View Full Version : Nel giro di 6 anni quintuplicherà la richiesta di banda
Redazione di Hardware Upg
30-06-2014, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/nel-giro-di-6-anni-quintuplichera-la-richiesta-di-banda_52991.html
La richiesta media di banda in download sarà di 165Mbit al secondo nel 2020, le abitazioni scaricheranno in media 8GB al giorno dalla rete
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mi viene da piangere pensando alla situazione disastrosa di internet in Italia. Se tutto va bene, nel 2020 forse noi avremo i 20 Mb in tutto il paese, FORSE. Cominciamo a pregare va la, almeno per quelli... :stordita:
roccia1234
30-06-2014, 14:59
Non capisco perchè l'upload deve essere sempre limitato anche quando è possibile fare connessioni simmetriche... :muro:
Axios2006
30-06-2014, 15:10
Non capisco perchè l'upload deve essere sempre limitato anche quando è possibile fare connessioni simmetriche... :muro:
Nella testa dei provider, sono convinti che uploadano solo i pirati..... :muro:
Come se uno legalmente non potesse voler usare un servizio cloud per i propri backup o altro....
ziozetti
30-06-2014, 16:00
Se quintuplicassero la banda della mia connessione raggiungerei i 25/2.5 Mbps. :fagiano:
PS: simmetrico magari no, ma almeno un paio di mega in up renderebbero meno eterno inviare una email pesante o spostare files su Dropbox...
roccia1234
30-06-2014, 16:32
Nella testa dei provider, sono convinti che uploadano solo i pirati..... :muro:
Come se uno legalmente non potesse voler usare un servizio cloud per i propri backup o altro....
Infatti :doh: .
Belli i cloud da 10-20 gb gratuiti... ma prova a inviare quella quantità di files :stordita: .
Se quintuplicassero la banda della mia connessione raggiungerei i 25/2.5 Mbps. :fagiano:
PS: simmetrico magari no, ma almeno un paio di mega in up renderebbero meno eterno inviare una email pesante o spostare files su Dropbox...
Un paio di mega in up non migliorerebbero molto la situazione dal mega in up delle adsl italiane più veloci.
Micene.1
30-06-2014, 16:46
mah...l'obiettivo è un 20mbit reali in down e un 4-5 in up
Therinai
30-06-2014, 17:26
Più nel dettaglio: per il 2020 si delinea uno scenario dove il pubblico richiederà mediamente connessioni in download a circa 165Mbit di banda, mentre quelle in upload a circa 20Mbps. La domanda per l'anno 2013 è stata di 15,3Mbit in download e 1,6Mbit in upload: la domanda di banda per i prossimi anni è quindi destinata a crescere sensibilmente, con un CAGR (Compound Annual Growth Rate) del 40,3% per il downstram e del 43,9% per l'upstream.
Lo studio prevede che per il 2020 l'abitazione media si troverà a scaricare circa 8GB di dati al giorno e ad inviarne sulla rete circa 3GB.
Insomma lo studio stesso non è molto coerente, come non lo è la situazione attuale per quanto riguarda il servizio offerto a privati e piccole aziende.
Downstream sufficiente nelle zone servite meglio e upstream in ogni caso insufficiente, questo grazie a investimenti ridicoli sulla fibra.
Infatti le grandi aziende se la fanno "tirare" spendendo un bel po' di quattrini.
the_poet
30-06-2014, 18:46
Nella testa dei provider, sono convinti che uploadano solo i pirati..... :muro:
Come se uno legalmente non potesse voler usare un servizio cloud per i propri backup o altro....
E, considerando che i servizi cloud sono considerati dai più il futuro, capisci a che livello ci troviamo in Itaglia.
ziozetti
30-06-2014, 18:58
Un paio di mega in up non migliorerebbero molto la situazione dal mega in up delle adsl italiane più veloci.
Per quanto mi riguarda, e per molti altri, significherebbe quattro volte la banda odierna. E per tutti gli altri senza fibra il doppio.
Axios2006
30-06-2014, 19:40
E, considerando che i servizi cloud sono considerati dai più il futuro, capisci a che livello ci troviamo in Itaglia.
Non aggiungo altro per non cadere nei soliti discorsi sui dinosauri....
Nella testa dei provider, sono convinti che uploadano solo i pirati..... :muro:
Come se uno legalmente non potesse voler usare un servizio cloud per i propri backup o altro....
E' pur vero che connessioni a 10 mbit in up aprono la strada alla grande alla pirateria audio-video in HD Mode, almeno di quella di tipo satellitare (diciamo BD esclusi).
Pirateria non facile da bloccare se non proprio evitando di dare a chiunque i mezzi tecnici per farla.
E secondo me qualche pressione da parte della majors nonché dei provider satellitari (toh Sky si è appena associata con Telecom) a non dare troppo upload (alias non dare sufficiente upload da permettere di fare video server casalinghi) a proprio tutti c'è stata e ci sarà.
Poi ovviamente la tecnologia avanza e non puoi impedirlo per sempre che l'upload cresca ad un livello dove poi chiunque potrà condividere stream hd, ma finché riesci a limitarlo ...
Axios2006
30-06-2014, 20:00
E' pur vero che connessioni a 10 mbit in up aprono la strada alla grande alla pirateria audio-video in HD Mode, almeno di quella di tipo satellitare (diciamo BD esclusi).
Pirateria non facile da bloccare se non proprio evitando di dare a chiunque i mezzi tecnici per farla.
E secondo me qualche pressione da parte della majors nonché dei provider satellitari (toh Sky si è appena associata con Telecom) a non dare troppo upload (alias non dare sufficiente upload da permettere di fare video server casalinghi) a proprio tutti c'è stata e ci sarà.
Poi ovviamente la tecnologia avanza e non puoi impedirlo per sempre che l'upload cresca ad un livello dove poi chiunque potrà condividere stream hd, ma finché riesci a limitarlo ...
L'alcol può uccidere ma lo vendono, le auto possono essere usate per investire qualcuno ma le vendono, martelli, coltelli ed altro sono in libera vendita.
Castrare le linee in upload previene il reato di pirateria.....
Ok, un reato è un reato ma ci dovrebbero essere delle priorità.
Non ho mai sentito di imporre 30 km/h per le fabbriche di automobili.
Scusa lo sfogo ma dare la colpa ai pirati per le linee lente è scocciante.
Esempio: io ho Steam, la Steam cloud quando deve caricare il save di Company of Heroes (48 mb) mi ingolfa la linea. Ho 15 gb su Google Drive ma devo caricare la roba a rate....
Nella testa dei provider, sono convinti che uploadano solo i pirati..... :muro:
Come se uno legalmente non potesse voler usare un servizio cloud per i propri backup o altro....
non e' tanto quello, quanto il fatto che la banda in up "costa di piu'" di quella in down, e viene saturata subito tutta dagli utenti p2p...
Therinai
30-06-2014, 20:05
E' pur vero che connessioni a 10 mbit in up aprono la strada alla grande alla pirateria audio-video in HD Mode, almeno di quella di tipo satellitare (diciamo BD esclusi).
Pirateria non facile da bloccare se non proprio evitando di dare a chiunque i mezzi tecnici per farla.
E secondo me qualche pressione da parte della majors nonché dei provider satellitari (toh Sky si è appena associata con Telecom) a non dare troppo upload (alias non dare sufficiente upload da permettere di fare video server casalinghi) a proprio tutti c'è stata e ci sarà.
Poi ovviamente la tecnologia avanza e non puoi impedirlo per sempre che l'upload cresca ad un livello dove poi chiunque potrà condividere stream hd, ma finché riesci a limitarlo ...
La pirateria non c'entra niente, di fatot per limitare come intendi tu basterebbe creare tariffe ad hoc. Ma qui mancano proprio le infrastrutture. A milano la fibra c'è a tratti. A milano, gente, mica in campagna o sul cucuzzolo della montagna (e pure il 4G, per quel che vale)... dai non inventiamo frottole, qui non si vogliono fare investimenti, non ci sono scuse.
Axios2006
30-06-2014, 20:08
Nel frattempo in alcune città USA: https://fiber.google.com/about/
Si bisognerebbe fare tariffe a volume come sulla rete mobile.
Ma pensi che la gente le accetterebbe.
Ti do una linea 100/10 ma non puoi fare più di 300GB mese di traffico!
Basta streammare un video a 7Mbit (già sufficiente per l'HD, visto che Sky a volte usa solo 4Mbit) 12 ore al giorno per fare un TeraByte al mese di traffico e solo di upload.
Tranne nel caso di uso pesante di P2P difficilmente sei sempre a scaricare e quindi le statistiche funzionano.
E per quanto riguarda l'upload anche usando i cloud server dubito che la gente caricherà TB di dati ogni mese.
Anche se hai 10TB di dati personali (che mi paiono tantissimi) li carichi una volta sola e stop, se invece si diffonde il video server casalingo invece diventa facilissimo fare 1-4TB di dati tutti i mesi.
Io stesso lo userei tanto (ok non 12 ore al giorno) ma invece di portarmi dietro i film su HD, li leggerei direttamente sempre (beh tranne nel caso di BD rip) dal Nas da remoto.
E magari invece di litigare con l'antenna del mare che non prende i canali, mi collegherei a casa e mi farei mandare la TV in streaming.
I detentori dei diritti non saranno per nulla contenti ed anche i provider potrebbero essere spaventati dalla cosa (visto la mole di traffico da gestire).
Vero che già ora ci sono linee a 10Mbit in up, però in percentuale quanti sono in Italia (forse il 1-2%), il problema ci sarebbe se 5-10Mbit di up li dai almeno al 50% della popolazione.
Ovviamente andrà fatto, ma sarà un problema da gestire e se puoi ritardarlo perché no.
Dopotutto anche l'adsl poteva andare a 2.5Mbit in upload (in Annex M) ma nessun provider si è preso la briga di farlo.
L'alcol può uccidere ma lo vendono, le auto possono essere usate per investire qualcuno ma le vendono, martelli, coltelli ed altro sono in libera vendita.
Castrare le linee in upload previene il reato di pirateria.....
Ok, un reato è un reato ma ci dovrebbero essere delle priorità.
Non ho mai sentito di imporre 30 km/h per le fabbriche di automobili.
Scusa lo sfogo ma dare la colpa ai pirati per le linee lente è scocciante.
Se è per quello anche le pistole date a chiunque possono essere utili per difendersi, però permetterebbero ad alcuni (pochi in numero assoluto ma troppi statisticamente) di farne un uso peggiore.
Quindi sono regolamentate nella diffusione apposta.
Questo per dire che come ci sono esempi di cose possono fare male ma nonostante tutto non sono regolamentate, ce ne sono altre per cui si è preferito regolamentare.
E per la banda di upload non si può dire a priori cosa è stato deciso.
Non dico che l'upload è fermo perché le majors hanno fatto pressioni, ma se io fossi in loro le farei e direi ai provider "quando puoi garantire che non vengano fatti a milioni di video server illegali apri i rubinetti, finché non puoi garantirlo tienili il più possibile chiusi"
Probabilmente è solo una coincidenza, però Telecom si è consociata con Sky per i servizi video e casualmente per ora Telecom offre solo un upload di max 3Mbit con voci di un futuro upgrade a 5Mbit e non si sa ancora se sarà commercializzato e quando il profilo a 10Mbit (la fibra a 10Mbit non conta perché è solo per una nicchia di persone, io parlo di linee a grande diffusione).
Sinceramente penso sia per per scelte tecniche ma non mi stupirei se Sky abbia detto a TI "Ok io ti do i miei canali in streaming, ma se puoi evita il più possibile di aprire i rubinetti in up perché non gradisco molto che sia facilissimo ricondividere gli stream e farsi degli on demand casalinghi da condividere con gli amici"
siamo sempre li, Italia paese di nonnetti ancora col giornale in mano che gli racconta di come berlusca si sbatte oggi una e domani un'altra
the_poet
30-06-2014, 20:58
L'aumento della banda in UP agevola la pirateria... ma ciò che non capisco io è: il problema della pirateria si pone solo in Italia che, per inciso, nel panorama internazionale influisce quanto un due di coppe quando la briscola è bastoni? In USA, 300 milioni di abitanti, e un peso internazionale enorme, l'UP dai 10 Mbit è la regola e non si fanno problemi di pirateria. Perché dobbiamo sempre essere penalizzati noi che già siamo in un terzo mondo informatico da fare "invidia" ai Paesi dell'Africa nera?
Diciamo che negli Usa quando tecnicamente possono darti di più te lo danno, ma non penso che tutti hanno 10Mbit in up perché anche in USA era molto usata l'adsl e quella non ci arriva a 10Mbit di up.
Comunque ai provider italiani frega poco se l'Italia conta come il 2 di picche nel mondo come volume di pirateria.
A loro interessa il traffico che gli generi sulle loro reti italiane.
Se contribuisci al 0.5% della pirateria mondiale, ma con questo 0.5% mi fai 1TB di dati al mese per me (provider) è un problema (problema doppio perché c'è anche la questione pirateria).
Sicuramente ci saranno paesi peggio di noi, ma da noi è risaputo che vige la cultura dell'essere furbi e se puoi fregare il prossimo fregalo, soprattutto in certe zone.
Non per niente spesso quando devi riverniciare la macchina il consiglio più frequente che ti danno (miei amici compresi) è "beh fai gli atti vandalici, aspetti 6 mesi, poi te la righi tutta o se non hai coraggio te la fai rigare e la rivernici"
Naturalmente poi gli stessi italiani si chiedono perché noi paghiamo l'assicurazione 3 o 4 volte più cara di uno svizzero, di un tedesco, ...ecc
Purtroppo l'italiano medio se gli regali l'acqua non chiude più manco i rubinetti e se gli dici qualcosa ti risponde "ma tanto è gratis lasciala andare".
Quindi bisogna fare bene i conti su cosa regalare (o dare a poco prezzo) e cosa no.
Therinai
30-06-2014, 23:12
io continuo a non capire il tema pirateria come sia saltato fuori. Non c'entra una mazza, il problema è che chi fornisce il servizio non guadagnerebbe di più investendo e di conseguenza non investe.
Guarda che devono investire anche per dare il download, però quello lo danno e lo raddoppiano o più senza problemi.
Per fare un esempio FastWeb con solo 5E di differenza (parliamo di vdsl) ti porta da 20Mb a 80/100Mb.
L'upload da 10 a 30 (ma manco a 20) invece non te lo dà.
E comunque è già tanto perché danno 10Mb di minimo a tutti, Telecom invece per ora oltre 3Mb non vuole andare e non ha limiti tecnici o di infrastruttura.
Quindi il tuo ragionamento è vero solo in parte.
LucaLindholm
01-07-2014, 02:28
Voglio ricordare a tutti quanti, qualora non fosse già stato fatto, che l'Unione Europea impone a tutti i paesi membri di coprire TUTTO il territorio nazionale (cioè dalla baita isolata sulle Dolomiti a Lampedusa) con una rete a minimo 30 Mbps e per le città più grandi una rete che viaggia a minimo 100 Mbps, simmetrici.
Il tutto deve essere fatto entro il 2020.
Qual'è la situazione in Italia? A che punto è la cablazione della fibra ottica in Italia?
NON lo sto chiedendo in maniera ironica, è per semplice informazione.
LucaLindholm
01-07-2014, 02:30
Voglio ricordare a tutti quanti, qualora non fosse già stato fatto, che l'Unione Europea impone a tutti i paesi membri di coprire TUTTO il territorio nazionale (cioè dalla baita isolata sulle Dolomiti a Lampedusa) con una rete a minimo 30 Mbps e per le città più grandi una rete che viaggia a minimo 100 Mbps, simmetrici.
Il tutto deve essere fatto entro il 2020.
Qual'è la situazione in Italia? A che punto è la cablazione della fibra ottica in Italia?
NON lo sto chiedendo in maniera ironica, è per semplice informazione.
Boscagoo
01-07-2014, 08:29
In Italia nei prossimi anni rimarrà tale e quale...ormai siamo da terzo mondo...
ziozetti
01-07-2014, 09:10
Qual'è la situazione in Italia? A che punto è la cablazione della fibra ottica in Italia?
NON lo sto chiedendo in maniera ironica, è per semplice informazione.
A 30 km da Udine, in totale pianura, ho trovato ADSL a 800 kbps.
Può bastare come risposta?
Voglio ricordare a tutti quanti, qualora non fosse già stato fatto, che l'Unione Europea impone a tutti i paesi membri di coprire TUTTO il territorio nazionale (cioè dalla baita isolata sulle Dolomiti a Lampedusa) con una rete a minimo 30 Mbps e per le città più grandi una rete che viaggia a minimo 100 Mbps, simmetrici.
Il tutto deve essere fatto entro il 2020.
Qual'è la situazione in Italia? A che punto è la cablazione della fibra ottica in Italia?
NON lo sto chiedendo in maniera ironica, è per semplice informazione.
Non ho letto il documento Europeo di cui sapevo l'esistenza ma dubito fortemente che abbiano specificato simmetrici.
Solo con fibra fino alle case sarebbe possibile garantirlo ed in Italia (ma dubito anche in Europa) non penso proprio che il 30-40% delle case sarà cablato in fibra per il 2020.
Quindi presumo che l'Europa chieda che al 2020 ci sia una situazione in cui il 90-95% della popolazione (attenz. popolazione non case) abbia accesso ad una 30Mbit (down) minimo e che il 50% sia già raggiunto da una connessione 100Mbit (sempre down).
Detto questo l'Italia (Telecom/FastWeb e forse altre piccole realtà) si stanno muovendo già da circa 18-24 mesi.
Telecom stima di dare una connessione in vdsl al 50% della popolazione entro il 2016.
E già la vdsl garantirebbe i 30Mbit minimo richiesti, e volendo (ma non per tutti) anche i 100Mbit.
Se davvero per il 2016 riesci a coprire il 50% della popolazione (non del territorio) questo potrebbe dare speranze di coprire il rimanente 45% nei 4 anni successivi. Però non bisogna contarci ciecamente.
Perché per coprire il 50% della popolazione magari ti basta coprire il 30% del territorio, però per fare il rimanente 45-50% invece devi fare il restante 70% del territorio con costi molto maggiori (costi che non rientrerebbero molto facilmente e ci vorrebbero forti finanziamenti pubblici, ricordiamo che Telecom è PRIVATA).
ziozetti
01-07-2014, 09:36
Detto questo l'Italia (Telecom/FastWeb e forse altre piccole realtà) si stanno muovendo già da circa 18-24 mesi.
A 50 € al mese però si attaccano al ca..o!
L'Europa non ha detto che la connessione deve essere regalata :D
Questo è il tipico problema dell'italiano, che guarda solo quello che costa meno a prescindere dalla qualità.
E questo in tutti i campi lavoro compreso, dove vince spesso il prezzo basso a priori già sapendo che il lavoro poi sarà fatto con i piedi, ma l'importante è che costi poco.
E non è solo perché siamo in periodo di crisi è proprio per alcuni mentalità innata.
Il capo di Tiscali (Soru) un anno fa o poco più ha detto che non c'è bisogno di fare la corsa ai Mbit perché l'italiano vuole altro
Tutti a criticarlo che con quei ragionamenti la rete non si svilupperà mai, che saremo sempre da terzo mondo informatico, ...ecc
Però poi quando agli italiani proponi 7Mbit ad un prezzo e 20Mbit a magari 5E in più, la maggior parte ti stipula solo il contratto a 7Mbit e secondo me gli abbassassi il prezzo ulteriormente molti prenderebbero anche solo una 2-4Mbit (tanto basta aprire FacciaLibro):D
Poi non lamentiamoci che le imprese non vogliono investire o che si trovano in giro anche adsl da 800kb (sufficienti per faccialibro :D)
PS
Comunque a fare i conti giusti la vdsl a 45-50E costa solo 3-5E in più della adsl a 20Mbit che non garantisce i 20Mbit (di media se va bene sui 15 reali) mentre per ora tutte (o quasi) le vdsl garantiscono i 30Mbit (reali)
A 50 € al mese però si attaccano al ca..o!
io la pagherei volentieri..
ziozetti
01-07-2014, 10:08
Questo è il tipico problema dell'italiano, che guarda solo quello che costa meno a prescindere dalla qualità.
Un paio di balle.
Però poi quando agli italiani proponi 7Mbit ad un prezzo e 20Mbit a magari 5E in più, la maggior parte ti stipula solo il contratto a 7Mbit e secondo me gli abbassassi il prezzo ulteriormente molti prenderebbero anche solo una 2-4Mbit (tanto basta aprire FacciaLibro):D
Telecom Italia propone la 7 mbit a 20 € al mese quando la concorrenza propone a 25 € linea a 20 mbit e le chiamate.
5 € in più per una 20 mbit non li spenderei perché non mi servono, ma a casa mia (Agrate Brianza, provincia di Monza e Brianza, una delle province più popolose e ricche d'Italia, a 10 km da Monza e a 25 km da Milano) arrivano si e no 6 mbit.
E la fibra è fantascienza.
Poi non lamentiamoci che le imprese non vogliono investire o che si trovono adsl da 800kb (sufficienti per faccialibro :D)
800 kbit vanno bene giusto per Facebook ma se vuoi vedere un video SD armati di santa pazienza.
Le linee italiane fanno cacare ma non perché agli italiani non interessano, perché Telecom Italia con il suo dannato monopolio ci ha fatto restare indietro 10 anni rispetto al mondo.
PS
Comunque a fare i conti giusti la vdsl a 45-50E costa solo 3-5E in più della adsl a 20Mbit che non garantisce i 20Mbit (di media se va bene sui 15 reali) mentre per ora tutte (o quasi) le vdsl garantiscono i 30Mbit (reali)
Costa solo 3-5 € in più della 20 Mbit che ha un prezzo assurdo.
Considerando i prezzi di Tiscali ed Infostrada stiamo parlando di 10-15 € in più AL MESE.
ziozetti
01-07-2014, 10:12
io la pagherei volentieri..
Io tengo famiglia! :bimbo: :bimbo: :bimbo:
:D
Io tengo famiglia! :bimbo: :bimbo: :bimbo:
:D
Anche io.
M ala 7M non basta più a nessuno?
Che cacchio ci dovete fare con sta linea...
Telecom Italia propone la 7 mbit a 20 € al mese quando la concorrenza propone a 25 € linea a 20 mbit e le chiamate.
Quella cmq è un'offerta (ok che la rifanno spesso) altrimenti sarebbero 33E al mese.
Certo sempre meglio di Telecom, però se guardiamo i prezzi della vdsl di Telecom per correttezza dobbiamo confrontarla con i prezzi della adsl di Telecom sennò il confronto ha poco senso.
Magari Tiscali se e quando si deciderà di entrare nel mercato vdsl (speriamo presto) darà la vdsl a 35E mese
5 € in più per una 20 mbit non li spenderei perché non mi servono
Se partiamo già dal presupposto che 20Mbit non servono e non li vuoi pagare che discutiamo a fare di linee a 30 e 100Mbit per tutti
Per dare 30 Mbit a tutti e 100Mbit al 50% il provider magari vuole che tutti ma tutti non il 5-10% della popolazione, gli paghino minimo 40E mese (invento).
Tutti sono disposti a farlo ?
La risposta mi pare essere (come visto da Soru) ampiamente NO, quindi perchè investire ?
Quindi il provider si autodice "Rimaniamo come siamo e tutto va bene".
ma a casa mia (Agrate Brianza, provincia di Monza e Brianza, una delle province più popolose e ricche d'Italia, a 10 km da Monza e a 25 km da Milano) arrivano si e no 6 mbit.
E la fibra è fantascienza.
C'è un elenco di città che saranno coperte entro il 2016 verifica se la città è in elenco.
Se è davvero così ricca e popolosa, dubito fortemente che sarà lasciata fuori dalla prima onda di aggiornamento.
E se è stata lasciata fuori allora non è così ricca da investirci o le statistiche dicono che anche se i soldi ci sono, quei 5E in più non li vogliono tirare fuori e quindi meglio evitare di perdere tempo a dare linee migliori a chi tanto non le comprerebbe se non gliele regali (nel senso di dare in cambio dell'adsl attuale senza aumento di canone).
800 kbit vanno bene giusto per Facebook ma se vuoi vedere un video SD armati di santa pazienza.
Le linee italiane fanno cacare ma non perché agli italiani non interessano, perché Telecom Italia con il suo dannato monopolio ci ha fatto restare indietro 10 anni rispetto al mondo.
Spesso sono limiti tecnici (che ora la vdsl dovrebbe in parte superare), ma altrettanto spesso sono gli italiani a non volere di più.
E gli investimenti (dei privati) si fanno dove la gente è disposta a spendere, non dove la gente vuole di più ma non vuole (o anche non può) spendere.
Senza contare che forse la massa non vuole manco di più.
Costa solo 3-5 € in più della 20 Mbit che ha un prezzo assurdo.
Considerando i prezzi di Tiscali ed Infostrada stiamo parlando di 10-15 € in più AL MESE.
Peccato che dimentichi che l'adsl non vive come entità a sé stante ma vuole una linea RTG.
Quindi al mero canone dell'adsl devi mettere in conto 18E mese per linea voce o se rinunci alla voce sono comunque altri 13E mese.
Quindi salvo promozioni dei provider (che a volte si accollano parte dei costi pur di vendere) l'adsl meno cara sono 20E + 13E al mese.
Mentre il costo della vdsl è tutto compreso perché non c'è nessuna RTG da pagare a parte.
