View Full Version : Portatile 15,6" Full HD, budget 900/1000 €
Elsamora95
28-06-2014, 13:33
Ciao a tutti,
ho bisogno di un consiglio per un NB da 900/1000 €
Vi do alcune informazioni: lo userei prevalentemente per guardare film ma soprattutto per Photoshop e multimedia. Non mi interessa molto il gaming...
Le caratteristiche che mi interessano sono:
-Display full HD da 15,6"
-Intel i7 (possibilmente non le versioni U a basso voltaggio)
-Possibilmente che si accenda rapidamente
-Più RAM meglio è!
-Scocca in alluminio (non strettamente necessario)
Avevo già guardato un ASUS N550JK-CN015H ma sono aperto a qualsiasi vostro suggerimento:cincin:
Grazie mille ;)
marklevinson76
28-06-2014, 15:43
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_notebook_lenovo_ideapad_y510p_59414919.aspx
ciao,lo chassis è in ABS,sempre plastica ma di buona qualità,hard disk ibrido che rende l'avvio più rapido,ottimo il processore e la scheda video,schermo full hd e ram 12gb espandibile a 16.
leadermar
29-06-2014, 12:50
Ciao ti ho configurato questo notebook da RaionTech:
RAIONBOOK A1 (http://raiontech.com/it/home-office/15-raionbook-a1.html)
Details :
Processore: INTEL MOBILE I7-4710M 4 CORE 6MB Cache 2.50 GHz (+120€)
Display: 15.6" LED FULL HD (1920x1080) 16:9 panel Matte
Memoria Ram: 8gb (1x8) 1600mhz SO-DIMM CL10 (+36€)
Scheda video: Intel HD Graphics 4600 Integrata
Hard Disk: SSD Samsung 840 EVO 250GB (+125€)
SSD (mSATA): -- Nessuno --
Unità Ottica: Masterizzatore DVD Dual Layer 8x
Sistema operativo: -- Nessuno --
Garanzia: 2 Anni (batteria 1 Anno) Pick-up and Return Raionbooka1
920€
Che te ne pare?
Ciao
Elsamora95
29-06-2014, 14:29
Purtroppo sarebbe senza SO e senza scheda grafica! In cosa può essere avvantaggiato il computer che mi hai proposto?:confused:
marklevinson76
29-06-2014, 14:43
personalmente non conosco la raiontech,cmq il notebook che ti hanno consigliato è davvero interessante,la grafica dedicata se non giochi o cmq non utilizzi programmi di grafica pesante puoi anche farne a meno,la sola integrata intel è paragonabile ad alcune dedicate di fascia medio bassa,quindi per photoshop o il multimedia va più che bene.
il vantaggio principale lo avresti nell SSD puro,altro pianeta rispetto all'hard disk meccanico.
certo il lenovo dal canto suo ha un prezzo minore ed è provvisto di S.O,l'hard disk volendo lo puoi cmq sostituire in futuro..
cmq è quanto meno da valutare questa raiontech,prezzo e prodotto davvero interessante.
leadermar
30-06-2014, 11:20
Purtroppo sarebbe senza SO e senza scheda grafica! In cosa può essere avvantaggiato il computer che mi hai proposto?:confused:
Ciao, ti ho consigliato quel portatile, per via della possibilità di poterlo configurare secondo le tue esigenze. Considera che display in FULL HD sotto il tuo budget non ne trovi. Inizialmente hai scritto che non era di tuo interesse una VGA dedicata.
Elsamora95
30-06-2014, 13:02
Ok grazie lo prenderò in considerazione :D
ElementSD
30-06-2014, 14:34
Io ho appena preso un Lenovo y510p e mi trovo benissimo.
Te lo consiglio, lo puoi usare per tutto, anche per il gaming se nel futuro vorrai.
L'unica cosa è che, ovviamente, non ha il processore a basso consumo, monta l'i7 4700MQ. Secondo me faresti una cavolata a prendere la versione u, perdi un sacco di potenza per un consumo di corrente che, portafoglio alla mano, sarà forse di qualche decina di euro l'anno tenendolo accese 24/24.
Alla fine con il QM consumi come un i3 del fisso 45W (che si sa che come consumi è uno dei più bassi sul mercato) però hai prestazioni superiori. Tra l'altro 45W li raggiungi praticamente solo in fasi di utilizzo al 100% della CPU.
