View Full Version : Lambretta J50: Chiedo consiglio agli 'elettrauti' del forum
robertino_salemi
29-06-2014, 00:25
Ciao a tutti,
sono in possesso di una Lambretta J50 Deluxe del '68, era di mio nonno!
https://dl.dropboxusercontent.com/u/50056863/J50_fronte.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/50056863/J50_lato.jpg
Da quando l'ho restaurata, ho un problema che non sono mai riuscito a risolvere: la scarsa luminosità della parabola.
Tutto l'impianto della lambretta funziona a 6V e lampadine da 15W, eccovi lo schema ufficiale:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/50056863/J50%20-%20Schema%20elttrico.jpg
Premesso che ho lasciato l'impianto elettrico originale anche se ho già quello nuovo da sostituire appena possibile.
Vi chiedo:
- attualmente ho tre cavi da collegare alla mia parabola: nero/grigio che è il negativo, giallo per illuminare la lampadina di posizione, rosso per illuminare l'anabbagliante. Guardando lo schema elettrico postato, il collegamento è corretto e dovrei invertire il rosso con il giallo o non fa assolutamente differenza?
- quando l'elettrauto mi consegno la lambretta, aveva montato come lampada anabbagliante una lampadine da 12 volte, mentre nello schema elettrico c'è segnata una lampadine da 6 volt, la luce era sicuramente migliore...ma si bruciava sempre la lampadina posteriore.
La lampada da me montata è questa:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/50056863/J50%20-%20Lampada%20anteriore.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/50056863/J50%20-%20Lampada%20anteriore_2.jpg
Come potrei sostituire secondo voi le lampadine al fine di ottenere una luminosità maggiore nell'anabbagliante?
Il tutto ovviamente è legato ad un fattore di sicurezza, nelle strade buie...la visibilità è davvero scarsa.
Grazie.
giampa1991
29-06-2014, 01:37
Purtroppo con l'impianto a 6 volt puoi fare poco per migliorare l'illuminazione, io ho una Vespa Pk e ho come te l'impianto a 6v e la lampada anabbagliante è identica alla tua! Potresti provare a usarne una con più watt, mi sembra esistano da 20w anzichè 15w ma non aspettarti chissà quale differenza...
robertino_salemi
29-06-2014, 15:10
Certo, già dovrebbe essere un piccolezza in più...
Le operazioni fino ad oggi eseguite:
- ho fatto ricaricare il volano;
- ho cambiato la bobina originale con quella della Fiat 500;
Adesso ho acquistato l'impianto originale e questo inverno lo cambierò.
Alcuni mi indicavano di misurare la tensione in uscita con il tester, ma vorrei capire come fare?
Magari posto il modello di tester in mio possesso.
Intanto chiedo, il collegamento, secondo lo schema da me postato, è corretto oppure no?
Grazie.
Secondo il tuo schema il negativo dovrebbe essere il bianco, rosso e giallo sono giustamente le due luci anteriori e se li inverti non cambia niente, solo la posizione per accenderli all' interruttore.
Per migliorare l'illuminazione su quella lambretta dubito si possa fare qualcosa, su vespe più recenti ma gia con l'impianto a 12 volt si montava una batteria con un piccolo regolatore per ricaricarla ma a 6 volt non penso che esista.
robertino_salemi
05-07-2014, 19:17
:muro:
a 6V c'e' poco da fare la potenza a disposizione e' ridotta ed inoltre l'impianto e' in corrente alternata , meno efficiente per i fari rispetto agli impianti a corrente continua.
PERO' ....
la tecnologia' e andata avanti , se accetti il compromesso di avere cose moderne all' interno di una Lambretta d'epoca puoi farte realizzare da qualcuno COMPETENTE una board led con led ad alta potenza che sono sicuramente piu' efficienti della lampada a filamento.
L'energia utilizzata da una lampadina a filamento a 6V e' poca , insufficiente per illuminare correttamente , ma se l stessa energia viene impiegata per alimentare una lampada a led ottieni molta piu' luce.
Aumentare l'efficienza e' l'unica strada perche' il volano magnete originale non e' in grado di dare piu' potenza senza bruciarsi
quoto Athlon, se non vuoi mettere i led perché ammetto che dei led su una lambretta degli anni 60 non sono il massimo, puoi pensare di alzare la tensione dell'alternatore.
Ora, la corrente alternata può essere alzata con un banale trasformatore a traferro. Il problema è che non so quale sia la frequenza della corrente alternata generata, immagino dipenda dai giri del motore.
comunque, i normali trasformatori mi sembra che funzionino discretamente bene fino a 200 Hz; eventualmente puoi provare con un trasformatore in ferrite se la frequenza è nell'ordine dei kHz (dubito).
