PDA

View Full Version : Elite Dangerous: una delle serie più amate torna con la Premium Beta


Redazione di Hardware Upg
28-06-2014, 09:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/elite-dangerous-una-delle-serie-piu-amate-torna-con-la-premium-beta_52974.html

Elite Dangerous è un simulatore di combattimento e di commercio spaziale che rappresenta il quarto capitolo di una delle serie iconiche della storia dei videogiochi.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Marok
28-06-2014, 09:39
Dal trailer per adesso mi attira molto di più no men's sky, ma visto che forse quest'ultimo non arriverà mai per PC, speriamo che Elite mantenga le promesse.

hexaae
28-06-2014, 10:36
1. si può fare molto di più delle cose elencate, come scegliere la carriera militare, contrabbandare merci, fare da taxi intergalattico (dal politico, al delinquente in fuga), scortare etc. etc. etc.
2. non è un MMO, sebbene offra ANCHE questa possibilità online. Si può giocare benissimo ed esclusivamente in single-player offline con una AI completa.
3. Star Citizen non c'entra nulla essendo diversi come Wing Commander vs Elite: Frontier..., il primo un "film" story-driven con ambientazione spaziale e storia ben definita con buoni e cattivi e guerre fra fazioni (praticamente come prendere parte alla famosa serie TV Galactica, per capirci...), il secondo un "simulatore" spaziale con riproduzione realistica dello spazio con libertà assoluta e universo plasmabile dall'utente (mai sognato di fare lo Han Solo dello spazio?), nonché di fatto infinito come giocabilità*...

Bravi, trattiamo con superficialità capolavori annunciati assoluti come questo e occupatevi di ca....ine come Wolfenstein TNO in maniera dettagliata eh, mi raccomando...

-Cpt. Hexaae

*in senso classico, non secondo il vostro nuovo vocabolario in cui la parola è solo sinonimo di accessibilità ai controlli e facilità nello svolgere le azioni di gioco

randorama
28-06-2014, 10:56
era annunciato come capolavoro assoluto first encounter... e sappiamo benissimo come è andata.
considerato quello e i successivi titoli tutto fuorchè eccelsi usciti dalla società di braben (nessun spaziale, per altro), i dubbi direi che sono leciti.

mau.c
28-06-2014, 12:57
Fa molto pensare il fatto che prima si faticava ad avere un gioco del genere e improvvisamente ne arrivano mezza dozzina, che non possono tutti aver successo.

vorrei segnalare anche Limit Theory
http://youtu.be/VshxojiNqJk

francamente non si capisce perché un semplice reboot di freelancer fosse così complicato, era un ottimo giochino tecnicamente semplice che richiedeva solo una storiella da raccontare.

ad ogni modo non c'è nulla di scientificamente accurato, si vedono campi di asteroidi che sembrano quelli di star wars, peccato che non possono esistere campi di asteroidi così fitti, ma sono un'invenzione cinematografica, in un campo di asteroidi difficilmente vedresti due asteroidi a occhio nudo nello stesso campo visivo.
si vedono giganti gassosi a una distanza lunare da pianeti normali, tanto per fare scena, una situazione un po' improbabile nella realtà. il gioco riprende un po' tutti i clichè, come fanno tutti. niente di scientifico

icoborg
28-06-2014, 13:07
cioe finanziato nel 2012 ancora non c'è ...:asd:

Krusty
28-06-2014, 13:35
"I giocatori, inoltre, non solo possono visitare gli interni delle navi, ma possono andare liberamente in giro per le stazioni spaziali e ammirare le navi dall'esterno, anche per praticare eventuali riparazioni. Si può percorrere a piedi anche la superficie dei vari pianeti e, se si vuole, cacciare in prima persona enormi e selvagge creature."

questo non mi suona per niente bene...

scusate ma come mai per avere una beta bisogna sganciare 120 euro e per il gioco finito (immagino) 40/50 ?!!?!

tazok
28-06-2014, 13:41
Bravi, trattiamo con superficialità capolavori annunciati assoluti come questo e occupatevi di ca....ine come Wolfenstein TNO in maniera dettagliata eh, mi raccomando...


hai ragione, ma siamo una nicchia di appassionati, mentre questa è una testata per chi adora WolfenstAin oppure WUatch_Dogs....