Ormai i consumi sono diventati molto relativi a meno che non si facciano fissi da 800W in su, ma si parla di quadcore overcloccati e sistemi di SLI o Crossfire.
Alla fine il mio consiglio è: non rinunciare alla potenza per i consumi perchè su macchine di questo livello il consumo è simile ed è in tutti i casi contenuto
leadermar
30-06-2014, 14:45
Io ho appena preso un Lenovo y510p e mi trovo benissimo.
Te lo consiglio, lo puoi usare per tutto, anche per il gaming se nel futuro vorrai.
L'unica cosa è che, ovviamente, non ha il processore a basso consumo, monta l'i7 4700MQ. Secondo me faresti una cavolata a prendere la versione u, perdi un sacco di potenza per un consumo di corrente che, portafoglio alla mano, sarà forse di qualche decina di euro l'anno tenendolo accese 24/24.
Alla fine con il QM consumi come un i3 del fisso 45W (che si sa che come consumi è uno dei più bassi sul mercato) però hai prestazioni superiori. Tra l'altro 45W li raggiungi praticamente solo in fasi di utilizzo al 100% della CPU.
Ormai i consumi sono diventati molto relativi a meno che non si facciano fissi da 800W in su, ma si parla di quadcore overcloccati e sistemi di SLI o Crossfire.
Alla fine il mio consiglio è: non rinunciare alla potenza per i consumi perchè su macchine di questo livello il consumo è simile ed è in tutti i casi contenuto
D'accordissimo ;)
ElementSD
30-06-2014, 16:18
Ah vorrei aggiungere che al modello che diciamo io e marklevinson76 oltre alla ram ci sono altre possibilità di espansione.
Rimuovendo il lettore CD si potra mettere un SSD (tramite adattatore da 15 euro) o una seconda Nvidia gt755m perchè il PC è "SLI ready". Tutto questo senza invalidare la garanzia perchè si montano tramite driver bay, quindi senza smontare nulla. Si sfila esattamente come la batteria e si monta il componente desiderato!
lagoduria
30-06-2014, 16:25
Io ho appena preso un Lenovo y510p e mi trovo benissimo.
Te lo consiglio, lo puoi usare per tutto, anche per il gaming se nel futuro vorrai.
L'unica cosa è che, ovviamente, non ha il processore a basso consumo, monta l'i7 4700MQ. Secondo me faresti una cavolata a prendere la versione u, perdi un sacco di potenza per un consumo di corrente che, portafoglio alla mano, sarà forse di qualche decina di euro l'anno tenendolo accese 24/24.
Alla fine con il QM consumi come un i3 del fisso 45W (che si sa che come consumi è uno dei più bassi sul mercato) però hai prestazioni superiori. Tra l'altro 45W li raggiungi praticamente solo in fasi di utilizzo al 100% della CPU.
Ormai i consumi sono diventati molto relativi a meno che non si facciano fissi da 800W in su, ma si parla di quadcore overcloccati e sistemi di SLI o Crossfire.
Alla fine il mio consiglio è: non rinunciare alla potenza per i consumi perchè su macchine di questo livello il consumo è simile ed è in tutti i casi contenuto
Resta il fatto che la differenza tra i 15w di TDP di un i7 4500U e i 47w di un i7 4700MQ incide enormemente sulla durata della batteria. Io ad esmpio sto valutando proprio l'acquisto di un portatile con un 4200U o 4500U perché non mi serve tanta potenza ma ho bisogno di un portatile con un'ottima autonomia.
I processori low-voltage hanno una ben valida ragione di esistere. Poi, come sempre, dipende dalle esigenze di ognuno.
Davide2606
30-06-2014, 16:58
Per usare la seconda scheda video su y510 SE COMPRATA A PARTE va cambiato pure l alimentatore
ElementSD
30-06-2014, 17:50
Per usare la seconda scheda video su y510 SE COMPRATA A PARTE va cambiato pure l alimentatore
Ovviamente! :p
Resta il fatto che la differenza tra i 15w di TDP di un i7 4500U e i 47w di un i7 4700MQ incide enormemente sulla durata della batteria. Io ad esmpio sto valutando proprio l'acquisto di un portatile con un 4200U o 4500U perché non mi serve tanta potenza ma ho bisogno di un portatile con un'ottima autonomia.
I processori low-voltage hanno una ben valida ragione di esistere. Poi, come sempre, dipende dalle esigenze di ognuno.