E se rimaniamo in casa Telecom la 20Mbit (escludendo le promozioni, tipo adsl 7Mb e linea a 29E al mese, ma per un anno) sono 43E al mese e senza nessuna telefonata compresa.
Quindi una vdsl a 45E al mese con pure parte delle telefonate comprese sono solo 2E in più.
Ma come detto sopra l'italiano medio si ferma al 45E che vede scritto sul contratto e dice subito "no con il ca..o spendo così tanto" continuando a pagare 40-43E la sua adsl + linea voce :D
Se usciamo da Telecom ovvio che il costo adsl scende e sale il gap, ma allora se sei fortunato che fastweb passi dalle tue parti (con la vdsl) puoi farti 20/10 solo dati a 30E mese (tutto compreso) o 80-100/10 a 35E mese.
E qui spendi pure di meno (al più uguale) di qualunque adsl, anche delle meno care.
ziozetti
01-07-2014, 11:05
Quella cmq è un'offerta (ok che la rifanno spesso) altrimenti sarebber 33E al mese.
Ormai è una non offerta, è praticamente il prezzo reale. E' alemno un anno che il prezzo resta quello e la promozione non ha limiti.
Potremmo dire che i 33 € sono il vero specchietto per le allodole: propongono ad un prezzo giusto un'offerta che sembra incredibilmente conveniente (e in effetti non è niente male).
Certo sempre meglio di Telecom, però se guardiamo i prezzi della vdsl di Telecom per correttezza dobbiamo confrontarla con i prezzi della adsl di Telecom sennò il confronto ha poco senso.
Magari Tiscali se e quando si deciderà di entrare nel mercato vdsl (speriamo presto) darà la vdsl a 35E mese
Hai ragione, il mio confronto non è del tutto corretto ma io parto dal punto di vista del mio portafogli: a parità di qualità quella confronto il prezzo. :)
Se partiamo già dal presupposto che 20Mbit non servono e non li vuoi pagare che discutiamo a fare di linee a 30 e 100Mbit per tutti
A me 20 Mbit non servono ma potenzialmente li pago (il contratto sarebbe fino a 20 Mbit teorici); resta il fatto che sia con Infostrada che con Telecom non vado oltre i 6 Mbit a prescindere dalla bolletta.
Il problema è che se non c'è una rete veloce in provincia di Milano, in provincia di Udine ci sarà una rete iperlenta; con 6 mega navigo bene, ma più ci si allontana dalle grandi città più le cose peggiorano
[cut]
C'è un elenco di città che saranno coperte entro il 2016 verifica se la città è in elenco.
Se è davvero così ricca e popolosa, dubito fortemente che sarà lasciata fuori dalla prima onda di aggiornamento.
E se è stata lasciata fuori allora non è così ricca da investirci o le statistiche dicono che anche se i soldi ci sono, quei 5E in più non li vogliono tirare fuori e quindi meglio evitare di perdere tempo a dare linee migliori a chi tanto non le comprerebbe se non gliele regali (nel senso di dare in cambio dell'adsl attuale senza aumento di canone).
Spesso sono limiti tecnici (che ora la vdsl dovrebbe in parte superare), ma altrettanto spesso sono gli italiani a non volere di più.
E gli investimenti (dei privati) si fanno dove la gente è disposta a spendere, non dove la gente vuole di più ma non vuole (o anche non può) spendere.
Senza contare che forse la massa non vuole manco di più.
http://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza
Non lo dico io, lo dicono un sacco di indicatori. :)
Peccato che dimentichi che l'adsl non vive come entità a sé stante ma vuole una linea RTG.
[cut]
Ma come detto sopra l'italiano medio si ferma al 45E che vede e dice subito "no con il ca..o spendo così tanto" continuando a pagare 40-43E la sua adsl + linea voce :D
Se usciamo da Telecom ovvio che il costo adsl scende e sale il gap, ma allora se sei fortunato che fastweb passi dalle tue parti (con la vdsl) puoi farti 20/10 solo dati a 30E mese (tutto compreso) o 80-100/10 a 35E mese.
E qui spendi pure di meno (al più uguale) di qualunque adsl, anche le meno cara.
L'italiano medio è tendenziamente un pisquano, io come ho detto faccio i conti comprendendo tutto e quello che viene fuori è che oggi si trova ADSL e voce di qualità più che dignitosa a 25-27 € al mese con chiamate a 20 cent l'una (30 € al mese TUTTO compreso).
Chi paga 43 € al mese di telecom + alice non noterà gran differenze di prezzo nel passaggio alla fibra, ma è stato fesso a non cambiare gestore prima.
Quello che mi fa veramnete arrabbiare è che Telecom ha avuto il monopolio delle telecomunicazioni per decenni, ha sempre fatto pagare il canone a prezzo pieno ed ora viene a chiedere soldi per "le infrastrutture".
Quei soldi ci sono già stati estorti in cinquant'anni, vedessero di cablare tutta Italia in tempi decenti e a prezzi modici.
PS: quando, dopo più di 40 anni, sono passato ad Infostrada, quelle merde secche di Telecom mi hanno chiesto 30 € di "contributi di disattivazione". :mad:
Hai ragione, il mio confronto non è del tutto corretto ma io parto dal punto di vista del mio portafogli: a parità di qualità quella confronto il prezzo. :)
Certo ma allora dovresti non guardare solo l'offerta di Telecom.
Però per ora Fw è troppo poco diffusa, telecom fa quei prezzi, Tiscali ed altri (soprattuto, e con rammarico, Tiscali) per ora vogliono stare alla finestra.
C'è Vodafone che rivende le linee Telecom ma non so che prezzi offra.
http://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_di_Monza_e_della_Brianza
Non lo dico io, lo dicono un sacco di indicatori. :)
Non contesto che lo sia, dicevo solo che se lo è presumo (ma non ho voglia di verificare al posto tuo) che sia stata schedulata nella prima ondata.
E se non è stata schedulata allora potenzialmente da quella zona non è previsto un ritorno economico.
Perché Telecom dove prevede (poi mica è detto che ci riuscirà) di farci soldi (o direttamente lei o rivendendo le linee ad altri) ha investito sicuro (il che non significa che ci sia già ora o che hanno iniziato già i lavori, ma solo che lo faranno entro 18 mesi).
Dove non ha investito è perché andrebbe in forte perdita a farlo ed allora aspetta che siano i finanziamenti pubblici a dargli i soldi per farlo (come è avvenuto in alcune provincie che hanno pagato per essere cablati anche se non erano nel piano telecom)
L'italiano medio è tendenziamente un pisquano, io come ho detto faccio i conti comprendendo tutto e quello che viene fuori è che oggi si trova ADSL e voce di qualità più che dignitosa a 25-27 € al mese con chiamate a 20 cent l'una (30 € al mese TUTTO compreso).
Chi paga 43 € al mese di telecom + alice non noterà gran differenze di prezzo nel passaggio alla fibra, ma è stato fesso a non cambiare gestore prima.
Però l'offerta da 25E parla esplicitamente che ci deve essere già una linea attiva (e se c'è tu la paghi a Telecom 18E al mese, salvo linea solo dati da 13E) mentre se non c'è l'offerta esplicita che una nuova linea dovrà essere attivata.
Poi non so se Tiscali si è offerta di coprire parte dei costi e non far pagare tutti i 13E che vuole Telecom.
Ma dubito fortemente che li assorba tutti (tanto varrebbe allora vendere l'offerta a 12E a chi ha già la linea telecom).
Quindi un 32-33E se non proprio tutti i 38E (cmq ottima offerta) me li aspetto lo stesso
ziozetti
01-07-2014, 13:24
Certo ma allora dovresti non guardare solo l'offerta di Telecom.
Però per ora Fw è troppo poco diffusa, telecom fa quei prezzi, Tiscali ed altri (soprattuto, e con rammarico, Tiscali) per ora vogliono stare alla finestra.
C'è Vodafone che rivende le linee Telecom ma non so che prezzi offra.
Vodafone ha prezzi simili a Telecom e Fastweb costa 45 € dopo il primo anno per fibra 20/10.
Non contesto che lo sia, dicevo solo che se lo è presumo (ma non ho voglia di verificare al posto tuo) che sia stata schedulata nella prima ondata.
Ho cercato ma senza trovarli link riguardanti la copertura, sai dirmi più o meno dove sono?
Però l'offerta da 25E parla esplicitamente che ci deve essere già una linea attiva (e se c'è tu la paghi a Telecom 18E al mese, salvo linea solo dati da 13E) mentre se non c'è l'offerta esplicita che una nuova linea dovrà essere attivata.
Poi non so se Tiscali si è offerta di coprire parte dei costi e non far pagare tutti i 13E che vuole Telecom.
Ma dubito fortemente che li assorba tutti (tanto varrebbe allora vendere l'offerta a 12E a chi ha già la linea telecom).
Quindi un 32-33E se non proprio tutti i 38E (cmq ottima offerta) me li aspetto lo stesso
Aspetta, la linea a Telecom non la paghi più una volta che passi a Tiscali o Infostrada.
Non so come funzioni in caso di nuovo cliente, ma se hai già la linea Telecom basta che paghi il "balzello per cambio operatore" e dopo qualche tempo (un mese circa) pagherai solo 25/27 € al nuovo operatore, niente di più.
Io ogni bimestre pago, per telefonia ed internet, 25,95 € per 2 di fisso più 20 cent per ogni chiamata per un totale di circa 60 €, centesimo più centesimo meno.
Telecom non vede più un soldo da me, al massimo se li fa dare da Infostrada.
Vodafone ha prezzi simili a Telecom e Fastweb costa 45 € dopo il primo anno per fibra 20/10.
Ah non avevo controllato e mi fidavo dei prezzi riportati dai fan di FW.
Bene allora se è 45E senza manco la voce, vedi che TI non è cara :D
Ho cercato ma senza trovarli link riguardanti la copertura, sai dirmi più o meno dove sono?
Bisogna cercare un file (che però potrebbe non essere aggiornato) che si chiama aree bianche NGAN (detto anche Lista Bianca) e cercare il proprio comune lì dentro.
Se lo si trova allora NO - VDSL se non dopo il 2016 (e solo forse perché se non arrivano i soldi pubblici TI non li fa manco nel 2030)
Se NON lo si trova allora VDSL sicura entro il 2016 (e se si è fortunati magari già fra qualche mese).
Penso che il file sia questo: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/Lista_dei%20comuni_aree_bianche_consultazione_NGAN_2012_Piani_2013-15.pdf
Però potrebbe essere già obsoleto in parte perché alcune città escluse (e quindi presenti nel file) saranno aggiornate lo stesso perché si sono auto-finanziate (provincia o regione).
Purtroppo devo confermarti che Agrate Brianza è in lista, quindi non è una zona ricca dove investire (o almeno nei prossimi 2 anni).
Vedila però con filosofia, la vdsl peggiora il funzionamento dell'adsl.
Quindi se te l'attivassero saresti poi costretto a dargli quei 50E e passare con Telecom perché sennò magari la tua adsl da 6Mb diventa una 4Mb :D
Oggi sono tornato a casa dopo un po' di giorni via e mi sono trovato il modulo vdsl montato sul mio armadio (che nei file Telecom non era per ora manco in pianificazione).
Non hanno venduto ancora nessun contratto ma la mia adsl (non telecom) segnala già un calo di SNR, chissà quando l'armadio sarà pieno di gente che farà la vdsl quanto perderà la mia adsl (che cmq viaggia a full portante anche ora) :D.
Vdsl che farei al volo pure io, ma purtroppo ho Tiscali (solo per la linea dati) voglio rimanere con loro ma Tiscali per ora sembra che non gliene freghi molto della nuova tecnologia (spero cambi idea dopo l'estate o cmq velocemente alias entro fine anno - primi 2 mesi del nuovo anno).
Aspetta, la linea a Telecom non la paghi più una volta che passi a Tiscali o Infostrada.
Non so come funzioni in caso di nuovo cliente, ma se hai già la linea Telecom basta che paghi il "balzello per cambio operatore" e dopo qualche tempo (un mese circa) pagherai solo 25/27 € al nuovo operatore, niente di più.
Io ogni bimestre pago, per telefonia ed internet, 25,95 € per 2 di fisso più 20 cent per ogni chiamata per un totale di circa 60 €, centesimo più centesimo meno.
Mi chiedo come faccia, o Telecom ha concesso degli sconti sui canoni linea ai provider (ai privati ancora 13E chiede) o se si prende 13E non puoi sopravvivere con 12E di ricavo (manco guadagno) dando sia adsl 20Mbit che pure voce compresa.
Ancora ancora al prezzo di 33E ci potrebbe stare (20E Tiscali 13E Telecom)
Telecom non vede più un soldo da me, al massimo se li fa dare da Infostrada.
Tranquillo che questo è sicuro, il canone linea se lo prende sicuro.
A volte penso che la gente si muova per bisogni indotti.
Mi piacerebbe sapere quanti sono quelli che realmente hanno bisogno dei 20mb,e per realmente non intendo
1)aspettare 2 min in meno
2)vedere video in full hd
Dipende cosa una persona vuole fare, secondo me se si evitano i video in streaming una persona può essere già felice con 2Mbit dedicati.
Parlo di utilizzo medio tipo navigare e consultare siti non di casi particolari (tipo download di giochi da steam).
Però già se consideriamo i video ed i casi particolari, nonché ci ricordiamo che la linea è per casa e non per persona, fai presto a far fuori 15Mbit (la media delle adsl a 20Mbit) soprattutto la sera.
La moglie in sala che guarda un film su SkyOnDemand, la figlia che si guarda i video degli amici o altro su you tube, il figlio che cerca di scaricare il gioco che gli hanno comprato ed il padre che lavora da casa sul portatile magari su server ICA Citrix.
Somma tutto questo e forse anche 30Mbit a volte (non sempre) vanno stretti.
Dipende cosa una persona vuole fare, secondo me se si evitano i video in streaming una persona può essere già felice con 2Mbit dedicati.
Parlo di utilizzo medio tipo navigare e consultare siti non di casi particolari (tipo download di giochi da steam).
Però già se consideriamo i video ed i casi particolari, nonché ci ricordiamo che la linea è per casa e non per persona, fai presto a far fuori 15Mbit (la media delle adsl a 20Mbit) soprattutto la sera.
La moglie in sala che guarda un film su SkyOnDemand, la figlia che si guarda i video degli amici o altro su you tube, il figlio che cerca di scaricare il gioco che gli hanno comprato ed il padre che lavora da casa sul portatile magari su server ICA Citrix.
Somma tutto questo e forse anche 30Mbit a volte (non sempre) vanno stretti.
Per come la vedo io sono bisogni indotti,come il famoso HD...mi vengono i brividi a pensare che la gente non possa aspettare 5 min in più per un download o un upload.
Questione di gusti e di mode,non certo di progresso.
In alcuni casi (non tutti) non sono mode o gusti.
Non puoi mica usare per esempio un server (parliamo di uso lavorativo) ICA dove ogni cosa che fai dei aspettare 3-5 sec di lag di risposta, o se vuoi vedere un video in realtime (non scaricarlo e vederlo dopo) una certa banda minima ti serve.
Ipotizziamo pure che 4-5Mb a testa sia un valore sufficiente per un uso medio, però se in famiglia siete già in 3 allora a meno che non vuoi sempre ricorrere ad un utilizzo mutuo esclusivo per stare tranquillo ti serve almeno una 20Mb.
Poi se parliamo di upload il tuo discorso dei 5 min in più crolla miseramente.
Con lo 0.35Mb che ha di media chi non ha il contratto a 20Mb, solo per mandare 10 foto (che con le digitali di adesso sono facilmente anche 60MB) ad un amico ci metti sui 24 minuti, con la linea che probabilmente per tutto il tempo sarà poco utilizzabile causa upload saturo e di consegueza download limitato.
Con i quasi 3Mb minimo che la vdsl fornirà sono meno di 3 minuti la differenza si vede eccome, altro che 5 min di attesa in più.
Ed abbiamo citato solo un caso d'uso banale come qualche allegato di media dimensione via email (o altro sistema di condivisione file), se poi vogliamo far decollare i servizi cloud l'upload serve eccome (ed almeno a 10Mbit) altro che lo 0.38Mb (in alcuni casi solo 0.25Mb) delle 7Mb basta ed avanza.
In alcuni casi (non tutti) non sono mode o gusti.
Non puoi mica usare per esempio un server (parliamo di uso lavorativo) ICA dove ogni cosa che fai dei aspettare 3-5 sec di lag di risposta, o se vuoi vedere un video in realtime (non scaricarlo e vederlo dopo) una certa banda minima ti serve.
Ipotizziamo pure che 4-5Mb a testa sia un valore sufficiente per un uso medio, però se in famiglia siete già in 3 allora a meno che non vuoi sempre ricorrere ad un utilizzo mutuo esclusivo per stare tranquillo ti serve almeno una 20Mb.
Poi se parliamo di upload il tuo discorso dei 5 min in più crolla miseramente.
Con lo 0.35Mb che ha di media chi non ha il contratto a 20Mb, solo per mandare 10 foto (che con le digitali di adesso sono facilmente anche 60MB) ad un amico ci metti sui 24 minuti, con la linea che probabilmente per tutto il tempo sarà poco utilizzabile causa upload saturo e di consegueza download limitato.
Con i quasi 3Mb minimo che la vdsl fornirà sono meno di 3 minuti la differenza si vede eccome, altro che 5 min di attesa in più.
Ed abbiamo citato solo un caso d'uso banale come qualche allegato di media dimensione via email (o altro sistema di condivisione file), se poi vogliamo far decollare i servizi cloud l'upload serve eccome (ed almeno a 10Mbit) altro che lo 0.38Mb (in alcuni casi solo 0.25Mb) delle 7Mb basta ed avanza.
Uso lavorativo è diverso,mi pare che qui si parli di uso domestico.
E' molto difficile che tutti e 3(o 4)i familiari abbiano nello stesso bisogno di tanta banda,te parli addirittura parli di mutuo utilizzo.
Stesso discorso per le foto,ogni quanto ti capita di inviare 60 mb di file?ogni giorno?ogni settimana?ogni mese?ogni stagione?
Detto da uno che ha inviato 12gb con 40 kb/s di upload.
A leggere gli utenti di hwupgrade sono tutti progettisti che necessitano di capacità di calcolo spaventose,con relativa banda:confused:
roccia1234
05-07-2014, 20:03
Per come la vedo io sono bisogni indotti,come il famoso HD...mi vengono i brividi a pensare che la gente non possa aspettare 5 min in più per un download o un upload.
Questione di gusti e di mode,non certo di progresso.
Non è questione di 5 minuti in più.
Prova ad acquistare un gioco da steam (esempio che può riguardare chiunque)... almeno almeno una decina di gb te li devi scaricare, e se hai una linea da 3-4 mbit reali si tratta di aspettare 5 ore e tre quarti contro l'ora e mezza di una connessione 20 mbit.
L'upload? Ancora peggio. Io sono ""fortunato"" e ho 1 mbit in upload... ma chi ha i 512 kbps o addirittura 384 kbps, ogni volt che deve anche solo condividere delle fotografie deve penare per ORE per terminare l'upload, rendendo quasi inutilizzabile la connessione.
Ripeto, non si tratta di 5 minuti, ma di ORE.
Il famoso HD è un netto miglioramento della qualità d'immagine rispetto al PAL, è progresso anche questo, perchè ha migliorato la fruizione di contenuti in maniera NETTA.
Se te ti accontenti, meglio per te.
Se hai spedito 12GB in una sola sessione (non il traffico di utilizzo di magari 1 mese o 2) a meno che non fosse l'unica modalità possibile per quel caso, ti dico che sei, simpaticamente, un pazzo :D
Spedivi una chiavetta usb via poste ed i dati arrivavano forse prima.
Come fai a dire che l'upload è poco utilizzato, solo i ragazzini (ma non solo loro) sono sempre lì ad inserire foto nuove sulla loro pagina facebook tutti i santi giorni, o video sul loro canale youtube (beh qui meno frequentemente). E molti adulti foto sulla loro pagina flickr.
Pensi che quei dati si teletrasportino da soli ?
E pensi anche che tutti gli utenti siano felici di aspettare a lungo ogni volta (cosa che fanno solo perché non hanno altra soluzione) ?
Inoltre non sempre si può aspettare come te 90 ore per mandare su i proprii dati.
Basta pensare al fenomeno twitch che da quello che leggo sta esplodendo e dove non puoi mica fare uno streaming a 160x120 pixel o dire "dai ragazzi mi registrate oggi e mi guardate fra 2gg" :D
Poi di questi utilizzi che ho citato (e che mi sembrano diffusi) io personalmente non ne faccio nessuno, però ce ne sono altri che faccio (ma forse meno esigenti di upload) ed altri che magari farei ma che ora causa limiti tecnici o limiti psicologici (se per fare una cosa ci vuole oltre 30/60 min per farla ogni volta, spesso mi passa la voglia e non la faccio del tutto) non posso fare.
In alcuni casi hai ragione ma generalizzare come stai facendo non è il max.
Esempio io non ho la lavastoviglie e mai l'ho avuta, ma evito di dire (se non come battuta) roba tipo "ah sti schiavi del falso progresso e dei bisogni indotti, inorridisco come al giorno d'oggi uno non possa più dedicare 10min a lavarsi i piatti a mano":D
PS
Avevo citato il server ICA, inteso come un caso di lavoro da casa.
Non tutti fanno un lavoro che alle 18.00 staccano o cmq staccano quando escono dall'ufficio e fino al giorno dopo non se ne parla più qualunque cosa succeda.
A volte capita di dover (o è comodo e si sceglie personalmente di farlo) lavorare da casa e magari con tempi precisi da rispettare.
E sei hai famiglia (non è il mio caso) forse ti conviene avere una linea con abbastanza banda per non dover andare dagli altri famigliari e dirgli "stasera niente internet, serve a me"
[...]A leggere gli utenti di hwupgrade sono tutti progettisti che necessitano di capacità di calcolo spaventose,con relativa banda:confused:
E c'è chi l'accesso ad internet non ce l'ha per nulla e vive ugualmente. Dunque?
Attenzione a vertere il discorso sull'utilità delle cose, perché è molto facile giocare al ribasso.
Avere più banda, anche in notevole surplus rispetto alle proprie necessità effettive, è prima di tutto una comodità. Ne puoi fare a meno? Buon per te. Molte persone al mondo fanno a meno di quelle che hai te, anche se non le ritieni tali.
Insert coin
05-07-2014, 20:33
A volte penso che la gente si muova per bisogni indotti.
Mi piacerebbe sapere quanti sono quelli che realmente hanno bisogno dei 20mb,e per realmente non intendo
1)aspettare 2 min in meno
2)vedere video in full hd
Molti utenti hanno qualcosa come 1TB ed oltre di giochi Steam, ossia contenuti legalmente scaricati e regolarmente pagati, quando Steam era in fase embrionale lo si usava spesso come scusa ("mi serve banda per i giochi Steam") per non ammettere che in realta' serviva a scaricare a manetta giochi, software e contenuti audio/video, adesso invece ti assicuro che almeno 20 mega fanno davvero comodo per trovarsi in libreria il gioco Steam desiderato in poco tempo, anche perche' molte volte sono dei mattoni digitali che pesano 15/20 giga, con una 7 mega zoppicante ci metti un giorno intero, con una buona 20 mega non ci fai nemmeno caso, aspetti un paio di ore e giochi. :)
Anche se non sono un utente steam condivido, però dai non sbilanciare troppo i conti.
Se parti da un 2 ore su una 20Mb, devi avere una 7Mb molto ma molto zoppicante per arrivare ad un gg intero :D
Se ipotizziamo che da una 20Mb (che poi forse saranno per molti solo 14-15Mb reali) ci mette a scaricare 2 ore il gioco (circa 13GB a 15Mb costanti) allora per metterci quasi un gg (toh diciamo solo 20 ore) dovrebbe essere una 2Mb
Diciamo che a parità di banda disponibile sulle linee del provider, una 20Mb al più è quasi 3 volte più veloce di una 7Mb, ma spesso è solo poco più di 2 volte più veloce (con alcuni casi pure inferiore al 2x causa limiti di banda messi dal provider sulla 20Mb, del tipo tappo sw a max 12Mb).
Non è questione di 5 minuti in più.
Prova ad acquistare un gioco da steam (esempio che può riguardare chiunque)... almeno almeno una decina di gb te li devi scaricare, e se hai una linea da 3-4 mbit reali si tratta di aspettare 5 ore e tre quarti contro l'ora e mezza di una connessione 20 mbit.
L'upload? Ancora peggio. Io sono ""fortunato"" e ho 1 mbit in upload... ma chi ha i 512 kbps o addirittura 384 kbps, ogni volt che deve anche solo condividere delle fotografie deve penare per ORE per terminare l'upload, rendendo quasi inutilizzabile la connessione.
Ripeto, non si tratta di 5 minuti, ma di ORE.
Il famoso HD è un netto miglioramento della qualità d'immagine rispetto al PAL, è progresso anche questo, perchè ha migliorato la fruizione di contenuti in maniera NETTA.
Se te ti accontenti, meglio per te.
Come volevasi dimostrare,la banda il più serve per scaricare prima il giochino :D
Giusto per chiarire,il progresso è un pannello fotovoltaico con efficienza del 40%,non il formato HD.
Se hai spedito 12GB in una sola sessione (non il traffico di utilizzo di magari 1 mese o 2) a meno che non fosse l'unica modalità possibile per quel caso, ti dico che sei, simpaticamente, un pazzo :D
Spedivi una chiavetta usb via poste ed i dati arrivavano forse prima.
Come fai a dire che l'upload è poco utilizzato, solo i ragazzini (ma non solo loro) sono sempre lì ad inserire foto nuove sulla loro pagina facebook tutti i santi giorni, o video sul loro canale youtube (beh qui meno frequentemente). E molti adulti foto sulla loro pagina flickr.
Pensi che quei dati si teletrasportino da soli ?
E pensi anche che tutti gli utenti siano felici di aspettare a lungo ogni volta (cosa che fanno solo perché non hanno altra soluzione) ?
Inoltre non sempre si può aspettare come te 90 ore per mandare su i proprii dati.
Basta pensare al fenomeno twitch che da quello che leggo sta esplodendo e dove non puoi mica fare uno streaming a 160x120 pixel o dire "dai ragazzi mi registrate oggi e mi guardate fra 2gg" :D
Poi di questi utilizzi che ho citato (e che mi sembrano diffusi) io personalmente non ne faccio nessuno, però ce ne sono altri che faccio (ma forse meno esigenti di upload) ed altri che magari farei ma che ora causa limiti tecnici o limiti psicologici (se per fare una cosa ci vuole oltre 30/60 min per farla ogni volta, spesso mi passa la voglia e non la faccio del tutto) non posso fare.
In alcuni casi hai ragione ma generalizzare come stai facendo non è il max.
Esempio io non ho la lavastoviglie e mai l'ho avuta, ma evito di dire (se non come battuta) roba tipo "ah sti schiavi del falso progresso e dei bisogni indotti, inorridisco come al giorno d'oggi uno non possa più dedicare 10min a lavarsi i piatti a mano":D
PS
Avevo citato il server ICA, inteso come un caso di lavoro da casa.
Non tutti fanno un lavoro che alle 18.00 staccano o cmq staccano quando escono dall'ufficio e fino al giorno dopo non se ne parla più qualunque cosa succeda.
A volte capita di dover (o è comodo e si sceglie personalmente di farlo) lavorare da casa e magari con tempi precisi da rispettare.
E sei hai famiglia (non è il mio caso) forse ti conviene avere una linea con abbastanza banda per non dover andare dagli altri famigliari e dirgli "stasera niente internet, serve a me"
Il mio corso ha un dropbox privato,qualcuno ha cancellato tutto il materiale didattico durante la sezione di esami,io avevo salvato in locale tutte le cartelle,perciò le ho ricaricate.
Penso che molti colleghi non si siano neppure accorti del disservizio,8 ore o 3 gg non sarebbe cambiato molto.
In ogni caso,se si parla di roba che effettivamente ha una utilità pratica,sono d'accordo,ma se si parla
1)si caricare foto sui social network
2)caricare video di videogiochi
3)scaricare tonnellate di giochi
:D
E c'è chi l'accesso ad internet non ce l'ha per nulla e vive ugualmente. Dunque?
Attenzione a vertere il discorso sull'utilità delle cose, perché è molto facile giocare al ribasso.
Avere più banda, anche in notevole surplus rispetto alle proprie necessità effettive, è prima di tutto una comodità. Ne puoi fare a meno? Buon per te. Molte persone al mondo fanno a meno di quelle che hai te, anche se non le ritieni tali.
Giusto,sul concetto di utilità ci si può discutere molto,ma finora di esempi concreti che non fossero cose futili,non me ne sono stati fatti.
Tra le altre cose,quando mi collego in vpn(credo si dica così),altro che 7 mb,spesso non arrivo neanche a 1 mb.
Molti utenti hanno qualcosa come 1TB ed oltre di giochi Steam, ossia contenuti legalmente scaricati e regolarmente pagati, quando Steam era in fase embrionale lo si usava spesso come scusa ("mi serve banda per i giochi Steam") per non ammettere che in realta' serviva a scaricare a manetta giochi, software e contenuti audio/video, adesso invece ti assicuro che almeno 20 mega fanno davvero comodo per trovarsi in libreria il gioco Steam desiderato in poco tempo, anche perche' molte volte sono dei mattoni digitali che pesano 15/20 giga, con una 7 mega zoppicante ci metti un giorno intero, con una buona 20 mega non ci fai nemmeno caso, aspetti un paio di ore e giochi. :)
Vale il discorso che ho fatto sopra
Anche il pannello fotovoltaico con rendimento del 40% è roba inutile.
Tanto puoi sempre metterne 4 di quelli attuali, dove è sto problema :D
roccia1234
06-07-2014, 08:59
Come volevasi dimostrare,la banda il più serve per scaricare prima il giochino :D
Giusto per chiarire,il progresso è un pannello fotovoltaico con efficienza del 40%,non il formato HD.
Serve ANCHE per quello, era solamente un esempio.
Progresso sono entrambe le cose, che poi a te non interessino è un'altro discorso.
allmaster
06-07-2014, 11:10
Nel giro di 6 anni quintuplicherà la richiesta di banda
Ragazzi leggete bene, quello che quintuplicherà è la richiesta non la banda :rolleyes:
Ma se la richiesta di banda aumenterà significa che una o più di una delle seguenti situazioni si avvererà:
Ci sono più utenti connessi in contemporanea
Gli utenti connessi sfruttano di più (più intensamente) la loro linea rispetto al passato a causa di nuovi modi di utilizzo che sono emersi.
Le linee forniscono una banda massima (e minima) maggiore del passato permettendo utilizzi più intensi
Comunque eravamo passati al parlare dell'aumento di banda a causa delle direttive europee che parlano di minimo 30Mb al 95% della popolazione e minimo 100Mb al 50% della popolazione per il 2020, più il fatto che alcuni provider si sono già mossi (Telecom e FW in primis) e che si parla già di minimo 30Mb (probabilmente di più) per il 50% della popolazione già per il 2016
Anche il pannello fotovoltaico con rendimento del 40% è roba inutile.
Tanto puoi sempre metterne 4 di quelli attuali, dove è sto problema :D
...spero che tu riconosca la tua ignoranza in materia di questioni energetiche,perchè sennò c'è veramente da preoccuparsi.
Serve ANCHE per quello, era solamente un esempio.
Progresso sono entrambe le cose, che poi a te non interessino è un'altro discorso.
Vale lo stesso discorso per te,parli di cose che non sai,spero che te ne renda conto.
...spero che tu riconosca la tua ignoranza in materia di questioni energetiche,perchè sennò c'è veramente da preoccuparsi.
Era una battuta provocatoria viste le tue considerazioni di parte e puramente personali (non verità assolute) su come deve essere usata o meno la banda e sull'inutilità degli aumenti della stessa per l'uso domestico o su cosa sia progresso e cosa non lo sia.
E comunque per quanto battuta, la stessa energia che dà un pannello più efficiente te la dà un pannello meno efficiente più grande (solo più spazio occupato per lo stesso risultato al pari del tuo solo più tempo da attendere per lo stesso risultato :D).
Certo che trovo ridicolo che si preoccupi di questioni energetiche uno che poi propone di far stare 3gg una connessione attiva (e quindi anche PC e quant'altro) per fare una cosa che si potrebbe fare in mezza giornata, solo perché tanto per gli usi futili casalinghi si può aspettare.
E si vede che per te gli usi futili sono tutti ad impatti energetico zero :D
ziozetti
07-07-2014, 14:25
A leggere gli utenti di hwupgrade sono tutti progettisti che necessitano di capacità di calcolo spaventose,con relativa banda:confused:
E ce l'abbiamo anche lungo 30 cm. Quello più sfigato! :D
Realisticamente una 10/1 basterebbe al 90% delle famiglie ed a gran parte delle piccole S.a.S. o S.n.c..
Il problema è che le linee veloci sono concentrate "nel centro dei grandi centri" e in periferia si fatica a raggiungere i 7 mega perché chi di dovere non ha intenzione di investire nel privato (parlando con un dipendente Telecom ha ammesso chiaramente, ma penso fosse noto, che Telecom non ha interesse a tenere i privati ma punta sui servizi business di grandi aziende).
Non per bullarmi del mio paesello, ma credo di essere più vicino ad STM, IBM e Alcatel-Lucent che alla centralina ADSL... :stordita:
Era una battuta provocatoria viste le tue considerazioni di parte e puramente personali (non verità assolute) su come deve essere usata o meno la banda e sull'inutilità degli aumenti della stessa per l'uso domestico o su cosa sia progresso e cosa non lo sia.
E comunque per quanto battuta, la stessa energia che dà un pannello più efficiente te la dà un pannello meno efficiente più grande (solo più spazio occupato per lo stesso risultato al pari del tuo solo più tempo da attendere per lo stesso risultato :D).
Certo che trovo ridicolo che si preoccupi di questioni energetiche uno che poi propone di far stare 3gg una connessione attiva (e quindi anche PC e quant'altro) per fare una cosa che si potrebbe fare in mezza giornata, solo perché tanto per gli usi futili casalinghi si può aspettare.
E si vede che per te gli usi futili sono tutti ad impatti energetico zero :D
Direi che non hai le competenze necessarie per stabilire l'entità di un pannello al 40% o di un pc acceso per 3 gg di fila,chiudiamola qui.
E ce l'abbiamo anche lungo 30 cm. Quello più sfigato! :D
Realisticamente una 10/1 basterebbe al 90% delle famiglie ed a gran parte delle piccole S.a.S. o S.n.c..
Il problema è che le linee veloci sono concentrate "nel centro dei grandi centri" e in periferia si fatica a raggiungere i 7 mega perché chi di dovere non ha intenzione di investire nel privato (parlando con un dipendente Telecom ha ammesso chiaramente, ma penso fosse noto, che Telecom non ha interesse a tenere i privati ma punta sui servizi business di grandi aziende).
Non per bullarmi del mio paesello, ma credo di essere più vicino ad STM, IBM e Alcatel-Lucent che alla centralina ADSL... :stordita:
Si,direi che hai perfettamente ragione,probabilmente pure il 95%,tutti i miei conoscenti vorrebbero più banda solo ed esclusivamente per ragioni videoludiche.
roccia1234
07-07-2014, 19:28
...spero che tu riconosca la tua ignoranza in materia di questioni energetiche,perchè sennò c'è veramente da preoccuparsi.
Vale lo stesso discorso per te,parli di cose che non sai,spero che te ne renda conto.
Si, nessuno sa niente, sei solo te che hai la scienza infusa per grazia divina e conosci le esigenze della popolazione mondiale, che casualmente sono identiche alle tue. E guai ad uscire dal gregge :rolleyes: .
Via, tutti a mettere la playstation sulla panda con impianto audio e casse più grosse del volante e mettere sotto azoto cpu del'anteguerra... quello si che è progresso!11!!11!!!
Inutile discutere oltre, buona continuazione.
EDIT: sono tutti buoni a dire "non sai" e basta. Dimostrami cosa non so. Ah no, lo so, non hai tempo per queste cose... ma guarda che caso :rolleyes: .
Si, nessuno sa niente, sei solo te che hai la scienza infusa per grazia divina e conosci le esigenze della popolazione mondiale, che casualmente sono identiche alle tue. E guai ad uscire dal gregge :rolleyes: .
Via, tutti a mettere la playstation sulla panda con impianto audio e casse più grosse del volante e mettere sotto azoto cpu del'anteguerra... quello si che è progresso!11!!11!!!
Inutile discutere oltre, buona continuazione.
EDIT: sono tutti buoni a dire "non sai" e basta. Dimostrami cosa non so. Ah no, lo so, non hai tempo per queste cose... ma guarda che caso :rolleyes: .
Panda,cpu ad azoto sono hobby,qualcosa che evidentemente non conosci molto visto il livello di nervosismo che dimostri.
Riguardo le competenze,come è giusto che sia un ingegnere chimico ha una mezza idea di cosa sia il concetto di energia,sei forse anche tu nel ramo industriale?Magari un energetico?
Se la risposta è no,non vale la pena di discutere sia per come ti sei posto,sia per i diversi piani conoscitivi.
Alla prox:D
roccia1234
07-07-2014, 21:42
CVD.
Ah, giusto per, non sei mica l'unico al mondo che "ci capisce", caro ingegnere chimico. ;)
Direi che non hai le competenze necessarie per stabilire l'entità di un pannello al 40% o di un pc acceso per 3 gg di fila,chiudiamola qui.
Sicuramente su quello ci capirai molto (probabilmente il tuo campo, edit visto dopo che invece non lo è), ma visto le tue considerazioni sugli utilizzi di rete o di cosa sia progresso e cosa no, fa capire che anche tu sei molto ignorante (o fingi di esserlo) in altri campi.
Quindi inutile parlarne oltre.
Fermo restando che io non propagando banda enorme a tutti come esigenza irrunciabile, ma evito di dire che non serve a nulla e che abbiamo già abbastanza (che però è a volte una mezza verità, almeno per i più fortunati).
PS
Un pc acceso per famiglia uguale centinaia di migliaia se non qualche milione di PC in Italia (a stare bassi con le stime).
Se anche la tua soluzione dell'aspettare e lasciare andare per gg facesse spendere solo 1 wattora a pc al mese in più, un cifra ridicola ed irreale, sarebbero comunque qualche mega wattora al mese di spreco (evitabile).
Dato che di gente che vuole fare roba futile ce ne è tanta e molti pianterebbero il pc acceso anche di notte pur di farla (ok alcuni lo lascierebbero acceso anche se avessero linee veloci).
Quindi se vuoi fare tanto i conti almeno falli con criterio
CVD.
Ah, giusto per, non sei mica l'unico al mondo che "ci capisce", caro ingegnere chimico. ;)
Naturalmente,ma qui il discorso è tra me e te.:D
Sicuramente su quello ci capirai molto (probabilmente il tuo campo, edit visto dopo che invece non lo è), ma visto le tue considerazioni sugli utilizzi di rete o di cosa sia progresso e cosa no, fa capire che anche tu sei molto ignorante (o fingi di esserlo) in altri campi.
Quindi inutile parlarne oltre.
Fermo restando che io non propagando banda enorme a tutti come esigenza irrunciabile, ma evito di dire che non serve a nulla e che abbiamo già abbastanza (che però è a volte una mezza verità, almeno per i più fortunati).
PS
Un pc acceso per famiglia uguale centinaia di migliaia se non qualche milione di PC in Italia (a stare bassi con le stime).
Se anche la tua soluzione dell'aspettare e lasciare andare per gg facesse spendere solo 1 wattora a pc al mese in più, un cifra ridicola ed irreale, sarebbero comunque qualche mega wattora al mese di spreco (evitabile).
Dato che di gente che vuole fare roba futile ce ne è tanta e molti pianterebbero il pc acceso anche di notte pur di farla (ok alcuni lo lascierebbero acceso anche se avessero linee veloci).
Quindi se vuoi fare tanto i conti almeno falli con criterio
La tua analisi è interessante ma credo poco corretta.
Se uno è un perdigiorno...troverà sempre nuova roba da scaricare e quindi passerà lo stesso numero di ore davanti il pc.
Non è un caso che più aumenta la banda,più che sempre tanta gente connessa ai pc.
Si diciamo che è difficile quantificare con precisione e capire dove pende di più l'ago della bilancia.
Aumenti la banda e magari da una parte c'è chi finisce prima e poi spegne il pc e dall'altra c'è chi prima non usava il pc perché troppo lento ed ora si mette ad usarlo.
Tieni i rubinetti chiusi e mentre scoraggi l'uso di alcuni (io per esempio le cose troppo lente se non obbligato a farlo le evito del tutto), porti altri a lasciare acceso il pc di notte (cosa che di solito non facevano).
Diciamo che io sono convinto che in questo caso (per l'uso medio) la maggior velocità dovrebbe portare ad un risparmio energetico nazionale valutabile.
Pensiamo all'utilizzo medio magari di 8 ore di PC.
Il pc magari consumera uguale più o meno sia con linee lente che con linee veloci, ma già router e resto della rete risparmieranno watt.
Un router che sta trasmettendo al max del banda per 50 min consuma di più di uno che scarica per 10 min e poi sta in idle o quasi perché l'utente sta usando quello che ha scaricato.
Non va visto come "massì saranno 0.4W che vuoi che sia, ma come saranno 0.4W per magari
5mil di router".
Senza contare il fatto che anche la rete del provider dovrebbe diminuire i consumi dato che la maggior parte della tratta diventerebbe in fibra e penso consumi meno del rame per fattori dispersivi.
Certo anche qui si potrebbe portare esempi come "con la linea veloce lui scarica il gioco in 2 ore meno e poi gioca 2 ore di più e su pc una sessione gioco consuma molto di più che in una sessione di download".
Al che si potrebbe anche rispondere "magari anche con la connessione lenta gioca lo stesso, un download è così leggero che si può giocare e nel frattempo scaricare lentamente il gioco successivo", come detto sopra non è facile valutare e si rimane nel caso di opinioni personali senza una verità assoluta, salvo trovare uno studio attendibile che faccia maggiore luce
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.