PDA

View Full Version : La CPU novità di AMD è un modello FX-9590 con water cooling in bundle


Redazione di Hardware Upg
24-06-2014, 09:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/la-cpu-novita-di-amd-e-un-modello-fx-9590-con-water-cooling-in-bundle_52911.html

Il processore per sistemi desktop della famiglia FX che AMD si appresta a immettere sul mercato è una particolare versione di CPU FX-9590, venduta in abbinamento ad un sistema a liquido sviluppato da Cooler Master

Click sul link per visualizzare la notizia.

Jones D. Daemon
24-06-2014, 09:26
Ma vaffancuore AMD...la grossa novità era un bundle...:muro:

Nforce Ultra
24-06-2014, 09:32
Dopo Kaveri nello spazio ci mancava questa...

PhoEniX-VooDoo
24-06-2014, 09:34
come quando intel dalla disperazione clockava i Pentium4/D piu in alto possibile mentre AMD dominava a mani basse con gli A64 a poco piu di 2Ghz..

Walz
24-06-2014, 09:34
219w :X

nardustyle
24-06-2014, 09:41
ba almeno l'avessero undervoltato .... io con il 9590 a default arrivo a consumare "solo" 160w di picco in full che non è niente male per 4.7/5ghz

pracicamente come un 8350 stock

se invece di 1.42v lo mettono a 1.52v grazie che consuma 220w :rolleyes:

il marketing di amd non merita di esistere :muro:

MARROELLO
24-06-2014, 09:47
Componenti spreca energia non li prendo per principio.
Il mondo deve andare in un'altra direzione.

animeserie
24-06-2014, 09:54
Dopo Kaveri nello spazio ci mancava questa...


LOL



come quando intel dalla disperazione clockava i Pentium4/D piu in alto possibile mentre AMD dominava a mani basse con gli A64 a poco piu di 2Ghz..

già bei tempi, ma bastavano già gli athlon xp per dominare.
certo che vedere come siam messi oggi... vendere una autoclave col raffreddamento a liquido in bundle.. :muro:

Pat77
24-06-2014, 09:57
Il minimo sindacale era il passaggio a SR.
Così è proprio una presa in giro.

°Phenom°
24-06-2014, 10:14
Tra l'altro è da un bel pezzo che è già in vendita il 9590 con liquid cooling in bundle, questa è una vera è propria ca*ata, l'unica cosa di "new" che ha è la confezione :doh:

AceGranger
24-06-2014, 10:16
Il minimo sindacale era il passaggio a SR.
Così è proprio una presa in giro.

si ma.... era una cosa che impossibile era dire poco...

- SR non APU nel 2014 non esiste in nessuna road-map
- per gli Opteron si sa gia che arriveranno con una variante "migliorata" di PD

non vedo come possano arrivare CPU che non esistono da nessuna parte; fra l'altro una CPU sola... gia sarebbe un suicidio economico produrre SR solo per le CPU desktop e non Server, figuriamoci farlo solo per una CPU; non ho mai visto arrivare CPU dal nulla non annunciate da nessuna parte...

Aenil
24-06-2014, 10:26
220W


il progresso :asd:

Pat77
24-06-2014, 10:32
si ma.... era una cosa che impossibile era dire poco...

- SR non APU nel 2014 non esiste in nessuna road-map
- per gli Opteron si sa gia che arriveranno con una variante "migliorata" di PD

non vedo come possano arrivare CPU che non esistono da nessuna parte; fra l'altro una CPU sola... gia sarebbe un suicidio economico produrre SR solo per le CPU desktop e non Server, figuriamoci farlo solo per una CPU; non ho mai visto arrivare CPU dal nulla non annunciate da nessuna parte...

Non sono problemi miei, io parlo delle condizioni per rendere il prodotto appetibile.

Nforce Ultra
24-06-2014, 10:47
Non sono problemi miei, io parlo delle condizione per rendere il prodotto appetibile.

Per rendere il prodotto appetibile devono cambiare completamente architettura e non sparare fuori cpu con TDP da 220Watt

Nforce Ultra
24-06-2014, 11:01
come quando intel dalla disperazione clockava i Pentium4/D piu in alto possibile mentre AMD dominava a mani basse con gli A64 a poco piu di 2Ghz..

Almeno Intel a 130W ha avuto il buon senso di smetterla e fermarsi!

zorco
24-06-2014, 11:16
avrà un successone :doh:

Pat77
24-06-2014, 11:22
avrà un successone :doh:

Mitico Zorco ti leggo sempre con piacere ;) 2900xt uber alles :D

Maury
24-06-2014, 11:45
Bha... che operazione inutile.

AMD svegliati ...

PhoEniX-VooDoo
24-06-2014, 12:14
Almeno Intel a 130W ha avuto il buon senso di smetterla e fermarsi!

erano anche altri tempi, chi aveva uno Zalman CNPS 7000 (come me :p ) era gia uno con un dissipatore esagerato, adesso...

maxmax80
24-06-2014, 13:22
219w :X

220W


il progresso :asd:

ragazzi, ma è un 8 core ed il TDP è riferito al valore in full!!:doh:

ora, sono pure io del parere che AMD ha sbagliato la sua politica circa il TDP, ma da possessore di diverse cpu intel "T" posso dirvi che sono soltanto castrate rispetto alle versioni normali!

poi che AMD abbia prestazioni inferiori lo sappiamo, ma in media ha anche prezzi inferiori.

ed inoltre chi ormai non ha nel proprio PC alimentatori da almeno 500Watt?
per dare da bere ad i7 montati all' interno delle Workstation (e non quei pochi che li ficcano dentro ITX nella maggior parte dei casi inutilmente con alimentatori da 150/200watt senza VGA discreta).
processori da 8Core nascono per specifici usi dove notoriamente le potenze degli alimentatori "raccomandati" vanno dai 700Watt in su..

roccia1234
24-06-2014, 13:26
Almeno Intel a 130W ha avuto il buon senso di smetterla e fermarsi!

This.

AMD è sempre più deludente lato CPU :( .
Non si è più ripresa dalla svarionata presa con i Phenom 1 :(

carlottoIIx6
24-06-2014, 13:50
bella iniziativa, spererei diventasse un standard mettere il dissi liquido negli fx.
un 8320 con un bel dissi ad acqua sottocosto sarebbe davvero interessante.

carlottoIIx6
24-06-2014, 13:52
This.

AMD è sempre più deludente lato CPU :( .
Non si è più ripresa dalla svarionata presa con i Phenom 1 :(
se se :) gli fx sono ottimi prodotti che superano gli i5 e nelle fasta bassa amd domina ad occhi chiusi (salvo per gli amanti intel). solo dagli i7 in poi non offre nulla e questo per ora mi dispiace.

Jones D. Daemon
24-06-2014, 14:20
se se :) gli fx sono ottimi prodotti che superano gli i5 e nelle fasta bassa amd domina ad occhi chiusi (salvo per gli amanti intel). solo dagli i7 in poi non offre nulla e questo per ora mi dispiace.

Ancora...non è vero, sono falsità belle e buone...trovami un bench reale dove un 8350 supera un 4570, tutti e 2 a default.

animeserie
24-06-2014, 14:24
Ancora...non è vero, sono falsità belle e buone...trovami un bench reale dove un 8350 supera un 4570, tutti e 2 a default.


7zip
povray.
tanto sempre quelli citano, ormai si è incantato il disco.

Nforce Ultra
24-06-2014, 14:29
Ancora...non è vero, sono falsità belle e buone...trovami un bench reale dove un 8350 supera un 4570, tutti e 2 a default.

