PDA

View Full Version : Il brand Lumia usato al posto di quello Surface?


Redazione di Hardware Upg
30-06-2014, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/il-brand-lumia-usato-al-posto-di-quello-surface_52983.html

Emergono varie indiscrezioni a seguito del completamento dell'acquisizione di Nokia da parte di Microsoft. Una recente mette alla porta il marchio Surface, sostituito nei tablet MIcrosoft da quello Lumia

Click sul link per visualizzare la notizia.

Aenil
30-06-2014, 08:08
vabbè poco cambia.. :) come design i dispositivi si assomigliano quindi ci può anche stare (vedi lumia 930 con stesso colore e finitura o il 630 con la stessa sezione a trapezio di surface)

Alfhw
30-06-2014, 08:35
Io non capisco perché MS continua a insistere con Windows RT che non vuole nessuno invece di fare una versione tablet di Windows Phone come già fanno iOS e Android.

Aenil
30-06-2014, 08:38
Io non capisco perché MS continua a insistere con Windows RT che non vuole nessuno invece di fare una versione tablet di Windows Phone come già fanno iOS e Android.

provalo per bene e poi lo capisci tu stesso :)

in alternativa questo può renderti l'idea (è un video di un utente niente pubblicità con "its magic!" e cose simili)

https://www.youtube.com/watch?v=wG1b0yBJHLM&feature=share&list=UUqD1vWlpai9SUvfNfzVvUqA&index=1

acerbo
30-06-2014, 08:47
provalo per bene e poi lo capisci tu stesso :)

in alternativa questo può renderti l'idea (è un video di un utente niente pubblicità con "its magic!" e cose simili)

https://www.youtube.com/watch?v=wG1b0yBJHLM&feature=share&list=UUqD1vWlpai9SUvfNfzVvUqA&index=1

se non li compra nessuno c'é sempre un motivo e non servono video "indy" per farsi convincere del contrario.
Innanzi tutto il marketing e le pubblicità Microsoft le ha fatte e le fà tutt'ora, quindi non é certo la mancanza di sponsorizzazioni che decreta l'insuccesso dei suoi "tablet", inoltre i prodotti di successo non vengono certo venduti per le campagne mediatiche, basta con sta storiella riciclata da 4 soldi. La miglior pubblicità che si puo' fare di un prodotto é il caro vecchio PASSAPAROLA e se certi oggetti si vendono come il pane ed altri li apprezzate solo voi non é certo peché sono in torto tutti gli altri.

Nazgul1987
30-06-2014, 09:05
se non li compra nessuno c'é sempre un motivo e non servono video "indy" per farsi convincere del contrario.
Innanzi tutto il marketing e le pubblicità Microsoft le ha fatte e le fà tutt'ora, quindi non é certo la mancanza di sponsorizzazioni che decreta l'insuccesso dei suoi "tablet", inoltre i prodotti di successo non vengono certo venduti per le campagne mediatiche, basta con sta storiella riciclata da 4 soldi. La miglior pubblicità che si puo' fare di un prodotto é il caro vecchio PASSAPAROLA e se certi oggetti si vendono come il pane ed altri li apprezzate solo voi non é certo peché sono in torto tutti gli altri.

Concordo con Acerbo...

Aenil
30-06-2014, 09:17
se non li compra nessuno c'é sempre un motivo e non servono video "indy" per farsi convincere del contrario.
Innanzi tutto il marketing e le pubblicità Microsoft le ha fatte e le fà tutt'ora, quindi non é certo la mancanza di sponsorizzazioni che decreta l'insuccesso dei suoi "tablet", inoltre i prodotti di successo non vengono certo venduti per le campagne mediatiche, basta con sta storiella riciclata da 4 soldi. La miglior pubblicità che si puo' fare di un prodotto é il caro vecchio PASSAPAROLA e se certi oggetti si vendono come il pane ed altri li apprezzate solo voi non é certo peché sono in torto tutti gli altri.

Concordo con Acerbo...

beh io mi trovo benissimo con il tablet MS e non posso che parlarne che bene scusatemi! :D quel video era solo per far capire che cosa è e cosa fa quel tablet visto che appunto lo si conosce poco, la frecciatina delle pubblicità ovviamente era anche verso MS che fa spesso spot abbastanza stupidi e poco indicativi circa le potenzialità del prodotto. poi se a voi e molti altri non piace insomma non è che mi importi così tanto.. :stordita: finiamola cmq e fate i bravi che siamo già alle solite.. :)

WarDuck
30-06-2014, 09:44
se non li compra nessuno c'é sempre un motivo e non servono video "indy" per farsi convincere del contrario.
Innanzi tutto il marketing e le pubblicità Microsoft le ha fatte e le fà tutt'ora, quindi non é certo la mancanza di sponsorizzazioni che decreta l'insuccesso dei suoi "tablet", inoltre i prodotti di successo non vengono certo venduti per le campagne mediatiche, basta con sta storiella riciclata da 4 soldi. La miglior pubblicità che si puo' fare di un prodotto é il caro vecchio PASSAPAROLA e se certi oggetti si vendono come il pane ed altri li apprezzate solo voi non é certo peché sono in torto tutti gli altri.

Quindi?

SamFisher92
30-06-2014, 09:54
Io non capisco perché MS continua a insistere con Windows RT che non vuole nessuno invece di fare una versione tablet di Windows Phone come già fanno iOS e Android.
Entro il prossimo anno dovrebbero fondere i due market (almeno così avevano detto), dunque non avrà più senso continuare a parlare di Phone e RT.

Tornando alla news, potrebbero usare il brand Lumia per tablet ARM e continuare solo con Surface Pro per la versione x86.

[Kendall]
30-06-2014, 10:12
Sinceramente mi reputo un utente abbastanza aperto alle varie offerte di mercato.
Mi piace sperimentare e usare varie piattaforme, tanto che a lavoro uso Windows da sempre (e mi ci trovo bene), a casa ho un macbook pro e come cellulare un Nexus 5.
Lato tablet ho un iPad air (soprattutto per la qualità costruttiva e il form factor, tanto che lo uso principalmente per leggere e per consultazioni rapide del web) ma ho usato per molti mesi anche un Asus Vivo Tab Smart, e dal mio punto di vista chi critica il lavoro fatto con la parte tablet di Windows 8 non ha ben in mente di quello che sta parlando.

Io posso capire che a livello Desktop alcuni se non molti siano infastiditi dalla presenza dell'interfaccia metro, ma qui si parla di tablet e in questa sfera di utilizzo Microsoft ha messo su un sistemino con i fiocchi a mio modo di vedere.
Per carità, i quadratoni possono piacere come no, ma a livello di sistema hanno fatto un ottimo lavoro. Chiaramente si può sempre migliorare ma la strada è quella giusta e fanno bene a continuare a percorrerla.

Ciò che manca (o almeno quando lo usavo io era così) è una certa quantità di applicativi. Erano presenti un pò tutti gli applicativi fondamentali, e diciamo che anche del resto c'era una certa quantità, ma forse mancava un pò di varietà. Credo quindi che quello che davvero manca ai tablet Windows sia una solida base di sviluppatori che investano tempo e risorse su questa piattaforma...

... che poi è un peccato perchè lato strumenti di sviluppo la piattaforma Windows è proprio quella messa meglio. A partire dal C# (che reputo superiore sia al Java che ancor più all'Objective-C,e per quello che ho potuto vedere anche allo Swift), passando per il .NET, e senza scordare lo XAML (che tra feature del linguaggio, data binding e template lo reputo parecchio più funzionale della controparte XML di android, e eoni davanti a quell'obbrobrio dell'IB di Apple)... E poi vabbè, c'è Visual Studio (e qui non servono parole).

