02
Il Tick Tock si incasina?
Sputafuoco Bill
02-07-2014, 09:35
Non capisco più quando usciranno le cpu Broadwell 4core per notebook.
Taurus19-T-Rex2
02-07-2014, 09:50
Il Tick Tock si incasina?
siamo passati al Tiki Taka :sofico:
Tedturb0
02-07-2014, 10:37
ma che senso ha fare uscire insieme due linee, una piu vecchia dell'altra?
Tanto valeva tenere haswell a 22 e skylake a 14, per usare due linee produttive diverse almeno
Raghnar-The coWolf-
02-07-2014, 10:48
siamo passati al Tiki Taka :sofico:
:rotfl:
non e' l'anno giusto pero'
:rotfl:
siamo passati al Tiki Taka :sofico:
eh s'è visto che fine ha fatto :D sarà un presagio questo ?
Tick-Tock??
Trick-Track??
ZINN-ZINN!!! :D
Aenil
Ormai mi pare che sia piuttosto chiaro quale sia la strada percorsa da Intel: ad ogni cambio di architettura (Tock) nuovo socket.
Il caso 1366 è un'anomalia, perchè nella prima generazione di core i hanno prodotto prima la fascia Extreme e poi quella Premium, ordine che si è poi invertito fino ad arrivare alla situazione attuale, dove la fascia Extreme arriva con quasi un anno di ritardo a parità di architettura.
Ora sarebbe interessante capire i motivi di questa uscita contemporanea, sempre che non sia un errore.
Può darsi che le due architetture siano destinate a processori in diverse fasce di mercato (per esempio l'architettura Skylake potrebbe essere destinata esclusivamente ai processori a basso consumo).
Aenil
Ormai mi pare che sia piuttosto chiaro quale sia la strada percorsa da Intel: ad ogni cambio di architettura (Tock) nuovo socket.
Il caso 1366 è un'anomalia, perchè nella prima generazione di core i hanno prodotto prima la fascia Extreme e poi quella Premium, ordine che si è poi invertito fino ad arrivare alla situazione attuale, dove la fascia Extreme arriva con quasi un anno di ritardo a parità di architettura.
Ora sarebbe interessante capire i motivi di questa uscita contemporanea, sempre che non sia un errore.
Può darsi che le due architetture siano destinate a processori in diverse fasce di mercato (per esempio l'architettura Skylake potrebbe essere destinata esclusivamente ai processori a basso consumo).
eh ho notato, a questo punto che saldino direttamente la cpu sulla mobo come si vociferava :muro: :(
BulletHe@d
02-07-2014, 12:56
in effetti la sigla dopo il codename skylake mi fa pensare che non sia riferito all'architettura standard ma ad una derivazione per altro scopo ad esempio come già detto sopra per la gamma a basso consumo, in quel caso l'idea sopracitata della cpu saldata non dovrebbe stupire più di tanto. Invece se così non dovesse essere il far convivere 2 generazioni differenti ma con stesso PP mi fa pensare che skylake possa "rendere" di meno a livello di wafer e che quindi per non perdere materiale impieghino la stessa struttura x un'architettura già collaudata e che avrebbe meno problemi nel subire solo il cambio di PP: insomma per chi non vuole buttare il proprio lga1150 potrà beneficiare di un ultimo aggiornamento prima del pensionamento mentre chi vuole subito il piatto forte sarà subito accontentato
eh ho notato, a questo punto che saldino direttamente la cpu sulla mobo come si vociferava :muro: :(
Eh no, come farei allora io a compre un entry level appena esce la nuova piattaforma e poi aggiornare con poco qualche anno dopo con un i5 della generazione successiva (fase tick), mantenendo un PC longevo con spesa contenuta? ;)
rockroll
03-07-2014, 03:05
Eh no, come farei allora io a compre un entry level appena esce la nuova piattaforma e poi aggiornare con poco qualche anno dopo con un i5 della generazione successiva (fase tick), mantenendo un PC longevo con spesa contenuta? ;)
Intel fa i suoi interessi, non i tuoi. La giustificate dicendo che "non è una Onlus".
Di regola se vuoi un PC longevo con spesa contenuta non scegli Intel.
Intel fa i suoi interessi, non i tuoi. La giustificate dicendo che "non è una Onlus".
Di regola se vuoi un PC longevo con spesa contenuta non scegli Intel.
Temo che tu abbia lievemente frainteso il tono del mio post. ;)
Rileggilo nel suo contesto! :)
Comunque in termini di longevità la concorrenza purtroppo non offre di meglio, se poi si ha un certo target non c'è molta scelta.
Ormai temo che fino ai prossimi processi produttivi da 14/16nm la situazione non migliorerà molto.
nuovo socket.. mabbasta :-/ quelli hi end durano almeno il doppio, vedi 1366, vorrei cambiare pc e non mi serve più una piattaforma con socket di alta gamma, ma con tutti questi cambi mi passa la voglia di prendere qualcosa che diventa obsoleto nel giro di poco senza alcun motivo :doh:
la durata media degli ultimi socket intel non high-end (s1155, s1156), è stata di due o più anni, e cosi' sarà per l'attuale s1150 (presentato nel Q2 2013): a me non sembra cosi' poco, visto che quello nuovo viene introdotto ogni volta che Intel cambia architettura di CPU
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.