View Full Version : Hd esterno riconosciuto come disco locale. Dati recuperati, vorrei formattarlo
Ciao a tutti, come da titolo ho un vecchio hard disk da 640 Gb 2.5'' della Mediacom a cui è impossibile accedervi e veniva indicato come disco locale. Ho cercato di informarmi qua e là, non sono molto esperto e dopo aver provato un po' di programmi (con alcuni come testdisk mi scervellavo senza riuscire a fare molto, altri invece non riuscivano a riconoscerlo) con Easeus data recovery sono riuscito a recuperare tutto. Ora però l'hard disk è nelle stesse condizioni in cui l'avevo lasciato e sarei curioso di capire se è riutilizzabile (non per archiviazioni importanti, è già vecchiotto e non era la prima volta che dava problemi quindi sarebbe folle, ma potrei farci un pensiero se volessi usarlo per qualcosa di temporaneo o di poco conto) e vorrei formattarlo, ma naturalmente non posso accedervi e non ho idea di come agire di preciso. Qualcuno ha dei consigli o dei metodi da seguire per risolvere la questione? Grazie
tallines
29-06-2014, 19:59
Ciao prova a vedere se riesci a vederlo e formattarlo con Gparted live o con HDD Low Level Format .
Altrimenti visto che hai già recuperato i dati, se il recupero dell' hd tramite formattazione..........e magari l' utilizzo dello stesso va troppo per le lunghe e quindi non vale la pena...............;)
Aggiornamenti: la formattazione con HDD Low Level Format sembra essere andata a buon fine. Ora però il disco non compare neppure come Disco locale in risorse del computer, ma viene indicato un generico Usb 2.0 drive nella rimozione dell'hardware.
Comunque sì, in quanto a recupero dati ho già risolto tutto e mi sto attrezzando per procurarmi un nuovo HD, ma vorrei più che altro capire se questo vecchio mi toccherà proprio buttarlo, o magari può rendersi ancora utile, magari per qualche urgenza in cui non posso usare altro:D
tallines
30-06-2014, 13:25
Aggiornamenti: la formattazione con HDD Low Level Format sembra essere andata a buon fine. Ora però il disco non compare neppure come Disco locale in risorse del computer, ma viene indicato un generico Usb 2.0 drive nella rimozione dell'hardware.
L' hai installato internamente ?
Se provi a installarlo come hd esterno tramite usb ?
Ecco, questo non so come si fa. (È comunque un hard disk esterno, o la formattazione con HDD Low Level Format ha cambiato qualcosa nel modo in cui deve essere riconosciuto?)
tallines
30-06-2014, 20:05
Non credo abbia influito la formattazione al fatto che non viene riconosciuto come interno .
Prova a ricollegarlo, magari cambiagli porta .
Hai detto che è un hd esterno, ha o aveva un suo box esterno ?
O hai trovato solo l' hd nudo e crudo ;) della mediacom ?
Per farlo diventare esterno devi metterlo in un box esterno per hd da 2.5", collegato al pc tramite cavo usb .
Se poi il box o case esterno ha anche il pulsante On/Off e il suo alimentatore è meglio .
Cosi lo accendi e lo spegni, quindi lo colleghi e lo scolleghi al pc quando vuoi tu .
Allora scusa, devo essermi espresso male. Non è un hard disk inserito in seguito in un box, è un hard disk esterno autoalimentato con la sua scocca di fabbrica. Comunque anche cambiando porta nada, non mi compare
http://www.eco-shop.it/image/cache/hd_mediacom-500x500.jpg
bobafetthotmail
30-06-2014, 22:31
la formattazione deve aver cancellato la partizione dati, e i "dischi" che vedi in risorse del computer sono in realtà le partizioni del disco, se un disco non ha partizioni non vedi nulla anche se tecnicamente il disco c'è.
Devi avviare il programma di gestione dischi di windows per cercare di vedere se puoi creare una nuova partizione dati per vedere di nuovo quel disco.
Segui questo tutorial (in italiano) per aprirlo e per avere un'idea di come appare il tutto http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/creare-una-partizione-su-windows-7-18836.html
Il disco esterno dovrebbe apparire ma con una barra nera invece che blu e come dettagli dovrebbe dire "non allocato" o una cosa del genere.
Vai di tasto destro e poi selezioni nuova partizione e segui la procedura guidata.
Comunque dentro quel carapace c'è un comune disco da 2.5'' (quelli da portatile). Se continua a non dare segni di vita fai il possibile per arrivare ad estrarlo (in alcuni casi il carapace è da spaccare facendo leva con un cacciavite sulle giunture, ma di solito c'è un modo per aprirlo senza distruggerlo, o viti o levine o chessò). Poi lo puoi connettere ad un PC come se fosse un disco interno (perchè è un disco da PC, con interfaccia Sata e tutto, Mediacom ha fatto solo il case esterno, il disco è di una delle solite marche) per vedere se il disco in sè sta bene o no (quando è connesso con la porta Sata i programmi di diagnostica del disco che usano il protocollo SMART funzionano correttamente, questo è il mio preferito http://www.passmark.com/products/diskcheckup.htm ).
Se il disco sta bene era solo un problema del conenitore (e della sua elettronica), basta che compri un altro box per dischi fissi da 2.5'' (USB3 magari o eSata se ti piace di più) per 20-30 euro ed è come nuovo.
Non è la prima volta che un case da disco esterno muore mente il disco dentro non ha particolari problemi.
Perfetto! Cavolo, non ci avevo pensato, nonostante sia passato in altre situazioni dalla gestione del disco. Comunque ora è sistemato e viene riconosciuto.
L'hard disk era solito avere problemi di collegamento già da prima, come il fatto di scollegarsi appena lo muovevo un po' e questo non l'avevo associato al disco ma alle sue connessioni. Ma anche il fatto di non essere riconosciuto o visto come Disco locale può essere dovuto ai collegamenti col case che non funzionano a dovere? In questo caso appena possibile potrei fare delle prove ed aprirlo.
Comunque sia grazie a tutti per l'aiuto, disponibili come sempre!
bobafetthotmail
01-07-2014, 08:46
Dipende, forse è un disco che assorbe di più di quanto una porta USB singola può erogare (0.5A 5V), e di dischi così ne ho visti tanti.
Quando gli fai fare qualcosa di pesante (scrittura di file o deframmentazione) si pianta e iniziano a "piangere" facendo suoni ripetuti e facendo lampeggiare le luci.
Se quello è il caso, prova con un cavo usb cosiddetto "ad Y", tipo questo: http://wiki.digitus.de/source/images/4/42/Image_y_cable.jpg
Dato che ha due porte USB in entrata (la seconda non è una vera porta USB, ha solo i contatti di alimentazione) gli dà il doppio della potenza, 1A 5V e questo basta per tutti i dischi.
Sennò sì, il case esterno ha una sua elettronica per convertire la connessione Sata del disco interno in Usb, e questa elettronica tende a morire molto più spesso del disco che c'è dentro.
Mi è inoltre capitato di vedere dei case esterni che usavano porte usb di dimensioni non regolamentari (specialmente quelli cinesi senza marca). Pochi millimetri in più o in meno e farci entrare un connettore diventa un impresa o qualsiasi cosa ci metti balla da matti.
Quindi se continua a dare problemi o se non fa contatto decentemente aprilo e controlla il disco da solo come ho detto. Se è sano allora è il case esterno (con la sua elettronica) che è da sostituire, non il disco in sè.
Se sei un mago della saldatura puoi provare a risaldare i connettori o cambiarli con qualcosa di meglio, ma nel 90% dei casi non si vede dov'è il problema e non vale la pena sbattersi per 30 euro (per uno che ci lavora almeno, sennò il prezzo che faccio diventa superiore al prezzo di un disco nuovo).
Se sostituisci il case esterno consiglio di prenderne uno con USB 3.0, non usb 2.0. Il disco interno è pienamente in grado di reggere le velocità da USB 3.0 (in quanto l'interfaccia Sata è comunque più veloce di una porta USB 3.0).
tallines
01-07-2014, 13:03
Allora scusa, devo essermi espresso male. Non è un hard disk inserito in seguito in un box, è un hard disk esterno autoalimentato con la sua scocca di fabbrica. Comunque anche cambiando porta nada, non mi compare
Ahh mi sembrava ;)
Per farlo riconoscere come suggerito, che hai già fatto ho letto, bene ;)
In gestione disco l' avrai avuto inizialmente come spazio non allocato .
Per vedere se il disco ha problemi puoi provare a vedere cosa ti dice CrystalDiskInfo freeware e Hd Tune, sullo stato di salute del disco .
Secondo me se ti da problemi è il box e gli attacchi all' interno o prova a cambiare cavo usb di collegamento .
pegasolabs
01-07-2014, 13:38
Dipende, forse è un disco che assorbe di più di quanto una porta USB singola può erogare (0.5A 5V), e di dischi così ne ho visti tanti.
Quando gli fai fare qualcosa di pesante (scrittura di file o deframmentazione) si pianta e iniziano a "piangere" facendo suoni ripetuti e facendo lampeggiare le luci.
Se quello è il caso, prova con un cavo usb cosiddetto "ad Y", tipo questo: StarTech.com USB2HAUBY1 1 Feet USB Y Cable for External Hard Drive - Dual USB A to Micro B...cut...
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
Hai la firma irregolare. Massimo 3 righe. Vedi regolamento. Cortesemente edita.
bobafetthotmail
01-07-2014, 14:37
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
Hai la firma irregolare. Massimo 3 righe. Vedi regolamento. Cortesemente edita.Sistemato entrambi.
giuseppe.r00
04-07-2017, 19:51
salve, non so se riceverò risposte visto che la discussione è vecchia. comunque, anche io come il ragazzo che ha creato la discussione, ho questo problema con l'hard disk.il mio computer lo ha sempre riconosciuto ma oggi quando l'ho collegato al pc ho visto che veniva riconosciuto come disco locale (E:). non riesco a recuperare più i dati, l'ho collegato anche alla tv e un altro computer ma niente da fare. come posso risolvere?
questo è l'hard disk https://www.amazon.com/Elements-Portable-External-Drive-WDBPCK5000ABK-NESN/dp/B0052L77QW
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.