Purtroppo però è un pò un cane che si morde la coda: scarsa diffusione = pochi sviluppatori = poche applicazioni = vendite inferiori (e via dal principio).
L'unica è tener duro e cercare di crearsi uno zoccolo duro... e ovviamente cercare di migliorare sempre più il sistema...

Ah, ovviamente... My 2 Cents.

Aenil
30-06-2014, 10:12
Entro il prossimo anno dovrebbero fondere i due market (almeno così avevano detto), dunque non avrà più senso continuare a parlare di Phone e RT.

tecnicamente sono già fusi da qualche mese alcune app tipo Halo sono diventate uniche, se la compro sul lumia posso scaricarla ed usarla anche su surface e viceversa.

[Kendall]
30-06-2014, 10:18
Entro il prossimo anno dovrebbero fondere i due market (almeno così avevano detto), dunque non avrà più senso continuare a parlare di Phone e RT.

Tornando alla news, potrebbero usare il brand Lumia per tablet ARM e continuare solo con Surface Pro per la versione x86.

Ecco, questa secondo me sarebbe un ottima cosa. Partire dalla buona base di applicativi di Windows Phone e farlo diventare più un sistema ibrido smartphone/tablet che non un ibrido tablet/desktop.
Che questo non vuol dire assolutamente eliminare quello che è stato fatto finora lato Windows 8, anzi credo che per certi aspetti se da un lato possa dar fastidio le incongruenze di iterfaccia tra Metro e desktop, sarebbe invece un'ottima possibilità poter usare certi applicativi per tablet e smartphone in finestra sul desktop, una feature che secondo me molti apprezzerebbero e che non andrebbe ad intaccare l'usabilità del sistema desktop (sarebbero delle semplici finestre come quelle di un qualsiasi altro applicativo).

Uncle Scrooge
30-06-2014, 10:27
Più che altro su un tablet sta benissimo Windows 8.1 (x86) piuttosto che RT o Windows Phone, ormai tutto il resto per me non ha senso :)

qboy
30-06-2014, 10:36
se non li compra nessuno c'é sempre un motivo e non servono video "indy" per farsi convincere del contrario.
Innanzi tutto il marketing e le pubblicità Microsoft le ha fatte e le fà tutt'ora, quindi non é certo la mancanza di sponsorizzazioni che decreta l'insuccesso dei suoi "tablet", inoltre i prodotti di successo non vengono certo venduti per le campagne mediatiche, basta con sta storiella riciclata da 4 soldi. La miglior pubblicità che si puo' fare di un prodotto é il caro vecchio PASSAPAROLA e se certi oggetti si vendono come il pane ed altri li apprezzate solo voi non é certo peché sono in torto tutti gli altri.

quotissimo, anzi tutto sicuramente lumia tirerà di più che surface, secondo windows 8 è proprio l'ideale per il tablet per le sue tiles, ed infine come diceva acerbo non basta di certo il marketing, se le voci non girano tra "amici" ci puoi fare ben poco.
in confronto i prodotti apple come anche i concorrenti tipo nexus e i vari asus di marketing ne hanno ma ciò che conta è che le persone si trovano bene con essi e il passaparola gira

cpme per dire: ci sono cose che i soldi non possono comprare :D

ulk
30-06-2014, 10:42
Beh le provano tutte prima di collassare. Eh si sono finiti i tempi degli S.O. mono imposti. Sti qua di Microzozz hanno unto proprio tutti, ma le cose non vanno più come una volta sarà un lento e doloroso declino per loro.

acerbo
30-06-2014, 11:21
beh io mi trovo benissimo con il tablet MS e non posso che parlarne che bene scusatemi! :D quel video era solo per far capire che cosa è e cosa fa quel tablet visto che appunto lo si conosce poco, la frecciatina delle pubblicità ovviamente era anche verso MS che fa spesso spot abbastanza stupidi e poco indicativi circa le potenzialità del prodotto. poi se a voi e molti altri non piace insomma non è che mi importi così tanto.. :stordita: finiamola cmq e fate i bravi che siamo già alle solite.. :)

Ma ci mancherebbe altro, se ti ci trovi bene e lo reputi valido fai benissimo a dirlo, mi dà solo fastidio quando si vuol far passare il messaggio che certi prodotti non tirano perché sono tutti scemi e non ne capiscono le potenzialità.
Io personalmente ho provato RT diverso tempo e per quanto mi riguarda ha piu' difetti che pregi. In se l'oggetto é bellissimo, ottima qualità generale e bel design, ma é piuttosto pesante.
I veri punti negativi sono la mancanza del modulo 3G/4G ( non parlarmi di chiavette usb perché sono piu' problemi che altro, su RT poi ancora peggio come supporto).
Il parco applicazioni di RT é nullo, chi usa il tablet la prima cosa che vuole sono le applicazioni mobili, me ne frego di fare tutto con iexplorer (castrato rispetto al desktop) se poi non trovo sullo store tutte le aplicazioni che stanno su WP e che sono ottimizzate per l'utilizzo con le dita.
Se il vantaggio di RT é poter passare alla modalità desktop con mouse e tastiera allora mi prendo un qualunque ibrido con su Windows 8.
Windows RT non ha motivo di esistere, dovevano puntare ai tablet con Windows Phone da subito.

Pier2204
30-06-2014, 11:49
Beh le provano tutte prima di collassare. Eh si sono finiti i tempi degli S.O. mono imposti. Sti qua di Microzozz hanno unto proprio tutti, ma le cose non vanno più come una volta sarà un lento e doloroso declino per loro.

Questa qui la segno nelle tue speranze o nel registro previsioni mai azzeccate?

lucreghert
30-06-2014, 12:27
giusto... e' l'anno di linux ! stavolta ne sono sicuro!

Questa qui la segno nelle tue speranze o nel registro previsioni mai azzeccate?

No no...E' l'anno di Microsoft questo!
Lo si vede da tanti piccoli particolari....Chi è che si mette a fare offerte da "pezze al culo" pur di vendere 4 Surface in più rispetto allo scorso anno?

se non li compra nessuno c'é sempre un motivo e non servono video "indy" per farsi convincere del contrario.
Innanzi tutto il marketing e le pubblicità Microsoft le ha fatte e le fà tutt'ora, quindi non é certo la mancanza di sponsorizzazioni che decreta l'insuccesso dei suoi "tablet", inoltre i prodotti di successo non vengono certo venduti per le campagne mediatiche, basta con sta storiella riciclata da 4 soldi. La miglior pubblicità che si puo' fare di un prodotto é il caro vecchio PASSAPAROLA e se certi oggetti si vendono come il pane ed altri li apprezzate solo voi non é certo peché sono in torto tutti gli altri.

Appunto!
Puoi far fare la pubblicità al miglior Bonolis, ma se il caffè che pubblicizza fa venire la cacarella....Col cacchio che lo compri.....

lucreghert
30-06-2014, 13:19
forse mi sono perso le perdite degli ultimi 4 trimestri? o almeno introiti inferiori rispetto all'anno precedente?

Cosa sei, l'analista dei conti MicroZozz?

Alfhw
30-06-2014, 13:41
provalo per bene e poi lo capisci tu stesso :)

in alternativa questo può renderti l'idea (è un video di un utente niente pubblicità con "its magic!" e cose simili)

https://www.youtube.com/watch?v=wG1b0yBJHLM&feature=share&list=UUqD1vWlpai9SUvfNfzVvUqA&index=1

Già provato e quoto il post di acerbo qui sotto.

