View Full Version : Google svela Android Auto: il robottino verde arriva anche in macchina
Redazione di Hardware Upg
26-06-2014, 16:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-svela-android-auto-il-robottino-verde-arriva-anche-in-macchina_52955.html
Google ha annunciato ufficialmente un nuovo progetto per entrare con forza nei sistemi di infotainment delle automobili. Attraverso la nuova interfaccia, gli utenti potranno sfruttare alcune delle funzionalità di un dispositivo Android anche durante la guida
Click sul link per visualizzare la notizia.
"Gira a destra, e poi... Ma prima fermati ad assaggiare una dissetante Lemon Super Cola, al bar sulla destra a soli 1.5€, e un gelato gratis!"
".... Ricalcolo il percorso..."
laverita
26-06-2014, 16:58
Quando crasha si spegne l'auto?
in questo caso arrivati un po dopo Apple... sono già diverse le case automobilistiche che montano IOS per l'integrazione degli iPhone & C.
Balthasar85
26-06-2014, 17:48
Paura!! :ops:
CIAWA
Cosaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa?????????????? ma adesso google simette a fare anche i navigatori??? maè uno scherzo?? L'ultima volta che ho usato google maps per andare a sciare, mi calcola una scorciatoi sconosciuta in messo alle montagne, io tutto contento di tagliare un'ora di strada imbocco questo misterioso tragitto , peccato che dopo una ventina di chilometri questo tragiggo si interrompe. Morale ho dovuto tornare indieto... mai più usato per fare tragitti che superassero la distanza tra casa mia e quella della gelateria più vicina. Navigon tutta la vita!!
Ma tipo commercializzare un terminale 2din sui 300€ che si mette nella plancia della macchina che ho e mi dà radio con DAB, lettore multimediale con sorgenti complete e integrazione con Android? No?
Peccato, aspettate che vado a tirare fuori 20000€ un'auto nuova.... che ha Google Maps, vuoi mettere?
Bellissimo allo 0:12 il modo in cui descriva l'auto di oggi "Fundamentally a DISCONNCTED vehicle"!
DISGUSTATO!!!!!! un oggetto non connesso!
OVVOVE! FLINSTONE'S !!!!
:p :p :p :p
Personaggio
26-06-2014, 19:53
Cosaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa?????????????? ma adesso google simette a fare anche i navigatori??? maè uno scherzo?? L'ultima volta che ho usato google maps per andare a sciare, mi calcola una scorciatoi sconosciuta in messo alle montagne, io tutto contento di tagliare un'ora di strada imbocco questo misterioso tragitto , peccato che dopo una ventina di chilometri questo tragiggo si interrompe. Morale ho dovuto tornare indieto... mai più usato per fare tragitti che superassero la distanza tra casa mia e quella della gelateria più vicina. Navigon tutta la vita!!
Purtroppo questo è dovuto alla classificazione a cazzo delle strade italiane. Faccio un esempio con quelle inglesi: Abbiamo le M (autostrade) le A(principali) le B (secondarie) e le C (Passing place, larghe 2 metri con uno slargo ogni 500 per far passare 2 veicoli in senso opposto, si trovavano in Scozia, ora sono rare) La numerazione delle strade britanniche è ad albero l'A404 inizia dall'A40 che a sua volta inizia dall'A4. Questo tipo di classificazione è diffuso in quasi tutto il mondo tranne che in Italia. Nel nostro paese abbiamo un classificazione in funzione delle aree geografiche che una certa strada attraversa. La SS attraversa più regioni, la SR più province nella stessa regione, la SP più comuni nella medesima provincia. Ma google map le considera come negli altri paesi, quindi se ti trovi su una SP asfaltata e larga, e hai una SR sterrata che ti porta alla stessa destinazione, google map ti consiglierà di usare la SR, stessa cosa succede con due SP dove la sterrata è più corta. Gli altri navigatori, invece, danno un valore sull'importanza di una certa strada a prescindere dalla sua classificazione, ma anche qui ti portano magari a fare sempre le strade principali invece magari di qualche scorciatoia veramente utile. Per esempio se devo andare da Pomezia a Valmontone il TomTom mi fa fare Pontina-GRA-A1, Google map Via dei castelli Romani che taglia l'agro pontino. Alla fine io uso entrambi in base a dove devo andare.
@news la cosa che allontana la maggior parte dei possibili acquirenti è che se il sistema dipende dalla macchina dopo già 1 anno e obsoleto un pò quando si comprava le macchine con i lettori cd, poi sono arrivati gli mp3, poi le chiavette ecc e quindi tutto il bello va a farsi benedire. mi pare di aver sentito però nella conferenza che non sarà cosi, qualcuno può spiegarlo?
Cosaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa?????????????? ma adesso google simette a fare anche i navigatori??? maè uno scherzo?? L'ultima volta che ho usato google maps per andare a sciare, mi calcola una scorciatoi sconosciuta in messo alle montagne, io tutto contento di tagliare un'ora di strada imbocco questo misterioso tragitto , peccato che dopo una ventina di chilometri questo tragiggo si interrompe. Morale ho dovuto tornare indieto... mai più usato per fare tragitti che superassero la distanza tra casa mia e quella della gelateria più vicina. Navigon tutta la vita!!
beh la colpa è stata anche tua, su percorsi delicati e molto soggetti a cambiamenti rapidi ti affidi a gmaps? ti sta bene
Marko#88
27-06-2014, 06:39
Cosaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa?????????????? ma adesso google simette a fare anche i navigatori??? maè uno scherzo?? L'ultima volta che ho usato google maps per andare a sciare, mi calcola una scorciatoi sconosciuta in messo alle montagne, io tutto contento di tagliare un'ora di strada imbocco questo misterioso tragitto , peccato che dopo una ventina di chilometri questo tragiggo si interrompe. Morale ho dovuto tornare indieto... mai più usato per fare tragitti che superassero la distanza tra casa mia e quella della gelateria più vicina. Navigon tutta la vita!!
Basterebbe non fidarsi ciecamente dei navigatori, qualunque essi siano.
Ma tipo commercializzare un terminale 2din sui 300€ che si mette nella plancia della macchina che ho e mi dà radio con DAB, lettore multimediale con sorgenti complete e integrazione con Android? No?
Peccato, aspettate che vado a tirare fuori 20000€ un'auto nuova.... che ha Google Maps, vuoi mettere?
Esistono radio 2din con Android come os. Hanno tutte le possibilità che ha uno smartphone/tablet di oggi: musica, film, internet via wifi e quindi tutti i servizi ad esso connessi etc etc etc. Logicamente sono prodotti stand alone ma se si ha connessione si possono sincronizzare con il proprio account ed avere così una sorta di integrazione. Però io non le ho mai provate quindi ammetto di parlare per esperienza indiretta..
Esistono radio 2din con Android come os. Hanno tutte le possibilità che ha uno smartphone/tablet di oggi: musica, film, internet via wifi e quindi tutti i servizi ad esso connessi etc etc etc. Logicamente sono prodotti stand alone ma se si ha connessione si possono sincronizzare con il proprio account ed avere così una sorta di integrazione. Però io non le ho mai provate quindi ammetto di parlare per esperienza indiretta..
Si e fanno cagare tutte, oltre a costare dai 600 agli 800€. Basterebbe la componentistica di un Nexus 7, meno fotocamere e batteria, con in più un ricevitore DAB e un software che a Google prenderebbe un giorno di sviluppo: possibile che il mercato sia così poco ineressante per Google?
claudegps
27-06-2014, 08:02
Cosaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa?????????????? ma adesso google simette a fare anche i navigatori??? maè uno scherzo?? L'ultima volta che ho usato google maps per andare a sciare, mi calcola una scorciatoi sconosciuta in messo alle montagne, io tutto contento di tagliare un'ora di strada imbocco questo misterioso tragitto , peccato che dopo una ventina di chilometri questo tragiggo si interrompe.
Quale strada?
Morale ho dovuto tornare indieto... mai più usato per fare tragitti che superassero la distanza tra casa mia e quella della gelateria più vicina. Navigon tutta la vita!!
A parte che prima di fare certi tragitti uno dovrebbe controllare il percorso, è comune a tutti i navigatori fare certi errori dovuti alla cartografia (che poi, ne esistono praticamente solo 2 fornitori principali quindi...)
A volte sbaglia uno, a volte l'altro... è abbastanza normale. E' per quello che chi guida dovrebbe controllare quello che fa e non affidarcisi ciecamente.
marchigiano
27-06-2014, 08:09
Ma tipo commercializzare un terminale 2din sui 300€ che si mette nella plancia della macchina che ho e mi dà radio con DAB, lettore multimediale con sorgenti complete e integrazione con Android? No?
