View Full Version : [Consiglio] Laptop 13" per università
Salve a tutti!
Fresco fresco di iscrizione, eccomi a chiedere consiglio. :)
Avrei intenzione di regalarmi un 13" da usare all'università.
Qualche punto fermo:
- budget indicativo di 500-550 euro, ma se proprio ne vale la pena anche qualcosetta in più
- leggero e resistente: lo scarrozzerò abbastanza in giro e vorrei che mi durasse i canonici 4-5 anni
- non è necessario che ci sia Windows preinstallato (se non c'è son contento, se c'è me ne faccio una ragione :) )
- posso acquistare sia in Italia che in Germania, dove alcuni modelli sembrano essere più economici (anche perché di trovano con FreeDos a qualche decina di euro in meno che la versione con Windows). Devo solo capire come funzioni la garanzia internazionale.
Al momento avrei adocchiato:
- Lenovo M30-70 (a 499 euro qui (http://www.cyberport.de/lenovo-m30-70-mcf27ge--notebook-braun-i5-4200u-4gb-hd-matt-ohne-windows-1C30-3NA_1695.html) o qui (http://www.notebooksbilliger.de/lenovo+m30+70+mcf27ge/eqsqid/c8ef9cf2-d41d-4a4c-82e4-cc3b341c3bef)): appena messo in commercio, da quanto sono riuscito a capire (non si trovano ancora recensioni) il corpo è in plastica
- Lenovo U330p (a 499 qui (http://www.amazon.de/Lenovo-U330p-Ultrabook-Hybrid-5400RPM/dp/B00HRPXLXY/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1403986298&sr=8-1&keywords=u330p)): sul mercato da circa un anno, a quanto capisco (ma non sono sicuro) le specifiche sono simili a quelle del precedente, ma qui la scocca è in alluminio e la tastiera retroilluminata. È anche più leggero (1,5 contro 1,8 kg)
- Asus S301LP (a 563 euro qui (http://www.trony.it/online/Informatica/Computer%20Portatili/Notebook/ASUS-S301LPC1017H_sku-2140003379?sku=2140003379))
C'è qualche altro modello che dovrei prendere in considerazione? Se no, quale mi consigliereste fra questi?
Grazie!
marklevinson76
29-06-2014, 15:39
http://www.notebookcheck.net/Review-Lenovo-IdeaPad-U330p-Notebook.99952.0.html
ciao e benvenuto;)
sul secondo lenovo c è una recensione,sul primo quello appunto più recente come tu stesso hai notato ancora nulla,se non hai urgenza io attenderei di saperne di più sull'M30.
sull 'u330 stando alla recensione pare ci sia qualche problema di connettività,da verificare se sia poi stato risolto con qualche agg.firmware.
anche il display da quanto si legge pare non sia il massimo
Ciao, grazie per la risposta!
Avevo letto anch'io quella recensione sull'U330p:
- il problema di connettività pare essere abbastanza celebre in rete: alcuni l'hanno risolto con workaround, altri no. Non so bene come funzioni la cosa: può dipendere dall'adattatore wi-fi montato sul laptop? Se così fosse, verificherei che non sia lo stesso dell'M30, prima di orientarmi su quest'ultimo.
- schermo: anche questo problema è abbastanza lamentato in rete.
Peccato, mi ispirava abbastanza il fatto che fosse costruito in metallo.
Riguardo a M30-70 ho trovato qualche feedback di utenti tedeschi: buona qualità costruttiva nonostante la plastica, schermo non eccelso per i colori (qualcuno si lamenta anche qui della luminosità, ma non saprei come verificare se lo schermo montato sia lo stesso di U330p).
