View Full Version : Samsung SSD 850 PRO, garantito 10 anni e boost grazie alla RAM
Redazione di Hardware Upg
01-07-2014, 08:30
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/4068/samsung-ssd-850-pro-garantito-10-anni-e-boost-grazie-alla-ram_index.html
Aggiornamento di gamma per Samsung: la serie 840 PRO viene sostituita dalla 850 PRO, che raddoppia la garanzia e porta in dote chip di nuova generazione a 32 layer. Aggiornamenti anche sul fronte Rapid Mode, che ora può allocare fino a 4GB di RAM.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Paganetor
01-07-2014, 09:28
mi sa che mi sono perso qualcosa... questo rapidmode funziona come il vecchio Smartdrive del DOS? In pratica "posticipa" una operazione, facendola fare temporaneamente alla RAM? Ma quindi nel momento in cui il "finto disco" mi comunica di aver finito in realtà ha solo fatto una operazione in ram che verrà fatta su disco solo successivamente, rallentando le eventuali letture/scritture successive?
capisco l'utilità in fase di elaborazione di un file (accedi alla ram anziché al disco ed effettui le modifiche molto più rapidamente), ma in copia ha senso?
Il dato dichiarato di endurance in in TBW per gli SSD di fascia consumer come gli 850 Pro è risaputo essere conservativo; questo è generalmente per segmentare l'offerta evitando che l'utenza enterprise si orienti verso di essi piuttosto che i modelli a loro dedicati.
150 TB sono certamente più elevati della media in campo consumer, ma qui Samsung può ben permetterselo: pare infatti che le memorie NAND 3D installate in questi drive siano progettate per 30000 cicli di program/erase (non è chiaro se con 1 anno di ritenzione dati residua come da prassi per le memorie NAND Flash consumer oppure tre mesi come da prassi nel caso di quelle enterprise).
Al netto della write amplification (quindi assunta essere 1.0x) infatti, con 30000 cicli la versione da 128 GB (capienza fisica 129 GiB - non è un refuso, è proprio così, dato che usa die da 86 Gigabit) arriverebbe a tale limite - che in ogni caso non è assoluto (le memorie non muoiono lì) - con 3.69 petabyte di scritture...
Portocala
01-07-2014, 09:36
Io invece avrei gradito venisse confrontato con la generazione precedente ma nello stesso quantitativo di GB. Vedere 850 512GB vs 840 256GB credo sfalsi un pochino i seppur ottimi risultati.
Alessandro Bordin
01-07-2014, 09:41
Ho ricevuto in test solo il taglio da 512GB purtroppo. Cercherò di avere anche gli altri. 128GB e 256GB soprattutto.
Sicuramente il top tra gli ssd consumer.
Per tutti gli utenti "normali" basta un crucial mx100 che costa la metà di questo e ha prestazioni più che sufficienti.
roccia1234
01-07-2014, 10:27
Aspetto con ansia i vostri 840pro in vendita sul mercatino :read: :Prrr:
per me meglio aspettare ottobre, passare a x99 e mettere su un bel SSD PCIe, allora si vedono le prestazioni.
extremelover
01-07-2014, 10:36
mi sa che mi sono perso qualcosa... questo rapidmode funziona come il vecchio Smartdrive del DOS? In pratica "posticipa" una operazione, facendola fare temporaneamente alla RAM? Ma quindi nel momento in cui il "finto disco" mi comunica di aver finito in realtà ha solo fatto una operazione in ram che verrà fatta su disco solo successivamente, rallentando le eventuali letture/scritture successive?
capisco l'utilità in fase di elaborazione di un file (accedi alla ram anziché al disco ed effettui le modifiche molto più rapidamente), ma in copia ha senso?
Credo che funzioni come hai detto. Non rallenta operazioni successive, al massimo andranno alla velocità del disco. Le copie verranno fatte quando il disco è in "IDLE". Unico dubbio: se stacco la spina in un'operazione di scrittura, cosa accade? :D
Portocala
01-07-2014, 10:42
per me meglio aspettare ottobre, passare a x99 e mettere su un bel SSD PCIe, allora si vedono le prestazioni.
E per chi non ha budget cosi elevato? :asd:
per chi non ha un budget così elevato non mi sembra che questo 850pro sia così rivoluzionario, finchè si rimane con sata3 le prestazioni ormai sono tutte piuttosto allineate, a questo punto ha ragione l'utente roccia1234, il vero affare lo farà chi si compra un 840 evo o pro poco usato a prezzo stracciato (ma anche rimanenze di magazzino nuove in offerta).
Rubberick
01-07-2014, 10:59
e io che mi aspettavo una versione da 2 TB -_-'
Ho ricevuto in test solo il taglio da 512GB purtroppo. Cercherò di avere anche gli altri. 128GB e 256GB soprattutto.
molto bene
OT: posso chiedere se non è possibile stampare o vedere la prova in unica pagina (se non sbaglio qualche tempo fa era possibile fare ciò)
Littlesnitch
01-07-2014, 11:06
Devo giusto sostituire un 830 che è troppo piccolo oramai e penso che l'850 da 500Gb sarà il prossimo upgrade del mio PC. Ma mi toccherà anche mettere i 16Gb che fino adesso non mi sono mai serviti.
Comunque questo resta l'unico ambito in cui considero solo Samsung per l'acquisto, anzi è proprio l'unico dove la considero.
guant4namo
01-07-2014, 11:11
In poche parole da quello che si legge, gli 840 pro andranno a farsi benedire e subentrerà l' 850 giusto? :)
Conviene prenderlo appena esce questo 850 PRO oppure aspettare sempre qualche mese qualora dovessero esserci bug e test in corso?
e io che mi aspettavo una versione da 2 TB -_-'
Oggi sono su questo 850 Pro ad 1 TB di capienza complessiva con memorie NAND 3D 40nm a 32 strati e 86 Gbit/die; Samsung prevede di raggiungere 1 Tbit/die per il 2017 solo incrementando il numero di strati, dunque è solo questione di aspettare e neanche poi troppo.
In genere conviene sempre aspettare un po', soprattutto per non doversi beccare i prezzi "drogati" da debutto, anche se l'850 pro ha tantissimo in comune con gli 840 Evo e Pro da tempo in commercio.
Sono difficili sorprese sul lato controller e firmware.
Questi 850 Pro sono una bella evoluzione, ma queste nuove nand promettono di abbassare un bel po' i prezzi.
Con l'MX100 oggi a 0.33 euro/GB ivati, i concorrenti Sandisk e Samsung non potranno stare lì fermi a guardare :)
Paganetor
01-07-2014, 11:28
Credo che funzioni come hai detto. Non rallenta operazioni successive, al massimo andranno alla velocità del disco. Le copie verranno fatte quando il disco è in "IDLE". Unico dubbio: se stacco la spina in un'operazione di scrittura, cosa accade? :D
ok, ma allora quel file non sarà "disponibile" per qualsiasi utilizzo finché non avrà terminato la copia fisica su disco?
Se copio un file zip bello grosso e voglio aprirlo subito dopo o voglio aggiungere qualcosa, lo aprirà/gestirà dalla ram?
PS: se togli la corrente va tutto in vacca e perdi i documenti :D
Più che altro avevo letto di qualche problema di micro-interruzione di corrente sui precedenti modelli samsung a causa della mancanza di capacitori atti ad evitarlo.
Qualcuno può confermare e aggiungere qualche informazione a proposito sull'850?
Non appena arriveranno gli altri tagli, e magari sarebbe stato interessante già farlo anche solo con questo:
i consumi, importante voce per un portatile e per la serie precedente abbiamo visto che il taglio da 1gb consume diu puà degli altri in maniera non lineare, grazie
Aspetto con ansia i vostri 840pro in vendita sul mercatino :read: :Prrr:
Oddio, le differenze sono irrisorie, io me li tengo belli stretti :D :p
3DMark79
01-07-2014, 12:25
Oddio, le differenze sono irrisorie, io me li tengo belli stretti :D :p
infatti non ha senso cambiare...sono già ottimi gli 840 e credo che per l'utente medio come me va più che bene anche se è sata 3! :rolleyes:
extremelover
01-07-2014, 13:41
ok, ma allora quel file non sarà "disponibile" per qualsiasi utilizzo finché non avrà terminato la copia fisica su disco?
Se copio un file zip bello grosso e voglio aprirlo subito dopo o voglio aggiungere qualcosa, lo aprirà/gestirà dalla ram?
