PDA

View Full Version : Temperatura i7-3610QM sotto stress in un portatile


Jymmy097
29-06-2014, 18:38
Salve a tutti,

Ho un portatile (ASUS G-75VW) con un processore i7-3610QM. Quando è sotto carico pesante (Conversione di un video: 99% totale, 94% usato dal solo programma) ha una temperatura di 84° Massimo e una media che si aggira sugli 80°C per core. Nonostante RealTemp dica che la temp. massima raggiungibile è 105°C (distance to TJ max, l'ho sommata alla temperatura corrente ottenendo la costante 105), dopo aver letto la vostra guida sulle temperature, notando che la massima era 50°C (o 60°C... non ricordo ora) mi sono preoccupato e vorrei una risposta: è normale??

Normalmente (dopo lo sforzo e uno spegnimento/riaccensione dopo 10 min.) la temperatura è intorno ai 48°C e la ventola non va...

Grazie mille!!

PS: Quando il processore è a pieno carico, parte dello schermo diventa nero per qualche centesimo di secondo (comunque visibile ad occhio nudo), ma non bloccante.
Premetto che sto usando un'uscita HDMi con adattatore DVI... è un comportamento inconsueto?? Dovrei portarlo in assistenza?

Grazie mille per il vostro tempo e il vostro aiuto!!!

Jymmy097:) :) :)

bobafetthotmail
30-06-2014, 15:17
Beh, con quello che contiene quelle temperature sono relativamente normali. Il processore genera 45 watt di calore, che per un portatile è un tot (di solito si tengono sui 20-30 watt).
Per quanto il processore regga decentemente oltre i 90 gradi non è affatto una buona idea sottoporre il portatile a temperature oltre i gli 80 gradi (temperature elevate non piacciono agli altri componenti).

Hai controllato che le ventole siano pulite e che non ci sia polvere sui dissipatori?

Il consiglio standard per portatili a cui viene richiesto uno sforzo elevato è di piazzarlo su una piattaforma raffreddante per portatili. "laptop cooler" detta all'inglese. Di solito quelle buone abbassano la temperatura da 5 a 10 gradi, che per un portatile fa molta differenza.

Alla fine è una base con dei fori e delle ventole che soffiano aria sulla superficie inferiore del portatile. Disponibile un pò ovunque in varie forme, misure e qualità, di solito alimetata da una porta USB. Prezzi sotto ai 30 euro, ma se ne vuoi una per un Mac costa il doppio e più.

Più è grande la ventola più silenziosa è. Se hai una base dove puoi muovere le ventole è meglio così le piazzi esattamente dove ci sono i punti più caldi sotto al portatile (fa molta differenza).

Se riesci a smontare gli sportellini della RAM e del disco e della carta wifi (se ci sono in quel portatile) il raffreddamento è molto più efficace.

Data la semplicità del dispositivo, puoi fartelo anche da solo se ti piace il fai-da-te.


Non so che dire riguardo al problema video. Suppongo che sia dovuto al carico sul processore, o al calore che raggiunge.

Jymmy097
30-06-2014, 21:19
Beh, con quello che contiene quelle temperature sono relativamente normali. Il processore genera 45 watt di calore, che per un portatile è un tot (di solito si tengono sui 20-30 watt).
Per quanto il processore regga decentemente oltre i 90 gradi non è affatto una buona idea sottoporre il portatile a temperature oltre i gli 80 gradi (temperature elevate non piacciono agli altri componenti).

Hai controllato che le ventole siano pulite e che non ci sia polvere sui dissipatori?

Il consiglio standard per portatili a cui viene richiesto uno sforzo elevato è di piazzarlo su una piattaforma raffreddante per portatili. "laptop cooler" detta all'inglese. Di solito quelle buone abbassano la temperatura da 5 a 10 gradi, che per un portatile fa molta differenza.

Alla fine è una base con dei fori e delle ventole che soffiano aria sulla superficie inferiore del portatile. Disponibile un pò ovunque in varie forme, misure e qualità, di solito alimetata da una porta USB. Prezzi sotto ai 30 euro, ma se ne vuoi una per un Mac costa il doppio e più.

Più è grande la ventola più silenziosa è. Se hai una base dove puoi muovere le ventole è meglio così le piazzi esattamente dove ci sono i punti più caldi sotto al portatile (fa molta differenza).

Se riesci a smontare gli sportellini della RAM e del disco e della carta wifi (se ci sono in quel portatile) il raffreddamento è molto più efficace.

Data la semplicità del dispositivo, puoi fartelo anche da solo se ti piace il fai-da-te.


Non so che dire riguardo al problema video. Suppongo che sia dovuto al carico sul processore, o al calore che raggiunge.

Grazie mille.
Penso che opterò per la base... Per adesso uso un libro...:read:

Il mio computer ha due ventole: una per la GPU e un'altra, per la CPU. Inoltre sono presenti filtri di alluminio che attirano la polvere. Giusto prima di scrivere questo post, ho sostituito i filtri, ho pulito le ventole (solo superficialmente, non con l'aria compressa, visto che, dagli sportelli, ho accesso alla ventola, anche se un pò di polvere è inevitabilmente rimasta) e ho rimontato tutto, ma, sotto intenso carico (100%), la temperatura massima misurata, di un solo core è 85, di media siamo sugli 82 circa, ma solo sotto carico. Quando non sta facendo quasi nulla, uso normale, programmi di produttività, al più Visual Studio, sta sui 45 gradi circa...

Grazie per la risposta dettagliata!

bobafetthotmail
30-06-2014, 21:33
Bene. tu hai fatto la tua parte allora. ;)

In bocca al lupo per la base raffreddante. Se hai uno di quei ventilatori grossi protetto da rete metallica lo puoi appoggiare su uno di quelli nel frattempo (ventola che soffia verso il portatile).

Non è la prima volta che gente che ha un laptop gaming impugna strumenti a motore per aprire porte di aereazione supplementari nella scocca inferiore del portatile.

Jymmy097
01-07-2014, 10:31
Ho trovato in casa due motorini da elicottero... se uso una tensione molto più bassa rispetto alle specifiche dovrebbero andare (uno dei due ha tensione minima 4.8V, ma già a 2.9V la ventolina fa una certa arietta... :D )
Magari chiedo al negozio di modellismo della mia città se possono resistere delle ore in funzione... naturalmente userei un trasformatore a presa a muro... le pile le escludo a priori, a meno che non riesca a fare un impianto USB, ma non credo proprio...

La mia perplessità è ora costruire la base.... che materiale potrei usare?
Penso che devo posizionare il notebook su di una sedia (magari trovo uno sgabello senza cuscino in casa....) e che vorrei evitare cadute accidentali.
Forse se lo ponessi su di uno sgabello e ci potessi mettere sotto una cassa di legno forata con dentro le ventole e sopra il mio portatile dovrebbe funzionare... Il portatile persa circa 5Kg, spero che regga.

Voi cosa ne pensate?

Grazie!

PS: finché non l'avrò costruita, magari evito picchi di 100% per molto tempo... tanto normalmente (anche adesso che sto scrivendo e scaricando un programma pesante, quindi l'ho acceso ormai da un'oretta) fa una media di 45... non dovrebbe essere un problema, o sbaglio?

bobafetthotmail
01-07-2014, 10:58
beh, da una porta USB ti escono 0.5 ampere a 5 volt. Tagli un cavo USB, e con un tester vedi quali dei quattro sono i cavetti di alimentazione, poi ci saldi una resistenzina con ohm decisi da calcolatori come questo http://www.rapidtables.com/calc/electric/Voltage_Divider_Calculator.htm
per far scendere il voltaggio di quanto ti pare (fisso), sennò ci attacchi una resistenza variabile (con valori comunque compatibili coi voltaggi che ti servono) che ti permette di aumentare o diminuire il voltaggio/flusso di aria quando vuoi. I cavi dati del cavo USB vanno isolati bene per non dare problemi.
Essendo comunque amperaggi ridicoli (se ci attacchi solo delle ventole) la resistenza non si scalda granchè. Ovviamente una cosa del genere ti svuota la batteria del portatile in un attimo. Ma non penso che quel portatile abbia una gran autonomia a batteria anche adesso.

Se vuoi una cosa a batteria, stesso discorso delle resistenze ma con un coso di questi https://www.sparkfun.com/products/9835 e 4 batterie AA ottieni 6 volt. (1,5 x 4 = 6 volt). Per alimentare una ventola da case (che sono a 12 volt) devi usarne due e connetterli in serie (il + di uno nel - dell'altro, poi usi il + di uno ed il - di un altro che ti restano liberi per alimentare la ventola.

Come base i candidati migliori sono i quaderni ad anelle con copertina rigida (in plastica possibilmente). ma qualsiasi cosa che regga il portatile e che possa sopportare qualche foro per le ventole va bene. Leggii, vassoi portavivande, pezzi di rete da recinzione... quasi tutto è adattabile allo scopo.

è pieno di tutorial e video sull'argomento, anche se in inglese. http://www.youtube.com/watch?v=cSZ0qfY2Vf0

E sì, una temperatura di 45 gradi va bene. è quando supera i 75 che non va bene.

Conosco gente che metteva PC in frigorifero in estate (gente senza aria condizionata, quando nella stanza ci sono 36 gradi il raffreddamento del PC arranca parecchio), magari puoi fare così anche tu come misura temporanea. Frigo eh? non congelatore.