Potrei aspettare qualche ulteriore recensione di M30-70, anche se entro 20-25 giorni dovrei fare l'acquisto. :)
alonenero
30-06-2014, 00:01
questo hp (http://www.cyberport.de/hp-probook-430-g1-h6p58ea-intel-core-i5-4200u-4gb-500gb-matt-hd-umts-win8-pro-1C23-9WF_1688.html) sfora un po il budget ... ma magari ti piace la linea :)
poi ci sarebbe questo samsung (http://www.cyberport.de/samsung-ativ-book-9-lite-905s3g-k01-notebook-quad-core-ssd-matt-windows-8-1C09-6JU_1688.html) ... ha l'ssd ma la cpu mi sembra una ciofeca .. va quanto un Tegra K1 :D
se aumenti di 0,7 pollici ci sono i lenovo flex 2 .. questo secondo me è un bel dispositivo
Lenovo IdeaPad Flex 2-14 Notebook i5-4210U 4GB 500GB Full-HD Touch Windows 8.1 (http://www.cyberport.de/lenovo-ideapad-flex-2-14-notebook-i5-4210u-4gb-500gb-full-hd-touch-windows-8-1-1C31-2LJ_1688.html)
Intel® Core™ i5-4210U Prozessor (bis 2,7 GHz), Dual-Core
35,5 cm (14") Full-HD 16:9 Touch LED IPS Display (glänzend), Webcam
4 GB RAM, 500 GB SSHD
Intel HD 4400 Grafik, HDMI, USB 3.0, WLAN-n, BT
Windows 8.1 64 Bit, Akkulaufzeit bis 6 h, 2 kg
Ciao, grazie per gli ulteriori consigli:
- Hp Probook: l'avevo adocchiato e non è male, in Italia si trova a 587 euro (qui (http://www.cleverstore.it/hardware/notebook/da-13.0-a-13.9-pollici/f0x04ea-hp-hp-430s-15-4200u-4gb-500gb-win87-f0x04ea-abz.html)), che è un pò il prezzo massimo al quale mi potrei spingere. Contro: leggo in rete che anche questo è funestato da problemi di connettività, non so se risolti o meno.
- Samsung Ativ Book: l'avevo già escluso (è bello e leggero, ma ho più di qualche dubbio sulle prestazioni :) )
- Lenovo Flex: potrebbe essere un'alternativa. Ne leggo abbastanza bene al riguardo: certo è un pò meno adatto per l'utilizzo in mobilità (pesa un pò di più, ha un display glossy). Lo schermo touch non è per me una killer-feature, ma non mi lamento se c'è. :)
Un'insperata donazione da parte di parenti mi permette di alzare appena il tiro.
Grazie agli sconti studenteschi avrei la possibilità di portare a casa un Dell Inspiron 14 7000 (http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Inspiron-14-7437-Notebook.107896.0.html)a 629 euro (normalmente costerebbe 799 + 29 di spedizione). È un 14", ma nella versione non touch (che è quella che mi interesserebbe) pesa come i 13" sopra riportati (1,7 kg). In quella fascia pare più quotato Lenovo u430, ma purtroppo non si trova a questi prezzi.
Che ne direste? :)
Caratteristiche:
Processore
Intel® Core™ i5-4200U (cache da 3 MB, fino a 2,6 GHz)
Sistema operativo
Windows 8.1 64bit , Italiano
Scheda video
Scheda grafica Intel® HD 4400
Memoria1
DDR3L a doppio canale da 6 GB a 1.600 MHz (su scheda)
Disco rigido
SATA da 500 GB a 5.400 rpm + unità a stato solido mSATA da 32 GB
Display
14'' con TrueLife e risoluzione HD (1.366 x 768)
Wireless
Scheda half mini Dell Wireless 7260 802.11ac/a/b/g/n dual band
Garanzia
1 anno di servizio di ritiro e restituzione
Batteria principale
Batteria a 4 celle da 58 Wh (integrata)
Porte, slot e chassis
2 porte USB 3.0 incluse 1 con PowerShare
HDMI™ v1.4a
Combinazione jack cuffie/microfono
Blocco di sicurezza Noble
Ingresso alimentazione CA
Lettore di schede di memoria
Scheda di memoria digitale (SD)
Scheda SD High-Capacity (SDHC)
Secure Digital Extended Capacity (SDXC) con UHS da 50 MB/Sec
Dimensioni e peso
Larghezza: 345 mm (13,6")
Altezza: 15,3 mm (0,6")
Profondità: 240 mm (9,4")
Peso iniziale : 1,76 kg con HD non-touch
Preferisco Lenovo a Dell, ma è comunque un portatile consumer onesto.
Preferisco Lenovo a Dell, ma è comunque un portatile consumer onesto.
Infatti leggo buone recensioni di Lenovo u430p (anche se un pò di utenti lamentano gli stessi problemi di connettività che affliggono il fratello minore da 13"). Come dicevo, però, a questo prezzo qui in Italia non si trova.