PS: se togli la corrente va tutto in vacca e perdi i documenti :D
Io credo che cmq ce l'hai disponibile subito. L'operazione per te è trasparente. Solo che in caso di ammanco di corrente... Io approfondirei questo punto! :D
Onestamente con quello che costa un MX100 da 512 GB prenderei quest'ultimo. Vuoi perchè lo devo mettere in un PC datato...
dai cosi gli 840 su amazon scenderanno ancora :P
Aspetto con ansia i vostri 840pro in vendita sul mercatino :read: :Prrr:
aspetta e spera :ciapet::ciapet:
roccia1234
01-07-2014, 15:08
Oddio, le differenze sono irrisorie, io me li tengo belli stretti :D :p
infatti non ha senso cambiare...sono già ottimi gli 840 e credo che per l'utente medio come me va più che bene anche se è sata 3! :rolleyes:
SSSSSSSSSSSHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH
fate silenzio!!!! :Prrr:
dado1979
01-07-2014, 15:56
Io invece avrei gradito venisse confrontato con la generazione precedente ma nello stesso quantitativo di GB. Vedere 850 512GB vs 840 256GB credo sfalsi un pochino i seppur ottimi risultati.
Anche io ritengo sia un po confusionario fare un confronto tra le due generazioni con quantitativi diversi... così non si riesce a capire i miglioramenti dell'architettura da quelli della capacità.
dado1979
01-07-2014, 15:57
Le differenze fra i vari SSD SATA oramai sono irrisorie... non sono certo i 15/20 MB/s in piu' od in meno a decretare un SSD migliore di un altro.
A questo punto, secondo me, è il prezzo minore a fare da discriminante.
Si spera (come da piu' parti si vocifera) che inizi presto la corsa al ribasso dei prezzi anche dei modelli "vecchi" :)
Non mi dispiacerebbe un 840 Pro 512GB diciamo sui 180€
Alzo la posta... ho cambiato parecchie generazioni di ssd e non ho mai visto alcuna differenza nell'uso quotidiano... il senso della cosa quindi qual'è...?
x dado
il tuo discorso lo puoi estendere tranquillamente alle ram e cpu di fascia medio alta degli ultimi 5 anni
Come per le CPU di fascia alta, le differenze che ci sono contano per chi gli SSD li mette davvero sotto torchio. Ovvio che all'utenza comune esse siano difficilmente palpabili, a parte in caso di upgrade da modelli vecchi e/o di fascia bassa.
Secondo me però il vantaggio principale di questo 850 Pro sono le V-NAND, che a parte il dato di endurance dichiarato, che è comunque ben oltre le necessità della maggioranza degli utenti comuni, se davvero sono progettate per 30000 (trentamila) cicli di scrittura come si legge in giro, permettono qualsiasi tipo di utilizzo senza preoccupazione alcuna, anche video recording intenso, dove i GB volano come non mai.
10 anni di garanzia sono a quanto pare l'unica differenza. Che poi fra 10 anni, ma anche 5 si sarebbe gia passati ad altro. 5 anni sono piu' che sufficienti. Da notare che nella comparativa vi e' il 256 contro il 512, avessero messo il 512 non vi sarebbe nessuna differenza. Il sata3 e' saturo punto.
Veramente un gran bel prodotto.
Il modello da 1TB sarà probabilmente allineato prestazionalmente al Crucial M550, ma le nuove nand saranno di parecchio più longeve.
Vediamo i prezzi cmq.. l'M550 da 1TB costa 500 euro, ed è veramente un gran bel ssd.
A quando il sata4, o meglio un nuovo slot/tecnologia dedicata appositamente agli ssd?? ( non pci-e come i revo e simili ). Sata3 è un collo di bottiglia già dai primi ssd sata3.
Cmq non ho fretta, avendo fatto il pc nuovo questo autunno ( con sandisk extreme 2 ) per 4 anni non cambio nulla ( vga a parte..)
dado1979
01-07-2014, 19:06
x dado
il tuo discorso lo puoi estendere tranquillamente alle ram e cpu di fascia medio alta degli ultimi 5 anni
Verissimo.
Lights_n_roses
01-07-2014, 19:30
Con un samsung 840 pro da 128Gb e 8gb di ram nel pc, quanto ram si ouò dedicare a rapid mode?
Littlesnitch
01-07-2014, 20:45
Con un samsung 840 pro da 128Gb e 8gb di ram nel pc, quanto ram si ouò dedicare a rapid mode?
Max 25%;)
manuele.f
01-07-2014, 20:45
La novità positiva per l'utenza generica sarà quella di usare la ram come chace per l'ssd!
Può senz'altro sembrare un "trucco da benchmark" ma pensate a quanti PC da supermercato escono con 16GB di ram e con questa tecnologia anni 90 possono gestire fino a 4GB di dati con quell'agilità... :O
Con un samsung 840 pro da 128Gb e 8gb di ram nel pc, quanto ram si ouò dedicare a rapid mode?
Io 'ho installata questa versione 4.4 di Magician, ho un 840 pro. Il risultato è che non mi permette piu di attivare il Rapid Mode perchè tra i requisiti minimi secondo il programma io non rispetto quella della CPU. ho un 3930 @ 4500mhz, quindi il pulsante "Abilita" non è attivo.
Ma porc.... succede solo a me? switcho nuovamente alla 4.3?
giannidi54
02-07-2014, 09:32
Non riesco a capire come si mirano a integrare con questi prezzi.
MX100 Crucial 512 è già abbastanza veloce per SATA 6 Gbps.. due volte più a buon mercato!
kaZablas
02-07-2014, 10:58
bohh alla fine ha le stesse performance del 840pro, solo che crea una sorta ram disk per chesciare file che in seguito verranno scritti sull ssd, domanda da 1000 dollari a cui non vi è ancora stata data una risposta, cosa succede se durante il caricamento dell os o a seguito del trasferimento file, viene appunto a mancare la corrente?
a mio avviso questa sorta di boost è uno specchio per le allodole è solo un programmino che può essere implementato anche sull 840 pro, una sorta di trovata pubblicitaria per vendere una nuova serie di ssd che poteva essere anche risparmiata imho
questo a mio avviso è un pò come la tecnologia virtu intel con vga nvidia
Alzo la posta... ho cambiato parecchie generazioni di ssd e non ho mai visto alcuna differenza nell'uso quotidiano... il senso della cosa quindi qual'è...?
Io sì, e notevoli, nell'uso comune, nel mio unico cambio di SSD (da Corsair F80a ad 840 120GB).
E'evidente che, più il tempo passa, più la differenza fra i nuovi modelli sarà meno notevole.
bohh alla fine ha le stesse performance del 840pro, solo che crea una sorta ram disk per chesciare file che in seguito verranno scritti sull ssd, domanda da 1000 dollari a cui non vi è ancora stata data una risposta, cosa succede se durante il caricamento dell os o a seguito del trasferimento file, viene appunto a mancare la corrente?
a mio avviso questa sorta di boost è uno specchio per le allodole è solo un programmino che può essere implementato anche sull 840 pro, una sorta di trovata pubblicitaria per vendere una nuova serie di ssd che poteva essere anche risparmiata imho
questo a mio avviso è un pò come la tecnologia virtu intel con vga nvidia
Il rapid mode è disponibile già da un po' anche per l'840pro e, bench a parte, non porta nessun beneficio reale.
Anzi, il rischio di trovarsi file corrotti (o proprio persi) nel caso vada via la corrente, è un motivo in più per non usarlo!
PhoEniX-VooDoo
02-07-2014, 12:26
se metto uno di questi 850 in un esxi server e ci creo 10 virtual disk per altrettante VM quanto dura?
se metto uno di questi 850 in un esxi server e ci creo 10 virtual disk per altrettante VM quanto dura?
Se è vero quanto si legge in giro (memorie progettate per 30000 cicli di program/erase), almeno 10 volte di più degli altri SSD con memorie MLC planari.
mi sa che mi sono perso qualcosa... questo rapidmode funziona come il vecchio Smartdrive del DOS? In pratica "posticipa" una operazione, facendola fare temporaneamente alla RAM? Ma quindi nel momento in cui il "finto disco" mi comunica di aver finito in realtà ha solo fatto una operazione in ram che verrà fatta su disco solo successivamente, rallentando le eventuali letture/scritture successive?
capisco l'utilità in fase di elaborazione di un file (accedi alla ram anziché al disco ed effettui le modifiche molto più rapidamente), ma in copia ha senso?
Il Rapid Mode è 133% fuffa; non è nient'altro che una cache.
Lo SmartDrive (ah, lacrimuccia) era anch'esso una cache, ai tempi in cui queste non erano implementate/implementabili nativamente nei sistemi operativi (la cui RAM era gestita in modo differente).
Gli O/S moderni utilizzano *tutta* la RAM disponibile per la cache di sistema.
Gli unici motivi per cui nei benchmark c'è un incremento possono essere due:
1. Il Rapid Mode è piú aggressivo, e posticipa piú a lungo la scrittura dei dati
2. i benchmark disattivano la cache di sistema quando testano, quindi il confronto non è valido.
dado1979
02-07-2014, 14:49
Io sì, e notevoli, nell'uso comune, nel mio unico cambio di SSD (da Corsair F80a ad 840 120GB).
E'evidente che, più il tempo passa, più la differenza fra i nuovi modelli sarà meno notevole.
Ma dici sul serio o stai scherzando?
Se non scherzi, in che cosa avresti visto differenze?
bohh alla fine ha le stesse performance del 840pro, solo che crea una sorta ram disk per chesciare file che in seguito verranno scritti sull ssd, domanda da 1000 dollari a cui non vi è ancora stata data una risposta, cosa succede se durante il caricamento dell os o a seguito del trasferimento file, viene appunto a mancare la corrente?
Si perdono i dati che non sono stati ancora scritti.
Questo vale per tutte le cache "write-back", e non è niente di strano, anzi, credo che sia implementata in tutti gli O/S moderni.
Ricordo che in Windows XP era possibile impostare tale opzione per-device (anche se di default era disattivata).
In Ubuntu, quando copi un file, per i primi secondi la velocità di copia dichiarata è molto elevata, e poi scende a livelli stabili - stesso effetto.
Se uno vuole scritture (piú) rapide, deve pagarne il prezzo.
capisco l'utilità in fase di elaborazione di un file (accedi alla ram anziché al disco ed effettui le modifiche molto più rapidamente), ma in copia ha senso?
Nel contesto di un sistema operativo multi-tasking, posticipare le operazioni di scrittura ha molto senso, perche l'O/S e controller possono gestirle piú efficacemente.
Se parliamo di copia di uno o piú file, ci sono vantaggi. L'O/S può dichiarere il file come copiato e scriverlo in differita con la strategia che preferisce; eventuali letture immediate verranno rigirate alla cache, tra l'altro con il risultato che saranno piú veloci che dal disco.
Boscagoo
02-07-2014, 17:53
Bestiale, ma i prezzi lo sono altrettanto, anche se credo che li meritano tutti: ho un 840 PRO 256Gb su un "cadenazzo" di portatile ed è una bomba.
I Samsung 840 PRO sono ancora i più convenienti?
I Samsung 840 PRO sono ancora i più convenienti?
No, i Crucial hanno prezzi assimilabili a quelli dell'EVO, ma prestazioni ed affidabilita' equiparabili al PRO. (Nand MLC, non TLC e maggior tolleranza all instabilita' elettriche).
Mi sorge una domanda: la modalità RAPID sarà ancora attivabile nel caso si implementi una configurazione RAID di più SSD? Ovvero, il software Samsung Magician continuerà a riconoscere correttamente la presenta dei dischi ed applicare tale opzione?
In questo ambito, vista la quasi sovrapponibilità dei prezzi (specie nella serie EVO), mi viene la lanciare la provocazione: meglio 1 x SSD da 1 TB o 2 x SSD da 500 GB in RAID 0?
non è che ci siano chissà quante differenze dall'840 pro all'850
dado1979
22-07-2014, 18:52
non è che ci siano chissà quante differenze dall'840 pro all'850
Non ce ne sono nei benachmark, figurati nell'uso quotidiano.
Se guardi solo i benchmark sintetici è così, ma nelle situazioni di uso veramente intenso (di certo non avvio programmi, internet e copia file), la situazione cambia anche notevolmente.
Se lo scopo è solo più rendere reattivo il pc, è più che superfluo; se ci si lavora sul serio ha differenze che possono contare.
Qui una review che vede più il lato business/server dei benchmark:
http://www.storagereview.com/samsung_ssd_850_pro_review
Tempo fa era stato testato nuovamente sullo stesso sito l'840 Pro: benché fosse ottimo all'uscita e rimanga ancora buono non regge il passo con SSD più recenti, sempre in ottica business/server tendenzialmente intenso:
http://www.storagereview.com/samsung_ssd_840_pro_enterprise_ssd_review
allora il mio 840 pro basta e avanza :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.