Non hai capito l'FX va di più perché gira a 5 GHZ

Jones D. Daemon
24-06-2014, 14:42
Anche a 5ghz la vedo dura contro un 4570, sopratutto in single-dual thread...poi 84w contro 220w...datemi un solo motivo per preferire questo alla cpu citata prima..

calabar
24-06-2014, 15:01
Il passaggio a SR era poco plausibile perchè questa architettura finora è stata utilizzata solo con i processi bulk a 28nm, che sono inadatti a funzionare con frequenze così elevate.
Il risultato è che si deve rimanere con il "vecchio" (vishera), perchè non avrebbe senso investire per applicare SR al 32nm SOI, soprattutto per un processore così di nicchia.

nardustyle
24-06-2014, 15:04
Ancora...non è vero, sono falsità belle e buone...trovami un bench reale dove un 8350 supera un 4570, tutti e 2 a default.

dai non fare disinformazione:mc:

Modello Calcolo Multimedia Compressione Gaming Media

i5-4570 (3,2GHz,4C,4T) 163% 166% 138% 140% 152%

FX-8350 (4GHz,8C,8T) 199% 172% 212% 128% 178%

in media si e di parecchio:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3771/moneybench_2.png

altri:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3771/automkv.png

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3771/handbrake.png

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3771/x264_hd_1.png

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3771/x264_hd_2.png

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3771/7zip_1.png

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3771/7zip_2.png

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3771/winrar.png

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3771/povray.png

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3771/cinebench.png

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3771/truecrypt_1.png

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3771/truecrypt_2.png

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3771/luxmark.png

link:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3771/intel-core-i7-4960x-la-nuova-cpu-della-famiglia-extreme_9.html

oliverb
24-06-2014, 15:58
io ho un 8120 ... essendo anch'esso uno sprecone, lo tengo impostato a soli 1.9 ghz invece di 3.4... così mi consuma soltanto massimo 40 watt invece di 150.
E nonostante questo, sono compiaciuto dal fatto che 1.9 ghz con questo processore mi bastano per fare tutto quello che devo fare, anche giocare bene.

roccia1234
24-06-2014, 16:04
se se :) gli fx sono ottimi prodotti che superano gli i5 e nelle fasta bassa amd domina ad occhi chiusi (salvo per gli amanti intel). solo dagli i7 in poi non offre nulla e questo per ora mi dispiace.

Con il triplo dei consumi (fx).
AMD vende solo grazie ai prezzi bassi da qualche anno a 'sta parte. Punto.

Intel ha talmente tanto potenziale in esubero che non si sforza nemmeno di portare al limite le sue cpu (cosa che invece fa AMD, tirando il collo ai suoi processori), ottenendo consumi contenutissimi e prestazioni superiori.
(4770K: 84W, 9590: 220W. Il 4770K è nettamente più veloce).
Ovviamente per questo si fa pagare, e meno male, altrimenti le cpu AMD avrebbero mercato solo in fascia bassa/APU.

E non parliamo delle potenzialità in OC, che tra l'altro intel ha volutamente castrato.

roccia1234
24-06-2014, 16:05
io ho un 8120 ... essendo anch'esso uno sprecone, lo tengo impostato a soli 1.9 ghz invece di 3.4... così mi consuma soltanto massimo 40 watt invece di 150.
E nonostante questo, sono compiaciuto dal fatto che 1.9 ghz con questo processore mi bastano per fare tutto quello che devo fare, anche giocare bene.

Geniale :asd: .


Forse, ma forse forse, potevi direttamente prendere una cpu inferiore :doh:

oliverb
24-06-2014, 16:19
Geniale :asd: .


Forse, ma forse forse, potevi direttamente prendere una cpu inferiore :doh:

eheh, ma queste sono prove che fai tu da solo dopo averlo comprato, nemmeno i siti o i giornali ti riportano queste prove, e cioè consumo in base ai Ghz settati.
L'8120 che ho io è eccezionale impostato a 1.9ghz in quanto a consumi/prestazioni... comincia a fare un pò cagare alzando la frequenza :D

animeserie
24-06-2014, 16:26
Con il triplo dei consumi (fx).
AMD vende solo grazie ai prezzi bassi da qualche anno a 'sta parte. Punto.

Intel ha talmente tanto potenziale in esubero che non si sforza nemmeno di portare al limite le sue cpu (cosa che invece fa AMD, tirando il collo ai suoi processori), ottenendo consumi contenutissimi e prestazioni superiori.
(4770K: 84W, 9590: 220W. Il 4770K è nettamente più veloce).
Ovviamente per questo si fa pagare, e meno male, altrimenti le cpu AMD avrebbero mercato solo in fascia bassa/APU.

E non parliamo delle potenzialità in OC, che tra l'altro intel ha volutamente castrato.

quoto ogni singola parola.

Aenil
24-06-2014, 21:22
eheh, ma queste sono prove che fai tu da solo dopo averlo comprato, nemmeno i siti o i giornali ti riportano queste prove, e cioè consumo in base ai Ghz settati.
L'8120 che ho io è eccezionale impostato a 1.9ghz in quanto a consumi/prestazioni... comincia a fare un pò cagare alzando la frequenza :D

io ti faccio i complimenti invece :D cioè al di là del prodotto ti capisco ed anch'io con l'ormai vecchio i7 920 ho cercato ad esempio il giusto compromesso tra downvoltaggio e overclock fermandomi da 2.6 a 3.5 GHz rock solid con 0,2V in meno, son soddisfazioni :D (si scherza.. :) )

carlottoIIx6
24-06-2014, 21:42
Con il triplo dei consumi (fx).
AMD vende solo grazie ai prezzi bassi da qualche anno a 'sta parte. Punto.

il consumo del procio è solo una piccola parte del consumo dell'intero sistema, inoltre il procio defoult consumerà mediamente una 40W. quindi di che consumo vai blaterando?
riguardo il prezzo, ottimo direi :) un fx costa come un i3 un altro po'!

Intel ha talmente tanto potenziale in esubero che non si sforza nemmeno di portare al limite le sue cpu (cosa che invece fa AMD, tirando il collo ai suoi processori), ottenendo consumi contenutissimi e prestazioni superiori.
(4770K: 84W, 9590: 220W. Il 4770K è nettamente più veloce).

ha un buon silicio ed un ipc elavato. ma nulla di assurdamente elevato come blateri tu.

Ovviamente per questo si fa pagare, e meno male, altrimenti le cpu AMD avrebbero mercato solo in fascia bassa/APU.

si fa pagare perché seno fallisce :) non per fare bene ad amd :) ma che blateri?

E non parliamo delle potenzialità in OC, che tra l'altro intel ha volutamente castrato.
sì, non ne parliamo proprio visto che sandy andava meglio ;)
quoto ogni singola parola.
:old:

Mparlav
25-06-2014, 08:48
il consumo del procio è solo una piccola parte del consumo dell'intero sistema, inoltre il procio defoult consumerà mediamente una 40W. quindi di che consumo vai blaterando?
riguardo il prezzo, ottimo direi :) un fx costa come un i3 un altro po'!

Il consumo della cpu costituisce una parte prevalente di un PC desktop e nel caso delle cpu FX, è secondo solo a quello di una scheda video di fascia medio-alta.

P.S.: Consumi dell'intero sistema vs consumi della sola cpu:
http://www.hardware.fr/articles/905-3/consommation-efficacite-energetique.html

per la cronaca, la scheda video del test, una GTX680, consuma 18W in idle e 180 W in game.
Fritz chess è un livello di consumi che tocchi tranquillamente con programmi come encoding video e rendering.

nardustyle
25-06-2014, 09:30
Il consumo della cpu costituisce una parte prevalente di un PC desktop

la parte più rilevante del consumo del pc statisticamente è in idlee dove resta l'80% del tempo.

animeserie
25-06-2014, 09:36
P.S.: Consumi dell'intero sistema vs consumi della sola cpu:
http://www.hardware.fr/articles/905-3/consommation-efficacite-energetique.html


c'è uin punto interessante:
con 1 solo thread attivo il 9590 consuma ben 124W, ossia più dei 115W che il 4770K consuma con tutti i thread a palla.

calabar
25-06-2014, 09:37
la parte più rilevante del consumo del pc statisticamente è in idlee dove resta l'80% del tempo.
Questo è vero per l'utente comune, ma non è sempre vero.

Se con il PC sono solito fare, per buona parte del tempo in cui lo tengo acceso, rendering, conversioni A/V, compilazione, calcolo scientifico e altre attività che mettono sotto torchio la CPU, allora la situazione si ribalta.
Conosco persone che lasciano il computer a renderizzare anche per giorni, e lo fanno di continuo. E non sto neppure parlando di ambiti lavorativi.

Morale della favola: ognuno decida in base al suo effettivo utilizzo.