Ho cantato vittoria troppo presto. Ieri sera ho messo nel carrello il Dell Inspiron, stamattina ho rifatto l'accesso per completare l'ordine, che però al momento del pagamento si bloccava.
Nel corso della notte hanno tolto il prodotto da tutti i siti - sia quello italiano che gli altri sparsi per il mondo - lasciando solo le versioni più costose e pesanti con touch screen. Ho provato a chiamare il servizio clienti (che dovrebbe fare servizio pre-vendita), ma mi rimandano alla chat. Per mezzo pomeriggio questa non era funzionante, poi sono riuscito a sottoporre le mie domande ad alcuni operatori, nessuno dei quali ha risposto.
Sembra proprio che non me lo vogliano vendere. :confused:
marklevinson76
11-07-2014, 20:08
http://www.notebookcheck.net/Review-HP-ProBook-6470b-Notebook.86802.0.html
prova a valutare anche questo HP,non è di ultima uscita ma il processore merita davvero,lo si trova online ad un prezzo interessante..
Non male, però pesantino: dovendomelo portare spesso sulle spalle, preferirei stare sotto i 2 kg. ;)
marklevinson76
12-07-2014, 05:56
il peso ovviamente sta a te valutarlo,io l'ho proposto per l'ottima costruzione generale,l'autonomia ed il processore,sul tuo badget trovarlo ancora più leggero è difficile,a meno di non scendere a compromessi con altri fattori.
Ciao dai un occhiata al raionbook L1 della raiontech:
RAIONBOOK L1
Details :
Processore: INTEL MOBILE I5-4310M 2 CORE 3MB Cache 2.7 GHz
Memoria Ram: 8gb (1x8) 1600mhz SO-DIMM CL10
Display: 14" LED HD (1366x768) 16:9 panel Glossy
Hard Disk: WD 500GB 2.5" 16MB 7200RPM
SSD (mSATA): -- Nessuno --
Unità Ottica: Masterizzatore DVD Dual Layer 8x
Sistema operativo: -- Nessuno --
Garanzia: 24 Mesi (batteria 1 Anno) Pick-up and Return raionbook l1
669€
il perso è di circa 2,15Kg
Ed_Bunker
12-07-2014, 17:53
Preferisco Lenovo a Dell, ma è comunque un portatile consumer onesto.
La lenovo di un tempo, forse.
Per ciò che mi è capitato tra le mani ed ho avuto modo di usare (E montare/smontare) per quanto riguarda qualità di assemblaggio e materiali direi:
-Hp
-Dell
-Lenovo
Tra i prodotti maggiormente consumer la mia preferenza va per Samsung.
La lenovo di un tempo, forse.
Per ciò che mi è capitato tra le mani ed ho avuto modo di usare (E montare/smontare) per quanto riguarda qualità di assemblaggio e materiali direi:
-Hp
-Dell
-Lenovo
Tra i prodotti maggiormente consumer la mia preferenza va per Samsung.
Ciao,
fra i Samsung mi pare di trovare però solo l'Ativ Book Lite, abbastanza plasticoso e con specifiche non particolarmente brillanti. Mi è sfuggito qualcosa? :)
Fra gli Hp sapreste indicarmi qualche modello in particolare?
Grazie.
La lenovo di un tempo, forse.
Per ciò che mi è capitato tra le mani ed ho avuto modo di usare (E montare/smontare) per quanto riguarda qualità di assemblaggio e materiali direi:
-Hp
-Dell
-Lenovo
Tra i prodotti maggiormente consumer la mia preferenza va per Samsung.
Non sono affatto d'accordo. Se parliamo di linee business, Lenovo è al top. Dell è scaduta, e di molto. HP si piazza in mezzo (gli manca sempre qualcosa rispetto a Lenovo).
Purtroppo fra i Thinkpad non sono riuscito a trovare qualcosa che rientrasse nelle specifiche che mi sono dato.
Tirando le somme sui modelli proposti in precedenza:
- Lenovo u330p e u430p: se ne parla bene, se non fosse che sono afflitti da problemi wifi abbastanza gravi. Un pò a malincuore, li escluderei.
- Lenovo m30 (fra i 500 e i 550 euro): si trovano pochi pareri (ma positivi) in rete, aspetto ancora un istante (dovrebbe essere in arrivo una recensione su Notebookcheck). Visto il prezzo, potrei aggiungerci una SSD.
- Asus S301LP (563 euro): pare buono per quel che costa, ma la batteria è abbastanza scarsa. Lo tengo in considerazione.
- HP Probook 430 G1: non mi dispiaceva, ma pare avere anche lui problemi con il wifi. Peccato, che ci sia altro di HP da prendere in considerazione?
- Dell Inspiron 14 7000: misteriosamente scomparso, non so se valga la pena spendere quei 675 euro. A 629, e più leggero, era un'altra cosa.
Aggiungo:
- Asus PU301LA-RO039G (530 euro): modello aziendale, visto il prezzo basso potrei pensare di prendere una SSD da montarci.
- Acer Aspire V5-573G-54204G50aii (579 euro qui (http://www.cyberport.de/acer-aspire-v5-573g-54204g50aii-notebook-i5-4200u-full-hd-gt750m-ohne-windows-1C26-92M_1695.html)): è vero che è un 15", ma rimane entro i 2 kg
- Samsung ATIV Book 5 530U4E (649 euro qui (http://www.cyberport.de/exklusiv-samsung-ativ-book-5-530u4e-x02-ultrabook-i5-3337u-hd8750m-windows-8-1C09-6J7_1688.html))
Purtroppo fra i Thinkpad non sono riuscito a trovare qualcosa che rientrasse nelle specifiche che mi sono dato.
Tirando le somme sui modelli proposti in precedenza:
- Lenovo u330p e u430p: se ne parla bene, se non fosse che sono afflitti da problemi wifi abbastanza gravi. Un pò a malincuore, li escluderei.
- Lenovo m30 (fra i 500 e i 550 euro): si trovano pochi pareri (ma positivi) in rete, aspetto ancora un istante (dovrebbe essere in arrivo una recensione su Notebookcheck). Visto il prezzo, potrei aggiungerci una SSD.
- Asus S301LP (563 euro): pare buono per quel che costa, ma la batteria è abbastanza scarsa. Lo tengo in considerazione.
- HP Probook 430 G1: non mi dispiaceva, ma pare avere anche lui problemi con il wifi. Peccato, che ci sia altro di HP da prendere in considerazione?
- Dell Inspiron 14 7000: misteriosamente scomparso, non so se valga la pena spendere quei 675 euro. A 629, e più leggero, era un'altra cosa.
Aggiungo:
- Asus PU301LA-RO039G (530 euro): modello aziendale, visto il prezzo basso potrei pensare di prendere una SSD da montarci.
- Acer Aspire V5-573G-54204G50aii (579 euro qui (http://www.cyberport.de/acer-aspire-v5-573g-54204g50aii-notebook-i5-4200u-full-hd-gt750m-ohne-windows-1C26-92M_1695.html)): è vero che è un 15", ma rimane entro i 2 kg
- Samsung ATIV Book 5 530U4E (649 euro qui (http://www.cyberport.de/exklusiv-samsung-ativ-book-5-530u4e-x02-ultrabook-i5-3337u-hd8750m-windows-8-1C09-6J7_1688.html))
Secondo me: o Lenovo M30 o ASUS PU301LA. Come ultima spiaggia, l'Acer.
Ed_Bunker
14-07-2014, 08:46
Non sono affatto d'accordo. Se parliamo di linee business, Lenovo è al top. Dell è scaduta, e di molto. HP si piazza in mezzo (gli manca sempre qualcosa rispetto a Lenovo).
Limitatamente ad alcuni prodotti delle riespettive linee business:
prova ad usare una tastiera lenovo, una tastiera hp (ma non per un giorno o due... per qualche mese) ed una tastiera dell.
E alla fine smontali tutti e 3.
Poi ne riparliamo.
E faccio riferimento, nel particolare, a prodotti di fascia business medio/alta... lenovo x220, dell e4300, hp 2530p
Sulla qualità del display e di alcune features si può discutere... ma per quanto riguarda la solidità di plastiche e robustezza proprio non c'è storia.
HP fa il culo ad entrambe... ma lenovo (con mio ernorme rammarico) è diventata persino inferiore a dell (relativamente ai prodotti in questione, ovviamente... visto che a differenza di altri... non mi piace tranne conclusioni generalizzate... a partire da esperienze particolari).
