View Full Version : I 6 trucchi psicologici alla base del successo di Angry Birds e Candy Crush
Redazione di Hardware Upg
28-06-2014, 09:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/i-6-trucchi-psicologici-alla-base-del-successo-di-angry-birds-e-candy-crush_52978.html
Il Guardian ha preparato un interessante articolo sul successo di Angry Birds e di Candy Crush Saga sulla base delle spiegazioni di uno psicologo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ah ah ah ah ah ahha ahah ah...
Come dite? Era serio lo psicologo?
Ah ah ah ah ah ahha ahah ah ah ah ah ah ahha ahah ah...
Sicuramente ci sono degli aspetti psicologici che catturano la persona e questo vale non solo nei videogames (se così possiamo definire angry birds ecc....) ma anche nella TV e nella pubblicità (che sia digitale o meno).
Fatto sta che comunque molti di questi giochini dopo 1 mese che li giochi (quasi sempre in bagno :D :D ) stufano e iniziano a lasciare il tempo che trovano perché sono monotoni e non aggiungono niente di niente, dopo aver fatto le prime 2 partite solitamente hai già visto tutto. Anche grossi esponenti del genere più action come Infinity Blade dopo i primi 2 livelli non hai più un gran ché da vedere e da fare, se non occupare il tempo in qualche modo. Spero solo che gli sviluppatori di videogames non pensino che ormai gli unici a spendere soldi siano quelli che si intontiscono 10 minuti davanti a questi giochini, ma c'è gente che vuole di più, che vuole un esperienza lunga ed appagante, e che vuole che i Videogames siano un mezzo di intrattenimento come un film o un libro non un mero passatempo da metropolitana. Anche se a vedere molti titoli di recente uscita sembra che molte SH non la pensino proprio come me e molti altri videogiocatori.
Sicuramente ci sono degli aspetti psicologici che catturano la persona e questo vale non solo nei videogames (se così possiamo definire angry birds ecc....) ma anche nella TV e nella pubblicità (che sia digitale o meno).
come sempre, e se trovi il giusto mix hai vinto al lotto.
tipo peppa pigs, roba carente sotto tutti i punti di vista, ma che ha "ipnotizzato" un numero infinito di bambini.
i "trucchi" psicologici sono studiati a tavolino da chi ha successo (dubito sia solo fortuna), a cominciare dalla politica fino ad Angry Birds.
Ah ah ah ah ah ahha ahah ah...
Come dite? Era serio lo psicologo?
Ah ah ah ah ah ahha ahah ah ah ah ah ah ahha ahah ah...
ce poco da ridere! questi ti spengono il cervello senza manco troppo impegno!:rolleyes:
io per quanto possibile mi tengo alla larga da certe trappole mentli!:D
Più che un gioco, è un trattato di psicologia su come "piallarti" il cervello :O
"emozioni positive di basso livello" (cit.)
PRRR ! (http://www.youtube.com/watch?v=Q_OFmoJ1z0M)
randorama
28-06-2014, 10:50
Ah ah ah ah ah ahha ahah ah...
Come dite? Era serio lo psicologo?
Ah ah ah ah ah ahha ahah ah ah ah ah ah ahha ahah ah...
a chi le risate, a chi i soldi a palate.
tu continua pure a ridere :)
Italia 1
28-06-2014, 10:54
Secondo me i giochi che buttano tutto sulla grafica lasciano alle spalle giocabilità e divertimento. Giochi da 20-30 GB per 6 ore di gioco e grafica sparata al massimo per vedere i fiori in mezzo al campo ?? Ma farla full hd massimo e 50 ore continue no eh ?
TigerTank
28-06-2014, 11:16
Basta non cascare nelle insidie dello spendere soldi per bonus o per proseguire quando finiscono le vite o ai "blocchi a tempo"...ed ecco che candy crush, bubble witch 2, farm heroes e compagnia bella diventano dei semplici passatempi divertenti portatili come ce ne sono sempre stati fin dagli anni 80 :D
doctor who ?
28-06-2014, 11:22
In poche parole deve essere mediocre :D
*Pegasus-DVD*
28-06-2014, 11:50
solo a me questi giochi fanno schifo ?
TecnologY
28-06-2014, 12:05
solo a me questi giochi fanno schifo ?
Anche a me, angry birds l'ho disinstallato dopo 5 minuti, l'altro non penso lo proverò mai.
In compenso tempo fa ho perso un po' di ore con Hill climb racing.
La cosa più fastidiosa è che continuano ad arrivarmi le richieste per giocarci su facebook hahaha anche dopo anni che le ignoro
SharpEdge
28-06-2014, 12:40
Siete solo dei ragequitter ahahahahah
Ho provato Angry birds sullo smartphone, mi ha fatto schifo fin da subito. Da candy crush mi tengo a debita distanza.
La cosa interessante dell'articolo non è la validità o meno dei giochi in questione, ma delle questioni secondarie che spingono o meno gli utenti a spendere dei soldi in particolari condizioni. Che poi almeno la metà delle cose siano cavolate non lo sappiamo, però di sicuro c'è qualche legame ;)
Marko#88
28-06-2014, 13:39
Anche a me, angry birds l'ho disinstallato dopo 5 minuti, l'altro non penso lo proverò mai.
In compenso tempo fa ho perso un po' di ore con Hill climb racing.
La cosa più fastidiosa è che continuano ad arrivarmi le richieste per giocarci su facebook hahaha anche dopo anni che le ignoro
hill climb racing è l'unico gioco che mi abbia fatto "divertire" su smartphone. Ovviamente come passatempo durante la cacca e poco altro. Tutti gli altri giochi non mi sono mai piaciuti ma ammetto di averne anche provati pochi, non sono un amante dei giochi su telefono. Ad oggi non ne ho nessuno installato.
questo articolo l'ho letto su repubblica almeno due mesi fà
Therinai
28-06-2014, 15:35
questo articolo l'ho letto su repubblica almeno due mesi fà
se trovi il link potresti minacciare l'autore dell'articolo :asd:
come sempre, e se trovi il giusto mix hai vinto al lotto.
tipo peppa pigs, roba carente sotto tutti i punti di vista, ma che ha "ipnotizzato" un numero infinito di bambini.
i "trucchi" psicologici sono studiati a tavolino da chi ha successo (dubito sia solo fortuna), a cominciare dalla politica fino ad Angry Birds.
MOLTO MOLTO D'ACCORDO.
Ho trovato questa enew veramente interessante.
Ovvio che io, da giocatore pc di vecchia data, come molti non trovo ne interesse ne attrazione per giochi banali e scontati come quelli.. ma "IO" sono solo una piccola parte del mondo.
Questi approcci hanno attirato enormi masse di non videogiocatori, che ovviamente ragionano in modo differente.
Illuminante. Questo spiega successi enormi di giochi insulsi e di zero originalità come candy crush. :)
sono l'unico a non aver mai giocato con il telefono?
eppure da bambino invidiavo i miei amici che avevano il gig tiger mentre io no :)
thedoctor1968
29-06-2014, 16:20
l'analisi è correttissima e i meccanismi sono senz'altro questi, personalmente non sopporto lo stress dei giochi superadrenalinici o i giochi 3d horror, preferisco un'eperienza videoludica più spensierata e più legata a ritmi e temi dell'origine dei videogiochi: platforms, adventures, etc.. quando il gioco diventa religione è una non esperienza ma rientra nel classico quadro delle dipendenze
Therinai
29-06-2014, 17:45
non sopporto lo stress dei giochi dei giochi 3d horror
tranquillo, non se ne vedono da un pezzo :fiufiu:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.