PDA

View Full Version : Niente più iPhoto e Aperture


Freaxxx
27-06-2014, 21:34
http://www.theverge.com/2014/6/27/5849756/apple-stopping-development-of-aperture-and-iphoto-for-osx

1 nuova applicazione, non ancora annunciata, sostituirà entrambi i programmi a partire da Yosemite.

jackseagull
30-06-2014, 10:36
http://www.theverge.com/2014/6/27/5849756/apple-stopping-development-of-aperture-and-iphoto-for-osx

1 nuova applicazione, non ancora annunciata, sostituirà entrambi i programmi a partire da Yosemite.

Per Aperture "amen" nel senso che il target è differente da iPhoto mentre per quest'ultima mi domando quali ripercussioni ci saranno sulle enormi librerie (la mia fa 200 Gb) di foto e video da convertire (si spera) e importare nella nuova applicazione.

TecnoPC
30-06-2014, 16:31
Un vero peccato perché Aperture mi sembrava più integrato al S.O. del Mac ed altrettanto valido del più rinnomato Lightroom.
Si parla anche di una nuova applicazione di nome Foto che però non ho ben capito dove andrà a posizionarsi e se sarà il sostituto di iPhoto.
In ogni caso tutti i nuovi programmi sembrano puntare al cloud, che però, personalmente non gradisco molto! :(

jackseagull
01-07-2014, 09:18
Un vero peccato perché Aperture mi sembrava più integrato al S.O. del Mac ed altrettanto valido del più rinnomato Lightroom.
Si parla anche di una nuova applicazione di nome Foto che però non ho ben capito dove andrà a posizionarsi e se sarà il sostituto di iPhoto.
In ogni caso tutti i nuovi programmi sembrano puntare al cloud, che però, personalmente non gradisco molto! :(

Condivido il tuo ragionamento su Aperture/Lightroom anche se è da notare che il supporto e il costante update di Lightroom non sono purtroppo stati altrettanto validi in Aperture (perlomeno in passato).
Il Colud (che aborro) sta venendo imposto nei nuovi os e nelle nuove applicazioni. Le cose imposte non sono mai buone cose, così come non è una buona cosa la costrizione di non poter installare un os antecedente a quello venduto con il mac (costrizione bios complessamente aggirata - leggi Hackintosh).
Il ragionamento che faccio è: a quando l'impossibilità di avere le proprie foto/dati semplicemente sul proprio dispositivo e la conseguente costrizione di avere il tutto su cloud? Poiché, digital divide a parte, è quella la strada che ci stanno facendo percorrere.

Eress
01-07-2014, 09:32
Condivido il tuo ragionamento su Aperture/Lightroom anche se è da notare che il supporto e il costante update di Lightroom non sono purtroppo stati altrettanto validi in Aperture (perlomeno in passato).
Il Colud (che aborro) sta venendo imposto nei nuovi os e nelle nuove applicazioni. Le cose imposte non sono mai buone cose, così come non è una buona cosa la costrizione di non poter installare un os antecedente a quello venduto con il mac (costrizione bios complessamente aggirata - leggi Hackintosh).
Il ragionamento che faccio è: a quando l'impossibilità di avere le proprie foto/dati semplicemente sul proprio dispositivo e la conseguente costrizione di avere il tutto su cloud? Poiché, digital divide a parte, è quella la strada che ci stanno facendo percorrere.
Condivido tutto.

AlexSwitch
01-07-2014, 10:29
Bhè la notizia è il sipario su 4 anni di quasi abbandono di Aperture... Il motore di rendering non è stato mai rivisto profondamente per velocizzarlo e alleggerirlo e non sono stati mai aggiunti nuovi strumenti di editing... cosa che Adobe con LightRoom ha fatto!!
La cosa scandalosa è perché Apple abbia deciso di maltrattare così questo programma che ha riscosso un notevole successo, soprattutto per la gestione delle librerie, ed è stato pienamente supportato da sviluppatori terzi con plugin ed estensioni. Mi vengono in mente brutti pensieri.... Troppi iGadegt e troppa immagine a Cupertino stanno dando alla testa!!

Su cosa sarà il nuovo programma " Foto " non nutro particolari speranze, visto che da notizie non smentite, Apple stia collaborando con Adobe per una transizione morbida della sua utenza avanzata/professionale verso le soluzioni di quest'ultima!!

Una brutta macchia sulla reputazione di Cupertino!!

TecnoPC
01-07-2014, 15:20
Il continuo aggiornamento dei programmi e dei S.O. è spesso dovuto più al marketing che a vere e proprie nuove funzioni. Correzioni di bug, falle chiuse sulla sicurezza e sopratutto maquillage per mantenere alta l'attenzione sul prodotto.
Adesso come adesso Aperture soddisfa ampiamente le mie esigenze... importo le foto, le seleziono, le elaboro e infine esporto tutto su HD esterno.

Non conosco i vari Adobe Lightroom, Corel AfterShot Pro o anche il futuro "Foto" ma se per fare queste semplici operazioni si deve passare dal cloud c'è qualcosa che non va!!!

recoil
02-07-2014, 07:50
leggo che dovrebbe esserci il supporto a plugin di terze parti nella nuova app, il che è una buona notizia

io uso Aperture e vedrò che fare, voglio vedere che strumenti ci saranno nella nuova app prima di decidere di prendere un prodotto Adobe o altro

AlexSwitch
02-07-2014, 08:25
Questa è una buona nozia recoil... Staremo a vedere cosa uscirà dal cilindro...

recoil
02-07-2014, 09:08
Questa è una buona nozia recoil... Staremo a vedere cosa uscirà dal cilindro...


When asked about what Aperture-like features users can expect from the new Photos app, an Apple representative mentioned plans for professional-grade features such as image search, editing, effects, and most notably, third-party extensibility.

il meccanismo delle extensions che hanno introdotto in iOS8 e Yosemite in effetti si sposa bene con quanto leggiamo qui, anche se per ora nella documentazione ho letto che il tipo di extension photo editing è solo per iOS
è anche vero che le extensions di tipo action sono disponibili per entrambi e in teoria ti fanno manipolare contenuti, quindi è probabile che il plugin possa funzionare in quel modo aprendo un'altra finestra, quindi di fatto usi l'altro programma con la gestione della libreria in mano a Photo
uno scenario del genere è forse l'ideale perché useremmo Photo per gestire la libreria, sincronizzata tra i vari dispositivi e potremmo editare le foto direttamente da quella usando un programma esterno con più funzionalità di quelle di base

sono abbastanza ottimista

Fabryzius
02-07-2014, 17:25
Credo che stiano facendo un'ottima cosa, adesso la gestione delle foto tra iphone e mac la trovo complicata...l'ideale come dicevo in un altro thread è quella di gestire tutto su iCloud, in modo tale da passare facilmente le foto da un dispositivo ad un altro, senza i limiti attuali, che ti costringevano ad usare siti di terze parti come Picasa o Flickr. Poi mi immagino già macchine fotografiche che ti sincronizzano direttamente su iCloud le foto...è vero la questione della privacy, ma non vedo perché dropbox si, mentre iCloud no

AlexSwitch
02-07-2014, 23:41
E se non me importasse una segaccia nulla di iCloud per le mi e librerie di foto?? Nulla di spostare gli scatti della mia reflex dall'iMac al mio iPad?? Inoltre Aperture già supporta iCloud, più altri servizi...

fally
03-07-2014, 08:08
Credo che stiano facendo un'ottima cosa, adesso la gestione delle foto tra iphone e mac la trovo complicata...l'ideale come dicevo in un altro thread è quella di gestire tutto su iCloud, in modo tale da passare facilmente le foto da un dispositivo ad un altro, senza i limiti attuali, che ti costringevano ad usare siti di terze parti come Picasa o Flickr. Poi mi immagino già macchine fotografiche che ti sincronizzano direttamente su iCloud le foto...è vero la questione della privacy, ma non vedo perché dropbox si, mentre iCloud no

si ma un servizio cloud puoi continuare a gestirlo implementando le suefunzioni sul software desktop. Mela sta semplicemente unificando le varie piattaforme a discapito degli utenti pro. Ho capito che il mercato tira da un altra parte ma inseguire solo le mode non mi sembra una grande strategia, sopratutto per una azienda che coninua a sbandierare la sua infinita liquidità...

Fabryzius
03-07-2014, 17:41
E se non me importasse una segaccia nulla di iCloud per le mi e librerie di foto?? Nulla di spostare gli scatti della mia reflex dall'iMac al mio iPad?? Inoltre Aperture già supporta iCloud, più altri servizi...

non penso che sarà obbligatorio caricare le foto sul cloud

mamhulk
03-07-2014, 17:54
Da quello che ho capito io, Foto sarà otimizzato ed integrato col cloud, ma potrà tranquillamente lavorare con la librelibreria in locale ed alla fine non sarà tanto differente dell'usare aperture

Eress
03-07-2014, 18:09
Bisogna vedere cosa verrà dopo Foto, magari FotoiCloud...

bio.hazard
04-07-2014, 10:58
Il ragionamento che faccio è: a quando l'impossibilità di avere le proprie foto/dati semplicemente sul proprio dispositivo e la conseguente costrizione di avere il tutto su cloud?

presto, immagino, se gli utenti continueranno a privilegiare sistemi proprietari, rispetto a sistemi liberi.
;)

Eress
05-07-2014, 10:17
presto, immagino, se gli utenti continueranno a privilegiare sistemi proprietari, rispetto a sistemi liberi.
;)
Hai ragione, ma non è solo questo. Il discorso è molto più vasto e profondo e va al di là della scelta di OS. Il sistema cloud ormai sta prendendo piede anche sui sistemi open source.
Gli utenti continuano a preferire ed utilizzare entusiasticamente i sistemi cloud con le loro allettanti sincronizzazioni e condivisioni avanzate. E se tutta questa spazzatura non ti piace, ti danno pure del vecchio o del passatista. Purtroppo è la mentalità da grande fratello ormai dilagante, che si dovrebbe eliminare, ma è solo utopia. Presto anche sistemi operativi e SW saranno in cloud. Unico ostacolo per ora la qualità delle connessioni, ma è solo questione di tempo.

Freaxxx
05-07-2014, 19:30
Hai ragione, ma non è solo questo. Il discorso è molto più vasto e profondo e va al di là della scelta di OS. Il sistema cloud ormai sta prendendo piede anche sui sistemi open source.
Gli utenti continuano a preferire ed utilizzare entusiasticamente i sistemi cloud con le loro allettanti sincronizzazioni e condivisioni avanzate. E se tutta questa spazzatura non ti piace, ti danno pure del vecchio o del passatista. Purtroppo è la mentalità da grande fratello ormai dilagante, che si dovrebbe eliminare, ma è solo utopia. Presto anche sistemi operativi e SW saranno in cloud. Unico ostacolo per ora la qualità delle connessioni, ma è solo questione di tempo.

Canonical ha appena chiuso Ubuntu one .

Il cloud ha un futuro a dir poco in bilico, per ragioni che non sto qui a spiegare, ma il punto debole è certamente la sicurezza e il quadro legale di questa industria che quadro legale non ha .

Per adesso i superstiti sono Google, Amazon e Microsoft.

Microsoft alimenta buona parte, se non tutti, i servizi Apple virtuali, iCloud è basato su Azure ( il Cloud di Microsoft appunto ) .

Il vero problema del cloud è che non ha, e probabilmente non avrà mai, un modello di business sostenibile, per adesso le grandi aziende stanno semplicemente bruciando soldi sperando di superare la massa critica di utenti utile per rientrare dei costi . Guarda caso le uniche aziende ancora in piedi sono quelle che offrono altri servizi online a pagamento o possono ammortizzare i costi dei server in altro modo perché comunque devono vendere altri servizi business o comprare hardware di rete .

Fate mente locale a quanti anni sono passati dall'introduzione del cloud nel mercato di massa e capirete quanto il cloud sia un buco nell'acqua, senza contare che ad oggi tutte queste aziende non hanno 1 singola legge in nessun paese che sia realmente a sfavore o contro il loro business ( e/o regolamenti il settore in qualsiasi modo ), anzi hanno anche un ampio ascendente sulla politica e sulle forze giuridiche e di polizia, nel momento in cui 1 solo paese o area geografica dovesse promuovere anche solo 1 legge atta a regolare questo mondo virtuale, questo "business" cadrebbe come un vaso di coccio in terra .

L'assetto geopolitico cambierà tanto nei prossimi anni, io non sono così sicuro che il cloud possa avere così tanto futuro, sarei felicemente sorpreso di avere "una internet" ancora relativamente libera nel corso dei prossimi 5-10 anni con server NS/DNS sincronizzati globalmente.

xgeorge79
07-07-2014, 10:11
Beh, nulla di nuovo all'orizzonte: Aperture, seppur ottimo, non veniva ormai aggiornato da tempo immemore, e quindi qualche sentore di abbandono si aveva.
Peccato, perché era un ottimo software; speriamo che il nuovo sia all'altezza.

xgeorge79
07-07-2014, 10:22
Canonical ha appena chiuso Ubuntu one .

Guarda caso le uniche aziende ancora in piedi sono quelle che offrono altri servizi online a pagamento o possono ammortizzare i costi dei server in altro modo perché comunque devono vendere altri servizi business o comprare hardware di rete .



Ed è ovvio che sia così: come hai ben detto, e come è anche facile intuire se proprio non si è dei minorati mentali, che il modello di business del clouding non può reggere sulla gratuità.
Per ora Apple offre il servizio parzialmente gratuito (quello di base di 5GB), ma solo per spingere le vendite hardware. Rientra un po' nella politica che ha portato OS X e tanti altri applicativi una volta a pagamento a divenire gratuiti.
iTunes Match e tagli superiori ai 5GB gratuiti di iCloud, comunque, si pagano.

TecnoPC
08-07-2014, 08:37
1° regola: su internet niente è gratis, usiamo app e servizi in cambio di pubblicità e/o diamo accesso ai nostri dati.
Una enorme massa di informazioni per profilare ed indirizzare gli utenti del web con un palese fine economico.

Trovo molto più interessante e sicuro soluzioni di Personal Clouding (come quelle della Western Digital, Seagate, etc...) ammesso di disporre di una connettività veloce.