Limitatamente ad alcuni prodotti delle riespettive linee business:
prova ad usare una tastiera lenovo, una tastiera hp (ma non per un giorno o due... per qualche mese) ed una tastiera dell.
E alla fine smontali tutti e 3.
Poi ne riparliamo.
E faccio riferimento, nel particolare, a prodotti di fascia business medio/alta... lenovo x220, dell e4300, hp 2530p
Sulla qualità del display e di alcune features si può discutere... ma per quanto riguarda la solidità di plastiche e robustezza proprio non c'è storia.
HP fa il culo ad entrambe... ma lenovo (con mio ernorme rammarico) è diventata persino inferiore a dell (relativamente ai prodotti in questione, ovviamente... visto che a differenza di altri... non mi piace tranne conclusioni generalizzate... a partire da esperienze particolari).
Perdonami, ma continuo a non essere affatto d'accordo col tuo ragionamento.
Purtroppo non ho modo di testare per mesi quei portatili, ma non sono d'accordo in via di principio. In primis, perché hai citato 3 notebook di 2 generazioni fa (nel caso dell'HP, forse sono anche di più). E l'X220 di Lenovo è tra i più apprezzati e ancora rimpianti notebook, soprattutto per la sua tastiera! Sicuramente, da quella generazione, c'è stato un impoverimento di Lenovo, ma non puoi portare alla mia attenzione un modello che, ripeto, è tra i più rimpianti e ancora ricercati (basti vedere le sue quotazioni sul mercato dell'usato, nonché leggere forum stranieri). Di contro, l'impoverimento è stato ancora maggiore per Dell, forse non tanto per la qualità intrinseca dei suoi prodotti (anche se ho avuto modo di mettere mano su modelli della stessa età e sono fatti veramente con i piedi, ma parliamo di prodotti consumer), quanto per ciò che distingueva l'azienda rispetto ai competitor, vale a dire la qualità dell'assistenza pre e post vendita. HP, tra le 3, è quella che ha saputo mantenere un certo standard di qualità, e se non fosse che si perde in dettagli (vedasi, ad esempio, schede wifi dalle prestazioni indecenti, tanto per dirne una), probabilmente sarei "costretto" a darti ragione nonostante le mie argomentazioni e la mia personale inclinazione -lo ammetto- per Lenovo. Potresti quindi tacciarmi di essere di parte, ma ti invito a provare la tastiera di un X240 e di un EliteBook 820 (come ho fatto io), e sfido che verrai a dirmi che quella plasticosa e "traballante"* dell'HP sia meglio.
*=in realtà non fa così schifo, ma la sensazione di solidità che restituisce quella del Lenovo, HP se la sogna, permettimi di dirlo. Sembra, in confronto, che i tasti siano messi lì con lo sputo, oltre a flettere un pochino al centro. Tutte cose, peraltro, che si possono leggere su qualsiasi recensione. Con questo non voglio dire che faccia schifo, ma non è all'altezza di quella del Lenovo né tantomeno all'altezza della bontà complessiva della macchina, che rimane comunque molto molto buona.
Secondo me: o Lenovo M30 o ASUS PU301LA. Come ultima spiaggia, l'Acer.
Aspetterò ancora qualche giorno per vedere se esce la recensione su NotebookCheck, poi - salvo novità - sceglierò fra i due. Grazie a te e a tutti coloro che sono intervenuti.
Ed_Bunker
15-07-2014, 07:53
...
Purtroppo non ho modo di testare per mesi quei portatili, ma non sono d'accordo in via di principio.
Non capisco perchè la terra giri intorno al sole ma per principio credo che succeda il contrario...
In primis, perché hai citato 3 notebook di 2 generazioni fa (nel caso dell'HP, forse sono anche di più). E l'X220 di Lenovo è tra i più apprezzati e ancora rimpianti notebook, soprattutto per la sua tastiera!
In secundis... perchè da un lenovo x220... io sto scriveno in questo istante.
E se ce l'ho ancora i suoi motivi ci sono...
Ciò non toglie che dal lato costruttivo sia inferiore ai suddetti modelli... e poco mi frega cosa se ne dica su forum o altrove... visto che in tal caso non è certo SOLO la qualità costruttiva che viene valutata.