Dal trailer per adesso mi attira molto di più no men's sky, ma visto che forse quest'ultimo non arriverà mai per PC, speriamo che Elite mantenga le promesse.

Visto anche io, ho pensato seriamente di mandargli il cv visto che cercano programmatori :D sembra davvero promettente. Potrebbe essere il motivo di acquisto per ps4

era annunciato come capolavoro assoluto first encounter... e sappiamo benissimo come è andata.
considerato quello e i successivi titoli tutto fuorchè eccelsi usciti dalla società di braben (nessun spaziale, per altro), i dubbi direi che sono leciti.


First encounter fu fortemente spinto dalla Gametek, il gioco ancora non era completo come lo voleva Braben
Sai, oggi sono bravi tutti a fare un giochino spaziale 3d. Fallo tu, però poi fallo anche per girare sull'Amiga (mi riferisco ad Elite2 ovviamente) che con i suoi 14Mhz e BEN 2Mb di memoria ti permette di aggiungere qualità a dismisura
E' vero, si è piegato al mercato perché ha fatto altri giochi di cacca, ma che doveva fare? Una volta, non ci crederai, ma per fare un gioco con un universo procedurale (è si, lui già utilizzava questa tecnica di programmazione... sai chi la usa anche adesso? Christiano Roberti e gli amici del "cielo di nessuno" ) occorrevano programmatori con le palle
Vuoi sapere un successo a cui ha partecipato Braben? Guardati il suo coinvolgimento nel Raspberry PI.


cioe finanziato nel 2012 ancora non c'è ...:asd:

Xenonauts(un clone di xcom), iniziato 3 anni fa e finito adesso.
Star Citizen - Finanziato novembre 2012 e non mi sembra di vedere le navicelle sul mio schermo :rolleyes:
Project Eternity - Finanziato Oct, 2012 release prevista inverno 2014
The Banner saga - Finanziato Apr 2012 release Febbraio 2013

Questo per farti capire che a differenza di complessità di software, ci vuole differente tempo per scriverlo.
Poi se ti vuoi fare una sghignazzata a prescindere, be my guest, un asd non si nega a nessuno ;)

icoborg
28-06-2014, 13:49
la mia sghignazzata sta sulla presunta bonta del concetto di kickstarter, basta saper 2 cazzate di eco per capire che è una paraculata.

tazok
28-06-2014, 13:50
scusate ma come mai per avere una beta bisogna sganciare 120 euro e per il gioco finito (immagino) 40/50 ?!!?!

Te lo spiego.
Perché le forme di finanziamento del software possono provenire da due portatori di interesse:

I publisher
Gli appassionati

Se ti pieghi ai publisher, devi andare su meccaniche di massa (come non citare XCOM: un abominio secondo me, per realizzare una versione degna ci ha dovuto pensare una software house indie)
Se ascolti gli appassionati, li devi fare pagare

Se gli appassionati (fanboy? chiamali come ti pare) non pagano e/o non ti foraggiano con finanziamenti iniziali (tramite kickstarter o altre campagne) e i publisher non li vuoi sentir nominare o quello che gli proponi è troppo poco mainstream, non pubblicherai mai il gioco.

Questo è quello che è successo a Braben. Lui voleva farlo Elite4, sono 10 anni che ci prova!
Vai a trovare un publisher tripla A che ti viene a pubblicare un gioco che lui crede non abbia rendimento di mercato perché di nicchia, perché complicato etc. L'imbruttimento dei giochi attuali lo vediamo tutti, io in primis ormai gioco SOLO giochi indie. Quindi non meravigliamoci e anzi ringraziamo chi spende e ci permette di avere qualcosa che non avremmo avuto altrimenti ;)

tazok
28-06-2014, 13:52
la mia sghignazzata sta sulla presunta bonta del concetto di kickstarter, basta saper 2 cazzate di eco per capire che è una paraculata.