Che io sappia in idle durano praticamente uguali, forse mi sbaglio. Se poi ti serve autonomia in full è diverso.
Comunque ti serve un ultrabook che non sia un ultrabook a questo punto. Mi sa che devi scendere a compromessi su qualcosa. L'autonomia comunque rimane sempre bassa sui notebook, vedi te se per un oretta vale la pena spendere 1000 euro in una macchina potente la metà! :)
lagoduria
01-07-2014, 09:29
Che io sappia in idle durano praticamente uguali, forse mi sbaglio. Se poi ti serve autonomia in full è diverso.
Comunque ti serve un ultrabook che non sia un ultrabook a questo punto. Mi sa che devi scendere a compromessi su qualcosa. L'autonomia comunque rimane sempre bassa sui notebook, vedi te se per un oretta vale la pena spendere 1000 euro in una macchina potente la metà! :)
L'acer v5 573g è un 15" con i5 4500U e nvidia gt750m che ha 7 ore di autonomia in wifi surfing e 2 ore in full load con una batteria da 52Wh. A titolo di confronto un asus n550jv, sempre con la gt750m ma con un i7 4700mq in wifi surfing fa 4 ore e in full solo una, e ha anche una batteria più capiente da 59wh.
Quindi in pratica l'autonomia (a parità di capienza di batteria) raddoppia e questo fa differenza eccome.
Come ho detto prima i processori ulv hanno una ben valida ragione di esistere :)
ElementSD
01-07-2014, 10:46
L'acer v5 573g è un 15" con i5 4500U e nvidia gt750m che ha 7 ore di autonomia in wifi surfing e 2 ore in full load con una batteria da 52Wh. A titolo di confronto un asus n550jv, sempre con la gt750m ma con un i7 4700mq in wifi surfing fa 4 ore e in full solo una, e ha anche una batteria più capiente da 59wh.
Quindi in pratica l'autonomia (a parità di capienza di batteria) raddoppia e questo fa differenza eccome.
Come ho detto prima i processori ulv hanno una ben valida ragione di esistere :)
Quelo si, ma stai confrontando comunque un i5 con un i7.. tra i7 e i7 sicuramente il divario diminuisce :) Poi vedi te, se ti servono 7 ore senza presa di corrente allora dovrai perforza di cose dimezzare la potenza! :)
lagoduria
01-07-2014, 15:56
Quelo si, ma stai confrontando comunque un i5 con un i7.. tra i7 e i7 sicuramente il divario diminuisce :) Poi vedi te, se ti servono 7 ore senza presa di corrente allora dovrai perforza di cose dimezzare la potenza! :)
Anche il 4500u è un i7, mi sono sbagliato a scrivere. Sì, beh, non si può avere tutto dalla vita...e nemmeno da un portatile :D
ElementSD
01-07-2014, 19:21
Anche il 4500u è un i7, mi sono sbagliato a scrivere. Sì, beh, non si può avere tutto dalla vita...e nemmeno da un portatile :D
Ah allora ok :D
Beh comunque il mio consiglio te l'ho dato poi sta a te vedere le esigenze effettive che hai! Certo, a questo punto, se cerchi l'autonomia i prodotti quadcore non fanno per te.
Ma hai considerato qualche ultrabook? Se ti serve con tanta autonomia per vederti qualche film in HD io punterei a quelli! Hanno bei display consumano poco ottima autonomia e le schede integrate intel gestiscono tranquillamente il FullHD e credo anche oltre se parliamo solo di film :)
Elsamora95
04-07-2014, 22:12
Grazie a tutti ragazzi! Io pensavo di puntare più su un processore non U perché il computer sarà spesso attaccato alla corrente! Preferisco avere più potenza!:D
Che mi dite a proposito di questi due: asus n550-CN015h e il n56 jn?
Uno dei due ha più ram ma una scheda grafica un pò piu scarsetta...
ElementSD
05-07-2014, 12:59
Grazie a tutti ragazzi! Io pensavo di puntare più su un processore non U perché il computer sarà spesso attaccato alla corrente! Preferisco avere più potenza!:D
Che mi dite a proposito di questi due: asus n550-CN015h e il n56 jn?
Uno dei due ha più ram ma una scheda grafica un pò piu scarsetta...
Non li conosco ma a logica andrei su quello con scheda video più potente. La ram ad aumentarla in futuro, se mai ti servisse, è un lavoro da 10 minuti. La scheda video una volta che l'hai comprata te la tieni!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.