Ma ci mancherebbe altro, se ti ci trovi bene e lo reputi valido fai benissimo a dirlo, mi dà solo fastidio quando si vuol far passare il messaggio che certi prodotti non tirano perché sono tutti scemi e non ne capiscono le potenzialità.
Io personalmente ho provato RT diverso tempo e per quanto mi riguarda ha piu' difetti che pregi. In se l'oggetto é bellissimo, ottima qualità generale e bel design, ma é piuttosto pesante.
I veri punti negativi sono la mancanza del modulo 3G/4G ( non parlarmi di chiavette usb perché sono piu' problemi che altro, su RT poi ancora peggio come supporto).
Il parco applicazioni di RT é nullo, chi usa il tablet la prima cosa che vuole sono le applicazioni mobili, me ne frego di fare tutto con iexplorer (castrato rispetto al desktop) se poi non trovo sullo store tutte le aplicazioni che stanno su WP e che sono ottimizzate per l'utilizzo con le dita.
Se il vantaggio di RT é poter passare alla modalità desktop con mouse e tastiera allora mi prendo un qualunque ibrido con su Windows 8.
Windows RT non ha motivo di esistere, dovevano puntare ai tablet con Windows Phone da subito.

Quoto. Dovevano fare tablet Arm con windows Phone e tablet x86 con windows 8. IMHO i tablet con windows RT non sono né carne né pesce non avendo i vantaggi di uno o dell'altro.

Aenil
30-06-2014, 13:51
Già provato e quoto il post di acerbo qui sotto.



Quoto. Dovevano fare tablet Arm con windows Phone e tablet x86 con windows 8. IMHO i tablet con windows RT non sono né carne né pesce non avendo i vantaggi di uno o dell'altro.

tablet arm con Windows phone è una affermazione che non ha oggettivamente senso, cioè si parla di interfaccia grafica da smartphone, non avrebbe alcuna logica su un tablet, così come molte altre cose, davvero non ne capisco il senso :confused: per lo store li hanno unificati ed hanno già fornito i mezzi agli sviluppatori, sinceramente capisco le vostre affermazioni per carità ad uno può non piacere una cosa, ma mi sembra che parlate con poca cognizione di causa.. con tutto il rispetto eh.

Alfhw
30-06-2014, 14:09
quale sarebbe lo svantaggio di winrt rispetto a windows phone? e quale sarebbe il vantaggio di avere windows phone su tablet rispetto a win rt?

Windows Phone su tablet Arm avrebbe già centinaia di migliaia di app da subito. E avrebbe un' interfaccia tutta pensata per il touch non quell'ibrido di interfaccia di RT pensata metà per il mouse e metà per il touch. Invece un tablet x86 con windows 8 avrebbe milioni di applicazioni già pronte anche se con quella brutta interfaccia ibrida.

Alfhw
30-06-2014, 14:13
tablet arm con Windows phone è una affermazione che non ha oggettivamente senso, cioè si parla di interfaccia grafica da smartphone, non avrebbe alcuna logica su un tablet, così come molte altre cose, davvero non ne capisco il senso :confused: per lo store li hanno unificati ed hanno già fornito i mezzi agli sviluppatori, sinceramente capisco le vostre affermazioni per carità ad uno può non piacere una cosa, ma mi sembra che parlate con poca cognizione di causa.. con tutto il rispetto eh.

Certo che ha senso. Windows Phone ha un'interfaccia tutta pensata per il touch (come Android e iOS o forse questi due non hanno senso?) non quell'ibrido e scomoda interfaccia di RT pensata metà per il mouse e metà per il touch. Ovvio che poi l'interfaccia di WP andrebbe un minimo adattata per schermi più grandi come è stato fatto per Android e iOS. Se hanno unificato gli store allora meglio ma resta il problema dell'interfaccia. Mi sa che siete voi a parlare senza cognizione di causa.

Alfhw
30-06-2014, 14:16
tralasciando le app gia' pronte... in cosa non sarebbe adatta l'interfaccia modern di win8/rt su un tablet? (per me e' migliore di wp su tablet, essendo appunto un tablet e non uno smartphone)

Te l'ho già detto. E' un ibrido e scomodo pensata metà per il mouse e metà per il touch quindi inadatto a entrambi. Almeno io l'ho trovato così. Non oso pensare poi per tablet a 7" dove il problema di usare con le dita un'interfaccia da mouse si sentirebbe ancora di più. E forse è per questo che ancora non c'è un surface da 7".

lucreghert
30-06-2014, 14:24
Te l'ho già detto. E' un ibrido e scomodo pensata metà per il mouse e metà per il touch quindi inadatto a entrambi. Almeno io l'ho trovato così. Non oso pensare poi per tablet a 7" dove il problema di usare con le dita un'interfaccia da mouse si sentirebbe ancora di più. E forse è per questo che ancora non c'è un surface da 7".

Ti conviene dirgli che è bellissimo, altrimenti va avanti a farti domande fino a sera per poi risponderti: "non so che dirti....Insomma....quello che ha risposto....:muro:

qboy
30-06-2014, 14:29
possiamo per favore non scendere in queste guerre di basso livello? piuttosto parliamo di belen che s'è beccata acqua al distributore, che forse ha più senso
ecco qua va
http://media.melty.it/article-2502457-ajust_930/belen-rodriguez.jpg

Aenil
30-06-2014, 14:31
Certo che ha senso. Windows Phone ha un'interfaccia tutta pensata per il touch (come Android e iOS o forse questi due non hanno senso?) non quell'ibrido e scomoda interfaccia di RT pensata metà per il mouse e metà per il touch. Ovvio che poi l'interfaccia di WP andrebbe un minimo adattata per schermi più grandi come è stato fatto per Android e iOS. Se hanno unificato gli store allora meglio ma resta il problema dell'interfaccia. Mi sa che siete voi a parlare senza cognizione di causa.

Surface si può usare benissimo anche solo in modalità metro, la parte desktop è e va intesa come un plus che altri tablet non hanno.. non è mai stata concepita come interfaccia ibrida dove bisogna passare da una parte all'altra.

@qboy: così non vale :D

Pier2204
30-06-2014, 14:47
No no...E' l'anno di Microsoft questo!
Lo si vede da tanti piccoli particolari....Chi è che si mette a fare offerte da "pezze al culo" pur di vendere 4 Surface in più rispetto allo scorso anno?



C'è chi fa offerte da "pezze al culo" e chi si inventa Bootcamp per vendere l'alluminio...
Ma una conversazione che non sia palesemente di parte la riesci a fare?

Pier2204
30-06-2014, 14:56
possiamo per favore non scendere in queste guerre di basso livello? piuttosto parliamo di belen che s'è beccata acqua al distributore, che forse ha più senso
ecco qua va
http://media.melty.it/article-2502457-ajust_930/belen-rodriguez.jpg

Hai ragione ma qualcuno se le va a cercare, la cosa che non capisco è che schifa talmente Windows che è sempre nei trhead dove si parla di windows..

acerbo
30-06-2014, 14:57
quale sarebbe lo svantaggio di winrt rispetto a windows phone? e quale sarebbe il vantaggio di avere windows phone su tablet rispetto a win rt?

tablet arm con Windows phone è una affermazione che non ha oggettivamente senso, cioè si parla di interfaccia grafica da smartphone, non avrebbe alcuna logica su un tablet, così come molte altre cose, davvero non ne capisco il senso :confused: per lo store li hanno unificati ed hanno già fornito i mezzi agli sviluppatori, sinceramente capisco le vostre affermazioni per carità ad uno può non piacere una cosa, ma mi sembra che parlate con poca cognizione di causa.. con tutto il rispetto eh.