Peccato, aspettate che vado a tirare fuori 20000€ un'auto nuova.... che ha Google Maps, vuoi mettere?
hai ragione ma vado più avanti: non una vera e propria autoradio ma una docking per il nostro smartphone, così si fa una universale e cambia solo la mascherina per adattarsi al nostro telefono. che consenta la ricarica wireless o al limite usb, mentre lo scambio dati BT.
perchè tanto la radio dab ce l'ha il telefono, il gps pure... mentre la roba per auto è sempre obsoleta e più costosa
claudegps
27-06-2014, 08:14
Si e fanno cagare tutte, oltre a costare dai 600 agli 800€. Basterebbe la componentistica di un Nexus 7, meno fotocamere e batteria, con in più un ricevitore DAB e un software che a Google prenderebbe un giorno di sviluppo: possibile che il mercato sia così poco ineressante per Google?
No, la componentistica del Nexus7 su un auto non basterebbe affatto...
(e sul giorni di sviluppo vabbè...ma immagino fosse una iperbole)
Comunque non è un mercato poco interessante, ci sta lavorando parecchio eh..
in questo caso arrivati un po dopo Apple... sono già diverse le case automobilistiche che montano IOS per l'integrazione degli iPhone & C.
Quali montano iOS oggi?
Dumah Brazorf
27-06-2014, 08:25
Quando crasha si spegne l'auto?
Quando sbatti di solito è quello che succede, il motore si spegne o lo spegni tu per sicurezza.
Frizzi e lazzi a parte spero che le autorità preposte prendano SERI e CELERI provvedimenti per limitare fortemente/azzerare tutti i sistemi di infotainment in auto. La gente deve pensare solo a guidare. Il navigatore, a parte chi guida per lavoro, lo si usa 2volte l'anno quando si esagera.
claudegps
27-06-2014, 08:32
Quando sbatti di solito è quello che succede, il motore si spegne o lo spegni tu per sicurezza.
Penso fosse una battuta e che si riferisse al crash dell'autoradio...
Frizzi e lazzi a parte spero che le autorità preposte prendano SERI e CELERI provvedimenti per limitare fortemente/azzerare tutti i sistemi di infotainment in auto.
E' un problema ascoltare l'autoradio? Per esempio...
Perchè azzerarli? Le distrazioni provengono anche da altre fonti...
Non è facendo regole su regole che migliori la situazione IMHO - ne abbiamo fin troppe di leggi non rispettate... (ma sarebbe un'ottima soluzione all'italiana... faccio una legge e nessuno la rispetta...un classico)
La gente deve pensare solo a guidare.
Non è togliendo l'autoradio che migliori la situazione. Basta vedere quanta gente vedo con il telefono all'orecchio... vabbè.
Vuoi vietare di parlare al guidatore?
Si possono limitare certe funzioni, è già lo sono. Non ti puoi guardare un film mentre guidi o cosa simili (che peraltro puoi fare con lo smartphone però... quindi il divieto non dovrebbe essere sui sistemi di infotainment, quanto sull'uso improprio di altri strumenti)
Il navigatore, a parte chi guida per lavoro, lo si usa 2volte l'anno quando si esagera.
E togliendolo cosa speri di ottenere?
(a parte che non è vero... uno lo può benissimo usare anche solo per avere le info sul traffico, anche se sa la strada...)
E comunque, sapendolo usare, è molto più sicuro guidare con un navigatore piuttosto che andare in giro senza sapere dove vai.
Limitarli e/o eliminarli peggiorerebbe solo la situazione.
Marko#88
27-06-2014, 08:55
Si e fanno cagare tutte, oltre a costare dai 600 agli 800€. Basterebbe la componentistica di un Nexus 7, meno fotocamere e batteria, con in più un ricevitore DAB e un software che a Google prenderebbe un giorno di sviluppo: possibile che il mercato sia così poco ineressante per Google?
600/800? Sulla baia ne vedo decine a 300/400 euro..non so se facciano cagare o meno.
Quando sbatti di solito è quello che succede, il motore si spegne o lo spegni tu per sicurezza.
Frizzi e lazzi a parte spero che le autorità preposte prendano SERI e CELERI provvedimenti per limitare fortemente/azzerare tutti i sistemi di infotainment in auto. La gente deve pensare solo a guidare. Il navigatore, a parte chi guida per lavoro, lo si usa 2volte l'anno quando si esagera.
:mbe: ma se il punto di questi sistemi è proprio questo :rolleyes:
Quando sbatti di solito è quello che succede, il motore si spegne o lo spegni tu per sicurezza.
Frizzi e lazzi a parte spero che le autorità preposte prendano SERI e CELERI provvedimenti per limitare fortemente/azzerare tutti i sistemi di infotainment in auto. La gente deve pensare solo a guidare. Il navigatore, a parte chi guida per lavoro, lo si usa 2volte l'anno quando si esagera.