Se riesci ad ottenere una tensione a 12V puoi collegarci una qualsiasi alogena da 50W che dovrebbero essere più che sufficienti.
PS: volendo puoi anche provare a collegare un diodo e condensatore per trasformare l'alternata in continua e utilizzare un booster DC-DC. Soluzione un po' costosa comunque :asd:
Il problema e' la potenza , gli alternatori di quell' epoca sono davvero risicati , se chiedi piu' potenza si bruciano in un attimo. Il voltagio e la frequenza dipendono dai giri motor e ma in line a di massima il voltaggio oscilla tra i 3 ed i 7 volts mentre se non ricordo male il rotore e' un 4 poli quindi la frequenza dovrebbe essere il doppio dei giri motore ( 2 coppie polari) diviso 60 ( da giri al minuto a oscillazioni al secondo) , con il motore a 3000 giri dovresti avere una frequenza di 100 Hz
Per alzare la tensione bisognerebbe cambiare i magneti del rotore ( da Ferrite a Samario-cobalto ) pero' costano parecchio e non si possono usare i classici magneti al neodimio perche' la zona e' calda e si smagnetizzerebbero.
Il maggiore flusso magnetico causerebbe una maggiore tensione ai capi degli avvolgimenti , quindi piu' potenza mantenendo pero' gli ampere costanti ( gli ampere , cioe' l'intensita' di corrente e' quella che fa bruciare gli avvolgimenti).
Modificando i magneti bisogna anche modificare tutto l'impianto elettrico per adattarlo alla nuova tensione , inoltre la Lambretta andrebbe piu' piano perche' l'alternatore piu' potente assorbirebbe piu' potenza dal motore lasciandone meno disponibile alla ruota
Se non vuoi usare i led e vuoi piu' potenza mantenendo pero' una lampadina tradizionale personalmente credo che la soluzione piu' semplice sia quella di comperare una batteria a 12V al piombo , caricarla prima di partire e con quella alimentare delle lampadine a 12V messe nel faro , ovviamente quando la batteria si scarica resti senza faro , pero' una batteria da 20Ah tiene acceso un faro da 55W per 4 ore abbondanti , piu' che sufficienti per fare un giro in lambretta e tornare a casa a craricare la batteria.
robertino_salemi
10-07-2014, 23:07
Effettivamente avevo pensato anche io alla soluzione della batteria da 12V ma diventare troppo 'impegnativo' poichè dovrei pensare in tempo di ricaricala quando devo uscire la Lambretta....
Solitamente quando ne ho voglia, metto in moto e parto... :D
Dovrei aspettare che un giorno esca un impianto a 12V...
Effettivamente la soluzione del LED non mi alletta più di tanto, anche se potrebbe essere una soluzione.
Spesso dentro i centri abitati giro con la luce di posizione, è molto più visibile dell'anabbagliante...
Eventualmente volendo come LED per l'anabbagliante cosa potrei montare?
Grazie.
Alla fine della fiera penso che in effetti la soluzione del led sia la migliore.
Direi che ti serve almeno un 10W. il problema in questo caso diventa il dissipatore che va forzatamente attaccato dietro al LED, e potrebbe comportare qualche problema logistico...
è un casino insomma :asd:
robertino_salemi
11-07-2014, 09:06
Dissipatore? :confused:
Dissipatore? :confused:
Si, devi usare un led di potenza per avere un fascio di luce concentrato e decentemente potente...
LED di potenza superiore ai 5W richiedono un dissipatore non proprio piccolo.
Per avere una luce paragonabile a quella di un'alogena da 50W ti servono circa 8-10W, e il dissipatore in questo caso a occhio dev'essere grande almeno 10x10x2 cm...
robertino_salemi
22-06-2015, 14:31
Riporto a galla questo topic, magari qualcuno nel tempo sia riuscito a trovare una soluzione al mio problema: la scarsa luminosità del faro anteriore...
Abbiamo detto che se monto una lampadina da 6V con più volta non risolvo, da qualche parte ho letto che esiste la 6v, 25W...potrei acquistare e provare quella..che dite?
Ho comprato l'impianto elettrico nuovo, magari quello originale crea dispersione, vediamo quando potrò sostituirlo...
L'altro giorno ho anche sostituito il condensatore presente all'interno del volano (mi ha lasciato a piedi!) con uno esterno...
Aiutatemi voi, all'interno del volano c'è la bobina ai due poli
https://dl.dropboxusercontent.com/u/50056863/lambretta_j50_bobina.jpg
Nelle lambrette precedenti a quella mia, veniva montato quello a 6 poli, mentre nella mia hanno fatto un passo indietro...
Se sostituissi con una a 6 poli, sarebbe meglio o peggio?
Grazie! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.