E che gliene frega all'utente che hanno unificato gli store e che hanno messo a disposizione degli sviluppatori gli strumenti?
Basta guardare come funzionano le cose in casa della concorrenza, ossia quella che domina il mercato smartphone e tablet.
Su ios hai la stessa interfaccia e lo stesso OS sia su iphone che su ipad, idem su android.
Se 9 utenti su 10 usano il tablet come un grosso cellullare ci sarà un motivo o no?
Che me ne fotte di sapare che windwos e windws RT condividono le stesse APIe che il secondo é un desktop ricompilato per ARM con meno funzionalità e la doppia UI?
Uno il tablet lo usa per avere una serie di applicazioni dedicate scaricabili dal relativo store capaci di interagire con bussola, accelerometro, modulo LTE, touchscreen, ecc ... Il surface RT lo fà parzialmente attraverso metro, poi pero' vedi le app metro presenti sullo store e lo riponi nel cassetto.
Un surface con windows Phone avrebbe già piu' interesse, se ti serve office o una vera navigazione desktop tramite browser ma che te ne fai del surface RT? Allora mi prendo un Asus con su Atom
Rigiro la domanda,
che interesse ho a prendermi un surface RT al posto di un qualunque tablet ibrido x_86 con tastiera magnetica e windows 8.1?

lucreghert
30-06-2014, 15:22
C'è chi fa offerte da "pezze al culo" e chi si inventa Bootcamp per vendere l'alluminio...
Ma una conversazione che non sia palesemente di parte la riesci a fare?

??

In effetti è proprio la stessa cosa......
Comunque, pensala come ti pare ma quanto pare l'offerta Apple è sempre quella vincente.....IN TUTTI I CASI sono le vendite Apple VS Microzozz che parlano....:asd:

acerbo
30-06-2014, 15:26
va' bene, sei libero di compeare e usare altro :D che me ne frega a me se la concorrenza ha optato per scelte diverse

Ma che risposta é? :mbe:
Secondo te una delle piu' grandi aziende al mondo quando si fanno i bilanci trimestrali si chiede se emiliano e unrealizer sono ancora loro clienti fedeli? :asd:
Vi ricordo che le aziende sono entità fondate sul fatturato, se gli altri vendono 100 milioni di tablet e loro 100 mila probabilmente gli frega e come osservare la concorrenza.

Aenil
30-06-2014, 15:30
??

In effetti è proprio la stessa cosa......
Comunque, pensala come ti pare ma quanto pare l'offerta Apple è sempre quella vincente.....IN TUTTI I CASI sono le vendite Apple VS Microzozz che parlano....:asd:

nel nostro paese 95 pc su 100 sono con OS Microsoft e da ormai un anno Windows phone ha una quota maggiore di IOS nel mercato smartphone. sì hai ragione se ragionassi come te direi anch'io che sono le vendite quello che conta :D

basta cmq tolgo la sottoscrizione che stiamo solo facendo chiacchere da bar completamente ot..

lucreghert
30-06-2014, 15:36
nel nostro paese 95 pc su 100 sono con OS Microsoft e da ormai un anno Windows phone ha una quota maggiore di IOS nel mercato smartphone. sì hai ragione se ragionassi come te direi anch'io che sono le vendite quello che conta :D

basta cmq tolgo la sottoscrizione che stiamo solo facendo chiacchere da bar completamente ot..

Quando un PC te lo trovi da almeno 30 anni anche nei cessi pubblici, non ci vuole poi molto a fare quei numeri.
Prova un po a vedere quanti tablet/surface vede Microsoft rispetto ad Apple che poi ridiamo...

lucreghert
30-06-2014, 15:37
Ma che risposta é? :mbe:
Secondo te una delle piu' grandi aziende al mondo quando si fanno i bilanci trimestrali si chiede se emiliano e unrealizer sono ancora loro clienti fedeli? :asd:
Vi ricordo che le aziende sono entità fondate sul fatturato, se gli altri vendono 100 milioni di tablet e loro 100 mila probabilmente gli frega e come osservare la concorrenza.

Ah ah grande Acerbo!
Penso che aggiungo anche questa alla firma!

lucreghert
30-06-2014, 15:39
CVD

:mc:

*tony*
30-06-2014, 15:59
:read:


La discussione verte proprio sul fatto che Microsoft ogni anno tira fuori il suo nuovo surface e come ogni anno PUNTUALMENTE fa offerte alla "canna del gas" pur di arrabattarsi qualche nuovo cliente. :mc:

Se i conti tornano, non ne avrebbe bisogno....:asd:
E che a te o ad altri non frega nulla delle vendite, non significa che sia la stessa cosa anche per Microsoft.
Se non vendi, chiudi.
E questo vale per tutte le aziende, dalla FIAT al panificio sotto casa tua....

acerbo
30-06-2014, 16:35
appunto guarda i fatturati totali ;) anche se a me non interessano



e' qui che sbagli, a me non frega nulla se loro vendono 1 o 100mila, a me interessa solo che soddisfi le mie esigenze...a differenza tua che ci tieni a sbandierare che ios e android hanno un market superiore a wp e winrt

che bei cloni, siete anche sincornizzati con la faccina :asd: alla fine della frase

Manco a me interessa se una cosa che utilizzo ha venduto 1 o 1 milione, sto dicendo che a microsoft pero' sta cosa interessa e come, altrimenti non cacciavano ballmer per mettere l'indiano.
Pure i nokia con sylmbian erano apprezzati da qualcuno, poi pero' hanno dovuto chiudere.
Quanto ci scommetti che RT sparirà dal mercato?

Pier2204
30-06-2014, 16:49
Mi stupisco di coloro che fino a ieri sbandieravano i dati di vendita come "Gloriosa Nicchia" .... un modo sottile per dire nicchia superiore adatta a utenti superiori quindi orgogliosi di farne parte al contrario della "massa", oggi invece parla di nicchia come un fallimento, naturalmente quello della concorrenza.

Poi non contenti mettono a confronto un iPad con SO da cellulare con un Surface che ha un SO vero ed è un PC a tutti gli affetti, anche se lo si può usare come tablet.

E sono gli stessi che fino a ieri sbandieravano i pollici dell'iPhone come una filosofia irrinunciabile salvo venire smentiti da Apple stessa.. :asd:

Come Aneil mi ritiro da queste sterili discussioni e lascio la loro curva

acerbo
30-06-2014, 16:56
Mi stupisco di coloro che fino a ieri sbandieravano i dati di vendita come "Gloriosa Nicchia" .... un modo sottile per dire nicchia superiore adatta a utenti superiori quindi orgogliosi di farne parte al contrario della "massa", oggi invece parla di nicchia come un fallimento, naturalmente quello della concorrenza.

Poi non contenti mettono a confronto un iPad con SO da cellulare con un Surface che ha un SO vero ed è un PC a tutti gli affetti, anche se lo si può usare come tablet.

E sono gli stessi che fino a ieri sbandieravano i pollici dell'iPhone come una filosofia irrinunciabile salvo venire smentiti da Apple stessa.. :asd:

Come Aneil mi ritiro da queste sterili discussioni e lascio la loro curva

http://www.hwupgrade.it/news/tablet/da-ipad-a-surface-microsoft-premia-il-passaggio-con-200-dollari_48668.html

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

[Kendall]
30-06-2014, 17:02
Manco a me interessa se una cosa che utilizzo ha venduto 1 o 1 milione, sto dicendo che a microsoft pero' sta cosa interessa e come, altrimenti non cacciavano ballmer per mettere l'indiano.
Pure i nokia con sylmbian erano apprezzati da qualcuno, poi pero' hanno dovuto chiudere.
Quanto ci scommetti che RT sparirà dal mercato?