Il portatile in questione resta ovviamente un ottimo portatile... ma se prendo sotto mano il mio stravecchio (e mai abbastanza amato) hp 6510b (linea business economica di hp)... è proprio altra cosa per robustezza, "fermezza" della tastiera, feeling dei tasti, etc.
E la cosa impressionante è che questo accade nonostante il 6510B rispetto all'X220... abbia ben 5/6 anni in più sul groppone.
... Potresti quindi tacciarmi di essere di parte, ma ti invito a provare la tastiera di un X240 e di un EliteBook 820 (come ho fatto io), e sfido che verrai a dirmi che quella plasticosa e "traballante"* dell'HP sia meglio.
*=in realtà non fa così schifo, ma la sensazione di solidità che restituisce quella del Lenovo, HP se la sogna, permettimi di dirlo. Sembra, in confronto, che i tasti siano messi lì con lo sputo, oltre a flettere un pochino al centro. Tutte cose, peraltro, che si possono leggere su qualsiasi recensione. Con questo non voglio dire che faccia schifo, ma non è all'altezza di quella del Lenovo né tantomeno all'altezza della bontà complessiva della macchina, che rimane comunque molto molto buona.
Se me ne capiterà l'occasione coglierò volentieri il tuo invito...
visto che sei di parte e stai parlando ad una che a sua volta lo è... sia perchè era un grande fan di lenovo... sia perchè HA un lenovo.
Ciò non toglie... che un 6510B, un 2530P et similia... "tastiera traballante" non sanno neppure cosa significhi.
Ti permetto di dire ovviamente di dire quello che vuoi, ci mancherebbe altro... anche se sinceramente non sta nè in cielo nè in terra, limitatamente alle serie di nb da me prese in considerazione.
Se poi prendi in considerazione quei cessi di pavillion (e linee simili)... allora nemmeno vale la pena discutere.
Che tra l'altro... ho visto fare cose a lenovo, fronte ideapad e alcuni netbook... che nemmeno nelle peggiore delle ipotesi avrei potuto inmaginare.
Per questo è sempre bene non parlare in generale e far sempre riferimento a delle linee ben precise di prodotti.
Uscita la recensione (http://www.notebookcheck.com/Test-Lenovo-M30-70-Notebook.120207.0.html) per Lenovo M30, che ne esce abbastanza squalificato. Per i non germanofoni: case abbastanza fragilino, schermo poco luminoso e - soprattutto - durata della batteria bassissima.
A questo punto rimane l'Asus PU301 (http://www.notebookcheck.net/Asus-AsusPro-Essential-PU301LA-RO064G-Notebook-Review.116928.0.html).
Avevo adocchiato anche il più vecchio Thinkpad Edge E330 (http://www.notebookcheck.net/Review-Lenovo-Thinkpad-Edge-E330-Notebook.83754.0.html), di cui si sente parlare molto bene, ma non mi pare di trovarlo in rete a buoni prezzi.
Un altro candidato sarebbe Dell Latitude 3340 (http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Latitude-3340-Notebook.116268.0.html) (altro modello business/educational), se ne legge molto bene (resistente e - a quanto pare - con una batteria dalla durata mostruosa). Lo si trova sui 620 euro, circa 100 più dell'Asus.
Non capisco perchè la terra giri intorno al sole ma per principio credo che succeda il contrario...
In secundis... perchè da un lenovo x220... io sto scriveno in questo istante.
E se ce l'ho ancora i suoi motivi ci sono...
Ciò non toglie che dal lato costruttivo sia inferiore ai suddetti modelli... e poco mi frega cosa se ne dica su forum o altrove... visto che in tal caso non è certo SOLO la qualità costruttiva che viene valutata.
Il portatile in questione resta ovviamente un ottimo portatile... ma se prendo sotto mano il mio stravecchio (e mai abbastanza amato) hp 6510b (linea business economica di hp)... è proprio altra cosa per robustezza, "fermezza" della tastiera, feeling dei tasti, etc.
E la cosa impressionante è che questo accade nonostante il 6510B rispetto all'X220... abbia ben 5/6 anni in più sul groppone.
Se me ne capiterà l'occasione coglierò volentieri il tuo invito...
visto che sei di parte e stai parlando ad una che a sua volta lo è... sia perchè era un grande fan di lenovo... sia perchè HA un lenovo.
Ciò non toglie... che un 6510B, un 2530P et similia... "tastiera traballante" non sanno neppure cosa significhi.
