Hermann77
30-06-2014, 14:57
Ciao a tutti. Vorrei cambiare il mio ormai datato PC con uno nuovo, però ultimamente sono abbastanza disinformato sui nuovi componenti.
Vorrei un consiglio in particolare su motherboard-CPU-Ram-GPU, sarei intenzionato ad andare su ASUS per la MB e Intel-Nvidia per CPU-GPU.
Budget sotto i 1000€ (se 700€ meglio) per PC completo, compreso case e SSD per il SO, (l’alimentatore e l’HD li recupero dal vecchio).
L’utilizzo che ne faccio è AutoCAD/Revit/Inventor non particolarmente spinti. Più che altro il mio attuale PC presenta seri problemi sull’utilizzo del GIS, spesso mi vedo costretto ad utilizzare file di punti e ortofoto abbastanza pesanti (uso QGIS o Autodesk Civil 3D). Inoltre i soliti programmi di home office.
Non mi serve per giocare e neppure overclock.
Vorrei inoltre utilizzare componenti che si adattino bene anche all’uso di Linux, essendo che lo uso spesso in dual boot o con altro HD.
I dati li salvo sul NAS, quindi la mia idea è di utilizzare una SSD da 256MB per il sistema operativo e programmi e un HD meccanico per i file temporanei che poi verranno trasferiti al NAS.
Ora utilizzo l’HD del sistema operativo su rack estraibile utilizzando un HD per linux e uno per Win, vorrei sapere se posso fare la stessa cosa con delle SSD, nel senso se esistono dei rack appositi da installare nel case, magari nel vano del modulo da 2.5’’.
Rimango in attesa di vs consigli.
Vorrei un consiglio in particolare su motherboard-CPU-Ram-GPU, sarei intenzionato ad andare su ASUS per la MB e Intel-Nvidia per CPU-GPU.
Budget sotto i 1000€ (se 700€ meglio) per PC completo, compreso case e SSD per il SO, (l’alimentatore e l’HD li recupero dal vecchio).
L’utilizzo che ne faccio è AutoCAD/Revit/Inventor non particolarmente spinti. Più che altro il mio attuale PC presenta seri problemi sull’utilizzo del GIS, spesso mi vedo costretto ad utilizzare file di punti e ortofoto abbastanza pesanti (uso QGIS o Autodesk Civil 3D). Inoltre i soliti programmi di home office.
Non mi serve per giocare e neppure overclock.
Vorrei inoltre utilizzare componenti che si adattino bene anche all’uso di Linux, essendo che lo uso spesso in dual boot o con altro HD.
I dati li salvo sul NAS, quindi la mia idea è di utilizzare una SSD da 256MB per il sistema operativo e programmi e un HD meccanico per i file temporanei che poi verranno trasferiti al NAS.
Ora utilizzo l’HD del sistema operativo su rack estraibile utilizzando un HD per linux e uno per Win, vorrei sapere se posso fare la stessa cosa con delle SSD, nel senso se esistono dei rack appositi da installare nel case, magari nel vano del modulo da 2.5’’.
Rimango in attesa di vs consigli.