:rolleyes:

mau.c
28-06-2014, 14:39
cioe finanziato nel 2012 ancora non c'è ...:asd:

anzi, a me fa pensare male il fatto che sembra già essere quasi pronto. un gioco del genere, per un team completo e finanziato normalmente non ci vuole meno di 4 anni di sviluppo.

i giochi che vedi normalmente in commercio per le console next gen e next/next gen hanno tempi di sviluppo che variano dai 3 ai 7 anni. se ci metti 2 anni o meno è perchè sei partito da un prodotto già fatto e l'hai solo aggiornato (tipo fifa o formula 1) e/o hai realizzato un progetto ben poco ambizioso

Bestio
28-06-2014, 14:45
Sai, oggi sono bravi tutti a fare un giochino spaziale 3d. Fallo tu, però poi fallo anche per girare sull'Amiga (mi riferisco ad Elite2 ovviamente) che con i suoi 14Mhz e BEN 2Mb di memoria ti permette di aggiungere qualità a dismisura
E' vero, si è piegato al mercato perché ha fatto altri giochi di cacca, ma che doveva fare? Una volta, non ci crederai, ma per fare un gioco con un universo procedurale (è si, lui già utilizzava questa tecnica di programmazione... sai chi la usa anche adesso? Christiano Roberti e gli amici del "cielo di nessuno" ) occorrevano programmatori con le palle
Vuoi sapere un successo a cui ha partecipato Braben? Guardati il suo coinvolgimento nel Raspberry PI.
[/LIST]

Veramente l'Amiga 500 di ram aveva solo 512MB, e l'espansione che lo portava a 1MB era già un lusso. :asd:

E ricordo benissimo di un'intervista a Braben sulla mitica rivista ZZAP!, è stato il primo a parlare del concetto di MMO, già allora quando il Multi online nemmeno esisteva, sognava in un futuro di poter sviluppare un Elite all'interno di un mondo persistente online. :)

cioe finanziato nel 2012 ancora non c'è ...:asd:

Ma credi che bastino 2 miseri anni per tirar fuori un gioco di questo calibro?
Se pensi che nel 2012 sono stati mostrati trailer di diversi giochi, che quindi erano già in una avanzata fase di sviluppo, che sono usciti solo oggi (come Watch Dogs) o devono ancora uscire (come The Witcher 3), come puoi pensare che in soli 2 anni dalla raccolta fondi possa uscire un gioco completo e "sterminato" come Elite4? :stordita:

randorama
28-06-2014, 16:11
First encounter fu fortemente spinto dalla Gametek, il gioco ancora non era completo come lo voleva Braben

a dire il vero la patch 1.06 è considerata "finale" e risolve la stragrande maggioranza dei buchi della 1.0, rilasciata alla meno peggio.
tuttavia a me all'epoca sembrò un gioco che non funzionava.
poi, per carita, io sono un signor nessuno (un nessun con ranking elite sulla versione spectrum e archangel sulla plus, ma tant'è)


Sai, oggi sono bravi tutti a fare un giochino spaziale 3d. Fallo tu, però poi fallo anche per girare sull'Amiga ([I]mi riferisco ad Elite2

frontier è un capolavoro assoluto; non forse altro perchè la fisica realistica e per il discreto numero di sistemi stellari "veri"... il tutto su un floppy da 720kb (lzexe compresso, ma sempre da 720kb).
però mi pare si stesse sparlando di FFE.

poi magari viene fuori un capolavoro assoluto; viste le premesse però, avere qualche dubbio credo sia lecito.

randorama
28-06-2014, 16:16
Veramente l'Amiga 500 di ram aveva solo 512MB, e l'espansione che lo portava a 1MB era già un lusso. :asd:


non ne sono sicuro (all'epoca avevo già il pc) ma credo che FE2 non girasse, su amiga 500.

Major Clock
28-06-2014, 21:58
Intanto il kickstarter di ED è del 2012 nel senso di ottobre-novembre quindi diciamo pure 2013, poi oggi siamo nel 2014 ma a giugno e tra 30 giorni esce la beta ufficiale. A casa mia fa 1 anno e 7 mesi di sviluppo con un budget di circa 3M $ che è buono ma niente di mostruoso nè paragonabile ad altri titoli AAA, con publisher o senza. Non voglio fare paragoni con Star Citizen perchè spero davvero che siano due grandi successi, con tutte le loro differenze, ma ad oggi e con più di 15 volte il budget di Braben (si va per i 48M ormai) direi che Star Citizen è ad uno stadio di sviluppo leggermente più imb..... ehm.... arretrato.