Il problema degli FX però è che non sono parchi nei consumi neppure in idle... (motivo per cui me ne sono tenuto lontano, mentre trovo molto appetibili le APU, nella loro fascia).

roccia1234
25-06-2014, 09:50
il consumo del procio è solo una piccola parte del consumo dell'intero sistema, inoltre il procio defoult consumerà mediamente una 40W. quindi di che consumo vai blaterando?
riguardo il prezzo, ottimo direi :) un fx costa come un i3 un altro po'!


Parlo del consumo massimo quando la cpu è sotto carico. In idle oramai consumano poco tutte le cpu di pari categoria: è quando si richienono prestazioni che alcune diventano dei forni succhiacorrente e altre no, ed è proprio in questo frangente che si valuta l'efficienza e la bontà dell'architettura, rapportando le prestazioni al consumo.
Visto che io blatero, guarda qua:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-fx-9590-9370_7.html#sect0
Con UN thread il sistema intel consuma 81W, quello AMD 140W, quasi il doppio.
Con tutti i thread occupati, si passa da 170W (intel) a ben 328W (AMD).
Con AMD spenderò meno di cpu, ma dovrò prendere un ali di almeno 150/200w in più di potenza a parità di configurazione, oltre ad avere un case ben ventilato e un dissipatore CPU con i controC... alla fine della fiera, vengo a spendere uguale.
E l'ali maggiorato lo devi prendere anche se la tua cpu sta in full per 30 secondi al mese, altrimenti ti si fuma!!

ha un buon silicio ed un ipc elavato. ma nulla di assurdamente elevato come blateri tu.
Nulla di assurdamente elevato? :asd:
Con un quad core + HT a 3,5ghz che consuma 84W tiene testa ad un octa core 4,7ghz che consuma 220w, e mi dici che non è niente di trascendentale?!?!?
Ma che diavolo stai blaterando? (visto che ti piace tanto 'sta parola, la uso pure io). È evidente e palese (al netto di fette di salame marchiate AMD sugli occhi) che AMD sta tirando il collo a più non posso alla sua architettura pur di cercare di ridurre il divario da intel (attenzione: ridurre il divario, non superare, tantomeno andare a pari).

si fa pagare perché seno fallisce :) non per fare bene ad amd :) ma che blateri?

mai sentito parlare di antitrust?
È palese che intel si autolimita per mantenere una parvenza di concorrenza, altrimenti l'antitrust se la incapretterebbe per benino.
I prezzi di intel sono dovuti più ad un piazzamento di mercato che a costi di produzione e sviluppo.
Se solo volesse, potrebbe rilasciare un octa core da 140W di tdp e venderlo a 400€, e tutte le altre cpu a scalare. Ma non può causa antitrust, perchè altrimenti ci troveremmo con mostri come il 4770K venduti a meno di 200€ e nessuno si filerebbe le cpu AMD, a meno di trovarsi FX 9590 a 120-130€.
Togliti le fette di salame marchiate AMD dagli occhi, la realtà è questa.


sì, non ne parliamo proprio visto che sandy andava meglio ;)

Ovviamente dei problemi con il pad termico non ne hai mai sentito parlare, vero?

animeserie
25-06-2014, 09:57
Togliti le fette di salame marchiate AMD dagli occhi.


10 e lode, hai fatto centro :)
ma tanto quelle fette di salame non gliele toglierà nessuno...

Mparlav
25-06-2014, 10:06
la parte più rilevante del consumo del pc statisticamente è in idlee dove resta l'80% del tempo.

Non si valuta una cpu per il tempo che resta in idle, ma per quanto consuma di picco (per quanto riguarda il dimensionamento dell'alimentatore e del dissipatore) e per l'energia impiegata per compiere un determinata attività, e gli FX sono i peggiori della categoria.

nardustyle
25-06-2014, 10:06
Questo è vero per l'utente comune, ma non è sempre vero.

Morale della favola: ognuno decida in base al suo effettivo utilizzo.

Il problema degli FX però è che non sono parchi nei consumi neppure in idle... (motivo per cui me ne sono tenuto lontano, mentre trovo molto appetibili le APU, nella loro fascia).

be chiaro ;) parlavo di media , era una stima quando erano usciti gli ivy che avevano lo stadio c6 in idlee e avevano dato il dato medio mondiale del consumo pc

Pat77
25-06-2014, 10:07
È palese che intel si autolimita per mantenere una parvenza di concorrenza, altrimenti l'antitrust se la incapretterebbe per benino.

Esattamente, rischia lo smembramento in 2 società.

carlottoIIx6
25-06-2014, 15:25
Parlo del consumo massimo quando la cpu è sotto carico. In idle oramai consumano poco tutte le cpu di pari categoria: è quando si richienono prestazioni che alcune diventano dei forni succhiacorrente e altre no, ed è proprio in questo frangente che si valuta l'efficienza e la bontà dell'architettura, rapportando le prestazioni al consumo.
Visto che io blatero, guarda qua:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-fx-9590-9370_7.html#sect0
Con UN thread il sistema intel consuma 81W, quello AMD 140W, quasi il doppio.
Con tutti i thread occupati, si passa da 170W (intel) a ben 328W (AMD).
Con AMD spenderò meno di cpu, ma dovrò prendere un ali di almeno 150/200w in più di potenza a parità di configurazione, oltre ad avere un case ben ventilato e un dissipatore CPU con i controC... alla fine della fiera, vengo a spendere uguale.
E l'ali maggiorato lo devi prendere anche se la tua cpu sta in full per 30 secondi al mese, altrimenti ti si fuma!!

nulla di strano, il 9590 è un procio overclokkato, non lo sapevi? :)
il riferimento è il 8350 che ha consumi decenti :) chiunque sa che se si overclokka il procio la potenza dissipata sale.
so che voi non capite cos'è il consumo, ma il consumo è la potenza media per il tempo di esecuzione. Overclokkando si diminuisce il tempo di esecuzione, quindi il consumo non è quello che vedi nella potenza. Infatti la maggior parte degli utenti fa overclock senza dissanguarsi :) naturalmente l'efficenza diminuiesce overclokkando quindi si consuma di più.
l'8350 è un ottimo procio rispetto gli i5, e in alcune cose agguanta l'i7, nulla di megli per chi vuol un bel rapporto prestazioni prezzo. tutti se lo overclokkano, non c'è dubbio ;)
certo nessuno nega l'efficenza intel migliore, ma il catastrofismo tuo sì, si capisce anche da come interpreti i dati.
riguardo l'ali, siccome deve compensare i picchi di corrente, tutti se lo comprano sovrdimensionato :) ma quel che conta è la qualità, un ali buono da 650w non ti fa risparmiare nulla rispetto una da 500w e quindi lasciamo correre...

Nulla di assurdamente elevato? :asd:
Con un quad core + HT a 3,5ghz che consuma 84W tiene testa ad un octa core 4,7ghz che consuma 220w, e mi dici che non è niente di trascendentale?!?!?
Ma che diavolo stai blaterando? (visto che ti piace tanto 'sta parola, la uso pure io). È evidente e palese (al netto di fette di salame marchiate AMD sugli occhi) che AMD sta tirando il collo a più non posso alla sua architettura pur di cercare di ridurre il divario da intel (attenzione: ridurre il divario, non superare, tantomeno andare a pari).

guarda a mio avviso distorci la situazine reale, poi tu pensala come vuoi.
amd sulle apu offre prestazioni per watt migliori di intel. vedi mullin e beema.
non parlando delle gpu intel inesistenti a qui livelli. sui desktop, i consumi contano relativamente. un 8350 non ha nulla da invidiare ad un i5 e tiene testa ad un i7 senza svenarti e senza consumare troppo e chi lo overclokka non si vende la casa, perchè indipendentemente dalla potenza quel che conta è il consumo, quello sconosciuto ai più qui.

mai sentito parlare di antitrust?
È palese che intel si autolimita per mantenere una parvenza di concorrenza, altrimenti l'antitrust se la incapretterebbe per benino.
I prezzi di intel sono dovuti più ad un piazzamento di mercato che a costi di produzione e sviluppo.
Se solo volesse, potrebbe rilasciare un octa core da 140W di tdp e venderlo a 400€, e tutte le altre cpu a scalare. Ma non può causa antitrust, perchè altrimenti ci troveremmo con mostri come il 4770K venduti a meno di 200€ e nessuno si filerebbe le cpu AMD, a meno di trovarsi FX 9590 a 120-130€.
Togliti le fette di salame marchiate AMD dagli occhi, la realtà è questa.

Ovviamente dei problemi con il pad termico non ne hai mai sentito parlare, vero?

qui dimostri la fantasiosa concezione dell'economia. :) lol
tu dici che io mi devo togliere le fette di salame dagli occhi amd? io ti dico che anche mettendomele doppie vedo meglio di te e non è una questione di tifo :)

carlottoIIx6
25-06-2014, 15:36
Non si valuta una cpu per il tempo che resta in idle, ma per quanto consuma di picco (per quanto riguarda il dimensionamento dell'alimentatore e del dissipatore) e per l'energia impiegata per compiere un determinata attività, e gli FX sono i peggiori della categoria.

innanzi tutto si valuta il consumo e si dice che il consumo dei due proci non catastroficamente più elevato come si insinua falsamente.
secondo quello che valuti tu chiamandolo consumo è la potenza dissipata, che quindi spabilisce ali (in virtù del picco di corrente) e dissi.
ti faccio notare che di temperature ha più problemi intel che lo devi scoperchiare se vuoi salire!
generalmente con amd risparmia considerato che ha di fabrica un dissi migliore anche prendendo ali superiori (che alla fine prendono anche quelli intel).
certo gli fx sono i peggiori, ovveri secondi :) che intel abbian un silicio migliore e un ipc migliore è noto. sicuramente amd non compete per efficenza ma per prestazioni riguardo al prezzo, anche eprché l'efficenza qui conta molto meno e siamo in margini accettabili.
il problema imo è che la vostra amplificazione del difario è puramente emotiva.
due conti mettono a posto il divario.
io non comrperei mai un intel perché un 8320 overclokkato con un dissi da 50 euro è attualemnte il miglior compromesso tra prestazioni e prezzo (sempre al momento non in game puro), e non credo proprio che dovrò spendere i miglioni di euro in ali e corrente :)

roccia1234
25-06-2014, 16:08
nulla di strano, il 9590 è un procio overclokkato, non lo sapevi? :)
No, un 9590 non è overcloccato, perchè venduto con la specifica di 4,7 ghz di frequenza massima (senza considerare il turbo). Per definzione overclock si ha quando porti il clock di un componente fuori specifica, cosa che qua non succede.
il riferimento è il 8350 che ha consumi decenti :) chiunque sa che se si overclokka il procio la potenza dissipata sale.
Ha consumi decenti... ma prestazioni ancora più inferiori rispetto ad intel.
Il FX 9590 è un tentativo estremo (fallito) di AMD di acchiappare intel spingendo al massimo la sua architettura.

so che voi non capite cos'è il consumo, ma il consumo è la potenza media per il tempo di esecuzione. Overclokkando si diminuisce il tempo di esecuzione, quindi il consumo non è quello che vedi nella potenza. Infatti la maggior parte degli utenti fa overclock senza dissanguarsi :) naturalmente l'efficenza diminuiesce overclokkando quindi si consuma di più.
Ecco qua:
http://www.tomshardware.com/reviews/fx-8350-vishera-review,3328-16.html
Il FX 8350 ha usato quasi il 60% di energia in più rispetto al 3770K... andando però circa il 15% più lento.


l'8350 è un ottimo procio rispetto gli i5, e in alcune cose agguanta l'i7, nulla di megli per chi vuol un bel rapporto prestazioni prezzo. tutti se lo overclokkano, non c'è dubbio ;)
certo nessuno nega l'efficenza intel migliore, ma il catastrofismo tuo sì, si capisce anche da come interpreti i dati.
Che abbia un bel rapporto prestazioni/prezzo non lo metto assolutamente in dubbio, ma qua stiamo parlando di efficienza delle due architetture, e il vantaggio di intel è notevole.
Più che catastrofismo io lo chiamerei realismo.

riguardo l'ali, siccome deve compensare i picchi di corrente, tutti se lo comprano sovrdimensionato :) ma quel che conta è la qualità, un ali buono da 650w non ti fa risparmiare nulla rispetto una da 500w e quindi lasciamo correre...

Già, ma se quei picchi sono di 150w maggiori, bisogna tenerne conto. Lo stesso sistema con 4770K è sicuro con un 650w, con FX9590 bisogna almeno prendere un 750w o, meglio, 800/850w se si vuole andare sul sicuro.


guarda a mio avviso distorci la situazine reale, poi tu pensala come vuoi.
amd sulle apu offre prestazioni per watt migliori di intel. vedi mullin e beema.
non parlando delle gpu intel inesistenti a qui livelli.
Ma infatti non sto parlando di APU, quelle sono ottime imho e sono preferibili rispetto ad intel di pari fascia.

sui desktop, i consumi contano relativamente. un 8350 non ha nulla da invidiare ad un i5 e tiene testa ad un i7 senza svenarti e senza consumare troppo e chi lo overclokka non si vende la casa, perchè indipendentemente dalla potenza quel che conta è il consumo, quello sconosciuto ai più qui.
Insomma... io direi più che va suppergiù come un i5 e arranca dietro agli i7.

qui dimostri la fantasiosa concezione dell'economia. :) lol
tu dici che io mi devo togliere le fette di salame dagli occhi amd? io ti dico che anche mettendomele doppie vedo meglio di te e non è una questione di tifo :)

Informati, please. Quello che scrivo non è per nulla fantasioso, anzi...

innanzi tutto si valuta il consumo e si dice che il consumo dei due proci non catastroficamente più elevato come si insinua falsamente.

Insinuare falsamente? Ti ho pure messo un link con i test, anche quelli sono falsi? È tutto un GOMBLODDO?

secondo quello che valuti tu chiamandolo consumo è la potenza dissipata, che quindi spabilisce ali (in virtù del picco di corrente) e dissi.
ti faccio notare che di temperature ha più problemi intel che lo devi scoperchiare se vuoi salire!
L'energia dissipata da dove credi che arrivi? Si crea da sola per grazia ricevuta? :stordita:


generalmente con amd risparmia considerato che ha di fabrica un dissi migliore anche prendendo ali superiori (che alla fine prendono anche quelli intel).
certo gli fx sono i peggiori, ovveri secondi :) che intel abbian un silicio migliore e un ipc migliore è noto. sicuramente amd non compete per efficenza ma per prestazioni riguardo al prezzo, anche eprché l'efficenza qui conta molto meno e siamo in margini accettabili.
Appunto, è costretta a tenere bassi i prezzi, è l'unico modo che ha di vendere.
Non capisci che intel ha il coltello dalla parte del manico, in tutto questo? Se il 4770K, al posto di metterlo a 290€ (amazon.it), lo mettesse a 200€, AMD sarebbe costretta a mettere i suoi FX 9590 a 160-170€, o anche meno, altrimenti non se li comprerebbe nessuno, e addio AMD (almeno la sezione cpu). Perchè intel non lo fa? Perchè altrimenti rimarrebbe senza concorrenza nel settore e l'antitrust, che già la tiene d'occhio, si incazzerebbe come una iena sifilitica, vedi discorso di cui sopra.


il problema imo è che la vostra amplificazione del difario è puramente emotiva.
due conti mettono a posto il divario.

Verametne due conti amplificano il divario... che poi sulla bolletta sia poco o nulla influente non è il centro del discorso.

io non comrperei mai un intel perché un 8320 overclokkato con un dissi da 50 euro è attualemnte il miglior compromesso tra prestazioni e prezzo (sempre al momento non in game puro), e non credo proprio che dovrò spendere i miglioni di euro in ali e corrente :)

Miglioni? Che è, la versione commestibile degli euro? :read: :Prrr:

oliverb
25-06-2014, 16:15
io ti faccio i complimenti invece :D cioè al di là del prodotto ti capisco ed anch'io con l'ormai vecchio i7 920 ho cercato ad esempio il giusto compromesso tra downvoltaggio e overclock fermandomi da 2.6 a 3.5 GHz rock solid con 0,2V in meno, son soddisfazioni :D (si scherza.. :) )

yeah :D
quel forno che io ho 8120 a 1.9ghz si comporta in maniera eccezionale consumando massimo 42 watt (per farti un esempio gioco benissimo con Battlefield 4 in 1366x768 con Ultra con una modesta 6850 versione 2gb)... a 3,4ghz non ricordo il consumo, ma a 3,1 già supera i 130watt e l'incremento di prestazioni rispetto a 1.9 è insufficiente da giustificare quel triplo e passa di consumo in più (oltre a far fare un rumore infernale alla ventola, mentre a 1.9 è super silenzioso)

cmq rispondendo a tutti da quel che ho letto Intel bara sui consumi effettivi, indicandoli sempre inferiori, mentre Amd è un pò più onesta sui consumi

devilred
25-06-2014, 16:26
Bha... che operazione inutile.

AMD svegliati ...

certo come no!!! tanto valeva scrivere lazzaro alzati e cammina.

Mparlav
25-06-2014, 17:27
innanzi tutto si valuta il consumo e si dice che il consumo dei due proci non catastroficamente più elevato come si insinua falsamente.
secondo quello che valuti tu chiamandolo consumo è la potenza dissipata, che quindi spabilisce ali (in virtù del picco di corrente) e dissi.
ti faccio notare che di temperature ha più problemi intel che lo devi scoperchiare se vuoi salire!
generalmente con amd risparmia considerato che ha di fabrica un dissi migliore anche prendendo ali superiori (che alla fine prendono anche quelli intel).
certo gli fx sono i peggiori, ovveri secondi :) che intel abbian un silicio migliore e un ipc migliore è noto. sicuramente amd non compete per efficenza ma per prestazioni riguardo al prezzo, anche eprché l'efficenza qui conta molto meno e siamo in margini accettabili.
il problema imo è che la vostra amplificazione del difario è puramente emotiva.
due conti mettono a posto il divario.
io non comrperei mai un intel perché un 8320 overclokkato con un dissi da 50 euro è attualemnte il miglior compromesso tra prestazioni e prezzo (sempre al momento non in game puro), e non credo proprio che dovrò spendere i miglioni di euro in ali e corrente :)

I grafici dei consumi e dell'efficienza parlano da soli.
Quando affermi che non è "catastroficamente elevato" non corrisponde alla realtà, evidenziata da qualsiasi recensione degli ultimi anni, men che meno la tua precedente affermazione:

"inoltre il procio defoult consumerà mediamente una 40W."

tuttodigitale
25-06-2014, 18:15
Almeno Intel a 130W NOMINALI ha avuto il buon senso di smetterla e fermarsi!
*FIXED èmeglio specificarlo.
Un sistema senza gpu discreta con Pentium D consumava in full 250W...
A conti fatti il TDP reale di un Pentium D è prossimo ai 200W.
Non dimentichiamoci che il Tdp che usava Intel in quegli anni è concettualmente identico all'ACP di AMD.

carlottoIIx6
25-06-2014, 22:39
No, un 9590 non è overcloccato, perchè venduto con la specifica di 4,7 ghz di frequenza massima (senza considerare il turbo). Per definzione overclock si ha quando porti il clock di un componente fuori specifica, cosa che qua non succede.

sono silici teoricamente più seleziona overclokkati di fabbrica. lo sanno tutti!

Ha consumi decenti... ma prestazioni ancora più inferiori rispetto ad intel.
Il FX 9590 è un tentativo estremo (fallito) di AMD di acchiappare intel spingendo al massimo la sua architettura.

sono cpu per chi ama il clock estremo. il 8350 si piazza bene tra i5 e i7 e se uno lo vuole se lo clokka da solo.

Ecco qua:
http://www.tomshardware.com/reviews/fx-8350-vishera-review,3328-16.html
Il FX 8350 ha usato quasi il 60% di energia in più rispetto al 3770K... andando però circa il 15% più lento.

prima voglio fortemente affermare che il test di consumo efficenza di tom è per me come la La corazzata Potëmkinn per fantozzi. non rispecchia per nulla l'uso del pc comune.
secondo non so come calcolano l'energia usata :) il che mi fa ridere.
amd ha usato una potenza media (non consumata, la potenza di usa non si consuma come l'energia) di 182 W, è ha impigato 116 secondi= 0,032h quindi 182*0,032Wh=3,74wh (da dove è uscito il loro 352????). Intel ha consumato 3,64wh. la differenza di consumo è 0,1Wh ovvero 0,00001kwh che tradotta in centesimi di eruo vine 0,000003 cent.

Che abbia un bel rapporto prestazioni/prezzo non lo metto assolutamente in dubbio, ma qua stiamo parlando di efficienza delle due architetture, e il vantaggio di intel è notevole.
Più che catastrofismo io lo chiamerei realismo.

Già, ma se quei picchi sono di 150w maggiori, bisogna tenerne conto. Lo stesso sistema con 4770K è sicuro con un 650w, con FX9590 bisogna almeno prendere un 750w o, meglio, 800/850w se si vuole andare sul sicuro.

Ma infatti non sto parlando di APU, quelle sono ottime imho e sono preferibili rispetto ad intel di pari fascia.

Insomma... io direi più che va suppergiù come un i5 e arranca dietro agli i7.

Informati, please. Quello che scrivo non è per nulla fantasioso, anzi...

Insinuare falsamente? Ti ho pure messo un link con i test, anche quelli sono falsi? È tutto un GOMBLODDO?

L'energia dissipata da dove credi che arrivi? Si crea da sola per grazia ricevuta? :stordita:


Appunto, è costretta a tenere bassi i prezzi, è l'unico modo che ha di vendere.
Non capisci che intel ha il coltello dalla parte del manico, in tutto questo? Se il 4770K, al posto di metterlo a 290€ (amazon.it), lo mettesse a 200€, AMD sarebbe costretta a mettere i suoi FX 9590 a 160-170€, o anche meno, altrimenti non se li comprerebbe nessuno, e addio AMD (almeno la sezione cpu). Perchè intel non lo fa? Perchè altrimenti rimarrebbe senza concorrenza nel settore e l'antitrust, che già la tiene d'occhio, si incazzerebbe come una iena sifilitica, vedi discorso di cui sopra.

Verametne due conti amplificano il divario... che poi sulla bolletta sia poco o nulla influente non è il centro del discorso.

Miglioni? Che è, la versione commestibile degli euro? :read: :Prrr:
:)

maxmax80
26-06-2014, 00:07
Ecco qua:
http://www.tomshardware.com/reviews/fx-8350-vishera-review,3328-16.html
Il FX 8350 ha usato quasi il 60% di energia in più rispetto al 3770K... andando però circa il 15% più lento.

se c'è un sito che fa recensioni che non fanno testo da anni, quello è proprio Tom's :rolleyes:

Pat77
26-06-2014, 00:45
http://techreport.com/review/23750/amd-fx-8350-processor-reviewed/4

Rispetto a 3770K 70-90% di efficienza in meno durante l'intero periodo di test.
A volte, anzi direi spesso, mi chiedo di cosa state parlando, roccia1234 ha solo evidenziato qualcosa che si sapeva gia' ampiamente.

Mparlav
26-06-2014, 08:16
Aggiungiamo questa:
http://www.anandtech.com/show/6396/the-vishera-review-amd-fx8350-fx8320-fx6300-and-fx4300-tested/6

roccia1234
26-06-2014, 09:06
sono silici teoricamente più seleziona overclokkati di fabbrica. lo sanno tutti!

Che il silicio sia più selezionanto non ne dubito, ma non sono overclockati, per la definzione stessa di overclock:

In informatica la pratica dell'overclocking consiste nel perseguire il miglioramento delle prestazioni di un componente elettronico di un elaboratore (in genere una CPU) mediante l'aumento della frequenza di clock rispetto a quella prevista dal produttore, marchiata sul contenitore della CPU.

Qua è il produttore stesso che marchia queste cpu come operanti a 4,7ghz. Non c'è alcun overclock.


sono cpu per chi ama il clock estremo. il 8350 si piazza bene tra i5 e i7 e se uno lo vuole se lo clokka da solo.


Clock estremo fine a se stesso? Per vedere i 5ghz in cpuz?


prima voglio fortemente affermare che il test di consumo efficenza di tom è per me come la La corazzata Potëmkinn per fantozzi. non rispecchia per nulla l'uso del pc comune.
secondo non so come calcolano l'energia usata :) il che mi fa ridere.
amd ha usato una potenza media (non consumata, la potenza di usa non si consuma come l'energia) di 182 W, è ha impigato 116 secondi= 0,032h quindi 182*0,032Wh=3,74wh (da dove è uscito il loro 352????). Intel ha consumato 3,64wh. la differenza di consumo è 0,1Wh ovvero 0,00001kwh che tradotta in centesimi di eruo vine 0,000003 cent.

:)

Ehm.. guarda che quei tempi sono hh:mm:ss :stordita: .
I conti sono corretti.

tuttodigitale
26-06-2014, 10:58
sono silici teoricamente più seleziona overclokkati di fabbrica. lo sanno tutti!
overcloccati di fabbrica non esiste. Questo può valere per i patner qualora non rispettassero le specifiche di funzionamento dato dal produttore (vedi schede video), ma non nel caso in cui il produttore vende tale prodotto per quella frequenza.
Poi se parliamo di possibili ottimizzazioni , con l'abbassamento del vcore va benissimo, ma 180 o 220W non cambia la sostanza. Anzi in un certo senso può tramutarsi anche in una pubblicità negativa, visto che non salirebbe neppure un pò senza overvolt.

Poi sono d'accordo che FX9590 è solo una soluzione, a costo zero per AMD, per vendere la cpu top di gamma oltre i 200 euro.
In effetti con 220W di TDP una cpu basata su PD poteva effettivamente competere con IB-E di Intel, aumentando il numero dei core.
Quindi fare un analisi su una cpu che vistosamente non è in grado di mantenere un'efficienza elevata a 4GHz+, con una venduta con un clock che le appartiene, porta a grossolani errori di valutazioni.

Jones D. Daemon
26-06-2014, 11:39
Tanto per far capire a chi ha il cervello marchiato AMD che diavolo di consumi hanno queste cpu :

https://drive.google.com/file/d/0B2gPVUseQfq6Vi1HOFNCV0ZxOUk/edit?usp=sharing

Senza Turbo, Senza OC, senza niente di niente, un 8320 a 3.5 ghz fa passare il consumo del sistema in idle da 87w a 208w, misurato dall'ups APC. Senza stare a tirare in ballo test, slide e review varie, questa cpu consuma 120w a 3.5 ghz senza turbo o overclock. 120w! Lo Xeon che ho a casa con 69 watt distrugge un qualsiasi FX. Ditemi che volete ora, un test a 4 ghz? Parlate sempre di consumi in idle delle cpu, che sono usate quasi sempre in idle...:mc: :mc: Voi non usate il pc, e tenete la cpu in idle per non farla consumare? Anche in idle il sistema consuma sempre troppo, e non aiutano i chipset a 65nm ancora in uso.

animeserie
26-06-2014, 11:51
Tanto per far capire a chi ha il cervello marchiato AMD che diavolo di consumi hanno queste cpu :

https://drive.google.com/file/d/0B2gPVUseQfq6Vi1HOFNCV0ZxOUk/edit?usp=sharing

Senza Turbo, Senza OC, senza niente di niente, un 8320 a 3.5 ghz fa passare il consumo del sistema in idle da 87w a 208w, misurato dall'ups APC. Senza stare a tirare in ballo test, slide e review varie, questa cpu consuma 120w a 3.5 ghz senza turbo o overclock. 120w! Lo Xeon che ho a casa con 69 watt distrugge un qualsiasi FX. Ditemi che volete ora, un test a 4 ghz? Parlate sempre di consumi in idle delle cpu, che sono usate quasi sempre in idle...:mc: :mc: Voi non usate il pc, e tenete la cpu in idle per non farla consumare? Anche in idle il sistema consuma sempre troppo, e non aiutano i chipset a 65nm ancora in uso.

bel post Jones, quoto tutto.
ma poi si torna al solito discorso, ti dicono "ma a me che me ne frega dei consumi?" oppure un bel "tanto sono 3 euro all'anno".
lasciando perdere ora la "morale", ma siamo davvero sicuri che siano solo 3 miseri euro all'anno ?
se davvero fosse così, forse tutte le testate non batterebbero continuamente il chiodo sui consumi..
ma, aldilà di tutto, per me consumi ed inefficienza equivalgono a "progresso zero".

tuttodigitale
26-06-2014, 12:02
Aggiungiamo questa:
http://www.anandtech.com/show/6396/the-vishera-review-amd-fx8350-fx8320-fx6300-and-fx4300-tested/6
Questo test è fatto male. Anand paragona mele e pere.
Ti dò un dato così ti fai un idea dei consumi in idle data dalla sola...un modulo (2 core) piledriver richiede solo 1W, ovvero poco meno di quanto richiesto per un solo core Ivy Bridge (1,1W).

Cpu che consumano anche solo 10W in idle con risparmi energetici attivi appartengono alla preistoria.

da quest'immagine si capisce meglio quello che intendo dire:
http://images.anandtech.com/graphs/graph7255/57936.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph7255/57937.png
i7-4960 rispetto a 3770k
+14W in idle
+90W in full.
entrambi questi numeri fanno riflettere sul ruolo della motherboard nella valutazione dei consumi.

A scanso di equivoci i consumi maggiori di una mobo rispetto all'altra non sono costanti, ma aumentano all'aumentare del carico...siete dubbiosi su quanto sto dicendo? vedete questi test:

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/3011/consumo_idle.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/3011/consumo_full.png
la mobo con il minor delta è l'ASUS con 60W di differenza tra lo stato di idle e full load. Questo fa pensare che la cpu varia il suo consumo per meno di 60W.

la modo con un delta maggiore è la Gigabyte = +87W. La mobo aumenta la sua richiesta di energia di almeno 27W.

roccia1234
26-06-2014, 12:17
Tanto per far capire a chi ha il cervello marchiato AMD che diavolo di consumi hanno queste cpu :

https://drive.google.com/file/d/0B2gPVUseQfq6Vi1HOFNCV0ZxOUk/edit?usp=sharing

Senza Turbo, Senza OC, senza niente di niente, un 8320 a 3.5 ghz fa passare il consumo del sistema in idle da 87w a 208w, misurato dall'ups APC. Senza stare a tirare in ballo test, slide e review varie, questa cpu consuma 120w a 3.5 ghz senza turbo o overclock. 120w! Lo Xeon che ho a casa con 69 watt distrugge un qualsiasi FX. Ditemi che volete ora, un test a 4 ghz? Parlate sempre di consumi in idle delle cpu, che sono usate quasi sempre in idle...:mc: :mc: Voi non usate il pc, e tenete la cpu in idle per non farla consumare? Anche in idle il sistema consuma sempre troppo, e non aiutano i chipset a 65nm ancora in uso.

Infatti, è una roba spropositata se confrontata con quanto riescono a fare le cpu intel, se poi si tiene conto anche della differenza di prestazioni...

bel post Jones, quoto tutto.
ma poi si torna al solito discorso, ti dicono "ma a me che me ne frega dei consumi?" oppure un bel "tanto sono 3 euro all'anno".
lasciando perdere ora la "morale", ma siamo davvero sicuri che siano solo 3 miseri euro all'anno ?
se davvero fosse così, forse tutte le testate non batterebbero continuamente il chiodo sui consumi..
ma, aldilà di tutto, per me consumi ed inefficienza equivalgono a "progresso zero".

Appunto, questo non è progresso, è cercare di cavare il sangue dalle rape per cercare di avvicinarsi il più possibile ad intel, scendendo a pesanti compromessi su consumi ed efficienza.
Un po' come ha fatto intel con netburst... ma almeno hanno capito che così non si poteva andare avanti e sono usciti con quei gioiellini di core 2 duo.
Da lì è iniziata la parabola discendente di AMD.

Per fare un parallelismo, è come se la casa automobilistica A offrisse un 8L V16 da 250CV che fa 4 km/l e la casa automobilistica B producesse un 2L L4 da 300CV che fa i 18 km/l. Poi, la casa A, per uguagliare B, tira fuori lo stesso 8L V16 in versione turbo per raggiungere i 300CV, ma con consumi ulteriormente aumentati a 2 km/l.
Questo non è nè progresso nè una buona soluzione... ma un disperato tentativo di non rimanere troppo indietro.

Purtroppo l'architettura di AMD non è per nulla efficiente, e non vedo altra soluzione se non una riprogettazione dalle fondamenta.
Per assurdo, era più efficiente l'architettura dei phenom II.

tuttodigitale
26-06-2014, 12:35
Purtroppo l'architettura di AMD non è per nulla efficiente, e non vedo altra soluzione se non una riprogettazione dalle fondamenta.
Per assurdo, era più efficiente l'architettura dei phenom II.
su questo ho moltissimi dubbi.
AMD ed Intel con i 45nm erano praticamente pari nelle prestazioni nei calcoli altamente parallelizzabili.
Il tonfo non è dovuto certo ai miglioramenti di SB su Nehalem, che ci sono stati ma non sono certo dissimili da quelli fatti da AMD a livelli di IPC, passando da BD a PD, e da PD a SR.
Sulla carta AMD poteva raggiungere con k10 su 32nm, le prestazioni di un i7 980x.
Quindi è chiaro che non è stata Intel a velocizzare il passo, ma AMD a rallentare.
Tuttavia, mi chiedo come si faccia a dire che l'architettura di Phenom II sia più efficiente di BD, quando è sotto gli occhi di tutti che Richland si comporta mediamente meglio di llano, il tutto con lo stesso processo produttivo.
http://www.anandtech.com/bench/product/675?vs=399
Sono propenso a credere che siano i 32nm la spina nel fianco di AMD, tanto più che AMD in questa settimana ha presentato delle apu con frequenza molto elevata con TDP da 35W/45W sui 28nm bulk.

roccia1234
26-06-2014, 12:52
su questo ho moltissimi dubbi.
AMD ed Intel con i 45nm erano praticamente pari nelle prestazioni nei calcoli altamente parallelizzabili.
Il tonfo non è dovuto certo ai miglioramenti di SB su Nehalem, che ci sono stati ma non sono certo dissimili da quelli fatti da AMD a livelli di IPC, passando da BD a PD, e da PD a SR.
Sulla carta AMD poteva raggiungere con k10 su 32nm, le prestazioni di un i7 980x.
Quindi è chiaro che non è stata Intel a velocizzare il passo, ma AMD a rallentare.
Tuttavia, mi chiedo come si faccia a dire che l'architettura di Phenom II sia più efficiente di BD, quando è sotto gli occhi di tutti che Richland si comporta mediamente meglio di llano, il tutto con lo stesso processo produttivo.
http://www.anandtech.com/bench/product/675?vs=399
Sono propenso a credere che siano i 32nm la spina nel fianco di AMD, tanto più che AMD in questa settimana ha presentato delle apu con frequenza molto elevata con TDP da 35W/45W sui 28nm bulk.

Ho confrontato Phenom 1100T con fx 8350.

Se con i 28nm bulk si riprende, sono solo contento :)

carlottoIIx6
26-06-2014, 16:47
overcloccati di fabbrica non esiste. cut
sono silici selezionati, ma spesso raggiunti dai 8320! amd ha sempre aumentato le frequenza a parità di tpd, qui ha aumentato uno e l'altro. cerso sono garantiti.
poi vedetevela voi come volete chiamarlo

riguardo i consumi
vediamo il consumo nel test x264 (che non è il consumo in uso normale)
amd ha consumato 14,4kilojoules= 0,004 Kilowattora
il 3770 8.4 Kilojoule = 0,0023Kilowattora
la disfferenza di consumo è 0,0017 che a costo di 30cent a kwh viene 0,05centesimo ovvero 5 centesimi di centesimo, ovvero 0,0005 euro.
è questo che non vi entra nella zucca. che salvo uso smodato del pc non c'è grossa differenza di spesa e per questo nessuno si compra un ulv per risparmiare la bolletta ma un fx 8320 per risparmiare tempo.
nel desktop conta sopratutto le prestazioni in assoluto.

intel ha sicuramente la palma dell'efficenza. silicio migliore e ipc migliore! aggiungete che nella maggior parte del tempo i due sistema staranno in idle e vedete voi!
sto solo facendo notare che i vostri catastrofismi sono tali, solo catastrofismi.

ps se avete voglia di risparmiare sulla bolletta e avete un vecchio figro, sappiate che con uno classe a++ o superior si possono risparmiare anche 300 euro annue sulla bolletta.

carlottoIIx6
26-06-2014, 16:57
Alla fine non è tanto per i consumi che mi preoccupare, ma del calore prodotto.
Una cpu che scalda per 200W costringe ad avere un case più grande, meglio areato, con dissipatore più grosso, ventola più grossa e magari rumorosa.
In più anche non considerando questo ad agosto mi bolle il culo sulla sedia con un coso che caccia tutto sto caldo :asd:

Sarei più propenso ad acquistare un AMD piuttosto che un Intel ma come ho già detto gli FX sono indifendibili e mi stupisco del fatto che ci perdano ancora tempo.

non eprdo tempo a difendere amd, piuttosto a difendere chi legge da commenti esagerati come il tuo :)
ci vuole alnche al misura nelle cose, se uno dice ho freddo, l'altro dice ma ci sono 25 gradi! chi dice la cosa giusta?
se uno dice ho freddo, ci sono zero gradi, quel è la cosa che ci da l'oggettività? la sensazione o la misura?

esagerate a mille! i vostri commenti introducono scale 100 volte superiori delle valutazioni oggettive.

carlottoIIx6
26-06-2014, 17:03
bel post Jones, quoto tutto.
ma poi si torna al solito discorso, ti dicono "ma a me che me ne frega dei consumi?" oppure un bel "tanto sono 3 euro all'anno".
lasciando perdere ora la "morale", ma siamo davvero sicuri che siano solo 3 miseri euro all'anno ?
se davvero fosse così, forse tutte le testate non batterebbero continuamente il chiodo sui consumi..
ma, aldilà di tutto, per me consumi ed inefficienza equivalgono a "progresso zero".

sicuramente amd non mette gli fx su un notebook.
infatti el nuove apu sono molto efficente e con consumi contenuti, vedi beema e mullin.
nessuno si preoccupa di non fare over per peggiorare l'efficenza! perchè non costa tanto farlo! mentre se la batteria dura il doppio quello si ti piace.

siccome non distinguete il vostro discorso è strumentale.

all'amico che quoti, il consumo non è la potenza usata! se una cpu usa 1000w ma ci impiega 10000 votle in meno di tempo il consumo sarà dieci volte meno. si chiama efficenza.
efficenza almeno nella fascia fx è a pannaggio di intel. chi lo mette in dubbio?
ma è la fascia di chi vuole prestazioni non sistemi fanless!

Mparlav
26-06-2014, 17:40
Questo test è fatto male. Anand paragona mele e pere.

Avevo già riportato la recensione di Hardware.fr, ed è MOLTO improbabile che sia fatta male.

Il punto di Anandtech era il grafico sul power efficiency:

http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/Vishera/power-95w.png

Mb utilizzate da Anadtech:
ASUS Maximus V Gene (Intel Z77)
ASUS Crosshair V Formula (AMD 990FX)

E visto che vorrebbe diventare quello il punto, la Z77 Gene consuma in idle e full load tanto quanto la Formula, giusto per parlare della stessa "classe ATX" della MB (da guru3d, occhio a non incrociare i consumi tra due recensioni di due siti, ma solo all'interno della stessa):

http://www.guru3d.com/miraserver/images/2012/max-v-formula/Untitled-1.png

Che la Mb abbia un'impatto sui consumi è arcinoto, ma appellarsi a quella è un'alibi che non regge :read:
Tanto più che Hardware.fr riporta anche i consumi misurati della sola cpu.

Si ritorna sempre al punto che è la cpu, in particolare FX, quella che più incide sui consumi globali del sistema, seconda solo a quella di schede video di fascia alta.

tuttodigitale
26-06-2014, 18:01
riguardo i consumi
vediamo il consumo nel test x264 (che non è il consumo in uso normale)
amd ha consumato 14,4kilojoules= 0,004 Kilowattora
il 3770 8.4 Kilojoule = 0,0023Kilowattora
la disfferenza di consumo è 0,0017 che a costo di 30cent a kwh viene 0,05centesimo ovvero 5 centesimi di centesimo, ovvero 0,0005 euro.
è questo che non vi entra nella zucca. che salvo uso smodato del pc non c'è grossa differenza di spesa e per questo nessuno si compra un ulv per risparmiare la bolletta ma un fx 8320 per risparmiare tempo.
nel desktop conta sopratutto le prestazioni in assoluto.
Giusto e preciso anche una cosa.
Nel mercato HPC il consumo delle cpu è fondamentale non perchè il consumo delle cpu sia un problema in sè, ma perchè va a carico del sistema di raffreddamento. Se questo è eccessivo, bisogna usare frigoriferi, macchine inefficienti per natura.
PS solo per dare un esempio di quanto il sistema di raffreddamento, che in un desktop consuma pochi watt, può essere determinante nel mercato HPC.
http://www.businessmagazine.it/articoli/3514/slide_1.jpg
Motivazione giusta e che sento di condividere in toto, è quello dell'eccessivo calore prodotto in estate. Anche se quest'anno non vuole proprio sapere di arrivare.

tuttodigitale
26-06-2014, 18:45
Che la Mb abbia un'impatto sui consumi è arcinoto, ma appellarsi a quella è un'alibi che non regge :read:

In questo thread nessuno ha detto che i consumi sono equiparabili. Il consumo del sistema maggiore dovute alle mobo, non è una giustificazione ma un aggravante. Non basta la cpu inefficiente ma a questo aggiungiamo anche il sistema che lo ospita.
Un FX8350 perde 18Watt per strada in idle e 30W in full per colpo della mobo, colpa di chipset che hanno 6 anni!
Per fortuna parliamo di pochi watt.
Il fatto di risparmiare si o no 5 euro l'anno, è una motivazione debole, fermo restando che un i7 è indubbiamente migliore di qualunque proposta di AMD.

tuttodigitale
26-06-2014, 19:19
Alla fine non è tanto per i consumi che mi preoccupare, ma del calore prodotto.
Una cpu che scalda per 200W costringe ad avere un case più grande, meglio areato, con dissipatore più grosso, ventola più grossa e magari rumorosa.

Bivvoz sono d'accordo che un fx9590 non può costare quanto un i7, però voglio farti un obiezione sul raffreddamento.
E' noto che gli i7 4770 abbiano una pessima pasta termoconduttiva: 78 gradi con un dissipatore havik 140! , esattamente quanto un FX8350 overcloccato a 4,7GHz con vcore 1,532 (fonte xbitlabs).
Considera che un FX9590 ha un vcore leggermente più basso (comunque decisamente alto rispetto alla media degli oc a 4,7GHz).
Paradossalmente per avere un case più silenzioso era necessario acquistare cpu AMD e non quelle Intel note tristemente per la presenza della "pasta del capitano" tra l'IHS e il die.

Pat77
26-06-2014, 20:05
Noto che e' paurosamente difficile ottenere valutazioni oggettive anche davanti ai dati piu' adamantini che vi siano.
Il consumo energetico si basa su fatti, non su pareri. Negare l'evidenza e' da stupidi.

maxmax80
26-06-2014, 22:36
Tanto per far capire a chi ha il cervello marchiato AMD che diavolo di consumi hanno queste cpu :

https://drive.google.com/file/d/0B2gPVUseQfq6Vi1HOFNCV0ZxOUk/edit?usp=sharing

Senza Turbo, Senza OC, senza niente di niente, un 8320 a 3.5 ghz fa passare il consumo del sistema in idle da 87w a 208w, misurato dall'ups APC..

non ho un solo processore AMD in casa attualmente,
ma non ci credo che consuma così tanto in idle.

nardustyle
26-06-2014, 23:19
non ho un solo processore AMD in casa attualmente,
ma non ci credo che consuma così tanto in idle.

si parla di sistema completo ;)

in idle io consumo circa 90w e 140 con 2 monitor

maxmax80
27-06-2014, 00:59
si parla di sistema completo ;)


e dipende nel sistema che cosa c'è oltre alla CPU però!. :p

gd350turbo
27-06-2014, 07:28
riguardo i consumi
vediamo il consumo nel test x264 (che non è il consumo in uso normale)
amd ha consumato 14,4kilojoules= 0,004 Kilowattora
il 3770 8.4 Kilojoule = 0,0023Kilowattora
la disfferenza di consumo è 0,0017 che a costo di 30cent a kwh viene 0,05centesimo ovvero 5 centesimi di centesimo, ovvero 0,0005 euro.
è questo che non vi entra nella zucca. che salvo uso smodato del pc non c'è grossa differenza di spesa e per questo nessuno si compra un ulv per risparmiare la bolletta ma un fx 8320 per risparmiare tempo.
nel desktop conta sopratutto le prestazioni in assoluto.


Costo della bolletta a parte,
Una nota legge a chi ha studiato elettronica dice più joule significa più calore.
calore che deve essere dissipato, ovvero ceduto all'ambiente, tramite scambiatori di calore ovvero i dissipatori, che devono essere più voluminosi/rumorosi/costosi ecc.ecc. rispetto alla controparte...
E già qui si perde in partenza!

nardustyle
27-06-2014, 07:41
Costo della bolletta a parte,
Una nota legge a chi ha studiato elettronica dice più joule significa più calore.
calore che deve essere dissipato, ovvero ceduto all'ambiente, tramite scambiatori di calore ovvero i dissipatori, che devono essere più voluminosi/rumorosi/costosi ecc.ecc. rispetto alla controparte...
E già qui si perde in partenza!

tutto vero, ma un 412s da 27 euro basta a tenere un fx a 4.5ghz , quindi parliamo del nulla ;)

maxmax80
27-06-2014, 12:30
tutto vero, ma un 412s da 27 euro basta a tenere un fx a 4.5ghz , quindi parliamo del nulla ;)

straquotone!
anche perchè nella zona medio/alta delle temperature i dissipatori ormai si equivalgono un po' tutti (entro una forbice di +-5/10° ed a parte le fisime (che noi tutti utenti "non-standard" ci facciamo) sono sono i 3-5° in full di guadagno di un noctua/thermalright rispetto a scythe/coolermaster/arctic cooling che cambiano la vita)

batou83
27-06-2014, 13:22
Sinceramente non capisco perché insistere su queste cpu extreme per hardcore gamer. Io preferirei la messa in commercio in versione retail di un bell' FX-8300 che ha soli 95 watt di tdp :)

nardustyle
27-06-2014, 13:30
Sinceramente non capisco perché insistere su queste cpu extreme per hardcore gamer. Io preferirei la messa in commercio in versione retail di un bell' FX-8300 che ha soli 95 watt di tdp :)

appunto ne venderebbero mote di più

Pat77
27-06-2014, 13:46
appunto ne venderebbero mote di più

Per la prima volta mi sento di quotarti ;) vado a mettere la macchina in box perchè mi sa che grandinerà LOL

carlottoIIx6
27-06-2014, 15:06
Costo della bolletta a parte,
Una nota legge a chi ha studiato elettronica dice più joule significa più calore.
calore che deve essere dissipato, ovvero ceduto all'ambiente, tramite scambiatori di calore ovvero i dissipatori, che devono essere più voluminosi/rumorosi/costosi ecc.ecc. rispetto alla controparte...
E già qui si perde in partenza!
si, ma alal fine risparmi sempre con amd, che ti da un dissipatore migliore compreso nel prezzo. i dissi intel sono così scarsi che pochi pensano di tenersi quello base.

nardustyle
27-06-2014, 15:19
si, ma alal fine risparmi sempre con amd, che ti da un dissipatore migliore compreso nel prezzo. i dissi intel sono così scarsi che pochi pensano di tenersi quello base.

si avra le heatpipe ma fà pena uguale, ;)

gd350turbo
27-06-2014, 15:41
tutto vero, ma un 412s da 27 euro basta a tenere un fx a 4.5ghz , quindi parliamo del nulla ;)

Non ho detto che non vi sono dissipatori in grado di raffreddarli...

Ho detto che generano più calore...

La generazione di calore, non è mai gradita dai componenti elettronici, quindi indipendentemente dal costo/consumo, è preferibile una cpu che scalda di meno !

Poi se dite che vi fa risparmiare sulle spese di riscaldamento, altro discorso !