Se oltre il 90% degli incidenti sono per cause imputabili all'uomo:
http://www.istat.it/it/files/2013/11/incidenti_stradali_anno-2012_def.pdf
(pagina 10)
E' più probabile che si diffonda la guida completamente automatizzata.
Il che non è garanzia di sicurezza: treni, aerei o navi sono fortemente automatizzati, ma le cause imputabili all'uomo sono ridimensionate.
Puoi anche impedire l'infotainment sulle auto e riportarle agli anni 70-80', ma restano tutte le altre cause.
Alcool, stupefacenti, "imperizia" alla guida c'erano allora come oggi.
Ho parecchi dubbi e perplessità. Non so se mi gusta come cosa.
Se DI FATTO trattasi di pura trasposizione del mio smartphone sullo schermo touch dell'auto la cosa puo andarmi bene, aggiorno/cambio smartphone e uguale si aggiorna l'auto.
Se invece parliamo di un sistema android autonomo incluso nell'auto NON mi piace.
L'auto non la tengo due anni, la tengo dieci e passa. Per un sistema informatico è come un'era geologica. :mbe:
E poi.. scenario di mercato futuro? "Vorrei la golf ma la fanno solo con WP"
Oppure "devo per forza puntare su questi modelli perchè sono gli unici che hanno il carplay" :mbe: :mbe: :mbe:
SPERO PROPRIO DI NO.
ziozetti
27-06-2014, 10:56
Senza entrare nel merito dello specifico SO, non vorrei un vero e proprio computer all'interno di un'auto.
Gli schermi touch screen sono quanto di meno ergonomico e pratico in auto, molto meglio una dozzina di tasti fisici (o un joystick vicino al cambio) che si trovano a memoria senza staccare le mani dal volante.
Qualche tempo fa è crashato (sic!) il vetusto sistema audio e navigazione della mia Scenic 2013, per rimettere tutto a posto è stato necessario spegnere e riaccendere il sistema; se ci possono essere problemi su un sistema così semplice, equiparabile forse ad un featurephone di qualche anno fa, non immagino cosa potrebbe succedere con un sistema operativo mobile.
Epoc_MDM
27-06-2014, 10:56
E poi.. scenario di mercato futuro? "Vorrei la golf ma la fanno solo con WP"
Oppure "devo per forza puntare su questi modelli perchè sono gli unici che hanno il carplay" :mbe: :mbe: :mbe:
SPERO PROPRIO DI NO.
Guarda un po la pubblicità della Opel Adam.
ziozetti
27-06-2014, 10:59
L'auto non la tengo due anni, la tengo dieci e passa. Per un sistema informatico è come un'era geologica. :mbe:
Secondo me è un non problema, se vai a vedere il navigatore di una Alfa 166 ti sembrerà di confrontare Crysis con un C=64.
Alcuni componenti non sono mai stati aggiornabili (se non per aggiornare mappe o risolvere piccole magagne), ora hai la possibilità di aggiornarli per un paio d'anni.
600/800? Sulla baia ne vedo decine a 300/400 euro..non so se facciano cagare o meno.
Comprali, poi mi dici....
A quel prezzo trovi cinesate (nel senso che sono progettate e frabbricate con il deretano) e valgono anche meno di quello che li paghi realmente.
Quando crasha si spegne l'auto?
E quando lagga motore va a singhiozzo?
claudegps
27-06-2014, 13:50
-cut-
Se invece parliamo di un sistema android autonomo incluso nell'auto NON mi piace.
L'auto non la tengo due anni, la tengo dieci e passa. Per un sistema informatico è come un'era geologica. :mbe:
Perchè i dispositivi di oggi cosa fanno?? Stessa cosa.
C'è un OS e delle applicazioni che ti durano 10 anni e non aggiorni...
E poi.. scenario di mercato futuro? "Vorrei la golf ma la fanno solo con WP"
Oppure "devo per forza puntare su questi modelli perchè sono gli unici che hanno il carplay" :mbe: :mbe: :mbe:
SPERO PROPRIO DI NO.
Oggi tu scegli l'auto in funzione del tipo di navigatore o autoradio che monta?
Se si, allora potresti avere problemi. Se no, non avrai problemi in futuro come non li hai oggi.
Senza entrare nel merito dello specifico SO, non vorrei un vero e proprio computer all'interno di un'auto.
Anche i navigatori attuali lo sono...
(Concordo alla grande sul touch - taglio per ridurre)
Qualche tempo fa è crashato (sic!) il vetusto sistema audio e navigazione della mia Scenic 2013, per rimettere tutto a posto è stato necessario spegnere e riaccendere il sistema; se ci possono essere problemi su un sistema così semplice, equiparabile forse ad un featurephone di qualche anno fa, non immagino cosa potrebbe succedere con un sistema operativo mobile.
E cosa succede oggi ai sistemi operativi mobile?
Usando android e iOs non ha mai avuto crash peggiori di quanto sia necessario spegnere e riaccendere il sistema per ripristinare il funzionamento.
Perchè i dispositivi di oggi cosa fanno?? Stessa cosa.
C'è un OS e delle applicazioni che ti durano 10 anni e non aggiorni...
E infatti mi sono sempre guardato bene dal portarmi a casa un improbabile sistema da auto che puntualmente il concessionario di turno tenta di propinarti per "soli" duemila euro extra.
In auto autoradio semplice, al massimo con connessioni estese standard tipo USB e BT.
Preferisco pensare al resto con sistemi separati.
Oggi tu scegli l'auto in funzione del tipo di navigatore o autoradio che monta?
Se si, allora potresti avere problemi. Se no, non avrai problemi in futuro come non li hai oggi.
Come detto sopra scelgo l'auto che il navigatore non ce l'ha proprio.
Ma se la musica cambia ed il sistma infotainment diventa parte integrante obbligatoria dell'auto il problema si pone eccome.
E infatti mi sono sempre guardato bene dal portarmi a casa un improbabile sistema da auto che puntualmente il concessionario di turno tenta di propinarti per "soli" duemila euro extra.
In auto autoradio semplice, al massimo con connessioni estese standard tipo USB e BT.
Preferisco pensare al resto con sistemi separati.
Ogni volta esce sempre il solito discorso del cavolo.
Nella mia auto il sistema è parte integrante con tutti gli altri sensori e componentistica che fanno funzionare l'auto.
Frega cavoli che non lo voglio perché è già compreso nel prezzo, tutto integrato, aggiornabile a poco prezzo per quanto riguarda il navigatore e perfettamente usabile da qui a quando cambio l'auto per quanto riguarda tutto il resto.
Come al solito, se poi hai da proporre qualcosa che costa 200 euro e che mi fa funzionare anche tutti gli altri sensori sparsi per l'auto e che con l'impianto della casa funzionano perfettamente allora, bene sono il primo acquirente!
Altrimenti è la solita aria fritta che leggo in ogni tuo post e che non porta da nessuna parte.
Ho parecchi dubbi e perplessità. Non so se mi gusta come cosa.
Se DI FATTO trattasi di pura trasposizione del mio smartphone sullo schermo touch dell'auto la cosa puo andarmi bene, aggiorno/cambio smartphone e uguale si aggiorna l'auto.
Se invece parliamo di un sistema android autonomo incluso nell'auto NON mi piace.
L'auto non la tengo due anni, la tengo dieci e passa. Per un sistema informatico è come un'era geologica. :mbe:
E poi.. scenario di mercato futuro? "Vorrei la golf ma la fanno solo con WP"
Oppure "devo per forza puntare su questi modelli perchè sono gli unici che hanno il carplay" :mbe: :mbe: :mbe:
SPERO PROPRIO DI NO.
quello che dicevo pure io, se l'auto fosse solo un modo per espandere la funzionalità di android auto mi sta bene, penso sia utopia che tutti gli smartphone siano poi collegabili a tutte le auto e cosi il contrario vero? cio che non accetto sono appunto auto collegati unicamente con certi sistemi e a se stanti. l'esempio di apple calza a pennello, fino all'iphone 5 mi pare tutti i connettori erano in un modo e le auto avevano quell'ingresso lì, dopo 1 mese è uscito il nuovo iphone, e chi aveva la macchina con quell'attacco lo ha preso nel :ciapet: perchè l'iphone non ci entrava più. non parliamo poi delle versione software va..
Senza entrare nel merito dello specifico SO, non vorrei un vero e proprio computer all'interno di un'auto.
Gli schermi touch screen sono quanto di meno ergonomico e pratico in auto, molto meglio una dozzina di tasti fisici (o un joystick vicino al cambio) che si trovano a memoria senza staccare le mani dal volante.
hai ragione e infatti i tasti fisici ce si li ricorda a memoria in tutto, telefoni, telecomandi e auto, purtroppo però la tecnologia va nel senso opposto e quindi molti meno tasti e tutto concentrato su uno schermino, il che fa ridere perchè dovrebbe appunto semplificare la vita e far rimanere concentrato di più l'autista :p
Comprali, poi mi dici....
A quel prezzo trovi cinesate (nel senso che sono progettate e frabbricate con il deretano) e valgono anche meno di quello che li paghi realmente.
ma infatti specificava anche che lui non le ha provate, quota tutto il post va, non solo quello che ti è comodo
Ogni volta esce sempre il solito discorso del cavolo.
Nella mia auto il sistema è parte integrante con tutti gli altri sensori e componentistica che fanno funzionare l'auto.
Frega cavoli che non lo voglio perché è già compreso nel prezzo, tutto integrato, aggiornabile a poco prezzo per quanto riguarda il navigatore e perfettamente usabile da qui a quando cambio l'auto per quanto riguarda tutto il resto.
Come al solito, se poi hai da proporre qualcosa che costa 200 euro e che mi fa funzionare anche tutti gli altri sensori sparsi per l'auto e che con l'impianto della casa funzionano perfettamente allora, bene sono il primo acquirente!
Altrimenti è la solita aria fritta che leggo in ogni tuo post e che non porta da nessuna parte.
noto della tensione remota tra voi 2? :D
Ogni volta esce sempre il solito discorso del cavolo.
Nella mia auto il sistema è parte integrante con tutti gli altri sensori e componentistica che fanno funzionare l'auto.
Frega cavoli che non lo voglio perché è già compreso nel prezzo, tutto integrato, aggiornabile a poco prezzo per quanto riguarda il navigatore e perfettamente usabile da qui a quando cambio l'auto per quanto riguarda tutto il resto.
Come al solito, se poi hai da proporre qualcosa che costa 200 euro e che mi fa funzionare anche tutti gli altri sensori sparsi per l'auto e che con l'impianto della casa funzionano perfettamente allora, bene sono il primo acquirente!
Altrimenti è la solita aria fritta che leggo in ogni tuo post e che non porta da nessuna parte.
Ancora sta roba dei sensori?
QUALI sensori??? La vaschetta del liquido dei vetri?????
ME LI ELENCHI TUTTI? NOME E FUNZIONE SPECIFICA. GRAZIE.
E ovviamente quali informazioni forniscono ad un sistema INFOTANMENT.
Perchè silla mia auto non ho voluto nessun sistema touch di nessun genere eppure tutto ciò che mi serve sapere riguardo allo stato dell'auto è perfettamente sotto controllo.
Ancora sta roba dei sensori?
QUALI sensori??? La vaschetta del liquido dei vetri?????
ME LI ELENCHI TUTTI? NOME E FUNZIONE SPECIFICA. GRAZIE.
E ovviamente quali informazioni forniscono ad un sistema INFOTANMENT.
Perchè silla mia auto non ho voluto nessun sistema touch di nessun genere eppure tutto ciò che mi serve sapere riguardo allo stato dell'auto è perfettamente sotto controllo.
Quello è uno dei tanti, il resto evito di elencarteli perché tanto, con uno come te sarebbe solo tempo perso.
Sulla TUA auto non vuol dire che anche su tutte le altre sia così.
Non mi pare difficile da capire.
In ogni caso, io l'auto la tengo 6 anni.
Qualsiasi sistema vorrai proporre a basso costo, sicuramente non potrò spostarlo per anni da una macchina all'altra per un milione di ragioni che non arrivi a capire.
Come detto e come temevo: "aria fritta".
Quello è uno dei tanti, il resto evito di elencarteli perché tanto, con uno come te sarebbe solo tempo perso.
Sulla TUA auto non vuol dire che anche su tutte le altre sia così.
Non mi pare difficile da capire.
EVITI DI ELENCARLI PERCHE' NON C'E' UN CAXXO DA ELENCARE.
Il sityema infotaiment è totalmente separato ed indipendente da tutti i sistemi elettronici che regolano il funzionamento dell'auto.
AL MASSIMO puoi avere una schermatina riepilogo dati che servono giusto a fare il figo con gli amici al bar.
Se di ci che non è così, ELENCA.
In ogni caso, io l'auto la tengo 6 anni.
Qualsiasi sistema vorrai proporre a basso costo, sicuramente non potrò spostarlo per anni da una macchina all'altra per un milione di ragioni che non arrivi a capire.
Come detto e come temevo: "aria fritta".
Casomai il discorso è ESATTAMETE opposto. Io in sei anni di "sistemi infotainment" ne cambio tre. E' l'auto che resta la stessa.
Perchè per un sistema mobile e relativo hardware ed app sei anni sono un sacco.
EVITI DI ELENCARLI PERCHE' NON C'E' UN CAXXO DA ELENCARE.
Si si hai ragione!
Non ho voglia di farmi sospendere come la volta scorsa.
In ogni caso, scordati di vedere il tuo smartphone (che sposti da una macchina all'altra) in sostituzione degli attuali sistemi integrati nell'auto.
Sogni e non sai di cosa parli....
ziozetti
27-06-2014, 15:19
E cosa succede oggi ai sistemi operativi mobile?
Usando android e iOs non ha mai avuto crash peggiori di quanto sia necessario spegnere e riaccendere il sistema per ripristinare il funzionamento.
I dispositivi mobili sono una cosa, il navigatore e l'audio dell'auto sono una cosa diversa: si presuppone che questi ultimi abbiano un'affidabilità "assoluta" e una risposta ai comandi sempre immediata.
Si si hai ragione!
Non ho voglia di farmi sospendere come la volta scorsa.
In ogni caso, scordati di vedere il tuo smartphone (che sposti da una macchina all'altra) in sostituzione degli attuali sistemi integrati nell'auto.
Sogni e non sai di cosa parli....
TERZA RIGA DELL'ARTICOLO.
"Android Auto è sostanzialmente un'interfaccia grafica semplificata per accedere alle funzionalità più importanti di uno smartphone sfruttando il sistema di infotainment di un'autovettura compatibile."
:rolleyes:
ziozetti
27-06-2014, 15:21
Nella mia auto il sistema è parte integrante con tutti gli altri sensori e componentistica che fanno funzionare l'auto.
Frega cavoli che non lo voglio perché è già compreso nel prezzo, tutto integrato, aggiornabile a poco prezzo per quanto riguarda il navigatore e perfettamente usabile da qui a quando cambio l'auto per quanto riguarda tutto il resto.
E' compreso nel prezzo che la casa ha aumentato per inserire anche tutto il sistemone multimediale.
Non è difficile trovare sistemi integrati audio(/video) e navigazione a cifre superiori al migliaio di euro, chi li mette integrati non li regala di certo.
Si si hai ragione!
Non ho voglia di farmi sospendere come la volta scorsa.
In ogni caso, scordati di vedere il tuo smartphone (che sposti da una macchina all'altra) in sostituzione degli attuali sistemi integrati nell'auto.
Sogni e non sai di cosa parli....
calma calma, si stava solo parlando delle eventuali possibilità
ziozetti
27-06-2014, 15:26
hai ragione e infatti i tasti fisici ce si li ricorda a memoria in tutto, telefoni, telecomandi e auto, purtroppo però la tecnologia va nel senso opposto
La moda, non la tecnologia.
Senza arrivare agli estremi delle plance Opel, un po' di tasti veloci ed univoci sono la cosa migliore.
E' compreso nel prezzo che la casa ha aumentato per inserire anche tutto il sistemone multimediale.
Non è difficile trovare sistemi integrati audio(/video) e navigazione a cifre superiori al migliaio di euro, chi li mette integrati non li regala di certo.
Ovvio, perché in ambito Automotive devono sottostare a rigidi controlli di qualità e affidabilità che il sistema da 4 soldi in versione nerd/smanettone (come lo intende qualcuno qua dentro) non può fornire.
ziozetti
27-06-2014, 15:34
Ovvio, perché in ambito Automotive devono sottostare a rigidi controlli di qualità e affidabilità che il sistema da 4 soldi in versione nerd/smanettone (come lo intende qualcuno qua dentro) non può fornire.
Intendo dire che "non erano compresi nel prezzo", li hai pagati.
Intendo dire che "non erano compresi nel prezzo", li hai pagati.
Certo, come pago il quadro strumenti che mi indica i giri motore, il tachimetro, tutte le belle spie di controllo.
E come detto giustamente da altri: oggi io non compro l'auto in funzione del tipo di navigatore o autoradio che monta.
E' tutto incluso---->Fine.
Se poi posso collegarci anche lo smartphone per avere info aggiuntive bene, ma il sistema integrato non è pensato per dialogare solo con lo smartphone e costerà sempre quello che costa per ovvie ragioni legate non solo al fatto che puoi ascoltare la musica, ma anche che piloti ormai la gran parte delle funzioni con lo stesso sistema che è integrato e dialoga con le altre 10 centraline sparse per l'auto.
Altrimenti, se fosse così facile acquisterei l'auto senza il quadro strumenti....
ziozetti
27-06-2014, 15:50
Certo, come pago il quadro strumenti che mi indica i giri motore, il tachimetro, tutte le belle spie di controllo.
Nella mia auto il sistema è parte integrante con tutti gli altri sensori e componentistica che fanno funzionare l'auto.
Frega cavoli che non lo voglio perché è già compreso nel prezzo, tutto integrato, aggiornabile a poco prezzo per quanto riguarda il navigatore e perfettamente usabile da qui a quando cambio l'auto per quanto riguarda tutto il resto.
Ora, sia che tu non sappia o non voglia distinguere fra elementi necessari e elementi utili ma non necessari in un'auto, è un problema tuo.
Epoc_MDM
27-06-2014, 15:55
Ora, sia che tu non sappia o non voglia distinguere fra elementi necessari e elementi utili ma non necessari in un'auto, è un problema tuo.
Più che necessari direi obbligatori. Non penso esistano macchine senza tachimetro o senza spia dell'olio.
Ora, sia che tu non sappia o non voglia distinguere fra elementi necessari e elementi utili ma non necessari in un'auto, è un problema tuo.
Non so che tipo di macchina hai tu, ma nella mia sono utili e necessari sia il quadro strumenti e sia il sistema audio di bordo.
Non c'è da distinguere nulla, se tolgo il quadro strumenti non posso andare in giro e se tolgo il sistema audio di bordo, posso usare ugualmente l'auto ma perdo di fatto l'uso del clima piuttosto che di altri elementi che non sto qua a elencare.
Ora, sia che tu non sappia e non voglia capire,( grassetta anche questo...GRAZIE: "è parte integrante con tutti gli altri sensori e componentistica che fanno funzionare l'auto") ma il sistema di bordo è progettato attorno all'auto ed è parte integrante della stessa e durerà quanto dura l'auto stessa con aggiornamenti previsti (che verranno effettuati in occasione dei controlli) oppure facoltativi (navigatore).
ziozetti
27-06-2014, 16:55
Non so che tipo di macchina hai tu, ma nella mia sono utili e necessari sia il quadro strumenti e sia il sistema audio di bordo.
Non c'è da distinguere nulla, se tolgo il quadro strumenti non posso andare in giro e se tolgo il sistema audio di bordo, posso usare ugualmente l'auto ma perdo di fatto l'uso del clima piuttosto che di altri elementi che non sto qua a elencare.
Ora, sia che tu non sappia e non voglia capire,( grassetta anche questo...GRAZIE: "è parte integrante con tutti gli altri sensori e componentistica che fanno funzionare l'auto") ma il sistema di bordo è progettato attorno all'auto ed è parte integrante della stessa e durerà quanto dura l'auto stessa con aggiornamenti previsti (che verranno effettuati in occasione dei controlli) oppure facoltativi (navigatore).
Nella mia, Scenic III, per buona sorte, no.
Ho già rischiato con una 407 dove condizionamento e audio erano in un unico pannello; spero continueranno ad essere prodotte automobili come mezzi di trasporto e non come attrezzature per il sollazzo in movimento.
PS: grassetto ciò che voglio, non a richiesta.
Dall'anno 2000 in poi, quasi tutte le automibii hanno l'attacco per la diagnostica computerizzata.
Bastava connettersi e avevi sotto controllo molti parametri. Ovviamente, dato che attraverso questa porta e con opportuno software, si può modificare le prestazioni e le impostazioni meccaniche, non è di pubblico accesso. Il software e la varie connessioni sono riservate all'autofficine omologate dalla fabbrica costruttrice; che poi alcuni meccanici non affiliati, comunque riescono a reperire il sistema di dignostica la dice tutta.
Basterebbe creare una porta adatta e un software all'uopo per permettere la connessione con un qualsiasi Pc Car (un piccolo computerino dove installere il proprio cavolo di SO (Linux, Windows, etc.)
In america i vari "modder" già lo montano, e così si ritrovano in plancia un vero Pc con tutte le funzioni (utili) riguardo la macchina, un sistema HiFi 6.1, e tutto il resto che ogni nerd può immaginarsi.
Il costo non supera i 300$ ma in Italia fra leggi e cecità dei vari fornitori (se non ci guadagno non lo metto in distribuzione) è quasi impossibile da avere se non sborsando 1000 e passa euro.
Ora ci prova Google, ma cercando d'inserire tutto ciò che piace a lui: il tracking continuo dell'utente.
Senza contare che un sistema come Android, notoriamente solido, è l'ultimo dei sistemi che opterei per interagire con l'automobile. Per avere poi che cosa?
Quello che già si ha con una normale autoradio? Un cell con schermo sufficentemente ampio da permettere un navigatore decente?
https://scontent-a-mia.xx.fbcdn.net/hphotos-xpa1/t1.0-9/6663_191988177614827_363309048_n.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.