Sul fatto che avesse già tutto pronto, non mi risulta, anzi a chi gli fece la domanda in una qualche AMA, ecco cosa ha risposto:
Q:Since there seems to be a big disinformation campaign against Elite, claiming that Elite IV (Dangerous) has been in development since 2005.
Can you end the debate, once and for all?

A:No problem!
I have wanted to do a sequel for a long time, and there has been 'skunk-works' development, on and off for quite some time, but full on development is mostly since (and somewhat during) the Kickstarter campaign. So you are correct.

La qualità del materiale rilasciato finora è sorprendente e non ci sono dubbi che Braben sappia dove portare la sua barcuzza quindi evitiamo di fare sterili polemiche senza manco sapere di che si parla.

RenatoT
29-06-2014, 02:03
io ho finanziato il progetto su kiskstarter, ho la beta da circa 2-3 settimane.

E' figo, dai miei quasi 50 anni ed da appassionato giocatore su Elite per amiga, devo ammettere che ci si sente come allora.
E' abbastanza complicato all'inizio, ma dopo un po, cominci a sentirtela addosso e si riesce a non morire appena incontri qualcuno e a gestire il classico sistema di guida inerziale.

Avevo piu' che altro la curiositá di provarlo, visto che una volta all'anno un controllo su elite4 l'ho sempre dato.

Mi piacerebbe avesse la modalitá singola, senza connessione al server, che implica avere continuamente la paura di incappare qualche pirata e perdere il carico e la nave.

tazok
29-06-2014, 11:00
Veramente l'Amiga 500 di ram aveva solo 512MB, e l'espansione che lo portava a 1MB era già un lusso. :asd:


Parlavo dell' A1200. Volevo dargli qualche Mhz in più per provarci dai...non sono così cattivo :D


E ricordo benissimo di un'intervista a Braben sulla mitica rivista ZZAP!, è stato il primo a parlare del concetto di MMO, già allora quando il Multi online nemmeno esisteva, sognava in un futuro di poter sviluppare un Elite all'interno di un mondo persistente online. :)

Bei tempi quelli di ZZAP! e di TGM (quello vero intendo, non quella "cosa" che c'è oggi).
Comunque poi ho capito che probabilmente è un mezzo genio, c'è poco da fare :)

tazok
29-06-2014, 11:06
a dire il vero la patch 1.06 è considerata "finale" e risolve la stragrande maggioranza dei buchi della 1.0, rilasciata alla meno peggio.
tuttavia a me all'epoca sembrò un gioco che non funzionava.
poi, per carita, io sono un signor nessuno (un nessun con ranking elite sulla versione spectrum e archangel sulla plus, ma tant'è)


Si, mi riferivo infatti alla versione di "uscita", poi molti problemi sono stati risolti ma la critica fu feroce e il gioco marcato (giustamente) come incompleto/non funzionante


frontier è un capolavoro assoluto; non forse altro perchè la fisica realistica e per il discreto numero di sistemi stellari "veri"... il tutto su un floppy da 720kb (lzexe compresso, ma sempre da 720kb).
però mi pare si stesse sparlando di FFE.

poi magari viene fuori un capolavoro assoluto; viste le premesse però, avere qualche dubbio credo sia lecito.

Io l'ho ancora originale, FFE, per PC, che è ben riposto nella sua teca insieme a FFVII.
Un gioco è un "concetto personale" secondo me.

Ci sono stati 0 giochi che ricorderò per la grafica incredibile, e due che ricorderò per il senso di libertà e per la storia.

tazok
29-06-2014, 11:12
io ho finanziato il progetto su kiskstarter, ho la beta da circa 2-3 settimane.

E' figo, dai miei quasi 50 anni ed da appassionato giocatore su Elite per amiga, devo ammettere che ci si sente come allora.
E' abbastanza complicato all'inizio, ma dopo un po, cominci a sentirtela addosso e si riesce a non morire appena incontri qualcuno e a gestire il classico sistema di guida inerziale.

Avevo piu' che altro la curiositá di provarlo, visto che una volta all'anno un controllo su elite4 l'ho sempre dato.

Mi piacerebbe avesse la modalitá singola, senza connessione al server, che implica avere continuamente la paura di incappare qualche pirata e perdere il carico e la nave.

Massimo rispetto :)

Io non gradisco le beta perché ho paura che mi "scazzino" l'esperienza di gioco.