Ti permetto di dire ovviamente di dire quello che vuoi, ci mancherebbe altro... anche se sinceramente non sta nè in cielo nè in terra, limitatamente alle serie di nb da me prese in considerazione.
Se poi prendi in considerazione quei cessi di pavillion (e linee simili)... allora nemmeno vale la pena discutere.
Che tra l'altro... ho visto fare cose a lenovo, fronte ideapad e alcuni netbook... che nemmeno nelle peggiore delle ipotesi avrei potuto inmaginare.
Per questo è sempre bene non parlare in generale e far sempre riferimento a delle linee ben precise di prodotti.
Non sono d'accordo in linea di principio, l'ho detto perché mi sono basato su quello che ho visto e toccato sulla generazione attuale e, siccome quel che leggo e vedo in giro sulle generazioni passate me lo conferma, allora nasce da qui la mia perplessità. Per dire: su notebookforums non ho mai letto qualcuno che rimpianga i vecchi HP, qualcosa vorrà pur dire? Penso di sì.
Comunque: che non si debba fare di tutta l'erba un fascio sono d'accordo, infatti sono il primo a dire "quella marca è meglio di quest'altra generalmente, ma poi bisogna vedere modello per modello", e per "modello per modello" intendo dire che anche due portatili identici possono presentare l'uno difetti che non ha l'altro e viceversa.
Ad ogni modo, mi sembra che tu stia confrontando le banane con le arance, dato che mi parli di X220 confrontato con notebook di 5-6 anni prima...!!!
Gli stessi Thinkpad, quando erano a marchio IBM, erano superiori. Sempre stando ai forum, parrebbe che il T61 sia probabilmente il miglior Thinkpad di sempre, ma se confrontato con i vecchi T21, T31 etc dal punto di vista della tastiera straperde. È tutto relativo.
Uscita la recensione (http://www.notebookcheck.com/Test-Lenovo-M30-70-Notebook.120207.0.html) per Lenovo M30, che ne esce abbastanza squalificato. Per i non germanofoni: case abbastanza fragilino, schermo poco luminoso e - soprattutto - durata della batteria bassissima.
A questo punto rimane l'Asus PU301 (http://www.notebookcheck.net/Asus-AsusPro-Essential-PU301LA-RO064G-Notebook-Review.116928.0.html).
Avevo adocchiato anche il più vecchio Thinkpad Edge E330 (http://www.notebookcheck.net/Review-Lenovo-Thinkpad-Edge-E330-Notebook.83754.0.html), di cui si sente parlare molto bene, ma non mi pare di trovarlo in rete a buoni prezzi.
Un altro candidato sarebbe Dell Latitude 3340 (http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Latitude-3340-Notebook.116268.0.html) (altro modello business/educational), se ne legge molto bene (resistente e - a quanto pare - con una batteria dalla durata mostruosa). Lo si trova sui 620 euro, circa 100 più dell'Asus.
Sì, l'Edge 330 è un buon portatile (peccato pesi 1.8kg, un po' troppo per un 13" di ultima generazione), ma purtroppo, rispetto a qualche mese fa, sembra introvabile a prezzi decenti (prima con 400€ lo prendevi dalla Germania, un affare), probabilmente in virtù del fatto che, essendo un modello con Ivy Bridge, sta pian piano uscendo dal mercato.
Eh già, proprio non lo si riesce a trovare ad un buon prezzo. Peccato.
Rimangono in gioco Asus Pu301LA e Dell Latitude 3340. Sto facendo un pensierino anche riguardo a Lenovo Flex 2-14 (che qualcuno aveva suggerito un pò di post fa): è un pò più pesantino, ma ha dalla sua un display 14" Full HD (550 euro in Germania). L'ho maneggiato un pò oggi in un negozio: i tasti sono forse abbastanza leggerini, ma l'impressione generale è di una buona qualità per quella fascia di prezzo
Ed_Bunker
16-07-2014, 08:19
...
Comunque: che non si debba fare di tutta l'erba un fascio sono d'accordo, infatti sono il primo a dire "quella marca è meglio di quest'altra generalmente, ma poi bisogna vedere modello per modello", e per "modello per modello" intendo dire che anche due portatili identici possono presentare l'uno difetti che non ha l'altro e viceversa.
...
