PDA

View Full Version : Addio ad Aperture, Apple stacca la spina


Redazione di Hardware Upg
30-06-2014, 16:31
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/addio-ad-aperture-apple-stacca-la-spina_52996.html

Apple non svilupperà più Aperture, lasciando a Photos (nuova App inclusa in iO 8 e nel futuro OS X Yosemite) il compito di raccoglierne l'eredità. Photos non sembra però esserne all'altezza, e ci si chiede cosa faranno gli utenti Aperture. Grande occasione per Adobe Lightroom.

Click sul link per visualizzare la notizia.

laverita
30-06-2014, 16:44
Avendo abbandonato il mercato dei professionisti non capisco il senso di portare avanti lo sviluppo di tale software.
Mi sembra una scelta assolutamente sensata per un'azienda di prodotti consumer.

recoil
30-06-2014, 16:47
direi che era prevedibile

Photos avrà qualche possibilità per editare la foto come l'aveva iPhoto, magari aggiungeranno qualcosina in più ma non sarà mai a livelli elevati
i professionisti andranno su prodotti Adobe o altro
la tendenza è quella di uniformare l'esperienza su iOS e OS X, quindi grande integrazione con il cloud e facilità d'uso

*tony*
30-06-2014, 16:49
Avendo abbandonato il mercato dei professionisti non capisco il senso di portare avanti lo sviluppo di tale software.
Mi sembra una scelta assolutamente sensata per un'azienda di prodotti consumer.


Ho una Nikon e francamente ho sempre USATO il software proprietario che è perfettamente ottimizzato con le lenti e gli apparecchi che Nikon stessa produce.
Questo, per quanto riguarda lo sviluppo professionale.
Per la semplice catalogazione delle immagini Iphoto e il suo successore Photos penso siano di gran lunga sufficienti per la gran parte delle persone che desiderano archiviare le immagini.

street
30-06-2014, 16:57
Ho una Nikon e francamente ho sempre USATO il software proprietario che è perfettamente ottimizzato con le lenti e gli apparecchi che Nikon stessa produce.
Questo, per quanto riguarda lo sviluppo professionale.
Per la semplice catalogazione delle immagini Iphoto e il suo successore Photos penso siano di gran lunga sufficienti per la gran parte delle persone che desiderano archiviare le immagini.

è quello che ha detto lui: essendosi focalizzata sui consumer, è inutile continuare a sviluppare un sw più improntato ai professionisti.
i professionisti continueranno (o si sposteranno) ad usare la suite adobe e - per l' impostazione simile ad aperture - lightroom.

ziozetti
30-06-2014, 16:59
Ho una Nikon e francamente ho sempre USATO il software proprietario che è perfettamente ottimizzato con le lenti e gli apparecchi che Nikon stessa produce.
Questo, per quanto riguarda lo sviluppo professionale.
Per la semplice catalogazione delle immagini Iphoto e il suo successore Photos penso siano di gran lunga sufficienti per la gran parte delle persone che desiderano archiviare le immagini.
Canon, per esempio, non offre nulla di simile e Digital Photo Professional è molto limitato (sufficiente solo per lo "sviluppo" dei raw). Quantomeno è gratuito.

roccia1234
30-06-2014, 17:02
Beh, prevedibile. I soldi li fanno nella categoria consumer, quindi investono in quella direzione segando via le altre parti.

Molto meglio usare lightroom (o i suoi omologhi), che non è mica uno strumento per professionisti, ma un software fondamentale se si scatta in raw e per tenere in ordine il proprio catalogo di foto.

I software delle case non mi sono mai piaciuti.

*tony*
30-06-2014, 17:06
Canon, per esempio, non offre nulla di simile e Digital Photo Professional è molto limitato (sufficiente solo per lo "sviluppo" dei raw). Quantomeno è gratuito.

Bhè Nikon Capture non è gratuito ma costa quanto Aperture.
Però ha il vantaggio di dialogare perfettamente con il parco ottiche prodotto da Nikon correggendo abberazioni cromatiche, distorsione e altre belle cosine che io non ho trovato in Aperture.
Inoltre, penso che lo sviluppo di un RAW fatto con un software proprietario che ha plug-in proprietari sia migliore di quanto possano fare altri software generici che devono lavorare con tutti i corpi macchina.

genesi86
30-06-2014, 17:15
Questo è uno dei motivi per cui ho abbandonato l'ecosistema Apple e diffido dei prodotti della Mela, molti dei quali veramente validi, ma c'è sempre il rischio che dal giorno alla notte cambino le cose e legarsi ad un sistema così chiuso significa rendersi vulnerabile.

2 anni fa ero indeciso se comprare Lightroom o aperture, alla fine optai per il primo. Non erano tanto l 100€ da spendere a preoccuparmi, ma l'investimento in termini di tempo e di energie per imparare ad usare un software professionale. Optai per Lightroom perchè mi dava molte più garanzie di supporto nel tempo, in un periodo dove i professionisti del video erano in rivolta per Final Cut X.

