View Full Version : Dissipatore i5 4440 + Msi H87M-E35
Salve a tutti.
Sto cercando un dissipatore per la mia Cpu. Il problema principale è il rumore del dissipatore stock. Insopportabile. Cercando in giro credo di aver capito che uno di questi tre possa andare bene e dovrebbero garantire anche un piccolo margine per OC, giusto?
Raijintek Aidos;
Cooler Master Hyper 212EVO;
Cooler Master Hyper 412S.
Quale tra questi è quello che fa meno rumore (oppure ne conoscete un altro sempre sulla stessa fascia di prezzo)?
E poi un altro problema; ho notato che in questa scheda madre la ram è molto vicina alla CPU ("normale" ma qua gli slot sono soltanto due, sicché...). Qualcuno ha idea di quanto spazio andrebbero ad occupare questi dissipatori (il case è vecchio ATX della Cooler Master, ma in "altezza" non dovrei avere problemi)?
Grazie mille!
HoFattoSoloCosi
26-06-2014, 09:32
Le RAM sono High Profile ?
Per il case, dovresti controllare direttamente con il modello o almeno aprire il case e misurare con un righello quanto spazio utile hai tra scheda madre e paratia del case, meglio andare sul sicuro prima di acquistare il dissipatore.
Infine, come nota a margine, parli di OC ma mi chiedo come tu possa farlo con un processore non sbloccato ;)
La ram, al momento, è una normale Patriot ddr3 da 1600Mhz senza dissipatore. Ma non escludo di cambiarla,
Dalla scheda madre alla paratia del case ci sono poco più di 16 cm. C'è qualche buon dissipatore (silenzioso) che stia sotto i 15 cm di "altezza"?
Per l'OC in effetti volevo anche chiedere se fosse possibile farlo, poi l'ho dimenticato. Grazie, comunque :D
HoFattoSoloCosi
26-06-2014, 13:07
Io starei sui due Hyper, probabilmente il 412S. Come rumore sicuramente sei a livelli accettabili, le Blade Master sono buone ventole per una buona performance.
Se proprio le dovessi trovare rumorose (e qui dipende molto dalla tua sensibilità) puoi sempre pensare di sostituire la/le ventole stock con modelli più silenziosi, ma intanto proverei a vedere come ti trovi con quelle in bundle.
Unico problema, sono alti 160mm, quindi se puoi misura precisamente la distanza tra scheda madre e pannello laterale, il metodo che uso io quando non ho i dati forniti dalla casa, è:
Appoggiare orizzontalmente il case, mettere qualcosa di piatto come una riga o un cartoncino che passi sopra la zona CPU e che "simuli" l'ingombro della paratia laterale e poi misurare con un righello quanto spazio c'è fisicamente tra la scheda madre e il tuo oggetto piatto. E' una misura piuttosto precisa..
http://cdn.overclock.net/4/4f/900x900px-LL-4f2b5423_corsair350dclearancecpucooler.jpeg
Per le RAM, dipende molto dal tipo di scheda madre, ma per avere meno problemi possibili puoi sempre optare per RAM low profile, anche in caso di aggiornamento, in modo che non vadano mai ad interferire con le alette del dissipatore.
L'arctic freezer xtreme rev.2 (http://www.arctic.ac/eu_en/freezer-xtreme-rev-2.html) potrebbe fare al caso tuo. alto 145mm, silenzioso in maniera oscena :D e con delle dimensioni che non creano problemi anche in caso di memorie non low profile ;)
29Leonardo
26-06-2014, 13:19
edit, letto dopo che ti serve sotto i 15, l'evo 212 non va bene essendo 159mmm.
L'arctic freezer xtreme rev.2 (http://www.arctic.ac/eu_en/freezer-xtreme-rev-2.html) potrebbe fare al caso tuo. alto 145mm, silenzioso in maniera oscena :D e con delle dimensioni che non creano problemi anche in caso di memorie non low profile ;)
E' troppo ingombrante ed esagerato per il 4440, io con questa cpu ho il 212evo ed è sprecatissimo, figurati quello.
HoFattoSoloCosi
26-06-2014, 13:47
Io comunque controllerei perché ha scritto che "ci sono poco più di 16cm", quindi se sono effettivi i due Hyper ci stanno :sofico:
29Leonardo
26-06-2014, 17:11
nel post n.3 ha chiesto sotto i 15cm.
HoFattoSoloCosi
26-06-2014, 17:19
Si si ho letto ma se ci sono più di 16cm (effettivi) mi chiedo perché darsi queste limitazioni :D
29Leonardo
26-06-2014, 18:17
Si si ho letto ma se ci sono più di 16cm (effettivi) mi chiedo perché darsi queste limitazioni :D
Eh...sarà che non lo vuole troppo grosso :asd:
HoFattoSoloCosi
26-06-2014, 20:39
:fagiano: Sarebbe il primo uomo che conosco a non volerlo il più grosso possibile :sofico:
....
:banned:
Ok, ok... stiamo degenerando :D
Avevo completamente toppato le misure ieri. Non sono poco più di 16cm ma sono 15cm esatti, dalla scheda alla paratia (grazie HoFattoSoloCosi per le tecniche di misurazione).
Quindi il mio case, lo vuole sotto i 15cm. A questo punto gli Hyper saltano. Vado di Arctic Freezer? Altri consigli con lo stesso ingombro (anche laterale, verso la ram)?
Intanto vi ringrazio tutti ;)
29Leonardo
27-06-2014, 10:55
Si scherza :D
Comunque guarda questi :
Enermax ETS-N30-HE CPU Cooler - 92mm
Arctic Freezer 13 CPU Cooler - 92mm
Cooler Master Hyper 103 CPU Cooler - 92mm
Scythe SCKTN-4000 Katana 4
L'ultimo è quello piu alto, 143mm
Ovviamente controlla bene le misure esatte nei siti dei rispettivi marchi, questi li ho presi al volo dalle schede tecniche di uno shop.
HoFattoSoloCosi
27-06-2014, 12:33
Per una CPU da ~80W come la tua va bene un po' tutto, sicuramente, cercherei visti gli ingombri di non spingermi troppo in là, nel senso che comunque il Freezer EXTREME compare nella lista dei dissipatori compatibili con la tua scheda madre (QUI (http://pcpartpicker.com/parts/cpu-cooler/?compatible_with=msi-motherboard-h87me35) la lista) però sarebbe comunque abbastanza sovradimensionato.
Personalmente anch'io starei su un Arctic Freezer 13, è più che sufficiente.
E allora molto probabilmente prenderò l'Arctic Freezer 13. Cambia qualcosa tra la versione "base" e la CO?
HoFattoSoloCosi
28-06-2014, 10:25
Sono identiche cambia solo la ventola, nel CO
http://www.arctic.ac/media/wysiwyg/Products/Freezer_13_series/tech_data/Dual_Ball_250x250.png
e in quello liscio
http://www.arctic.ac/media/wysiwyg/Products/Freezer_13_series/tech_data/Fluid_Dynamic_250x250.png
Le differenze sono minime, diciamo che molto in generale la ventola con collegamento fluidodinamico risulta essere mediamente più silenziosa e meno soggetta a vibrazioni di quella a cuscinetto, che di contro ha una aspettativa di vita media più lunga.
Siccome le ventole in questo caso producono lo stesso livello di rumore, se proprio si può optare per la versione CO se ci si aspetta di tenere il PC acceso per molto tempo, e quindi si vuole un dissipatore che rimanga efficiente più a lungo, ma parliamo di dettagli, puoi prendere uno o l'altro senza problemi :D
Perfetto! Grazie ancora per tutti i consigli. Vi aggiornerò una volta preso il dissipatore ;)
Momento paranoia!
Guardando qualche video online ho visto che comunque le dimensioni dell'Arctic 13 sono comunque generose. Questa è la situazione del mio pc (scusate le brutte foto):
http://i.imgur.com/RlSNQ0j.jpg
http://i.imgur.com/a3eKpzy.jpg
Che dite. Un dissipatore con quelle dimensioni entrerà tranquillamente in questi piccoli spazi?
Scusate il continuo stress :D
HoFattoSoloCosi
30-06-2014, 15:43
Rientra tra i dissipatori compatibili con la tua scheda madre, quindi mi stupirei se non ci stesse. Giusto per curiosità puoi provare a misurare il diametro del dissipatore stock intel che monti al momento (paradossalmente non ne ho nessuno sotto mano al momento).
Comunque credo ci starà senza problemi (oggettivamente online si trovano pochissime informazioni sulla tua scheda madre :rolleyes: )
Sì, fatto, avevo dimenticato di aggiornare il post.
Dunque, il dissipatore stock è esattamente 9cm di diametro.
Tra il dissipatore e la ram c'è meno di un cm, esattamente 0.7mm.
Quindi siamo proprio al limite con i 9.6cm nominali dell'Arctic 13. Mi conviene prendere qualcosa di ancora più piccolo? :mc:
HoFattoSoloCosi
30-06-2014, 16:42
Secondo me ci sta, sarebbe assurdo se non ci stesse un dissipatore così contenuto. Io prenderei questo, se poi proprio proprio non ci sta si può sempre restituirlo e farselo cambiare con uno ancora più sottile, ma dubito che non ci stia.
Arrivato l'Arctic C 13 ed installato senza patire troppo (un po' di problemi per avvitare e inserire gli spinotti ma tutto regolare)! Grazie mille ancora una volta!
HoFattoSoloCosi
03-07-2014, 21:26
Ottimo :mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.