Strano, hai detto e fatto l'esatto contrario.
Basandoti per altri su impressioni superficiali, pareri e opinioni altrui.
Ad ogni modo, mi sembra che tu stia confrontando le banane con le arance, dato che mi parli di X220 confrontato con notebook di 5-6 anni prima...!!!
Gli stessi Thinkpad, quando erano a marchio IBM, erano superiori. Sempre stando ai forum, parrebbe che il T61 sia probabilmente il miglior Thinkpad di sempre, ma se confrontato con i vecchi T21, T31 etc dal punto di vista della tastiera straperde. È tutto relativo.
Se tu sapessi che le tastiere HP tra la linea 6510/6530 e 2510/2530 sono rimaste pressochè immutate... eviteresti forse di parlare di banane ed arance... e ti decideresti, forse, ad esprimere giudizi "perentori" solo se e quando hai le motivazioni per farlo e non solo per quello che hai "visto e toccato sulla generazione attuale" magari per una manciata di minuti.
Una tastiera HP business (delle serie in questione) non ti s'impasta neppure dopo 10 anni di utilizzo.
L'x220 (ne ho 2) se non lo tieni pulito come uno specchio.. ti ritrovi ben presto a litigare con la tastiera mentre i tasti ti induriscono, perdono feeling e, appunto, s'impastano.
Ma queste son cose che si possono sapere solo avendo provato sul serio i prodotti e/o aver letto bene le opionioni (sui forum) da parte di chi li possiede o li ha posseduti.
Nulla che abbia a che vedere con "linee di principio", visioni (notturne) o toccate e fughe.
Strano, hai detto e fatto l'esatto contrario.
Basandoti per altri su impressioni superficiali, pareri e opinioni altrui.
Se tu sapessi che le tastiere HP tra la linea 6510/6530 e 2510/2530 sono rimaste pressochè immutate... eviteresti forse di parlare di banane ed arance... e ti decideresti, forse, ad esprimere giudizi "perentori" solo se e quando hai le motivazioni per farlo e non solo per quello che hai "visto e toccato sulla generazione attuale" magari per una manciata di minuti.
Una tastiera HP business (delle serie in questione) non ti s'impasta neppure dopo 10 anni di utilizzo.
L'x220 (ne ho 2) se non lo tieni pulito come uno specchio.. ti ritrovi ben presto a litigare con la tastiera mentre i tasti ti induriscono, perdono feeling e, appunto, s'impastano.
Ma queste son cose che si possono sapere solo avendo provato sul serio i prodotti e/o aver letto bene le opionioni (sui forum) da parte di chi li possiede o li ha posseduti.
Nulla che abbia a che vedere con "linee di principio", visioni (notturne) o toccate e fughe.
Avrai anche ragione, ma continuo a ripeterti che non puoi paragonare notebook con 5-6 anni di salto generazionale. Non è un paragone ben fatto. Poi, che ti devo dire: anche per quanto riguarda le tastiere, è una questione soggettiva. Come per lo schermo, per il rumore, e tanti altri particolari "non da scheda tecnica". Evidentemente tu preferisci le HP e io no; pur reputandole non delle ciofeche, semplicemente dico che per me ne esistono di migliori tra la concorrenza; per dire: mi piacciono di più le tastiere dei MacBook (e quelle sì che le ho provate secondo i tuoi canoni! Fermo restando che ho un amico con un Thinkpad X240 su cui ho messo mano più e più volte) di quelle degli HP, e, non ci crederai mai, ho avuto un HP serie business economico anche io (6735B per l'esattezza). Guarda caso rivenduto dopo poco, per aumentarne la RAM (di fabbrica aveva solo 1GB), i cui slot erano uno sul fondo e uno sotto la tastiera, per sollevare quest'ultima mi è saltato un tasto (F4 per la precisione). Ops...
Comunque, ripeto, è ovvio che abbiamo opinioni diverse e nessuno deve né può convincere l'altro. E prima che inizi ad ipotizzare qualcosa, sappi che di portatili ne ho avuti e smontati decine, quindi se mi salta un tasto non penso che sia colpa mia, oltre che per il fatto che reputo che anche un profano, con le dovute accortezze (esistono in rete i service manual di HP), può smontare una tastiera di un notebook tanto che è facile. Quindi, in definitiva, per me chiusa qui.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.