Meglio non rischiare.

Quando uscirà, gli step sono semplici:
1)Ricomprare il pc :muro:
2)Comprare il gioco :read:
3)incrociare le dita :sofico:

Posso farti una domanda? Nella beta non puoi scendere ancora sui pianeti vero?

Major Clock
29-06-2014, 12:01
Posso farti una domanda? Nella beta non puoi scendere ancora sui pianeti vero?

Il planetary landing è una delle prime aggiunte/patch/espansioni previste più o meno entro il primo anno dopo il rilascio ufficiale del gioco, quindi non sarà possibile neanche a gioco lanciato. Oltre ai problemi legati alla fisica di volo credo che una delle sfide più difficili sarà quella di generare proceduralmente tutti i terreni di tutti i pianeti ingame, ovviamente solo quando necessario.
Non so se è o sarà possibile atterrare su asteroidi, lune o altri corpi celesti senza atmosfera, ma credo di si. Tra un mese te lo dico, in attesa di qualcuno che magari lo sa già ora :)

tazok
29-06-2014, 12:26
Il planetary landing è una delle prime aggiunte/patch/espansioni previste più o meno entro il primo anno dopo il rilascio ufficiale del gioco, quindi non sarà possibile neanche a gioco lanciato. Oltre ai problemi legati alla fisica di volo credo che una delle sfide più difficili sarà quella di generare proceduralmente tutti i terreni di tutti i pianeti ingame, ovviamente solo quando necessario.
Non so se è o sarà possibile atterrare su asteroidi, lune o altri corpi celesti senza atmosfera, ma credo di si. Tra un mese te lo dico, in attesa di qualcuno che magari lo sa già ora :)

il mio cruccio è quello, di simulatori "Spaziali" ce ne sono tanti, ed anche decisamente onesti (parlo di X2 per esempio, di Freelancer e altri).

L'unico che sia mai riuscito a farmi "sentire" dentro una "realtà alternativa" è stato FFE, quando riuscii ad atterrare manualmente sul pianeta per lasciarci la "fabbrica" (una scatola di un centinaio di pixel..) ed a tornarci. Nessun altro titolo è mai riuscito a darmi quelle sensazioni e spero proprio che E:D ci riesca :sofico:

Major Clock
29-06-2014, 12:41
non prenderla in maniera polemica ma in un "gioco" che si può quasi definire un simulatore di Via Lattea con 400 miliardi di sistemi, tutti esplorabili, con asteroidi, anelli, stazioni, economia, libertà pressochè totale...... quello di voler atterrare sui pianeti è francamente l'ultimo dei miei problemi :)

In ogni caso per ingannare l'attesa si può sempre cliccare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2613161)

Bestio
29-06-2014, 14:58
Beh in Frontier si poteva atterrare sui pianeti, se in Elite4 non si potesse sarebbe un passo indietro non da poco...

Comunque dopo aver provato Kerbal ed avere capito come realmente funziona la navigazione orbitale, chiamare questi giochi "simulatori spaziali" mi pare un tantino esagerato. ;)
Anche se ovviamente dovendo gestire anche le orbite planetarie il tutto diverrebbe un po troppo complicato, e qui si tratta di fantascenza. :)

Comunque dovrei ancora avere da qualche parte in cantina la cassetta originale del primo Elite per C64, quante ore passate a guardare passare puntini davanti ad uno schermo, e ad ogni salto il terrore di ritrovarsi bloccati nel subspazio invasi dagli ottagoni Thargoidi. :asd:
E i primi tentativi di atterrare nella base spaziale prima di riuscire a comprare l'autopilota col il bel danubio blu in sottofondo rimarranno nella storia.
Ricordo che la prima volta che ho visto un'amico giocarci lo guardavo stranito pensando "ma come fa a giocare sta roba"... quando poi l'ho provato non mi ci sono più staccato. :)

Major Clock
29-06-2014, 15:06
Vabbè dai se ora dobbiamo paragonare un gioco del 2014 con uno del 1993 e dire che è un passo indietro "non da poco" allora siamo apposto. Idem per il confronto con Kerbal. Sai, le patate non hanno la buccia arancione e non le puoi spremere e bertele, ergo che schifo di frutto che sono.

Bestio
29-06-2014, 15:19
Vabbè dai se ora dobbiamo paragonare un gioco del 2014 con uno del 1993 e dire che è un passo indietro "non da poco" allora siamo apposto. Idem per il confronto con Kerbal. Sai, le patate non hanno la buccia arancione e non le puoi spremere e bertele, ergo che schifo di frutto che sono.

Ma appunto non si può definire un "simulatore spaziale", come un GTA non si pul definire un simulatore di auto.

E poi l'età non vuol dire nulla, anche X Com del 2013 grafica a parte lo reputo un passo indietro rispetto a quello del 1993 (annata memorabile! :ave:), nonostante comunque lo abbia apprezzato molto, dato che tra i vari remake è sicuramente il meno peggio.
Se penso cosa EA ha fatto ad un'altro mito classe '93 come Syndicate mi viene da :cry: :muro: :incazzed: .

RenatoT
30-06-2014, 18:04
@Tazok:

Sto ancora cercando di capire il tutto.

Per ora riesco ad infilarmi nelle stazioni orbitanti ed è giá difficile sopravvire.

Vedremo, come dicevo spero in un solo player che eviti tutto lo stresso di giocare online.

tazok
01-07-2014, 09:59
E poi l'età non vuol dire nulla, anche X Com del 2013 grafica a parte lo reputo un passo indietro rispetto a quello del 1993 (annata memorabile! :ave:), nonostante comunque lo abbia apprezzato molto, dato che tra i vari remake è sicuramente il meno peggio.


concordo... infatti, guarda qui (http://www.xenonauts.com) come ho risolto questo problema :)


Se penso cosa EA ha fatto ad un'altro mito classe '93 come Syndicate mi viene da :cry: :muro: :incazzed: .

quello semplicemente non l'ho giocato ;)

tazok
01-07-2014, 10:03
Vabbè dai se ora dobbiamo paragonare un gioco del 2014 con uno del 1993 e dire che è un passo indietro "non da poco" allora siamo apposto. Idem per il confronto con Kerbal. Sai, le patate non hanno la buccia arancione e non le puoi spremere e bertele, ergo che schifo di frutto che sono.

attenzione: senza poter atterrare sui pianeti/girare sulle stazioni a piedi, abbiamo tra le mani semplicemente un "X4". Per carità, sarà una buona cosa, ma non chiamiamolo Elite (ovviamente per me, se a voi poi sta bene meglio :stordita: )

tazok
01-07-2014, 10:03
@Tazok:

Sto ancora cercando di capire il tutto.

Per ora riesco ad infilarmi nelle stazioni orbitanti ed è giá difficile sopravvire.

Vedremo, come dicevo spero in un solo player che eviti tutto lo stresso di giocare online.

Il single ci sarà, lo confermano diverse fonti :)

Bestio
01-07-2014, 14:55
concordo... infatti, guarda qui (http://www.xenonauts.com) come ho risolto questo problema :)

Ovviamente sto giocando anche a Xenonauts, bellissimo ma forse troppo "fotocopia" del primo X-Com e senza grandi innovazioni.
Di Enemy Unknown di Fireaxis mi è piaciute molto le diverse classi dei soldati e le loro abilità speciali, ed anche come era strutturato il combattimento a terra lo ritengo un'ottimo ammodernamento del concetto originale.
Pessima invece la gestione della base, del geoscape e dei combattimenti aerei, in questo Xenonauts è molto meglio.

quello semplicemente non l'ho giocato ;)

Nemmeno io ovviamente, da me EA non vedrà più un centesimo. ;)

tazok
01-07-2014, 15:53
Ovviamente sto giocando anche a Xenonauts, bellissimo ma forse troppo "fotocopia" del primo X-Com e senza grandi innovazioni.

Oltretutto aggiungerei: difficilissimo :D

Bestio
01-07-2014, 16:11
Oltretutto aggiungerei: difficilissimo :D

Sono arrivato senza problemi fino a quando gli alieni non cominciano a farti il controllo mentale sui soldati (quasi alla fine per fortuna)...
Ma ora non fanno altro che massacrarsi a vicenda! :cry: :muro:
Infatti ora quando abbatto un UFO dei "sectoidi" li bombardo direttamente dal cielo, perlomeno hanno aggiunto questa possibilità. :asd: