View Full Version : Mostrato per la prima volta in funzione Ara, lo smartphone modulare, e va in crash
Redazione di Hardware Upg
27-06-2014, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/mostrato-per-la-prima-volta-in-funzione-ara-lo-smartphone-modulare-e-va-in-crash_52969.html
Paul Eremenko di Google ha mostrato per la prima volta uno smartphone modulare acceso e relativamente funzionante. Durante la presentazione, infatti, il dispositivo è andato in crash
Click sul link per visualizzare la notizia.
Epoc_MDM
27-06-2014, 11:02
Durante la presentazione, infatti, il dispositivo è andato in crash
[/b]
uncanny strange deja vu...
Eheh certo che la sfiga... Microsoft ne sa qualcosa! :p
Comunque Eremenko dice una cosa interessante, ossia che la modularità di Project ARA spingerà ad una maggiore modularità di Android.
Questo potrebbe rivelarsi davvero interessante dal punto di vista della manutenzione del sistema e degli aggiornamenti dei dispositivi effettuati da terzi, mi immagino come potrà rendere la vita più facile a chi si occupa del supporto non ufficiale dei dispositivi.
Allo stesso tempo potrebbe far nascere un ulteriore problema, ossia l'impossibilità di aggiornare il dispositivo perchè una sua componente non viene supportata adeguatamente. bisognerà quindi fare attenzione e acquistare moduli con un adeguato supporto, pena l'impossibilità di aggiornare mantenendo le piene funzionalità o il dover spendere per sostituire i moduli non più supportati.
piererentolo
27-06-2014, 11:28
https://www.youtube.com/watch?v=IW7Rqwwth84
:D :D Beh però alla fine Windows è diventato monopolista, magari è di buon auspicio
maxmax80
27-06-2014, 11:29
il problema è che hanno tutti fretta di dare scosse al mercato con soluzioni anche innovative, salvo poi fare figuracce come questa perchè l' ecosistema non è ancora maturo...
se ne riparla fra un anno va, che è meglio..:stordita:
uncanny strange deja vu...
Beh... E' l'effetto demo!
Non Solo MS ne è soggetta!
P.S. But I don`t mind - I hope to find the truth
alebrescia
27-06-2014, 11:32
boh... non mi convince.... la modularità non è stata applicata nemmeno ai notebook... che c' era davvero margine e bisogno di portare possibili upgrade... per non parlare di standardizzare un pò di cosette al loro interno... e non è mai stato fatto nulla...
per me sarà solo un ottimo esercizio di stile per alcuni produttori... nulla di più....
poi fà anche cagare... epic fail...
Eheh certo che la sfiga... Microsoft ne sa qualcosa! :p
La differenza è che a Microsoft queste cose capitavano al lancio del prodotto, qui invece siamo ancora a mesi di distanza prima dell'uscita di una developer preview. :D
Comunque Eremenko dice una cosa interessante, ossia che la modularità di Project ARA spingerà ad una maggiore modularità di Android.
Questo potrebbe rivelarsi davvero interessante dal punto di vista della manutenzione del sistema e degli aggiornamenti dei dispositivi effettuati da terzi, mi immagino come potrà rendere la vita più facile a chi si occupa del supporto non ufficiale dei dispositivi.
Allo stesso tempo potrebbe far nascere un ulteriore problema, ossia l'impossibilità di aggiornare il dispositivo perchè una sua componente non viene supportata adeguatamente. bisognerà quindi fare attenzione e acquistare moduli con un adeguato supporto, pena l'impossibilità di aggiornare mantenendo le piene funzionalità o il dover spendere per sostituire i moduli non più supportati.
In base alle specifiche, sul modulo con il SoC sono previsti "driver generici" preinstallati per varie classi di dispositivi e dagli altri moduli è possibile caricare un driver userspace custom.
Quindi i vari produttori dovranno curare bene la qualità dei loro driver o almeno la compatibilità con quelli "generici" perche un cliente ci mette meno a cambiare un singolo modulo che fa le bizze che a cambiare tutto uno smartphone.
Idem per quelli che produrranno moduli "SoC" nel caso non curino adeguatamente la qualità del firmware "di base".
Pier2204
27-06-2014, 11:57
La differenza è che a Microsoft queste cose capitavano al lancio del prodotto, qui invece siamo ancora a mesi di distanza prima dell'uscita di una developer preview. :D
Erano anche altri tempi, altri PC, e un'interfccia a finestre applicata sopra il DOS..non è propriamente la stessa cosa.
Epoc_MDM
27-06-2014, 11:58
Erano anche altri tempi, altri PC, e un'interfccia a finestre applicata sopra il DOS..non è propriamente la stessa cosa.
Visto com'è andata a finire con XP, dovrebbe essere di buon auspicio :D
P.S. But I don`t mind - I hope to find the truth
22 luglio Torino http://www.scale4x4rc.org/forums/images/smilies/Headbang_Emoticon_by_d3monthesicko.gif
Notturnia
27-06-2014, 12:03
forte.. quindi in futuro avremo un android più modulare e che crasha ogni tanto ? :-D questa si che è evoluzione..
dyablo96
27-06-2014, 12:22
ma perchè i residenti in italia non possono partecipare al contest?
regolamento del progetto (http://static.squarespace.com/static/5342576ce4b0f77e1bd4edc3/t/53ac3089e4b0c8440b31b38f/1403793545235/PrizeChallengeTandC.pdf)
maxmax80
27-06-2014, 12:34
La differenza è che a Microsoft queste cose capitavano al lancio del prodotto, qui invece siamo ancora a mesi di distanza prima dell'uscita di una developer preview. :D
vai tranquillo che google la figuraccia l' ha fatta lo stesso :p
(e se per quello, anche l' iphone nel MacWorld del 2007 ebbe tanti blocchi nelle prove, ma il -devo dire- sagace Jobs (diamo a cesare quel che è di cesare) fece innumerevoli prove di presentazione per simulare l’esatta sequenza di azioni che poi permettè di presentare il dispositivo senza crash e la storia ebbe inizio...)
io continuo a non voler credere che stiano pensando ad un prodotto così assurdo
Interessante. Chissà se in futuro questo concetto di modularità potrà essere applicato anche agli ultrabook e gli all-in-one.
jotaro75
27-06-2014, 13:07
ma perchè i residenti in italia non possono partecipare al contest?
regolamento del progetto (http://static.squarespace.com/static/5342576ce4b0f77e1bd4edc3/t/53ac3089e4b0c8440b31b38f/1403793545235/PrizeChallengeTandC.pdf)
il problema sono restrizioni locali a livello legislativo
Dal fatto che i premi non possono essere in denaro(se non da monopoli di stato vedi lotto, gratta ecc...) altrimenti viene parificato al gioco d'azzardo, infatti anche i programmi televisivi danno i premi in monete d'oro proprio per aggirare
la legge(...ma va?...strano in italia non succede mai)
e poi anche per altre problematiche sempre legislative(riprendendo una risposta a un thread relativo a un contest da 10 milioni di google di 5 o 6 anni fa ma non penso siano cambiate molto le cose):
"I concorsi a premio sono manifestazioni pubblicitarie con le quali un imprenditore, per promuovere i propri beni o servizi, offre premi ai partecipanti con o senza obbligo di acquisto. L’assegnazione dei premi avviene in base alla sorte o all’abilità dei partecipanti, alla presenza di un notaio o di un funzionario camerale.
I concorsi a premio hanno la durata massima di un anno e possono essere rivolti, oltre che ai consumatori, anche ad altri soggetti come i rivenditori o i dipendenti."
e
"Prima dell’inizio dello svolgimento delle manifestazioni a premio, i promotori, al fine di garantire l’effettiva corresponsione dei premi promessi, dovranno prestare un deposito cauzionale:
a)in caso di concorsi, la cauzione sarà prestata calcolando il valore complessivo dei premi promessi determinato ai fini dell’imposta del valore aggiunto o della relativa imposta sostitutiva o sulla base del prezzo dei biglietti delle lotterie nazionali e delle giocate del lotto;
b)in caso di operazioni, la cauzione sarà prestata calcolando il 20% del valore complessivo dei premi, e detta cauzione non sarà dovuta qualora il premio sarà corrisposto all’atto dell’acquisto del prodotto o del servizio promozionato."
Eheh certo che la sfiga... Microsoft ne sa qualcosa! :p
Comunque Eremenko dice una cosa interessante, ossia che la modularità di Project ARA spingerà ad una maggiore modularità di Android.
Questo potrebbe rivelarsi davvero interessante dal punto di vista della manutenzione del sistema e degli aggiornamenti dei dispositivi effettuati da terzi, mi immagino come potrà rendere la vita più facile a chi si occupa del supporto non ufficiale dei dispositivi.
Allo stesso tempo potrebbe far nascere un ulteriore problema, ossia l'impossibilità di aggiornare il dispositivo perchè una sua componente non viene supportata adeguatamente. bisognerà quindi fare attenzione e acquistare moduli con un adeguato supporto, pena l'impossibilità di aggiornare mantenendo le piene funzionalità o il dover spendere per sostituire i moduli non più supportati.
Più che altro gli aggiornamenti sono vincolati al chipset, non al resto delle periferiche (che di solito subiscono pochissimi aggiornamenti software nel corso della loro vita, anzi, più che "aggiornamenti" oserei dire "adattamenti" in base alle modifiche apportate al resto kernel linux, più qualche adattamento/miglioramento/calibrazione a livello di librerie/binari proprietari).
Ma resta il fatto che il succo dell'update dipende dal chipset (es. rilascio di un BSP che supporta la nuova versione dell' OS, ecc, ecc) :)
Non credo in ogni caso che tale prodotto sia destinato ad avere vendite estreme, al contrario però permette agli appassionati di sbizzarrirsi e di trovare qualcosa di innovativo da integrare negli smartphone come siamo abituati a pensarli (non modulari) e a migliorare protocolli utilissimi come l'UniPro.
Potrebbe essere utile ad esempio per l'apprendimento e la formazione di appassionati e ingegneri, potendo sviluppare in prima persona un dispositivo embedded (hw+sw di basso livello+sw di alto livello). Lo vedrei bene come progetto universitario, dove gli studenti potrebbero iniziare a sporcarsi le mani e fare pratica. Io ci vedo già un modulo JTAG, una UART, ecc, ecc (tutti moduli che poi potresti rimuovere a debug terminato ad esempio, andando a rimuovere ulteriore spazio/componentistica nello smartphone finale), oppure un mini-scanner, un amp. audio decente, modulo ram aggiuntivo, una emmc più veloce, altri connettori (thunderbolt, firewire utili magari per qualche piccolo video editing al volo), moduli per lo scambio dati wireless o telefonici non standard (per lo studio di nuove specifiche), walkie talkie, il ritorno ad una tastiera qwerty fisica, le possibilità sono infinite :)
vai tranquillo che google la figuraccia l' ha fatta lo stesso :p
(e se per quello, anche l' iphone nel MacWorld del 2007 ebbe tanti blocchi nelle prove, ma il -devo dire- sagace Jobs (diamo a cesare quel che è di cesare) fece innumerevoli prove di presentazione per simulare l’esatta sequenza di azioni che poi permettè di presentare il dispositivo senza crash e la storia ebbe inizio...)
La differenza è che, con Microsoft anche provando per giorni il risultato non cambia: il giorno della presentazione qualcosa che non funziona la trovi sempre.
E difatti.....Con loro la storia non avrà mai inizio, altrimenti non venderebbero le mutande e anche la madre pur di accaparrarsi qualche cliente che ha un MacBookAir con offerte da canna del gas.....:asd:
Resta in tema articolo, che è meglio per te....
Ma al di là della indubbia inutilità e nicchia di mercato ridottissima... ma quanto è brutto, il Frankenstein-phone?
Flop (per tutta una serie di serissimi motivi) garantito.
Ma sono il solo a cui piace? Non vedo l'ora che venga commercializzato per farmi il telefono su misura! Batteria come dico io, sensoristica come dico io.. sarebbe stupendo, per quando si va in montagna, rimuovere il blocco antenne per la telefonia e sostituirlo con un blocco PMR446, giusto per fare un esempio. Spero vivamente che lo sviluppo continui!
No, non sei il solo. A me piace sia l'idea in se che l'aspetto.
Credo però che le cose non saranno proprio rosee come ce le immaginiamo, ma se le cose funzioneranno sufficientemente bene, io sarò probabilmente un acquirente di questo prodotto.
C'è da dire che, per superare la diffidenza iniziale della potenziale clientela, sarebbe bene che almeno inizialmente fossero disponibili dei "preassemblati" per cui venga garantito un supporto almeno paritario con gli smartphone tradizionali, ma che avrebbero in più la possibilità di sostituire i pezzi se uno volesse.
Insomma, male che vada, sei come tutti gli altri, se va bene hai una possibilità in più.
maxmax80
28-06-2014, 09:42
Resta in tema articolo, che è meglio per te....
ho solo risposto (in modo gentile e pacato) a qualcun' altro io..:stordita:
nel' era degli smartphone usa e getta da 100 euro con obsolescenza programmata a 12 mesi è solo un esercizio tecnico che giusto google può permettersi.
il mercato invece cerca di imporci prodotti a "cofano chiuso"
es no batteria rimuovibile
no slot sd
vedrete che con la scusa di offrire un prodotto resistente all' acqua tra un po ci propineranno smartphone pressofusi impossibili da aprire.
Pier2204
28-06-2014, 13:20
La differenza è che, con Microsoft anche provando per giorni il risultato non cambia: il giorno della presentazione qualcosa che non funziona la trovi sempre.
E difatti.....Con loro la storia non avrà mai inizio, altrimenti non venderebbero le mutande e anche la madre pur di accaparrarsi qualche cliente che ha un MacBookAir con offerte da canna del gas.....:asd:
Resta in tema articolo, che è meglio per te....
La differenza è che quando ti toccano il gioiello scrivi boiate senza capo ne coda, visto che ciò che successe a quei tempi nulla a che vedere con le politiche commerciali di oggi.
Rinnovo il tuo consiglio a te stesso, resta nell'articolo...
La differenza è che quando ti toccano il gioiello scrivi boiate senza capo ne coda, visto che ciò che successe a quei tempi nulla a che vedere con le politiche commerciali di oggi.
Rinnovo il tuo consiglio a te stesso, resta nell'articolo...
Quando la mentalità aziendale rimane la stessa, ci ha a che vedere eccome. ;)
Quando la mentalità aziendale rimane la stessa, ci ha a che vedere eccome. ;)
Quoto!
:asd:
straquoto :rotfl:
ANCHE IO....:rotfl:
Quando la mentalità aziendale rimane la stessa, ci ha a che vedere eccome. ;)
:read: :read: :read: :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.