Intendi RT come sistema operativo o il Windows Runtime? Perchè il primo poggia sul secondo, ed il secondo è il cuore e il futuro dei sistemi operativi Windows, sia mobile che desktop (andando verosimilmente, e con il passare degli anni, a sostituire in toto le Win32).

Io comunque non mi auguro per niente che RT faccia una brutta fine. Dovrebbe solo cambiare passo e abbracciare Windows Phone (non come interfaccia, ma come applicativi, lasciando al sistema desktop di Windows la possibilità di eseguire quelle applicazioni in finestra come accennavo prima).

Non serve ad un tubo usare la medesima interfaccia grafica condivisa tra tablet e smartphone, è un inutile spreco di spazio e possibilità, ed infatti la strada percorsa per quanto riguarda l'interfaccia Metro è quella corretta secondo me, in quanto riporta lo stile già usato su Windows Phone ma aggiunge una maggiore usabilità sotto diversi aspetti.
Quello che davvero serve è come già detto la condivisione delle app tra Windows Phone e Windows RT, così da estendere lo store presente e facilitare le cose agli sviluppatori.

E in tal senso chiederei ai più informati come sta procedendo in tal senso Microsoft, perchè da un pò di news che avevo letto stava appunto cercando di unificare api e sviluppo, così da permettere lo sviluppo e il deployment delle app in contemporanea su due sistemi (e in tal senso sarebbe importante però rendere compatibili le app già scritte per Windows Phone, così da dare almeno un punto di partenza agli sviluppatori per rimaneggiare codice e xaml che già avevano scritto).

Aenil
30-06-2014, 17:23
;41262739']E in tal senso chiederei ai più informati come sta procedendo in tal senso Microsoft, perchè da un pò di news che avevo letto stava appunto cercando di unificare api e sviluppo, così da permettere lo sviluppo e il deployment delle app in contemporanea su due sistemi (e in tal senso sarebbe importante però rendere compatibili le app già scritte per Windows Phone, così da dare almeno un punto di partenza agli sviluppatori per rimaneggiare codice e xaml che già avevano scritto).

http://www.windowsphone.com/it-it/store/app/snap-attack/1d6b43b2-402b-4a9d-95d9-bca8d288005c

http://apps.microsoft.com/windows/it-it/app/4c3853b1-3d7f-43d2-b70b-b53560820e99

esiste già, compri su cellulare e puoi installare anche su pc la versione desktop dell'app.

acerbo
30-06-2014, 18:14
;41262739']Intendi RT come sistema operativo o il Windows Runtime? Perchè il primo poggia sul secondo, ed il secondo è il cuore e il futuro dei sistemi operativi Windows, sia mobile che desktop (andando verosimilmente, e con il passare degli anni, a sostituire in toto le Win32).

Io comunque non mi auguro per niente che RT faccia una brutta fine. Dovrebbe solo cambiare passo e abbracciare Windows Phone (non come interfaccia, ma come applicativi, lasciando al sistema desktop di Windows la possibilità di eseguire quelle applicazioni in finestra come accennavo prima).

Non serve ad un tubo usare la medesima interfaccia grafica condivisa tra tablet e smartphone, è un inutile spreco di spazio e possibilità, ed infatti la strada percorsa per quanto riguarda l'interfaccia Metro è quella corretta secondo me, in quanto riporta lo stile già usato su Windows Phone ma aggiunge una maggiore usabilità sotto diversi aspetti.
Quello che davvero serve è come già detto la condivisione delle app tra Windows Phone e Windows RT, così da estendere lo store presente e facilitare le cose agli sviluppatori.

E in tal senso chiederei ai più informati come sta procedendo in tal senso Microsoft, perchè da un pò di news che avevo letto stava appunto cercando di unificare api e sviluppo, così da permettere lo sviluppo e il deployment delle app in contemporanea su due sistemi (e in tal senso sarebbe importante però rendere compatibili le app già scritte per Windows Phone, così da dare almeno un punto di partenza agli sviluppatori per rimaneggiare codice e xaml che già avevano scritto).

le uniche app che puoi riciclare per RT sono quelle Metro UI e sono 4 in croce, le app Windows Phone girano solo su windows phone.
Su RT poi puoi trovare qualche applicazione desktop ricompilata per arm che usi con le finestre classiche desktop (tipo office) ed hai quindi bisogno di mouse e tastiera, dunque sei in una sorta di inutile limbo che raccoglie il peggio del peggio dei due ecosistemi. Per giustificare RT lo vendono come il tablet "browser centrico", che di centrico ha solo il fatto che non puoi usare un altro browser al di là di internet exploder :asd:


http://www.windowsphone.com/it-it/store/app/snap-attack/1d6b43b2-402b-4a9d-95d9-bca8d288005c

http://apps.microsoft.com/windows/it-it/app/4c3853b1-3d7f-43d2-b70b-b53560820e99

esiste già, compri su cellulare e puoi installare anche su pc la versione desktop dell'app.

:mbe:

Aenil
30-06-2014, 18:51
:mbe:

cosa non ti è chiaro?

[Kendall]
30-06-2014, 19:08
le uniche app che puoi riciclare per RT sono quelle Metro UI e sono 4 in croce, le app Windows Phone girano solo su windows phone.
Su RT poi puoi trovare qualche applicazione desktop ricompilata per arm che usi con le finestre classiche desktop (tipo office) ed hai quindi bisogno di mouse e tastiera, dunque sei in una sorta di inutile limbo che raccoglie il peggio del peggio dei due ecosistemi. Per giustificare RT lo vendono come il tablet "browser centrico", che di centrico ha solo il fatto che non puoi usare un altro browser al di là di internet exploder :asd:


Girano solo su Windows Phone ADESSO.
Quello che intendevo io, e che secondo me potrebbe risollevare decisamente le sorti di Windows RT, è rendere compatibili le app Windows Phone con RT (e per estensione con Windows 8), unificare il processo di sviluppo permettendo di creare applicativi "Universal" (per fare un parallelo con iOS) ma mantenendo l'interfaccia del sistema operativo in versione tablet dedicata come è ora.
Sinceramente vedere schiaffata l'interfaccia dei Windows Phone su di un tablet non lo gradirei per niente. C'è poco da fare, due dispositivi del genere (smartphone e tablet) posso avere stile simile, ma sono mortificate se condividono totalmente la stessa interfaccia, infatti se c'è una cosa che non digerisco del mio iPad è quell'accozzaglia di icone fini a se stesse piazzate lì con chilometri quadrati di schermo inutilizzato.
Da questo punto di vista Android fa già meglio avendo un redesign del launcher, potendo usare lo spazio per i Widget, e avendo maggiori possibilità nel creare interfacce utente che si adattano al tipo di schermo (iOS lo fa, ma lo fa molto molto male).

D'altro canto, ripeto, il problema di Windows RT non è l'interfaccia utente o il motore che c'è sotto il cofano, quanto la scarsità di applicazioni.

acerbo
30-06-2014, 19:33
Perchè ti ostini a parlare di cose che non sai?

tipo?

;41263173']Girano solo su Windows Phone ADESSO.
Quello che intendevo io, e che secondo me potrebbe risollevare decisamente le sorti di Windows RT, è rendere compatibili le app Windows Phone con RT (e per estensione con Windows 8), unificare il processo di sviluppo permettendo di creare applicativi "Universal" (per fare un parallelo con iOS) ma mantenendo l'interfaccia del sistema operativo in versione tablet dedicata come è ora.

Beh a chiacchiere si puo' fare tutto, ma tra il dire e il fare ...

Sinceramente vedere schiaffata l'interfaccia dei Windows Phone su di un tablet non lo gradirei per niente. C'è poco da fare, due dispositivi del genere (smartphone e tablet) posso avere stile simile, ma sono mortificate se condividono totalmente la stessa interfaccia, infatti se c'è una cosa che non digerisco del mio iPad è quell'accozzaglia di icone fini a se stesse piazzate lì con chilometri quadrati di schermo inutilizzato.
Da questo punto di vista Android fa già meglio avendo un redesign del launcher, potendo usare lo spazio per i Widget, e avendo maggiori possibilità nel creare interfacce utente che si adattano al tipo di schermo (iOS lo fa, ma lo fa molto molto male).

L'interfaccia unica é il concetto fondamentale delle strategia Microsoft degli ultimi 3 anni.
Android e ios a parte piccole differenze hanno piu' o meno lo stesso approccio ed é quello che la gente apprezza, evidentemente un tablet viene visto come un grande smartphone, dunque inutili orpelli e complicazioni tipiche di un sistema desktop non le vuole nessuno, anche perché esistono ancora i laptop o gli ibridi se si ha voglia di toccare le icone con le dita.

D'altro canto, ripeto, il problema di Windows RT non è l'interfaccia utente o il motore che c'è sotto il cofano, quanto la scarsità di applicazioni.

un dettaglio insomma ...

acerbo
30-06-2014, 19:37
cosa non ti è chiaro?

kendall parlava della possibilità di sviluppare app che girano in maniera trasparente su desktop, WP ed RT (fantascienza insomma) e tu in riposta hai messo il link di un giochino tipo ruzzle?

Aenil
30-06-2014, 19:40
kendall parlava della possibilità di sviluppare app che girano in maniera trasparente su desktop, WP ed RT (fantascienza insomma) e tu in riposta hai messo il link di un giochino tipo ruzzle?

guarda cosa c'è scritto sotto i pulsanti di download delle rispettive pagine, è una delle app unificate, funziona sia su Windows 8.1 che Windows phone, ci sono anche altre app che sfruttano appunto questa possibilità, era quello di cui stavate parlando.

acerbo
30-06-2014, 19:55
guarda cosa c'è scritto sotto i pulsanti di download delle rispettive pagine, è una delle app unificate, funziona sia su Windows 8.1 che Windows phone, ci sono anche altre app che sfruttano appunto questa possibilità, era quello di cui stavate parlando.

Io leggo solo "scarica l'app una sola volta pe i tuoi dispositivi", da qui ad affermare che oggi se sviluppo chrome o l'app facebook posso farle girare indistintamente su desktop, smartphone e surface RT usando lo stesso codice mi pare improbabile.

[Kendall]
30-06-2014, 20:16
kendall parlava della possibilità di sviluppare app che girano in maniera trasparente su desktop, WP ed RT (fantascienza insomma) e tu in riposta hai messo il link di un giochino tipo ruzzle?

Fantascienza per quale motivo? (E parlo di fattibilità tecnica) già ora il Windows Runtime ha la sua implementazione sia per x86 che per ARM, e il Windows Phone Runtime ha più punti in comune con la sua controparte Windows Runtime di quanto pensi.

Quindi rinnovo la domanda: tecnicamente parlando dove sta la fantascienza?

qboy
30-06-2014, 20:22
ancora non vi siete calmati?
http://www.hdmagazine.it/wp-content/uploads/sasha-grey-open-windows.jpg

acerbo
30-06-2014, 21:02
ecco a cosa mi riferivo quando ti ho detto che se non lo sai le cose è meglio stare zitti...le app universal sono già realtà e con lo stesso identico codice girano sia su wp che su win rt/8 (sempre modern)

perché io che avevo detto? modern, metro, come diavolo si chiama ...
Le applicazioni scritte per i quadratoni (per farla breve) probabilmente sono portabili, anche se qui ci sarebbe da approfondire la cosa, le altre no.

;41263414']Fantascienza per quale motivo? (E parlo di fattibilità tecnica) già ora il Windows Runtime ha la sua implementazione sia per x86 che per ARM, e il Windows Phone Runtime ha più punti in comune con la sua controparte Windows Runtime di quanto pensi.

Quindi rinnovo la domanda: tecnicamente parlando dove sta la fantascienza?

Tecnicamente se é fattibile non lo so, forse si, forse no, boh ...
Il discorso é semplice, non puoi progettare un'applicazione che funziona allo stesso tempo su un display da 4.5" e su uno da 10" e lo puoi vedere tu stesso utilizzando un ipad o un tablet android. Inoltre non puoi progettare un'applicazione che funziona allo stesso modo usata su un touchscreen o progettata per essere usata con mouse e tastiera e siccome Microsoft usa metro insieme al desktop classico capisci bene che la cosa si complica ancora di piu'.
Tecnicamente puoi pure fare un codice 100% portable, ma quando disegni e progetti un'interfaccia cambia tutto a seconda dell'utilizzo.
Non esiste l'uovo di colombo in questo senso, uno sviluppatore dovrà per forza di cose fare una versione per smartphone e una per tablet, il problema semmai é un altro e torniamo alla mia domanda iniziale, ha senso un tablet RT piuttosto che un tablet WP?

acerbo
30-06-2014, 21:22
ancora? te lo ripeto se non lo sai non parlare e non te ne uscire con probabilmente, sarebbe da approfondire.

lo sono già dall'ultima sdk presentata alla build un solo codice per wp e win8/RT , non solo prossimamente anche xbox one

Va bene ok, le applicazioni sulla schermata a piastrelle sono portabili su tutti e tre gli ambienti, quindi?
Mi spieghi come fai a rilasciare un'unica applicazione pensata per girare su un lumia da 5" con gps, accelerometro e fotocamera e allo stesso tempo usarla su un surface da 10" o peggio ancora sul desktop? :doh:

[Kendall]
30-06-2014, 22:16
un dettaglio insomma ...

E chi ha detto che non è una cosa importante? È dall'inizio del topic che continuo a dire che per risollevarsi riuscire a condividere le applicazioni con lo store di Windows Phone sarebbe di sicuro un punto essenziale (o almeno a mio modo di vedere lo sarebbe)



Tecnicamente se é fattibile non lo so, forse si, forse no, boh ...
Il discorso é semplice, non puoi progettare un'applicazione che funziona allo stesso tempo su un display da 4.5" e su uno da 10" e lo puoi vedere tu stesso utilizzando un ipad o un tablet android.


Ma lo si può fare eccome. Il fatto che su iOS non sia una cosa fattibile (o comunque estremamente ostica da realizzare) non significa che altri non possano farlo.
Il problema sostanziale di iOS da questo punto di vista è che non utilizza strutture "adattative". I layout e la composizione a moduli sono concetti inesistenti su questo sistema operativo. Gli elementi o vengono posizionati in maniera relativa l'uno all'altro (con il collante dell'auto-layout), o vengono schiaffati dentro a liste o griglie. Alcuni problemi sono risolvibili tramite componenti custom di terzi, ma il problema sostanziale sta sui paradigmi di base che stanno dietro alla programmazione iOS, e che vedono appunto i tablet solo come grossi smartphone (il problema è che sono molto più grossi).

Su android la situazione è decisamente migliore, con una flessibilità estremamente superiore dovuto alla presenza dei layout, dell'interfaccia dichiarativa (tramite xml), e soprattutto grazie ai fragment, che permettono per l'appunto una composizione a moduli dell'interfaccia, e in una maniera relativamente semplice.

Da questo punto di vista xaml è ancor più versatile e risulta un linguaggio di markup estremamente potente. Grazie a concetti quali le "page" (che sono essenzialmente il correlativo dei fragment), il data binding, i template e diverse altre feature, insito nel linguaggio si riesce ad avere una modalità dell'applicazione che se fatto con criterio permette una flessibilità dell'interfaccia davvero molto elevata e la realizzazione di una UI ben più "adattabile" di quel che pensi.



Inoltre non puoi progettare un'applicazione che funziona allo stesso modo usata su un touchscreen o progettata per essere usata con mouse e tastiera e siccome Microsoft usa metro insieme al desktop classico capisci bene che la cosa si complica ancora di piu'.
Tecnicamente puoi pure fare un codice 100% portable, ma quando disegni e progetti un'interfaccia cambia tutto a seconda dell'utilizzo.


Windows RT è progettato principalmente per l'interazione touch, credo sia abbastanza lampante. Il fatto che possa essere fruita anche tramite mouse e tastiera (come lo è pure android) non significa che quello sia l'utilizzo per il quale è stato originariamente pensato. Ed infatti i passi che Microsoft sembra stia facendo portano a pensare che stiano risposando l'attenzione dei futuri "Windows Desktop" per l'appunto al desktop, non cancellando chiaramente quello fatto con Metro e le api Windows Runtime ma dedicando la Metro all'utilizzo per la quale era stata concepita, cioè i dispositivi touch e primi fra tutti i tablet.



Non esiste l'uovo di colombo in questo senso, uno sviluppatore dovrà per forza di cose fare una versione per smartphone e una per tablet, il problema semmai é un altro e torniamo alla mia domanda iniziale, ha senso un tablet RT piuttosto che un tablet WP?
Ha senso un sistema unico, che condivida il cuore del sistema operativo tra smartphone e tablet ma che ne mantenga un interfaccia dedicata e ottimizzata per quel tipo di dispositivo, come Metro (Win RT) lo è per i tablet e l'interfaccia dei Windows Phone lo è appunto per i... phone.
Chiaramente il punto centrale di questo pensiero è uno... store condiviso (e il discorso fatto sopra ti fa capire come, dal mio punto di vista, sia tutto fuorché improponibile - realizzare applicativi che si adattano a smartphone e tablet senza rinunciare alle peculiarità dei due dispositivi- )


kendall parlava della possibilità di sviluppare app che girano in maniera trasparente su desktop, WP ed RT (fantascienza insomma) e tu in riposta hai messo il link di un giochino tipo ruzzle?

Piccola precisazione che non avevo notato prima. Io mi riferivo e mi riferisco a tablet e smartphone, non al desktop del quale infatti non mai accennato negli ultimi post. (Ho citato una volta il desktop ma per un discorso sostanzialmente diverso).

LMCH
30-06-2014, 22:25
;41260966']
... che poi è un peccato perchè lato strumenti di sviluppo la piattaforma Windows è proprio quella messa meglio. A partire dal C# (che reputo superiore sia al Java che ancor più all'Objective-C,e per quello che ho potuto vedere anche allo Swift), passando per il .NET, e senza scordare lo XAML (che tra feature del linguaggio, data binding e template lo reputo parecchio più funzionale della controparte XML di android, e eoni davanti a quell'obbrobrio dell'IB di Apple)... E poi vabbè, c'è Visual Studio (e qui non servono parole).

Ah! Ah! Ah!
Quando leggo cose simili so che non resterò mai senza lavoro. :D

Così tanti potenziali concorrenti che si autoeliminano venendo risucchiati nel tunnel dei tool di mal-sviluppo di Microsoft.

Non sto scherzando, buona parte dei problemi a livello del software (o della sua mancanza) Microsoft se li è auto-inflitti da se.

A cominciare dalle false promesse di portabilità di .Net e dal lock-in indotto dai suoi tool di sviluppo che si è rivelato a dir poco letale sia quando ha introdotto .Net (con un fottio di software rimasto non portato da win32 a .Net) sia agli ultimi casini con il runtime WinRT e Metro UI.

Non parliamo poi di come molti si facciano ingannare dallo zucchero sintattico di C# producendo codice che alla fine morirà sotto Windows.

L'unico problema è che a volte devo porre rimedio agli orrori lovecraftiani che certi visual-studio dipendenti si lasciano dietro. :cry:

N.B. Io uso anche Visual Studio ma non è sia così superiore alla concorrenza (lo è a livello di ecosistema, ma anche questo contribuisce al lock-in degli sviluppatori).

[Kendall]
30-06-2014, 22:48
Ah! Ah! Ah!
Quando leggo cose simili so che non resterò mai senza lavoro. :D

Così tanti potenziali concorrenti che si autoeliminano venendo risucchiati nel tunnel dei tool di mal-sviluppo di Microsoft.

Non sto scherzando, buona parte dei problemi a livello del software (o della sua mancanza) Microsoft se li è auto-inflitti da se.

A cominciare dalle false promesse di portabilità di .Net e dal lock-in indotto dai suoi tool di sviluppo che si è rivelato a dir poco letale sia quando ha introdotto .Net (con un fottio di software rimasto non portato da win32 a .Net) sia agli ultimi casini con il runtime WinRT e Metro UI.

Non parliamo poi di come molti si facciano ingannare dallo zucchero sintattico di C# producendo codice che alla fine morirà sotto Windows.

L'unico problema è che a volte devo porre rimedio agli orrori lovecraftiani che certi visual-studio dipendenti si lasciano dietro. :cry:

N.B. Io uso anche Visual Studio ma non è sia così superiore alla concorrenza (lo è a livello di ecosistema, ma anche questo contribuisce al lock-in degli sviluppatori).

Oh ma guarda, se me le argomenti un po' meglio ne parliamo molto volentieri.
Quando leggo i commenti di "splendidi" come te mi fa sorridere il fatto che abbiano la convinzione di aver inquadrato il proprio interlocutore dopo 4 righe in croce.

Della serie: "Un altro adoratore degli zuccherini del C#" --> Epperò il linguaggio che uso l'80% del tempo è Java.
Oppure: "Oh ma guarda il classico visual-studio dipendente" -> Epperò, come sopra, l'80% del tempo uso Intelli-J.

Soprassediamo poi sul farsi abbindolare dagli zuccherini sintattici del C#, è un'affermazione di un qualunquismo disarmante, che rivela più un tuo astio a riguardo che non una frase ben argomentata e degna di discussione.

La verità è che il C# è un ottimo linguaggio, che rende disponibili molti costrutti e funzionalità che possono portare i programmatori meno smaliziati a confidare troppo su di essi e pertanto ad imparare poco riguardo a quello che stanno facendo. Ma qui l'errore sta sul nascere, e cioè confidare su queste funzionalità senza averle capite. Il fatto che lo ritenga superiore al Java non sminuisce per questo l'ottima opinione che ho del Java stesso (che poi vabbè, vuol dire tutto e niente visto che spesso e volentieri è quel che programmi che ti indirizza sul linguaggio da usare).

Poi vabbè, siamo abbastanza OT in effetti, ma se hai voglia di fare un "salto" in sezione Programmazione sarei ben felice (e altri lo sarebbero immagino), di sentire la tua opinione a riguardo.

acerbo
30-06-2014, 22:48
;41263856']E chi ha detto che non è una cosa importante? È dall'inizio del topic che continuo a dire che per risollevarsi riuscire a condividere le applicazioni con lo store di Windows Phone sarebbe di sicuro un punto essenziale (o almeno a mio modo di vedere lo sarebbe)




Ma lo si può fare eccome. Il fatto che su iOS non sia una cosa fattibile (o comunque estremamente ostica da realizzare) non significa che altri non possano farlo.
Il problema sostanziale di iOS da questo punto di vista è che non utilizza strutture "adattative". I layout e la composizione a moduli sono concetti inesistenti su questo sistema operativo. Gli elementi o vengono posizionati in maniera relativa l'uno all'altro (con il collante dell'auto-layout), o vengono schiaffati dentro a liste o griglie. Alcuni problemi sono risolvibili tramite componenti custom di terzi, ma il problema sostanziale sta sui paradigmi di base che stanno dietro alla programmazione iOS, e che vedono appunto i tablet solo come grossi smartphone (il problema è che sono molto più grossi).

Su android la situazione è decisamente migliore, con una flessibilità estremamente superiore dovuto alla presenza dei layout, dell'interfaccia dichiarativa (tramite xml), e soprattutto grazie ai fragment, che permettono per l'appunto una composizione a moduli dell'interfaccia, e in una maniera relativamente semplice.

Da questo punto di vista xaml è ancor più versatile e risulta un linguaggio di markup estremamente potente. Grazie a concetti quali le "page" (che sono essenzialmente il correlativo dei fragment), il data binding, i template e diverse altre feature, insito nel linguaggio si riesce ad avere una modalità dell'applicazione che se fatto con criterio permette una flessibilità dell'interfaccia davvero molto elevata e la realizzazione di una UI ben più "adattabile" di quel che pensi.




Windows RT è progettato principalmente per l'interazione touch, credo sia abbastanza lampante. Il fatto che possa essere fruita anche tramite mouse e tastiera (come lo è pure android) non significa che quello sia l'utilizzo per il quale è stato originariamente pensato. Ed infatti i passi che Microsoft sembra stia facendo portano a pensare che stiano risposando l'attenzione dei futuri "Windows Desktop" per l'appunto al desktop, non cancellando chiaramente quello fatto con Metro e le api Windows Runtime ma dedicando la Metro all'utilizzo per la quale era stata concepita, cioè i dispositivi touch e primi fra tutti i tablet.



Ha senso un sistema unico, che condivida il cuore del sistema operativo tra smartphone e tablet ma che ne mantenga un interfaccia dedicata e ottimizzata per quel tipo di dispositivo, come Metro (Win RT) lo è per i tablet e l'interfaccia dei Windows Phone lo è appunto per i... phone.
Chiaramente il punto centrale di questo pensiero è uno... store condiviso (e il discorso fatto sopra ti fa capire come, dal mio punto di vista, sia tutto fuorché improponibile - realizzare applicativi che si adattano a smartphone e tablet senza rinunciare alle peculiarità dei due dispositivi- )




Piccola precisazione che non avevo notato prima. Io mi riferivo e mi riferisco a tablet e smartphone, non al desktop del quale infatti non mai accennato negli ultimi post. (Ho citato una volta il desktop ma per un discorso sostanzialmente diverso).

Ti faccio un esempio terra terra, altrimenti no ne veniamo a capo con concetti astratti presi dai testi di sviluppo.
Sviluppo una tastiera virtuale per lumia xxx con schermo da 5" HD, la riciclo su un ipotetico tablet WP da 10" arisoluzione 2K e col tuo concetto di adattabilità che ci fai? Raddoppio la dimensione dei tasti ed il gioco é fatto? E le proporzioni? Magari il tablet ha un formato 16:9, mentre lo smartphone per cui l'ho disegnata é 4:3. Una tastiera per smartphone poi la progetto tenendo conto dell'usabilità di un dispositivo tascabile, il tablet già lo impugni diversamente.
Alla fine la puoi pure fare, ma sta sicuro che la tua tastiera sarà scaricata piu che altro da chi ha il lumia, mentre chi ha il tablet probabilmente ne scaricherà una differente pensata per il tablet, dunque l'interesse dell'universalità del codice di fatto é abbastanza superfluo.
Ci sono tanti altri esempi di applicazioni che richiedono una riprogettazione tra un telefono ed un tablet e questo Apple l'ha capito. Su android la noti subito la differenza tra un'app concepita per smartphone installata su tablet e una sviluppata ad hoc per i tablet, tanto é vero che te lo dice sullo store quando la scarichi. Apple é ancora piu' radicale e le app per ipad sono separate, ma questa differenziazione costringe di fatto gli sviluppatori a rilascire applicazioni piu' curate e pensate appositamente per diverse taglie di schermo e risoluzioni.

[Kendall]
30-06-2014, 23:14
Ti faccio un esempio terra terra, altrimenti no ne veniamo a capo con concetti astratti presi dai testi di sviluppo.
No beh, non mi piace parlare di cose che non so. Se ti parlo di quelli aspetti della programmazione è perché su quelle piattaforme ci sviluppo non certo per citare qualche stralcio di libro.



Sviluppo una tastiera virtuale per lumia xxx con schermo da 5" HD, la riciclo su un ipotetico tablet WP da 10" arisoluzione 2K e col tuo concetto di adattabilità che ci fai? Raddoppio la dimensione dei tasti ed il gioco é fatto? E le proporzioni? Magari il tablet ha un formato 16:9, mentre lo smartphone per cui l'ho disegnata é 4:3. Una tastiera per smartphone poi la progetto tenendo conto dell'usabilità di un dispositivo tascabile, il tablet già lo impugni diversamente.
Alla fine la puoi pure fare, ma sta sicuro che la tua tastiera sarà scaricata piu che altro da chi ha il lumia, mentre chi ha il tablet probabilmente ne scaricherà una differente pensata per il tablet, dunque l'interesse dell'universalità del codice di fatto é abbastanza superfluo.
Ci sono tanti altri esempi di applicazioni che richiedono una riprogettazione tra un telefono ed un tablet e questo Apple l'ha capito. Su android la noti subito la differenza tra un'app concepita per smartphone installata su tablet e una sviluppata ad hoc per i tablet, tanto é vero che te lo dice sullo store quando la scarichi. Apple é ancora piu' radicale e le app per ipad sono separate, ma questa differenziazione costringe di fatto gli sviluppatori a rilascire applicazioni piu' curate e pensate appositamente per diverse taglie di schermo e risoluzioni.

Ma guarda siamo d'accordissimo che certi applicativi (per esempio la tastiera virtuale) difficilmente si può adattare semplicemente. Non tutto è adattabile.
Ma molte applicazioni lo sono (e questo è solo un vantaggio per lo sviluppatore perché riscrivere tutta l'interfaccia grafica, e spesso anche diversi aspetti di logica, per due supportare due tipologie di device non è sempre una cosa semplice e veloce... anzi), e la stessa Google ha posto parecchio l'accento su questo aspetto a più riprese e anche al recente Google I/O.

iOS permette di creare applicazioni dedicate al device, così come applicativi Universal, che nascono cioè compatibili out-of-the-box per iPad e iPhone. In quest'ultime, per far si che la due versioni si presentino in maniera idonea su entrambi i tipi di dispositivi si deve ricorrere agli strumenti che l'ecosistema di sviluppo offre, e come dicevo non è che su iOS siano proprio così sopraffini.
Sinceramente dubito, anche se non ho statistiche alla mano (quindi potrei anche sbagliarmi) che la maggior parte di applicazioni scaricabili su iPad siano sviluppate appositamente, sono portato a pensare piuttosto che una larga fetta rientri detto le famose Universal App (quindi, appunto, adattamenti).