PDA

View Full Version : Rapporto sullo stato di Internet: Italia male sulla banda larga, meglio sul mobile


Redazione di Hardware Upg
30-06-2014, 10:28
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/rapporto-sullo-stato-di-internet-italia-male-sulla-banda-larga-meglio-sul-mobile_52988.html

Akamai Technologies ha rilasciato il Rapporto sullo stato di Internet del primo trimestre 2014. Ci si prepara per lo streaming 4K, ma l'Italia è lenta ad evolversi sulla banda larga

Click sul link per visualizzare la notizia.

SharpEdge
30-06-2014, 11:00
@Svizzera: ti piace vincere facile? bonci bonci bobobom

alex9
30-06-2014, 11:06
Beh che dire allora devo ritenermi molto fortunato: vivo a Roma e ho una connessione a 17 mbps reali. Sono pronto per il 4k :D

E ho una "banale" adsl di wind-infostrada...


P.S.: Peraltro il report internazionale parla, giustamente, di Mbps mentre nell'articolo vengono riportati erroneamente come MBps... Nino sempre più incommentabile.

cm0s
30-06-2014, 11:08
sono ormai notizie sapute e risapute...:O

Spitfire84
30-06-2014, 11:22
nel mobile in Italia andiamo bene e ci sono 3 concorrenti agguerriti, nel fisso andiamo male e siamo quasi in regime di monopolio.
Risultati già scritti...

inited
30-06-2014, 11:27
Altro che banda larga, in Italia c'è un cosiddetto "digital divide" che fa spavento, se si pensa a quanta gente vive in piccoli centri abitati raggiunti a malapena dalla inadeguata ADSL Telecom a 640Kbps non garantiti, per non parlare delle aree affatto cablate e e connesse solo con soluzioni più costose come satellite o il raro, e ormai desueto, wimax. Assieme al pensare di aumentare la banda nei grandi centri qui bisogna concentrarsi sul portare una banda accettabile anche presso quelli piccoli, dove vive non meno della metà della popolazione che viene però tagliata fuori da tutto, visto che al giorno d'oggi i servizi più comuni consumano banda a tutto spiano.

A Roma sto bene con l'Alice 20 Mega, ma in Austria ho 100Mbit effettivi con 10 di upstream, ora è chiaro che con 1/10 della popolazione c'è più trippa per ogni gatto, ma non è che le aree rurali stiano tanto peggio eppure la conformazione del territorio non è meno complessa di quella italiana.

qboy
30-06-2014, 11:34
cose già risapute, l'unico modo per l'Italia di proseguire è il wireless, non solo per i piani mobile ma proprio con wimax/hiperlan/4g e basta. vista la burocrazia e la corruzione che cè di mezzo non conviene proprio fare gli scavi

Milo91
30-06-2014, 11:58
e pensare che io a casa raggiungo con difficoltà i 2 MB :doh:

marchigiano
30-06-2014, 12:32
cose già risapute, l'unico modo per l'Italia di proseguire è il wireless, non solo per i piani mobile ma proprio con wimax/hiperlan/4g e basta. vista la burocrazia e la corruzione che cè di mezzo non conviene proprio fare gli scavi

no il wireless ha comunque pesanti limiti rispetto al cavo, per cose serie bisogna per forza cablare

ho il wimax e fa pena... quasi sempre a 20-50KBps, poi ogni tanto applicano pure il traffic shaping e calano a 8KBps non riesco ad aprire neanche la pagina di google mail :muro:

Eraser|85
30-06-2014, 13:01
Nel frattempo, il mio amico in Polonia...

http://i.imgur.com/bN4VN3y.jpg

qboy
30-06-2014, 13:07
no il wireless ha comunque pesanti limiti rispetto al cavo, per cose serie bisogna per forza cablare

ho il wimax e fa pena... quasi sempre a 20-50KBps, poi ogni tanto applicano pure il traffic shaping e calano a 8KBps non riesco ad aprire neanche la pagina di google mail :muro:

che il wireless abbia limiti pesanti è ovvio e assodato quindi per industrie grosse fai cablare , ma il punto non è questo in italia. il punto è che i singoli cittadini non ne hanno accesso, prova a cablare tu un paesino di 5000 abitanti in fibra, e fallo invece col wireless, poi dimmi i costi ;)

se tu hai il wimax e fa pena mi spiace per te, nella mia zona e anche più lontano cè il wimax e va benissimo. è come dire che se io ho fibra telecom e mi va di cacca tutta la fibra ottica è fuffa :rolleyes:

Vertex
30-06-2014, 13:24
se tu hai il wimax e fa pena mi spiace per te, nella mia zona e anche più lontano cè il wimax e va benissimo. è come dire che se io ho fibra telecom e mi va di cacca tutta la fibra ottica è fuffa :rolleyes:

Non è proprio la stessa cosa. E' risaputo che le connessioni wireless vanno bene finché la (poca) banda a disposizione è sufficiente per tutti. Quando il numero delle connessioni aumenta però iniziano i dolori. In pratica si va un pò a culo. Se se fortunato e ti colleghi ad una cella poco utilizzata, allora tutto OK (traffic shaping permettendo), se invece sei sfigato e la cella è satura c'è poco da fare. Il problema è che i furbetti del wimax di banda ce ne mettono veramente poca (anche perché offrono abbonamenti molto economici), di conseguenza il servizio che offrono in genere è alquanto scadente.

marchigiano
30-06-2014, 13:25
che il wireless abbia limiti pesanti è ovvio e assodato quindi per industrie grosse fai cablare , ma il punto non è questo in italia. il punto è che i singoli cittadini non ne hanno accesso, prova a cablare tu un paesino di 5000 abitanti in fibra, e fallo invece col wireless, poi dimmi i costi ;)


ok la fibra ovviamente costa più del wimax ma le prestazioni sono neanche minimamente paragonabili

però pensa questo: metto l'antenna wimax e la cablo con la fibra, oppure cablo la centralina telefonica con la fibra e faccio arrivare la normale adsl a tutti... mica sono sicuro che costi di più l'adsl? perchè i cavi ci sono già e stendere la fibra fino all'antenna wimax o alla centralina non penso cambi tanto


se tu hai il wimax e fa pena mi spiace per te, nella mia zona e anche più lontano cè il wimax e va benissimo. è come dire che se io ho fibra telecom e mi va di cacca tutta la fibra ottica è fuffa :rolleyes:

se va bene è perchè hanno poche utenze connesse, considera che un'antenna wimax dovrebbe avere una capacità totale di 50-100Mbps (vado a memoria non ricordo bene) da suddividere tra tutti gli utenti, ora capisci che se si connettono in 20 va bene, in 200 cambia parecchio...

poi se a questa antenna non arriva la fibra ma magari una semplice adsl (magari della telecom che già è intasata tanto che i contratti alice la sera non arrivano al megabit...) la frittata è fatta...

Goofy Goober
30-06-2014, 13:25
le connessioni mobile stanno bene in Italia?

si certo, favolette!!!!

con 1-2-3gb al mese a PESO D'ORO cosa cavolo serve avere connettività mobile superveloci?

come direbbe Gunny, questa è una MEGASTRONZATA :read:

DarKilleR
30-06-2014, 14:06
Io ho una ADSL Telecom 7Mbps/784Kbps che funziona a banda piena...
Download spesso sopra i 800KByte/s ed upload sui 75/80 KByte/s...

E' che pagherei senza problemi e volentieri una connessione migliore soprattutto in UPLOAD...mi farebbe veramente comodo una connessione che viaggi da 1 a 3 Mbps! Ho un serverino 24/24h in ufficio che utilizzerei per Cloud privato per una VPN che mi consente di accedere senza troppi problemi ai dati dell'ufficio e per fare anche contabilità cantieri direttamente sul posto!

Il problema che dove abito io è fantascienza e Telecom non ha neanche intenzione di portarci la 20Mbps.

qboy
30-06-2014, 14:34
ok la fibra ovviamente costa più del wimax ma le prestazioni sono neanche minimamente paragonabili

però pensa questo: metto l'antenna wimax e la cablo con la fibra, oppure cablo la centralina telefonica con la fibra e faccio arrivare la normale adsl a tutti... mica sono sicuro che costi di più l'adsl? perchè i cavi ci sono già e stendere la fibra fino all'antenna wimax o alla centralina non penso cambi tanto



se va bene è perchè hanno poche utenze connesse, considera che un'antenna wimax dovrebbe avere una capacità totale di 50-100Mbps (vado a memoria non ricordo bene) da suddividere tra tutti gli utenti, ora capisci che se si connettono in 20 va bene, in 200 cambia parecchio...

poi se a questa antenna non arriva la fibra ma magari una semplice adsl (magari della telecom che già è intasata tanto che i contratti alice la sera non arrivano al megabit...) la frittata è fatta...

guarda che non metto in dubbio la qualità della fibra, anzi se la rendessero disponibile qui sarei tra i primi a fare il contratto. quello che voglio dire io è che in termini reali portare un cavo di fibra ottica sul campanile della chiesa, che solitamente è il posto più alto e raccattare un centinaio di contratti è molto più conveniente a breve termine e si recupera in un anno circa l'investimento o quasi, che non installare una centrale/armadio in ogni paesino e da li fare tutti gli scavi per le utenze.

Darkon
30-06-2014, 15:52
guarda che non metto in dubbio la qualità della fibra, anzi se la rendessero disponibile qui sarei tra i primi a fare il contratto. quello che voglio dire io è che in termini reali portare un cavo di fibra ottica sul campanile della chiesa, che solitamente è il posto più alto e raccattare un centinaio di contratti è molto più conveniente a breve termine e si recupera in un anno circa l'investimento o quasi, che non installare una centrale/armadio in ogni paesino e da li fare tutti gli scavi per le utenze.

Sono nato in un paesino di meno di 2.000 anime e attualmente hanno la 20 mega che va a 20 mega almeno se non sei troppo distante dalla centrale.

Lavoro e vivo in altro paesino di si e no 1500 anime tra l'altro in altra provincia e sempre la 20 mega ho che va a 20 mega.

IMHO molto dipende anche dalle regioni... in Toscana anche molti piccoli centri sono serviti molto bene e non si hanno particolari problemi. Certo poi ci sono zone veramente sperdute dove ci sono comunque problemi ma per il resto c'è un buon servizio.

Alla fine si torna sempre al solito discorso... non è solo tecnologia o limiti di telecom dipende anche da quanto la gente ha voglia di sbattersi per far pressione e pretendere qualcosa.

All'epoca al paese mio natale fu sollevato un casino con tanto di gente sotto casa dell'allora sindaco perché non c'era l'ADSL e si parla di anni in cui veramente quasi non si aveva il concetto di internet. Certo che se invece di far tutto quel casino fossimo stati seduti a casa a digrignare i denti sul fatto che non era niente cablato e fine lì a tutt'oggi forse c'era solo la 600kbps.

AlPaBo
30-06-2014, 17:09
Il Bel Paese si trova fra i due stati dell'EMEA (insieme all'EAU) a mostrare un declino nel tasso d'adozione della banda larga su base trimestrale.

Anche se la situazione italiana non è buona, mi piacerebbe che i commenti siano coerenti con i dati.

Dalle tabelle mostrate si vede che l'Italia NON ha un declino nell'adozione della banda larga (oltre 4Mb).
Per la velocità complessiva della banda sono in declino la Repubblica Ceca, la Polonia e la Francia; per la penetrazione della banda larga oltre 4Mb sono in declino l'Austria, la Repubblica Ceca e la Francia. (In realtà i dati QoQ non sono quelli più importanti: negli YoY sono in declino solo gli Emirati Arabi.)

Forse fate riferimento alla banda oltre 10 Mb (che però la ricerca chiama "high broadband", banda larghissima), di cui però non mostrate i dati; infatti, le nazioni EMEA in calo sono sette e non due: Olanda, Belgio, Repubblica Ceca, Austria, Polonia, Italia, Emirati Arabi, con due paesi in calo YoY (Emirati Arabi e Sud Africa).

Non avete inoltre citato per nulla il fatto che non c'è calo sulla banda maggiore a 15 Mbs (definita come 4kReady)

Insomma, la situazione non è buona, ma voi avete fatto il possibile per presentarla nel modo peggiore. Immagino che ciò sia dovuto alla volontà di far contenti i lettori che amano lamentarsi.

marchigiano
30-06-2014, 18:16
guarda che non metto in dubbio la qualità della fibra, anzi se la rendessero disponibile qui sarei tra i primi a fare il contratto. quello che voglio dire io è che in termini reali portare un cavo di fibra ottica sul campanile della chiesa, che solitamente è il posto più alto e raccattare un centinaio di contratti è molto più conveniente a breve termine e si recupera in un anno circa l'investimento o quasi, che non installare una centrale/armadio in ogni paesino e da li fare tutti gli scavi per le utenze.

ma non costerebbe meno portare la fibra alla centrale telecom e da li lasciare il vecchio doppino di rame che comunque riesce a fare quasi 20Mbps?

il wimax oltre a costarti l'antenna devi considerare i costi di licenza e le rotture di balls di chi ha paura dell'inquinamento elettromagnetico...

Christian Troy
30-06-2014, 18:38
Nel frattempo, il mio amico in Polonia...



io mi accontenterei dello speedtest che ho fatto col Lumia 2520 al CES (specialmente l'upload, del download non me ne faccio granchè)

https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/t1.0-9/1531793_10202094248532497_1115860403_n.jpg

ps: non oso immaginare che infrastruttura se con le migliaia di persone che utilizzano quei sistemi ho benchato così

pps: notare la trollata di speedtest.net all'IExplorer del Lumia (e consiglia di usare chrome)

qboy
30-06-2014, 20:29
Sono nato in un paesino di meno di 2.000 anime e attualmente hanno la 20 mega che va a 20 mega almeno se non sei troppo distante dalla centrale.

Lavoro e vivo in altro paesino di si e no 1500 anime tra l'altro in altra provincia e sempre la 20 mega ho che va a 20 mega.

IMHO molto dipende anche dalle regioni... in Toscana anche molti piccoli centri sono serviti molto bene e non si hanno particolari problemi. Certo poi ci sono zone veramente sperdute dove ci sono comunque problemi ma per il resto c'è un buon servizio.

Alla fine si torna sempre al solito discorso... non è solo tecnologia o limiti di telecom dipende anche da quanto la gente ha voglia di sbattersi per far pressione e pretendere qualcosa.

All'epoca al paese mio natale fu sollevato un casino con tanto di gente sotto casa dell'allora sindaco perché non c'era l'ADSL e si parla di anni in cui veramente quasi non si aveva il concetto di internet. Certo che se invece di far tutto quel casino fossimo stati seduti a casa a digrignare i denti sul fatto che non era niente cablato e fine lì a tutt'oggi forse c'era solo la 600kbps.
il tuo è uno di quei casi che se vai a vedere nello specifico, o cè qualche politico li in zona, o industria, oppure vip, oppure ultima possibilità la popolazione sono a maggioranza giovani ;)
Anche se la situazione italiana non è buona, mi piacerebbe che i commenti siano coerenti con i dati.

Dalle tabelle mostrate si vede che l'Italia NON ha un declino nell'adozione della banda larga (oltre 4Mb).
Per la velocità complessiva della banda sono in declino la Repubblica Ceca, la Polonia e la Francia; per la penetrazione della banda larga oltre 4Mb sono in declino l'Austria, la Repubblica Ceca e la Francia. (In realtà i dati QoQ non sono quelli più importanti: negli YoY sono in declino solo gli Emirati Arabi.)

Forse fate riferimento alla banda oltre 10 Mb (che però la ricerca chiama "high broadband", banda larghissima), di cui però non mostrate i dati; infatti, le nazioni EMEA in calo sono sette e non due: Olanda, Belgio, Repubblica Ceca, Austria, Polonia, Italia, Emirati Arabi, con due paesi in calo YoY (Emirati Arabi e Sud Africa).

Non avete inoltre citato per nulla il fatto che non c'è calo sulla banda maggiore a 15 Mbs (definita come 4kReady)

Insomma, la situazione non è buona, ma voi avete fatto il possibile per presentarla nel modo peggiore. Immagino che ciò sia dovuto alla volontà di far contenti i lettori che amano lamentarsi.
il fatto del declino io lo interpreto come un maggiori utenze a velocità normali e non quelli che andavano bene fanno il downgrade
ma non costerebbe meno portare la fibra alla centrale telecom e da li lasciare il vecchio doppino di rame che comunque riesce a fare quasi 20Mbps?

il wimax oltre a costarti l'antenna devi considerare i costi di licenza e le rotture di balls di chi ha paura dell'inquinamento elettromagnetico...
ho detto wimax perchè è quello di riferimento, ma oltre a quello c'è anche hyperlan e un altro paio penso. e per la prima possibilità che hai citato, ti dico già di no, perchè gli impianti sono vecchi e avrai i 20 mega solo nel raggio di una decina di metri,e il ritorno economico non è immediato come quello wireless

Boscagoo
01-07-2014, 08:35
Che vergogna...reti mobili su cui ci marciano. Le fisse invece lasciate proprio a marcire...

D69
01-07-2014, 12:16
che il wireless abbia limiti pesanti è ovvio e assodato quindi per industrie grosse fai cablare , ma il punto non è questo in italia. il punto è che i singoli cittadini non ne hanno accesso, prova a cablare tu un paesino di 5000 abitanti in fibra, e fallo invece col wireless, poi dimmi i costi ;)

oggi costa meno il wireless, tra 20 o 30 anni non lo so, quando a forza di radiazioni ed onde elettromagnetiche di ogni tipo ed ogni frequenza, gli ospedali già al collasso oggi non saranno più in grado di offrire assistenza adeguata a tutti

e non venite a raccontarmi la storiella che è tutto sotto controllo e che è tutto sicuro... mettete un cellulare dentro un forno a microonde (che usano la stessa frequenza) e chiamatelo, e poi ditemi se quel forno è sicuro... magari con un bimbo di qualche anno che sta con la fronte appiccicata sul vetro mentre guarda dentro :doh: oppure per chi ha una chitarra elettrica in casa, la prenda e metta l'ampli al massimo, poi con la chitarra passi intorno agli elettrodomestici (accesi) di casa ma si tenga alla larga da monitor o televisori al tubo perchè salta in aria l'ampli, chi ha una chitarra elettrica sa di cosa sto parlando e di che esperimento si tratta... con tutte queste menate ci mancava solo il wireless, il wimax, il 3G, il 4G, l'LTE e insieme a Radio Maria la frittata è servita ragazzi!! buon appetito!!

YellowT
01-07-2014, 15:43
oggi costa meno il wireless, tra 20 o 30 anni non lo so, quando a forza di radiazioni ed onde elettromagnetiche di ogni tipo ed ogni frequenza, gli ospedali già al collasso oggi non saranno più in grado di offrire assistenza adeguata a tutti

e non venite a raccontarmi la storiella che è tutto sotto controllo e che è tutto sicuro... mettete un cellulare dentro un forno a microonde (che usano la stessa frequenza) e chiamatelo, e poi ditemi se quel forno è sicuro... magari con un bimbo di qualche anno che sta con la fronte appiccicata sul vetro mentre guarda dentro :doh: oppure per chi ha una chitarra elettrica in casa, la prenda e metta l'ampli al massimo, poi con la chitarra passi intorno agli elettrodomestici (accesi) di casa ma si tenga alla larga da monitor o televisori al tubo perchè salta in aria l'ampli, chi ha una chitarra elettrica sa di cosa sto parlando e di che esperimento si tratta... con tutte queste menate ci mancava solo il wireless, il wimax, il 3G, il 4G, l'LTE e insieme a Radio Maria la frittata è servita ragazzi!! buon appetito!!

Fai attenzione! Prova a mettere una pentola di ferro nel microonde e vedrai cosa succede! Vietiamo le pentole!
Nel tuo discorso luogo comune da bar sport, ti sei dimenticato che con l'aumento di efficenza le antenne oggi irradiano meno potenza di 20 anni fa.
INoltre prima di pensare ai possibili ma non certi danni da telecomunicazioni sarebbe meglio pensare alle cose che fanno danni sicuri ma di cui non fa comodo parlare. Esempio il fumo, l'alcool e il sovrappeso. Questi si che riempiono gli ospedali OGGI, non l'uso dei cellulari e dei microonde...

marchigiano
01-07-2014, 20:32
ho detto wimax perchè è quello di riferimento, ma oltre a quello c'è anche hyperlan e un altro paio penso. e per la prima possibilità che hai citato, ti dico già di no, perchè gli impianti sono vecchi e avrai i 20 mega solo nel raggio di una decina di metri,e il ritorno economico non è immediato come quello wireless

bo non sono esperto ma a naso preferisco una adsl anche a 4Mbps che una wimax... per lo meno la banda non la devo condividere con altri e avrei ping inferiori ai 40ms (con la fibra nella centrale). altra scocciatura del wireless, visto che viaggiano sui 4-5GHz, spesso ci vogliono antenne esterne che vanno montate solo da addetti, mentre il cavo telefonico è già bello che pronto...

D69
01-07-2014, 21:49
Fai attenzione! Prova a mettere una pentola di ferro nel microonde e vedrai cosa succede! Vietiamo le pentole!
Nel tuo discorso luogo comune da bar sport, ti sei dimenticato che con l'aumento di efficenza le antenne oggi irradiano meno potenza di 20 anni fa.
INoltre prima di pensare ai possibili ma non certi danni da telecomunicazioni sarebbe meglio pensare alle cose che fanno danni sicuri ma di cui non fa comodo parlare. Esempio il fumo, l'alcool e il sovrappeso. Questi si che riempiono gli ospedali OGGI, non l'uso dei cellulari e dei microonde...

se tu metti una pentola di ferro nel microonde fai un uso improprio dei due oggetti, anche se allaghi la casa di benzina e poi accendi un fiammifero fai un uso improprio dei due oggetti, ma se usi il microonde per cucinare e il cellulare per telefonare usi i due oggetti per quello che sono stati costruiti, e comunque non ho mai detto di vietare microonde e cellulari, piuttosto fossero sottoposti a commissioni di vigilanza i modelli che escono, preferibilmente con ispettori non stipendiati da Nokia, Lg, Samsung ecc...
Fumo, alcool e sovrappeso fanno male e lo sanno tutti, come sanno tutti che non verranno mai debellati, quindi tutto il nuovo che esce di dannoso va bene perchè tanto c'è fumo, alcool e sovrappeso? viceversa lo sanno tutti che tenere il cellulare nelle tasche vicino ai genitali o vicino al seno aumenta esponenzialmente la probabilità di malattia? lo sanno tutti che non bisognerebbe mai tenere il cellulare acceso a meno di 50cm dal corpo sopratutto durante il sonno? che il microonde non bisogna stare attaccati e guardare dentro? non ne sono così sicuro...
per quanto riguarda le antenne di 20 anni fa ce n'erano 10 in tutta Italia, oggi ce ne sono 10 per ogni via di qualsiasi paesino sperduto, saranno pure più efficienti ma siamo imbottiti in qualunque posto, stadio, ristorante, albergo, stazione, parco, biblioteca, cinema, casa, aereo, nave, perfino al bar sport

vaxxo
29-09-2014, 16:46
In Lombardia , anzichè rubarsi tutti i soldi delle tasse, hanno fatto questo : http://bit.ly/1tbAGCL

Faster_Fox
29-09-2014, 18:52
Beh che dire allora devo ritenermi molto fortunato: vivo a Roma e ho una connessione a 17 mbps reali. Sono pronto per il 4k :D

E ho una "banale" adsl di wind-infostrada...


P.S.: Peraltro il report internazionale parla, giustamente, di Mbps mentre nell'articolo vengono riportati erroneamente come MBps... Nino sempre più incommentabile.

Idem a Napoli e ho sempre paura che da un giorno all'altro il sogno finisca :D

Ps: comunque io credo che il futuro per l'italia sia wireless (discorso a parte per le grandi città)...soprattutto guardando la geografia del nostro paese credo sia l'idea migliore

Revan1988
30-09-2014, 00:00
MBit/s non si può leggere!!!
ma correggete suvvia! la "B" và minuscola... porcaccia *!"@#¶[π§*!!!
siete un sito di tecnologia! E di scienza...! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

karplus
30-09-2014, 14:12
In Lombardia , anzichè rubarsi tutti i soldi delle tasse, hanno fatto questo : http://bit.ly/1tbAGCL

Peccato che in molti di quei comuni ci sia sì l'adsl, ma arrivi a stento a 4mb invece dei promessi 7...