View Full Version : Ecco la D810, Nikon aggiorna la sua "big megapixel"
Redazione di Hardware Upg
26-06-2014, 09:40
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/ecco-la-d810-nikon-aggiorna-la-sua-big-megapixel_52949.html
Sensore ottimizzato e nuovo processore EXPEED 4 per avere gamma ISO più estesa e maggiore velocità. Affinati anche il sistema AF, esposimetrico e il gruppo specchio/otturatore, per ridurre le vibrazioni in fase di scatto.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
26-06-2014, 09:56
heh a questo punto ci si aspetta la risposta di canon..
gd350turbo
26-06-2014, 10:00
Un giorno che mi trovo con un tremila euro in tasca, potrei anche pensarci !
AlexSwitch
26-06-2014, 10:21
E così il sensore Sony della A7 R approda su una reflex.... :)
pin-head
26-06-2014, 10:24
bella macchina, e ottime migliorie rispetto alle "vecchie" D800/D800e (seppur marginali).
ogni volta che chiedo "ok ma a cosa servono effettivamente 36 megapixel" non ricevo risposta, però.
Opteranium
26-06-2014, 10:28
ogni volta che chiedo "ok ma a cosa servono effettivamente 36 megapixel" non ricevo risposta, però.
a far piangere le modelle.. ;)
a.debernardi
26-06-2014, 10:33
... ogni volta che chiedo "ok ma a cosa servono effettivamente 36 megapixel" non ricevo risposta, però.
Io ne ho ricevute un paio da paesaggisti e fotografi di architettura, impegnati magari in settori particolari. Uno di loro, che si occupa di advertising murale, è riuscito ad abbandonare il medio formato solo con la D800. Chiaro comunque che non per tutti è obbligatorio arrivare a questi livelli.
roccia1234
26-06-2014, 10:37
bella macchina, e ottime migliorie rispetto alle "vecchie" D800/D800e (seppur marginali).
ogni volta che chiedo "ok ma a cosa servono effettivamente 36 megapixel" non ricevo risposta, però.
Ad avere più dettaglio, con le lenti che lo consentono, ricudendo il calo qualitativo dovuto all'interpolazione (ricordo che sono 36mpx con matrice bayer, non 36 mpx in cui ogni pixel è suddiviso in tre subpixel rgb come nei monitor. Se contassimo i pixel nei monitor come quelli sulle DSLR, uno schermo fullHD dovrebbe essere da 6 mpx, non da 2 mpx).
A togliere il filtro AA senza avere problemi di moirè (o comunque riducendoli drasticamente)
A poter usare la modalità crop DX, generando comunque file di dimensioni al passo con i tempi.
Il fattore di cui sopra, unito ai 7fps in DX, all'AF top di gamma e al buffer maggiorato (spero) , potrebbero dar vita ad un corpo con due anime:
una FF con una risoluzione elevatissima ma relativamente lenta
una APS sportiva
In ultimo, a vendere! :read: :stordita:
SuperMariano81
26-06-2014, 11:20
la d700 è stata presentata a metà 2008 fino a febbraio 2012, durata commerciale poco meno di 4 anni
la d800 è stata presentata a febbraio 2012 ed a giugno 2014 viene presentata la d810, poco più di due anni.
ma i nikonisti che hanno speso 3.000€ per una d800 non si incazzano un pochino? :D
AlexSwitch
26-06-2014, 11:22
Quoto Roccia... Anche se a queste risoluzioni il micromosso comincia a diventare un problema...
la d700 è stata presentata a metà 2008 fino a febbraio 2012, durata commerciale poco meno di 4 anni
la d800 è stata presentata a febbraio 2012 ed a giugno 2014 viene presentata la d810, poco più di due anni.
ma i nikonisti che hanno speso 3.000€ per una d800 non si incazzano un pochino? :D
Il fatto che esce una nuova macchina significa poco e nulla, se quella corrente soddisfa le esigenze (stiamo parlando di macchine per esigenze particolari).
Una differenza molto importante con l'hardware mainstream è che quando escono modelli nuovi in quest'ultimo settore, si tendono abbandonare quelli vecchi. Con le macchine professionali il supporto lo si ha per lungo tempo.
SuperMariano81
26-06-2014, 11:35
Il fatto che esce una nuova macchina significa poco e nulla, se quella corrente soddisfa le esigenze (stiamo parlando di macchine per esigenze particolari).
Una differenza molto importante con l'hardware mainstream è che quando escono modelli nuovi in quest'ultimo settore, si tendono abbandonare quelli vecchi. Con le macchine professionali il supporto lo si ha per lungo tempo.
Mi sa che la d800 si deprezzerà più in fretta del normale.....
pin-head
26-06-2014, 11:44
Ad avere più dettaglio, con le lenti che lo consentono, ricudendo il calo qualitativo dovuto all'interpolazione (ricordo che sono 36mpx con matrice bayer, non 36 mpx in cui ogni pixel è suddiviso in tre subpixel rgb come nei monitor. Se contassimo i pixel nei monitor come quelli sulle DSLR, uno schermo fullHD dovrebbe essere da 6 mpx, non da 2 mpx).
A togliere il filtro AA senza avere problemi di moirè (o comunque riducendoli drasticamente)
A poter usare la modalità crop DX, generando comunque file di dimensioni al passo con i tempi.
Il fattore di cui sopra, unito ai 7fps in DX, all'AF top di gamma e al buffer maggiorato (spero) , potrebbero dar vita ad un corpo con due anime:
una FF con una risoluzione elevatissima ma relativamente lenta
una APS sportiva
In ultimo, a vendere! :read: :stordita:
riformulo: a che serve avere un dettaglio simile, visto che in stampa non si nota e a monitor men che meno.
i problemi di moiré ci sono indipendentemente dalla risoluzione del sensore
i cropponi sono per chi non sa fotografare.. mai stato contrario al ritaglio in post, anzi. Ma lo fai benissimo anche con una foto da 20-24 megapixel.
Diciamo che dire "36 megapixel" fa tanto gola a chi pensa, comprando una D8x0x, di ottenere foto migliori..
SuperMariano81
26-06-2014, 11:47
Diciamo che dire "36 megapixel" fa tanto gola a chi pensa, comprando una D8x0x, di ottenere foto migliori..
a me ogni tanto manca la 5d (12 mpx) :stordita:
gd350turbo
26-06-2014, 11:49
Diciamo che dire "36 megapixel" fa tanto gola a chi pensa, comprando una D8x0x, di ottenere foto migliori..
Di solito quella è una regola che si applica alle compatte...
In cui è "risaputo" che una compatta da 15 mpix fa foto migliori di una da 10 :sofico: :sofico: :sofico:
Qui siamo su ordini di grandezza di almeno 10 volte superiori, quindi il nabbo di turno, prima di uscire con 3000 euro, eh ci pensa !
FreeMEM73
26-06-2014, 12:01
la d700 è stata presentata a metà 2008 fino a febbraio 2012, durata commerciale poco meno di 4 anni
la d800 è stata presentata a febbraio 2012 ed a giugno 2014 viene presentata la d810, poco più di due anni.
ma i nikonisti che hanno speso 3.000€ per una d800 non si incazzano un pochino? :D
senza contare i problemi della d600 e l' inc***ta della d610...
secondo me i nikonistri avrebbero molto per essere incaxxati...
roccia1234
26-06-2014, 12:14
la d700 è stata presentata a metà 2008 fino a febbraio 2012, durata commerciale poco meno di 4 anni
la d800 è stata presentata a febbraio 2012 ed a giugno 2014 viene presentata la d810, poco più di due anni.
ma i nikonisti che hanno speso 3.000€ per una d800 non si incazzano un pochino? :D
Io da NON possessore di D800 e convinto acquirente di roba usata, sono solo contento del rapido deprezzamento dei corpi FF. Se nikon ne facesse uscire uno nuovo ogni 6 mesi, sarei acnora più contento :D .
Quoto Roccia... Anche se a queste risoluzioni il micromosso comincia a diventare un problema...
Vero... ma forse sarebbe da rivedere la regoletta empirica dell 1/focale, nata ai tempi della pellicola e pensata per essa ;) .
riformulo: a che serve avere un dettaglio simile, visto che in stampa non si nota e a monitor men che meno.
i problemi di moiré ci sono indipendentemente dalla risoluzione del sensore
i cropponi sono per chi non sa fotografare.. mai stato contrario al ritaglio in post, anzi. Ma lo fai benissimo anche con una foto da 20-24 megapixel.
Diciamo che dire "36 megapixel" fa tanto gola a chi pensa, comprando una D8x0x, di ottenere foto migliori..
No, il moirè dipende dalla risoluzione (o meglio, densità) del sensore. Non è un caso se il filtro low pass lo stanno inziando a togliere solo con i nuovi sensori più densi. Se passa raghnar e ne ha voglia, può sicuramente fornirti i dettagli :) .
Può servire a chi ha bisogno di parecchio dettaglio nelle fotografie, o chi non si può permettere una medio formato digitale con sensore 6x4,5 (quelle 48x36 imho non valgono il prezzo del biglietto).
Inoltre, ricorda che ogni pixel legge R oppure G oppure B, e il risultato finale è interpolato. Aumentando la densità si riduce l'effetto dell'interpolazione (vedi differenze tra sensore bayer e sensore foveon) e si ha un dynamic range e una profondità colore di altissimo livello.
Comunque concordo con te che quella risoluzione, per le stampe e i monitor attuali, sia esagerata... ma con i nuovi schermi 4k potrebbe non esserlo (24-25mpx se si contano i subpixel, calcolato a naso).
SuperMariano81
26-06-2014, 13:23
Io da NON possessore di D800 e convinto acquirente di roba usata, sono solo contento del rapido deprezzamento dei corpi FF. Se nikon ne facesse uscire uno nuovo ogni 6 mesi, sarei acnora più contento :D .
Idem, penso solo agli amici nikonisti dotati di d800 (e non sono professionisti solo amatori)
Può servire a chi ha bisogno di parecchio dettaglio nelle fotografie, o chi non si può permettere una medio formato digitale con sensore 6x4,5 (quelle 48x36 imho non valgono il prezzo del biglietto).
Inoltre, ricorda che ogni pixel legge R oppure G oppure B, e il risultato finale è interpolato. Aumentando la densità si riduce l'effetto dell'interpolazione (vedi differenze tra sensore bayer e sensore foveon) e si ha un dynamic range e una profondità colore di altissimo livello.
Comunque concordo con te che quella risoluzione, per le stampe e i monitor attuali, sia esagerata... ma con i nuovi schermi 4k potrebbe non esserlo (24-25mpx se si contano i subpixel, calcolato a naso).
Ecco, gamma dinamica e profondità colore migliori non mi dispiacerebbero :D
omega726
26-06-2014, 13:48
Mi sa che la d800 si deprezzerà più in fretta del normale.....
Tranquillo che avrà prezzi stellari comunque....ieri volevo prendere usato un 55-300 entry level e in rete il prezzo medio usato sta tra i 200 e i 230 euro quando amazon lo vende a 236 euro nuovo....
Fuori di testa...
pin-head
26-06-2014, 13:58
No, il moirè dipende dalla risoluzione (o meglio, densità) del sensore. Non è un caso se il filtro low pass lo stanno inziando a togliere solo con i nuovi sensori più densi. Se passa raghnar e ne ha voglia, può sicuramente fornirti i dettagli :) .
il moiré l'avevo sulla 20D, poi sulla 5D e ora sulla 6D. Dipende da cosa fotografi: se hai una tapparella di una finestra (tanto per dirne una) che è delle dimensioni giuste per farti saltar fuori il moiré sulla 5D con una determinata lente, lo vedi su quella. Se è più lontana, lo vedrai sulla 6D, e poi sulla D800, e così via.
Se poi vogliamo considerare il fatto che chiudendo il diaframma si entri in diffrazione e il dettaglio si spappoli, riducendo il moiré, allora è un altro discorso.
Può servire a chi ha bisogno di parecchio dettaglio nelle fotografie, o chi non si può permettere una medio formato digitale con sensore 6x4,5 (quelle 48x36 imho non valgono il prezzo del biglietto).
una nicchia ristrettissima di fotografi professionali. Un amatore - anche evoluto - non se ne fa nulla.
Inoltre, ricorda che ogni pixel legge R oppure G oppure B, e il risultato finale è interpolato. Aumentando la densità si riduce l'effetto dell'interpolazione (vedi differenze tra sensore bayer e sensore foveon) e si ha un dynamic range e una profondità colore di altissimo livello.
gamma dinamica e profondità colore non c'entrano con la densità dei fotoelementi, ma dipendono dall'elettronica del sensore.
Comunque concordo con te che quella risoluzione, per le stampe e i monitor attuali, sia esagerata... ma con i nuovi schermi 4k potrebbe non esserlo (24-25mpx se si contano i subpixel, calcolato a naso).
i subpixel non sono assolutamente significativi: la risoluzione di un 4k è poco più di 8 megapixel.. questi sono 36, vanno bene - casomai - su un futuro 8k. Schermo che, per avere percepibili differenze rispetto a un 4k, deve essere almeno da 60-80 pollici, e visto da vicino. Di nuovo, siamo nell'inutilità assoluta. Ma intanto i raw pesano 50 megabyte l'uno, contro i 20-30 di una macchina con un sensore da 20-24 megapixel.
Tutte informazioni inutili e pesanti, insomma.
riformulo: a che serve avere un dettaglio simile, visto che in stampa non si nota e a monitor men che meno.
i problemi di moiré ci sono indipendentemente dalla risoluzione del sensore
i cropponi sono per chi non sa fotografare.. mai stato contrario al ritaglio in post, anzi. Ma lo fai benissimo anche con una foto da 20-24 megapixel.
Diciamo che dire "36 megapixel" fa tanto gola a chi pensa, comprando una D8x0x, di ottenere foto migliori..
Eh no un attimo, non ragioniamo per termini assoluti, non parliamo della macchina destinata al turista o al fotoamatore, è una macchina professionale che va in mano a professionisti per lavori di ogni genere.
Quindi il crop di solo una parte di una intera foto può tranquillamente capitare per una specifica richiesta fatta in un momento successivo alla sessione di scatto.
Sbagliato anche il discorso su schermo e "stampa".
Sei in ambito professionale.. "STAMPA" potrebbe voler dire tranquillamente cartellone pubblicitario 12 metri per quattro.. :)
ficofico
26-06-2014, 15:33
Tanti megapixel servono solo ed esclusivamente per il crop (i cartelloni li stampano chi questa d810 non la guarda neanche), e in determinate condizioni ha senso effettuarlo, quindi ha senso avere macchine con tanti megapixel.... certo non è facile avere completamente a fuoco (imprecisione af) e completamente congelata la foto (tempi di scatto notevolmente più brevi di quanto siamo stati abituati), però luce permettendo poter ingrandire un soggetto, magari in un secondo momento rispetto a quanto preventivato è secondo me, un vantaggio fotografico che è meglio avere che non avere...
Il rovescio della medaglia è che tanti megapixel portano ad una sensibilità massima iso inferiore rispetto a macchine con meno megapixel, però anche qui, non tutti hanno bisogno dei 200.000 iso ancora utilizzabili della a7s o i 100.000 iso della d4s
Ci si chiede a cosa servono tanti megapixel...
Io non vedo il problema, mi pare troppo semplicistico affermare che i tanti megapixel non servono a niente perchè non a tutti servono, o che gli alti ISO non servono a niente perchè non a tutti servono :)
Se ad una persona non interessano i 36Mpixel, può benissimo lasciare la fotocamera nel negozio, non viene il rappresentante Nikon a casa con l'intento di venderla con la forza :D
Idem per gli ISO elevati :)
Ma non si può pretendere che non venga venduto un prodotto con determinate caratteristiche perchè a molti non servono... E cosa fa chi invece necessita di tali caratteristiche? Se non le trova in una fotocamera professionale, dove deve cercarle? :D
Semplicemente, ci sono prodotti che soddisfano certe esigenze, per chi le ha. Se una persona non ha queste esigenze, lascia perdere quei prodotti e compra altro, mi pare un ragionamento abbastanza scontato :)
La D800-810 è una fotocamera professionale, dedicata ad un certo utilizzo, quindi deve avere una flessibilità verso l'alto, e numerose potenzialità.
Se il mercato seguisse il ragionamento che se una caratteristica non serve a tutti allora non serve a nessuno, non so immaginare dove sarebbero rimaste le tecnologie :)
la d700 è stata presentata a metà 2008 fino a febbraio 2012, durata commerciale poco meno di 4 anni
la d800 è stata presentata a febbraio 2012 ed a giugno 2014 viene presentata la d810, poco più di due anni.
ma i nikonisti che hanno speso 3.000€ per una d800 non si incazzano un pochino?
-----------------------------------------
Mariano dici fesserie:
-- i 4 anni di distanza dalla 700 alla 800 sono dovuti allo tsunami- terremoto che ha colpito il giappone ed i relativi problemi che hanno shiftato l'ingresso il produzione.
-- i 2 anni di distanza tra d800 e d810 non sono paragonabili ai 4 precedenti in quanto si tratta di minor upgrade.
da possessore di d800 me ne faccio ben poco delle caratteristiche in più della 810, quindi mi tengo la mia. Se parecchi faranno lo stesso ragionamento mio dubito che la d800 calerà molto di prezzo.
tuttodigitale
26-06-2014, 18:05
i subpixel non sono assolutamente significativi: la risoluzione di un 4k è poco più di 8 megapixel.. questi sono 36, vanno bene - casomai - su un futuro 8k.
No. Nei sensori di tipo Bayer la risoluzione di luminanza è circa la metà di quella nominale. Per avere 32 milioni di punti effettivi, bisogna affidarsi a sensori da 65MP.
Questo fa anche riflettere quanto sia inadeguato il 24p e il relativo tempo di otturazione pari ad un 1/48" con il 4k (= 8 milioni di punti = risoluzione di luminanza di un sensore da 16MP)
Opteranium
26-06-2014, 21:14
Ci si chiede a cosa servono tanti megapixel...
Io non vedo il problema, mi pare troppo semplicistico affermare che i tanti megapixel non servono a niente perchè non a tutti servono, o che gli alti ISO non servono a niente perchè non a tutti servono :)
quoto. Altrimenti si potrebbe fare discorso analogo per le Ferrari.. a che servono tanti cavalli?
SuperMariano81
26-06-2014, 21:38
la d700 è stata presentata a metà 2008 fino a febbraio 2012, durata commerciale poco meno di 4 anni
la d800 è stata presentata a febbraio 2012 ed a giugno 2014 viene presentata la d810, poco più di due anni.
ma i nikonisti che hanno speso 3.000€ per una d800 non si incazzano un pochino?
-----------------------------------------
Mariano dici fesserie:
-- i 4 anni di distanza dalla 700 alla 800 sono dovuti allo tsunami- terremoto che ha colpito il giappone ed i relativi problemi che hanno shiftato l'ingresso il produzione.
-- i 2 anni di distanza tra d800 e d810 non sono paragonabili ai 4 precedenti in quanto si tratta di minor upgrade.
da possessore di d800 me ne faccio ben poco delle caratteristiche in più della 810, quindi mi tengo la mia. Se parecchi faranno lo stesso ragionamento mio dubito che la d800 calerà molto di prezzo.
Quello che volevo far capire è che si sta seguendo l'andazzo delle entry level, un modello nuovo ogni 12 mesi con lo 0.5% di feature realmente utili in più rispetto al modello precedente
Fin che lo fanno con le entry pazienza, il reparto vendite si basa anche su quelle, ma quando inizia a farlo con le top level, savola un po'.
Canon per esempio ha presentato la 5d a metà 2005, la 5dII a metà 2008, la 5dIII a inizio 2012 circa 3 anni 3 anni e mezzo, un ritmo meno sostenuto.
Poi lo confermi te, la d810 offre poco di più rispetto alla macchina che sostituirà ma secondo me in molti la cambieranno.
spero non legga quello della d5300, in quel caso la d5300 è la piùfiggamacchina di tutti i tempi, altro che d810-820-830s bis e tris :D
SuperMariano81
27-06-2014, 12:39
e sui forum si iniziano a vedere numerose d800 in vendita :D
e sui forum si iniziano a vedere numerose d800 in vendita :D
Se e quando la venderò, farò la permuta dal negoziante ;)
Con la D7000 mi hanno dato poco più di quello che mi avrebbero dato eventuali acquirenti, e senza contrattazioni alla "banco dei pugni" :D Sono certo che se mettessi su forum o mercatini la D800, arriverebbero le offerte "1000 euro e ci sto rimettendo" :D
SuperMariano81
28-06-2014, 10:53
Se e quando la venderò, farò la permuta dal negoziante ;)
Con la D7000 mi hanno dato poco più di quello che mi avrebbero dato eventuali acquirenti, e senza contrattazioni alla "banco dei pugni" :D Sono certo che se mettessi su forum o mercatini la D800, arriverebbero le offerte "1000 euro e ci sto rimettendo" :D
LOOOOL
dipende dal negozio e dalla voglia/sbattimenti che uno ha nel seguire i mercatini on line, a me offrivano 300-350€ per il 17-40 (on line lo vendono tra i 500 ed i 550) che, a detta loro, "non se lo fila nessuno". Venduto in 2 giorni a 520€
oppure 50€ per lo zeiss 50 1.4 "guarda che è MF" che poi ho tenuto, on line viene venduto sui 250€ :stordita:
LOOOOL
dipende dal negozio e dalla voglia/sbattimenti che uno ha nel seguire i mercatini on line, a me offrivano 300-350€ per il 17-40 (on line lo vendono tra i 500 ed i 550) che, a detta loro, "non se lo fila nessuno". Venduto in 2 giorni a 520€
oppure 50€ per lo zeiss 50 1.4 "guarda che è MF" che poi ho tenuto, on line viene venduto sui 250€ :stordita:
Hai detto bene ;) Quando si vende, il tuo prodotto è sempre vecchio, inutile, e ti fanno un piacere a comprarlo :D
Tanti piccoli Les Gold :D
Di ricevere email di gente che si rende ridicola cercando il pollo che per 100 euro venderebbe la mamma e la moglie, a parte farmi due risate, non saprei che farmene :D
SuperMariano81
28-06-2014, 14:37
Hai detto bene ;) Quando si vende, il tuo prodotto è sempre vecchio, inutile, e ti fanno un piacere a comprarlo :D
Tanti piccoli Les Gold :D
Di ricevere email di gente che si rende ridicola cercando il pollo che per 100 euro venderebbe la mamma e la moglie, a parte farmi due risate, non saprei che farmene :D
negli anni ho venduto una caterva di roba online e richieste così ne ho ricevute a pacchi, l'importante è perseverare (se si ritiene nell'essere giusto) :D
Quoto Roccia... Anche se a queste risoluzioni il micromosso comincia a diventare un problema...
infatti lo sanno è hanno ridotto le vibrazioni dovute allo speccio
Poi lo confermi te, la d810 offre poco di più rispetto alla macchina che sostituirà ma secondo me in molti la cambieranno.
Perché chi ha la 800E dovrebbe cambiare? magari non c'è motivo ma chi la deve comprare nuova, è non ha problemi di soldi (leggi professionisti) non vedo perche non dovrebbe comprarla.
La tecnologia va avanti e queste piccole modifiche fanno bene alla concorrenza, questo permette l'abbassamento dei prezzi delle vecchie macchine che diventano più accessibili a molti
Danielg45
29-06-2014, 10:52
Da possessore di D800, quindi so perfettamente cosa è o non è la D800, la D810 è un miglioramento della D800 o uno step aggiuntivo della D800 E in particolare. NOn penso che ci saranno grandi differenze, chi ha già D800 non gli cambierà penso quasi nulla. Come per la d800 d800 E si vedranno le diff solo a certi diaframmi e con certe lenti.Pensate solo a un matrimonialista quanto gliene può fregare di avere una nitidezza maggiore rispetto a una d800 liscia. Non è quello che guarda. Anzi per molti interesserà più il video FHD a 60fps, questo il motivo vero del expeed 4. Forse interessante lo scatto elettronico per avere meno vibrazioni. Ma su cavalletto con specchio alzato non ce n'era molto bisogno. Iso 12800 nominali? ma chi se ne frega, tanto la riduzione rumore in macchina va sempre disattivata e 12800 avrannno sempre su qualsiasi macchina perdita di dettaglio.
fcarducci
30-06-2014, 18:59
Sono un possessore di una D700 ed il motivo per cui non sono passato alla D800 sono stati:
- File Raw esagerati
- meccanica otturatore peggiore (vedi micromasso, lo stesso suono meno piacevole)
- raffica limitata (per foto a mia figlia, altro che foto sportive!)
- autofocus invariato
- rumore alti iso simili
Ora mi presentano una D810 che va a migliorare proprio gli aspetti che possono rendere questa macchina un tuttofare (anche se costoso), degna erede della D700.
Al posto di un possessore di una D800 non l'acquisterei, ma come possessore della D700, se i Raw ligth mantengono quello che promettono, risulta una macchina Molto interessante.
poi marketing, svalutazioni, speculazioni lasciano il tempo che trova: con la macchina si fotografa e l'attrezzatura è uno strumento non il fine e se la D810 sarà troppo cara continuerò a fare foto eccezionali con una "semplice" D700.
fc
Sinceramente non ho mai capito a cosa servano macchine di questo tipo :rolleyes:
Troppo poco per un professionista (vorrei vedere chi ha lasciato il medio formato per un accrocchio come questo come qualcuno ha detto più su) e troppo costosa, pesante e ingombrante per un amatore anche se evoluto.
5 FPS? :rolleyes: :rolleyes:
A cosa servono 36 megapixel? A vendere, esclusivamente a vendere e convincere quelli che non ne hanno bisogno che senza rimarrebbero con meno sostanza nella patta.
Ma forse serviranno a croppare le lenti a contatto della sposa.
Speriamo solo che con tutti questi mega non abbia anche un rumore vergognoso come invece immagino che sia - in rapporto sempre ai 3000 euro naturalmente - dato che i 12800 iso non fanno sperare a nulla di buono.
Cosa servono 36 megapi?
Diamo una occhiata a quanti megapi ha una D4/D4s e diamoci una risposta. :p
3000 euro? No grazie!!!
Sinceramente non ho mai capito a cosa servano macchine di questo tipo :rolleyes:
Troppo poco per un professionista (vorrei vedere chi ha lasciato il medio formato per un accrocchio come questo come qualcuno ha detto più su) e troppo costosa, pesante e ingombrante per un amatore anche se evoluto.
5 FPS? :rolleyes: :rolleyes:
A cosa servono 36 megapixel? A vendere, esclusivamente a vendere e convincere quelli che non ne hanno bisogno che senza rimarrebbero con meno sostanza nella patta.
Ma forse serviranno a croppare le lenti a contatto della sposa.
Speriamo solo che con tutti questi mega non abbia anche un rumore vergognoso come invece immagino che sia - in rapporto sempre ai 3000 euro naturalmente - dato che i 12800 iso non fanno sperare a nulla di buono.
Cosa servono 36 megapi?
Diamo una occhiata a quanti megapi ha una D4/D4s e diamoci una risposta. :p
3000 euro? No grazie!!!
Il discorso mi pare piuttosto estremistico.
innanzitutto si sono volute dividere le due categorie nelle dslr ammiraglie proprio per andare a coprire molto meglio le esigenze degli utenti.
Da una parte la potentissima D4 che con "pochi" mpx garantisce prestazioni inarrivabili su ISO e tempi di scatto.
Dall'altra la D800 appunto che spinge su immagini ad alta risoluzione ma che non può lavorare a iso troppo alti.
Quale sia meglio per un certo professionista sarà lui stesso a deciderlo.
Chi lavora in studio punterà certamente su una D800.
La medio formato è più potente. Grazie tante, costa anche 20mila euro.
Ce ne è un vagone di professionisti che per quello che fanno stanno più che bene con i 36 mpx di questa piuttosto che coi 50 di una medio formato.
E, sempre per il tipo di attività che fanno si troverebbero stretti con i 16 mpx della D4.
Danielg45
03-07-2014, 23:47
Noto dagli ultimi discorsi molte inesattezze dovute al poco conoscere i mezzi. Come fate a paragonare una d4 a una D800. Sono macchine nate per esigenze diverse ma che fanno la stessa cosa. Io l'ho e posso dirvi che facendo le prove ISO, fino a 6400 iso la d800 ricampionata a 16mpx della d4 non gli è dietro, sono lì. CI sono fior fior di matrimonialisti che usano , hanno usato D800 senza problemi. RAW, un 14 bit compresso senza perdita pesa sui 40mb , una di una d610 30mb, volete dirmi che 30 0 40 cambia dal giorno alla notte?. Vi servirà spazio sia per i raw della d610 che della d800. Anzi sugli ISO è la D800 che fa i miracoli non le altre, considerato che oltre i 6400 è solo fuffa, dato che i dettagli se ne vanno anche con le varie d4, DF che tiene ancora meglio gli iso di poco.VOi fareste ritratti a 6400 iso? io manco se....La d800 ha 36mpx e chi fa il paesaggista sa che sono oro colato, trattare un fila di una d800 non è quello della D4, cela molte più info da sviluppare. Sulla D700, penso come molti conoscenti, chi è passato a D800 non la rimpiange, a livello di file è Nettamente superiore anche come af, che non è lo stesso ma è molto più sensibile quindi preciso, dove prima in controluce la d700 cannava la d800 aggancia.Tra l'altro è lo stesso della D4. Per la raffica, penso di non averne mai usata più di 3 fotogrammi al secondo, non saprei che farmene. Non è nata per avere quella, considerata la mole del sensore. Sul sensore della d800, se con la d700 bruciavi le alte luci, con la D800 è quasi impossibile e la diff sulle ombre e alte luci è mastodontica a favore della d800 grazie alla sua gamma dinamica da primato
roccia1234
04-07-2014, 09:10
Sinceramente non ho mai capito a cosa servano macchine di questo tipo :rolleyes:
Troppo poco per un professionista (vorrei vedere chi ha lasciato il medio formato per un accrocchio come questo come qualcuno ha detto più su) e troppo costosa, pesante e ingombrante per un amatore anche se evoluto.
5 FPS? :rolleyes: :rolleyes:
A cosa servono 36 megapixel? A vendere, esclusivamente a vendere e convincere quelli che non ne hanno bisogno che senza rimarrebbero con meno sostanza nella patta.
Ma forse serviranno a croppare le lenti a contatto della sposa.
Speriamo solo che con tutti questi mega non abbia anche un rumore vergognoso come invece immagino che sia - in rapporto sempre ai 3000 euro naturalmente - dato che i 12800 iso non fanno sperare a nulla di buono.
Cosa servono 36 megapi?
Diamo una occhiata a quanti megapi ha una D4/D4s e diamoci una risposta. :p
3000 euro? No grazie!!!
Parli di medio formato e poi dici che la D800 è costosa e ingombrante? :asd:
Ma hai almeno una minima idea di costi, pesi, ingombri e limitazioni del medio formato? E parlo di medio formato "croppato", se si va sul 645 digitale i costi lievitano ulteriormente.
Also, tiri in ballo la D4/D4s ad esempio... ma lo sai che costa il doppio ed è notevolmente più grande della D800?!? :stordita:
5 FPS... già... che schifo... se la macchina non fa almeno 10 fps è impossibile fare fotografie. Mi chiedo come facciano i possessori di dorsi medio formato che al massimo fanno suppergiù uno scatto ogni due secondi.
Sugli iso, basta che guardi qui:
http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d800-d800e/32
Che schifo, vero? Pensa che a 12800 si vede un po' di rumore... Chissà come facevano i fotografi fino a 10 anni fa, quano le macchine arrivavano a 3200iso solo in espansione ed erano praticamente inutilizzabili quella sensibilità.
Per favore... evita certe sparate senza capo nè coda :doh: .
Mi avevano detto che i nikonisti erano difficili, ma qui siamo al fanatismo :mbe: che è poi quella roba che impedisce poi una lettura obiettiva delle cose, o come in questo caso di parti della discussione :rolleyes:
Tanto per chiarire, ma mi sembrava già chiaro, io non consigliavo il medio formato (dove l'avete letto?), semplicemente rispondevo a questo post che, anche se fosse vero, da professionista (non fotografo) trovo assurdo.
...Io ne ho ricevute un paio da paesaggisti e fotografi di architettura, impegnati magari in settori particolari. Uno di loro, che si occupa di advertising murale, è riuscito ad abbandonare il medio formato solo con la D800. Chiaro comunque che non per tutti è obbligatorio arrivare a questi livelli.
Un professionista ci deve lavorare con un determinato apparecchio, non giocare, quindi lasciare il medio formato per questa macchina sarebbe l'equivalente del falegname che pur di avere la "combinata" ultimo grido da 4000,00 euro lascia: spessoratrice, sega, pialla e fresatrice per un totale di 35000,00 euro. Non si fa! Mi sono spiegato? Ma perchè poi devo pure spiegare?
demon77 perchè dovrebbe essere estremistico il discorso?
E' dai primi post che si parla di macchina professionale, di 3200,00 euro e di 36 mpx e su questo io mi faccio delle domande.
Dato che per fare un matrimonio basta anche meno e appurato che per preparare un catalogo industriale o spianare uno scatto su 12 metri (come diceva qualcuno) questa macchina non è sufficiente, mi chiedo la reale collocazione di questo apparecchio. Che non significa che non è buona e che non fa splendide fotografie, ci mancherebbe!
...Ce ne è un vagone di professionisti che per quello che fanno stanno più che bene con i 36 mpx di questa piuttosto che coi 50 di una medio formato.
E, sempre per il tipo di attività che fanno si troverebbero stretti con i 16 mpx della D4.
Stai scherzando vero?
E' evidente che ne tu ne molti altri qui siete dei professionisti, altrimenti non direste mai che un padroncino per fare il suo lavoro si può far bastare un Ducato invece di uno Scania R 560, perchè è in questi termini che si sta parlando.
Scusate gli esempi ma credo siano molto più funzionali a qualcuno qui che per il fatto di scattare con la fotocamera si sente "quasi" un professionista.
Trovo le argomentazioni di Danielg45 molto interessanti, soprattutto se questa macchina restituisce un rumore degno del suo costo. Ma in linea di massima, non mi convince, perchè la penso come pin-head e la domanda iniziale "...a cosa servono 36 mpx?..." rimane secondo me ancora disattesa.
L'accenno alla D4 non era per un paragone ma per capire come 16 mpx possano bastare per una macchina di quel livello e non possano bastare per questa. Difficile convincermi e sinceramente sentire che i professionisti cambierebbero la D4 con questa perchè 16 mpx gli vanno stretti fa un pochino ridere, non me ne volere demon77 :)
Per quanto riguarda questo post:
Parli di medio formato e poi dici che la D800 è costosa e ingombrante? :asd:
Ma hai almeno una minima idea di costi, pesi, ingombri e limitazioni del medio formato? E parlo di medio formato "croppato", se si va sul 645 digitale i costi lievitano ulteriormente.
Also, tiri in ballo la D4/D4s ad esempio... ma lo sai che costa il doppio ed è notevolmente più grande della D800?!? :stordita:
5 FPS... già... che schifo... se la macchina non fa almeno 10 fps è impossibile fare fotografie. Mi chiedo come facciano i possessori di dorsi medio formato che al massimo fanno suppergiù uno scatto ogni due secondi.
Sugli iso, basta che guardi qui:
http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d800-d800e/32
Che schifo, vero? Pensa che a 12800 si vede un po' di rumore... Chissà come facevano i fotografi fino a 10 anni fa, quano le macchine arrivavano a 3200iso solo in espansione ed erano praticamente inutilizzabili quella sensibilità.
Per favore... evita certe sparate senza capo nè coda :doh: .
Vale quello che ho detto sul fanatismo.
Le prime due argomentazioni sono inutili perchè non c'entrano una mazza con quello che ho detto.
5 fps su una macchina da 3000 euro, per uno al quale interessa la raffica, sono ridicoli, va meglio così?
Sugli iso ne possiamo discutere e siamo d'accordo che è il manico che fa le foto non la macchina, quindi? Cosa ci azzecca con il fatto che ho una macchina da 36 mpx che però si ferma a 12800 iso e mi chiedo il motivo di questa limitazione, soprattutto in relazione alla quasi totalitè delle attuali reflex? :rolleyes:
Per quanto riguarda l'ultima frase direi che, ponendomi al tuo livello, potrei tranquillamente dirti di andarla a dire a tua sorella. Ma sono consapevole che andrei a limitare la tua libertà di espressione, come vorresti fare tu consigliandomi cosa dire e cosa non dire. :rolleyes:
roccia1234
04-07-2014, 12:45
Mi avevano detto che i nikonisti erano difficili, ma qui siamo al fanatismo :mbe: che è poi quella roba che impedisce poi una lettura obiettiva delle cose, o come in questo caso di parti della discussione :rolleyes:
Fanatismo? Solo perchè in molti ti fanno notare che stai sparando a casaccio?
Tanto per chiarire, ma mi sembrava già chiaro, io non consigliavo il medio formato (dove l'avete letto?), semplicemente rispondevo a questo post che, anche se fosse vero, da professionista (non fotografo) trovo assurdo.
Un professionista ci deve lavorare con un determinato apparecchio, non giocare, quindi lasciare il medio formato per questa macchina sarebbe l'equivalente del falegname che pur di avere la "combinata" ultimo grido da 4000,00 euro lascia: spessoratrice, sega, pialla e fresatrice per un totale di 35000,00 euro. Non si fa! Mi sono spiegato? Ma perchè poi devo pure spiegare?
Perchè forse (ma forse forse) il medio formato ha delle limitazioni che la D800 NON ha. Inoltre, se parliamo di medio formato "croppato" come la stragrande maggioranza delle emdio formato digitali in circolazione, la differenza con il FF non è poi così abnorme come i costi farebbero pensare (è inferiore alla differenza tra aps-c e FF).
Quindi, che male ci sarebbe a passare da un bestione MF ad una relativamente ""compatta"" FF con tutti i vantaggi?
Ma lo devo pure spiegare ad un professionista come te? (cit.)
demon77 perchè dovrebbe essere estremistico il discorso?
E' dai primi post che si parla di macchina professionale, di 3200,00 euro e di 36 mpx e su questo io mi faccio delle domande.
Dato che per fare un matrimonio basta anche meno e appurato che per preparare un catalogo industriale o spianare uno scatto su 12 metri (come diceva qualcuno) questa macchina non è sufficiente, mi chiedo la reale collocazione di questo apparecchio. Che non significa che non è buona e che non fa splendide fotografie, ci mancherebbe!
Per spianare uno scatto su 12 metri, basta e avanza la D800. Basta anche una macchina con ben meno mpx.
Vediamo se riesci a capire il motivo o se te lo devo spiegare.
E' evidente che ne tu ne molti altri qui siete dei professionisti, altrimenti non direste mai che un padroncino per fare il suo lavoro si può far bastare un Ducato invece di uno Scania R 560, perchè è in questi termini che si sta parlando.
Scusate gli esempi ma credo siano molto più funzionali a qualcuno qui che per il fatto di scattare con la fotocamera si sente "quasi" un professionista.
Certo, ma prova a passare col suddetto scania per le stradine di un paese di montagna, pagarne bollo, assicurazione, carburante, ecc ecc.
Trovo le argomentazioni di Danielg45 molto interessanti, soprattutto se questa macchina restituisce un rumore degno del suo costo. Ma in linea di massima, non mi convince, perchè la penso come pin-head e la domanda iniziale "...a cosa servono 36 mpx?..." rimane secondo me ancora disattesa.
L'accenno alla D4 non era per un paragone ma per capire come 16 mpx possano bastare per una macchina di quel livello e non possano bastare per questa. Difficile convincermi e sinceramente sentire che i professionisti cambierebbero la D4 con questa perchè 16 mpx gli vanno stretti fa un pochino ridere, non me ne volere demon77 :)
Sono due macchine diverse create per soddisfare esigenze diverse, come lo scania e il ducato.
Così come c'era chi scattava con la kodak technical pan a 16 o 25 iso e chi con la delta 3200 / tmax 3200 tirandola a 3200 o 6400iso.
A cosa servono 36 mpx? E che ne so, chiedi a chi ha acquistato la D800. A me 12 mpx che arrivano a 1600iso utilizzabili sono sufficienti.
Comunque D800 può essere vista come una DSLR dalle due anime: una FF con altissima definizione e, usata in crop DX, una aps-c sportiveggiante che evita di vendere reni per acquistare 400 f/2.8 o 500 f/4 e il relativo sherpa per trasportarli.
Vale quello che ho detto sul fanatismo.
Le prime due argomentazioni sono inutili perchè non c'entrano una mazza con quello che ho detto.
Te facevi notare come fosse assurdo passare da MF a FF, io ho risposto.
Hai detto che D800 è troppo pesante ed ingombrante per un amatore evoluto... ma lo sai che non tutti hanno le tue stesse esigenze? Also, la D800 è una normale DLSR professionale, nè più nè meno, non è che avendo tanti mpx divneta grossa e pesante.
5 fps su una macchina da 3000 euro, per uno al quale interessa la raffica, sono ridicoli, va meglio così?
Uno a cui interessa la raffica, non prende la D800. Va meglio così?
Che poi più di 5 fps al 99% servono solo in fotocaccia o sport.
Sugli iso ne possiamo discutere e siamo d'accordo che è il manico che fa le foto non la macchina, quindi? Cosa ci azzecca con il fatto che ho una macchina da 36 mpx che però si ferma a 12800 iso e mi chiedo il motivo di questa limitazione, soprattutto in relazione alla quasi totalitè delle attuali reflex? :rolleyes:
A parte che D800 arriva a 25600 e D810 a 51200.
Limitazione? Ora arrivare a 12800iso sarebbe una limitazione? :asd:
Porca miseria, chissà come ha fatto il mondo a far fotografie fino a 4 anni fa :doh: .
Per quanto riguarda l'ultima frase direi che, ponendomi al tuo livello, potrei tranquillamente dirti di andarla a dire a tua sorella. Ma sono consapevole che andrei a limitare la tua libertà di espressione, come vorresti fare tu consigliandomi cosa dire e cosa non dire. :rolleyes:
Dai su, non fare così, non è successo niente :vicini:
Mi avevano detto che i nikonisti erano difficili, ma qui siamo al fanatismo :mbe: che è poi quella roba che impedisce poi una lettura obiettiva delle cose, o come in questo caso di parti della discussione :rolleyes:
Tanto per chiarire, ma mi sembrava già chiaro, io non consigliavo il medio formato (dove l'avete letto?), semplicemente rispondevo a questo post che, anche se fosse vero, da professionista (non fotografo) trovo assurdo.
Un professionista ci deve lavorare con un determinato apparecchio, non giocare, quindi lasciare il medio formato per questa macchina sarebbe l'equivalente del falegname che pur di avere la "combinata" ultimo grido da 4000,00 euro lascia: spessoratrice, sega, pialla e fresatrice per un totale di 35000,00 euro. Non si fa! Mi sono spiegato? Ma perchè poi devo pure spiegare?
demon77 perchè dovrebbe essere estremistico il discorso?
E' dai primi post che si parla di macchina professionale, di 3200,00 euro e di 36 mpx e su questo io mi faccio delle domande.
Dato che per fare un matrimonio basta anche meno e appurato che per preparare un catalogo industriale o spianare uno scatto su 12 metri (come diceva qualcuno) questa macchina non è sufficiente, mi chiedo la reale collocazione di questo apparecchio. Che non significa che non è buona e che non fa splendide fotografie, ci mancherebbe!
Stai scherzando vero?
E' evidente che ne tu ne molti altri qui siete dei professionisti, altrimenti non direste mai che un padroncino per fare il suo lavoro si può far bastare un Ducato invece di uno Scania R 560, perchè è in questi termini che si sta parlando.
Scusate gli esempi ma credo siano molto più funzionali a qualcuno qui che per il fatto di scattare con la fotocamera si sente "quasi" un professionista.
Trovo le argomentazioni di Danielg45 molto interessanti, soprattutto se questa macchina restituisce un rumore degno del suo costo. Ma in linea di massima, non mi convince, perchè la penso come pin-head e la domanda iniziale "...a cosa servono 36 mpx?..." rimane secondo me ancora disattesa.
L'accenno alla D4 non era per un paragone ma per capire come 16 mpx possano bastare per una macchina di quel livello e non possano bastare per questa. Difficile convincermi e sinceramente sentire che i professionisti cambierebbero la D4 con questa perchè 16 mpx gli vanno stretti fa un pochino ridere, non me ne volere demon77 :)
Per quanto riguarda questo post:
Vale quello che ho detto sul fanatismo.
Le prime due argomentazioni sono inutili perchè non c'entrano una mazza con quello che ho detto.
5 fps su una macchina da 3000 euro, per uno al quale interessa la raffica, sono ridicoli, va meglio così?
Sugli iso ne possiamo discutere e siamo d'accordo che è il manico che fa le foto non la macchina, quindi? Cosa ci azzecca con il fatto che ho una macchina da 36 mpx che però si ferma a 12800 iso e mi chiedo il motivo di questa limitazione, soprattutto in relazione alla quasi totalitè delle attuali reflex? :rolleyes:
Per quanto riguarda l'ultima frase direi che, ponendomi al tuo livello, potrei tranquillamente dirti di andarla a dire a tua sorella. Ma sono consapevole che andrei a limitare la tua libertà di espressione, come vorresti fare tu consigliandomi cosa dire e cosa non dire. :rolleyes:
Beh intanto non darmi del "NIKONISTA" come se avessi la tesserina del club e appoggiassi qualsiasi scelta della casa giallonera come fosse vangelo.
Detesto questa cosa, e non ho mai risparmiato critiche a Nikon su ciò che non condivido.
Anche se HO UNA NIKON di cui sono assolutamente contento.
Sul fatto di non essere professionista è vero. Sono un semplice fotoamatore, e infatti ho una "misera" D5000 e non una D800 e ancora meno una D4.
Di buono c'è però che avendo amici fotografi professionisti ho spesso la possibilita di confrontarmi su questi argomenti con tanto di prove pratiche prorio sulla D800 e anche sulla D700.
E ti dico che il discorso che ti ho fatto resta:
La D800 a 36mpx fa quello che fa la D700 a 12. Anzi, è addirittura più pulita su alti iso.
Questo perchè la tecnologia dei sensori è andata avanti.
Quindi loro ti mettono a disposizione 36mpx di qualità, se li usi bene, se non li usi pazienza.
In compenso chi prima non poteva pensare a nulla se non ad una MF per il suo lavoro adesso può anche "accontentarsi" di questa.
(E' esattamente la questione Ducato vs autotreno: esistono entrambi perchè entrambi hanno una specifica nicchia di mercato)
Poi, per chi ha proprio bisogno di potenza massima per scatti in condizioni estreme c'è anche la (costosa) sorella maggiore che tiene bassi i mpx ma che consente foto a iso imprponibili.
Tecnicamente questa te la prendi solo se fai il fotografo sportivo o il reporter di guerra altrimenti hai proprio buttato i soldi.
Da ultimo: con 36mpx veri puoi premetterti di croppare di bestia e tirare fuori ottime foto, con 12 non puoi.
E questo per un professionista è un vantaggio importante.
Guarda, ti faccio vedere cosa ho tirato fuori io giocherellando con la d800 del mio amico, croppando una foto sparata così a caxxo mentre eravamo a pranzo..
https://drive.google.com/file/d/0B0uV849KPzNJVU5ZMWU4bE9XZ2M/edit?usp=sharing
Quindi, con simili risultati, ti chiedo quale mai è il problema verso questa macchina. Non è nè obligatorio nè necessario avere per forza centomila iso.
...Sul fatto di non essere professionista è vero. Sono un semplice fotoamatore, e infatti ho una "misera" D5000 e non una D800 e ancora meno una D4.
Di buono c'è però che avendo amici fotografi professionisti ho spesso la possibilita di confrontarmi su questi argomenti con tanto di prove pratiche prorio sulla D800 e anche sulla D700.
A me non sembra così misera e fa delle ottime foto. Se i tuoi amici professionisti ti dicono che la d801 può sostituire la d4 a me va benissimo, tanto che io trovo la d4 decisamente meno interessante di questa. Fintanto che in circolazione c'è una macchina come la Pentax 645z, il peso e l'ingombro della d4 non è che hanno molto senso. Dal mio punto di vista e immaginando un eventuale corredo per una eventuale professione.
Ribadisco questa posizione perchè qui si continua a parlare tra amatori, che hanno un approccio al mezzo che non ha nulla a che fare con il lavoro, dove prepari un elenco delle attrezzature, ne parli con il commercialista e poi passi alla banca per un finanziamento, ok?
Quindi loro ti mettono a disposizione 36mpx di qualità, se li usi bene, se non li usi pazienza.
In compenso chi prima non poteva pensare a nulla se non ad una MF per il suo lavoro adesso può anche "accontentarsi" di questa.
(E' esattamente la questione Ducato vs autotreno: esistono entrambi perchè entrambi hanno una specifica nicchia di mercato)
No non è così. Se hanno fatto una FF che può tranquillamente (prima dovrei vedere per crederci) sostituire una MF significa che hanno trovato il modo per caricare nel ducato la stessa quantità di merci contenibili nell'autotreno. Solo così potrei accontentare il mio amico padroncino che deve caricare tanta roba. Un omino, due mezzi, per un unico mercato, quello che interessa alla Cxxxxxxxtti per esempio. Cerchiamo di essere un attimo elastici.
...Guarda, ti faccio vedere cosa ho tirato fuori io giocherellando con la d800 del mio amico, croppando una foto sparata così a caxxo mentre eravamo a pranzo..
https://drive.google.com/file/d/0B0uV849KPzNJVU5ZMWU4bE9XZ2M/edit?usp=sharing
Ma di quanto hai croppato qui?
...Quindi, con simili risultati, ti chiedo quale mai è il problema verso questa macchina. Non è nè obligatorio nè necessario avere per forza centomila iso.
Appunto!
Non c'è nessun problema verso questa macchina. Solo domande e perplessità da fugare. Professionale e "big megapixel", marketing o sostanza? Perchè tutta questa promozione bisogna pagarla poi, no?
Convincimi! ;)
Ho anch'io comunque un conoscente che da una vita ci lavora con la fotografia e pure ad alti livelli. Prepara cataloghi per le industrie da mandare all'estero alle filiali e all'indotto per organizzare mostre sulle componentiu più varie. Per esempio particolari di componentistica per macchine a controllo numerico. Nel suo studio, montato su cavalletto c'e il medio formato, sia analogico che digitale e ti assicuro che mai lo sostituirebbe con una FF che comunque usa per altri scopi. Per arrotondare e far fronte ai costi comunque elevati della sua professione la moglie tiene aperto un negozietto di stampa e servizio per fototessere.
...maggioranza delle emdio formato digitali in circolazione, la differenza con il FF non è poi così abnorme come i costi farebbero pensare (è inferiore alla differenza tra aps-c e FF).
Direi che è esattamente il contrario, di questi tempi.
Hai mai visto uno scatto da medio formato su un monitor da 27 pollici confrontato con quello di una FF? Hai presente cosa si prova dopo aver fatto pratica con l'ottica in kit (il famigerato 18-55) montando sul corpo un vetro di qualità? Ecco forse questo può spiegare la differenza tra i due formati.
Che poi i costi siano altissimi non ci piove, ma sono giustificabili dalla bassa tiratura. E poi se è vero che la tecnologia dei sensori ha fatto dei grandi passi, questo vale per tutti i formati, soprattutto per aps-c.
.....Solo perchè in molti ti fanno notare che stai sparando a casaccio?
.....Ma lo devo pure spiegare ad un professionista come te?
.....Vediamo se riesci a capire il motivo o se te lo devo spiegare.
Provocazioni insulse e infantili! :rolleyes:
Se tu non avessi accennato alla kodak technical pan e alla tmax avrei pensato di avere a che fare con un fanboy appena svezzato, invece sei un adulto,,,purtroppo per te!
roccia1234
05-07-2014, 10:49
Direi che è esattamente il contrario, di questi tempi.
Hai mai visto uno scatto da medio formato su un monitor da 27 pollici confrontato con quello di una FF? Hai presente cosa si prova dopo aver fatto pratica con l'ottica in kit (il famigerato 18-55) montando sul corpo un vetro di qualità? Ecco forse questo può spiegare la differenza tra i due formati.
Che poi i costi siano altissimi non ci piove, ma sono giustificabili dalla bassa tiratura. E poi se è vero che la tecnologia dei sensori ha fatto dei grandi passi, questo vale per tutti i formati, soprattutto per aps-c.
Dipende dalle condizioni di scatto, dalla bravura del fotografo e da tantissime altre cose.
La differenza era notevole quando i corpi FF si fermavano a una ventina di mpx e esistevano dorsi MF da 30-40-50 e più mp... oggi... non ne sarei così convinto.
Poi, di quale medio formato stiamo parlando? perchè ci sono le MF "monche" con sensori 44x33 e le MF "vere" con sensori effettivamente delle dimensioni del medio formato.
Con le ultime non nego la differenza "notabile" rispetto al FF, e imho vale la pena considerarle per un lavoro da studio.
Non è un caso se, ai tempi della pellicola, tra formato leica e formato 645 c'era poco o nulla di realmente affermato.
Cioè, se si sono sviluppati questi due estremi e poco o nulla in mezzo, forse il motivo è da ricercare nel fatto che, se devo fare qualche sacrificio (costi, pesi, ingombri) deve valerne la pena... e il minimo per cui valga la pena, per andare oltre il 35mm, è/era il 645.
Tra 36x24 e 44x33 la differenza è inferiore alla differenza tra aps-c e FF (fai un paio di conti) ma i prezzi decuplicano, pesi e ingombri aumentano a dismisura, sono estremamente limitate nell'uso tanto da essere quasi confinate al solo lavoro da studio (giusto con gli ultimi cmos e le pentax 645z sembra che stia cambiando qualcosa circa quest'ultimo punto).
Il tutto per differenze imho non così elevate rispetto ad un FF con tanti mpx.
.....Solo perchè in molti ti fanno notare che stai sparando a casaccio?
.....Ma lo devo pure spiegare ad un professionista come te?
.....Vediamo se riesci a capire il motivo o se te lo devo spiegare.
Provocazioni insulse e infantili! :rolleyes:
Se tu non avessi accennato alla kodak technical pan e alla tmax avrei pensato di avere a che fare con un fanboy appena svezzato, invece sei un adulto,,,purtroppo per te!
Se noti, mi sono limitato a scopiazzare quello che hai scritto te in precedenza.
A me non sembra così misera e fa delle ottime foto. Se i tuoi amici professionisti ti dicono che la d801 può sostituire la d4 a me va benissimo, tanto che io trovo la d4 decisamente meno interessante di questa. Fintanto che in circolazione c'è una macchina come la Pentax 645z, il peso e l'ingombro della d4 non è che hanno molto senso. Dal mio punto di vista e immaginando un eventuale corredo per una eventuale professione.
Ribadisco questa posizione perchè qui si continua a parlare tra amatori, che hanno un approccio al mezzo che non ha nulla a che fare con il lavoro, dove prepari un elenco delle attrezzature, ne parli con il commercialista e poi passi alla banca per un finanziamento, ok?
No non è così. Se hanno fatto una FF che può tranquillamente (prima dovrei vedere per crederci) sostituire una MF significa che hanno trovato il modo per caricare nel ducato la stessa quantità di merci contenibili nell'autotreno. Solo così potrei accontentare il mio amico padroncino che deve caricare tanta roba. Un omino, due mezzi, per un unico mercato, quello che interessa alla Cxxxxxxxtti per esempio. Cerchiamo di essere un attimo elastici.
Ma di quanto hai croppato qui?
Appunto!
Non c'è nessun problema verso questa macchina. Solo domande e perplessità da fugare. Professionale e "big megapixel", marketing o sostanza? Perchè tutta questa promozione bisogna pagarla poi, no?
Convincimi! ;)
Ho anch'io comunque un conoscente che da una vita ci lavora con la fotografia e pure ad alti livelli. Prepara cataloghi per le industrie da mandare all'estero alle filiali e all'indotto per organizzare mostre sulle componentiu più varie. Per esempio particolari di componentistica per macchine a controllo numerico. Nel suo studio, montato su cavalletto c'e il medio formato, sia analogico che digitale e ti assicuro che mai lo sostituirebbe con una FF che comunque usa per altri scopi. Per arrotondare e far fronte ai costi comunque elevati della sua professione la moglie tiene aperto un negozietto di stampa e servizio per fototessere.
non entro nel merito, ma secondo me potrebbe usare beatamente la D800 per questa attività.
Poi non lo fa perchè ha già tutto il kit da medio formato e quindi perchè mai dovrebbe cambiare?
Il punto è diverso. Non ti sto dicendo che devi caricare sul ducato quello che carichi su un autotreno e quindi non ti sto dicendo che la d800 è parimerito con una blasonata MF.
Ti sto dicendo che ci sono dei carichi dove il ducato è sufficiente e l'aurotreno sarebbe sprecato.
Ah, poi la foto che ho postato non mi ricordo proprio quanto ho croppato..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.