Per cose serie, meglio lasciar perdere Apple.

pin-head
30-06-2014, 17:18
Lightroom tutta la vita se si fanno le cose in modo professionale.

roccia1234
30-06-2014, 17:36
Bhè Nikon Capture non è gratuito ma costa quanto Aperture.
Però ha il vantaggio di dialogare perfettamente con il parco ottiche prodotto da Nikon correggendo abberazioni cromatiche, distorsione e altre belle cosine che io non ho trovato in Aperture.
Inoltre, penso che lo sviluppo di un RAW fatto con un software proprietario che ha plug-in proprietari sia migliore di quanto possano fare altri software generici che devono lavorare con tutti i corpi macchina.

A quel punto prendi lightroom che hai i profili di lenti e corpi nikon, canon, tamron, sigma, pentax, ecc ecc ecc.

Inoltre è multipiattaforma e difficilmente sparirà dall'oggi al domani lasciando gli utenti in braghe di tela come aperture.

Questo è uno dei motivi per cui ho abbandonato l'ecosistema Apple e diffido dei prodotti della Mela, molti dei quali veramente validi, ma c'è sempre il rischio che dal giorno alla notte cambino le cose e legarsi ad un sistema così chiuso significa rendersi vulnerabile.

2 anni fa ero indeciso se comprare Lightroom o aperture, alla fine optai per il primo. Non erano tanto l 100€ da spendere a preoccuparmi, ma l'investimento in termini di tempo e di energie per imparare ad usare un software professionale. Optai per Lightroom perchè mi dava molte più garanzie di supporto nel tempo, in un periodo dove i professionisti del video erano in rivolta per Final Cut X.

Appunto, mai legarsi ad un ecosistema chiuso. La chiusura darà anche vantaggi circa l'integrazione e l'ottimizzazione, ma d'altra parte si è completamente schiavi di quello che decide, in questo caso, apple.

Aenil
30-06-2014, 18:27
io mi trovo bene con dxo optics pro, è relativamente economico, riconosce il corpo macchina e gli obiettivi così da scaricarne le correzioni automatiche e infine con iso alti e rumore fa miracoli :D manca quasi totalmente però la parte di gestione delle foto.

dategli un'occhiata merita! :)

roccia1234
30-06-2014, 18:31
io mi trovo bene con dxo optics pro, è relativamente economico, riconosce il corpo macchina e gli obiettivi così da scaricarne le correzioni automatiche e infine con iso alti e rumore fa miracoli :D manca quasi totalmente però la parte di gestione delle foto.

dategli un'occhiata merita! :)

Cosa intendi per "gestione delle foto"?
Roba tipo cataloghi, ecc ecc?

pikkio
30-06-2014, 18:52
Posso comunque mantenere Aperture sul computer per un anno o due senza avere bisogno di aggiornamenti!
Invece spero che gli aggiornamenti fin ora usciti rimarranno disponibili per un bell'arco di tempo! (non come FC express che comprai pochi anni fa, per poi vedere il supporto essere tolto un paio di anni piu' tardi!!! Con Mavericks non riesco piu ad installare gli aggiornamenti (fambego apple store!!) e non mi apre piu' i file salvati ... ! ho dovuto ricorrere ad un trucco usando un computer con sopra installato Lion .. !!

Pero successivamente dovendo decidere tra FCP X o Premiere, dopo avere letto svariate recensioni e documentato il percorso in salita di FCP x che alla fine sembra poter diventare un prodotto più che valido, ho deciso per quest'ultimo .

Cosi' come Lightroom ... Premiere vuole il maledetto abbonamento annuale!!
Il prezzo non e' alto.
Ma l'abbonamento significa che se io tra un anno volessi solo vedere! la mia libreria contenente le mie foto, beh solamente per darci un occhio dentro, dovrei pagare l'abbonamento mensile ... !!

Purtroppo la Adobe sta facendo il bello ed il cattivo tempo... e a malincuore mi trovo costretto a rimanere in questo ambiente chiuso senza ossigeno della Apple... !

weseven
30-06-2014, 19:33
http://www.darktable.org/
http://rawtherapee.com/

Aenil
30-06-2014, 19:43
Cosa intendi per "gestione delle foto"?
Roba tipo cataloghi, ecc ecc?

si

Jena73
30-06-2014, 20:46
ormai si sapeva che lo avrebbero abbandonato.. era solo questione di tempo... e comunque sto software è sempre stato un mattone... quando avevo il mac l'ho provato per un pò ma LR è sempre stato superiore come performance (e funzionalità)...

Gylgalad
30-06-2014, 22:37
io aspetterei a vedere come sarà la nuova app prima di giudicare la mossa ;)

AlexSwitch
01-07-2014, 09:21
Purtroppo Apple me l'ha tirata in tasca con Aperture... E sul futuro Photos non nutro particolare fiducia, visto che da voci non smentite sembra che Apple collaborerà con Adobe per una transizione facile verso le soluzioni di quest'ultima.

Venendo al programma Apple, anche se pesantuccio nella fase di editing, è molto comodo per la gestione della libreria e del catalogo immagini. Sinceramente devo capire perché Aperture sia stato abbandonato già da tempo, l'ultima major release è del 2010, visto comunque l'alto gradimento da sempre riscontrato, ed il supporto di terze parti per i plugin!!

Ora mi toccherà valutare soluzioni differenti con Lightroom in testa ( ho installata la versione 4 che potrei aggiornare ) oppure CaptureOne di cui ho sentito parlare bene. Il programma proprietario della Sony, Image Data Converter, tecnicamente è molto valido leggendo tutte le informazioni del file .ARW ( profili lenti compresi ), ma è lentissimo!!!

AlexSwitch
01-07-2014, 09:31
uso rawtherapee per lavoro da quasi un anno.
Prima usavo camera raw (lo stesso motore di lightroom) e
sono rimasto sorpreso dalla qualità ed affidabilità di questo prodotto opensource.
L'organizzazione dell'archivio di immagini lo gestisco con un metodo
misto di cartelle/sottocartelle e metadata iptc, leggibili da
qualsiasi software e con ogni sistema operativo.
Per quanto riguarda aperture sono pienamente d'accordo con la
filosofia di non legarsi ad un ambiente chiuso e proprietario.

Ma questo convertitore è compatibile con tutti i modelli di fotocamera delle marche più diffuse? Ho provato a cercare sul sito, ma non c'è nulla a riguardo...

smashing
01-07-2014, 11:05
Lightroom mi risulta ancora acquistabile senza abbonamento. C'è su amazon e mio fratello invece l'ha preso in versione digitale sul sito adobe.
Io invece usavo aperture, ma visto che ho trovato il cd di lightroom dentro la nuova reflex, ho iniziato il passaggio.
In ogni caso aperture e lightroom non è vero che non sono per professionisti... chi ha bisogno solo esclusivamente dello sviluppo è inutile che lavori in photoshop.

Obazi
01-07-2014, 11:36
Ehh se me lo aspettavo! per fortuna sono passato a Lightroom da parecchio.

Anni fa prima dei Macintel, chi come me sceglieva la Mela per lavoro (non per fedeltà, ma perchè forniva materiale affidabile e valido) doveva tirarsi dietro da amici e conoscienti gli epiteti più variegati misti a risatine, al tempo erano degli stolti, che se avessero solo provato con mano avrebbero fatto la mia scelta, chi voleva materiale professionale doveva per forza scegliere prodotti Apple, oggi? oggi tutti quelli che mi davano del fighetto perchè usavo il Mac e i suoi soft, hanno come minimo l'iphone e un Macbook, invece io mi stacco sempre più da questo mondo perchè ormai in declino, non vale più la pena spendere tanto.

Tedturb0
01-07-2014, 14:51
trovo un po' buffo sentire utenti prefere questo o quel software ad Aperture, e neppure uno che menzioni il miglior software professionale per lo sviluppo digitale, Capture One (http://www.phaseone.com/Imaging-Software/Capture-One-Pro-7.aspx)

vabe', fintanto che la gente si accontenta..

*tony*
01-07-2014, 16:24
Ehh se me lo aspettavo! per fortuna sono passato a Lightroom da parecchio.

Anni fa prima dei Macintel, chi come me sceglieva la Mela per lavoro (non per fedeltà, ma perchè forniva materiale affidabile e valido) doveva tirarsi dietro da amici e conoscienti gli epiteti più variegati misti a risatine, al tempo erano degli stolti, che se avessero solo provato con mano avrebbero fatto la mia scelta, chi voleva materiale professionale doveva per forza scegliere prodotti Apple, oggi? oggi tutti quelli che mi davano del fighetto perchè usavo il Mac e i suoi soft, hanno come minimo l'iphone e un Macbook, invece io mi stacco sempre più da questo mondo perchè ormai in declino, non vale più la pena spendere tanto.


Aperture è un software come tutti gli altri, non ho capito il senso del tuo post.
Se un giorno decidono di dismettere quello che usi ora, passi ad altro senza troppi sbattimenti.
Quindi, non ho capito il problema.
Io ho una libreria di foto che pesa parecchio e la posso aprire oggi con Aperture, domani con Photos e dopodomani con vattelapesca.
Non sono vincolato a nessuno e di certo, non perdo la mia libreria di foto se domani Adobe piuttosto che pippo decidono di non supportare più un software.
E questo vale anche per CaptureNx, che è quello che uso io per lo sviluppo dei miei RAW scattati con la mia Nikon.

*tony*
01-07-2014, 16:27
trovo un po' buffo sentire utenti prefere questo o quel software ad Aperture, e neppure uno che menzioni il miglior software professionale per lo sviluppo digitale, Capture One (http://www.phaseone.com/Imaging-Software/Capture-One-Pro-7.aspx)

vabe', fintanto che la gente si accontenta..

Interessante....Non lo conoscevo e ci darò un'occhiata.
Grazie per la info! :mano: