View Full Version : Disattivazione hard disk: alcune domande
Thomas76
01-07-2014, 10:26
Ciao,
Ho un paio di domande riguardo la disattivazione degli hard disk, dopo un periodo di inattività. Intendo la disattivazione dei soli hard disk, mantenendo il computer acceso.
Nel Pannello di Controllo ho impostato "disattiva disco rigido dopo" su 60 minuti. Questa impostazione vale per tutti gli hard disk insieme, oppure è indipendente per ciascun singolo hard disk?
Mi spiego: avendo io due hard disk meccanici nel PC, se ne uso uno mentre l'altro è temporaneamente inutilizzato, quello inutilizzato si disattiverà dopo 60 minuti, mentre quello utilizzato continuerà a rimanere attivo?
Da quel poco che ho trovato sul web, sembra che in Windows XP la disattivazione riguardasse tutti gli hard disk insieme, ma non so se è cambiato qualcosa in Windows 8 e Windows 8.1.
Un'altra domanda attinente: la disattivazione di un hard disk (sempre a computer acceso) comporta il parcheggio delle sue testine?
Grazie.
le testine vanno in parcheggio a qualunque fine operazioni di lettura/scrittura, sempre, e immediatamente. non sai quante volte quella testina cambia tra uso e riposo in un minuto.
mica ti sta acceso con la testina fluttuante a caso sui piatti.
la disattivazione dell'harddisk comporta il suo spegnimento, o comunque il passaggio dallo stato totalmente attivo allo stato di standby del dispositivo (dipende da cosa viene supportato dai suo firmware).
ovviamente, l'harddisk, quando viene disattivato, è già in stato di riposo (non viene interrotta bruscamente la corrente mentre la testina è in lettura/scrittura. )
la disattivazione è per harddisk o totale? questo, non lo so. ma (a me) pare gestita singolarmente su ogni periferica.
ovviamente, se "risvegliando l'harddisk di sistema", questo chiama ricorsivamente anche il secondo harddisk, magari per un controllo o chissà per cosa, a te sembrerà che si sveglino tutti e 2 insieme e che vadano a dormire tutti e 2 insieme.
x_Master_x
01-07-2014, 12:27
Windows dopo tot minuti, in base a ciò che si imposta in "disattiva disco rigido", controlla quali HDD sono in indle e da quanto tempo, se corrisponde all'impostazione il disattiva altrimenti il "timer" riparte da zero.
Infatti non è possibile gestire quali HDD mandare in sospensione ( o al contrario quali escludere )
Esistono solo software di terze parti che lo permettono come revoSleep (http://revosleep.realspooky.de/)
IMHO, e solamente IMHO... Dato che gli hard disk hanno un MTBF di 1 milione di ore in media, ma solo 100.000 cicli di start/stop (circa, sto sparando forse un po' a caso)...
Io disattivo SEMPRE l'impostazione di disattivazione degli hard disk.
E' vero che uno dice "ma anche facendo 20 start/stop al giorno, se ha 100.000 cicli ti dura 13 anni", ma sinceramente preferisco toglierlo e farli lavorare sempre (tanto sai che cambia)...
Lo stesso discorso che faccio per lo start&stop delle auto, IMHO inutilerrimo e fatto giusto per far gola alla gente.
lo start&stop dei motori delle auto è la cosa più idiota che potevano inventare.
lo start&stop dei motori delle auto è la cosa più idiota che potevano inventare.
Sei pazzo? Sai quanto carburante risparmi?
E dire che ci sono miei amici (con un cervello funzionante, intendo) che ci credono pure.
Peccato che poi la macchina magari costa di piu' perche' credo che serva una batteria piu' potente e un motorino d'avviamento piu' robusto e longevo.
Tanti mi dicono "ma in coda quando stai fermo tanto, serve". Certo, peccato pero' che se e' inverno o estate devi tenere acceso il riscaldamento/aria condizionata e quindi motore acceso. E poi non credo ci voglia tanto a girare una chiave...
Ma nelle cose basta metterci parole come "risparmio di %soldi, carburante, altro%" e "minor impatto ambientale" / "minor inquinamento" e si fanno soldi.
Come i sacchetti biodegradabili. Per carita', ottima cosa, ma costano un macello e hanno una puzza chimica di funghi. Tantovale vendere le buste quelle spesse che sono riutilizzabili e difficilmente le butti in giro.
Scusate... OT... Ma mi e' partito l'embolo :)
OT
Tanti mi dicono "ma in coda quando stai fermo tanto, serve". Certo, peccato pero' che se e' inverno o estate devi tenere acceso il riscaldamento/aria condizionata e quindi motore acceso
in coda? in coda, lo start/stop è deleterio al 100%. non so che tipo di coda hai dalle tue parti, ma io che mi faccio la tangenziale di milano, ho un pò di tratti scoscesi. in salita, un motore che continuamente devo riaccendere, mi fa fuori 6 volte la benzina.
quindi, in coda, tieni innestata la seconda (è in prima, fermo e con frizione staccata, o in neutra, che si spegne) e al momento di ripartire metti in prima...
l'unico posto dove ha senso è ai semafori...
OT
in coda? in coda, lo start/stop è deleterio al 100%. non so che tipo di coda hai dalle tue parti, ma io che mi faccio la tangenziale di milano, ho un pò di tratti scoscesi. in salita, un motore che continuamente devo riaccendere, mi fa fuori 6 volte la benzina.
quindi, in coda, tieni innestata la seconda (è in prima, fermo e con frizione staccata, o in neutra, che si spegne) e al momento di ripartire metti in prima...
l'unico posto dove ha senso è ai semafori...
Chiudiamo l'OT con: se tieni la frizione premuta lo Start/Stop non entra. E comunque e' disattivabile (spero lo sia in tutte le auto). Ma capisco benissimo cosa intendi.
Io ho un'auto vecchia senza S/S e non lo vorrei mai (salvo che sia di serie o in un qualche pacchetto). Le Grandi Punto aziendali ce l'hanno e lo disattivo sempre. Anche un mio amico sulla Mito ce l'ha.
Comunque anche io sono di Milano, sulla est.
http://i595.photobucket.com/albums/tt38/Phantom_Requiem/Iknowthatfeelbro.png
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.